società della salute della di firenze · della di firenze conto economico al 30 giugno 2018 0. 1....

15
Società della Salute della di Firenze Conto Economico al 30 giugno 2018 0

Upload: doanthu

Post on 18-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Società della Salutedella di Firenze

Conto Economicoal 30 giugno 2018

0

1

NOTA PRELIMINARE AL CONTO ECONOMICO

Il presente conto economico è stato redatto in osservanza a quanto disposto dalla Giunta

Regionale Toscana con la deliberazione n. 1265 del 28/12/2009 avente per oggetto

‘approvazione disposizioni varie in materia di contabilità della Società della Salute’.

In particolare il punto n. 9 dell’allegato alla citata deliberazione prevede che entro il 30

settembre di ogni anno la Società della Salute inoltri all’Assemblea dei Soci e alla Giunta

Regionale un conto economico relativo all’andamento della gestione nel 1° semestre

dell’anno, integrato da una proiezione di chiusura dell’esercizio.

Il presente documento si compone di un conto economico per competenza al 30 giugno 2018

e di un previsionale di chiusura al 31 dicembre 2018 che tiene conto dell’andamento del

semestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di massima adottati per la determinazione dei costi e dei ricavi al 30 giugno 2018,

sono stati i seguenti:

RICAVI

1) da Regione Toscana:

I contributi 2018 già assegnati, quelli non ancora assegnati ma già indicati nel Bilancio

di Previsione e che si presume verranno riconosciuti nel corso del 2018 e i ricavi

derivanti da contributi riscontati da anni precedenti, sono stati attribuiti al conto

economico al 30 giugno 2018 per i costi ad essi relativi di competenza del semestre. La

parte non spesa è stata trattata come un risconto passivo del periodo. Il previsionale al

31 dicembre 2018 è stato redatto considerando tali contributi per la parte che si

prevede di utilizzare nel corso dell’esercizio. La parte non spesa costituirà un risconto

passivo del 2018.

2) da Azienda Usl Toscana Centro

I contributi assegnati quale controvalore per lo svolgimento dell’attività istituzionale

nell’anno 2018, (che sono oggetto di compensazione fra i due Enti), sono stati

2

considerati, analogamente a quanto fatto per i corrispondenti costi, per la quota parte

del 50%. Il previsionale al 31 dicembre 2018 è stato redatto tenendo conto del totale

dei ricavi in questione;

I ricavi derivanti da contributi riscontati da anni precedenti sono stati attribuiti al conto

economico al 30 giugno 2018 per i costi ad essi relativi di competenza del semestre. Il

previsionale al 31 dicembre 2018 è stato redatto considerando tali contributi per la

parte che si prevede di utilizzare nel corso dell’esercizio.

3) da Comuni

I contributi assegnati quale controvalore per lo svolgimento dell’attività istituzionale

nell’anno 2018, (che sono oggetto di compensazione fra gli Enti), sono stati

considerati, analogamente a quanto fatto per i costi ad essi corrispondenti, per la quota

parte del 50%. Il previsionale al 31 dicembre 2018 è stato redatto tenendo conto del

totale dei ricavi in questione;

I ricavi derivanti da contributi riscontati da anni precedenti sono stati attribuiti al conto

economico al 30 giugno 2018 per i costi ad essi relativi di competenza del semestre. Il

previsionale al 31 dicembre 2018 è stato redatto considerando tali contributi per la

parte che si prevede di utilizzare nel corso dell’esercizio.

3

COSTI

Essi sono costituiti da:

1) Attività già contabilizzate in procedura CEPAS. Per tali attività i costi del 1° semestre 2018

corrispondono al 50% delle risultanze contabili proiettate al 31/12/2018. Il previsionale al

31 dicembre 2018 è stato redatto considerando i costi già rilevati integrati dalla stima dei

costi ancora da sostenere.

2) Attività relative al 1° semestre 2018 ma non ancora rilevate nella procedura di contabilità,

(ad esempio stima dei rimborsi dovuti agli enti consorziati quale controvalore per lo

svolgimento dell’attività istituzionale dell’anno 2018, stima dei costi non soggetti a

compensazione da rimborsare agli enti consorziati, ammortamenti, ecc.). Per tali attività i

costi relativi al 1° semestre 2018 corrispondono al 50% delle risultanze stimate al 31-12-

2018. Il previsionale al 31 dicembre 2018 è stato redatto considerando la stima dei costi da

sostenere sulla base dei dati in possesso di questa SDS.

PROVENTI E ONERI FINANZIARI E STRAORDINARI

Tali poste sono state riportate proiettando al 31-12-2018 i valori già contabilizzati alla data

del 30 giugno 2018.

4

DETTAGLIO DELLE SINGOLE VOCI

A) Valore della Produzione

Il Valore della Produzione

del 1° semestre 2018 pari ad € 8.303.091

della proiezione 2018 pari ad € 16.606.182

è così composto:

Contributi dalla Regione Toscana:

Contributi dai Comuni:

5

Contributi da Azienda Usl Toscana Centro:

Contributi da Altri Enti Pubblici:

Contributi da Privati

6

Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche

7

B) Costi della Produzione

Il costo della produzione

del 1° semestre 2018 pari ad € 8.298.898

della proiezione 2018 pari ad € 16.597.796

è così composto:

B.1 - Acquisti di beni

Note e Commenti

Gli acquisti indicati sono essenzialmente riferiti a supporti informatici, materiale di

cancelleria, carburante e altri beni non sanitari.

8

B.2 - Acquisti di prestazioni e servizi

Note e Commenti

Il dettaglio di tale voce è riportato nelle tabelle seguenti:

a) Acquisti di prestazioni e servizi sociosanitari da settore pubblico

9

b) Acquisti di prestazioni e servizi sociosanitari da settore privato

c) Acquisti di prestazioni e servizi non sociosanitari da settore pubblico

10

d) Acquisti di prestazioni e servizi non sociosanitari da settore privato

B.3 – Manutenzione e Riparazione

Note e Commenti

La voce è costituita da:

B.4 – Godimento di beni di terzi

Note e Commenti

La voce è costituita da:

B.5 – Personale

11

Note e Commenti

La voce è costituita da:

B.6 – Oneri diversi di gestione

Note e Commenti

Il dettaglio di tale voce è riportato nella tabella seguente:

B.9 – Ammortamenti

Note e Commenti

La voce è relativa alle quote di ammortamento delle immobilizzazioni afferenti il patrimonio

aziendale.

C) Proventi e oneri finanziari

12

Note e commenti

Il dettaglio di tale posta è riportato nella tabella seguente.

E) Proventi e oneri straordinari

Note e commenti

Non sono previste partite straordinarie.

F) Imposte e tasse

Note e commenti

La voce contiene la previsione dei costi per IRAP sui compensi riconosciuti al personale a

progetto e al Direttore SdS.

Come previsto dalla Delibera GRT 1265 del 28-12-2009 di seguito vengono evidenziati i

conti economici delle contabilità relative alle diverse aree gestionali della Società della Salute,

sia al 30-6-2018 che al 31-12-2018:

13

14