sistema informativo aziendale sistema informativo aziendale: insieme di tutti i dati e di tutti i...

6
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Sistema Informativo Aziendale: insieme di tutti i dati e di tutti i flussi che riguardano la raccolta, la produzione, l’ archiviazione, l’elaborazione, la distribuzione dei dati nelle attività operative e di controllo. Possono essere anche dati provenienti dall’ esterno dell’azienda. Sistema Informatico Aziendale: è incluso nel S. Informativo A. ed è costituito dalla tecnologia, dalle persone che la utilizzano e dalle applicazioni che possono essere fatte con essa, con la finalità di automatizzare il S. Informativo A. Piramide di Anthony 1

Upload: alda-di-mauro

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Sistema Informativo Aziendale: insieme di tutti i dati e di tutti i flussi che riguardano la raccolta, la produzione, l archiviazione, lelaborazione, la distribuzione dei dati nelle attivit operative e di controllo. Possono essere anche dati provenienti dall esterno dellazienda. Sistema Informatico Aziendale: incluso nel S. Informativo A. ed costituito dalla tecnologia, dalle persone che la utilizzano e dalle applicazioni che possono essere fatte con essa, con la finalit di automatizzare il S. Informativo A. Piramide di Anthony 1
  • Slide 2
  • 1970MRP (Material Requirements Planning) Moduli (package) integrati e database. Realizza lintegrazione orizzontale e verticale dei processi ed il bilanciamento dei fattori produttivi al fine dellefficienza. 1980CIM (Computer Integrated Manufacturing) Sistema di microprocessori (PLC) e server di vario tipo per guidare i macchinari. Realizza lintegrazione orizzontale e verticale tra fasi di programmazione e di esecuzione della produzione 1990ERP (Enterprise Resources Planning) Moduli integrati con un unico modello di dati (Es. SAP). Architettura Client/ Server. Integrazione vert. e orizz. dei processi con lobiettivo dellefficienza dei fattori produttivi. 1995CRM (Customer Relationship Management) Package integrati per lintero ciclo di relazioni col cliente. Architetture Client/Server e Web. Integrazione orizz. e vert. dellazienda con i clienti. 2000 2003SCM (Supply Chain Management) Moduli per gestire la catena di fornitura con lobiettivo di creare valore e vantaggio di costo. Visibilit sulle scorte e pianificazione. Integrazione orizz., vert.e parziale (outsourcing). 2
  • Slide 3
  • INTEGRAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE 3 OEM ( Overall Equipment Manifacturer) DISTRIBUZIONE PRODUZIONE Lintegrazione verticale si realizza portando fornitori, clienti e altri membri della catena dentro la propria azienda e avere un unica contabilit, management, etc. Lintegrazione orizzontale una strategia di sviluppo con la quale le attivit di unimpresa vengono ampliate attraverso lunione (acquisto o alleanza) con unaltra impresa che svolge le stesse attivit (in precedenza era una concorrente), allo scopo sia di allargare la quota di mercato sia di rafforzare la sua posizione rispetto ai rivali.
  • Slide 4
  • 4 ServiceCost and Leader Service leader Cost leader : Azienda che produce commodity Movimento Cost leader = puntare sulla produttivit e sulle economie di scala Movimento Service leader = differenziare il prodotto e trovare mercato di nicchia Movimento Service and Cost leader = ottimizzazione della logistica e SCM SCM Valore : le performance dell azienda rispetto alle attivit sono migliori dei concorrenti, inoltre comunicare servizi a pi alto valore aggiunto e affidabilit Collaborazione e visibilit a tutti i livelli della catena supply
  • Slide 5
  • BASI DI DATI AZIENDALI DATI INFORMAZIONI CONOSCENZA La conoscenza la vera finalit dei S. Informativi A. Occorre riprodurre nel SIA i modelli che rappresentano i flussi aziendali e fare in modo che tutti i programmi impiegati in azienda possano essere messi in relazione tra loro condividendo i dati in comune e colloquiando attraverso protocolli standard (vedi ERP). I DBMS (Database Management System) facilitano laccesso ai dati memorizzati e consentono il supporto decisionale, previsionale e valutativo ai manager (sia operativi sia di alto livello) perch essi estraggono i dati attraverso la ricerca delle associazioni tra tabelle distinte e per mezzo degli indicatori globali, costantemente monitorati (Data mining). Data Warehouse: db decisionale che estrae dati (sulle vendite, sugli acquisti etc.) dai db operazionali (sono dati storici sullandamento di variabili nel tempo) e li analizza per il supporto alle decisioni sia tattiche sia strategiche. Il data warehouse pu avere dimensioni da centinaia di GB a qualche decina di TB, inoltre viene progettato per essere visualizzato in rete. 5
  • Slide 6
  • PROFILI PROFESSIONALI DELL INFORMATICA Progettista software : esegue il design logico del prodotto e coordina il gruppo di lavoro. Analista : definisce insieme al progettista gli obiettivi di lavoro e coordina il gruppo di progetto. Programmatore : scrive i programmi, li collauda, predispone la documentazione del prodotto e assicura la manutenzione e laggiornamento del software. Web designer : disegna siti Web Web developer : realizza software per applicazioni Web Sistemista : si occupa dei sistemi di elaborazione dal punto di vista della configurazione hardware e software. 6 Amministratore di sistema Amministratore del database Amministratore di rete Amministratore del sito Web Responsabile ICT