sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ firenze, 19 giugno 2008...

11
Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Upload: carlita-izzo

Post on 01-May-2015

218 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo

sviluppo locale___

Firenze, 19 giugno 2008

Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Page 2: Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Il mercato del lavoro

Mercato del lavoro - Indicatori di riferimentoValori %

2003 2007 2003 2007 2003 2007 F/M 2007

F var. %

M var. %

Tasso di occupazioneLiguria 51,0 55,0 70,0 72,6 60,4 63,8 76 7,8 3,7Toscana 53,2 55,6 74,4 74,0 63,7 64,8 75 4,4 -0,5Umbria 52,1 55,5 69,9 73,7 60,9 64,6 75 6,5 5,4Italia 45,1 46,7 70,0 70,7 57,5 58,7 66 3,4 1,0Tasso di disoccupazioneLiguria 8,7 5,7 4,8 4,2 6,5 4,8 137 -34,8 -13,5Toscana 7,6 6,3 2,9 2,8 4,9 4,3 221 -17,8 -2,6Umbria 9,1 6,9 4,4 2,8 6,5 4,6 249 -24,2 -36,9Italia 11,3 7,9 6,5 4,9 8,4 6,1 160 -30,5 -24,6Tasso di attivitàLiguria 55,9 58,4 73,5 75,8 64,6 67,0 77 4,4 3,2Toscana 57,5 59,3 76,7 76,2 67,0 67,7 78 3,1 -0,7Umbria 57,3 59,7 73,1 75,9 65,2 67,7 79 4,1 3,8Italia 50,9 50,7 74,9 74,4 62,9 62,5 68 -0,4 -0,7

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Istat

Femminile Maschile Totale Valori %

Page 3: Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Le imprese iscritte al Registro Imprese

Imprese femminili iscritte al Registro imprese al 31/12/2007valori assoluti e %

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

Liguria Toscana Umbria Totale

22,0

22,5

23,0

23,5

24,0

24,5

25,0

25,5

26,0% IF Incidenza Femm.

42.057

97.110

24.213

163.380

% imprese femminili rispetto al totale Italia (asse a sinistra)Incideneze femminili % (asse a destra)Incidenza femminile Italia (linea rossa)

Page 4: Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Lo sviluppo delle Imprese femminili

Variazione % delle Imprese femminili e non femminili iscritte al registro impreseVariazioni % dal 2007 al 2003

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

2,7 2,3 2,5 2,4 2,3

3,5

7,0

5,6 5,9

8,5

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

Liguria Toscana Umbria Totale Italia

Imprese Non Femminili Imprese Femminili

Page 5: Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

I settori di attività delle I.F.

Imprese femminili e non femminili iscritte nella macroarea Liguria-Toscana-Umbria per settore di attivitàvalori assoluti e %

Valori assoluti al 31-12-2007 v.a. comp. % inc % var 03/07 v.a. comp. % inc % var 03/07A+B Agricoltura e Pesca 26.756 16,4 33,1 -3,8 54.165 10,5 66,9 -6,8C+D+E Industria in senso stretto 19.880 12,2 21,1 1,1 74.268 14,4 78,9 -4,9F Costruzioni 5.567 3,4 5,2 41,3 101.885 19,8 94,8 17,9G Commercio e Riparazioni 48.527 29,7 28,1 0,4 124.385 24,1 71,9 -2,5H Alberghi e ristoranti 14.164 8,7 33,1 9,3 28.692 5,6 66,9 7,0I Trasporti e comunicazioni 2.881 1,8 12,1 22,2 21.011 4,1 87,9 -5,2J Credito e assicurazioni 3.099 1,9 23,2 6,6 10.243 2,0 76,8 -4,5K Immobiliare e servizi alle imprese 19.659 12,0 25,3 22,5 57.989 11,2 74,7 12,0M Istruzione 594 0,4 29,4 17,9 1.423 0,3 70,6 5,9N Sanità e altri servizi sociali 1.032 0,6 43,4 30,8 1.345 0,3 56,6 2,6L+O+P Altri servizi pubblici, sociali e pers. 14.452 8,8 49,4 5,8 14.832 2,9 50,6 3,0X Imprese non classificate 6.769 4,1 21,1 26,3 25.294 4,9 78,9 2,0

TOTALE 163.380 100,0 24,1 5,9 515.532 100,0 75,9 2,4

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

Imprese Femminili Imprese non Femminili

Page 6: Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Le specializzazioni al femminile

Specializzazione occupazionale e imprenditoriale a confrontodati al 31/12/2007

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview e Istat

Servizi

Costruzioni

Industria s.s.

Agricoltura e Pesca

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0

Liguria Toscana Umbria Italia

specializzazione occupazionale (asse ordinate)specializzazione imprenditoriale (asse ascisse)

Page 7: Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

La struttura della I.F.

Imprese femminili iscritte al Registro Imprese per forma giuridica al 31/12/2007valori assoluti e variazioni percentuali IF vs. NON IF 2007/2003

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

Altro

Imprese individuali

Società di persone

Società di capitale

Altre forme

Cooperative

+3,0% vs. -1,9%

+85,3% vs. +10,2%

+24,7% vs. +12,5%

-1,5% vs. +1,8%

+20,2% vs. +-9,9%

Page 8: Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Imprenditrici e imprenditori

Imprenditori iscritti al Registro imprese al 31/12/2007valori assoluti e variazioni percentuali 2007/2003 - età media

v.a incid. % var. 03/07 età med. v.a incid. % var. 03/07 età med.Liguria 82.999 29,6 0,3 47,6 197.641 70,4 0,8 48,0Toscana 193.712 27,7 0,4 46,9 506.076 72,3 0,2 48,2Umbria 46.759 29,1 3,2 46,3 113.868 70,9 1,2 48,0Totale 323.470 28,3 0,8 47,0 817.585 71,7 0,5 48,1

Italia 2.604.397 26,4 2,0 46,5 7.251.550 73,6 0,7 48,0

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

Imprenditrici Imprenditori

Page 9: Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Imprenditori iscritti al Registro imprese per carica al 31/12/2007valori percentuali sul rispettivo totale e variazioni percentuali 2007/2003

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

Donne

Titolare

Socio

Amm.

Altre cariche

-4,7%

+16,4%

-1,5%-26,3%

Uomini

Titolare

Socio

Amm.

Altre cariche

-7,9%

+14,7% +1,8%-25,6%

Il ruolo delle imprenditrici

Page 10: Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Innalzamento del Tasso di occupazione femminile al 60% (Lisbona 2000) in ogni macroarea italiana

PIL e occupazione femminile fonte: Manageritalia, 2008

Tasso di occupazione per sesso valori percentuali

variazione t. occ.ne femm.Centro Nord Sud Lisbona 2000 Centro Nord Sud

Femmine 55,3 31,1 60,0 4,7 28,9Maschi 75,3 62,2Fonte: Manageritalia - ISTAT

media 2007

+585mila occupate al Centro Nord +2018mila occupate al Sud

• +9,2% del PIL nazionale a produttività invariata

• +6,5% del PIL nazionale se si considera l’effetto depressivo sulla

produttività di 0,3pp

Page 11: Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo

sviluppo locale___

Firenze, 19 giugno 2008

Unioncamere Toscana - Ufficio Studi