sistema di deleghe: azioni e controllisistema di gestione qualita’ certificato da societa’...

12
1 SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA 03/02/2009 SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI 29/01/2009 – Milano Convegno ASPESI Arch. Roberto Busso

Upload: others

Post on 18-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

1

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI

29/01/2009 – Milano

Convegno ASPESI

Arch. Roberto Busso

Page 2: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

2

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

AGENDA

1. IL CONCETTO DI DELEGA

2. DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA

3. L’EVOLUZIONE NORMATIVA

4. CONDIZIONI DELLA DELEGA DI FUNZIONI

5. IL CONTROLLO DEL DELEGANTE

6. IL RUOLO DEI VERIFICATORI INDIPENDENTI

Page 3: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

3

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

IL CONCETTO DI DELEGA

Definizione :

Processo per il quale un soggetto, il delegante, conferisce ad un altro, il delegato,

l'incarico di eseguire una prestazione che rientra nella proprie responsabilità.

Aspetti salienti

il compito che il delegante assegna al delegato;

l'autorità che deve essere concessa dal delegante al delegato, necessaria per

l'impiego delle risorse e per l'adozione delle azioni per l'assolvimento del

compito;

l'obbligo del delegato verso il delegante: rapporto di responsabilità doveroso,

del delegato nei confronti del delegante.

Page 4: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

4

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

IL CONCETTO DI DELEGA

Secondo D. Kelleher, P.Finestone e A. Lowy (1986), la delega è al tempo stesso:

una strategia che permette di abbassare il livello organizzativo al quale vengono prese

le decisioni;

un processo manageriale di fondamentale importanza per lo sviluppo, la gestione e la

motivazione delle risorse umane;

un fenomeno relazionale che coinvolge attori diversi, ai diversi livelli

dell’organizzazione.

Operativamente la delega consiste

nell’affidare agli individui l’autorità e la responsabilità (F.F. Huppe, 1994)

necessarie

per svolgere compiti più impegnativi e complessi rispetto alla routine

(R.B.Nelson,1988).

Page 5: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

5

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA

In materia di sicurezza:

In un sistema basato sui modelli di organizzazione e di gestione come quello che si stadelineando (art. 30 D.Lgs. 81/08), diventa obbligatorio andare a valutare non le responsabilitàsingole ma quelle dei componenti di una filiera di soggetti.

Al vertice di questa filiera resta il datore di lavoro, che ha il potere di organizzazione e di gestione,essendo anche il titolare delle risorse finanziarie necessarie.

La base di un sistema di gestione efficace può quindi essere identificata in un organigramma disicurezza definito in modo univoco.

La delega di funzioni costituisce un importante strumento di organizzazione

aziendale, essenziale per una migliore efficienza nelle organizzazioni ‘complesse’

ed altresì capace di allocare, in corrispondenza del soggetto sul quale gravano

effettivamente decisioni e poteri di spesa, le responsabilità giuridiche derivanti da

infortuni sui luoghi di lavoro.

Page 6: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

6

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

L’EVOLUZIONE NORMATIVA

In passato, in assenza di una specifica definizione legislativa, la giurisprudenza aveva individuato

una serie di caratteristiche volte a confermare l’istituto della delega ed i suoi relativi effetti in tema di

responsabilità, tra cui: le esigenze organizzative dell’azienda, il trasferimento di poteri decisionali e

di spesa, la puntualità di espressione della delega, l’idoneità del delegato, etc.

Il nuovo Testo Unico sulla sicurezza reca una serie di condizioni che in parte confermano gli

orientamenti giurisprudenziali del passato. La novità consiste nella definizione esplicita del

concetto di delega all’art. 16.

Applicabile sia alla gestione della sicurezza “ordinaria” negli ambienti di lavoro,

sia per quanto riguarda i cantieri mobili e temporanei (ex D.Lgs. 494/96, ora Titolo

IV del D.Lgs. 81/2008).

Page 7: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

7

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 1

La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, èammessa con i seguenti limiti e condizioni:

CONDIZIONI DELLA DELEGA DI FUNZIONI

Inoltre, alla delega deve essere data adeguata e tempestiva pubblicità.

a. che essa risulti da atto scritto recante data certa;

b. che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiestidalla specifica natura delle funzioni delegate;

c. che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllorichiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate;

d. che essa attribuisca al delegato l'autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate;

e. che la delega sia accettata dal delegato per iscritto.

Page 8: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

8

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3

La delega di funzioni non esclude l'obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in

ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. La

vigilanza si esplica anche attraverso i sistemi di verifica e controllo di cui all'articolo 30,

comma 4.

IL CONTROLLO DEL DELEGANTE

Analogamente:

Art. 93. Responsabilità dei committenti e dei responsabili dei lavori

Il committente è esonerato dalle responsabilità connesse all'adempimento degli obblighi

limitatamente all'incarico conferito al responsabile dei lavori. In ogni caso il conferimento

dell'incarico al responsabile dei lavori non esonera il committente dalle responsabilità

connesse alla verifica degli adempimenti degli obblighi di cui agli articoli 90, 92, comma

1, lettera e), e 99.

Page 9: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

9

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

IL CONTROLLO DEL DELEGANTE

Verificabile tramite idonei sistemi di registrazione

DELEGANTE DELEGATO

delega di funzioni

controllo

Art. 30

Page 10: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

10

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

IL CONTROLLO DEL DELEGANTE

FONDAMENTALE: IL PROCESSO DEVE ESSERE DOCUMENTATO E RIPERCORRIBILE

CONTROLLO

MISURA DI PREVENZIONE

STRUMENTO PER LA SCELTA

DI DECISIONI STRATEGICHE

MONITORAGGIO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI

VERIFICA DELLA CONFORMITA’ A QUANTO STABILITO

Page 11: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

11

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

Affidabile a verificatori indipendenti

IL CONTROLLO DEL DELEGANTE

CONTROLLO2° LIVELLO

Affidabile alle figure aziendali responsabili1° LIVELLO

L’audit e il monitoraggio da parte di verificatori terzi permettono:

di rilevare eventuali non conformità e/o margini di miglioramento;

di programmare tempestivamente gli interventi correttivi eventualmente

necessari;

di poter tenere traccia dei controlli eseguiti;

di dimostrare a un organo di controllo l’effettività del sistema

implementato in materia di sicurezza.

Page 12: SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLISISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA. 03/02/2009. Art. 16 D.Lgs. 81/2008, comma 3. La delega di funzioni non esclude

12

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CERTIFICATO DA SOCIETA’ SVIZZERA

03/02/2009

www.ecomag-aa.it

per informazioni

ECOMAGCentro Direzionale Colleoni

Palazzo Cassiopea 320041 Agrate Brianza (MI)

Tel. + 39 039.6423880 Fax + 39 039.6892060

E-mail: [email protected]

Nota confidenziale: i contenuti e le informazioni presentati nel testo di cui sopra sono da ricondursi alla identità professionale e societaria di ECOMAG S.r.l. Le informazioni contenute sono da intendersi ad uso di terzi specificamente nominati da ECOMAG S.r.l. per operazioni e servizi commissionati.

L’utilizzo non autorizzato di tali informazioni e contenuti risponderà delle regolamentazioni ECOMAG S.r.l. relative alla protezione della propria identità aziendale.