si applica a qualunque rete purché lineare

9
Si applica a qualunque rete purché lineare. Si applica a qualunque rete purché lineare. Il principio afferma che una rete elettrica vista Il principio afferma che una rete elettrica vista da 2 da 2 terminali è equivalente a un generatore di terminali è equivalente a un generatore di tensione avente tensione avente in serie una resistenza . in serie una resistenza . La tensione del generatore corrisponde alla La tensione del generatore corrisponde alla tensione a vuoto ai 2 terminali e la resistenza è tensione a vuoto ai 2 terminali e la resistenza è quella vista dai terminali dopo aver annullato quella vista dai terminali dopo aver annullato tutti i generatori. tutti i generatori. N.B=il carico è in corrispondenza biunivoca con N.B=il carico è in corrispondenza biunivoca con l’incognita. l’incognita. Proseguire Proseguire da esempio: da esempio:

Upload: snana

Post on 10-Jan-2016

32 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Teorema di Thevenin. Si applica a qualunque rete purché lineare. Il principio afferma che una rete elettrica vista da 2 terminali è equivalente a un generatore di tensione avente in serie una resistenza . - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Si applica a qualunque rete purché lineare

Si applica a qualunque rete purché lineare.Si applica a qualunque rete purché lineare.Il principio afferma che una rete elettrica vista da 2 Il principio afferma che una rete elettrica vista da 2

terminali è equivalente a un generatore di tensione aventeterminali è equivalente a un generatore di tensione avente in serie una resistenza .in serie una resistenza .

La tensione del generatore corrisponde alla tensione a vuoto ai La tensione del generatore corrisponde alla tensione a vuoto ai 2 terminali e la resistenza è quella vista dai terminali dopo aver 2 terminali e la resistenza è quella vista dai terminali dopo aver

annullato tutti i generatori.annullato tutti i generatori.

N.B=il carico è in corrispondenza biunivoca con l’incognita.N.B=il carico è in corrispondenza biunivoca con l’incognita. Proseguire da esempio: Proseguire da esempio:

FAI UN CLIK PER ANDARE AVANTIFAI UN CLIK PER ANDARE AVANTI

Page 2: Si applica a qualunque rete purché lineare

A e B = MORSETTIA e B = MORSETTI

Rc è il carico Rc è il carico

R1=10 OhmR1=10 Ohm

R2=10 OhmR2=10 Ohm

Rc= 3 OhmRc= 3 Ohm

TROVARE IcTROVARE Ic

FAI UN CLIK PER ANDARE AVANTIFAI UN CLIK PER ANDARE AVANTI

Page 3: Si applica a qualunque rete purché lineare

• 1°passo: staccare il carico 1°passo: staccare il carico

FAI UN CLIK PER ANDARE AVANTI

Page 4: Si applica a qualunque rete purché lineare

• 2° passo: calcolare R equivalente2° passo: calcolare R equivalente

Req =R1//R2=5 Ohm

FAI UN CLIK PER ANDARE AVANTIFAI UN CLIK PER ANDARE AVANTI

Page 5: Si applica a qualunque rete purché lineare

• Per trovare le R equivalente devo annullare tutti i generatori

FAI UN CLIK PER ANDARE AVANTI

Page 6: Si applica a qualunque rete purché lineare

• 3° passo: calcolare E equivalente

Eeq=Vab= (E/R1+R2)*R2=(6/20)*10=3v

FAI UN CLIK PER ANDARE AVANTI

Vaba

Vab

Page 7: Si applica a qualunque rete purché lineare

• 4° passo: trovare Ic4° passo: trovare Ic

Ic= Eeq / Req+Rc=3/5+3=3/8=0.37A

FAI UN CLIK PER ANDARE AVANTI

Ic

Page 8: Si applica a qualunque rete purché lineare

VERIFICA

E=6V

R1=R2=10 Rc=3

Vab=(E/R1)/(1/R1)+(1/R2)+(1/Rc)=(6/10)/(1/10)+(1/10)+(1/3)=(6/10)*(30/16)=9/8=1.12V

Ic=Vab/Rc=1.12/3=0.375A

FAI UN CLIK PER USCIRE

Ic

I1

I2

Page 9: Si applica a qualunque rete purché lineare

Fine della lezioneFine della lezione

Realizzato da:

Nicola Martorana 3°A informatica abacus