sondrio, martedì 1° marzo 2011 ciro lazzarin – area economica agri 2000 il mercato dei prodotti...

35
Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA MERCATI E CANALI DI SBOCCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DELLA VALTELLINA

Upload: biagino-zamboni

Post on 01-May-2015

218 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011

Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000

IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA

MERCATI E CANALI DI SBOCCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DELLA VALTELLINA

Page 2: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Background

Prodotti analizzati&

Metodologia di indagine

Page 3: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Prodotti analizzati

BresaolaMeleFormaggi Vini PizzoccheriMiele

Metodologia di indagine

56 interviste face to face ai responsabili di altrettante imprese agroalimentari valtellinesi (12 e il 16 luglio 2010).

confronto con altri territori caratterizzati da sistemi economici e territoriali comparabili.

Page 4: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

I RISULTATI EMERSI DALL’INDAGINE

Page 5: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

VALORE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE TIPICO

Page 6: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

BRESAOLA DELLA VALTELLINA

valore della produzione e mercati

export

Italia

Sondrio

Page 7: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

BRESAOLA DELLA VALTELLINA

Mercati Export

7%

Lombardia

Piemonte

Toscana

Lazio

Emilia-R.

Veneto

Altre

Svizzera2,44%

Germania1,74%

Francia1,05%

Belgio0,35%

Mercati Italia93%

GDA

Grossisti

Dettaglio

Ho.Re.Ca.

Canali distributivi

Italia

Page 8: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

FORMAGGI DELLA VALTELLINA

valore della produzione e mercati

0,8% export

61,7%Italia

37,5%Sondrio

Page 9: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Mercati Export0,8%

Lombardia

Altre

Mercati Italia99,2%

Canali distributivi

Italia

FORMAGGI DELLA VALTELLINA

GDA

Grossisti

Dettaglio

Page 10: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

VINI DELLA VALTELLINA

valore della produzione e mercati

29,9%Italia

41,6% export

28,5%Sondrio

Page 11: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Mercati Export41,6%

Mercati Italia58,4%

VINI DELLA VALTELLINA

Lombardia

Altre

Emilia-R.

Lazio

Veneto

PiemonteToscana Grossisti

Dettaglio

Ho.Re.Ca.

Vendita diretta

Svizzera21,25%

Germania6,35%

USA4,45%

Svezia1,9%

Giappone1,4%

Canali distributivi

Italia

GDA

Page 12: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

MELE DELLA VALTELLINA

valore della produzione e mercati

4,1% export

85,9%Italia

10%Sondrio

Page 13: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Mercati Export4,1%

MELE DELLA VALTELLINA

Lombardia

Mercati Italia95,9%

Toscana

Emilia-R.

Altre

GDA

Grossisti

Dettaglio

Canali distributivi

Italia

Page 14: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA

valore della produzione e mercati

0,9% export

86,6%Italia

12,6%Sondrio

Page 15: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Mercati Italia99,1%

PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA

Canali distributivi

Italia

Lombardia

AltreTAA

Veneto

GDA

Dettaglio

Grossisti

Page 16: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

MIELE DELLA VALTELLINA

25%Italia

75%Sondrio

Page 17: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Confronto fra i comparti della Valtellina

BRESAOLA FORMAGGI VINO MELE  

VALORE DELLA PRODUZIONE 2009 (EURO)  

225.963.288 27.785.654 24.784.032 20.421.728  

QUOTA MERCATO ITALIANO E REGIONI CHIAVE  

93%(Lombardia, Piemonte,

Toscana, Lazio)

99,2%(Lombardia, Piemonte)

58,4%(Lombardia,

Emilia-Romagna, Lazio, Veneto)

95,9%(Lombardia,

Emilia-Romagna, Toscana)

QUOTA EXPORT E PRINCIPALI MERCATI  

7% (Svizzera, Germania, Francia)

0,8%(Svizzera, Germania,Stati Uniti)

41,6% (Svizzera, Germania,Stati Uniti)

4,1%(Svizzera, Rep. Ceca)

 

QUOTA CANALI ITALIA  

60% GDA28% Grossisti

82% GDA15% Grossisiti

37% GDA 34% HORECA

60% GDA 36% Grossisti

Page 18: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Conclusioni Mercati1.Lombardia: 39,5%2.Piemonte: 10,8%3.Toscana: 10%4.Lazio: 8%5.E-R: 7,5%6.Veneto:5%7.Svizzera: 4%8.Germania: 2%

Canali1.GDA: 61%2.Grossisti: 26%3.Normal trade: 7%4.Ho.Re.Ca.: 6%

I POTENZIALI VANTAGGI DEL

“DISTRETTO INDUSTRIALE”

Aumento della produttività delle imprese; Riduzione dei costi dei servizi specializzati; Più facile introduzione di innovazioni di

processo e di prodotto Maggiori opportunità di internazionalizzazione; Più facile accesso al credito; Maggiore capacità di attrarre finanziamenti

pubblici per lo sviluppo di attività comuni: ricerca, promozione, ecc..

Page 19: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011

Camillo Gardini – Presidente Agri 2000

IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA

BENCHMARKING DELLE PRODUZIONI TIPICHE DELLA VALTELLINA

Page 20: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Sistemi territoriali a confronto:

ValtellinaAlto AdigeTrentinoValle d’Aosta

Page 21: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Export agroalimentare dei territori a confronto:

Mercati e quote

Page 22: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Valore della produzione agroalimentare e incidenza dell’export

Elaborazioni e stime Agri 2000 su dati ISTAT

(42,9%)(35%)

Page 23: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Elaborazioni e stime Agri 2000 su dati ISTAT

Page 24: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Elaborazioni e stime Agri 2000 su dati ISTAT

Page 25: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Elaborazioni e stime Agri 2000 su dati ISTAT

Page 26: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI
Page 27: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

BENCHMARKING DELLE PRODUZIONI TIPICHE DELLA VALTELLINA

Page 28: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Comparto vitivinicolo

Valtellina Alto Adige Trentino ITALIA*  

DOC-DOCG Valtellina

Caldaro DOCTeroldego

Rotaliano DOCVini DOC-DOCG  

PRODUZIONI 2009 (HL)  

25.987 48.000 52.000 15.000.000  

VALORE 2009 (EURO)  

24.784.032 23.500.000 25.200.000 1.382.243.230  

QUOTA EXPORT E MERCATI PRINCIPALI  

42% (Svizzera, Germania)

34%(Germania,Stati Uniti)

40% (Germania,

Austria)

25,6%(Germania,

Stati Uniti, GB) 

QUOTA CANALI PRINCIPALI (ITALIA)  

37% GDA34% HORECA

56% GDA20% HORECA

54% GDA 23% HORECA

44% GDA 21% HORECA

Dati e analisi Agri 2000 - *Elaborazioni Agri 2000 su dati Federvini

Page 29: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Valtellina Alto Adige Trentino Valle d’Aosta ITALIA*

Bitto – Casera Stelvio Trentingrana Fontina Formaggi DOP

PRODUZIONI 2009 (TON.)1.664 1.037 3.600 4.200 462.190

VALORE 2009 (EURO)

10.900.000 7.090.747 27.320.000 28.140.000 3.084.900.000

QUOTA EXPORT E MERCATI PRINCIPALI

0,8%* (Svizzera)

47%(Germania)

8%(Stati UnitiGermania)

10%(Francia

Germania)

27%(Germania, Stati Uniti)

QUOTA CANALI PRINCIPALI (ITALIA)

82% GDA*15% Grossisti

89% GDA7% Dettaglio

70% GDA12% Grossisti

50% GDA20% Dettaglio

52% GDA21% Grossisti

* dati riferiti all’intera produzione casearia tipica della Valtellina Dati e analisi Agri 2000 - *Elaborazioni Agri 2000 su dati ISMEA

Comparto lattiero-caseario

Page 30: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Comparto salumi

Valtellina Alto Adige Valle d’Aosta ITALIA*

Bresaola IGP Speck IGP Lard d’Arnad DOPSALUMI DOP-IGP

PRODUZIONI 2009 (TON.)

11.250 11.225 302 196.326

VALORE 2009 (EURO)

225.963.288 95.500.000 2.400.000 1.874.100.00

QUOTA EXPORT E MERCATI PRINCIPALI

7%(Svizzera, Germania)

34%(Germania,

Austria)

2%(Francia)

18,4%(Francia,

Germania)

QUOTA CANALI PRINCIPALI

60% GDA 28% Grossisti

68% GDA24% Dettaglio

42% GDA 39% Dettaglio

62% GDA23% Dettaglio

Dati e analisi Agri 2000 - *Elaborazioni Agri 2000 su dati ISMEA

Page 31: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Comparto mele

Valtellina Alto Adige Trentino ITALIA*

Mele Valtellina Mele Alto Adige Mele Trentino ORTOFRUTTA

DOP-IGP

PRODUZIONI 2009 (TON.)

35.800 1.157.524 447.455 340.865

VALORE 2009 (EURO)

20.421.728 700.000.000 300.000.000 214.400.000

QUOTA EXPORT E MERCATI PRINCIPALI

4,1%(Svizzera, Rep.

Ceca)

50%(Germania,

Spagna)

18% (Germania)

26,7%(Germania)

QUOTA CANALI PRINCIPALI

60,4% GDA36,3% Grossisti

55% GDA 34% Grossisti

50% Grossisti35% GDA

55% Grossisti35% GDA

Dati e analisi Agri 2000 -*Elaborazioni Agri 2000 su dati ISMEA

Page 32: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

BENCHMARKING DEL SETTORE TURISTICO E AGROALIMENTARE VALTELLINESE

Page 33: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Alto Adige Export Agroalimentare

945.544.000

Trentino Export Agroalimentare

516.512.000

Valle d’Aosta Export Agroalimentare41.471.980

Valtellina Export Agroalimentare27.150.767

Page 34: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

Conclusioni VALORIZZAZIONE DELLA DISTINTIVITÀ DELLE PRODUZIONI ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO (STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO ORIGINALE RISPETTO AI COMPETITORS).

RAFFORZAMENTO DELLE RETI INTRA-SETTORIALI E INTER-SETTORIALI (IL RAPPORTO È DI COLLABORAZIONE DENTRO IL DISTRETTO E DI CONCORRENZA FUORI).

RUOLO STRATEGICO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE NELLA COSTRUZIONE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO.

Page 35: Sondrio, Martedì 1° Marzo 2011 Ciro Lazzarin – Area Economica Agri 2000 IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI DELLA VALTELLINA M ERCATI E CANALI

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE