sistema 'caged

4
Sistema “CAGED” Con “Sistema CAGED” si intende un metodo di visualizzazione sulla tastiera che sfrutta le forme degli accordi a capotasto (C-A-G-E-D) per impara- re le posizioni delle scale e i “voicing” relativi ad un accordo. Utilizzando, infatti, le forme degli accordi di C, A, G, E e D a capotasto possiamo tro- vare lungo il manico 5 posizioni diverse, e quindi 5 scale, per ogni accordo maggiore e minore ma abbiamo bisogno, come prima cosa, di individuare la Fondamentale dell’accordo in ognuna di queste forme. Vediamo, adesso, le “Forme” e le relative “Fondamentali” di questi accordi che andremo poi a sviluppare su tutto il manico: “C” Form “A” Form “G” Form “E” Form “D” Form Fondamentale Fondamentale

Upload: chris-sabian

Post on 20-Oct-2015

16 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Didattica

TRANSCRIPT

Page 1: Sistema 'CAGED

Sistema “CAGED” Con “Sistema CAGED” si intende un metodo di visualizzazione sulla tastiera che sfrutta le forme degli accordi a capotasto (C-A-G-E-D) per impara-re le posizioni delle scale e i “voicing” relativi ad un accordo. Utilizzando, infatti, le forme degli accordi di C, A, G, E e D a capotasto possiamo tro-vare lungo il manico 5 posizioni diverse, e quindi 5 scale, per ogni accordo maggiore e minore ma abbiamo bisogno, come prima cosa, di individuare la Fondamentale dell’accordo in ognuna di queste forme. Vediamo, adesso, le “Forme” e le relative “Fondamentali” di questi accordi che andremo poi a sviluppare su tutto il manico:

“C” Form “A” Form “G” Form

“E” Form “D” Form

Fondamentale

Fondamentale

Page 2: Sistema 'CAGED

Supponiamo che io voglia applicare questo metodo all’accordo di “C” maggiore e trovare su tutto il manico le sue 5 posizioni. Come abbiamo visto, le prime due forme (“C Form” e “A Form”) hanno la fondamentale sulla 5ª Corda, le seconde due forme (“G Form” e “E Form”) sulla 6ª corda e l’ultima forma (“D Form”) sulla 4ª corda, quindi non ci resta che individuare la nota “C” sulla 4ª, 5ª e 6ª corda lungo tutto il manico come riportato di seguito:

○ ○ ○ ○ ○ ○

Una volta individuate le fondamentali possiamo trasferire ogni forma dell’accordo in corrispondenza di ognuna di esse procedendo in successione (C-A-G-E-D).

Fondamentale corrispondente alle prime due forme Fondamentale corrispondente alle seconde due forme

Fondamentale corrispondente all’ultima forma

Page 3: Sistema 'CAGED

“C” Form “A” Form “G” Form

“E” Form “D” Form

I III V

VIII X

Gli accordi così generati daranno vita alle seguenti posizioni dell’accordo di “C” maggiore:

Page 4: Sistema 'CAGED

“C” Form “A” Form “G” Form

“E” Form “D” Form

I II IV

VII X

Queste sono le posizioni delle scale associate ad ogni “Forma” dell’accordo di Do maggiore. Per ogni accordo possiamo individuare i “Voicing” sfruttando le scale associate. Il procedimento è lo stesso di quando si studia gli intervalli che vengono generati dalla scala diatonica maggiore:

Do-Re (2ª), Do-Mi (3ª), Do-Fa (4ª), Do-Sol (5ª), Do-La (6ª), Do-Si (7ª), Do-Do (8ª).