soluzioni e esercitazione sintassi

6
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI Linguistica Generale – Modulo di Linguistica di Base D (codice: 92003) Ada Valentini Soluzioni esercitazione n. 3: sintassi 1. Qual è la testa in ciascuno dei seguenti sintagmi? Di che tipo di sintagmi si tratta? a. Sembrava abbastanza soddisfatto della cena in un ristorante tipico. Sintagma verbale b. Con quarantacinque deliziosi micini bianchi e neri. Sintagma preposizionale c. Una ricchissima vedova conosciuta in crociera. Sintagma nominale d. Non mangiava mai né pesce né uova. Sintagma verbale 2. Completa il seguente diagramma ad albero etichettato: F F SPrep SN SV Prep SN N SV SN N V Det N Giorgio vide il cane con Maria 3. Rappresenta mediante diagrammi ad albero le seguenti frasi:

Upload: uomogr

Post on 13-Sep-2015

218 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

sintassi

TRANSCRIPT

  • 1

    UNIVERSIT DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E

    DEGLI STUDI CULTURALI

    Linguistica Generale Modulo di Linguistica di Base D (codice: 92003) Ada Valentini

    Soluzioni esercitazione n. 3: sintassi

    1. Qual la testa in ciascuno dei seguenti sintagmi? Di che tipo di sintagmi si tratta?

    a. Sembrava abbastanza soddisfatto della cena in un ristorante tipico.

    Sintagma verbale b. Con quarantacinque deliziosi micini bianchi e neri.

    Sintagma preposizionale c. Una ricchissima vedova conosciuta in crociera.

    Sintagma nominale d. Non mangiava mai n pesce n uova.

    Sintagma verbale 2. Completa il seguente diagramma ad albero etichettato:

    F F SPrep SN SV Prep SN N SV SN N V Det N Giorgio vide il cane con Maria 3. Rappresenta mediante diagrammi ad albero le seguenti frasi:

  • 2

    a. Il cagnaccio azzann il postino in bicicletta F SN SV Det N V SN

    Det SN N SPrep

    Prep SN N

    Il cagnaccio azzann il postino in bicicletta b. Mariangela esamin il pacco con molta cautela

    F SN SV N SV SPrep V SN Prep SN Det N Agg N

    Mariangela esamin il pacco con molta cautela

  • 3

    c. Il gatto acchiapp un topo in cantina F F SPrep SN SV Prep SN Det N SV SN N V Det N Il gatto acchiapp il topo in cantina

    d. Giorgio divora la mela del giardino a gran velocit F SN SV N SV SPrep SV SN Prep SN V Det SN Agg N N SPrep Prep SN Det N Giorgio divora la mela di- il giardino a gran velocit

  • 4

    e. Giorgio legge il libro di Mario a letto F F SPrep SN SV Prep SN N SV SN N V SN SPrep Det N Prep SN N Giorgio legge il libro di Mario a letto f. Il malato chiama il medico per telefono

    F

    SN SV Det N SV SPrep V SN Prep SN Det N N Il malato chiama il medico per telefono

  • 5

    g. Lo studente ha preso il libro di linguistica dalla libreria.

    F SN SV Det N SV SPrep V SN Prep SN

    Aux V SN SPrep Det N Det N Prep SN N Lo studente ha preso il libro di linguistica da- la libreria

    h. Mio fratello, che lavora in banca, suona il piano. F

    SN SV Det SN V SN N F Det N REL SV V SPrep Prep SN N Mio fratello che lavora in banca suona il piano

  • 6

    4. Fornisci tre esempi di verbi monovalenti, tre di verbi bivalenti e tre di verbi trivalenti. Esistono esempi di verbi a valenza zero?

    verbi monovalenti: morire, camminare, starnutire, nascere, dormire, cadere ; verbi bivalenti: mangiare, vedere, afferrare, cogliere, prendere, abitare, litigare; verbi trivalenti: raccontare, portare, offrire, dare, dedicare, promettere; Tipici verbi con valenza zero in italiano sono i verbi meteorologici (piovere, grandinare, diluviare, nevicare ecc.). Si dice infatti: Piove, non *Egli piove.

    5. Esamina gli esempi seguenti in giapponese. Descrivi il giapponese in termini di ordine dei

    costituenti:

    a. Jakku-ga gakkoo-e ikimasu Jack scuola-a andare Jack va a scuola

    b. Jakku-ga gakkoo-de eigo-o naratte imasu Jack scuola-a inglese studiare essere Jack studia linglese a scuola

    c. Jakku-ga tegami-o kakimasu Jack lettera scrivere Jack scrive una lettera

    d. Jakku-ga shinbun-o yomimasu Jack giornale leggere Jack legge un giornale

    e. kore-ga Jakku-ga tateta uchi desu questa Jack costru casa Questa la casa che ha costruito Jack

    (esempi dal giapponese tratti da Yule 1996: 115)

    Il giapponese una lingua con testa a destra: infatti gli ess. in a, b, c e d mostrano lordine SOV; les. in b. mostra anche lordine V AUX; les. in e. mostra lordine REL N.