sobre la paz en las comunidadesi.doc

3
Un giorno san Marcelino Champagnat fece una domanda ai suoi religiosi: è possibile che la pace e la unione nella comunità non sia mai alterata? Siccome nessuno rispondeva, lui diede la sua risposta negativa. E diede sei ragioni ai suoi religiosi di questo 1* per la diversità di caratteri. Non è raro trovare nelle comunità religiosi quelli che hanno un carattere un puo particolare e difficile: alcuni orgogliosi, che sanno apprezzare e lodare soltanto le cose che fanno loro. Altri scherzosi e pesanti. Alcuni che criticano tutto il tempo, cose che loro non riescono a capire, parlano con temerità senza avere considerazione degli anni o dei meriti delle persone. Alcuni hanno dei rozzi modali, etc. Tutti questi fratelli hanno dei caratteri arrabbianti che sono causa di discordia e rovinano la carità e la unione perfetta della comunità. 2 la mancanza di impegno di alcuni in cercare la perfezione Ci sono con frequenza nelle comunità uomini arrichi con dei talenti e buone qualità , ma che non sono del tutto virtuosi e che quindi sono causa di mancanze nelle comunita. Il motivo è la infedeltà alla grazia. Non vogliono correggere i piccoli diffeti, un errore di criterio che gli rovina. Non dovete quindi dubitare : il religiosi tibio è causa di divisioni e rovina della carità e della perfetta unione dei cuori. 3 la asprezza del cuore del uomo e la sua tendenza alla severità. Noi facilmente esageriamo i difetti altrui e non vediamo le virtù del nostro prossimo. Percio san Tommaso arrivò al punto di affermare che la mansuetudine e la carità verso il prossimo sono virtù piu rare della castità. La malizia del cuore del uomo, la sua mancanza di amore, ecco la causa principale delle contiende e divisioni nelle comunità. 4 la debolezza umana e i difetti personali

Upload: pemanuel

Post on 19-Aug-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Un giorno san Marcelino Champagnat fece una domanda ai suoi religiosi: possibile che la pace e la unione nella comunit non sia mai alterata?Siccome nessuno rispondeva, lui diede la sua risposta negativa.E diede sei ragioni ai suoi religiosi di uesto1* per la diversit di caratteri.!on raro trovare nelle comunit religiosi uelli che hanno un carattere un puo particolare e difficile: alcuni orgogliosi, che sanno appre""are e lodare soltanto le cose che fanno loro. #ltri scher"osi e pesanti. #lcuni che criticano tutto il tempo, cose che loro non riescono a capire, parlano con temerit sen"a avere considera"ione degli anni o dei meriti delle persone. #lcuni hanno dei ro""i modali, etc. $utti uesti fratelli hanno dei caratteri arrabbianti che sono causa di discordia e rovinano la carit e la unione perfetta della comunit.2 la mancanza di impegno di alcuni in cercare la perfezioneCi sono con freuen"a nelle comunit uomini arrichi con dei talenti e buone ualit , ma che non sono del tutto virtuosi e che uindi sono causa di mancan"e nelle comunita. %l motivo la infedelt alla gra"ia. !on vogliono correggere i piccoli diffeti, un errore di criterio che gli rovina. !on doveteuindi dubitare : il religiosi tibio causa di divisioni e rovina della carit e della perfetta unione dei cuori.3 la asprezza del cuore del uomo e la sua tendenza alla severit.!oi facilmente esageriamo i difetti altrui e non vediamo le virt& del nostro prossimo. 'ercio san $ommaso arriv( al puntodi affermare che la mansuetudine e la carit verso il prossimo sono virt& piu rare della castit. )a mali"ia del cuore del uomo, la sua mancan"a di amore, ecco la causa principale delle contiende edivisioni nelle comunit.4 la debolezza umana e i difetti personali'erfino i religiosi saldi nella virt&, fanno soffrire gli altri. 'erfino i maggiori santi danno occasione di esercitare la pa"ien"a. !elle comunit uelli che sono piu virtuosi e che spargono un soave odore di santit , non lasciano di fare delle a"ioni, pronunciare certe parole e di avere dei modali che non atuti piacciono, tornandosi per alcuni delle spine dolorose. Un rosale per piu bello che sia non lascia di avere delle spine.E se cosi con uelli virtuosi che sar con uelli che non lo sono. !elle comunit un solo religioso rivoltoso basta per alterare la unione della casa religiosa ed esercitare la pa"ien"a di uanti la abitano.5 la discrepanza delleopinioni e dei pareri Succede con certa freuen"a, tra le persone buone, che si contrariano e si affliggono mutuamente sen"a mali"ia gia per antipatia naturale gia per divergen"e nelle opinioni, gia soprattutto per la poca capacit di comprensione umana che non guarda le cose se non sotto un aspetto ed sbaglia, sen"a colpa davanti a *io nel giudi"io che fa,l sebbene gli uomini giudichino che c+e colpa grave in esso.Succede pure che ueste persone buone non arrivano a capirsi : fondamentalmente tutti hanno ragione, ma, per mancan"a di chiare""a nel dialogo sbagliano. ,aronio nei suoi #nnali racconta unacontenda tra San Epifanio e san -iovanni Crisostomo, che ci serve benissimamente per il nostro scopo:.mai sopporter( gli i seguaci di /rigine , disse San Epifanio.va bene, ma %o non confonder( l+inocente col colpevole, risposse san -iovanni Crisotomo..%l loro nome cosi infame e il loro crimine e cosi orrendo, dice san Epifanio, che la piet cristiana ha il obbligo asfissiare, sen"a piu considera"ioni, uelli serpenti della Chiesa..Ma un buon giudice mai condanna nessuno sen"a prima udirlo, rispose il Crisostomo..0uelli sono solo caprici..E uello tuo ecesiva precipita"ione e mancan"a di pa"ien"a nel cercare la verit1.'a"ien"a1 *i meglio,cecit e dissimulo../ forse meglio 2iolen"a e precipita"ione1.Ma, domanda san Epifanio, ti causa ualche timore condannare uelli eretici?.E dimmi tu, risponde san -iovanni Crisostomo, non hai timore di condannare l+uno per l+altro e di includere l+innocente nella stessa senten"a del criminale?. hai visto, 3 chiaro che hai simpatia con /rigine.. %/ piuttosto temo che ti trovi tra gli nemici della verit, rispose san -iovanni.2a bene1 Me ne vado via, disse finalmente san Epifanio, ma ti dico da parte di *io che non morirai in Costantinopoli, ma che sarai inviato in esilio e che durante una naviga"ione finirai i tuoi giorni.. E %o ti dichiaro da parte di *io, che non arriverai alla tua diocesi e che come %o morirai nel mare.$utti e due erano santi, tutti e due profeti""avano,4 tutti i due avevano ragione. )a contenda fin5 come abbiamo sentito e conforme alle loro profe"ie , loro due morirono nelle acue.)a divina 'roviden"a permette ueste debole""e nei santi in maniera che loro non si fidino di se stessi, si umilino, confessino la loro debole""a, la loro ignoran"a e non so afferrino ostinatamente aipropri giudi"i. 0uindi, chi mai si meraviglier, con uesti esempi, che si alteri ogni tanto la pace tra i figli di *io e che ci siano delle discussione nelle comunit piu fervorose ed osservanti?