selezione per la copertura di n.1 posto di … · di ricerca in ambito di perinatologia. •...

37
SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA “A” PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/H1 – GINECOLOGIA E OSTETRICIA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/40 – GINECOLOGIA E OSTETRICIA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE D.R. n. 372/2016, prot. 67917 del 10/05/2016, - Avviso pubblicato in G.U. - 4° Serie Speciale – Concorsi ed esami, n. 41 del 24 maggio 2016. VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI, E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CANDIDATA: SERAVALLI VIOLA SINTESI DEI TITOLI E DEL CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE Dottorato di Ricerca e/ Specializzazione medica 2012 Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia conseguito ai sensi del D.Lgs. 368/1999 presso Università degli Studi di Firenze il 20/07/2012 con voto 70/70 cum laude. Titolo delle Tesi: “Effetto del cerchiaggio per la prevenzione del parto pretermine sull’incidenza delle lacerazioni cervicali intrapartum.” Relatore: Dr M. Di Tommaso, Correlatore: Prof. V. Berghella. Attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero • Titolo del Corso: Master in diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell’ostetrica/o. Ente Organizzatore: Università degli Studi di Firenze. Data/e di svolgimento: giugno 2014; 11 Settembre 2012; 13 Settembre 2011; 14 Settembre 2010. Materia di insegnamento: “La cardiotocografia computerizzata: vantaggi e limiti, apparecchiature, lettura del tracciato” • Titolo del Corso: Master in diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell’ostetrica/o Ente Organizzatore: Università degli Studi di Firenze. Data/e di svolgimento: 09 Settembre 2014. Materia di insegnamento: “Il parto pretermine” 2013 Faculty Member, Visiting Instructor, presso University of Maryland, Center for Advanced Fetal Care, Baltimore, MD, USA.

Upload: doanhanh

Post on 16-Feb-2019

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA “A” PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/H1 – GINECOLOGIA E OSTETRICIA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/40 – GINECOLOGIA E OSTETRICIA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE

D.R. n. 372/2016, prot. 67917 del 10/05/2016, - Avviso pubblicato in G.U. - 4° Serie Speciale – Concorsi ed esami, n. 41 del 24 maggio 2016.

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI, E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CANDIDATA: SERAVALLI VIOLA SINTESI DEI TITOLI E DEL CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE Dottorato di Ricerca e/ Specializzazione medica

2012 Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia conseguito ai sensi del D.Lgs. 368/1999 presso Università degli Studi di Firenze il 20/07/2012 con voto 70/70 cum laude. Titolo delle Tesi: “Effetto del cerchiaggio per la prevenzione del parto pretermine sull’incidenza delle lacerazioni cervicali intrapartum.” Relatore: Dr M. Di Tommaso, Correlatore: Prof. V. Berghella.

Attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

• Titolo del Corso: Master in diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell’ostetrica/o. Ente Organizzatore: Università degli Studi di Firenze. Data/e di svolgimento: giugno 2014; 11 Settembre 2012; 13 Settembre 2011; 14 Settembre 2010. Materia di insegnamento: “La cardiotocografia computerizzata: vantaggi e limiti, apparecchiature, lettura del tracciato” • Titolo del Corso: Master in diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell’ostetrica/o Ente Organizzatore: Università degli Studi di Firenze. Data/e di svolgimento: 09 Settembre 2014. Materia di insegnamento: “Il parto pretermine” • 2013 Faculty Member, Visiting Instructor, presso

University of Maryland, Center for Advanced Fetal Care, Baltimore, MD, USA.

Page 2: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Attività di formazione/ricerca presso Istituto in Italia/Estero

2012 Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia conseguito ai sensi del D.Lgs. 368/1999 presso Università degli Studi di Firenze il 20/07/2012 con voto 70/70 cum laude. • 2011 Research fellowship di 9 mesi presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Divisione di Medicina Materno-Fetale, Thomas Jefferson University Hospital, Philadelphia, USA. Attività di ricerca scientifica in ambito di Perinatologia. Acquisizione di competenze nell’esecuzione di ecocardiografie fetali ed ecografie di II livello. • 2006 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso Università degli Studi di Firenze con il voto di 110/110 con lode nella sessione estiva dell’anno accademico 2005/2006. Tesi: “Variabili correlate al recupero mestruale in soggetti con disturbo del comportamento alimentare dopo riabilitazione nutrizionale”. Relatore Prof. V. Bruni. • 2003-2004 Borsa di studio Socrates-Erasmus per 12 mesi presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Complutense di Madrid, Spagna.

Attività clinica documentata in ginecologia ed ostetricia

• 2014-oggi: Ecografista presso Center for Fetal Therapy, Department of Gynecology and Obstetrics, The Johns Hopkins Hospital, Baltimore, MD, USA. Esecuzione di ecografie di II livello e attività di ricerca in ambito di Medicina Fetale. • 2014 Assegno di ricerca presso Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute. Progetto di ricerca: Efficacia del pessario cervicale per la prevenzione del parto pretermine in gravidanze gemellari. Responsabile della ricerca: Dr. M. Di Tommaso • 2014 Incarico libero professionale presso Azienda Universitaria Meyer, Ambulatorio Difetti Congeniti. Esecuzione di ecografie di II livello per la diagnosi di difetti congeniti. • 2013 Faculty Member, Visiting Instructor, presso University of Maryland, Center for Advanced Fetal Care, Baltimore, MD, USA. Collaborazione in progetti di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica di e consultori presso ASL 10 Firenze, ASL 3 Pistoia, ASL 4 Prato, ASL 11 Empoli. • 2007-2012 Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, presso Università di Firenze.

Page 3: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi della provincia di Firenze, n. 27756, dal 05/03/2007. • Accreditamento per l’ecografia ostetrica del I trimestre- Translucenza nucale con Nuchal Translucency Quality Review Program (SMFM) e Fetal Medicine Foundation. Accreditamento per: translucenza nucale, osso nasale, dotto venoso, tricuspide, arterie uterine, Doppler, cervicometria. • Certificazione in Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Ecocardiografia Fetale conseguita con l’American Registry for Diagnostic Medical Sonography (ARDMS). • Certificazione BLS-D.

Organizzazione, direzione o partecipazione a gruppi di ricerca ed attività progettuale affine al SSD

2014 ad oggi: Collaborazione di ricerca con: The Johns Hopkins Hospital, Baltimore, MD, USA per attività di ricerca in ambito di Medicina Fetale. • 2014 Assegno di ricerca presso Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute. Progetto di ricerca: Efficacia del pessario cervicale per la prevenzione del parto pretermine in gravidanze gemellari. Responsabile della ricerca: Dr. M. Di Tommaso • 2013 Faculty Member, Visiting Instructor, presso University of Maryland, Center for Advanced Fetal Care, Baltimore, MD, USA. Collaborazione in progetti di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2011 Research fellowship di 9 mesi presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Divisione di Medicina Materno-Fetale, Thomas Jefferson University Hospital, Philadelphia, USA. Attività di ricerca scientifica in ambito di Perinatologia.

Relatore a Congressi nazionali/internazionali e attività editoriali

• Seravalli V,M. The Effect of Customized Versus Population Standards on the Identification of Small for Gestational Age in a Cohort of neonates who had intra-partum acute-distress. 41st annual Meeting Fetal and Neonatal Physiological Society (FNPS), Saint Vincent, Aug 31st- Sep 3rd, 2014. • V. Seravalli, Prenatal ultrasound predictors of neonatal survival in cases of isolated congenital diaphragmatic hernia. Oral Communication, XXIV European Congress of

Page 4: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Perinatal Medicine, June 4-7, 2014, Florence, Italy • V. Seravalli First trimester prediction of SGA neonates incorporating fetal Doppler parameters and maternal characteristics. Oral Communication, 2nd International Conference on Fetal Growth, 19-21 September 2013, Baltimore, MD, USA • Seravalli V Prenatal ultrasound predictors of neonatal survival in cases of isolated congenital diaphragmatic hernia. Oral Communication, XXIV European Congress of Perinatal Medicine, June 4-7, 2014, Florence, Italy • Seravalli V The Effect of Customized Versus Population Standards on the Identification of Small for Gestational Age in a Cohort of of neonates who had intra-partum acute-distress. Oral Communication, SGI 61st Annual Scientific Meeting, March 26-29, 2014 Florence, Italy & 41st annual Meeting Fetal and Neonatal Physiological Society (FNPS), Saint Vincent, 31Agosto-3 Settembre 2014. • Seravalli V, First trimester prediction of SGA neonates incorporating fetal Doppler parameters and maternal characteristics. Oral Communication, 2nd International Conference on Fetal Growth, 19-21 September 2013, Baltimore, MD, USA • V. Seravalli “Pregresso Parto Pretermine” Corso di Perfezionamento in Medicina Materno Fetale: complicanze ostetriche e malattie sistemiche: punto di arrivo o di partenza?. Direttore Prof. G. Mello. Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino. Università degli Studi di Firenze. 26 Ottobre 2012. Direttore Prof G. Mello. • V. Seravalli: “Il settaggio dell’ecografo” II Corso di Ecocardiografia Fetale di Base: dalla teoria all’esecuzione manuale, 13 Aprile 2012, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze. Direttore del Corso Dott. Venturella Vangi. • V. Seravalli: “La cardiotocografia computerizzata: vantaggi e limiti, apparecchiature, lettura del tracciato” Master in diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a

Page 5: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

supporto delle decisioni dell’ostetrica/o. Università degli Studi di Firenze. 11 Settembre 2012, Firenze; 13 Settembre 2011, Firenze; 14 Settembre 2010, Firenze. • V. Seravalli: “Farmaci off-label in adolescenza” 13 Marzo 2012. X Corso di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2012 “Dall’infanzia all’adolescenza: traiettorie di crescita e di cura” Università degli Studi di Firenze, Febbraio-Marzo 2012. Direttore del Corso: V. Bruni • V. Seravalli: “Prevalence of coagulation defects in adolescents with abnormal uterine bleeding”, Oral communication, 16th world congress of Pediatric and Adolescent Gynecology, 22-25 May 2010, Montpellier, France • V. Seravalli: “Contraccezione ormonale e patologia immunologica” 17 Marzo 2010, Corso di perfezionamento in Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza: “Dalla valutazione clinica alle linee diagnostiche e terapeutiche” Direttore Prof.ssa V. Bruni, Università degli Studi di Firenze, Febbraio-Marzo 2010. • V. Seravalli: “La patologia del comportamento alimentare nell’infanzia e durante la pubertà” 17 Febbraio 2010. Corso di perfezionamento in Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza: “Dalla valutazione clinica alle linee diagnostiche e terapeutiche”, Direttore Prof.ssa V. Bruni, Università degli Studi di Firenze, Febbraio- Marzo 2010. • V. Seravalli: “L’esame obiettivo della regione ano-genitale nel sospetto di abuso sessuale” V. Bruni . Seminario “Identità violate- contro la violenza sulle donne”, Siena, 28 ottobre 2009. • V. Seravalli: “Pillola e cefalea” 17 Febbraio 2009 Corso di perfezionamento in Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza: “Prendersi cura dell’adolescente”, Direttore Prof.ssa V. Bruni, Università degli Studi di Firenze, 17 Febbraio 2009. • V. Seravalli: “Casi clinici” 17 Febbraio 2009, Corso di perfezionamento in Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza: “Prendersi cura dell’adolescente” Direttore Prof.ssa V. Bruni, Università degli Studi di

Page 6: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Firenze, Febbraio-Marzo 2009. V. Seravalli: “Casi clinici” 13 Febbraio 2008. Corso di Perfezionamento in Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza “Dalla prevenzione alla terapia” Direttore Prof. V. Bruni. Università degli Studi di Firenze, Febbraio – Marzo 2008. Referee per le seguenti riviste scientifiche: Prenatal diagnosis Journal of Obstetrics and Gynecology

Premi e riconoscimenti Vincitore Premio “Migliore IDEA Poster” Agorà SIMP, Genova, 22-24 Novembre 2012. Inflammatory markers in maternal serum and cervicovaginal fluid to predict spontaneous preterm delivery in asymptomatic women with short cervix: a prospective study.

ANALISI DELLE PUBBLICAZIONI PRESENTATE IN DETTAGLIO: Originalità

innovatività

Posizione editoriale

Numero citazioni /pubblicazione

Impact factor

PUBBLICAZIONE 1

Seravalli V, Miller JL, Block-Abraham D, Baschat AA. Ductus venosus Doppler in the assessment of fetal cardiovascular health: an updated practical approach. Acta Obstet Gynecol Scand. 2016.

Review

Primo autore

1 2,191

PUBBLICAZIONE 2

Seravalli V, Grimpel YI, Meiri H, Blitzer M,

Lavoro originale, studio

Primo autore

1 1,798

Page 7: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Baschat AA. Relationship between first-trimester serum placental protein-13 and maternal characteristics, placental Doppler studies and pregnancy outcome. J Perinat Med. 2016

prospettico

PUBBLICAZIONE 3

Magro-Malosso E, Seravalli V, Cozzolino M, Spitaleri M, Susini T, Di Tommaso M. Prediction of preterm delivery by fetal fibronectin in symptomatic and asymptomatic women with cervical length ≤ 20 mm. J Matern Fetal Neonatal Med. 2016:1-17.

Lavoro originale, studio retrospettivo

Secondo autore

0 1,674

PUBBLICAZIONE 4

Di Tommaso M, Seravalli V, Arduino S, Bossotti C, Sisti G, Todros T. Arabin cervical pessary to prevent preterm birth in twin pregnancies with short cervix. J Obstet Gynaecol. 2016. 25:1-4.

Lavoro originale, studio retrospettivo

Secondo autore

0

0,611

PUBBLICAZIONE 5

Pasquini L, Seravalli V, Sisti G, Battaglini C,

Lavoro originale, studio

Secondo autore

0

3,043

Page 8: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Nepi F, Pelagalli R, Di Tommaso M. Prevalence of a positive TORCH and parvovirus B19 screening in pregnancies complicated by polyhydramnios. Prenat Diagn. 2016;36(3):290-3

retrospettivo

PUBBLICAZIONE 6

Pasquini L, Conticini S, Tomaiuolo T, Sisti G, Seravalli V, Dani C, Di Tommaso M. Application of Umbilical Artery Classification in Complicated Monochorionic Twins. Twin Res Hum Genet. 2015;18(5):601-5.

Lavoro originale, studio retrospettivo

Quinto autore

1

2,339

PUBBLICAZIONE 7

Simonazzi G, Curti A, Bisulli M, Seravalli V, Saccone G, Berghella V. Cervical lacerations in planned versus labor cerclage removal: a systematic review. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2015 Jul 9;193:19-22.

Review, Metanalisi

Quarto autore

1

1,662

PUBBLICAZIONE 8

Seravalli V, Millard S, Kearney J, Miller JL, Baschat AA.

Letter, case report

Primo autore

1

4,254

Page 9: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Prenatal ultrasound Doppler findings of progressing portal hypertension in a fetus with congenital cystic hepatobiliary disease. Ultrasound Obstet Gynecol. 2016; 47(2):239-41

PUBBLICAZIONE 9

Seravalli V, Baschat AA. A uniform management approach to optimize outcome in fetal growth restriction. Obstet Gynecol Clin North Am. 2015 Jun;42(2):275-88. Review.

Review, Primo autore

3

1,400

PUBBLICAZIONE 10

Seravalli V, Pierini A, Bianchi F, Giglio S, Vellucci FL, Cariati E. Prevalence and prenatal ultrasound detection of clubfoot in a non-selected population: an analysis of 549 931 births in Tuscany. J Matern Fetal Neonatal Med. 2014 Nov 11:1-4.

Lavoro originale, studio retrospettivo

Primo autore

1

1,674

PUBBLICAZIONE 11 Seravalli V,

Block-Abraham Lavoro originale,

Primo autore

3 3,043

Page 10: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

DM, Turan OM, Doyle LE, Blitzer MG, Baschat AA. Second-trimester prediction of delivery of a small for gestational age neonate: integrating sequential Doppler information, fetal biometry and maternal characteristics. Prenat Diagn. 2014. 34(11):1037-43.

studio prospettico

PUBBLICAZIONE 12 Di Tommaso M,

Seravalli V, Martini I, La Torre P, Dani C. Blood gas values in clamped and unclamped umbilical cord at birth. Early Hum Dev. 2014; 90(9):523-5.

Lavoro originale, studio prospettico

Secondo autore

2

1,913

PUBBLICAZIONE 13

Seravalli V, Block-Abraham DM, Turan OM, Doyle LE, Kopelman JN, Atlas RO, Jenkins CB, Blitzer MG, Baschat AA. First-trimester prediction of small-for-gestational age neonates incorporating fetal Doppler parameters and

Lavoro originale, studio prospettico

Primo autore

0

4,681

Page 11: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

maternal characteristics. Am J Obstet Gynecol. 2014; 211(3):261.

PUBBLICAZIONE 14 Seravalli V,

Linari S, Peruzzi E, Dei M, Paladino E, Bruni V. Prevalence of hemostatic disorders in adolescents with abnormal uterine bleeding. J Pediatr Adolesc Gynecol. 2013 Oct;26(5):285-9.

Lavoro originale, studio retrospettivo

Primo autore

5

1,605

PUBBLICAZIONE 15 Di Tommaso M,

Seravalli V, Salvianti F, Bussani C, Pasquini L, Cordisco A, Pinzani P. Cell-free fetal DNA in maternal circulation after chorionic villous sampling. Prenat Diagn. 2013; 33(7):695-9.

Lavoro originale, studio prospettico

Secondo autore

2 3,043

PUBBLICAZIONE 16 Di Tommaso M,

Seravalli V, Cordisco A, Consorti G, Mecacci F, Rizzello F. Comparison of five classification systems for interpreting electronic fetal monitoring in predicting neonatal status at

Lavoro originale, studio retrospettivo

Secondo autore

5 1,674

Page 12: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

birth. J Mat Fet Neonat Med. 2013; 26(5):487-90.

PUBBLICAZIONE 17 Seravalli V, Potti

S, Berghella V. Risk of intrapartum cervical lacerations in women with cerclage J Mat Fet Neonat Med. 2013; 26(3):294-8.

Lavoro originale, studio retrospettivo

Primo autore

3

1,674

PUBBLICAZIONE 18 Bruni V, Peruzzi

E, Dei M, Nannini S, Seravalli V, Sisti G and Fambrini M. Hepatotoxicity with low- and ultralow-dose flutamide: a surveillance study on 203 hyperandrogenic young females. Fertil Steril. 2012;98(4):1047-52.

Lavoro originale, studio retrospettivo

Quinto autore

11 4,426

PUBBLICAZIONE 19 Bruni V, Dei M.,

Peruzzi E, Seravalli V. The anorectic and obese adolescent. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol 2010;24(2):243-258.

Review Ultimo autore

1

2,291

PUBBLICAZIONE 20

Dei M, Seravalli V, Bruni V, Balzi D, Pasqua A; Predictors of recovery of

Lavoro originale, studio prospettico

Secondo autore

16

1,413

Page 13: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

ovarian function after weight gain in subjects with amenorrhea related to restrictive eating disorders. Gynecol Endocrinol 2008;24(8):459-64.

Altri indici bibliometrici Numero totale citazioni (delle pubblicazioni indicate) (riferimento ISI WOS)

57

Impact factor totale (delle pubblicazioni indicate) (riferimento ISI WOS)

46,409

H index totale (riferimento ISI WOS) 4 Impact factor totale (riferimento ISI WOS) 56,505

PUBBLICAZIONI PRESENTATE:

1. Seravalli V, Miller JL, Block-Abraham D, Baschat AA. Ductus venosus Doppler in the assessment of fetal cardiovascular health: an updated practical approach. Acta Obstet Gynecol Scand. 2016. …. Significativo contributo, ottima collocazione editoriale, buona originalità e innovatività

2. Seravalli V, Grimpel YI, Meiri H, Blitzer M, Baschat AA. Relationship

between first-trimester serum placental protein-13 and maternal characteristics, placental Doppler studies and pregnancy outcome. J Perinat Med. 2016. …. Ottima originalità, molto innovativo, rigore metodologico presente

3. Magro-Malosso E, Seravalli V, Cozzolino M, Spitaleri M, Susini T, Di

Tommaso M. Prediction of preterm delivery by fetal fibronectin in symptomatic and asymptomatic women with cervical length ≤ 20 mm. J Matern Fetal Neonatal Med. 2016:1-17. Originale, metodologia corretta, buona posizione editoriale

Page 14: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

4. Di Tommaso M, Seravalli V, Arduino S, Bossotti C, Sisti G, Todros T.

Arabin cervical pessary to prevent preterm birth in twin pregnancies with short cervix. J Obstet Gynaecol. 2016. 25:1-4. Molto originale e innovativo, rigore metodologico rispettato, ottimo contributo

5. Pasquini L, Seravalli V, Sisti G, Battaglini C, Nepi F, Pelagalli R, Di Tommaso M. Prevalence of a positive TORCH and parvovirus B19 screening in pregnancies complicated by polyhydramnios. Prenat Diagn. 2016;36(3):290-3. Ottima originalità, buon rigore metodologico, ottima collocazione editoriale

6. Pasquini L, Conticini S, Tomaiuolo T, Sisti G, Seravalli V, Dani C, Di

Tommaso M. Application of Umbilical Artery Classification in Complicated Monochorionic Twins. Twin Res Hum Genet. 2015;18(5):601-5. Ottimo rigore metodologico, originalità buona, contributo interessante

7. Simonazzi G, Curti A, Bisulli M, Seravalli V, Saccone G, Berghella V.

Cervical lacerations in planned versus labor cerclage removal: a systematic review. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2015 Jul 9;193:19-22. …Ottimo contributo, corretta metodologia, discreta originalità.

8. Seravalli V, Millard S, Kearney J, Miller JL, Baschat AA. Prenatal

ultrasound Doppler findings of progressing portal hypertension in a fetus with congenital cystic hepatobiliary disease. Ultrasound Obstet Gynecol. 2016; 47(2):239-41. … Interessante contributo originale, ottima posizione editoriale..

9. Seravalli V, Baschat AA. A uniform management approach to optimize

outcome in fetal growth restriction. Obstet Gynecol Clin North Am. 2015 Jun;42(2):275-88. Review. …Importante review su prestigiosa rivista, ottima posizione editoriale, ottima metodologia

10. Seravalli V, Pierini A, Bianchi F, Giglio S, Vellucci FL, Cariati E.

Prevalence and prenatal ultrasound detection of clubfoot in a non-selected population: an analysis of 549 931 births in Tuscany. J Matern Fetal Neonatal Med. 2014, Nov 11:1-4. …ottima originalità, rigore metodologico buono, ottima posizione editoriale…

11. Seravalli V, Block-Abraham DM, Turan OM, Doyle LE, Blitzer MG,

Baschat AA. Second-trimester prediction of delivery of a small for gestational age neonate: integrating sequential Doppler information, fetal biometry and maternal characteristics. Prenat Diagn. 2014. 34(11):1037-43. Eccellente originalità, studio prospettico su neonati SGA nel 2° trimestre, rigore metodologico adeguato..

Page 15: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

12. Di Tommaso M, Seravalli V, Martini I, La Torre P, Dani C. Blood gas values in clamped and unclamped umbilical cord at birth. Early Hum Dev. 2014; 90(9):523-5. …Eccellente originalità, buon rigore metodologico, buona posizione editoriale…

13. Seravalli V, Block-Abraham DM, Turan OM, Doyle LE, Kopelman JN,

Atlas RO, Jenkins CB, Blitzer MG, Baschat AA. First-trimester prediction of small-for-gestational age neonates incorporating fetal Doppler parameters and maternal characteristics. Am J Obstet Gynecol. 2014; 211(3):261. …eccellente originalità, studio prospettico su rivista prestigiosa, ottima posizione editoriale…

14. Seravalli V, Linari S, Peruzzi E, Dei M, Paladino E, Bruni V. Prevalence of

hemostatic disorders in adolescents with abnormal uterine bleeding. J Pediatr Adolesc Gynecol. 2013 Oct;26(5):285-9. …Ottimo contributo, rigore metodologico rispettato, ottima posizione editoriale

15. Di Tommaso M, Seravalli V, Salvianti F, Bussani C, Pasquini L, Cordisco A,

Pinzani P. Cell-free fetal DNA in maternal circulation after chorionic villous sampling. Prenat Diagn. 2013; 33(7):695-9. ….Ottima originalità e rigore metodologico, buona posizione editoriale

16. Di Tommaso M, Seravalli V, Cordisco A, Consorti G, Mecacci F, Rizzello F.

Comparison of five classification systems for interpreting electronic fetal monitoring in predicting neonatal status at birth. J Mat Fet Neonat Med. 2013; 26(5):487-90. …Ottimo contributo, buon rigore metodologico, buona posizione editoriale…

17. Seravalli V, Potti S, Berghella V. Risk of intrapartum cervical lacerations in

women with cerclage J Mat Fet Neonat Med. 2013; 26(3):294-8. … Ottima originalità, ampia casistica sul cerchiaggio cervicale, buon rigore metodologico

18. Bruni V, Peruzzi E, Dei M, Nannini S, Seravalli V, Sisti G and Fambrini M.

Hepatotoxicity with low- and ultralow-dose flutamide: a surveillance study on 203 hyperandrogenic young females. Fertil Steril. 2012;98(4):1047-52. ….Ottima originalità, buon rigore metodologico, rivista prestigiosa..

19. Bruni V, Dei M., Peruzzi E, Seravalli V. The anorectic and obese adolescent.

Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol 2010;24(2):243-258. …Importante contributo, rigore metodologico adeguato, ottima posizione editoriale…

20. Dei M, Seravalli V, Bruni V, Balzi D, Pasqua A; Predictors of recovery of

ovarian function after weight gain in subjects with amenorrhea related to restrictive eating disorders. Gynecol Endocrinol 2008;24(8):459-64. …. Lavoro originale, rigore metodologico adeguato, rilevante contributo…

Page 16: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE TITOLI: I titoli e il profilo della candidata sono congruenti con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e soddisfano pienamente i criteri stabiliti dal Bando e confermati dalla commissione nella riunione preliminare. L’attività clinica, professionale e di ricerca della candidata appare orientata prevalentemente all’ambito della medicina perinatale, ma sono documentate competenze di rilievo anche in ambito ostetrico e in ginecologia dell’infanzia e adolescenza. La candidata ha svolto molteplici esperienze formative e di ricerca in centri universitari, in Italia e soprattutto all’Estero, negli Stati Uniti, dove ha collaborato con la Thomas Jefferson University a Philadelphia (Prof. V. Berghella) e presso il Johns Hopkins Hospital, Baltimore (Prof. A.A. Baschat). Durante tali periodi all’estero la candidata ha dato prova di notevoli capacità collaborative, come documentato dalla produzione di numerosi lavori scientifici in cooperazione con i Colleghi delle strutture di eccellenza dove si è perfezionata. L’attività didattica in Italia e all’estero è adeguatamente documentata, L’attività congressuale è rilevante. PUBBLICAZIONI: La candidata presenta pubblicazioni indicizzate di ottima qualità, pubblicate su riviste ad impact factor medio/elevato, coerenti con il SSD; nella maggior parte di queste se ne distingue un ruolo preminente; alcune sono il risultato di collaborazioni internazionali e/o di periodi di ricerca presso altri Istituti esteri. La produzione scientifica appare rivolta prevalentemente a ricerche nel campo della medicina perinatale, con studi clinici originali sia di tipo prospettico che retrospettivo. Sono inoltre presenti alcune review su riviste di riferimento per la materia. Gli indici bibliometrici delle 20 pubblicazioni presentate sono validi così come il rigore metodologico applicato. La produzione editoriale complessiva della candidata si caratterizza per buoni indici bibliometrici (H index:4, Impact factor totale: 56,505), varietà di pubblicazioni e adeguata continuità temporale. CANDIDATA: STEFANIA TRIUNFO SINTESI DEI TITOLI E DEL CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE Dottorato di Ricerca e/ Specializzazione medica

03/2014

European PhD Label in Fisiopatologia della Riproduzione con tesi sperimentale ‘Angiogenic factors at diagnosis of late-onset small-for-gesatational age and histological placental under perfusion’ (Proff. Lanzone, Figueras, Gratacos) (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Votazione: ottimo).

Diploma di Specializzazione in Ostetricia e

Page 17: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

11/2009 Ginecologia con tesi sperimentale ‘Trend dei tagli cesarei in ospedale di terzo livello in accordo alla classificazione di Robson’ (Proff. Ferrazzani, Scambia) (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Votazione: 48/50).

Attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

Collaborazione nell’insegnamento di Ginecologia e Ostetricia al Corso di Laurea in Medicina (VI anno) anni 2013-14 e 2014-15, Università di Barcellona (Prof. Figueras) Collaborazione nell’insegnamento di Ginecologia e Ostetricia al Corso di Laurea in Medicina (VI anno) anno 2015-16, Università di Stoccolma (Prof. Lindqvist)

Attività di formazione/ricerca presso Istituto in Italia/Estero

04/2014-in corso

Erasmus Mundus Joint Doctorate in Fetal and Perintal Medicine, Consortium of three European Centers (Barcelona, Leuven, Lund) con tesi sperimentale ‘Improvement in the definition of fetal growth restriction’ con discussione programmata in novembre p.v. (Proff. Figueras, Gratacos).

10/2013-06/2014

Master in Disegno e Statistica Medica (Universitá Autonoma di Barcellona, Votazione: sobresaliente).

03/2014 European PhD Label in Fisiopatologia della Riproduzione con tesi sperimentale ‘Angiogenic factors at diagnosis of late-onset small-for-gesatational age and histological placental under perfusion’ (Proff. Lanzone, Figueras, Gratacos) (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Votazione: ottimo).

04/2013 Idoneità a esame di riconoscimento dei

titoli accademici presso il Ministerio de Salud, Servicios Sociales y Egualidad, Madrid, Espana per esercizio della professione medica specialistica e successiva iscrizione al Collegio dei Medici di Barcellona (n^24078).

06-12/2012

Research Fellow presso BCNatal, Barcelona Center for Maternal-Fetal and Neonatal Medicine, Barcellona, Spagna e membro della Linea di Ricerca in

Page 18: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

‘Diagnosis and Theraphy in fetal growth restriction’ (Coordinator: Prof. F. Figueras).

12/2009-06/2010

Medico Frequentatore per formazione specialistica in ecografia ed ecocardiografia fetale presso il Centro di Diagnosi Prenatale del Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna (Proff. G. Pilu, A. Farina).

11/2009 Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con tesi sperimentale ‘Trend dei tagli cesarei in ospedale di terzo livello in accordo alla classificazione di Robson’ (Proff. Ferrazzani, Scambia) (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Votazione: 48/50).

02/2005 Abilitazione all’esercizio della professione medica (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) e iscrizione all’Ordine dei Medici della Provincia di Potenza (n^2986).

07/2004 Laurea in Medicina e Chirurgia con tesi sperimentale ‘Velocimetria Doppler nell’insufficienza placentaria’ (Proff. Ferrazzani, Caforio) (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Votazione: 110/110 e lode).

Attività clinica documentata in ginecologia ed ostetricia

10/2015-in corso

Clinical Researcher presso KLINTEC Obstetrics and Gynecology, Karolinska Institutet, Huddinge, Stoccolma, Svezia.

01/2013-in corso

Clinical Researcher presso BCNatal, Barcelona Center for Maternal-Fetal and Neonatal Medicine, Barcellona, Spagna.

09/2013-09/2015

Medico specialista con compiti assistenziali di urgenza e sala parto presso Institut Clínic de Ginecología, Obstetricia y Neonatología del Hospital Clínic de Barcelona.

05/2013-09/2015

Medico specialista con compiti assistenziali ambulatoriali presso il Dispensario de retraso de crecimiento intrauterino, Institut Clínic de Ginecología, Obstetricia y Neonatología del Hospital Clínic de Barcelona.

09/2012-09/2015

Membro del gruppo di Terapie Fetali presso Institut Clínic de Ginecología, Obstetricia y

Page 19: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Neonatología del Hospital Clínic de Barcelona.

04/2010-05/2012

Medico specialista con compiti assistenziali di urgenza presso ‘Clinica Villa Verde’, Roma.

12/2009-05/2012

Medico specialista e dottoranda di ricerca presso il Centro ‘SorGe’, Policlinico ‘Agostino Gemelli’, Roma.

Organizzazione, direzione o partecipazione a gruppi di ricerca ed attività progettuale affine al SSD

10/2012-12/2013 A multisciplinary research programme for the evaluation of diagnostic techniques and intervention measures for prenatal brain damage using growth restriction as a model. Funded by: Cerebra Research Fund.

09/2012-12/2014 Quantitative imaging biomarkers: novel methods for the prediction of abnormal neurodevelopment based on connectomics in babies with fetal growth restriction. Funded by: Obra Social ‘ La Caixa’.

01/2013-12/2018 EVERREST Project: ‘Does vascular endothelial growth factor gene therapy safely improve outcome in severe early-onset fetal growth restriction?’ Nº: CE_FP7_HEALTH_IN1_12305823. Funded by: European Commission.

01/2014-12/2016 Grup de medicina Maternofetal i Neonatal mixte Hospital Clínic de Barcelona and Hospital Sant Joan de Déu. Funded by: Government of Catalonia.

01/2016-12/2018 Role of placental growth factor in the management of non-severe preeclampsia. MAP studio: PI15/00903. Funded by: INSTITUTO DE SALUD CARLOS III.

12/2015-07/2016 01/2016-07/2016

First trimester maternal level of vitamin D and blood pressure values in the development of gestational diabetes. Pilot study. Funded by: Karolinska Institutet.

Assessment of severe adverse perinatal outcome in fetal growth

Page 20: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

restriction in unselected population. Secondary analysis of APO Project. Funded by: Lund University. Effects of seasonal variation and of sun exposure habits in the development of bacterial vaginosis. Secondary analysis of MSS Study. Funded by: Swedish Government in ‘Sun Habits For Health Program’

Relatore a Congressi nazionali/internazionali e attività editoriali

- 'The Endocrine Society's 87th Annual Meeting', San Diego. 4-7 June 2005. Longitudinalchanges of adipocyte-derived hormones during pregnancy: relation to maternalanthropometric characteristics, carbohydrate metabolism and fetal growth. Oralcommunication. - The 13th World Congress of Gynecological Endocrinology, Florence. From February 28th toMarch 2nd 2008. High risk pregnancy section. Abnormal uterine Doppler velocimetry:prenatal Doppler evaluation of very preterm fetuses and neonatal outcome. Oralcommunication. - The 13th World Congress of Gynecological Endocrinology, Florence. From February 28th toMarch 2nd 2008. High risk pregnancy section. Conservative management of placenta previa-prophylactic accreta by uterine. Oral communication. - ISUOG World Congress, Chicago, 24-28 August 2008. Abnormal uterine Dopplervelocimetry: prenatal Doppler evaluation of very preterm fetuses and cerebral neonataloutcomes. Poster - Updating for Gynaecologists and Obstetricians, St. Pertini Hospital, Rome. 28 November2009. Cardiotocography during labor in low risk pregnancy. Invited speaker. - The 14th World Congress of Gynecological Endocrinology, Florence. From February 4-7March 2010. High risk pregnancy section. Effect of partogram use on caesarean sectionusing Robson's classification. Oral communication. - The 14th World Congress of Gynecological Endocrinology, Florence. From February 4-7March 2010. Effect of epidural analgesia on caesarean section using Robson's classification.Oral communication.

Page 21: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

- ISUOG World Congress, Prague, 10-14 October 2010. Effect of metformin on fetal growth inwomen with pregestational diagnosis of polycystic ovary syndrome. Poster presentation. - ISUOG World Congress, Prague, 10-14 October 2010. Clinical and ultrasonographicmanagement of post-term pregnancies: experience of a third level center. Posterpresentation. - ISUOG World Congress, Prague, 10-14 October 2010. Inter and intraobserver repeatabilityof 3D ultrasound volume in post-term pregnancies cervix. Poster presentation. - ISUOG World Congress, Prague, 10-14 October 2010. Fetal cardiac function assessed bymyocardial performance index in normal pregnancy. Poster presentation. - Ultrasound Course Basic Città di Castello, Perugia, 26-27 November 2010.The thirdtrimester of pregnancy ultrasound: biometry and fetal growth. Invited speaker. - VIII National Meeting Doctoral Research in Gynecology and Obstetrics, Certosa diPontignano, Siena. 18 February 2011. Effect of metformin on the estimated fetal weight andneonatal mortality in pregnancy complicated by hyperinsulinism. Oral communication. - SIGO, Palermo 25-28 Settembre 2011. Gestione della gravidanza oltre il termine: confrontotra due diverse condotte cliniche. Poster. - SIGO, Palermo 25-28 Settembre 2011. Effetto della terapia iperinsulinemica in gravide condiagnosi pregestazionale di sindrome dell’ovaio policistico sul volume e la vascolarizzazioneplacentare valutato mediante ultrasonografia 3-D power a 11-14 settimane di gravidanza.Comunicazione orale. - SIGO, Palermo 25-28 Settembre 2011. Correlazione tra velocita’ di picco sistolico in arteriacerebrale media fetale e titolazione del test di coombs in gravidanze complicate daalloimmunizzazione: esperienza decennale in un centro di III livello. Comunicazione orale. - Workshop on umbilical cord Città di Castello, Perugia, 29 November 2011. Open questionson Doppler pattern. Invited speaker. - FIGO, Rome 14-19 October 2012.Correlation between peak systolic velocity in fetal middlecerebral artery and Coombs test in pregnancies complicated by

Page 22: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

immunization: ten years’experience in a third level center. Poster. - FIGO, Rome 14-19 October 2012. Analysis of outpatient management of pregnancy beyondthe term at a Third level center. Poster. - FIGO, Rome 14-19 October 2012. Clinical versus ultrasonographic evaluation of cervicallength in post term pregnancy. Poster. - Congress of Perinatal Medicine, Mosca 10-15 June 2013. Fetal overweight and clinicalmanagement. Poster. Peer-review activity per le seguenti riviste:

- Ultrasound in Obstetrics and Gynaecology - Fetal Diagnosis and Therapy - British Journal of Obstetrics and Gyneacology - Nutrients - PlosOne - Acta Scandinavica Obstetrics and Gynecology - Journal of Endocrinological Investigation - Journal in Reproductive Medicine - Pediatrics

Premi e riconoscimenti 1. ISUOG Congress, Barcelona, 2014. Best Oral Communcation. Forms of Circulating Luteinizing Hormone Human Chorionic Gonadotropin Receptor for the Prediction of Early and Late Preeclampsia in the First Trimester of Pregnancy.

2. ISUOG Congress, Barcelona, 2014. Best Oral

Communcation. First trimester screening with specific algorithms for fetal growth restriction and smallness gestational age.

3. Third International Conference on Fetal Growth,

Oxford, 2014. Best Oral Communcation. An integrated model with classification criteria to predict small-for-gestational-age fetuses at risk of adverse perinatal outcome.

4. Fourth International Conference on Fetal

Growth, Barcelona, 2015. Best Oral Communcation. Internal validation of first-trimester screening for preeclampsia.

Page 23: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

5. Fetal Growth Conference, Palermo, 2016. Best

Oral Communcation. Prediction of smallness-for-gestational age by feto-placental Doppler at 37 weeks’.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI INDICATE PER LA VALUTAZIONE:

Originalità innovatività

Posizione editoriale

Numero citazioni /pubblicazione

Impact factor

PUBBLICAZIONE 1

Triunfo S, Crispi F, Gratacos E, Figueras F. Prediction of delivery of small for gestational age neonates and adverse perinatal outcomes by feto-placental Doppler at 37 weeks' gestation. Ultrasound Obstet Gynecol. 2016 May 31. doi:10.1002/uog.15979. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 27241184.

Studio prospettico

Primo autore

NC

4,254

PUBBLICAZIONE 2

Triunfo S, Crovetto F, Rodriguez-Sureda V, Scazzocchio E, Crispi F, Dominguez C, Gratacos E, Figueras F. Changes in uterine artery Doppler velocimetry and circulating angiogenic factors in the first half of pregnancies delivering small-for-gestational age neonates. Ultrasound Obstet Gynecol. 2016 May 31. doi:10.1002/uog.15978. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 27241056.

Studio prospettico

Primo autore

NC 4,254

PUBBLICAZIONE 3

Triunfo S, Crovetto F, Crispi F, Rodriguez-Sureda V, Dominguez C, Nadal A,Peguero A, Gratacos E, Figueras F. Association of first-trimester angiogenic factors with placental histological findings in

Studio Retrospettivo Caso-controllo

Primo autore

0 2,972

Page 24: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

late-onset preeclampsia. Placenta. 2016 Jun;42:44-50. doi: 10.1016/j.placenta.2016.04.005. Epub 2016 Apr 7. PubMed PMID: 27238713.

PUBBLICAZIONE 4

Crovetto F, Triunfo S, Crispi F, Rodriguez-Sureda V, Dominguez C, Figueras F, Gratacos E. Differential performance of first trimester screening in predicting small for gestational age neonates or fetal growth restriction. Ultrasound Obstet Gynecol. 2016 Mar 16. doi: 10.1002/uog.15919. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 26990232.

Studio prospettico

Secondo autore

NC

4,254

PUBBLICAZIONE 5

Crovetto F, Triunfo S, Crispi F, Rodriguez-Sureda V, Roma E, Dominguez C, Gratacos E, Figueras F. First trimester screening with specific algorithms for early and late onset fetal growth restriction. Ultrasound Obstet Gynecol. 2016 Feb 5. doi: 10.1002/uog.15879. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 26846589.

Studio prospettico

Secondo autore

2

4,254

PUBBLICAZIONE 6

Triunfo S, Parra-Saavedra M, Rodriguez-Sureda V, Crovetto F, Dominguez C, Gratacós E, Figueras F. Angiogenic Factors and Doppler Evaluation in Normally Growing Fetuses at Routine Third-Trimester Scan: Prediction of Subsequent Low Birth Weight. Fetal Diagn Ther. 2015 Oct 1. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 26421431.

Studio Retrospettivo Caso-controllo

Primo autore

0

2,7

PUBBLICAZIONE 7

Triunfo S, Crovetto F, Scazzocchio E, Parra-Saavedra M, Gratacos E, Figueras F. Contingent versus routine third-trimester screening for late fetal growth restriction.

Analisi retrospettiva

Primo autore

1

4,254

Page 25: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Ultrasound Obstet Gynecol. 2016 Jan;47(1):81-8. doi: 10.1002/uog.15740. PubMed PMID: 26365218.

PUBBLICAZIONE 8

Garcia-Canadilla P, Crispi F, Cruz-Lemini M, Triunfo S, Nadal A,Valenzuela-Alcaraz B, Rudenick PA, Gratacos E, Bijnens BH. Patient-specific estimates of vascular and placental properties in growth-restricted fetuses based on a model of the fetal circulation. Placenta. 2015 Sep;36(9):981-9. doi:10.1016/j.placenta.2015.07.130. Epub 2015 Jul 26. PubMed PMID: 26242709.

Analisi retrospettiva

Quarto autore

0

2,972

PUBBLICAZIONE 9

Figueras F, Savchev S, Triunfo S, Crovetto F, Gratacos E. An integrated model with classification criteria to predict small-for-gestational-age fetuses at risk of adverse perinatal outcome. Ultrasound Obstet Gynecol. 2015 Mar;45(3):279-85.doi: 10.1002/uog.14714. Epub 2015 Jan 27. PubMed PMID: 25358519.

Studio prospettico

Terzo autore

8

4,254

PUBBLICAZIONE 10

Crovetto F, Figueras F, Triunfo S, Crispi F, Rodriguez-Sureda V, Dominguez C, Llurba E, Gratacós E. First trimester screening for early and late preeclampsia based on maternal characteristics, biophysical parameters, and angiogenic factors. Prenat Diagn. 2015 Feb;35(2):183-91. doi: 10.1002/pd.4519. Epub 2014 Nov 19. PubMed PMID: 25346181.

Studio prospettico

Terzo autore

22

3,043

PUBBLICAZIONE 11

Triunfo S, Lanzone A. Impact of maternal under nutrition on obstetric outcomes. J Endocrinol Invest. 2015 Jan;38(1):31-8. doi:10.1007/s40618-014-0168-4.

Review

Primo autore

3 1,994

Page 26: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Epub 2014 Sep 7. PubMed PMID: 25194427.

PUBBLICAZIONE 12

Parra-Saavedra M, Simeone S, Triunfo S, Crovetto F, Botet F, Nadal A, Gratacos E, Figueras F. Correlation between histological signs of placental underperfusion and perinatal morbidity in late-onset small-for-gestational-age fetuses. Ultrasound Obstet Gynecol. 2015 Feb;45(2):149-55. doi:10.1002/uog. 13415. PubMed PMID: 24861894.

Analisi retrospettiva

Terzo autore

8

4,254

PUBBLICAZIONE 13

Triunfo S, Lobmaier S, Parra-Saavedra M, Crovetto F, Peguero A, Nadal A, Gratacos E, Figueras F. Angiogenic factors at diagnosis of late-onset small-for-gestational age and histological placental underperfusion. Placenta. 2014 Jun;35(6):398-403. doi: 10.1016/j.placenta.2014.03.021. Epub 2014 Apr 5. PubMed PMID: 24746262.

Analisi retrospettiva

Primo autore

12

2,972

PUBBLICAZIONE 14 Crovetto F, Figueras F, Triunfo S,

Crispi F, Rodriguez-Sureda V, Peguero A, Dominguez C, Gratacos E. Added value of angiogenic factors for the prediction of early and late preeclampsia in the first trimester of pregnancy. Fetal Diagn Ther. 2014;35(4):258-66. doi: 10.1159/000358302. Epub 2014 Apr 5. PubMed PMID: 24714555.

Studio Retrospettivo Caso-controllo

Terzo autore

11

2,7

PUBBLICAZIONE 15

Parra-Saavedra M, Crovetto F, Triunfo S, Savchev S, Peguero A, Nadal A, Gratacós E, Figueras F. Association of Doppler parameters with placental signs of underperfusion in late-onset small-for-gestational-age pregnancies.

Analisi retrospettiva

Terzo autore

15 4,254

Page 27: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Ultrasound Obstet Gynecol. 2014 Sep;44(3):330-7. doi: 10.1002/uog.13358. Epub 2014 Aug 7. PubMed PMID: 24615982.

PUBBLICAZIONE 16

Parra-Saavedra M, Crovetto F, Triunfo S, Savchev S, Peguero A, Nadal A, Parra G, Gratacos E, Figueras F. Neurodevelopmental outcomes of near-term small-for-gestational-age infants with and without signs of placental underperfusion. Placenta. 2014 Apr;35(4):269-74. doi: 10.1016/j.placenta.2014.01.010. Epub 2014 Feb 3. PubMed PMID: 24529945.

Analisi retrospettiva

Terzo autore

10 2,972

PUBBLICAZIONE 17 Triunfo S, Lanzone A. Impact of

overweight and obesity on obstetric outcomes. J Endocrinol Invest. 2014 Apr;37(4):323-9. doi: 10.1007/s40618-014-0058-9. Epub 2014 Feb 11. Review. PubMed PMID: 24515300.

Review Primo autore

7

1,994

PUBBLICAZIONE 18

Savchev S, Figueras F, Sanz-Cortes M, Cruz-Lemini M, Triunfo S, Botet F, Gratacos E. Evaluation of an optimal gestational age cut-off for the definition of early- and late-onset fetal growth restriction. Fetal Diagn Ther. 2014;36(2):99-105. doi: 10.1159/000355525. Epub 2013 Nov 6. PubMed PMID: 24217372.

Analisi Retrospettiva

Quinto autore

18 2,7

PUBBLICAZIONE 19 Parra-Saavedra M, Crovetto F,

Triunfo S, Savchev S, Peguero A, Nadal A, Parra G, Gratacos E, Figueras F. Placental findings in late-onset SGA births without Doppler signs of placental insufficiency. Placenta. 2013 Dec;34(12):1136-41. doi: 10.1016/j.placenta.2013.09.018.

Studio retrospettivo

Terzo autore

27

2,972

Page 28: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Epub 2013 Oct 10. PubMed PMID: 24138874.

PUBBLICAZIONE 20 Parra-Saavedra M, Crovetto F,

Triunfo S, Savchev S, Parra G, Sanz M, Gratacos E, Figueras F. Added value of umbilical vein flow as a predictor of perinatal outcome in term small-for-gestational-age fetuses. Ultrasound Obstet Gynecol. 2013 Aug;42(2):189-95. doi: 10.1002/uog.12380. PubMed PMID: 23288780.

Studio retrospettivo

Terzo autore

6

4,254

Altri indici bibliometrici Numero totale citazioni (delle pubblicazioni indicate) (riferimento ISI WOS)

150

Impact factor totale (delle pubblicazioni indicate) (riferimento ISI WOS)

68,277

H index totale (riferimento ISI WOS) 8 Impact factor totale (riferimento ISI WOS) 101,461

GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE TITOLI: la formazione scientifica è di ottimo livello, continua e prolungata, include il titolo di dottore di ricerca europeo e la specializzazione in ginecologia e ostetricia conseguita a Roma; i titoli presentati dalla candidata sono pienamente congruenti con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura. La candidata ha svolto prevalentemente attività di ricerca scientifica nell’ambito della diagnostica prenatale; inoltre ha avuto funzioni di referee in importanti riviste del settore. L’attività didattica documentata è sufficiente mentre l’attività congressuale è adeguatamente dimostrata. La candidata ha svolto una significativa esperienza di ricerca e formazione all’estero (Barcellona e Stoccolma) ed attualmente ricopre il ruolo di “Clinical researcher” presso il Karolinska Institut di Stoccolma, Svezia. PUBBLICAZIONI: La candidata non ha allegato alla domanda copia delle 20 pubblicazioni per la valutazione comparativa, ma solo l’elenco. Le 20 pubblicazioni indicate in elenco sono tutte edite su riviste scientifiche con impact factor medio-alto. Nel 50% di esse si evince un rilevante apporto individuale (primo, secondo o ultimo nome). La produzione editoriale è, per quanto valutabile, sostanzialmente di buon livello. La consistenza complessiva della produzione scientifica della candidata si caratterizza per ottimi indici bibliometrici (H index:8, Impact factor totale: 101); la continuità temporale è presente.

Page 29: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

PUNTEGGI ATTRIBUITI AI TITOLI E ALLE PUBBLICAZIONI A SEGUITO DELLA DISCUSSIONE

Dr. Viola Seravalli Totale punti: 258,5 così suddivisi: Titoli: totale punti 69,5 TITOLI PUNTEGGIO Dottorato di Ricerca e/ Specializzazione medica

2012 Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia conseguito ai sensi del D.Lgs. 368/1999 presso Università degli Studi di Firenze il 20/07/2012 con voto 70/70 cum laude.

5

Attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

• Titolo del Corso: Master in diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell’ostetrica/o. Ente Organizzatore: Università degli Studi di Firenze. Data/e di svolgimento: giugno 2014; 11 Settembre 2012; 13 Settembre 2011; 14 Settembre 2010. Materia di insegnamento: “La cardiotocografia computerizzata: vantaggi e limiti, apparecchiature, lettura del tracciato” • Titolo del Corso: Master in diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell’ostetrica/o Ente Organizzatore: Università degli Studi di Firenze. Data/e di svolgimento: 09 Settembre 2014. Materia di insegnamento: “Il parto pretermine” • 2013 Faculty Member,

Visiting Instructor, presso University of Maryland, Center for Advanced Fetal Care, Baltimore, MD, USA.

5

Attività di formazione/ricerca presso Istituto in Italia/Estero

• 2014-oggi: Ecografista presso Center for Fetal Therapy, Department of Gynecology and Obstetrics, The Johns Hopkins Hospital, Baltimore, MD, USA. Esecuzione di ecografie di II livello e attività di ricerca in ambito di Medicina Fetale. • 2014 Assegno di ricerca presso Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute. Progetto di

20

Page 30: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

ricerca: Efficacia del pessario cervicale per la prevenzione del parto pretermine in gravidanze gemellari. - 2012 Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia conseguito ai sensi del D.Lgs. 368/1999 presso Università degli Studi di Firenze il 20/07/2012 con voto 70/70 cum laude. • 2011 Research fellowship di 9 mesi presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Divisione di Medicina Materno-Fetale, Thomas Jefferson University Hospital, Philadelphia, USA. Attività di ricerca scientifica in ambito di Perinatologia. Acquisizione di competenze nell’esecuzione di ecocardiografie fetali ed ecografie di II livello. • 2006 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso Università degli Studi di Firenze con il voto di 110/110 con lode nell’anno accademico 2005/2006.

Attività clinica documentata in ginecologia ed ostetricia

• 2014-oggi: Ecografista presso Center for Fetal Therapy, Department of Gynecology and Obstetrics, The Johns Hopkins Hospital, Baltimore, MD, USA. Esecuzione di ecografie di II livello e attività di ricerca in ambito di Medicina Fetale. • 2014 Assegno di ricerca presso Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute. Progetto di ricerca: Efficacia del pessario cervicale per la prevenzione del parto pretermine in gravidanze gemellari. Responsabile della ricerca: Dr. M. Di Tommaso • 2014 Incarico libero professionale presso Azienda Universitaria Meyer, Ambulatorio Difetti Congeniti. Esecuzione di ecografie di II livello per la diagnosi di difetti congeniti. • 2013 Faculty Member, Visiting Instructor, presso University of Maryland, Center for Advanced Fetal Care, Baltimore, MD, USA. Collaborazione in progetti di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica di e consultori presso ASL 10 Firenze, ASL 3

18

Page 31: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Pistoia, ASL 4 Prato, ASL 11 Empoli. • 2007-2012 Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, presso Università di Firenze. Iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi della provincia di Firenze, n. 27756, dal 05/03/2007. • Accreditamento per l’ecografia ostetrica del I trimestre- Translucenza nucale con Nuchal Translucency Quality Review Program (SMFM) e Fetal Medicine Foundation. Accreditamento per: translucenza nucale, osso nasale, dotto venoso, tricuspide, arterie uterine, Doppler, cervicometria. • Certificazione in Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Ecocardiografia Fetale conseguita con l’American Registry for Diagnostic Medical Sonography (ARDMS). • Certificazione BLS-D.

Organizzazione, direzione o partecipazione a gruppi di ricerca ed attività progettuale affine al SSD

2014 ad oggi: Collaborazione di ricerca con: The Johns Hopkins Hospital, Baltimore, MD, USA per attività di ricerca in ambito di Medicina Fetale. • 2014 Assegno di ricerca presso Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute. Progetto di ricerca: Efficacia del pessario cervicale per la prevenzione del parto pretermine in gravidanze gemellari. Responsabile della ricerca: Dr. M. Di Tommaso • 2013 Faculty Member, Visiting Instructor, presso University of Maryland, Center for Advanced Fetal Care, Baltimore, MD, USA. Collaborazione in progetti di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2011 Research fellowship di 9 mesi presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Divisione di Medicina Materno-Fetale, Thomas Jefferson University Hospital, Philadelphia, USA. Attività di ricerca scientifica in ambito di Perinatologia.

10

Relatore a Congressi nazionali/internazionali e attività editoriali

- 3 partecipazioni a congressi internazionali come relatore - 11 partecipazioni a congressi/corsi nazionali come

9,5

Page 32: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

relatore - 3 comunicazioni/poster orali Referee per le seguenti riviste scientifiche: - Prenatal Diagnosis - Journal of Obstetrics and Gynaecology;

Premi e riconoscimenti Conseguimento 1 premio /riconoscimento

2

Totale 69,5

Pubblicazioni: totale punti 189 Di cui :

Pubblicazione 1 9,0 Pubblicazione 2 9,0 Pubblicazione 3 8,5 Pubblicazione 4 8 Pubblicazione 5 9,5 Pubblicazione 6 8,5 Pubblicazione 7 8 Pubblicazione 8 10 Pubblicazione 9 8,5 Pubblicazione 10 9 Pubblicazione 11 10 Pubblicazione 12 8,5 Pubblicazione 13 10 Pubblicazione 14 9 Pubblicazione 15 9,5 Pubblicazione 16 8,5 Pubblicazione 17 9 Pubblicazione 18 9 Pubblicazione 19 9 Pubblicazione 20 8,5 Numero totale delle citazioni (riferimento ISI WOS) 3 "impact factor" (riferimento ISI WOS) 3 Indice di Hirsch (riferimento ISI WOS) 4

Totale 189

Page 33: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Dr. Stefania Triunfo Totale punti: 83 così suddivisi: Titoli: totale punti 68 TITOLI

PUNTEGGIO Dottorato di Ricerca e/ Specializzazione medica

03/2014 European PhD Label in Fisiopatologia della Riproduzione con tesi sperimentale ‘Angiogenic factors at diagnosis of late-onset small-for-gesatational age and histological placental under perfusion’

11/2009

Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con tesi sperimentale ‘Trend dei tagli cesarei in ospedale di terzo livello in accordo alla classificazione di Robson’

5

Attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

Collaborazione nell’insegnamento di Ginecologia e Ostetricia al Corso di Laurea in Medicina (VI anno) anni 2013-14 e 2014-15, Università di Barcellona (Prof. Figueras) Collaborazione nell’insegnamento di Ginecologia e Ostetricia al Corso di Laurea in Medicina (VI anno) anno 2015-16, Università di Stoccolma (Prof. Lindqvist)

5

Attività di formazione/ricerca presso Istituto in Italia/Estero

04/2014-in corso

Erasmus Mundus Joint Doctorate in Fetal and Perintal Medicine, Consortium of three European Centers (Barcelona, Leuven, Lund) con tesi sperimentale ‘Improvement in the definition of fetal growth restriction’

10/2013-06/2014

Master in Disegno e Statistica Medica (Universitá Autonoma di Barcellona, Votazione: sobresaliente).

03/2014 European PhD Label in Fisiopatologia della Riproduzione con tesi sperimentale ‘Angiogenic factors at diagnosis of late-onset small-for-gesatational age and histological placental under perfusion’

04/2013 Idoneità a esame di riconoscimento dei

titoli accademici presso il Ministerio de Salud, Servicios Sociales y Egualidad, Madrid, Espana per esercizio della professione medica specialistica e successiva iscrizione al Collegio dei Medici di Barcellona (n^24078).

06-12/2012

Research Fellow presso BCNatal, Barcelona Center for Maternal-Fetal and Neonatal Medicine, Barcellona, Spagna e membro della Linea di Ricerca in ‘Diagnosis and Theraphy in fetal growth restriction’

20

Page 34: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

12/2009-06/2010

Medico Frequentatore per formazione specialistica in ecografia ed ecocardiografia fetale presso il Centro di Diagnosi Prenatale del Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna.

11/2009 Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con tesi sperimentale ‘Trend dei tagli cesarei in ospedale di terzo livello in accordo alla classificazione di Robson’

02/2005 Abilitazione all’esercizio della professione medica (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) e iscrizione all’Ordine dei Medici della Provincia di Potenza (n^2986).

07/2004 Laurea in Medicina e Chirurgia con tesi sperimentale ‘Velocimetria Doppler nell’insufficienza placentaria’.

Attività clinica documentata in ginecologia ed ostetricia

10/2015-in corso

Clinical Researcher presso KLINTEC Obstetrics and Gynecology, Karolinska Institutet, Huddinge, Stoccolma, Svezia.

01/2013-in corso

Clinical Researcher presso BCNatal, Barcelona Center for Maternal-Fetal and Neonatal Medicine, Barcellona, Spagna.

09/2013-09/2015

Medico specialista con compiti assistenziali di urgenza e sala parto presso Institut Clínic de Ginecología, Obstetricia y Neonatología del Hospital Clínic de Barcelona.

05/2013-09/2015

Medico specialista con compiti assistenziali ambulatoriali presso il Dispensario de retraso de crecimiento intrauterino, Institut Clínic de Ginecología, Obstetricia y Neonatología del Hospital Clínic de Barcelona.

09/2012-09/2015

Membro del gruppo di Terapie Fetali presso Institut Clínic de Ginecología, Obstetricia y Neonatología del Hospital Clínic de Barcelona.

04/2010-05/2012

Medico specialista con compiti assistenziali di urgenza presso ‘Clinica Villa Verde’, Roma.

12/2009-05/2012

Medico specialista e dottoranda di ricerca presso il Centro ‘SorGe’, Policlinico ‘Agostino Gemelli’, Roma.

18

Organizzazione, direzione o partecipazione a gruppi di ricerca ed attività progettuale affine al SSD

10/2012-12/2013 A multisciplinary research programme for the evaluation of diagnostic techniques and intervention measures for prenatal brain damage using growth restriction as a model. Funded by: Cerebra Research Fund.

09/2012-12/2014 Quantitative imaging biomarkers: novel methods for the prediction of abnormal neurodevelopment based on connectomics in babies with fetal growth restriction. Funded by: Obra Social ‘ La Caixa’.

01/2013-12/2018 EVERREST Project: ‘Does vascular endothelial growth factor gene therapy safely improve outcome in severe early-onset fetal growth restriction?’ Nº:

10

Page 35: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

CE_FP7_HEALTH_IN1_12305823. Funded by: European Commission.

01/2014-12/2016 Grup de medicina Maternofetal i Neonatal mixte Hospital Clínic de Barcelona and Hospital Sant Joan de Déu. Funded by: Government of Catalonia.

01/2016-12/2018 Role of placental growth factor in the management of non-severe preeclampsia. MAP studio: PI15/00903. Funded by: INSTITUTO DE SALUD CARLOS III.

12/2015-07/2016 01/2016-07/2016

First trimester maternal level of vitamin D and blood pressure values in the development of gestational diabetes. Pilot study. Funded by: Karolinska Institutet.

Assessment of severe adverse perinatal outcome in fetal growth restriction in unselected population. Secondary analysis of APO Project. Funded by: Lund University. Effects of seasonal variation and of sun exposure habits in the development of bacterial vaginosis. Secondary analysis of MSS Study. Funded by: Swedish Government in ‘Sun Habits For Health Program’

Relatore a Congressi nazionali/internazionali e attività editoriali

- 1 partecipazione a congresso internazionale come relatore - 2 partecipazioni a congressi nazionali come relatore - 18 comunicazioni/poster orali Peer-review activity per le seguenti riviste:

- Ultrasound in Obstetrics and Gynaecology - Fetal Diagnosis and Therapy - British Journal of Obstetrics and

Gyneacology - Nutrients - PlosOne - Acta Scandinavica Obstetrics and

Gynecology - Journal of Endocrinological Investigation - Journal in Reproductive Medicine - Pediatrics

5

Premi e riconoscimenti Conseguimento 5 premi /riconoscimenti

5

Totale 68

Page 36: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

Pubblicazioni: totale punti 15 Di cui :

VERBALE DI INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO IDONEO

Il giorno 23.01.2017 alle ore 15.35 i commissari della selezione in epigrafe si riuniscono nei locali del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università degli Studi di Firenze per concludere la procedura. La commissione riesamina i giudizi espressi sui titoli, sul curriculum, sulla produzione scientifica dei candidati, i punteggi assegnati ai titoli e alle singole pubblicazioni a seguito

Pubblicazione 1 Pubblicazione 2 Pubblicazione 3 Pubblicazione 4 Pubblicazione 5 Pubblicazione 6 Pubblicazione 7 Pubblicazione 8 Pubblicazione 9 Pubblicazione 10 Pubblicazione 11 Pubblicazione 12 Pubblicazione 13 Pubblicazione 14 Pubblicazione 15 Pubblicazione 16 Pubblicazione 17 Pubblicazione 18 Pubblicazione 19 Pubblicazione 20 Numero totale delle citazioni (riferimento ISI WOS) 5 "impact factor" (riferimento ISI WOS) 5 Indice di Hirsch (riferimento ISI WOS) 5

Totale 15

Page 37: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI … · di ricerca in ambito di Perinatologia. • 2012-2013 Attività di medico specialista sostituto per servizi di ecografia ostetrica

della discussione e la valutazione sulla prova orale di lingua. Dopo attenta e approfondita discussione nel corso della quale compara tra di loro tutti i candidati, individua idoneo alla selezione la dott. Viola Seravalli, per le seguenti motivazioni: La candidata ha presentato ottimi titoli, pienamente congruenti con il settore concorsuale. Nell’ambito della discussione ha mostrato una maturità scientifica e un livello di conoscenza della materia che confermano l’apporto individuale della candidata nei lavori scientifici. L’attività clinica, professionale e di ricerca della candidata sono prevalentemente orientate all’ambito della medicina perinatale. Ne fanno testimonianza le pubblicazioni presentate di ottima qualità, pubblicate su riviste ad impact factor medio/elevato. Di rilievo le collaborazioni internazionali e i periodi di ricerca presso altri Istituti esteri. Valida anche la continuità temporale dell’attività di ricerche e delle pubblicazioni. Alle ore 16.00 termina la seduta. Letto, approvato e sottoscritto LA COMMISSIONE

prof. Felice Petraglia presidente

prof.ssa Tullia Todros membro

prof. Tommaso Susini segretario