sommario - 2008

25
SOMMARIO - 2008 Diritto delle Relazioni Industriali Anno XVIII - 2008. Giuffrè Editore, Milano Saggi pubblicati nelle sezioni Ricerche, Interventi e Relazioni industriali e Risorse umane ANNAMARIA ANTONUCCI Il campo di applicazione “oggettivo” e “soggetti- vo” della normativa in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441 FRANCESCO BACCHINI Il c.d. Testo Unico sulla sicurezza: sguardo d’insieme e prime riflessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412 MARIA VITTORIA BALLESTRERO (intervento di), Il principio di concentrazio- ne e gli strumenti di governo del conflitto alternativi alla rarefazione. . 49 FRANCESCO BASENGHI La ripartizione degli obblighi di sicurezza nel nuovo impianto legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428 DANIELA COMANDÉ Il diritto del lavoro al “plurale”. Regioni e modelli re- golativi differenziati dell’apprendistato professionalizzante . . . . . . . . . 997 MARCO CRIPPA Valorizzazione delle competenze e flessibilità contrattuale: verso il superamento dei sistemi rigidi di classificazione contrattuale dei lavoratori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1127 SANDRA D’AGOSTINO L’apprendistato di primo livello: problemi e prospet- tive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1031 BARBARA DE MOZZI Modello legale e modello contrattuale di rappresentan- za dei lavoratori all’interno dei luoghi di lavoro a confronto: una coe- sistenza problematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1097 FABRIZIO FAMÀ Organizzazione del lavoro, inserimento e carriera profes- sionale in Micron Technology Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 SILVIA FOFFANO Quale sicurezza sociale nei Paesi in via di sviluppo? La questione africana nel contesto globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633 DOMENICO GAROFALO La riforma degli ammortizzatori sociali: l’ipotesi “neocostituzionalista” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 957 DIANA GILLI, ROBERTO LANDI Potenziamento dei sussidi di disoccupazione e organizzazione dei servizi per il lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 BARBARA GRANDI La certificazione dei rapporti di lavoro tra le categorie generali del diritto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 RICHARD HYMAN Quale metodo comparato per lo studio delle relazioni in- dustriali? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 727 MARIA RITA IORIO (intervento di), Revoca dello sciopero ed effetto annun- cio: uno sguardo alle delibere e alla attività della Commissione . . . . . . 62

Upload: others

Post on 15-Mar-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SOMMARIO - 2008

Diritto delle Relazioni Industriali Anno XVIII - 2008. Giuffrè Editore, Milano

Saggi pubblicati nelle sezioni Ricerche, Interventi e Relazioni industriali e Risorse umane ANNAMARIA ANTONUCCI Il campo di applicazione “oggettivo” e “soggetti-

vo” della normativa in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441

FRANCESCO BACCHINI Il c.d. Testo Unico sulla sicurezza: sguardo d’insieme e prime riflessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412

MARIA VITTORIA BALLESTRERO (intervento di), Il principio di concentrazio-ne e gli strumenti di governo del conflitto alternativi alla rarefazione. . 49

FRANCESCO BASENGHI La ripartizione degli obblighi di sicurezza nel nuovo impianto legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428

DANIELA COMANDÉ Il diritto del lavoro al “plurale”. Regioni e modelli re-golativi differenziati dell’apprendistato professionalizzante . . . . . . . . . 997

MARCO CRIPPA Valorizzazione delle competenze e flessibilità contrattuale: verso il superamento dei sistemi rigidi di classificazione contrattuale dei lavoratori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1127

SANDRA D’AGOSTINO L’apprendistato di primo livello: problemi e prospet-tive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1031

BARBARA DE MOZZI Modello legale e modello contrattuale di rappresentan-za dei lavoratori all’interno dei luoghi di lavoro a confronto: una coe-sistenza problematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1097

FABRIZIO FAMÀ Organizzazione del lavoro, inserimento e carriera profes-sionale in Micron Technology Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

SILVIA FOFFANO Quale sicurezza sociale nei Paesi in via di sviluppo? La questione africana nel contesto globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633

DOMENICO GAROFALO La riforma degli ammortizzatori sociali: l’ipotesi “neocostituzionalista” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 957

DIANA GILLI, ROBERTO LANDI Potenziamento dei sussidi di disoccupazione e organizzazione dei servizi per il lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320

BARBARA GRANDI La certificazione dei rapporti di lavoro tra le categorie generali del diritto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339

RICHARD HYMAN Quale metodo comparato per lo studio delle relazioni in-dustriali? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 727

MARIA RITA IORIO (intervento di), Revoca dello sciopero ed effetto annun-cio: uno sguardo alle delibere e alla attività della Commissione . . . . . . 62

SOMMARIO IV

FIORELLA KOSTORIS Le politiche per la donna nel mercato del lavoro italia-no . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479

MARCO LAI La sicurezza del lavoro tra Testo Unico e disposizioni immedia-tamente precettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385

MICHELE LEPORE L’apparato sanzionatorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461

FRANCESCO LISO La recente giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di stato di disoccupazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330

MARIELLA MAGNANI, GIAN PRIMO CELLA (interventi di), Il libro di Antonio Vallebona sullo sciopero: l’occasione per un bilancio della legge 146 alla luce della esperienza applicativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

SERGIO MAGRINI (intervento di), La regolamentazione dello sciopero gene-rale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

JOHANN MAREE Il “lavoro decente” e la piena occupazione in Africa: una sfida aperta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 627

ANTONIO MARTONE La concentrazione nel trasporto aereo. . . . . . . . . . . . . . . 11

AMAURI MASCARO NASCIMENTO Lavoro autonomo e diritto del lavoro in America Latina: problemi e prospettive nei Paesi del Mercosur . . . . . . 951

MICHELE MISCIONE Gli “esposti sani” all’amianto ed i benefici previdenzia-li. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

RICHARD MITCHELL, CHRISTOPHER ARUP Dal diritto del lavoro al diritto del mercato del lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293

RUGGERO PARROTTO Relazioni sociali di lavoro e negoziazione aziendale come strumenti di modernizzazione: il caso Poste Italiane. . . . . . . . . . . 491

GIANCARLO PERONE L’implicazione della persona nel lavoro autonomo. . . . . 885

GIOVANNI PINO L’istituto della revoca dello sciopero e il c.d. effetto annun-cio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

FRANÇOISE MARIE PLANTADE Le frontiere della distinzione tra lavoro auto-nomo e subordinato in Francia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 945

MARÍA JOSÉ RODRÍGUEZ RAMOS La controversa riforma del lavoro autono-mo nell’ordinamento giuridico spagnolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 912

JACQUES ROJOT La lezione del passato (replica a R. HYMAN) . . . . . . . . . . . . . 748

MAURIZIO SACCONI (intervento di), Riformare la legge 146?. . . . . . . . . . . . . . 92

FRANCESCO SANTONI (intervento di), I poteri della Commissione e l’ap-parato sanzionatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

GIUSEPPE SANTORO PASSARELLI Sciopero politico-economico, sciopero poli-tico, sciopero generale e preavviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

IACOPO SENATORI, MICHELE TIRABOSCHI La sfida della occupazione giova-nile nel mercato globale tra produttività del lavoro e investimento in capitale umano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648

MICHELE TIRABOSCHI La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro alla prova del «Testo Unico». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373

SOMMARIO V

L’apprendistato professionalizzante e l’apprendistato di alta forma-zione dopo la legge n. 133 del 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1050

MICHELE TIRABOSCHI, ANTONELLO ZOPPOLI (interventi di), La titolarità del diritto di sciopero tra teoria e prassi applicativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

ANNA TROJSI Il rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti regionali e lo-cali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 695

PATRIZIA TULLINI Il dilemma tra pubblico e privato nel mercato del lavoro. . 311

ARMANDO TURSI La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico (con parti-colare riferimento al comparto università): chi è meno virtuoso, il da-tore di lavoro pubblico o il legislatore? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 713

ANTONIO VALLEBONA Le ragioni di un libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

SIMONE VARVA Libertà sindacale negativa ed implicazioni di democrazia sindacale nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo . . . . 1077

FRANCESCO VERBARO Le disposizioni in materia di organizzazione e lavoro riguardanti le pubbliche amministrazioni: la “riforma Brunetta”. . . . . 679

SERGIO VERGARI La certificazione della regolarità retributiva: un nuovo strumento per il datore di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357

MANFRED WEISS “Lavoro decente”: prospettive di sviluppo e realizzazione nelle regioni africane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615

Note e commenti

PAOLO AMATO Titolarità del potere disciplinare e limiti dell’intervento giu-diziale nella determinazione della sanzione (nota a Cass. 13 aprile 2007 n. 8910). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153

Il diritto alla libera circolazione alla luce dell’entrata in vigore della direttiva n. 2004/38/CE: il quadro europeo e il caso italiano (nota a Circolare Ministero dell’interno congiuntamente con il Ministero della solidarietà sociale 4 gennaio 2008, n. 1. Regime transitorio in materia di accesso al mercato del lavoro dei cittadini della Romania e della Bulgaria e altre) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571

LISA AMORIELLO Francia – L’invecchiamento demografico e le politiche del lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 863

MATTEO ARIANO Note a margine della sentenza n. 23031 del 2 novembre 2007 delle Sezioni Unite della Cassazione sulle circolari amministra-tive interpretative (nota a Cass., sez. un., 2 novembre 2007 n. 23031). . 786

ANTONIO BALDASSARRE La Cassazione sul licenziamento disciplinare inti-mato dal cessionario di ramo d’azienda (nota a Cass. 27 settembre 2007 n. 20221). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771

ENRICO BARRACO Trasferimento d’azienda e successione nell’appalto: in-terpretazione sistematica degli articoli 29, comma 3, e 32 del decreto legislativo n. 276/2003 (nota a App. Lecce 19 gennaio 2008) . . . . . . . . 759

SOMMARIO VI

STEFANO BARTALOTTA Sulla insostenibilità sistematica della tesi dell’ul-trattività del contratto collettivo (nota a Cass. 9 maggio 2008 n. 11602) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1161

ANTONIO BELSITO Conciliazione monocratica: l’opera incompiuta . . . . . . . . 557

VALERIO BERTI Il telelavoro nel contesto europeo tra nozione comunitaria e sistemi giuridici statali (nota a COMMISSION STAFF WORKING, Report on the implementation of the European social partners’ Framework Agreement on Telework, 2 luglio 2008) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1230

SILVIA BRUZZONE Disabilità e part-time. Quali disposizioni legislative e contrattuali?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1193

GABRIELE BUBOLA La Suprema Corte ribadisce gli elementi di qualificazio-ne del rapporto di lavoro a domicilio (nota a Cass. 12 marzo 2007 n. 5693) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507

La Corte d’Appello di Bologna si pronuncia sul tema degli elementi essenziali della associazione in partecipazione (nota a App. Bologna 22 ottobre 2007 n. 450) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1157

TEMISTOCLE BUSSINO La vigilanza ispettiva dell’Inps . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1215

ROBERTA CARAGNANO Sgravio contributivo per incentivare la produttività di secondo livello: nuovo regime dal 1° gennaio 2008 . . . . . . . . . . . . . . 1205

DOMENICO CATALDO Problemi tecnico-operativi della maxi sanzione di con-trasto al lavoro nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

GIULIANO CAZZOLA, DANIELE CIRIOLI A proposito della circolare del Mini-stero del lavoro n. 4/2008 sul lavoro a progetto: profili previdenziali. . 186

GERARDO CEDROLA SPREMOLLA, JUAN RASO-DELGUE Quadro internazio-nale e comparato – Tutela del lavoro e efficienza economica in Ameri-ca Latina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1249

CHIARA CERESA Demansionamento e job rotation (nota a Trib. Lecce 15 febbraio 2007) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

MICHELE COLUCCI L’Unione Europea in un delicato equilibrio fra libertà economiche e diritti sindacali nei casi Laval e Viking: quando il fine non giustifica i mezzi (nota a C. Giust. 18 dicembre 2007, causa C-341/05, Laval un Partneri Ltd c. Svenska Byggnadsarbetareförbundet e a., e a C. Giust. 11 dicembre 2007, causa C-438/05, The Internation-al Transport Workers’ Federation e The Finnish Seamen’s Union c. Viking Line ABP e Oü Viking Line Eesti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

ALESSANDRO CORVINO A proposito della circolare del Ministero del lavoro n. 4/2008 sul lavoro a progetto: profili sostanziali . . . . . . . . . . . . . . . . . 181

ROBERTO COSIO Il lavoro a termine nella giurisprudenza della Corte di Giu-stizia (nota a C. Giust. 13 settembre 2007, causa C-307/05, Yolanda Del Cerro Alonso c. Osakidetza-Servicio Vasco de Salud). . . . . . . . . . . 234

La sentenza Impact sul contratto a termine: una bussola per l’interprete (nota a C. Giust. 15 aprile 2008 in causa C-268/06, Impact c. Minister for Agricolture and Food, ed altri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 854

MARIAELENA CUNATI Il lavoro portuale dopo l’attuazione del c.d. Protocol-lo Welfare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213

SOMMARIO VII

La fornitura di lavoro portuale tra vecchi e nuovi interrogativi (nota a Cass. 18 gennaio 2007 n. 1104 e altre) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511

ANNE DAVIES Regno Unito – Il contratto di lavoro intermittente. . . . . . . . . . . 260

CLARA ENRICO Stati Uniti – Il sindacato maggioritario e la contrattazione collettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271

GIAMPIERO FALASCA La miniriforma del contratto a termine . . . . . . . . . . . . . 793

SARA FERRUA Gli appalti nel settore dei servizi socio-assistenziali: prospet-tive e criticità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 537

TIZIANA FIORE Il licenziamento del dipendente che abbia patteggiato la pena in sede penale (nota a Cass. 8 gennaio 2008 n. 132). . . . . . . . . . . . . . . . 516

Giustificazione e presupposti di esclusione dalla disciplina dei licen-ziamenti collettivi in caso di fine lavoro nel settore edile (nota a Cass. 6 febbraio 2008 n. 2782) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1163

ROBERTA FORTI, VALENTINA FORTI La giurisprudenza della Corte Costitu-zionale in materia previdenziale (osservatorio anno 2007) (nota a C. Cost. ordinanza 12-21 dicembre 2007 n. 444 e altre) . . . . . . . . . . . . . . . 521

PAOLA FUSO Assenze per malattia e per permesso retribuito dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 825

RAFFAELE GALARDI Licenziamenti collettivi e licenziamenti individuali: dall’autonomia all’identità (nota a App. Bologna 26 novembre 2007 n. 643) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 774

MARIA RITA GENTILE Sulla rilevanza della volontà delle parti nel procedi-mento di qualificazione del rapporto di lavoro (nota a Cass. 9 maggio 2008 n. 11589 e a Trib. Bolzano 1° giugno 2007) . . . . . . . . . . . . . . . . . 762

FEDERICA GIAZZI L’interminabile odissea dell’indennità di cessazione del rapporto di agenzia tra diritto nazionale e comunitario (nota a Trib. Pistoia 2 febbraio 2007). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 755

GIUSEPPE GIGLIO Prescrizione dei contributi e la denuncia del lavoratore (nota a App. Torino 13 novembre 2007) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1170

MARIA GIOVANNONE Il demansionamento del lavoratore ed i suoi effetti sul sinallagma contrattuale (nota a Cass. 9 maggio 2007 n. 10547) . . . . . . 145

ANNALISA GRIECO Il contratto di inserimento e le lavoratrici “svantaggia-te”: riflessioni a margine del decreto ministeriale 13 novembre 2008. . 1186

MARIA RITA IORIO Interruzione di servizio pubblico essenziale e libertà co-stituzionalmente garantite di riunione e manifestazione del pensiero (nota a Cass. pen. 20 settembre 2007 n. 35178) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

MARIOROSARIO LAMBERTI Il lavoro occasionale accessorio: dalle vendem-mie autunnali alla manovra d’estate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799

FRANCESCO LAURIA I diritti di informazione e consultazione nel contesto delle relazioni industriali italiane ed europee (nota a COMMISSIONE

EUROPEA, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parla-mento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comi-tato delle Regioni del 17 marzo 2008 relativa al riesame della Diretti-va 2002/14 CE nell’UE, 17 marzo 2008, e altre) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 581

SOMMARIO VIII

FRANCESCO LUCREZIO MONTICELLI Considerazioni sul libro unico del lavo-ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 809

SILVIA LUCREZIO MONTICELLI Diritto di assemblea e sciopero nei servizi pubblici essenziali (nota a App. Milano 29 ottobre 2007 n. 977) . . . . . . 163

STEFANO MALANDRINI Politiche attive del lavoro e concertazione decentrata 551

MANUEL MAROCCO La “qualità del lavoro” nella legislazione regionale più recente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 542

MARIA LUISA MARTÍN HERNÁNDEZ Spagna – Istituzioni pubbliche e respon-sabilità sociale dell’impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 875

ANNA LISA MELILLO Assegnazioni temporanee reiterate nel tempo a man-sioni superiori e diritto del lavoratore alla promozione (nota a Cass. 21 dicembre 2007 n. 27113) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1167

MONICA NAPOLITANO Sulla natura retributiva dei buoni pasto (nota a App. Ancona 27 dicembre 2006 n. 521). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 778

DARIO NICOLINI Il rinnovo dei contratti collettivi del Credito . . . . . . . . . . . . . 173

MATTEO PACIOCCO Germania – L’invecchiamento demografico e le politi-che del lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 871

DANILO PAPA I nuovi chiarimenti ministeriali sull’apprendistato professio-nalizzante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1177

GIUSEPPE PELLACANI La nuova legge sulle dimissioni volontarie: un inutile omaggio alla cultura del sospetto? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

DAIVA PETRYLAITE, CHARLES WOOLFSON Quadro internazionale e compa-rato – La regolamentazione dello sciopero nei Paesi Baltici dopo la transizione: le conseguenze della mancanza di una competenza comu-nitaria in materia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

VINCENZO PUTRIGNANO Natura giuridica e limiti del sindacato giurisdizio-nale sugli atti di individuazione delle prestazioni indispensabili nei servizi pubblici essenziali (nota a App. Ancona 1° marzo 2007 n. 32). . 530

PIERLUIGI RAUSEI Liberare il lavoro dal peso della regolazione: il decreto legge n. 112 del 2008 nel solco della “Riforma Biagi” come strategia per l’occupazione e per la lotta al sommerso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 812

FRANCESCO ROTONDI Accertamento pregiudiziale della legittimità di una clausola di un contratto collettivo ed interpretazione da parte della Suprema Corte (nota a Cass. 25 settembre 2007 n. 19710). . . . . . . . . . . 525

CARMINE SANTORO Sull’applicabilità della tutela reale all’ipotesi di licen-ziamento del dirigente pubblico (nota a Cass. 1° febbraio 2007 n. 2233) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

Note in tema di sussidiarietà degli indici della subordinazione e di qualificazione giuridica della figura del procacciatore d’affari (nota a Trib. Milano 26 aprile 2007 n. 1427). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 766

SIMONE SCAGLIARINI Francia – Il diritto costituzionale al lavoro in una re-cente (e discutibile) sentenza del Conseil Constitutionnel . . . . . . . . . . . 607

ANTONINO SGROI Obbligazione contributiva e responsabilità solidale . . . . . . 829

SOMMARIO IX

MICHELE TIRABOSCHI La disciplina transitoria del lavoro a termine . . . . . . . 205

Diritto di sciopero ed eccezione di inadempimento. . . . . . . . . . . . . . . . . 1210

MICHELE TIRABOSCHI, IACOPO SENATORI, JINYU WU Cina – Note a margine della recente riforma del mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

NELLY VASCELLO Employment at will nello Stato di New York e contrarietà all’ordine pubblico (nota a Cass. 9 maggio 2007 n. 10549) . . . . . . . . . . 139

Libertà di stabilimento e limiti all’autotutela collettiva di rango comu-nitario (nota a C. Giust. 11 dicembre 2007, causa C-438/05, The Inter-national Transport Workers’ Federation e The Finnish Seamen’s Un-ion c. Viking Line ABP e Oü Viking Line Eesti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 589

Germania – Nuovi orientamenti del Bundesarbeitsgericht in tema di sciopero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1241

DAVIDE VENTURI Incarichi professionali e co.co.co. nelle Pubbliche Ammi-nistrazioni dopo la Finanziaria per il 2008. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

Le linee programmatiche dell’attività di vigilanza per l’anno 2009. . . . 841

Effettività della tutela comunitaria contro la discriminazione diretta fondata sull’handicap ed estensione dell’ambito soggettivo della tute-la: il caso Coleman (nota a C. Giust. 17 luglio 2008, in causa C-303/06, S. Coleman v. Attridge Law e Steve Law). . . . . . . . . . . . . . . . . . 849

L’ordine pubblico e la disciplina dei controlli di vigilanza nello Stato ospitante: limiti ed effetti sulla libera circolazione dei servizi (nota a C. Giust. 19 giugno 2008, causa C-319/06, Commissione delle Comu-nità Europee v. Granducato di Lussemburgo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1223

MICHELA VIRGILI I presupposti del diritto alla pensione di inabilità e il re-quisito dell’età massima pensionabile (nota a App. Ancona 6 dicembre 2006 n. 486). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 783

JINYU WU Cina – Il regolamento della città di Shanghai sulla contrattazione collettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603

GAETANO ZILIO GRANDI Brevi spunti sulle leggi di fine anno: l’attuazione del Protocollo sul Welfare e la Legge Finanziaria per il 2008. . . . . . . . 218

Contratto di inserimento – Entra a regime la decretazione ministeriale sul contratto di inserimento per la promozione dell’occupazione femmini-le. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

Disabili (lavoro dei) – Le novità prefigurate per l’occupazione delle persone disabili in vista della terza fase biennale (2008-2009) del Piano d’azione europeo (nota a COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Communication from the Commission to the Council, the European Parliament, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions – Situation of disabled people in the Euro-pean Union: the European Action Plan 2008-2009, COM(2007)738 final, Bruxelles, 26 novembre 2007) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569

SOMMARIO X

Discriminazioni – Combattere il divario di retribuzione tra donne e uomini (nota a COMMISSIONE EUROPEA, Relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sulla parità tra donne e uomini – 2008, COM(2008)10 def., 23 gennaio 2008 e altre) . . . . . . . . . . . . . . . . 231

Esternalizzazioni – L’impatto dei processi di offshoring sull’occupazione delle industrie manifatturiere italiane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 791

Francia – Sviluppi e tendenze della contrattazione collettiva. . . . . . . . . . . . . . 1237

ILO – Le tendenze occupazionali del mercato del lavoro nel contesto globale. 611

Paesi Bassi – Struttura retributiva e mobilità dei lavoratori. . . . . . . . . . . . . . . 258

Parità di trattamento – Non discriminazione e pari opportunità: un impegno rinnovato a livello comunitario (nota a COMMISSIONE EUROPEA, Im-plementing the principle of equal treatment between persons irrespec-tive of religion or belief, disability, age or sexual orientation, Proposal of European Commission for a Council Directive, 2 luglio 2008 e al-tre) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1227

Quadro internazionale e comparato – Come far fronte alla “crisi dei talenti” nel settore manifatturiero: strategie di attrattività della c.d. genera-zione Y . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287

Regno Unito – Il rapporto del governo britannico sulla riforma del lavoro nel settore pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1264

Sicurezza (obbligo di) – Nuove misure di contrasto e tutela contro le mole-stie sul luogo di lavoro (nota a COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EU-

ROPEE, Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parla-mento Europeo che presenta l’accordo quadro europeo sulle molestie e la violenza sul luogo di lavoro, COM(2007)686 def., Bruxelles, 8 novembre 2007). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 598

INDICE ANALITICO - 2008

Diritto delle Relazioni Industriali Anno XVIII - 2008. Giuffrè Editore, Milano

Agenzia (contratto di)

Indennità di cessazione del rapporto di agenzia ex art. 10 dell’AEC del 2002 - Nullità della disciplina per contrasto con la direttiva n. 86/653/CE - Sussistenza - Deroga in melius - Presupposti (Trib. Pistoia 2 febbraio 2007) [755].

Appalto

Legge 23 ottobre 1960, n. 1369 [539] – Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 [537] – Decreto Legge 12 novembre 2001, n. 402 [537] – Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 [538] – Legge 24 dicembre 2007 n. 244 (c.d. Legge Finan-ziaria 2008) [537].

Circolare del Ministero del lavoro 15 dicembre 2004, n. 48 [539] – Nota del Mini-stero del lavoro 27 novembre 2007, prot. 26/I/0015749 [538].

Sentenza della Corte di Cassazione 8 febbraio 2007 n. 2739 [540].

Appalto di servizi - Successione di un’impresa ad un’altra - Configurabilità di un trasferimento d’azienda - Insussistenza (App. Lecce 19 gennaio 2008) [759].

CARITAS/MIGRANTES (a cura di), Immigrazione. Dossier Statistico del 28 aprile 2006 [537] – ALMALAUREA, Condizione occupazionale dei laureati, pre e post ri-forma, IX Indagine 2006, marzo 2007 [537] – MANPOWER INC. (a cura di), Talent Shortage Survey, Global Results, 2006 [537].

Apprendistato

Legge 19 gennaio 1955, n. 25 [1183] – Legge 28 febbraio 1987, n. 56 [1178] – Leg-ge 24 giugno 1997, n. 196 [1179] – Decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124 [1177] – Decreto legge 14 marzo 2005, n. 35 [1178] – Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 [1177] – Protocollo Welfare 23 luglio 2007 [1179] – Legge 24 dicem-bre 2007, n. 247 [1177] – Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 [1178] – Legge 6 agosto 2008, n. 133 [1177].

Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1955, n. 520 [1183].

Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 14 ottobre 2004, n. 40 [1182] – Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 15 luglio 2005, n. 30 [1178] – Circolare del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali 10 novembre 2008, n. 27 [1177].

Interpello 24 marzo 2006, n. 2732, in materia di apprendistato professionalizzante [1180] – Interpello 4 maggio 2006, n. 3883, in materia di apprendistato professiona-lizzante [1177] – Interpello 1° marzo 2007, n. 14, in materia di apprendistato profes-sionalizzante [1185] – Interpello 1° ottobre 2007, n. 28, in materia di apprendistato professionalizzante [1183] – Interpello 26 marzo 2008, n. 8, in materia di apprendi-

INDICE ANALITICO XII

stato professionalizzante [1184] – Interpello 7 ottobre 2008, n. 50, in materia di ap-prendistato professionalizzante [1178].

Sentenza della Corte Costituzionale 28 gennaio 2005 n. 50 [1178].

Associazione in partecipazione

Elementi costitutivi - Prestazione a favore dell’associato correlata ai ricavi dell’impresa - Esclusione - Prestazione a favore dell’associato correlata ai ricavi dell’impresa - Sussistenza - Ragioni (App. Bologna 22 ottobre 2007 n. 450) [1157].

Cina

Law Of The People’s Republic Of China On Employment Contracts, 29 giugno 2007 (entrata in vigore il 1° gennaio 2008): traduzione inglese non ufficiale a cura di Baker & McKenzie [249; 603].

Contrattazione collettiva

Efficacia nel tempo - Scadenza del termine finale convenuto - Ultrattività - Esclu-sione (Cass. 9 maggio 2008 n. 11602) [1161].

Contratto d’inserimento

Decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 [1187] – Decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215 [1191] – Decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216 [1191] – Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 [171; 1186] – Decreto legislativo 6 ottobre 2004, n. 251 [172; 1186] – Decreto legge 14 marzo 2005, n. 35 [1191] – Legge 14 maggio 2005, n. 80 [172] – Legge 24 dicembre 2007, n. 247 [1192].

Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Mini-stero dell’economia e delle finanze 22 ottobre 2004 [1189] – Decreto del Ministe-ro del lavoro e della previdenza sociale ottobre 2005 (ritirato) [172] – Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 17 novembre 2005 [172; 1187] – De-creto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 31 luglio 2007 [171; 1189] – Decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali 13 novembre 2008 [1186] – Disegno di legge 28 ottobre 2008, n. 1441-quater [1193].

Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 21 luglio 2004, n. 31 [171; 1187] – Interpello Ministero del lavoro 16 giugno 2008, n. 20 [1189].

Circolare Inps 19 maggio 2006, n. 74 [1189] – Circolare Inps 28 gennaio 2008, n. 10 [1189].

Accordo interconfederale per la disciplina transitoria per i contratti di inserimento 11 febbraio 2004 [171; 1190] – Contratto collettivo nazionale di lavoro del settore Imprese di panificazione 19 luglio 2005 [1191] – Contratto collettivo nazionale di lavoro del settore Cartai Confapi 12 aprile 2006 [1191] – Contratto collettivo na-zionale di lavoro del settore Chimica Confapi 5 ottobre 2006 [1191] – Contratto collettivo nazionale di lavoro del settore Ceramica Confindustria 28 marzo 2007 [1191].

Decisione della Commissione Europea 11 maggio 1999, n. 2000/128/CE, relativa al regime di aiuti concessi dall’Italia per interventi a favore dell’occupazione [171; 1188] – Regolamento della Commissione Europea 12 dicembre 2002, n. 2204/2002 [172; 1186].

INDICE ANALITICO XIII

Sentenza della Corte di Giustizia 7 marzo 2002, in causa C-310/99, Repubblica italiana c. Commissione delle Comunità europee [171; 1188].

Credito

Legge 24 dicembre 2007, n. 247 [175].

Protocollo sulla politica dei redditi e dell’occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo, 23 luglio 1993 [175] – Accordo 28 febbraio 1998 per l’accesso al Fondo di solidarietà per il so-stegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione pro-fessionale del personale del credito [176] – Ccnl (Credito) quadri, direttivi e aree professionali, settore creditizio 8 dicembre 2007 [173] – Ccnl (Credito) 10 gen-naio 2008 [173].

Disabili (lavoro dei)

Legge 30 marzo 1971, n. 118 [1203] – Legge 11 febbraio 1980, n. 18 [1204] – Legge 21 novembre 1988, n. 508 [1204] – Legge 15 ottobre 1990, n. 295 [1203] – Legge 5 febbraio 1992, n. 104 [1200] – Decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124 [1204] – Legge 12 marzo 1999, n. 68 [1198] – Decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 61 [1198] – Decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216 [1197] – Decreto le-gislativo 10 settembre 2003, n. 276 [1199] – Legge 24 dicembre 2007, n. 247 [1199].

Decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915 [1204] – De-creto del Ministero della sanità 5 febbraio 1992 [1200] – Decreto del Dipartimento per la Solidarietà Sociale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 21 luglio 2000, n. 278 [1204].

Circolare del Ministero del lavoro 18 marzo 2004, n. 9 [1198] – Circolare del Mi-nistero del lavoro 22 dicembre 2005, n. 40 [1199].

Sentenza della Corte di Cassazione 10 marzo 2008 n. 6366 [1202].

Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti della piccola e media in-dustria alimentare 6 maggio 2004 [1202].

Direttiva 29 giugno 2000, n. 2000/43/CE [1197] – Codice di buone prassi per l’occupazione, decisione dell’Ufficio di Presidenza del Parlamento Europeo del 22 giugno 2005 [1197] – Direttiva quadro 19 giugno 2008, 2000/78/CE, COM(2008)225 def. [1193].

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Communication from the Commission to the Council, the European Parliament, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions – Situation of disabled people in the European Union: the European Action Plan 2008-2009, COM(2007)738 final, Bruxelles, 26 novembre 2007 [569] – COMMISSIONE EUROPEA, Uguaglianza e non discriminazione, Rapporto annuale 2006 sullo stato di trasposizione delle direttive n. 2000/43/CE e n. 2000/78/CE, settembre 2006 [1196] – EUROPEAN FOUNDATION

FOR THE IMPROVEMENT OF LIVING AND WORKING CONDITIONS, Approaches to flexicurity: EU models, 2007 [1198] – ILO, Equality at work: Tackling the chal-lenges, Global Report under the follow-up to the ILO Declaration on Fundamen-tal Principles and Rights at Work, International Labour Conference, 96th Session 2007, Rapporto I (B), Ginevra [1194] – Convenzione ONU sui Diritti delle per-

INDICE ANALITICO XIV

sone con disabilità del 30 marzo 2007 [1195] – ONU (a cura di), Handbook for Parliamentarians on the Convention on the Rights of Persons with Disabilities and its Optional Protocol: From Exclusion to Equality, Realizing the Rights of Persons with Disabilities, Ginevra, 2007 [1195].

Sentenza della Corte di Giustizia 17 luglio 2008, causa C-303/06, S. Coleman c. Attridge Law e Steve Law [1193].

Dimissioni

Legge 23 marzo 1981, n. 91 [179] – Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 [178] – Decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 [178] – Legge 17 ottobre 2007, n. 188 [177].

Decreto interministeriale 21 gennaio 2008 [179].

Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 4 marzo 2008 [178].

Dirigenti

Licenziamento del dirigente pubblico - Regime di libera recedibilità - Esclusione - Tutela obbligatoria - Esclusione - Tutela reale ex art. 18, l. n. 300/1970 - Applica-bilità (Cass. 1° febbraio 2007 n. 2233) [133].

Discriminazioni

COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Par-lamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni – Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini 2006-2010, COM(2006)92 def., 1° marzo 2006 [231] – COMMISSIONE EUROPEA, Comunica-zione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Eco-nomico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni – Combattere il divario di retribuzione tra donne e uomini, COM(2007)424 def., 18 luglio 2007 [231] – COMMISSIONE EUROPEA, Relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamen-to Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regio-ni sulla parità tra donne e uomini – 2008, COM(2008)10 def., 23 gennaio 2008 [231].

Divieto di discriminazioni dirette e molestie - Direttiva n. 2000/78 - Estensione soggettiva - Applicabilità al genitore del figlio disabile al quale presta la parte es-senziale delle cure di cui necessita (C. Giust. 17 luglio 2008, in causa C-303/06, S. Coleman v. Attridge Law e Steve Law) [849].

Distacco

Distacco di lavoratori - Libera prestazione dei servizi - Direttiva n. 96/71/CE - Di-sposizioni di ordine pubblico - Riposo settimanale - Obbligo di presentare i docu-menti relativi a un distacco su semplice richiesta delle autorità nazionali - Obbligo di designare un mandatario ad hoc residente in Lussemburgo che conservi tutti i documenti necessari ai fini dei controlli (nota a C. Giust. 19 giugno 2008, causa C-319/06, Commissione delle Comunità Europee c. Granducato di Lussemburgo.

INDICE ANALITICO XV

Esternalizzazioni

OECD, Offshoring and employment: trends and impacts, 2007 [793] – S. BERTOLI, The Impact of Material Offshoring on Employment in the Italian Manufacturing Industries: the Relevance of Intersectoral Effects, Development Studies Working Paper, aprile 2008, n. 244 [791].

Francia

Conseil Constitutionnel, Décision n. 2007/555, 16 agosto 2007 [607].

MINISTÈRE DE L’EMPLOI, DE LA COHÉSION SOCIALE ET DU LOGEMENT, Accord na-tional interprofessionnel relatif a l’emploi des seniors en vue de promouvoir leur maintien et leur retour à l’emploi, 13 ottobre 2005 [863] – MINISTÈRE DE

L’EMPLOI, DE LA COHÉSION SOCIALE ET DU LOGEMENT, Un groupe de travail pour l’emploi des seniors, 16 dicembre 2005 [863] – GÉRARD LARCHER, MINISTRE DÉ-

LÉGUÉ À L’EMPLOI AU TRAVAIL ET À L’INSERTION PROFESSIONELLE DES JEUNES, Emploi: Lutter contre les discriminations liées à l’âge, 16 dicembre 2005 [863] – CONFÉRENCE NATIONALE SUR L’EMPLOI DES SENIORS – CONSEIL ÉCONOMIQUE ET

SOCIAL, Plan national d’action concerté pour l’emploi des seniors 2006-2010, 6 giugno 2006 [863] – MINISTÈRE DE L’EMPLOI, DE LA COHÉSION SOCIALE ET DU LO-

GEMENT, Circulaire DGEFP relative à la mise en oeuvre du Plan national d’action concerté pour l’emploi des seniors 2006-2010, 13 dicembre 2006 [863] – MINISTÈRE DE L’EMPLOI, DE LA COHÉSION SOCIALE ET DU LOGEMENT, Emploi des seniors: une forte mobilisation, 14 marzo 2007 [863] – MINISTRE DU TRAVAIL, DES RELATIONS SOCIALES, DE LA FAMILLE ET DE LA SOLIDARITÉ, XAVIER BER-

TRAND, Mobilisation en faveur de l’emploi des seniors, 26 giugno 2008 [863].

COMMISSION NATIONALE DE LA NÉGOCIATION COLLECTIVE, La négociation collec-tive en 2007, 23 giugno 2008 [1237].

Germania

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comi-tato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, Aumentare il tasso d’occupazione dei lavoratori anziani e differire l’uscita dal mercato del lavoro, COM(2004)146 final, Bruxelles, 3 marzo 2004 [871] – Chair’s Conclusions, Ninth G8 Labour and Employment Ministers Conference Meeting the Challenge of Demographic Change, Londra, 10-11 marzo 2005 [871] – Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Aumentare il tasso d’occupazione dei lavoratori anziani e differire l’uscita dal mercato del lavoro, 2005/C 157/22, 28 giugno 2006 [871].

WHO (WORLD HEALTH ORGANISATION), Active Ageing: A Policy Framework, Madrid, aprile 2002 [871] – AUDI (a cura di), Wettbewerbsfähigkeit durch erfol-greiche Personalarbeit – Die demographische Entwicklung und ihre Herausforde-rung [trad.: La competitività attraverso la gestione efficace del personale – Lo svi-luppo demografico e le sue sfide], Berlino, 28 novembre 2006 [871].

Legittimità di uno sciopero di solidarietà - Libertà di azione sindacale - Principio di proporzionalità (Bundesarbeitsgericht (BAG), sentenza del 19 giugno 2007, 1 AZR 396/06 [1240].

INDICE ANALITICO XVI

Azione inibitoria di un’associazione imprenditoriale - Sciopero finalizzato alla sti-pulazione di un contratto collettivo in materia di piano sociale - Compensazione degli svantaggi derivanti da una concreta modifica di stabilimento (Betriebsände-rung) - Legittimità di un contratto collettivo stipulato tra associazioni sindacali di vertice con efficacia limitata ad una specifica azienda - Controllo giudiziale di proporzionalità (Bundesarbeitsgericht (BAG), sentenza del 24 aprile 2007, 1 AZR 252/06 [1240].

ILO

INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION, Global employment trends, gennaio 2008 [611].

Lavoro a domicilio

Qualificazione del rapporto - Iscrizione nel registro delle imprese artigiane - Irri-levanza (Cass. 12 marzo 2007 n. 5693) [507].

Qualificazione del rapporto - Elementi costitutivi - Lavoro prevalentemente per-sonale presso il proprio domicilio secondo le direttive dell’imprenditore - Inseri-mento del lavoratore nel ciclo produttivo dell’azienda (Cass. 12 marzo 2007 n. 5693) [507].

Lavoro a progetto

Legge 14 novembre 1992, n. 438 [191] – Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 [200] – Decreto legislativo 3 marzo 2001, n. 165 [200] – Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 [191] – Legge 14 febbraio 2003, n. 30 [189] – Decreto le-gislativo 10 settembre 2003, n. 276 [194] – Decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124 [187] – Legge 30 luglio 2004, n. 191, di conversione del decreto legge 12 lu-glio 2004, n. 168 [199] – Decreto legislativo 6 ottobre 2004, n. 251 [194] – Decre-to legislativo 7 marzo 2005, n. 82 [203] – Legge 4 agosto 2006, n. 248 [189] – Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007) [190; 202] – Legge 17 ottobre 2007, n. 188 [190] – Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria 2008) [200] – Legge 24 dicembre 2007, n. 247 [191] – Legge 28 febbraio 2008, n. 31 [190].

Decreto ministeriale 14 giugno 2004 [194] – Decreto ministeriale 21 luglio 2004 [194].

Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 8 gennaio 2004, n. 1 [188] – Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 15 dicembre 2004, n. 48 [194] – Circolare Ministero del lavoro e della previdenza sociale 14 giugno 2006, n. 17 [187] – Nota del Ministero del lavoro e della previdenza socia-le protocollo 24 settembre 2007, n. 11899 [190] – Circolare del Ministero del la-voro e della previdenza sociale 29 gennaio 2008, n. 4 [181; 187].

Circolare del Dipartimento della funzione pubblica 15 luglio 2004, n. 4 [200] – Circolare Dipartimento della Funzione Pubblica 21 dicembre 2006, n. 5 [199].

Circolare Inps 17 aprile 2007, n. 78 [190].

Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sosteni-bili 23 luglio 2007 [192].

Consiglio di Stato 3 aprile 2006 [186].

INDICE ANALITICO XVII

Cass. 11 aprile 1981, n. 2153 [185] – Cass. 14 ottobre 1983, n. 6010 [185] – Cass. 6 dicembre 1986 n. 7269 [186] – Cass. 20 agosto 1987, n. 6967 [185] – Cass. pen. 21 marzo 1989 [183] – Cass. 17 maggio 1993 n. 5585 [185] – Cass. 25 gennaio 1993 n. 811 [183] – Cass. 25 luglio 1994 n. 6919 [185] – Cass. 15 gennaio 1996 n. 326 [182] – Cass. 11 aprile 1998 n. 2863 [185] – Cass. 17 dicembre 1999 n. 14248 [182] – Cass. 29 marzo 1999 n. 3032 [182] – Cass. 27 novembre 1999 n. 13301 [182] – Cass. 17 marzo 2001 n. 3887 [182] – Cass. 10 maggio 2003 n. 7171 [182].

Trib. Milano 10 ottobre 1987 [184] – Trib. Milano 15 marzo 1991 [183] – Trib. Torino 27 marzo 1995 [183] – Trib. Milano 22 aprile 1995 [184] – Trib. Ravenna 25 ottobre 2005 [186] – Trib. Genova 7 aprile 2006 [185] – Trib. Torino del 23 marzo 2007 [186].

Trib. Ravenna 25 ottobre 2005 [188].

Pret. Milano 7 ottobre 1988 [184] – Pret. Catania 20 aprile 1989 [185] – Pret. Na-poli 21 agosto 1991 [184] – Pret. Roma 24 febbraio 1993 [185] – Pret. Torino 7 febbraio 1995 [185] – Pret. Modena 29 maggio 1996 [186] – Pret. Torino 9 luglio 1997 [183] – Pret. Milano 7 ottobre 1998 [184].

Lavoro a termine (o a tempo determinato)

Legge 18 aprile 1962, n. 230 [794] – Legge 15 luglio 1966, n. 604 [797] – Legge 3 febbraio 1978, n. 18 [794] – Legge 28 febbraio 1987, n. 56 [794] – Decreto legi-slativo 6 settembre 2001, n. 368 [206; 793] – Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Articolo 20 [796] – Legge 24 dicembre 2007, n. 247 [205; 794] – Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 [793] – Legge 6 agosto 2008, n. 133, di conversione del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 [793].

Sentenza della Corte di cassazione 21 maggio 2002 n. 7468 [796].

Avviso comune 10 aprile 2008, sottoscritto da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil [206].

Direttiva n. 99/70/CE del Consiglio del 28 giugno 1999 relativa all’accordo qua-dro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato [795].

Direttiva n. 1999/70/CE - Clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo de-terminato - Divieto di discriminazione - Nozione di «condizioni di impiego» - Scatti di anzianità - Inclusione - Ragioni oggettive che giustificano una differenza di trattamento - Insussistenza (C. Giust. 13 settembre 2007, causa C-307/05, Yo-landa Del Cerro Alonso c. Osakidetza-Servicio Vasco de Salud) [233].

Direttiva n. 1999/70/CE - Clausole 4 e 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato - Rapporti di lavoro a tempo determinato nella pubblica amministra-zione - Condizioni di impiego - Retribuzioni e pensioni - Rinnovo di contratti a tempo determinato per una durata massima di otto anni - Autonomia procedurale - Effetto diretto (C. Giust. 15 aprile 2008, in causa C-268/06, Impact v. Minister for Agricolture and Food, ed altri) [853].

Lavoro accessorio

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 [804] – Legge 8 agosto 1995, n. 335 [802] – Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Articoli 70-74 [799] – Decreto legislativo 6 ottobre 2004, n. 251. Articolo 16 [800] – De-creto legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in legge 14 maggio 2005, n. 80 [800]

INDICE ANALITICO XVIII

– Decreto legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito in legge 2 dicembre 2005, n. 248 [800]– Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 [799] – Legge 6 agosto 2008, n. 133, di conversione del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 [799].

Decreto del Ministero del lavoro 30 settembre 2005 [801] – Decreto del Ministero del lavoro 1° marzo 2006 [801] – Decreto del Ministero del lavoro 12 marzo 2008 [801].

Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sosteni-bili (c.d. Protocollo Welfare) 23 luglio 2007 [802].

Circolare del Ministero del lavoro 8 gennaio 2004, n. 1 [800] – Comunicato stam-pa del Ministero del lavoro 8 settembre 2008 [807].

Circolare Inps 31 luglio 2008, n. 81 [806] – Nota Inail 27 agosto 2008 [807].

Convenzione di cooperazione operativa tra Regione Friuli Venezia Giulia, Inps e Inail, 28 marzo 2008 [803] – Convenzione di cooperazione operativa tra Regione Piemonte, Inps e Inail, 7 aprile 2008 [803] – Convenzione di cooperazione opera-tiva tra Regione Veneto, Inps e Inail, 9 maggio 2008 [803] – Convenzione di coo-perazione operativa tra Regione Sicilia, Inps e Inail, 13 maggio 2008 [803] – Con-venzione di cooperazione operativa tra Regione Lombardia, Inps e Inail, 14 mag-gio 2008 [803] – Convenzione di cooperazione operativa tra Regione Valle d’Aosta, Inps e Inail, 16 maggio 2008 [803] – Convenzione di cooperazione ope-rativa tra Regione Toscana, Inps e Inail, 19 maggio 2008 [803] – Convenzione di cooperazione operativa tra Regione Puglia, Inps e Inail, 23 maggio 2008 [801] – Convenzione di cooperazione operativa tra Regione Emilia Romagna, Inps e Inail, 28 luglio 2008 [803] – Convenzione di cooperazione operativa tra Regione Cam-pania, Inps e Inail, 6 giugno 2008 [803] – Convenzione di cooperazione operativa tra Regione Molise, Inps e Inail, 6 giugno 2008 [803] – Convenzione di coopera-zione operativa tra Regione Umbria, Inps e Inail, 1° agosto 2008 [803] – Conven-zione di cooperazione operativa tra Regione Basilicata, Inps e Inail, 11 agosto 2008 [803].

Sentenza della Corte Costituzionale 28 gennaio 2005 n. 50 [805].

N. PORELLI, Il lavoro accessorio in sperimentazione, 2006 [801] – Prospettive per l’utilizzo del lavoro accessorio in Friuli Venezia Giulia, Atti del seminario svolto-si ad Udine il 16 gennaio 2008 [809].

Lavoro irregolare

Legge 28 novembre 1996, n. 608 [209] – Decreto legge 22 febbraio 2002, n. 12 [209] – Legge 23 aprile 2002, n. 73, di conversione del decreto legge 22 febbraio 2002, n. 12 [209] – Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 [208] – Decreto legge 24 aprile 2006, n. 223 [210] – Legge 4 agosto 2006, n. 248 [208].

Circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 28 settembre 2006, n. 29 [209] – Nota del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 28 dicembre 2007, prot. 25/I/0017431 [213].

Lavoro portuale

Legge 22 marzo 1967, n. 161 [214] – Legge 17 febbraio 1981, n. 26 [214] – Leg-ge 28 gennaio 1994, n. 84 [214] – Legge 8 agosto 1995, n. 343 [214] – Legge 23 dicembre 1996, n. 647 [214] – Legge 23 dicembre 1996, n. 662 [214] – Legge 27

INDICE ANALITICO XIX

febbraio 1998, n. 30 [214] – Legge 30 giugno 2000, n. 186 [214] – Legge 24 di-cembre 2003, n. 350 (Legge Finanziaria 2004) [214] – Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria 2008) [215] – Legge 24 dicembre 2007, n. 247 [214].

Circolare del Ministero dei trasporti, Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna, 31 luglio 2006, protocollo n. DIV3/9442 [216] – Nota del Ministero dei trasporti e della navigazione, 1° febbraio 2001, protocollo n. DEM3/382 [216].

Sentenza della Corte di Cassazione 18 gennaio 2007 n. 1104 [215].

Divieto di interposizione di manodopera - Inapplicabilità - Costituzione di un mo-nopolio statale in materia di fornitura di lavoro portuale - Contrarietà al diritto comunitario (Cass. 18 gennaio 2007 n. 1104) [510].

Divieto di interposizione di manodopera - Inapplicabilità - Costituzione di un mo-nopolio statale in materia di fornitura di lavoro portuale - Contrarietà al diritto comunitario - Estensione dell’esenzione dal divieto a tutte le imprese operanti nel settore - Sussistenza (App. Genova 30 gennaio 2003 n. 93) [511].

Monopolio delle compagnie dei lavoratori portuali - Contrarietà al diritto comuni-tario - Sussistenza - Applicazione generalizzata del divieto di interposizione di manodopera - Esclusione (Trib. La Spezia 18 luglio 2000 n. 368) [511].

Lavoro subordinato

Lavoro all’estero - Violazione dell’ordine pubblico ex art. 16, Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali - Effetti - Art. 16, comma 2, l. n. 218/1995 - Applicabilità - Legge italiana in materia di licen-ziamenti - Tutela reintegratoria (Cass. 9 maggio 2007 n. 10549) [139].

Lavoro all’estero - Disciplina del licenziamento nello Stato di New York - Assen-za tutela generalizzata contro il licenziamento ingiustificato - Contrasto con l’ordine pubblico - Esistenza (Cass. 9 maggio 2007 n. 10549) [139].

Qualificazione del rapporto di lavoro - Nomen iuris utilizzato dalle parti - Decisi-vità - Esclusione - Comportamento delle parti posteriore alla conclusione del con-tratto - Idoneità a determinare la natura del rapporto - Sussistenza (Cass. 9 maggio 2008 n. 11589) [762].

Procedimento di qualificazione - Indici sussidiari di subordinazione - Fattispecie: procacciatore d’affari (Trib. Milano 26 aprile 2007 n. 1427) [766].

Qualificazione del rapporto di lavoro - Volontà manifestata dalle parti - Decisività - Sussistenza - Onere probatorio (Trib. Bolzano 1° giugno 2007) [762].

Libera circolazione delle persone

Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30. Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di sog-giornare liberamente nel territorio degli Stati membri [571].

Circolare del Ministero dell’interno 6 aprile 2007, n. 19. Attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa al diritto dei cittadini dell’unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare li-beramente nel territorio degli Stati membri [571] – Circolare Ministero dell’interno congiuntamente con il Ministero della solidarietà sociale 4 gennaio

INDICE ANALITICO XX

2008, n. 1. Regime transitorio in materia di accesso al mercato del lavoro dei cit-tadini della Romania e della Bulgaria [571].

Regolamento n. 1612/1968 del Consiglio, relativo alla libera circolazione dei la-voratori all’interno della Comunità [571].

Libro unico del lavoro

Regio decreto 28 agosto 1924, n. 1422 [811] – Legge 9 novembre 1955, n. 1122 [811] – Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 [810] – Legge 24 ottobre 1966, n. 934 [811] – Legge 30 aprile 1969, n. 153 [811] – De-creto legislativo 11 agosto 1993, n. 375 [811] – Decreto legge 1° ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608 [811] – Legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge Finanziaria 2007) [810] – Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133 [809].

Decreto del Ministero del lavoro 9 luglio 2008 [810].

Circolare del Ministero del lavoro 21 agosto 2008, n. 20 [811].

Licenziamento

Trasferimento di ramo d’azienda - Licenziamento disciplinare intimato dal cessio-nario - Presupposti (Cass. 27 settembre 2007 n. 20221) [770].

Licenziamento individuale - Giusta causa - Accertamento - Sentenza di applica-zione della pena ex art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento) - Efficacia di giudicato - Esclusione - Efficacia probatoria - Sussistenza (Cass. 8 gennaio 2008 n. 132) [515].

Settore edilizia - Conclusione di una singola fase di lavoro - Impossibilità di ulte-riore utilizzazione dei lavoratori - Applicazione della l. n. 223/1991 - Esclusione - Fase lavorativa in corso di esaurimento - Applicazione della l. n. 223/1991 - Sus-sistenza (Cass. 6 febbraio 2008 n. 2782) [1163].

Licenziamento collettivo - Licenziamento per giustificato motivo - Distinzione e ambito di applicazione (App. Bologna 26 novembre 2007 n. 643) [774].

Mansioni

Demansionamento - Adempimento da parte datoriale di tutti gli altri obblighi con-trattuali - Sospensione della prestazione lavorativa - Esclusione - Legittimità del licenziamento - Sussistenza (Cass. 9 maggio 2007 n. 10547) [145].

Assegnazione reiterata del lavoratore a mansioni superiori per periodi di durata in-feriore al termine contrattuale o legale previsto per l’acquisizione del diritto alla qualifica corrispondente - Presunzione di preordinazione utilitaristica intesa ad evitare la promozione - Sussistenza - Assegnazioni concomitanti allo svolgimento d’una procedura concorsuale obbligatoria in base alla contrattazione collettiva - Esclusione - Condizioni - Onere della prova (Cass. 21 dicembre 2007 n. 27113) [1167].

Demansionamento - Job rotation - Presupposti e limiti (Trib. Lecce 15 febbraio 2007) [150].

INDICE ANALITICO XXI

Mercato del lavoro

Legge 18 dicembre 1973 n. 877 [818] – Legge 20 maggio 1975, n. 164 [552] – Legge 8 gennaio 1979, n. 8 [824] – Legge 11 gennaio 1979, n. 12 [821] – Legge 24 novembre 1981, n. 689 [822] – Legge 23 luglio 1991, n. 223 [227] – Legge 19 luglio 1993, n. 236 [555] – Legge 8 agosto 1995, n. 335 [824] – Legge 24 giugno 1997, n. 196 [555] – Legge 12 marzo 1999, n. 68 [220; 552; 824] – Legge 17 maggio 1999, n. 144 [555] – Decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 61 [223] – Legge 8 marzo 2000, n. 53 [555] – Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (Legge Fi-nanziaria 2001) [551; 819] – Decreto legislativo 3 marzo 2001, n. 165 (c.d. Testo Unico del pubblico impiego) [225] – Decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 [222; 813] – Legge 14 febbraio 2003, n. 30 [552] – Decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66 [822] – Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 [220; 542; 551; 813] – Decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124 [552] – Legge 23 agosto 2004, n. 243 [224] – Decreto legislativo 6 ottobre 2004, n. 251 [815] – Decreto legge 14 marzo 2005, n. 15, convertito in legge 14 maggio 2005, n. 80 [815] – Legge 23 di-cembre 2005, n. 266 [555] (Legge Finanziaria 2006) – Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007) [218; 547; 817] – Legge 3 agosto 2007, n. 123 [547] – Legge 17 ottobre 2007, n. 188 [823] – Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria 2008) [218] – Legge 24 dicembre 2007, n. 247 [218; 813] – Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 [823] – Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133 [812].

Decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1963, n. 2053 [824] – De-creto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 [817] – Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 [815] – Decreto del Presiden-te della Repubblica 21 gennaio 1981, n. 179 [824] – Decreto del Ministero del la-voro 9 luglio 2008 [813].

Circolare del Ministero del lavoro 3 febbraio 2005, n. 4 [815] – Circolare del Mi-nistero del lavoro 21 agosto 2008, n. 20 [813].

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia. Proposte per una società attiva e per un lavoro di qualità (c.d. Libro Bianco sul mercato del lavoro), Roma, ottobre 2001 [552].

Legge Regione Lombardia 4 agosto 2003, n. 13 [555] – Legge Regione Marche 25 gennaio 2005, n. 2 [543] – Legge Regione Emilia Romagna 1° agosto 2005, n. 17 [543] – Legge Regione Friuli-Venezia Giulia 9 agosto 2005, n. 18 [543] – Legge Regione Sardegna 5 dicembre 2005, n. 20 [543] – Legge Regione Lombardia 30 novembre 2006, n. 22 [543; 553] – Legge Regione Liguria 13 agosto 2007, n. 30 [545] – Legge Regione Lazio 18 settembre 2007, n. 16 [545].

Programma operativo della Regione Lombardia obiettivo 2 dei fondi strutturali europei 2007/2013, 18 dicembre 2006 [553] – Piano di azione provincia di Ber-gamo 2008-2010, 31 dicembre 2007 [553].

Disegno di legge della Giunta regionale della Campania del 15 settembre 2006 [543].

Protocollo sulla politica dei redditi e dell’occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo (c.d. Protocollo “Giugni”), 23 luglio 1993 [551] – Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibili 23 luglio 2007 [552] – Protocollo di intesa tra

INDICE ANALITICO XXII

Confindustria, Cgil, Cisl e Uil per l’omogenea impostazione dei piani formativi condivisi 14 febbraio 2008 [551].

COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Par-lamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni – Politiche sociali e del mercato del lavoro: una strategia d’investimento nella qualità, COM(2001)313 def., 20 giugno 2001 [542] – COMMISSIONE EURO-

PEA, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni – Migliorare la qualità del lavoro: un’analisi degli ultimi progressi, COM(2003)728 def., 26 novembre 2003 [542] – Decisione del Consiglio Europeo n. 2001/63/CE [542] – Decisione del Consiglio Europeo n. 2005/600/CE [542].

Protocollo sulla politica dei redditi e dell'occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo, 23 luglio 1993 [218] – Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibili, 23 luglio 2007 [218].

Parità di trattamento

COMMISSIONE EUROPEA, Implementing the principle of equal treatment between persons irrespective of religion or belief, disability, age or sexual orientation, Proposal for a Council Directive, 2 luglio 2008 [1227] – COMMISSIONE EUROPEA, Non-discrimination and equal opportunities. A renewed commitment, Communi-cation from the Commission to the European Parliament, the Council, the Euro-pean Economic and Social Committee and the Committee of the Regions, COM(2008)420/3, 2 luglio 2008 [1227] – COMMISSIONE EUROPEA, Agenda socia-le rinnovata: opportunità, accesso e solidarietà nell’Europa del XXI secolo, Co-municazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, COM(2008)412 def., 2 luglio 2008 [1227].

Paesi Bassi

LEX BORGHANS, BEN KRIECHEL (a cura di), Wage Structure and Labour Mobility in the Netherlands, 1999-2003 [258].

Partecipazione

CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, Direttiva 94/45/CE del 22 settembre 1994 ri-guardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di im-prese di dimensione comunitaria, 22 settembre 1994 [581].

CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, Direttiva 2001/86/CE dell’8 ottobre 2001 che completa lo statuto della Società europea per quanto riguarda il coinvolgimento dei lavoratori, 8 ottobre 2001 [581].

PARLAMENTO EUROPEO, CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, Direttiva 2002/14/CE dell’11 marzo 2002 che istituisce un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori, 11 marzo 2002 [581].

INDICE ANALITICO XXIII

CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, Direttiva 2003/72/CE del Consiglio del 22 lu-glio 2003 che completa lo statuto della società cooperativa europea per quanto riguarda il coinvolgimento dei lavoratori, 22 luglio 2003 [581].

COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Par-lamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni del 17 marzo 2008 relativa al riesame della Direttiva 2002/14 CE nell’UE, 17 marzo 2008 [581].

Poteri del datore di lavoro

Potere disciplinare - Titolarità - Datore di lavoro - Conversione giudiziale della sanzione disciplinare - Esclusione - Riconduzione giudiziale del provvedimento disciplinare entro i limiti massimi edittali - Sussistenza (Cass. 13 aprile 2007 n. 8910) [152].

Previdenza

Procedimento civile - Processo del lavoro - Decreto ingiuntivo avente ad oggetto contributi previdenziali - Ricorso in opposizione - Proposizione mediante deposito in cancelleria e non anche a mezzo del servizio postale - Lamentata disparità di trattamento rispetto al ricorso in opposizione all’ordinanza-ingiunzione con inci-denza sul diritto di difesa - Non assimilabilità delle procedure poste a raffronto - Manifesta infondatezza della questione (C. Cost. ordinanza 24 gennaio-9 febbraio 2007 n. 34) [521].

Previdenza e assistenza sociale - Crediti previdenziali - Riscossione coattiva me-diante un titolo esecutivo, il ruolo esattoriale, che si forma prima ed al di fuori del giudizio - Denunciata violazione dei principi del giusto processo - Insussistenza - Manifesta infondatezza della questione (C. Cost. ordinanza 19-29 marzo 2007 n. 111) [520].

Previdenza e assistenza sociale - Pensioni - Contributo di solidarietà sui trattamen-ti previdenziali obbligatori superiori ad un determinato importo - Ritenuta viola-zione dei principi di ragionevolezza ed uguaglianza in relazione al principio della capacità contributiva - Sostanziale riproposizione di questione già decisa - Mani-festa inammissibilità (C. Cost. ordinanza 18 aprile-4 maggio 2007 n. 160) [520].

Previdenza e assistenza - Indennità di buonuscita dei dipendenti dell’Ente Poste italiane maturata alla data di trasformazione dell’Ente in società per azioni - Indi-cizzazione o adeguamento monetario per il periodo intercorrente fra la data di tra-sformazione e la cessazione del rapporto di lavoro - Mancata previsione - Lamen-tata irragionevole disparità di trattamento tra dipendenti postali nonché incidenza sulla garanzia previdenziale - Denunciata lesione del principio di retribuzione (an-che differita) proporzionata ed adeguata - Questione analoga ad altra già dichiarata non fondata - Assenza di argomenti ulteriori rispetto a quelli già esaminati - Mani-festa infondatezza (C. Cost. ordinanza 12-21 dicembre 2007 n. 444) [519].

Pensione di inabilità - Requisiti (App. Ancona 6 dicembre 2006 n. 486) [783].

Contributi - Prescrizione - Denuncia del lavoratore - Effetti (App. Torino 13 no-vembre 2007) [1170].

Natura retributiva dei buoni pasto ai fini dell’inclusione nella base imponibile con-tributiva - Esclusione - Irregolare utilizzo dei buoni pasto da parte dei dipendenti -

INDICE ANALITICO XXIV

Irrilevanza - Ripetibilità delle somme versate all’ente previdenziale a titolo di con-tributi e sanzioni civili - Sussistenza (App. Ancona 27 dicembre 2006 n. 521) [778].

Processo del lavoro

Procedimento ex art. 420-bis c.p.c. relativo all’accertamento pregiudiziale sulla ef-ficacia, validità e interpretazione dei contratti e accordi collettivi nazionali - Natu-ra - Autorità rafforzata in termini di vincolatività rispetto a precedenti arresti giu-risprudenziali - Sussistenza - Preclusione del procedimento in caso di precedenti arresti giurisprudenziali - Esclusione (Cass. 25 settembre 2007 n. 19710) [525].

Produttività del lavoro

Legge 30 aprile 1969, n. 153 [1206] – Legge 11 gennaio 1979, n. 12 [1207] – De-creto legge 9 ottobre 1989, n. 338 [1207] – Legge 7 dicembre 1989, n. 389 [1207] – Legge 23 maggio 1997, n. 135 [1208] – Decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314 [1206] – Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 [1207] – Legge 27 dicem-bre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007) [1207] – Legge 24 dicembre 2007, n. 247 (Legge Finanziaria 2008) [1205] – Protocollo Welfare del 23 luglio 2007 [1209] – Legge 24 luglio 2008, n. 126 [1209] – Decreto legge 27 maggio 2008, n. 93 [1209] – Decreto legge 28 novembre 2008, n. 185 (c.d. “decreto anti-crisi”) [1206].

Decreto interministeriale 7 maggio 2008 [1205].

Circolare della Agenzia delle Entrate di concerto con il Ministero del lavoro 11 luglio 2008, n. 49/E [1209] – Circolare della Agenzia delle Entrate di concerto con il Ministero del lavoro 22 ottobre 2008, n. 59/E [1209].

Circolare Inps 18 aprile, n. 51 [1208] – Circolare Inps 6 agosto 2008, n. 82 [1205] – Messaggio Inps 9 aprile 2008, n. 8312 [1208] – Messaggio Inps 25 giugno 2008, n. 14521 [1208].

CGIL, CISL, UIL, Linee di riforma della struttura della contrattazione, 7 maggio 2008 [1209] – CISL, UIL, CONFINDUSTRIA, La riforma della struttura della con-trattazione: il documento sulle linee di riforma della struttura della contrattazio-ne, 10 ottobre 2008 [1209].

Pubblico impiego

Decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 [827] – Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 [825] – Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133 [825].

Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica 30 aprile 2007, n. 7 [826] – Circolare della Presidenza del Consiglio 17 luglio 2008, n. 7 [825].

Delibera del Garante per la protezione dei dati personali, Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro in ambito pubblico, 14 giugno 2007 [827].

Sentenza della Corte Costituzionale 18 aprile 2007 n. 169 [828].

INDICE ANALITICO XXV

Quadro internazionale e comparato

Costituzione della Repubblica della Lituania (art. 51) [277] – Costituzione della Repubblica della Lettonia (art. 108) [277] – Costituzione della Repubblica della Estonia (art. 29) [277].

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO, Convenzione sulla libertà sin-dacale e la protezione del diritto sindacale, 1948 [277].

DELOITTE RESEARCH, Managing the Talent Crisis in Global Manufacturing Strat-egies to Attract and Engage Generation Y, 2007 [287].

G. CEDROLA SPREMOLLA, J. RASO-DELGUE (a cura di), Il mercato del lavoro in America Latina, Dati statistici 1980-2007, dicembre 2008 [1249].

Rapporti interpositori

Codice civile. Articolo 1655 [833] – Codice civile. Articolo 1676 [830] – Legge 23 ottobre 1960, n. 1369 [829] – Legge 24 giugno 1997, n. 196 [833] – Decreto legislativo 6 ottobre 2004, n. 251 [838] – Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 [832] – Legge 4 agosto 2006, n. 248 [839] – Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007) [839] – Decreto legge 3 giugno 2008, n. 97, convertito con legge 2 agosto 2008, n. 129 [838].

Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 28 febbraio 2008, n. 74 [840].

Circolare del Ministero del lavoro 15 gennaio 2004, n. 3 [839] – Circolare del Ministero del lavoro 22 febbraio 2005, n. 7 [836].

Sentenza della Corte di Cassazione 17 gennaio 2007, n. 996 [839].

P. CAPURSO, I servizi ispettivi del lavoro alla ricerca della interposizione illecita perduta, Working Paper Adapt, 2008, n. 57 [836].

Regno Unito

England and Wales Court of Appeal (Civil Division), Cornwall County Council v. Mrs Margaret Prater [2006] EWCA Civ. 102 [260].

CABINET OFFICE REPORT, Excellence and fairness. Achieving world class public services, 27 giugno 2008 [1264].

Sciopero

Legge 15 luglio 1966, n. 604 [1213] – Legge 20 maggio 1970, n. 300 [1213] – Legge 12 giugno 1990, n. 146 [1210] – Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 [1212] – Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 [1212].

Delibera della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali 6 febbraio 1997, n. 97/136 [1214] – Delibera della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali 18 giugno 1998, n. 98/342 [1210] – Delibera della Commissio-ne di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici es-senziali 19 giugno 2003, n. 03/107 [1214] – Delibera della Commissione di garan-zia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali 12 di-cembre 2005, n. 05/10 [1210] – Delibera della Commissione di garanzia della at-

INDICE ANALITICO XXVI

tuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici 29 maggio 2008, n. 08/266 [1210] – Delibera della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali 29 maggio 2008, n 08/267 [1210] – Delibe-ra della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali 20 ottobre 2008, n. 08/518 [1214].

Sciopero nei servizi pubblici essenziali - Accordi collettivi per l’individuazione delle prestazioni indispensabili - Natura ed efficacia - Mancato rispetto degli ac-cordi collettivi - Condotta antisindacale - Sussistenza (App. Ancona 1° marzo 2007 n. 32) [529].

Trasporti marittimi - Diritto di stabilimento - Diritti fondamentali - Obiettivi della politica sociale comunitaria - Azione collettiva di un’organizzazione sindacale contro un’impresa privata - Contratto collettivo in grado di dissuadere un’impresa dal registrare una nave con la bandiera di un altro Stato membro (C. Giust. 11 dicembre 2007, causa C-438/05, The International Transport Workers’ Federa-tion e The Finnish Seamen’s Union c. Viking Line ABP e Oü Viking Line Eesti) [589].

Servizi pubblici essenziali - Interruzione di pubblico servizio - Applicabilità art. 340 c.p. - Limiti - Legittimo esercizio diritto di riunione ed associazione ex artt. 17 e 21 Cost. - Rilevanza (Cass. pen. 20 settembre 2007 n. 35178) [157].

Violazione delle modalità di esercizio stabilite dalla contrattazione collettiva per l’esercizio del diritto di assemblea - Grave disservizio come conseguenza dell’ina-dempimento - Sindacato della Commissione di garanzia - Sussistenza - Applicabi-lità dell’art. 4, l. n. 146/1999 - Sussistenza (App. Milano 29 ottobre 2007 n. 977) [163].

Trasporti marittimi - Diritto di stabilimento - Diritti fondamentali - Obiettivi della politica sociale comunitaria - Azione collettiva di un’organizzazione sindacale contro un’impresa privata - Contratto collettivo in grado di dissuadere un’impresa dal registrare una nave con la bandiera di un altro Stato membro (C. Giust. 11 dicembre 2007, causa C-438/05, The International Transport Workers’ Federa-tion e The Finnish Seamen’s Union c. Viking Line ABP e Oü Viking Line Eesti) [238].

Libera prestazione dei servizi - Direttiva 96/71/CE - Distacco di lavoratori nel set-tore edilizio - Normativa nazionale che determina le condizioni di lavoro e di oc-cupazione relativamente alle materie di cui all’art. 3, n. 1, primo comma, lett. a)-g), ad eccezione del minimo salariale - Contratto collettivo dell’edilizia le cui clausole determinano condizioni più favorevoli o riguardano altre materie - Possi-bilità per le organizzazioni sindacali di tentare, mediante azioni collettive, di in-durre le imprese stabilite in altri Stati membri a trattare caso per caso per determi-nare le retribuzioni da pagare ai lavoratori, nonché a sottoscrivere il contratto col-lettivo dell’edilizia (C. Giust. 18 dicembre 2007, causa C-341/05, Laval un Part-neri Ltd c. Svenska Byggnadsarbetareförbundet e a.) [237].

Servizi ispettivi e attività di vigilanza

Legge 24 novembre 1981, n. 689 [561] – Legge 9 marzo 1989, n. 88 [1218] – Legge 8 agosto 1995, n. 335 [1218] – Legge 23 dicembre 1996, n. 662 [1216] – Decreto legislativo 3 marzo 2001, n. 165 [564] – Legge 14 febbraio 2003, n. 30 [558] – Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 [1216] – Decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124 [558].

INDICE ANALITICO XXVII

Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 27 gennaio 2000, n. 8 [559] – Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 24 giugno 2004, n. 24 [559].

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, 20 aprile 2006 [559] – La vita buona nella società attiva, Libro Verde del Ministero del lavoro, 25 luglio 2008 [842] – Direttiva del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 18 settembre 2008 [1215] – Le linee programmatiche dell’attività di vigilanza per il 2009 del Direttore ge-nerale per l’attività ispettiva del Ministero del lavoro, 2008 [841].

Circolari interpretative - Efficacia normativa c.d. esterna - Esclusione - Rilevanza per il cittadino e per gli uffici gerarchicamente subordinati - Precisazioni (Cass., sez. un., 2 novembre 2007 n. 23031) [786].

Sentenza della Corte di Cassazione 22 novembre 2006 n. 24781 [1218] – Sentenza della Corte di Cassazione 4 aprile 2007 n. 8465 [1218] – Sentenza della Corte di Cassazione 18 aprile 2007 n. 9264 [1218] – Sentenza della Corte di Cassazione 28 maggio 2007 n. 12357 [1218] – Sentenza della Corte di Cassazione 14 aprile 2008 n. 9812 [1216] – Sentenza della Corte di Cassazione 23 maggio 2008 n. 13383 [1219] – Sentenza della Corte di Cassazione 1° agosto 2008 n. 21031 [1217].

COMMISSIONE EUROPEA, Libro Verde Relativo ai modi alternativi di risoluzione delle controversie in materia civile e commerciale, COM(2002) 196 def., 19 aprile 2002 [557].

Sicurezza (obbligo di)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo che presenta l’accordo quadro europeo sulle molestie e la violenza sul luogo di lavoro, COM(2007)686 def., Bruxelles, 8 no-vembre 2007 [597].

Spagna

Real Decreto 15 febbraio 2008, n. 221 [875].

Stati Uniti

National Labor Relations Act (Wagner Act), 1935 [271].

Telelavoro

ETUC, UNICE/UEAPME, CEEP, Implementation of the European framework agree-ment on Telework, Report by the European Social Partners, 28 giugno 2006 [1230] – COMMISSION STAFF WORKING PAPER, Report on the implementation of the European social partners’ Framework Agreement on Telework, 2 luglio 2008 [1230].