seminario attaccamento traumatico 12 aprile 2013

3
Con il Patrocinio della Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. Direttore della Scuola Dr. Francesco Mancini Sede di Napoli Simposio su ATTACCAMENTO TRAUMATICO: DALL’INFANZIA ALL’ETA’ ADULTA 12 aprile 2013 Napoli Chiesa Monumentale S. Maria la Nova Piazza S. Maria La Nova, 44 Orario 8.30 – 17.45 Presentazione del Corso Recenti indagini epidemiologiche segnalano la notevole incidenza, nelle popolazioni occidentali, dell’esperienza di traumi psicologici cumulativi fatta dal bambino durante lo sviluppo della personalità, e la sua forte correlazione con diversi disturbi psicopatologici nell’età adulta. Una serie di studi suggerisce che un nucleo costante di sintomi caratterizzi una precisa sindrome conseguente allo sviluppo della personalità in contesti traumatici. Tale sindrome, in comorbilità con diversi disturbi elencati nel DSM, appare avere una notevole diffusione trans-nosografica. Processi mentali dissociativi costituiscono il fondamento psicopatologico della sindrome. Per essa, sono stati proposti diversi nomi (disturbo da stress post- traumatico complesso, disturbo traumatico dello sviluppo, disturbo post-traumatico di personalità, disturbo da stress estremo non altrimenti specificato), ai fini del suo inserimento nelle future edizioni del DSM. Questo simposio riassume le ricerche sui disturbi mentali che conseguono allo sviluppo della personalità in contesti familiari traumatizzanti, passa in rassegna le idee classiche e recenti sui rapporti fra trauma e dissociazione, e presenta una nuova teoria al riguardo, derivata dalle ricerche sull’attaccamento e dalla visione evoluzionista della relazione interumana. Allo scopo di introdurre anche il clinico non esperto alla conoscenza e alla terapia della dissociazione patologica e del disturbo post traumatico, il simposio offre una ampia panoramica sulle linee guida che dovrebbero ispirare la psicoterapia di tutti i disturbi riconducibili allo sviluppo della personalità in contesti relazionali traumatici e sulle più recenti tecniche di intervento come l’EMDR e la psicoterapia sensomotoria.

Upload: stateofmind-web-journal

Post on 12-Aug-2015

1.055 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Seminario Psicoterapia

TRANSCRIPT

Page 1: Seminario Attaccamento Traumatico 12 Aprile 2013

Con il Patrocinio della

Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.L. Direttore della Scuola Dr. Francesco Mancini

Sede di Napoli

Simposio su

ATTACCAMENTO TRAUMATICO:

DALL’INFANZIA ALL’ETA’ ADULTA

12 aprile 2013

Napoli

Chiesa Monumentale S. Maria la Nova

Piazza S. Maria La Nova, 44

Orario 8.30 – 17.45

Presentazione del Corso

Recenti indagini epidemiologiche segnalano la

notevole incidenza, nelle popolazioni occidentali,

dell’esperienza di traumi psicologici cumulativi fatta

dal bambino durante lo sviluppo della personalità, e la

sua forte correlazione con diversi disturbi

psicopatologici nell’età adulta.

Una serie di studi suggerisce che un nucleo costante di

sintomi caratterizzi una precisa sindrome conseguente

allo sviluppo della personalità in contesti traumatici.

Tale sindrome, in comorbilità con diversi disturbi

elencati nel DSM, appare avere una notevole

diffusione trans-nosografica. Processi mentali

dissociativi costituiscono il fondamento

psicopatologico della sindrome. Per essa, sono stati

proposti diversi nomi (disturbo da stress post-

traumatico complesso, disturbo traumatico dello

sviluppo, disturbo post-traumatico di personalità,

disturbo da stress estremo non altrimenti specificato),

ai fini del suo inserimento nelle future edizioni del

DSM.

Questo simposio riassume le ricerche sui disturbi

mentali che conseguono allo sviluppo della personalità

in contesti familiari traumatizzanti, passa in rassegna

le idee classiche e recenti sui rapporti fra trauma e

dissociazione, e presenta una nuova teoria al riguardo,

derivata dalle ricerche sull’attaccamento e dalla

visione evoluzionista della relazione interumana. Allo

scopo di introdurre anche il clinico non esperto alla

conoscenza e alla terapia della dissociazione

patologica e del disturbo post traumatico, il simposio

offre una ampia panoramica sulle linee guida che

dovrebbero ispirare la psicoterapia di tutti i disturbi

riconducibili allo sviluppo della personalità in contesti

relazionali traumatici e sulle più recenti tecniche di

intervento come l’EMDR e la psicoterapia

sensomotoria.

Page 2: Seminario Attaccamento Traumatico 12 Aprile 2013

Intervengono

Prof.ssa Rosalinda Cassibba (Università degli Studi di Bari)

Prof. Giorgio Caviglia (Seconda Università degli Studi di Napoli)

Dr. Armando Cotugno (Asl RM E, Scuola di Psicoterapia Cognitiva Napoli)

Prof. Nino Dazzi (Università Sapienza di Roma)

Dr. Rosario Esposito (Scuola di Psicoterapia Cognitiva)

Dr. Benedetto Farina (Università Europea di Roma, Scuola di Psicoterapia Cognitiva Napoli)

Dr. Giovanni Fassone (Scuola di Psicoterapia Cognitiva Napoli)

Dr. Raffaele Felaco (Presidente Ordine degli Psicologi della Campania)

Dr.ssa Cecilia La Rosa (Scuola di Psicoterapia Cognitiva Napoli)

Dr. Giovanni Liotti (Scuola di Psicoterapia Cognitiva Napoli)

Dr. Francesco Mancini (Direttore della Scuola di Psicoterapia Cognitiva)

Dr.ssa Lucia Tombolini (Asl RM H, Scuola di Psicoterapia Cognitiva Napoli)

Programma

Ore 8.30 Iscrizione dei partecipanti

Ore 8.45 Dr. Francesco Mancini e Dr. Rosario Esposito: Apertura della giornata e presentazione dei

partecipanti.

Ore 9.00 Dr. Raffaele Felaco: Saluto di benvenuto del Presidente Ordine Psicologi della Campania.

Ore 9.15 Prof. Nino Dazzi: Chairman e Discussant: breve introduzione al tema della giornata.

Ore 9.30 Dr. Giovanni Liotti: Attaccamenti traumatici.

Ore 10.00 Dr. Armando Cotugno: Quadri clinici, epidemiologia, problemi nosografici.

Ore 10.30 Discussione

Ore 10.45 Intervallo

Ore 11.00 Prof. Benedetto Farina: Le neuroscienze dell’attaccamento traumatico.

Ore 11.30 Prof.ssa Rosalinda Cassibba: Studi sull’attaccamento in bambini vittime di eventi stressanti.

Ore 12.00: Discussione

Ore 13.00: Intervallo

Ore 14.45: Prof. Giorgio Caviglia: Chairman e discussant: apertura del pomeriggio.

Ore 15.00: Dr. Cecilia La Rosa: L’alleanza terapeutica ed il lavoro sulle memorie traumatiche.

Ore 15.30: Dr. Giovanni Fassone: “Una sola moltitudine: istantanee da un caso clinico”.

Ore 16.00: Dr. Lucia Tombolini: Il corpo e le memorie traumatiche: il trattamento bottom up.

Ore 17.00 Discussione

Ore 17.15 Questionari ECM

Ore 17.45 Chiusura dei lavori

Page 3: Seminario Attaccamento Traumatico 12 Aprile 2013

Partecipanti

Il Simposio è rivolto a psicologi, medici, psicoterapeuti e psichiatri.

Iscrizione:

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione inviando la scheda di iscrizione alla Sig.ra

Francesca Righi ([email protected]) entro il 31 marzo 2013

Segreteria Organizzativa: Sig.ra Francesca Righi - Scuola di Psicoterapia Cognitiva

Viale Castro Pretorio 116 – 00185 Roma

Tel. 06 44704193 – [email protected]

E.C.M.

È stato richiesto l'accreditamento ECM.