settima giornata

1
31 Mercoledì 22 ottobre 2008 Torneo amatoriale di calcio a 5 - Palacalcetto Progna - Ripalimosani Nell’unico pari di giornata il Genoa ferma il Napoli Centro Nazionale Sportivo Libertas Via Po’, n. 22 - 00198 Roma tel. 06.8840527 - fax. 06.8840696 www .libert asnazionale.it Gruppo arbitri Libertas Molise Centro Regionale Sportivo Libertas Molise e-mail: libert [email protected] Atalanta 6 Lecce 2 ATALANTA: Avorgna, Di Niso, Timo, De Marco, Pacitti, Barbiero, Marcellino, Tullo, Pasqualone, Perris, D’Elisiis, Di Palma. RETI: Marcellino (2), Barbiero (2), Pacitti, Di Niso. LECCE: Micatrotta, Graziano, Izzo, Barrasso, Credigo, Fagnano T., De Rubertis, Messore, Fagnano M., Presutti. RETI: Fagnano T., Fagnano M.. BOLOGNA: Corbo, Alfonso G., D’Ambrosio, Di Vico, Alfonso A., Romano, Scauzilli, Barisciano, Iammarone, De Oto, Iaverone, Mandrone, Romani. RETI: Romani (4), Di Vico (2), Scauzilli (2), Iaverone. CATANIA: Cicchella M., De Lucrezia, Lanese, Fiammelli, Cicchella A., Impalà, Liberatore, De Santis, Lombardi, Marracino, Carnevale. RETI: Marracino (2), autorete. Bologna 9 Catania 3 Cagliari 5 Reggina 4 CAGLIARI: Cerviero, Colavita F., Colavita M., Colavita N., Coluc- ci, De Rita, Massari, Palmieri, Pasquale, Tartaglia A., Tartaglia F., Testa F., Testa L.. RETI: Testa F. (2), De Rita, Colavita M., Cerviero. REGGINA: Corvinelli, Perrella, De Socio, Mazzarino, Di Cillo, Brunetti, Vitarelli, Agosto, Valente, Di Iorio, Markaj, Prljaska. RETI: Markaj (3), Perrella. Fiorentina 1 Sampdoria 8 FIORENTINA: Silvaroli, Levratti, Pasqualone, Di Claudio, Di Gio- ia, Cirenei, Scoccimarra, Castellano, Grasso, Passarella, Colitti, Pinelli, Luisi. RETI: Luisi. SAMPDORIA: Ibero, Di Criscio, D’Amico, Marinelli, Berardini, Piac- ci, Impalà, Di Vico, Palladino, De Santis, Trivisonno, Iagnemma, Cavallo. RETI: Berardini (4), Marinelli (2), Impalà, Palladino. Inter 4 Udinese 2 INTER: Caruso, Cornacchione, Eliseo, D’Alessandro, Progna, Piccirilli, Di Niro, Fiorilli, Langianese, Errico, Apicella. RETI: Progna, D’Alessandro, Fiorilli, Langianese. UDINESE: Lombardi, Palladino, Trivisonno, Setaro, Mastroiaco- vo Dam., Mastroiacovo Dan., Foligno, Piccolomo. RETI: Mastroiacovo Dam. (2). Lazio 5 Chievo 4 LAZIO: Palange, Di Pasquale, Pagliani, Priano, Colarocchio, Aba- te, Fierro, Baranello, Fiore, Prigioniero, Fusaro. RETI: Baranello (2), Fusaro (2), Pagliani. CHIEVO: Zeolla, Tocci, Miniello, Storto, Lanese, Chiocchio, Vi- tantonio, Masiello, Marinelli, Mandato, Trivisonno. RETI: Lanese, Trivisonno, Masiello, Tocci. Napoli 3 Genoa 3 NAPOLI: Di Tota, Commisso, Di Maria, Mastrovita, Pascale, De Nigris, Evangelista, Cartoccio, Di Tommaso, Zicchillo. RETI: Di Tommaso, De Nigris, Mastrovita. GENOA: De Cesare, Del Monaco, De Francesco, Di Lallo, Mari- no, Galoppo, Calcutta, Petrilli, Lo Presti, Dispensa, Carpintieri. RETI: Di Lallo (2), Dispensa. Palermo 1 Juventus 7 PALERMO: Supino, D’Alessandro, Silvaroli D., Petrecca, Paolo- ne A., Paolone F., Calabrese, Di Cillo, Paolone D., Silvaroli A., D’Onofrio, Trivisonno, Ricciardella. RETI: Paolone F. JUVENTUS: Marino, Capuano, Sanginario, Reale, Giarrusso, Varriano, Maselli, Di Lallo, Sassi, Cavalieri, De Santis, Brunetti, Di Toro. RETI: Reale (3), Di Lallo, Sassi, Maselli, Varriano Roma 8 Milan 1 ROMA: Civico, Campanella, Armanetti, Romano, Santoro, Rapi, Piscopo, Cianciullo, Ciarlariello, Caradonio, Passarelli. RETI: Armanetti (3), Ciarlariello (2), Rapi (2), Santoro. MILAN: Presutti M., Presutti A., Matteo, Di Lallo, Lattanzio, Lom- mano, Vena, Silvaroli, Trivisonno, Paolini, Theodosakis, Antino. RETI: Antino. Successi squillanti per Juventus, Roma e Sampdoria. L’Inter contro l’Udinese vince ma con qualche sofferenza Arbitro: Miozza Arbitro: Miozza Arbitro: Miozza Arbitro: Mitri Arbitro: Mitri Arbitro: Cornacchione Arbitro: Cornacchione Arbitro: Griguolo Arbitro: Griguolo Classifica Prossimo turno 9^ giornata Niente di nuovo nella settima giornata anche se alcune delle prime hanno dovuto impegnar- si più del previsto per aver la meglio sulle avversarie di tur- no. E’ il caso dell’Inter, vincen- te per 4 a 2, che gioca male ed è inconcludente nella prima fra- zione di gioco e solo con l’in- gresso in campo nel finale di tempo dell’esperto Progna, au- tore della prima rete, riesce a scardinare la difesa encomiabi- le dell’Udinese. I bianconeri, con i giocatori contati, si ar- roccano davanti la propria por- ta, facendo quasi un catenaccio, ma con ordine riescono addirit- tura a concretizzare le azioni da rete che costruiscono nel se- condo tempo quando però, or- mai sotto di due goal e in evi- dente calo fisico, il risultato è irrimediabilmente ad appannag- gio dei più forti avversari. Battere il Palermo di questi tempi non è certamente una novità ma la squadra rosanero inizia bene contro la Juventus andando in vantaggio e tenen- do testa al team di Cavalieri per quasi tutto il primo tempo gra- zie anche alle parate del proprio portiere. Nel secondo con un gioco veloce, di prima e a me- moria i bianconeri hanno deci- samente la meglio sugli avver- sari che crollano definitivamen- te con il risultato di 7 a 1. Anche la Roma, inizialmen- te sotto tono, deve aspettare quasi un tempo per passare in vantaggio contro un Milan che forse per la prima volta si pre- senta in campo deciso e com- battente, con ripartenze che cre- ano anche qualche problema alla compagine di mister Mi- niello che però alla lunga im- pone il suo gioco ed il suo mi- glior tasso tecnico chiudendo l’incontro nella ripresa col ri- sultato finale di 8 a 1. La Fiorentina, con la tenue scusante dell’infortunio del por- tiere a metà primo tempo e poi sostituito nella ripresa, si pro- diga molto ma cede nettamente per 8 a 1 contro la Sampdoria, sempre compatta e produttrice di gioco con continue azioni pe- ricolose dove la fa da padrone il solito Berardini con le sue mi- cidiali ripartenze ed i suoi goal, quattro in questa occasione. Aspettando la prossima con- tro l’Inter, una buona Atalanta vince per 6 a 2 contro un vo- lenteroso Lecce, senza cambi e in cui risalta sempre l’inespe- rienza dei suoi giovani calcia- tori. A Pacitti e compagni basta controllare l’andamento del gioco per portare a casa senza affanno o pericoli i meritati tre punti. Dopo la sconfitta del turno precedente, con polemiche a fine gara e relative squalifiche, il Bologna torna alla vittoria. A farne le spese il Catania che partita dopo partita sta eviden- ziando troppi limiti sia in dife- sa che in fase realizzativa. An- che nell’incontro contro la squadra di mister Alfonso, che forse era alla propria portata, perde col risultato di 9 a 3 che non lascia repliche e con mat- tatore Romani autore di 4 reti. Due vittorie per 5 a 4, emo- zionanti e sul filo di lana: la prima quella del Cagliari sulla Reggina alla quale nulla servo- no le tre reti di Markaj in un incontro avvincente ed equili- brato dove il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto con il team di mister Perrella a cor- to di uomini e sfortunato pro- prio allo scadere quando coglie- va un’incredibile traversa. L’altra vittoria per 5 a 4 nella rocambolesca partita tra la La- zio ed il Chievo dove quest’ul- timo produce gioco e conduce il risultato per un tempo e mez- zo, ma mai in maniera definiti- va, per poi farsi raggiungere e superare proprio nel finale dal- la squadra di mister Colaroc- chio che ha avuto il merito di non demordere fino alla fine. Bel pareggio tra Napoli e Ge- noa per 3 a 3 in una partita di- vertente, giocata meglio dal team di mister Marino anche se sono gli avversari, De Nigris migliore in campo, pur soffren- do che conducono nel risulta- to. La compagine di mister Di Tota dopo aver sprecato tanto e clamorosamente in contropie- de, si fa raggiungere in extre- mis. Si è conclusa la 4° giornata con gli ultimi tre recuperi: mar- tedì 14 un Milan nervoso e de- cisamente inconcludente ha fat- to di tutto per perdere nei con- fronti dell’Udinese che ha gio- cato la sua onesta partita appro- fittando dei tanti e macroscopi- ci errori degli avversari, risul- tato finale 4 a 1. Incontro di bassa classifica quello disputato mercoledì 15 tra il Palermo ed il Genoa: i ro- sanero sì da elogiare, sempre generosi e che fino alla fine si incoraggiano, cedono però net- tamente contro la squadra di mister Marino in cui spicca la cinquina di Dispensa. Il risul- tato di 11 a 4 la dice lunga sulle differenze in campo. Lunedì 20 ultimo incontro della 4° giornata con la vittoria della Roma sulla Reggina, vit- tima predestinata e che per al- cuni tratti sembrava scesa in campo con la consapevolezza di chi ha già perso in partenza, senza nulla togliere al valore degli avversari sempre in parti- ta anche a risultato già ampia- mente acquisito. Rapi come Progna: parte dalla panchina, entra e segna, anche se in un contesto diverso, cosa che era già accaduta anche col Milan, alla fine ne farà tre col risulta- to finale di 12 a 4. Il Genoa

Upload: kecco85-michele

Post on 28-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Settima giornata di campionato in PDF

TRANSCRIPT

Page 1: Settima giornata

31Mercoledì22 ottobre 2008

Torneo amatoriale di calcio a 5 - Palacalcetto Progna - Ripalimosani

Nell’unico pari di giornatail Genoa ferma il Napoli

Centro Nazionale Sportivo LibertasVia Po’, n. 22 - 00198 Romatel. 06.8840527 - fax. 06.8840696www.libertasnazionale.itGruppo arbitri Libertas MoliseCentro Regionale Sportivo Libertas Molisee-mail: [email protected]

Atalanta 6Lecce 2

ATALANTA: Avorgna, Di Niso, Timo, De Marco, Pacitti, Barbiero,Marcellino, Tullo, Pasqualone, Perris, D’Elisiis, Di Palma.RETI: Marcellino (2), Barbiero (2), Pacitti, Di Niso.LECCE: Micatrotta, Graziano, Izzo, Barrasso, Credigo, FagnanoT., De Rubertis, Messore, Fagnano M., Presutti.RETI: Fagnano T., Fagnano M..

BOLOGNA: Corbo, Alfonso G., D’Ambrosio, Di Vico, Alfonso A.,Romano, Scauzilli, Barisciano, Iammarone, De Oto, Iaverone,Mandrone, Romani.RETI: Romani (4), Di Vico (2), Scauzilli (2), Iaverone.CATANIA: Cicchella M., De Lucrezia, Lanese, Fiammelli, CicchellaA., Impalà, Liberatore, De Santis, Lombardi, Marracino, Carnevale.RETI: Marracino (2), autorete.

Bologna 9Catania 3

Cagliari 5Reggina 4

CAGLIARI: Cerviero, Colavita F., Colavita M., Colavita N., Coluc-ci, De Rita, Massari, Palmieri, Pasquale, Tartaglia A., Tartaglia F.,Testa F., Testa L..RETI: Testa F. (2), De Rita, Colavita M., Cerviero.REGGINA: Corvinelli, Perrella, De Socio, Mazzarino, Di Cillo,Brunetti, Vitarelli, Agosto, Valente, Di Iorio, Markaj, Prljaska.RETI: Markaj (3), Perrella.

Fiorentina 1Sampdoria 8

FIORENTINA: Silvaroli, Levratti, Pasqualone, Di Claudio, Di Gio-ia, Cirenei, Scoccimarra, Castellano, Grasso, Passarella, Colitti,Pinelli, Luisi.RETI: Luisi.SAMPDORIA: Ibero, Di Criscio, D’Amico, Marinelli, Berardini, Piac-ci, Impalà, Di Vico, Palladino, De Santis, Trivisonno, Iagnemma,Cavallo.RETI: Berardini (4), Marinelli (2), Impalà, Palladino.

Inter 4Udinese 2

INTER: Caruso, Cornacchione, Eliseo, D’Alessandro, Progna,Piccirilli, Di Niro, Fiorilli, Langianese, Errico, Apicella.RETI: Progna, D’Alessandro, Fiorilli, Langianese.UDINESE: Lombardi, Palladino, Trivisonno, Setaro, Mastroiaco-vo Dam., Mastroiacovo Dan., Foligno, Piccolomo.RETI: Mastroiacovo Dam. (2).

Lazio 5Chievo 4

LAZIO: Palange, Di Pasquale, Pagliani, Priano, Colarocchio, Aba-te, Fierro, Baranello, Fiore, Prigioniero, Fusaro.RETI: Baranello (2), Fusaro (2), Pagliani.CHIEVO: Zeolla, Tocci, Miniello, Storto, Lanese, Chiocchio, Vi-tantonio, Masiello, Marinelli, Mandato, Trivisonno.RETI: Lanese, Trivisonno, Masiello, Tocci.

Napoli 3Genoa 3

NAPOLI: Di Tota, Commisso, Di Maria, Mastrovita, Pascale, DeNigris, Evangelista, Cartoccio, Di Tommaso, Zicchillo.RETI: Di Tommaso, De Nigris, Mastrovita.GENOA: De Cesare, Del Monaco, De Francesco, Di Lallo, Mari-no, Galoppo, Calcutta, Petrilli, Lo Presti, Dispensa, Carpintieri.RETI: Di Lallo (2), Dispensa.

Palermo 1Juventus 7

PALERMO: Supino, D’Alessandro, Silvaroli D., Petrecca, Paolo-ne A., Paolone F., Calabrese, Di Cillo, Paolone D., Silvaroli A.,D’Onofrio, Trivisonno, Ricciardella.RETI: Paolone F.JUVENTUS: Marino, Capuano, Sanginario, Reale, Giarrusso,Varriano, Maselli, Di Lallo, Sassi, Cavalieri, De Santis, Brunetti,Di Toro.RETI: Reale (3), Di Lallo, Sassi, Maselli, Varriano

Roma 8Milan 1

ROMA: Civico, Campanella, Armanetti, Romano, Santoro, Rapi,Piscopo, Cianciullo, Ciarlariello, Caradonio, Passarelli.RETI: Armanetti (3), Ciarlariello (2), Rapi (2), Santoro.MILAN: Presutti M., Presutti A., Matteo, Di Lallo, Lattanzio, Lom-mano, Vena, Silvaroli, Trivisonno, Paolini, Theodosakis, Antino.RETI: Antino.

Successi squillanti per Juventus, Romae Sampdoria. L’Inter contro l’Udinese

vince ma con qualche sofferenza

Arbitro: Miozza

Arbitro: Miozza

Arbitro: Miozza

Arbitro: Mitri

Arbitro: Mitri

Arbitro: Cornacchione

Arbitro: Cornacchione

Arbitro: Griguolo

Arbitro: Griguolo

Classifica

Prossimo turno9^ giornata

Niente di nuovo nella settimagiornata anche se alcune delleprime hanno dovuto impegnar-si più del previsto per aver lameglio sulle avversarie di tur-no. E’ il caso dell’Inter, vincen-te per 4 a 2, che gioca male ed èinconcludente nella prima fra-zione di gioco e solo con l’in-gresso in campo nel finale ditempo dell’esperto Progna, au-tore della prima rete, riesce ascardinare la difesa encomiabi-le dell’Udinese. I bianconeri,con i giocatori contati, si ar-roccano davanti la propria por-ta, facendo quasi un catenaccio,ma con ordine riescono addirit-tura a concretizzare le azionida rete che costruiscono nel se-condo tempo quando però, or-mai sotto di due goal e in evi-dente calo fisico, il risultato èirrimediabilmente ad appannag-gio dei più forti avversari.

Battere il Palermo di questitempi non è certamente unanovità ma la squadra rosaneroinizia bene contro la Juventusandando in vantaggio e tenen-do testa al team di Cavalieri perquasi tutto il primo tempo gra-zie anche alle parate del proprioportiere. Nel secondo con ungioco veloce, di prima e a me-moria i bianconeri hanno deci-samente la meglio sugli avver-sari che crollano definitivamen-te con il risultato di 7 a 1.

Anche la Roma, inizialmen-te sotto tono, deve aspettarequasi un tempo per passare invantaggio contro un Milan cheforse per la prima volta si pre-senta in campo deciso e com-battente, con ripartenze che cre-ano anche qualche problemaalla compagine di mister Mi-niello che però alla lunga im-pone il suo gioco ed il suo mi-glior tasso tecnico chiudendol’incontro nella ripresa col ri-sultato finale di 8 a 1.

La Fiorentina, con la tenuescusante dell’infortunio del por-tiere a metà primo tempo e poisostituito nella ripresa, si pro-diga molto ma cede nettamenteper 8 a 1 contro la Sampdoria,sempre compatta e produttricedi gioco con continue azioni pe-ricolose dove la fa da padroneil solito Berardini con le sue mi-cidiali ripartenze ed i suoi goal,quattro in questa occasione.

Aspettando la prossima con-tro l’Inter, una buona Atalantavince per 6 a 2 contro un vo-lenteroso Lecce, senza cambi ein cui risalta sempre l’inespe-rienza dei suoi giovani calcia-tori. A Pacitti e compagni bastacontrollare l’andamento delgioco per portare a casa senzaaffanno o pericoli i meritati trepunti.

Dopo la sconfitta del turnoprecedente, con polemiche afine gara e relative squalifiche,il Bologna torna alla vittoria. Afarne le spese il Catania chepartita dopo partita sta eviden-ziando troppi limiti sia in dife-sa che in fase realizzativa. An-che nell’incontro contro lasquadra di mister Alfonso, cheforse era alla propria portata,perde col risultato di 9 a 3 chenon lascia repliche e con mat-tatore Romani autore di 4 reti.

Due vittorie per 5 a 4, emo-zionanti e sul filo di lana: laprima quella del Cagliari sullaReggina alla quale nulla servo-no le tre reti di Markaj in un

incontro avvincente ed equili-brato dove il pareggio sarebbestato il risultato più giusto conil team di mister Perrella a cor-to di uomini e sfortunato pro-prio allo scadere quando coglie-va un’incredibile traversa.

L’altra vittoria per 5 a 4 nellarocambolesca partita tra la La-zio ed il Chievo dove quest’ul-timo produce gioco e conduceil risultato per un tempo e mez-zo, ma mai in maniera definiti-va, per poi farsi raggiungere esuperare proprio nel finale dal-la squadra di mister Colaroc-chio che ha avuto il merito dinon demordere fino alla fine.

Bel pareggio tra Napoli e Ge-noa per 3 a 3 in una partita di-vertente, giocata meglio dalteam di mister Marino anche sesono gli avversari, De Nigrismigliore in campo, pur soffren-do che conducono nel risulta-to. La compagine di mister DiTota dopo aver sprecato tanto eclamorosamente in contropie-de, si fa raggiungere in extre-mis.

Si è conclusa la 4° giornatacon gli ultimi tre recuperi: mar-tedì 14 un Milan nervoso e de-cisamente inconcludente ha fat-to di tutto per perdere nei con-fronti dell’Udinese che ha gio-cato la sua onesta partita appro-fittando dei tanti e macroscopi-ci errori degli avversari, risul-tato finale 4 a 1.

Incontro di bassa classificaquello disputato mercoledì 15tra il Palermo ed il Genoa: i ro-sanero sì da elogiare, sempregenerosi e che fino alla fine siincoraggiano, cedono però net-tamente contro la squadra dimister Marino in cui spicca lacinquina di Dispensa. Il risul-tato di 11 a 4 la dice lunga sulledifferenze in campo.

Lunedì 20 ultimo incontrodella 4° giornata con la vittoriadella Roma sulla Reggina, vit-tima predestinata e che per al-cuni tratti sembrava scesa incampo con la consapevolezza dichi ha già perso in partenza,senza nulla togliere al valoredegli avversari sempre in parti-

ta anche a risultato già ampia-mente acquisito. Rapi comeProgna: parte dalla panchina,entra e segna, anche se in un

contesto diverso, cosa che eragià accaduta anche col Milan,alla fine ne farà tre col risulta-to finale di 12 a 4.

Il Genoa