sequenza curricolare di storia - scuola primaria

6

Click here to load reader

Upload: gruppo-di-ricerca-azione-curricolo-storia

Post on 19-Jun-2015

3.030 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Schema di riferimento della progettazione curricolare di Storia del gruppo di Ricerca sul Curriccolo verticale del 5° Circolo di Pistoia

TRANSCRIPT

Page 1: Sequenza curricolare di storia - scuola primaria

Schematizzazione della sequenza curricolare

dalla classe 1°alla 5°della Scuola PrimariaSTORIA

V°Circolo Didattico di Pistoia

Elaborazione del Gruppo di ricerca-azione sul curricolo

verticale coordinato da Costanza Bresci

Page 2: Sequenza curricolare di storia - scuola primaria

Un anno di scuola: racconti di fatti ed

eventi, emozioni, incontri, cambiamenti.

Saper raccontare fatti ed eventi in

modo coerente e coeso.

RACCONTO

STORICO

Un anno di scuola: ricostruzione attraverso i documenti.

Comprendere la funzione dei documenti nella ricostruzione

della storia.

RICOSTRUZIONE DELLA STORIA

Un anno di scuola: documentazione (foto, disegni, annotazioni …) di fatti ed

eventi.

Acquisire il concetto di documento.

LETTURA CRITICA E UTILIZZAZIONE

DELLE FONTI

Un anno di scuola: eventi e periodi.Acquisire il concetto di periodo.PERIODIZZAZIONE

PRIMA, DOPO, MENTRE:

lettura diacronica e sincronica di fatti ed eventi relativi ai vissuti del gruppo classe.

Uso della linea del tempo come schema

temporale organizzativo di fatti ed eventi vissuti nell’ambito del gruppo classe.

Acquisire i concetti di

•evento

•successione

•contemporaneità

•cronologia

•linea del tempo.

Saper ordinare sulla linea del tempo fatti ed eventi, cogliendone la successione-contemporaneità.

ORDINAMENTO DI FATTI E FENOMENI

La striscia della giornata

Il datario

La striscia e il nastro

La mascherina della settimana

Il calendiario

Dalla percezione soggettiva del tempo alle reali durate e alle strutture convenzionali:

LA GIORNATA

LA SETTIMANA

IL MESE

LA DATA

Sviluppare la percezione oggettiva del tempo e la

consapevolezza che il tempo èuna grandezza misurabile.

Acquisire i concetti di

•tempo ciclico

•tempo lineare.

Conoscere le strutture

convenzionali per l’organizzazione temporale.

IL TEMPO

AZIONI

(vedi Allegati)

CONTENUTIOBIETTIVI

CLASSE PRIMA

NUCLEI FONDANTI

Page 3: Sequenza curricolare di storia - scuola primaria

La storia personale come argomento di produzioni scritte, orali ed iconiche.

Saper raccontare fatti ed eventi in modo

coerente e coeso.RACCONTO

STORICO

Uso dei documenti per la ricostruzione della propria storia personale.

Comprendere la funzione dei documenti

rispetto alla ricostruzione della storia.RICOSTRUZIONE

DELLA STORIA

Raccolta, analisi e interpretazione di documenti relativi alla propria storia personale.

Saper leggere e interpretare i documenti.LETTURA CRITICA E UTILIZZAZIONE

DELLE FONTI

Con riferimento al tempo vissuto(storia del gruppo classe, storia

personale, …):

individuazione dei periodi;

collocazione di fatti ed eventi nei rispettivi periodi.

Applicare il concetto di periodo.PERIODIZZAZIONE

Lettura diacronica e sincronica di fatti

ed eventi della propria storia personalee loro ordinamento sulla linea del

tempo.

Saper ordinare sulla linea del tempo fatti ed

eventi, cogliendone la successione-

contemporaneità.

ORDINAMENTO DI

FATTI E

FENOMENI

Il calendario

La storia personale

L’ anno come

•periodo di dodici mesi

•anno solare

•ciclicità di

mesi

stagioni

ricorrenze

Conoscere le strutture convenzionali per

l’organizzazione temporale.IL TEMPO

AZIONI

(vedi Allegati)

CONTENUTIOBIETTIVI

CLASSE SECONDA

NUCLEI FONDANTI

Page 4: Sequenza curricolare di storia - scuola primaria

Risposte a domande.Saper raccontare fatti ed eventi in modo

coerente e coeso.

RACCONTO STORICO

Uso ragionato dei documenti per la ricostruzione e il confronto delle storie di cui sopra.

Uso dei testi per la raccolta i dati e informazioni.

Utilizzando le testimonianze, i documenti e i testi, saper ricostruire una

storia.

Con riferimento alla linea del tempo,

saper confrontare storie in termini di successione-contemporaneità.

RICOSTRUZIONE DELLA STORIA

Esperienze di ricostruzione storica sulla base

dell’analisi e interpretazione di documenti e ricostruzioni.

Riconoscere i documenti, sapendoli

distinguere dalle ricostruzioni.

Delle ricostruzioni:

• saper distinguere la tipologia (pittorica,

plastica, vivente, informatica);

•saperle confrontare con i documenti.

•Dai documenti e dalle ricostruzioni saper ricavare conoscenze e

informazioni.

LETTURA CRITICA E

UTILIZZAZIONE DELLE FONTI

Con riferimento alle storie di cui sopra:

individuazione di periodi;

collocazione di fatti ed eventi nei rispettivi periodi.

Individuare specificità di tempo.PERIODIZZAZIONE

Lettura diacronica e sincronica di fatti ed eventi e

loro ordinamento sulla linea del tempo, relativamente a storie di:

•oggetti significativi per gli alunni;

•la famiglia (albero genealogico, rappresentazioni di relazioni interpersonali, provenienze, aneddoti)

•luoghi vissuti (la scuola, la propria casa, il parco frequentato…).

Saper ordinare fatti ed eventi definendo

durate temporali e riconoscendo relazioni di successione-

contemporaneità, periodi, durate, mutamenti.

ORDINAMENTO DI FATTI

E FENOMENIStorie

Il secolo

Il millennio

Conoscere le strutture convenzionali per l’organizzazione temporale e la misura

del tempo.

IL TEMPO

AZIONI

(vedi Allegati)

CONTENUTIOBIETTIVI

CLASSE TERZA

NUCLEI

FONDANTI

Page 5: Sequenza curricolare di storia - scuola primaria

Risposte a domande.

Esposizioni brevi su argomenti

circostanziati.

Saper raccontare fatti ed eventi in

modo coerente e coeso.

RACCONTO STORICO

Indicatori presi in considerazione per la

ricostruzione storica dei quadri di civiltà:

caratteristiche del corpo, alimentazione, modi di procurarsi il cibo e di difendersi, luoghi di vita, ripari, relazioni con i propri simili, rapporto con la natura, invenzioni e scoperte,arte, religione.

Saper ricostruire fatti ed eventi

storici servendosi di documenti, testi

e testimonianze.

Acquisire il concetto di quadro di

civiltà.

RICOSTRUZIONE DELLA

STORIA

Documenti materiali, pitture, ricostruzionisiti, (musei, gite e ricerca di immagini) :

• osservazione, deduzione di informazioni, lettura, interpretazione;

• confronto e relazioni per la ricostruzione della storia.

Saper trarre informazioni dai

documenti e dalle ricostruzioni.

LETTURA CRITICA E

UTILIZZAZIONE DELLE FONTI

Dall’ominide all’uomo.

La rivoluzione agricola e il passaggio dal paleolitico al neolitico.

Saper collocare fatti e fenomeni nel

loro specifico arco temporale.

PERIODIZZAZIONE

Riferimenti ai grandi eventi che hanno determinato l’alternanza dei fondamentali periodi della storia dell’uomo.

In riferimento allo studio della preistoria, uso

della linea del tempo per rappresentare la

successione-contemporaneità di eventi e

periodi nel mondo.

Sapere quali grandi eventi hanno

scandito la storia dell’uomo

determinandone i periodi.

Comprendere la loro successione

sulla linea del tempo.

Cogliere le relazioni temporali fra

fatti ed eventi studiati.

ORDINAMENTO DI FATTI

E FENOMENI

Quadri di civiltà

Con riferimento agli argomenti di studio, uso

pertinente della terminologia e degli

strumenti relativi alla misura del tempo e

alla organizzazione temporale.

Sapersi orientare nel tempo.IL TEMPO

AZIONI

(vedi Allegati)

CONTENUTIOBIETTIVI

CLASSE QUARTA

NUCLEI

FONDANTI

Page 6: Sequenza curricolare di storia - scuola primaria

Risposte a domande.

Esposizioni.

Saper raccontare fatti ed eventi in

modo coerente e coeso.

RACCONTO STORICO

• confronto e relazioni per la ricostruzione della storia.

Indicatori presi in considerazione per la

ricostruzione dei quadri di civiltà:

caratteristiche del corpo, alimentazione, modi di procurarsi il cibo e di difendersi, luoghi di vita, ripari, relazioni con i propri simili, rapporto con la natura, invenzioni e scoperte,arte, religione.

Saper ricostruire fatti ed eventi

storici servendosi di documenti, testi

e testimonianze.

Sulla base dei documenti e dei testi

saper ricostruire un quadro di civiltà

RICOSTRUZIONE DELLA

STORIA

Documenti materiali, pitture, ricostruzionisiti, (musei, gite e ricerca di immagini) :

• osservazione, deduzione di informazioni, lettura, interpretazione;

Saper trarre informazioni dai

documenti e dalle ricostruzioni.

Saper valutare l’attendibilità di

documenti e ricostruzioni

LETTURA CRITICA E

UTILIZZAZIONE DELLE FONTI

Quadri di civiltà:

esempi di civiltà fluviali;

esempi di civiltà marinare;

esempi di civiltà non europee;

le antiche civiltà locali;

la civiltà ellenica;

la civiltà romana dal suo nascere alla caduta

dell’impero.

Saper collocare fatti e fenomeni nel

loro specifico arco temporale.

PERIODIZZAZIONE

In riferimento allo studio dei quadri di civiltàscelti, uso della linea del tempo per rappresentarne la successione-contemporaneità nel mondo.

Cogliere le relazioni temporali fra

fatti ed eventi studiati.

ORDINAMENTO DI FATTI

E FENOMENI

Quadri di civiltà

Con riferimento agli argomenti di studio, uso

pertinente della terminologia e degli

strumenti relativi alla misura del tempo e

alla organizzazione temporale.

Sapersi orientare nel tempo.IL TEMPO

AZIONI

(vedi Allegati)

CONTENUTIOBIETTIVI

CLASSE QUINTA

NUCLEI

FONDANTI