sistemi1 la progettazione di un sistema o di un servizio cap. 4 parte ii alcuni elementi integrativi...

33
Sistemi 1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Upload: bartolommeo-albanese

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 1

LA PROGETTAZIONE DI UN

SISTEMA O DI UN SERVIZIOCap. 4 Parte II

Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Page 2: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 2

Alcuni elementi integrativi della progettazione e sviluppo

di un Sistema Industriale

• La classificazione di progetto

• L’Item Control Level

• Le attività di Commissioning e avviamento di un impianto

• …..

Page 3: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 3

Attività connesse alla predisposizione delle macchine e della apparecchiature alle operazioni di avviamento (controllo e

allineamenti macchine a caldo, disponibilità di servizi ausiliari, prove blocchi e allarmi ecc.)

Indica sia, in maniera complessiva, l’insieme delle attività da compiere dal completamento della costruzione fino alle prove di garanzia, che un sottoinsieme specifico di attività all’interno del processo globale

Termine tipico del settore impiantistico, comprende tutte le attività che sono necessarie per avviare l’impianto in modo corretto e per dimostrarne la conformità alle specifiche contrattuali (prestazioni in senso lato)

COMMISSIONING

Page 4: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 4

OBIETTIVI GENERALI ATTIVITA’ FINALI

dimostrare la conformità e la correttezza del Progetto dell’impianto o delle parti di impianto fornite per quanto riguarda esercibilità e affidabilità

dimostrare il raggiungimento delle prestazioni previste dal Progetto per i componenti e per i sistemi forniti

mantenere la "qualità" della fornitura sino alla sua consegna al Cliente.

Page 5: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 5

OBIETTIVI PARTICOLARI

Consegna al cliente delle opere in accordo alle modalità e ai documenti contrattuali

Ottenimento dal cliente dei due documenti

Ottimizzazione dei tempi e delle sequenze di costruzione e avviamento dell’impianto

Esecuzione di tutte le verifiche finali e preparazione delle “Punch List”

Smobilitazione delle imprese secondo le modalità contrattuali

Certificato di Completamento

Meccanico

Certificato di Accettazione Provvisoria

Page 6: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 6

FATTORI CRITICI

TEMPO CONFORMITA’

necessità di una metodologia di stretto controllo sulle attività

Programmazione e controllo delle attività di avviamento su base settimanale

Utilizzo di Punch List per il controllo sul completamento dei lavori

Page 7: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 7

SEQUENZA DELLE ATTIVITA’Completamento della costruzione

PrecommissioningCompletamento

meccanico

Commissioning

Test runAccettazione provvisoria

Start up

Consegna al cliente

Solo nel caso in cui l’organizzazione non sia

responsabile dell’avviamento

Page 8: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 8

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’

Parte preparatoria

è svolta in Cantiere e consiste nella vera e propria esecuzione dell'avviamento dell'impianto

Parte Operativa

struttura di Avviamento in Cantiere

Programma di Avviamento

documentazione attinente le attività di avviamento

definizione e organizzazione del sistema informativo fra Sede e Cantieresvolta

essenzialmente in Sede

Page 9: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 9

ESEMPIO SEQUENZA ATTIVITA’

Completamento dellacostruzione

Esecuzione lavori delle Punch list

Precommissioning

Termine lavoriprevisto

Pulizie meccaniche, lavaggi, soffiaggi

Prove in bianco

Rodaggio motori

Verifica documentazione

Completamentomeccanico

Completamento pulizie,coibentazioni, verniciature

Certificato diAccettazioneProvvisoria

Consegna alcliente

Certificato diconsegna

Responsabilità: CM

Avviamento(start up)

F

Testrun

Responsabilità: COM

Attivitàfinali

Snamprogettiresoponsabile

dell’avviamento?

No

Commissioning

E

Tutte le prove diprecommissioning

sono svolte con fluidi,tensioni, temperature

diverse da quelle difunzionamento

Verifica disponibilitàparti di ricambio

Certificato diCompletamento

Meccanicoper ogni sistema

VerificheSnam

Punch list

CBA H

Verificaattività A e B

G

D

Le prove dicommissioning sono

svolte con fluidi,tensioni, temperature

di progetto, ma nonin condizioni difunzionamento

Page 10: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 10

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA’

Al momento dell’avvio delle attività di avviamento si ha un “turn over” operativo interno all’azienda, con il quale la responsabilità delle attività passa dall’ente

“COSTRUZIONE” all’ente “AVVIAMENTO”

complesso di attività tecnico-amministrative mediante le quali

avviene il trasferimento dei sistemi, costruttivamente completati, dal

Responsabile della Costruzione al Responsabile dell'Avviamento

Turn-over operativo

Page 11: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 11

Completamento dellacostruzione

Esecuzione lavori delle Punch list

Precommissioning

Termine lavoriprevisto

Pulizie meccaniche, lavaggi, soffiaggi

Prove in bianco

Rodaggio motori

Verifica documentazione

Completamentomeccanico

Completamento pulizie,coibentazioni, verniciature

Certificato diAccettazioneProvvisoria

Consegna alcliente

Certificato diconsegna

Responsabilità: CM

Avviamento(start up)

F

Testrun

Responsabilità: COM

Attivitàfinali

Snamprogettiresoponsabile

dell’avviamento?

No

Commissioning

E

Tutte le prove diprecommissioning

sono svolte con fluidi,tensioni, temperature

diverse da quelle difunzionamento

Verifica disponibilitàparti di ricambio

Certificato diCompletamento

Meccanicoper ogni sistema

VerificheSnam

Punch list

CBA H

Verificaattività A e B

G

D

Le prove dicommissioning sono

svolte con fluidi,tensioni, temperature

di progetto, ma nonin condizioni difunzionamento

Turn-over operativo

Page 12: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 12

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA’

Page 13: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 13

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA’

Team di avviamento

Page 14: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 14

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA’

Page 15: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 15

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLOSequenza logica delle attività

CICLO COMBINATO, SINGLE SHAFT

COMP

CONDENSATORE

HRSG

TVTG

M

ALTERNATORE

AL CAMINO

Page 16: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 16

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

TURBOGAS

Page 17: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 17

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Programma di 1° livello(Overall Master

Schedule )

Generale di commessa Avviamento

prove preoperazionali prove a carico prove di garanzia milestones contrattuali significative

Programma di 2° livello attività di prova a livello di sistema/sottosistema

Prima accensione TurbogasPrimo parallelo Turbogas

programmazione sviluppata per ogni sistema rappresentato nel livello 2 e per tutte le attività direttamente interessate

Programma di 3° livelloelaborazione particolareggiata delle attività

Elaborato in cantiere con il contributo della Sede

Page 18: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 18

Programma di 2° livello

Page 19: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 19

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Rapporti informativi dal Cantiere alla Sede

Rapporti mensili sull'avanzamento: contengono sintesi delle attività di avviamento, con particolare riferimento allo stato di avanzamento delle prove e dei risultati relativi, nonché sintesi dei dati statistici più importanti (date inizio e fine di sequenza di prova, ore funzionamento impianto, produzione energia elettrica e consumi servizi, numero e durata di eventuali disservizi, ecc.).

Rapporti settimanali: hanno gli stessi contenuti dei rapporti mensili, anche se le notizie e le informazioni sono opportunamente sintetizzate

Rapporti di anomalia non-conformità e richiesta materiali da cantiere: segnalano l'avvenuto riscontro di non conformità (NCR), di anomalie, di mancanze di materiale su componenti o su sistemi dell'impianto (RMMM).

Rapporti di Prova/Fornitori: riguardano fasi particolari di prova, quali trattamenti di preservizio, prove di componenti, ecc.; devono contenere tutti gli elementi atti ad evidenziare eventuali deviazioni rispetto a quanto previsto dalle procedure di prova, nonché a precisare le problematiche o le non conformità che possono dar luogo a rivalse economiche nei confronti dei Fornitori

Page 20: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 20

COMPLETAMENTO DELLA COSTRUZIONE

controllo sul completamento delle attività delle imprese

Punch list

Completamento dellacostruzione

Esecuzione lavori delle Punch list

Precommissioning

Termine lavoriprevisto

Pulizie meccaniche, lavaggi, soffiaggi

Prove in bianco

Rodaggio motori

Verifica documentazione

Completamentomeccanico

Completamento pulizie,coibentazioni, verniciature

Responsabilità: CM

Tutte le prove diprecommissioning

sono svolte con fluidi,tensioni, temperature

diverse da quelle difunzionamento

Certificato diCompletamento

Meccanicoper ogni sistema

VerificheSnam

Punch list

CBA

Verificaattività A e B

Rapporti tra l’organizzazione e le imprese appaltatrici

elenchi di lavori da terminare, preparati prima della data prevista per il termine dei lavori, in modo da concentrare gli

sforzi per la sorveglianza delle attività

Page 21: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 21

Lavori da terminare prima del Precommissioning

Impresa firma al completamento

Snamprogetti firma dopo le verifiche

PUNCH LIST - esempio

Page 22: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 22

Notifica dataapprossimativa

dicompletamento

Verifica

Elenco lavorida completare(Punch List)

Punch listaggiornata

Notifica lavoriincompleti

Terminelavori

parte A

Notifica dicompletamentoparziale dellacostruzione

Punch listaggiornata

max 3 gg.

Verbale dipresa in

consegnadelle opere

Commenti allaPunch Listaggiornata

Al completamentodi ognuno dei

lavori, firma nellaPunch List

Controllo di ognilavoro e firma

nella Punch List

Esecuzione lavori Punch List Lavori rimanenti

Ultimazionelavori

Notifica dicompletamento

dellacostruzione

RichiestaVerbale

UltimazioneLavori

Verifica OK?

VerbaleUltimazione

Lavori

Notifica

No

max 10 gg.max 10 gg.

IMPRESA APPALTATRICE

SNAMPROGETTI

OK?Sì No

COMPLETAMENTO DELLA COSTRUZIONEUtilizzo delle Punch List

Page 23: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 23

Procedura di Precommissioning e Commissioning

modalità da seguire

sequenze da rispettare

mezzi e infrastrutture da usare

livelli qualitativi da garantire

documentazione da produrre

modalità di attivazione e gestione dei rapporti con il cliente

criteri di sicurezza da adottare

responsabilità reciproche di Snamprogetti, Cliente e Imprese

Page 24: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 24

PRECOMMISSIONING

ATTIVITA’ TIPICHE DEL PRECOMMISSIONING Verifiche di conformità Pulizie meccaniche e chimiche (incluso il decappaggio), lavaggi e soffiaggi delle tubazioni

e apparecchiature Flussaggio dei circuiti di lubrificazione, di controllo e tenuta delle macchine con olii

temporanei Riempimenti con resine, materiali inerti, catalizzatori Essiccamenti dei refrattari e dei rivestimenti (solo se effettuati con materiali temporanei) Chiusura delle apparecchiature dopo ispezione ed esecuzione dei montaggi interni Prove in bianco del sistema di controllo Controllo tarature degli strumenti installati Prove dei sistemi di strumentazione ed elettrici (al banco o con strumenti di controllo o

tensioni di prova) Predisposizione dei servizi per gli edifici civili, industriali, di processo Rodaggio dei motori Documentazione delle operazioni effettuate e ottenimento di eventuali autorizzazioni per il

commissioning Verifica della disponibilità dei manuali operativi, nonché delle istruzioni di avviamento,

marcia, fermata e manutenzione delle apparecchiature

Prove pre-operazionalicomplesso di attività atte ad accertare il corretto ed

adeguato funzionamento dei componenti e dei sistemi, in accordo a quanto previsto dal Progetto

Page 25: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 25

COMPLETAMENTO MECCANICO Verifica della corretta esecuzione delle attività di completamento della

costruzione e precommissioning

Verifica della disponibilità delle parti di ricambio previste

Completamento di pulizie, verniciature, coibentazioni ecc.

Notifica al cliente del completamento meccanico

Discussione di eventuali Punch list del cliente

Completamento lavori delle Punch listCertificato di

Completamento Meccanico

PER OGNI SISTEMA DELL’IMPIANTO

Page 26: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 26

COMMISSIONING

Prove operazionalicomplesso di attività atte ad accertare il corretto funzionamento delle parti di impianto, quando

l'impianto viene esercito in modo integrato nella sua globalità

ATTIVITA’ TIPICHE DEL COMMISSIONING Predisposizione delle apparecchiature e delle macchine alle operazioni di avviamento Verifiche e allineamenti dei sistemi di controllo della strumentazione, dei sistemi di

monitoraggio e delle valvole di controllo Prove di intervento blocchi e allarmi Attività di essiccamento refrattari e rivestimenti con fluidi di processo e apparecchiature

permanenti Prove, con tensioni elettriche di progetto, di polarità, rotazione, operabilità dei motori

elettrici e sistemi di comando meccanici e pneumatici Taratura delle apparecchiature di analisi Taratura funzionale dei sistemi di sala controllo Attivazione alimentazione dei fluidi di processo Operazioni di controllo allineamenti macchine a caldo, di taratura e calibrazione a caldo

dei sistemi di controllo, allarme e blocco, di serraggio accoppiamenti flangiati e prove di tenuta

Caricamento dei catalizzatori Accertamento disponibilità dei servizi ausiliari (manutenzione, sicurezza, laboratori di

analisi, infermeria ecc.) Rodaggio di tutte le macchine accoppiate alle relative motrici

Page 27: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 27

AVVIAMENTO (START - UP)

L’impianto viene avviato in accordo con la procedura di avviamento definita in Sede

L’avviamento è effettuato in maniera graduale, portando l’impianto alle condizioni di funzionamento nominali per piccoli incrementi delle prestazioni e mantenendo un costante controllo sul comportamento di tutti i sistemi

ATTIVITA’ TIPICHE DELL’AVVIAMENTO Operazioni necessarie per l’avviamento dell’unità e dei sistemi di servizio Attivazione delle linee di alimentazione da serbatoi Circolazione alle condizioni di esercizio delle utilities e delle cariche fino a ottenere i

prodotti finali previsti con le caratteristiche qualitative previste e commerciabili Attivazione dei sistemi di stoccaggio prodotti finiti Attivazione dei sistemi di spedizione

Page 28: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 28

“STRUMENTAZIONE” DELL’IMPIANTO

Per monitorare le operazioni di avviamento e per le successive prove di garanzia, l’impianto deve essere “strumentato”, ovvero devono essere posizionati gli strumenti di misura nei punti previsti (misuratori di portata, di pressione, wattmetri ecc.

Nella fase di commissioning e avviamento le prove possono essere fatte anche con apparecchiature non certificate, in quanto devono solo dare indicazioni sul corretto funzionamento dell’impianto e non sul rispetto delle specifiche funzionali

Per le prove di garanzia devono essere utilizzate apparecchiature di misurazione certificate, a cura dell’organizzazione stessa o del fornitore del sottosistema

Page 29: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 29

ESEMPIO: Ansaldo Energia possiede un proprio

laboratorio di taratura accreditato SIT (Servizio di

Taratura in Italia)

Page 30: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 30

TEST RUN (PROVE DI GARANZIA)Si utilizza la strumentazione certificata posizionata in opportuni punti dell’impianto per rilevare le reali prestazioni dell’impianto, da confrontare con quelle contrattuali

Le prove possono essere puntuali o estese su un periodo di tempo per verificare anche la continuità delle prestazioni

Prestazioni inferiori Pagamento di penali

Prestazioni superiori Riconoscimento di premi

Certificato di Accettazione Provvisoria

L’IMPIANTO DIVENTA DI PROPRIETA’ DEL

CLIENTE

Page 31: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 31

RESPONSABILITA’ PER LA

DOCUMENTAZIONE

Page 32: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 32

CHIUSURA DELLA COMMESSA

Page 33: Sistemi1 LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale

Sistemi 33

MODIFICHE ALL’IMPIANTO DURANTE LE PROVE

modifica non permanente, controllata, apportata a componenti permanenti di impianto, sistemi o strutture e necessaria per facilitare alcuni aspetti del programma di installazione, test o avviamento

Modifica temporanea

modifica permanente, controllata, apportata a componenti di impianto o sistemi necessaria per permettere un andamento corretto e sicuro dell'impianto nel suo insieme.

Modifica permanente

Registro delle modifiche permanenti

Registro delle modifiche

temporanee

Approvata dal responsabile dell’avviamento e rimossa, con

annotazione sul registro, quando non più necessaria

Approvata dal responsabile dell’avviamento o dal competente ufficio di Ingegneria e riportata sui

disegni as-built