solidi primitivi 3d - · pdf filespecificare terzo punto angolo di base della piramide: 4...

82
Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km 19.900 Miggiano -LE- www.cafieroarchitettura.it www.cafieroarredamenti.it 9 Solidi primitivi 3D Pannello Solidi Box Piramide Cuneo Sfera Cono Toro

Upload: hoangtuong

Post on 23-Feb-2018

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

9 – Solidi primitivi 3D

• Pannello Solidi

• Box

• Piramide

• Cuneo

• Sfera

• Cono

• Toro

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Pannello solidi Da menu – disegna – modellazione

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Parallelepipedo Da menu – disegna – modellazione – parallelepipedo

Indicare dimensioni lunghezza larghezza e altezza

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Piramide Da menu – disegna – modellazione – piramide

Specificare il primo punto di svolta per la base della piramide

Specificare secondo punto angolo di base della piramide: 4

Specificare terzo punto angolo di base della piramide: 4 Specificare quarto punto angolo

di base della piramide o [Tetrahedron]: 4

Specificare apice punto di tetraedro o [Alto]: .xy di pick (Z): 4

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Cuneo Da menu – disegna – modellazione – cuneo

Specificare punto angolo di cuneo

Specificare lunghezza del cuneo: 2

specificare larghezza di cuneo: 1

Specificare l'altezza del cuneo: 0.5

Specificare angolo di rotazione del cuneo attorno all'asse Z: 0

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Sfera Da menu – disegna – modellazione – sfera

Specificare punto centrale della sfera:

Indicare il raggio della sfera o [diametro]: 3

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Cono Da menu – disegna – modellazione – cono

Specificare punto centrale per la base del cono

Indicare il raggio di base del cono o [diametro]: 2

Indicare il raggio per la parte superiore del cono o [diametro] < 0 >: 5

Specificare l'altezza del cono: 3

Inserire il numero di segmenti di superficie del cono < 16>: invio

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Toro Da menu – disegna – modellazione – toro

Specificare punto centrale del toro

Indicare il raggio del toro o [diametro]: 6

Indicare il raggio del tubo o [diametro]: 1

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Osservazioni

La variabile di sistema

ISOLINES controlla il numero di linee di tassellazione che

vengono utilizzate per visualizzare le porzioni curve di oggetti

wireframe.

FACETRES regola la levigatezza degli oggetti ombreggiati o con

linee nascoste.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

10 – Superfici complesse

• Mesh di rivoluzione

• Mesh estrusa

• Mesh rigata

• Mesh spigolo

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Mesh di rivoluzione Rigenera un modello tridimensionale con linee nascoste

Da menu – disegna – modellazione – mesh – mesh di rivoluzione

Selezionare l'oggetto da girare: curva percorso

selezionare l'oggetto che definisce l'asse di rivoluzione: riga

Specificare angolo iniziale < 0 >: invio

Specificare angolo incluso (+ =in senso antiorario, - =cw) < 360 >: invio

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Mesh estrusa Da menu – disegna – modellazione – mesh – mesh estrusa

Selezionare l'oggetto da estrudere

selezionare la linea di direzione del vettore di estrusione: invio

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Mesh rigata Da menu – disegna – modellazione – mesh – mesh rigata

Selezionare la prima curva di definizione: P1

Selezionare la seconda curva di definizione: P2

Invio

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

11 – Creare solidi

• Solidi primitivi

• Comando polisolido

• Estrudi

• Estrudi con angolo di rastremazione

• Estrudi con traiettoria

• Rivoluzione

• Sweep

• Loft

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Solidi primitivi Solidi primitivi possono essere facilmente selezionati

Scegliere disegnare - modellazione e uno dei seguenti primitivi solidi

Scegliere i solidi primitivi dal pannello Modellazione 3D

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Comando polisolido Con il comando POLISOLIDO è possibile convertire la linea esistente, polilinea 2D, un

arco o cerchio di un solido con profilo rettangolare.

Il profilo è sempre di forma rettangolare per impostazione predefinita.

1. Aprire un disegno con una polilinea chiusa 2D e display in una vista 3D.

2. Scegliere disegnare – modellazione - Polisolido

3. Impostare larghezza altezza e seleziona oggetto

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Estrudi Crea unico solido primitivo estrudendo oggetti bidimensionali.

1. Selezionare oggetti: scegliere oggetti

2. Selezionare gli oggetti: specificare l'altezza di estrusione o

[Direzione/percorso/angolo di conicità]: 2

Linee con spessore 2 Linee estruse di 2

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Estrudi

Per creare un solido occorre:

- Aver disegnato una sezione nel piano

- Conoscere l’altezza o il percorso di estrusione

Possono essere sottoposte ad estrusione solo: Polilinee, Spline chiuse,

Poligoni, Rettangoli, Ellissi, Cerchi, Anelli.

Per un oggetto composto è necessario trasformarlo in un’unica

polilinea chiusa.

.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Estrudi

L’estrusione avviene sempre

-ortogonalmente al piano dell’oggetto di partenza, indipendentemente

dall’UCS attivo

-il solido estruso appartiene al layer attivo al momento dell’estrusione

- nello spazio 3D è bene trasformare gli oggetti in polilinee prima di

ruotarli o muoverli in altri UCS

- se non si riesce a trasformare un oggetto in polilinea chiusa, è

consigliabile ripassarci sopra con una nuova polilinea.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Estrudi con angolo di rastremazione

Scegliere disegna – modellazione - estrudi

Selezionare gli oggetti da estrudere: scelta oggetto per estrudere

Specificare l'altezza di estrusione o [Direzione,Traiettoria/angolo

di rastremazione] < 8,9509 >: A Specificare angolo di

rastremazione per l'estrusione < 0>: 15

Specificare l'altezza di estrusione o [Direzione/Traiettoria/angolo

di rastremazione] < 8,9509 >: 4

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Estrudi con traiettoria

Scegliere disegna – modellazione - estrudi

Selezionare gli oggetti da estrudere

Selezionare gli oggetti da estrudere: cerchio (P1)

Specificare altezza di estrusione o [Direzione/Traiettoria/angolo di

rastremazione] < 4,0000 >: T Selezionare percorso di estrusione o

[conicità]: scegli P2

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Rivoluzione Consente di generare un solido mediante la rotazione di un oggetto

chiuso (Polilinee, Spline chiuse, Poligoni, Rettangoli, Cerchi, Ellissi, Anelli) attorno ad un

determinato asse.

Scegliere disegna – modellazione – rivoluzione

Selezionare oggetti

selezionare oggetti

Specificare punto di inizio per l'asse di rivoluzione o definire asse da [Oggetto/X (asse y)

/Y (asse)] o selezionare un oggetto

Specificare angolo di rivoluzione < 360

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Loft Scegliere disegna – modellazione – loft

Selezionare oggetti: cerchi

Specificare angolo opposto: 5

Inserire un'opzione [Guide/Traiettoria/sezioni]

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Fasi di realizzazione di un modello 3D

1. Predisporre un disegno 2D

2. Visualizzare l’oggetto in una Vista isometrica 3D

3. Creare gli UCS utili

4. Creare i solidi con Primitive e procedimento di Estrusione o

Rivoluzione

5. Modificare, plasmare e perfezionare i solidi

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Fasi di visualizzazione realistica di un

modello 3D

1. Creare e memorizzare Viste Prospettiche significative del

modello

2. Applicare Materiali

3. Inserire Luci ed Oggetti di Arredo

4. Eseguire il Mappaggio degli oggetti 3D ed il Rendering

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

12 – Edita 3D

• Converti in solido

• Converti in superficie

• Spostamento 3D

• Rotazione 3D

• Allineamento 3D

• Specchio 3D

• Serie rettangolare

• Serie polare

• Estrai spigoli

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Converti in solido Scegliere disegna – edita – operazioni 3D – converti in solido

Oppure da tastiera convtosolid

Converte le polilinee e cerchi in estruso solidi 3D:

- larghezza uniforme ampia polilinee con spessore chiuso

- larghezza zero polilinee con spessore

- cerchi di spessore

Non è possibile utilizzare il comando con polilinee che contengono vertici con 0 larghezza

o che contengono segmenti di larghezza variabile

Aprire un disegno con polilinee 2D o cerchi con spessori e visualizzare in una vista 3D.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Converti in superficie

Scegliere disegna – edita – operazioni 3D – converti in superficie

Converte le polilinee e cerchi con spessore in superfici.

1.Aprire un disegno con polilinee 2D o cerchi con spessori e visualizzare in una

vista 3D.

2.Scegliere edita, operazioni 3D, converti in superficie

3.Selezionare oggetti

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Comandi di modifica 3D: sposta Come spostare gli oggetti nello spazio 3D a una determinata distanza secondo una

direzione specificata

1.Sul pannello di controllo Creazione 3D della plancia di comando, fare

clic su Sposta 3D.

2.Selezionare gli oggetti e i suboggetti che si desidera spostare. Tenere

premuto CTRL per selezionare i suboggetti (facce, spigoli e vertici).

Rilasciare CTRL per selezionare gli oggetti.

3.Una volta selezionati gli oggetti, premere INVIO. Lo strumento di

grip di spostamento viene visualizzato fissato al cursore.

4.Fare clic per posizionare lo strumento di grip di spostamento,

specificando il punto base per lo spostamento.

5.Lasciare il cursore su una maniglia dell'asse dello strumento di grip

finché non diventa gialla e non viene visualizzato il vettore, quindi fare

clic sulla maniglia dell'asse (applicazione del vincolo assiale).

6.Fare clic o immettere un valore per specificare la distanza dello

spostamento.

Visualizza lo strumento grip di spostamento in una vista 3D e sposta gli oggetti a

una determinata distanza in una direzione specificata

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Comandi di modifica 3D:sposta

1.Sul pannello di controllo Creazione 3D della plancia di comando, fare

clic su Sposta 3D.

2.Selezionare gli oggetti e i suboggetti che si desidera spostare. Tenere

premuto CTRL per selezionare i suboggetti (facce, spigoli e vertici).

Rilasciare CTRL per selezionare gli oggetti.

3.Una volta selezionati gli oggetti, premere INVIO. Lo strumento di grip

di spostamento viene visualizzato fissato al cursore.

4.Fare clic per posizionare lo strumento di grip di spostamento,

specificando il punto base per lo spostamento.

5.Lasciare il cursore sul punto in cui si incontrano le due linee provenienti

dalle maniglie dell'asse che determinano il piano finché le linee non

diventano gialle, quindi fare clic.

6.Fare clic o immettere un valore per specificare la distanza dello

spostamento.

Come spostare gli oggetti nello spazio 3D lungo un piano specifico

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Sposta 3D Scegliere disegna – edita – operazioni 3D – sposta 3D

Sposta gli oggetti ad una distanza specificata.

1.Aprire un disegno con gli oggetti 3D e visualizzazione in una vista 3D.

2.Scegliere Modifica, le operazioni 3D, 3DMove.

3.Selezionare oggetti

4.Specifica punto base o [Spostamento]

5.Specificare lo spostamento <0,0000 , 0,0000 , 0,0000 >: 0,0,2

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

1.Sul pannello di controllo Creazione 3D della plancia di comando,

fare clic su Ruota 3D.

2.Selezionare gli oggetti e i suboggetti che si desidera ruotare. Tenere

premuto CTRL per selezionare i suboggetti (facce, spigoli e vertici).

Rilasciare CTRL per selezionare gli oggetti.

3.Una volta selezionati gli oggetti, premere INVIO. Lo strumento di

grip di rotazione viene visualizzato fissato al cursore.

4.Fare clic per posizionare lo strumento di grip di rotazione,

specificando il punto base per la rotazione.

5.Lasciare il cursore su una maniglia dell'asse dello strumento di grip

finché non diventa gialla e non viene visualizzato il vettore, quindi

fare clic.

6.Fare clic o immettere un valore per specificare l'angolo di rotazione

Come ruotare gli oggetti nello spazio 3D lungo un asse specifico

Visualizza lo strumento grip di rotazione in una vista 3D e rivoluziona gli

oggetti intorno a un punto base

Comandi di modifica 3D:ruota

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Ruota 3D Scegliere disegna – edita – operazioni 3D – ruota 3D

Aprire un disegno con gli oggetti 3D e visualizzazione in una vista 3D.

2. Scegliere Modifica, le operazioni 3D, 3DRotate

3. Selezionare oggetti: oggetto e premere invio specifica punto base: invio

4. Scegliere un asse di rotazione: asse X Specificare angolo punto di partenza: da -90

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Allinea 3D Scegliere disegna – edita – operazioni 3D – allinea 3D

1.Aprire un disegno con gli oggetti 3D e visualizzazione in una vista 3D.

2.Scegliere Modifica, le operazioni 3D, 3DAlign

3.Selezionare oggetti: selezionare e premere invio

4.Specificare piano sorgente e orientamento...

5.Specificare punto base o [Copia]: specificare secondo punto o [Continua] : Specificare

terzo punto o [Continua]

6.specificare una destinazione piano e orientamento...

7.Specificare il primo punto di destinazione: specificare secondo punto di destinazione o

[Exit] : specificare terzo punto di destinazione o [Exit]

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Specchio 3D Scegliere disegna – edita – operazioni 3D – specchio 3D

1.Comando specchio3D

2.Selezionare oggetti: il cerchio

3.Specificare il primo punto del piano dello specchio (3 punti) o

[Oggetto/Ultimo/Zaxis/View/XY/YZ/ZX/ 3D (3D/ 3punti] < 3punti>: P1,

4.specificare secondo punto sul piano dello specchio: P2,

5.specificare terzo punto sul piano dello specchio: P3,

6.eliminare gli oggetti di origine? [Sì/No]

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Serie rettangolare 3D Scegliere disegna – edita – operazioni 3D – serie rettangolare 3D

1. Selezionare oggetti

2. Immettere il tipo di serie [rettangolare/polare] : R

3. Immettere il numero di righe ( ---) < 1 >: 3

4. Inserire il numero di colonne ( ||| ), < 1 >: 4

5. Inserire il numero di livelli ( ...) < 1 >: 2

6. Specificare la distanza tra le righe ( --- ): 5

7. Specificare la distanza tra le colonne ( ||| ), ): 4

8. Specificare la distanza tra i livelli ( ... ): 8

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Serie polare 3D Scegliere disegna – edita – operazioni 3D – serie polare 3D

Selezionare oggetti: cube

Selezionare oggetti: inserire il tipo di array [rettangolare/polare] : P

Immettere il numero di elementi nell'array: 5

Specificare l'angolo da riempire ( + =in senso antiorario, - =cw) < 360 >

Ruotare schierati gli oggetti? [Sì/No]

Specificare punto centrale della matrice: metà della linea d'asse

Specificare secondo punto sull'asse di rotazione

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Estrai spigoli E’possibile creare geometria wireframe estraendo tutti i bordi dai seguenti oggetti: solidi

superfici regioni

Scegliere disegna – edita – operazioni 3D – estrai spigoli

Seleziona oggetto

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

13 – La modellazione di curve

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Serie polare 3D

AutoCAD possiede due tipi di oggetti che possono essere utilizzati

per realizzare curve 3D: spline e polilinee

•Polilinea 3D

•Spline

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Polilinea 3D

Crea una polilinea di segmenti di linea nello spazio 3D.

Nella costruzione di una polilinea 3D si deve tenere presente che, a

differenza della polilinea 2D:

•Non si possono disegnare archi di circonferenza

•Non si può dare una larghezza alla polilinea

•Non si può usare un tipo di linea non continuo

Il comando polilinea 3D funziona esattamente come il comando

linea, la differenza sta nel fatto che i vari segmenti di linea che la

compongono definiscono un’unica entità

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Comando editpl

È un comando estremamente versatile. È in grado di trattare

diversamente e con delle opzioni ad hoc polilinee 2D, polilinee 3D

e mesh di superfici poligonali

Nel caso della polilinea 3D il comando editpl ha le seguenti

opzioni:

•Apri o chiudi a seconda della condizione della polilinea

•Edita vertici: consente di riposizionare, eliminare e aggiungere

vertici (tronca, inserisci, sposta, rigenera, raddrizza)

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

La spline è un’entità 3D di AutoCAD.

In analogia con la polilinea 3D la spline:

• ha larghezza zero

• può essere aperta o chiusa

Comando spline

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

14 – Solidi composti

• Unisci

• Sottrai

• Interseca

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Unisci

E’possibile creare geometria wireframe estraendo tutti i bordi dai

seguenti oggetti: solidi superfici regioni

Scegliere disegna – modifica – modifica solidi – unisci

Seleziona oggetti da unire

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Sottrai Scegliere disegna – modifica – modifica solidi – sottrai

1. Seleziona solidi e regioni da sottrarre

2. Selezionare oggetti sui quali si effettua la sottrazione dei solidi-

regioni prima selezionati

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Interseca Scegliere disegna – modifica – modifica solidi – interseca

1. selezionare oggetti: scegliere oggetti Selezionare gli oggetti: invio

2. Selezionare oggetti sui quali si effettua la sottrazione dei solidi-regioni prima selezionati

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Controllo interferenze

Scegliere disegna – modifica – operazioni 3D– controllo interferenze

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

14 – Modifica facce solidi

• Estrudi facce

• Rastremazione facce

• Cancella facce

• Copia facce

• Colora facce

• Impronta spigoli

• Svuota

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Estrudi facce Estrude le facce piane selezionate di un corpo solido 3D ad un'altezza specificata o lungo una

traiettoria. È possibile selezionare più facce contemporaneamente.

Scegliere disegna – modifica – modifica solidi– estrudi facce

NOTA: deve essere un solido per poter estrudere le facce.

1. Scegliere una faccia da estrudere. Se si sceglie più di una faccia, tenere premuto il tasto MAIUSC

per deselezionare facce indesiderate.

2. Specificare altezza di estrusione o [Traiettoria]: 5 ,25.

3. Specificare angolo di rastremazione per l'estrusione < 0 >: 45

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Estrudi facce Estrude le facce piane selezionate di un corpo solido 3D ad un'altezza specificata o lungo una

traiettoria. È possibile selezionare più facce contemporaneamente.

Scegliere disegna – modifica – modifica solidi– estrudi facce

NOTA: deve essere un solido per poter estrudere le facce.

1. Scegliere una faccia da estrudere. Se si sceglie più di una faccia, tenere premuto il tasto MAIUSC

per deselezionare facce indesiderate.

2. Specificare Traiettoria

Le traiettorie possono essere costituite da linee, cerchi, archi, ellissi, archi ellittici, polilinee o spline.

La traiettoria non deve trovarsi sullo stesso piano della faccia né presentare aree di curvatura elevata

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Rastremazione facce Scegliere disegna – modifica – modifica solidi– rastremazione facce

1. Scegliere una faccia da rastremare.Se si sceglie più di una faccia, tenere premuto il tasto

MAIUSC per deselezionare facce indesiderate.

2. Specificare il punto base: scegliere l'angolo sinistro posteriore

3. Specificare un altro punto lungo l'asse di rastremazione

4. Specificare l'angolo di conicità: 45

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Cancella facce Scegliere disegna – modifica – modifica solidi– cancella facce

1. Scegliere una faccia da eliminare. Se si sceglie più di una faccia, tenere premuto il tasto

MAIUSC per deselezionare facce indesiderate.

2. Premere il tasto INVIO.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Copia facce Scegliere disegna – modifica – modifica solidi– copia facce

1. Scegliere una faccia di copiare . Se si sceglie più di una faccia, tenere premuto il tasto MAIUSC

per deselezionare facce indesiderate.

2. Scegliere una nuova posizione.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Colora facce Scegliere disegna – modifica – modifica solidi– colora facce

1. Scegliere una faccia per cambiare il colore. Se si sceglie più di una faccia , tenere premuto il

tasto MAIUSC per deselezionare facce indesiderate.

2. Scegli un colore per cambiare il volto.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Impronta spigoli Scegliere edita –modifica solidi– impronta spigoli

Imprime un oggetto su un solido selezionato. L'oggetto che deve essere impresso deve intersecare

una o più facce del solido selezionato perché ci sia l’impronta.

L’impronta è limitata ai seguenti oggetti: archi, cerchi, linee, 2D e 3D delle polilinee, ellissi, le

scanalature, regioni, enti, e solidi 3D

1. Estrudere oggetti per creare un oggetto solido.

2. Modificare l'UCS e disegnare un oggetto su una faccia di una delle pareti.

3. Scegliere Modifica, Modifica solidi, impronta spigoli

4. Selezionare un solido 3D:

5. Selezionare un oggetto per la stampa: scegliere cerchio

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Estrudi impronta Scegliere edita – modifica solidi– estrudi facce

1. Selezionare il cerchio

2. Deselezionare le facce non interessate

3. Segnare 8 come altezza di estrusione

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Svuota Scegliere disegna – modifica – modifica solidi– svuota

1. Selezionare un solido 3D [Undo/Aggiungi/TUTTI]:

2. inserire il guscio distanza di offset: 5

È possibile creare un guscio o un cavo con una parete sottile di spessore specificato dal 3D oggetto

solido. AutoCAD crea nuove facce a compensare quelle esistenti all'interno o all'esterno delle loro

posizioni originali.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

15 – Sezioni e piante da modelli 3D

• Piano di sezione

• Manipolare le sezioni usando i grips

• Generazione di sezioni 2D e 3D

• Trancia

• Flatshot

• Solview

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Piano di sezione Crea un oggetto sezione che espone i dettagli degli interni di un modello creato con oggetti 3D.

Una volta creato un oggetto sezione, è possibile spostare e manipolare per perfezionare la sezione

desiderata.

Scegliere disegna – modellazione – piano di sezione

1. Selezionare faccia o qualsiasi punto per individuare la sezione [Disegnare linea o

sezione/ortogonale]: O Allineare sezione: [Anteriore/posteriore e dall'alto verso il

basso/Destra/Sinistra]

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Piano di sezione Scegliere disegna – modellazione – piano di sezione

Selezionando un punto qualsiasi sullo schermo che non si trova su una faccia, viene creato un oggetto

sezione indipendente dal solido. Il primo punto determina il punto intorno al quale ruota l'oggetto

sezione. Il secondo punto crea l'oggetto sezione.

Nella opzione Disegna Sezione si definisce l'oggetto sezione con più punti per creare una linea di

sezione con riduzioni.

Specificare punto iniziale: specificare un punto (1)

Specificare punto successivo: specificare un punto (2)

Specificare il punto successivo o INVIO per completare il comando: Specificare un punto (3) o

premere INVIO.

Specificare un punto nella direzione della vista di sezione: Specificare un punto per indicare la

direzione del piano di taglio.

Questo oggetto crea un oggetto sezione nello stato Contorno di sezione con la funzionalità Sezione

3D disattivata.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Piano di sezione Nella opzione Ortogonale

Allinea l'oggetto sezione ad un orientamento ortogonale relativo all'UCS.

Allinea sezione a: [Fronte/Retro/Alto/Basso/Sinistra/Destra]: Specificare un'opzione

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Manovrare la sezione utilizzando i grips Fare clic su una linea di sezione creata.

Fare clic su uno dei grip per manipolare la sezione.

Base grip - sposta l'intero oggetto sezione freccia

Direzionale grip - cambia il piano di taglio

Segmento direzione grip - ruota l'oggetto sezione attorno alla base

Menu grip - si muove tra i tre stati

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Selezione rapida comandi sezione Fare clic con il pulsante destro su una linea di sezione per vedere le seguenti opzioni della sezione

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Selezione rapida comandi sezione Fare clic con il pulsante destro su una linea di sezione per vedere le seguenti opzioni della sezione

Attiva sezione 3D. Attiva e disattiva la funzionalità Sezione 3D per l'oggetto sezione selezionato.

Mostra geometria di ritaglio. Visualizza la geometria che è stata sottoposta a taglio utilizzando le

impostazioni di visualizzazione della finestra di dialogo Impostazioni sezione. Questa opzione è

disponibile quando la funzionalità Sezione 3D è attiva.

Impostazioni sezione 3D. Determina la modalità di visualizzazione degli oggetti sezionati nel

disegno quando è attivata la funzionalità Sezione 3D.

Genera sezione 2D/3D. Visualizza la finestra di dialogo Genera sezione/elevazione.

Aggiungi riduzione a sezione. Aggiunge un ulteriore segmento, una riduzione, alla linea di sezione.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Generare sezioni in 2D e 3D Fare clic con il pulsante destro su una linea di sezione

Fare clic su Genera 2D/ 3D

Dalla seguente finestra di dialogo, fare clic sulla freccia rivolta verso il basso per vedere tutte le opzioni.

Scegliere 2D e Crea.

Fare clic su un punto di inserimento e scala per il 2D blocco.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Sezione Utilizza l'intersezione di un piano e solidi per creare una regione

Scrivere Sezione su tastiera

Selezionare oggetti: solido e premere invio

Primo punto, 3 punti

Utilizza tre punti per definire il piano di sezione. Una volta specificato il primo punto, vengono

richiesti di seguito il secondo e terzo punto sullo stesso piano.

Oggetto

Allinea il piano sezione con un cerchio, un'ellisse, un arco circolare o ellittico, una spline

bidimensionale o un segmento di polilinea bidimensionale. Asse Z

Definisce il piano di sezione specificando un punto su tale piano e un altro punto sull'asse Z

(normale) del piano XY YZ ZX

Allinea il piano di sezione al piano XY o YZ o ZX del sistema UCS corrente. Specificando un

punto si definisce la posizione del piano di sezione La regione creata può essere spostata nello spazio 3d.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Trancia Trancia un solido mediante

un piano o una superficie Apri un oggetto 3D in una vista 3D

Seleziona

Edita – Operazioni 3D - Trancia

Selezionare gli oggetti da tagliare con opzioni:

Oggetto piano

Allinea il piano di taglio con un cerchio, un'ellisse, un arco circolare o ellittico, una spline

bidimensionale o un segmento di polilinea bidimensionale. Superficie

Esegue l'allineamento del piano di taglio con una superficie Asse Z

Definisce il piano di taglio specificando un punto sul piano e un altro sull'asse Z

(normale) del piano

XY YZ ZX Allinea il piano di taglio con il piano XY o YZ o ZX del sistema UCS corrente. Se si specifica un

punto, si definisce la posizione del piano di taglio.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Geompiatta Da tastiera geompiatta

Crea una rappresentazione 2D o appiattita di tutti gli oggetti 3D

nella vista corrente

Destinazione

Controlla la posizione in cui viene creata la rappresentazione appiattita.

Inserisci come nuovo blocco

Specifica l'inserimento della rappresentazione appiattita come blocco

nel disegno corrente.

Sostituisci blocco esistente

Sostituisce un blocco esistente del disegno con uno nuovo.

Seleziona blocco

Chiude temporaneamente la finestra di dialogo mentre si seleziona il blocco sostituito nel disegno. Al

termine della selezione del blocco, premere INVIO per visualizzare nuovamente la finestra di dialogo

Geometria piatta.

Blocco selezionato

Indica se è stato selezionato un blocco.

Esporta in un file

Salva il blocco in un file esterno

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Geompiatta Linee di primo piano

Contiene i controlli che consentono di impostare il colore e il tipo di linea delle linee non oscurate nella

vista appiattita.

Colore

Imposta il colore delle linee non oscurate nella vista appiattita.

Tipo di linea

Imposta il tipo di linea delle linee non oscurate nella vista.

Linee oscurate

Controlla l'eventuale visualizzazione delle linee oscurate del disegno nella vista appiattita e imposta il

colore e il tipo di linea di tali linee.

Mostra

Controlla se le linee oscurate sono visualizzate nella rappresentazione appiattita. Quando viene

selezionata, la rappresentazione appiattita 2D visualizza linee nascoste da altri oggetti.

Colore

Imposta il colore delle linee nascoste dalla geometria nella vista appiattita.

Tipo di linea

Imposta il tipo di linea delle linee nascoste dalla geometria nella vista appiattita.

Crea

Crea la vista appiattita.

Includi spigoli tangenziali

Crea spigoli della sagoma per le superfici curve

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Vista Crea finestre di layout utilizzando la proiezione

ortografica per riprodurre disegni di oggetti

pieni e solidi 3D in viste multiple o in sezioni

Seleziona Disegna – Modellazione – Imposta – Vista

Da tastiera solview

UCS

Crea la vista di un profilo rispetto ad un sistema di coordinate utente. Se nel disegno non è presente

alcuna finestra, l'opzione UCS consente di creare una finestra iniziale dalla quale è possibile creare altre

viste. Tutte le altre opzioni di SOLVIEW richiedono la presenza di una finestra.

Come piano del profilo è possibile utilizzare il sistema UCS corrente oppure un UCS salvato

precedentemente. La proiezione della finestra viene creata parallelamente al piano XY del sistema UCS

con l'asse X rivolto verso destra e l'asse Y rivolto verso l'alto.

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Vista Orto

Crea una vista ortogonale ripiegata da una vista esistente Ausiliario

Crea una vista ausiliaria da una vista esistente. Per vista ausiliaria si intende una vista proiettata su un

piano perpendicolare ad una delle viste ortogonali e inclinato rispetto alla vista adiacente

Sezione

Crea una vista in sezione di solidi, completa di tratteggi

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Disegno

Genera profili e sezioni nelle finestre create con il comando SOLVIEW

Seleziona Disegna – Modellazione – Imposta – Disegno

Da tastiera soldraw

Il comando SOLDRAW può essere utilizzato solo nelle finestre create con Solview.

Le linee visibili e nascoste che rappresentano la sagoma e gli spigoli dei solidi nella finestra

vengono create, quindi proiettate su un piano perpendicolare alla direzione della vista. Le

sagome e gli spigoli vengono generati per tutti i solidi e le porzioni di solidi situati dietro il

piano di taglio.

Tutti i profili e le sezioni esistenti nella finestra selezionata vengono eliminati e ne vengono

generati di nuovi. Tutti i layer, tranne quelli necessari per visualizzare il profilo o la sezione,

vengono congelati in ogni finestra.

Per annullare una finestra disegnata con Soldraw, è necessario utilizzare l'opzione Indietro

del comando Annulla

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Es 3D_1

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Es 3D_2

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Es 3D_3

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Es 3D_4

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Es 3D_5

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Es 3D_6

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it

Arch. Antonella Cafiero

Studio di Architettura – Lighting Design

ss 275 km 19.900 Miggiano -LE-

www.cafieroarchitettura.it

www.cafieroarredamenti.it