sovico · 2019. 1. 23. · via garibaldi 21 – lissone 039 244071 centro antiveleni milano 02...

24
Sovico & BRIANZA anno XXIX numero 4 www.comune.sovico.mb.it INFORMATORE MUNICIPALE DICEMBRE 2010 3 4 14 16 Editoriale Collaboriamo tutti insieme per il futuro delle nostre comunità Vita amministrativa Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) Le scelte principali Eventi Un rinnovato impegno dell’Associazione Commercianti e Artigiani Vita associativa Tanti auguri Velo Club! Quest’anno sono 35! SOMMARIO A A u u g g u u r r i i d d i i B B u u o o n n e e F F e e s s t t e e a a i i S S o o v v i i c c e e s s i i La rivista è stata stampata su carta riciclata

Upload: others

Post on 22-Mar-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

Sovico& BRIANZA

anno XXIXnumero 4

www.comune.sovico.mb.it

INFORMATORE MUNICIPALEDICEMBRE 2010

3 4 14 16EditorialeCollaboriamotutti insiemeper il futurodelle nostre comunità

Vita amministrativaPiano di Governodel Territorio (P.G.T.)Le scelteprincipali

EventiUn rinnovato impegnodell’AssociazioneCommerciantie Artigiani

Vita associativa

Tanti auguriVelo Club!Quest’annosono 35!S

OM

MA

RIO

AA uu gg uu rr ii

dd ii BB uu oo nn ee FF ee ss tt ee

aa ii SS oo vv ii cc ee ss ii

La rivista è stata stampata su carta riciclata

Page 2: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

SovicoI N F O R M A T O R E M U N I C I P A L EINFORMAZIONI

UTILI

Comune di SovicoProvincia di Monza e [email protected]

UFFICI AMMINISTRATIVI NUMERI DI EMERGENZA

Medico notturno e festivo 840 500 092Soccorso sanitario 118Polizia 113Carabinieri 112Soccorso stradale Aci 116Vigili del Fuoco 115Guardia di Finanza 117

NUMERI SANITARI

CENTRO PRELIEVI E ANALISI DI SOVI-COPiazza Frette 4Martedì e giovedì 7.45–9.30

TRASPORTO PERSONE IN DIFFICOLTAʼ Ufficio Servizi sociali di Sovico:039 -2323160

UFFICIO IGIENE Via Mazzini, 37 Biassono 039 2754111

DIREZIONE SANITARIA DI CARATE Via Mascherpa 14 – Carate 0362 826433

OSPEDALE DI CARATE Via Mosè Bianchi 9 – Carate 0362 9841

OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA Via Donizetti 106 – Monza 039 2331

AMBULATORIO INFERMIERISTOPiazza Frette - Martedì 14,30 - 15,30

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE (SERT) 039 -2384711

SERVIZIO ALCOL DIPENDENZE (NOA)039 -2384727Via Solferino 16–Monza 039 -2384711

DISTRETTO SANITARIO DI MONZA Via Boito 2–Monza 039-2384599

UFFICIO INVALIDI CIVILI Via Boito 2–Monza 039 2384571

ASL 3 scelta medico,tesserini esenzione Via Garibaldi 21 –Lissone 039 2384902

UONPIA Unità operativa neuropsichiatriainfanzia – adolescenzaVia Bernasconi 16 Lissone 039 2333937

CENTRO PSICO SOCIALE CPS Assistenza psicologica e psichiatrica peradulti Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071

CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029

CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625

MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza 039 2384611

FARMACIA DI SOVICO Piazza Frette 25 Sovico 039 2011599

FARMACIA NOTTURNA Via Ramazzotti 36 Monza 039 2326203

Uffici di Piazza A. Riva lunedì-mercoledì-venerdì 10.30–12.30martedì chiusuragiovedì 17.00-18.30

Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) 039-2075054Protocollo-messo comunale: 039-2075020Segreteria:039-2075022Edilizia Privata – Urbanistica – Commercio:039-2075030Lavori pubblici–Ecologia: 039–2075033Ragioneria:039-2075060Tributi: 039-2075062Istruzione e sport: 039-2075051

Uffici di Piazza Frette

Servizi Demografici:039-2075001Anagrafe-Stato Civile- Elettorale Lunedì-mercoledì-venerdì9.00-12.30Martedì 17.00 - 18.30Giovedì 9.00–12.30 e 17.00-18.30Sabato 9-12

Servizi Sociali:039 -2323160Lunedì–mercoledì-venerdì 10.30-13.00

Polizia locale

Polizia locale (sede di Sovico )039 2075050Viale Brianza 4, primo pianoLunedì–mercoledì 12-13Martedì–giovedì 16.45–18.30Sabato 10-12

Polizia locale (Sede di Macherio)039 2323408Via Roma 38Martedì – giovedì- venerdì 12-13Mercoledì 16.45- 18.30

Ufficio Biblioteca e cultura

Biblioteca:039–2075070-73Viale Brianza 4Lunedì chiuso Martedì e giovedì: 9.00-12.00 e 14.30-18.30Mercoledì–venerdì:14.30-18.30Sabato:9.00-13.00

Ufficio Cultura:039-2075071Viale Brianza 4Lunedì chiusoMartedì e giovedì:9.00-12.00 e 14,30-18,30Mercoledì - venerdi: 14,30-18,30 Sabato chiuso

Piattaforma ecologica Viale Brianza Martedì: 14-17 Utenze residenziali ed attivitàGiovedì: 14-17 Utenze residenziali ed attività Sabato dall’01/04 al 30/09: 8.30-12.00/14.30-18.00Solo utenze residenziali Sabato dall’01/10 al 31/03: 8.30-12.00/14.30-17.00Solo utenze residenziali

NUMERI UTILI

AGENZIA DELLE ENTRATE 0362 6171Corso Italia 66–Desio

PROTEZIONE CIVILE:333-2979588Viale Regina Margherita 7–Macherio

COMMISSARIATO DI P.S. (passaporti)Viale Romagna 40–MonzaDa Lunedì a sabato 8.30-12.30(escluso il mercoledì) 039 24101

GIUDICE DI PACE 039 216991Sede civile–via Borgazzi 27–Monza

GIUDICE DI PACE 039 212241Sede penale–via Casati 13–Monza

GELSIA ( EX AEB) METANO Call center per pratiche e informazioni800 478 538Call center per pronto intervento reti gasmetano 800 55 22 77Piazza Frette 4,primo piano Martedì 14.45-17-Venerdì 9-12

BRIANZACQUE (ACQUA)Call center 800 005 191Piazza Frette 4 primo pianoLunedi’ [email protected]

CENTRO LAVORO BRIANZA SPORTELLO LAVORO SOVICOPiazza Frette 4 039 – 2323161Martedì 9-13

CESIS – SPORTELLO IMMIGRATI E BADANTIPiazza Frette 4 039 – 2323161Giovedì 9 – 12

CENTRO DIURNO “CASCINA DEL SASSO”Via Lambro 039 2014060orario estivo, dal 01/06 al 30/09 14,30-19,30orario invernale, dal 01/10 al 31/05 14-17,30

FORZE DELL’ORDINE

CARABINIERI 39 492060Via Cesana e Villa 94 Biassono

POLIZIA DI STATO E QUESTURA 039-24101Viale Romagna 40 Monza

SCUOLE DI SOVICO

ASILO NIDO COMUNALE “IL Germoglio”Viale Brianza 4 039 2075046

SCUOLA DELLʼINFANZIA PARITARIA“SANTA GIANNA BERETTA MOLLA”Piazza A. Riva 6 039 2011020

ISTITUTO STATALE”G. PACCINI”SCUOLA DELLʼINFANZIA STATALESCUOLA PRIMARIA”DON MILANI”SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO“PACCINI”Via Baracca 25 039–2013458

Page 3: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

editorialeINFORMATORE M U N I C I PA L E 3

Un giornale completamenterinnovato per un’informazionepuntuale e precisa

Collaboriamo tutti insiemeper il futuro delle nostre comunità

C ari Sovicesi,

alcune importanti sca-denze amministrative ca-ratterizzano il periodo difine anno, in particolare ilP.G.T. - Piano di Governodel Territorio (il nuovostrumento di programma-zione urbanistica) che saràprossimamente presen-tato e discusso in Consi-glio Comunale ed ilbilancio previsionale 2011.Sono questi atti fonda-mentali per la vita e lo svi-luppo del nostro comune,in particolare per quantoattiene ai servizi primaried alla gestione del terri-torio.

Nell’ambito della propriaattività, l’Amministra-zione Comunale, in lineacon quanto governo na-zionale e regione datempo auspicano, intendeperseguire forme di col-laborazione coi comuni li-mitrofi, per razionalizzarela gestione ed offrire mi-gliori servizi ai cittadini,realizzando nel contempoevidenti economie discala. In questa ottica deveessere ad esempio collo-cata l’ipotesi di collabora-zione con Macherio,Biassono e Vedano per la

gestione dei servizi infor-matici comunali e dellereti di pubblica illumina-zione, nonché quella colComune di Albiate per ilservizio di raccolta e smal-timento dei rifiuti e conMacherio per la costitu-zione di un corpo unicodi Polizia Locale.

Se sapremo superare ec-cessive forme di campa-nilismo, non sempre utilie compatibili col pro-gresso di una comunità,potremo conseguire im-portanti risultati cheguardano verso il futuroe rappresentano una mo-derna risposta ai pro-blemi che la gestione deiservizi pubblici oggi com-porta, soprattutto in ter-mini di costi.

E’ importante che per ilconseguimento degliobiettivi utili, come detto,al processo di moderniz-zazione e sviluppo del no-stro comune, tutti isoggetti interessati (citta-dini, forze politiche,mondo dell’associazioni-smo laico e realtà delmondo cattolico) contri-buiscano con la loro forzaed il loro impegno al rag-giungimento di obiettivicondivisi, in un clima di

Alfredo ColomboSindaco di Sovico

INFORMATORE M U N I C I PA L E

Direttore ResponsabileAlfredo Colombo

RedazionePiazza Arturo Riva (Sovico)tel. 039 20 750 54

Consulenza editoriale, impaginazionestampa e distribuzioneGrafiche Lama - Piacenza

Registrazione al tribunale di Monza:n. 328 dl 22/09/1987

Sito internet: www.comune.sovico.mb.it

Questo numero è stato stampato in 3.500copie e distribuito gratuitamente a tuttele famiglie, alle aziende e ai commerciantidi Sovico

fattivo e positivo con-fronto.

Domenica 5 dicembresi è celebrata la

“Giornata Mondiale delVolontariato”, un settorefondamentale per la no-stra società, nel quale an-che il nostro comunetrova grande linfa. A tuttii volontari vorrei ripeterel’augurio che tempo fa ri-volse loro l’ex Segretariodell’ONU Kofi Annan:“Dedicarvi attenzione èun gesto di augurio, di so-stegno e di incoraggia-mento verso persone chefanno davvero girare ilmondo”.

Ricordo infine che ilprossimo 23 dicembre

potremo tutti onorare lafigura di Luigi Cazza-niga, in occasione della ce-rimonia nel corso della qualesarà assegnato il premio alui intitolato dedicato a chiopera nel sociale e nel mondodel volontariato: sarà l’oc-casione per testimoniareancora una volta il ri-cordo e la stima immensaverso questo nostrogrande e sfortunato con-cittadino.

anno XXIX - numero 4 - dicembre 2010

Page 4: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

Dopo aver illustrato sulloscorso numero del giornalele caratteristiche generalidel Piano di Governo delTerritorio (P.G.T.) e dei do-cumenti dei quali è com-posto (Documento diPiano, Piano delle Regolee Piano dei Servizi), vo-gliamo ora evidenziare al-cuni dei principali contenutidel nostro P.G.T. di pros-sima adozione in ConsiglioComunale, dopo che laprevista data di ottobre èstata posticipata per con-sentire approfondimenti dialcuni importanti aspettiprogettuali e per discuteree concordare con i resi-denti di Cascina Greppi va-riazioni all’originariaproposta relativa a quelquartiere.

Va innanzitutto rilevato cheprioritariamente all’ado-zione il nostro comune,come tutti quelli lombardi,è in attesa di un’importante

sentenza del Consiglio diStato prevista per il 7 di-cembre che si pronunceràin merito alla legittimitàdella procedura di VAS(Valutazione AmbientaleStrategica trattata nel pre-cedente articolo), un pas-saggio obbligatorio che tuttii comuni hanno assolto nelrispetto della legge regio-nale nr 12/2005, contestataperò da un cittadino del co-mune di Cermenate (CO)a causa di possibili contra-sti con una pari norma co-munitaria, prevalente suquella regionale.

Fatta questa doverosa pre-messa, va detto che ilP.G.T. è stato elaboratosulla base delle indica-zioni contenute nelle Li-nee Guida che la Giuntaha predisposto ed il Con-siglio Comunale appro-vato nel settembre 2009.Questi in sintesi i principalipunti contenuti nel docu-mento:• limitare l’espansione edi-

lizia ai soli interventi rite-nuti strategici e punta-re decisamente al recu-pero ed alla valorizza-zione del patrimonioedilizio esistente, in lineacon quanto la legge re-gionale già prevede e chela Provincia di Monza eBrianza ha condiviso;

• confermare i diritti edifi-catori previsti nei pianiesecutivi contenuti nell’at-tuale Piano RegolatoreGenerale;

• dare forte impulso all’edi-

lizia convenzionata ed anuove forme di offerta abi-tativa rivolta a quella fa-scia di popolazione,sempre più numerosa,che non riesce ad acqui-stare o affittare sul liberomercato un alloggio;

• salvaguardare le areeagricole, boschive ed averde che rappresentanoun patrimonio da conser-vare e riqualificare (vedasiparco sovracomuna-le PLIS ad ovest delpaese);

• mettere in campo progettiper percorsi strategici diciclopedonalità (soprat-tutto lungo gli assi nord-sud ed est-ovest) emigliorare la dotazione diparcheggi;

• riqualificare la periferie (ve-dasi in particolare MolinoBassi) e garantire la pre-senza di un parco pub-blico in ogni quartiere delpaese;

• prestare la massima at-tenzione affinchè gli inter-venti edilizi siano corret-tamente inseriti nel loroambiente, sia esso cen-trale o periferico;

• riqualificare la via G. daSovico quale via del com-mercio, unitamente allapiazza Frette ed a nuovispazi che potranno es-sere recuperati nell’am-bito delle vecchie fabbri-che dismesse;

• puntare all’avvio del recu-pero di Corte dei Baronie della Curt de Marzel nel-l’ambito del comparto diPiazza della Chiesa.

4 attività della giunta e del consiglioINFORMATORE M U N I C I PA L E

Le azioni svoltedallʼAmministra-zione Comunale peril piano di Governodel territorio, nuovostrumento urbanistico per la gestione dello sviluppo.

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)Le scelte principali

Page 5: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

attività della giunta e del consiglio 5INFORMATORE M U N I C I PA L E

Vediamo ora quali sono i cosiddetti “Ambiti di Trasformazione”che il Documento di Piano individua e che rappresentano i poli disviluppo e trasformazione edilizia attraverso la cui realizzazione ilnostro paese programma il proprio futuro urbanistico.

PARCO DELLE VALLETTE - (TB1)

Si tratta di un vasto territorio agricolo-boschivo di circa170.000 mq di superficie posto in prossimità del ParcoValle Lambro e che include la vecchia cava. Queste lefinalità previste:• Potenziamento della fruibilità del sistema ambientale

della valle del Lambro• Recupero del suolo manomesso dall’attività estrattiva• Promozione di attività agricole private• Realizzazione di strutture per la fruibilità ricreativa com-

patibile • Interrelazione con il centro anziani di via Lambro • Correlazione con l’Oasi naturalistica del Laghetto Bel-

vedere• Realizzazione di orti urbani

MARGINE DI CASCINA VIRGINIA (EX P.E. DELLERONCOLE) - (TB2)

L’ambito si sviluppa su una superficie di circa 75.000 mqdei quali 61.000 senza possibilità edificatoria. Si intendequi riproporre in nuova forma e con nuove modalità ilvecchio piano esecutivo cosiddetto “delle Roncole” giàincluso nel vigente PRG ma che per in questi 6 anni è ri-masto fermo al palo per oggettiva impossibilità ad inter-venire da parte dei singoli proprietari a causa di divergentiinteressi ed obiettivi.Gli interventi saranno coordinati e conformi a un pianogenerale che ne valorizzi l’inserimento ambientale ed ar-chitettonico, nel contesto di un’importante area collocatafra la Cascina Virginia e la Cascina Canzi

CORTE DEI BARONI - (TC1)

Si ripropone l’ambito già individuato nell’idea progettualedell’arch. Benedetta Tagliabue (Corte dei Baroni + Curtde Marzel – superficie mq 3.300 circa - ed ambiti pubblicicircostanti).L’idea è quella di promuovere il rilancio del centro cittadinocon una forte qualificazione di questa scena urbana, cheprevede l’inserimento di funzioni residenziali ma anchecommerciali e direzionali e con la realizzazione di spaziper autorimesse, nonché di un’importante viabilità pedo-nale di interconnessione fra le Vie G. da Sovico, piazzaV. Emanuele e Via Roma. Si potrà prevedere, inoltre, lapresenza di residenza sociale.

Page 6: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

INFORMATORE M U N I C I PA L E6 attività della giunta e del consiglio

VICOLO IV° DI CASCINA GREPPI – (TD4)

L’attuale proposta urbanistica, conseguente ad un lungoe produttivo confronto fra l’Amministrazione Comunaleed il Comitato dei Residenti in Cascina Greppi, prevedeun’area destinata a funzioni di carattere terziario a serviziodel comparto industriale di quella zona (direzionale, uffici,commercio, servizi), con esclusione di attività produttive.E’ prevista un’importante fascia boschiva urbana di con-torno ed ampi spazi inedificati.Il parchetto pubblico qui previsto nell’attuale PRG èstato ora localizzato all’inizio di via delle Prigioni ai limitidel parco sovracomunale Al.Ma.So.Lis.

VIA DON GUANELLA – (TC2)L’Amministrazione comunale intende qui potenziare lapropria dotazione di residenza sociale, sia per incremen-tare gli alloggi di sua proprietà per il sostegno abitativooltre gli attuali 28 esistenti, sia mediante la realizzazionedi appartamenti di proprietà privata da locarsi a canonesociale o moderato quali housing sociale. Troveranno quiposto importanti interventi di edilizia convenzionata, in-dispensabile forma abitativa in questo particolare momentoeconomico. Il tutto in un mix di iniziative e sinergie frapubblico e privato.Si prevede inoltre di valorizzare la zona di protezionedell’elettrodotto come corridoio di connessione tra le dif-ferenti aree del paese e con le aree agricole del comunecon Albiate.La superficie complessiva è di circa mq 17.500 dei quali8.900 con vocazione edificatoria.

COORDINAMENTO P.A. (AREE INDUSTRIALI DISMESSE VIA XXV APRILE – ROMA – G. DA SOVICO – GRANDI – S. CARLO) – (TC3)Con questo importante intervento di riqualificazione urbana(avente una superficie di circa mq 17.200), attraversol’accorpamento di più proprietà con edifici industriali di-smessi, si realizzerà un polo residenziale-commercialenel quale troveranno posto anche funzioni pubbliche, par-cheggi sotterranei e di superficie e una vasta viabilità pe-donale. Il tutto speculare e connesso alla piazza Fretteattraverso l’asse di Via G. da Sovico che, una volta ri-qualificati i fronti edilizi, diverrà il “corridoio” di ingressoalla nuova realtà urbana.

Page 7: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

attività della giunta e del consiglioINFORMATORE M U N I C I PA L E 7

In caso di neve:istruzioni per lo sgombero

Pubblichiamo i valori dell’acqua nel nostro comune. Si tratta di dati che rientrano nella media decisa dal DL 31/01 e, in molti casi, benpiù bassi di quei parametri. La quarta colonna indica i valori di riferimento. Come sivede, l’acqua dei nostri rubinetti, oltre ad essere continuamente monitorata, puòessere bevuta in tutta tranquillità.

Valori medi Bimestrali - Settembre/Ottobre 2010

Nel caso di forti nevicate,l’Amministrazione Comu-nale si fa carico di sgom-berare :• prima le strade dove cir-

colano i mezzi pubblici ele vie centrali che interes-sano l’agevole raggiungi-mento delle scuole e deiservizi essenziali;

• poi quelle che interessanola viabilità solo residen-ziale e quella minore.

I proprietari e affittuari di

case o di negozi e ufficihanno lʼobbligo di sgom-berare la neve da marcia-piedi, passi carri e daglispazi privati o antistantiedifici privati.

In particolare devono:

• provvedere, durante edopo le nevicate, a to-gliere i cumuli di neve incorrispondenza degli in-gressi della proprietà;

• provvedere, durante edopo le nevicate, a teneresgombero dalla neve imarciapiedi e le banchinestradali lungo tutto il con-fine dei fabbricati di pro-prietà o occupati; se ilmarciapiede non esiste equalora l’ampiezza dellastrada lo consenta, dovràessere sgomberato unospazio di larghezza noninferiore a mt. 1,50 pertutto il fronte degli edifici

o delle recinzioni lungole vie ed aree pubbliche;

• raccogliere la neve sulbordo del marciapiede oal margine dell’areasgombrata e comunquein modo da non impedirela circolazione veicolaree pedonale, evitando diostruire gli scarichi e ipozzetti stradali;

• in caso di gelo provve-dere a cospargere suiluoghi di passaggio e su-gli spazi di cui ai prece-denti punti 1e 2, sabbia,sale o altro materiale perimpedire lo sdrucciola-mento;

• evitare di gettare acquao altri liquidi, che causinola formazione di ghiacciosui marciapiedi, passaggipedonali o comunquesulla carreggiata stra-dale.

La qualità dellʼacqua potabilenel comune di Sovico

Page 8: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

INFORMATORE M U N I C I PA L E8 servizi al cittadino

Trent’anni dedicati ai bambini:i servizi dellʼasilo nido comunale

Ricorre quest’anno il tren-tesimo anniversario del-l’istituzione dell’asilo nidocomunale “Il Germoglio”.Nato come sostegno eaiuto ai genitori lavoratori,il servizio erogato dall’asilo

nido è sempre stato ap-prezzato per l’attenzione aiproblemi di crescita ed allenecessità affettive dei bam-bini e delle bambine che glisono affidati.

Tutta l’attività del nido ruotaintorno al gioco, per mezzodel quale si stimola il bam-bino all’autonoma scoperta

del reale che lo circonda,all’apprendimento attivo eal gusto del “fare” da sé einsieme agli altri. Si trattaovviamente di percorsi pro-grammati e calibrati sull’etàe sugli interessi dei piccolie condivisi dalle famiglie,che restano comunquel’ambiente educativo pereccellenza.

Per raggiungere questiobiettivi gli spazi sono pen-sati e strutturati in modo cheinfondano serenità e gioia;gli adulti hanno la giusta au-torevolezza e l’indispensa-bile carica affettiva percostituire il punto di riferi-mento di ogni bambino; an-che la programmazione deitempi è fondamentale, co-sicché le attività si succe-dono secondo scansioni erituali prevedibili e rassicu-ranti anche per i più piccoli.

Il nostro nido opera in retecon il territorio ed in parti-colare:• con la Biblioteca Civica,

con la quale condivide ilprogetto: “Non è mai

troppo presto”, funzionalead avvicinare il bambinoal linguaggio musicale edal linguaggio scritto, en-trambi ricchi di nuovescoperte e di nuove emo-zioni;

• con la scuola dellʼinfan-zia per mezzo del pro-getto:”Il filo rosso” , che,insieme alle famiglie, per-mette di costruire un per-corso formativo individua-lizzato e di lungo respiro;

• con la Facoltà di Medi-cina e Chirurgia del-lʼUniversità Bicocca diMilano: molti studenti delcorso di psicomotricitàdell’età evolutiva svol-gono infatti da noi il tiro-cinio prescritto dal loropiano di studi.

In conclusione il “Germo-glio” è un ottimo asilo nido,non perché perfetto, maperché capace di impostarela propria attività secondocriteri dinamici e flessibiliche gli consentono di pro-porre un’offerta educativasempre attuale e significa-tiva.

Dal 29 ottobre tutti i Cap

(Codice di avviamento po-

stale) della provincia di

Monza e Brianza sono

cambiati. .

Il Cap, da scrivere in modo

corretto su ogni tipo di invio,

è un elemento fondamen-

tale per il trattamento au-

tomatico della

corrispondenza, sia nella

fase di smistamento, sia al

momento della distribu-

zione finale ad opera del

portalettere.

Per identificare i vari Co-

muni della nuova provincia

sono state assegnate 55

nuove numerazioni, a

fronte delle 29 attualmente

utilizzate nell´ambito della

provincia di Milano.

I vecchi Cap resteranno in

vigore ancora per sei mesi.

L´elenco dei nuovi Cap di

tutti i Comuni della Provin-

cia di Monza e Brianza è

pubblicato sul sito del Co-

mune www.comune.so-

vico.mb.it oppure è

disponibile in formato car-

taceo presso l’Ufficio rela-

zioni con il Pubblico.

Per Sovico il nuovo

CAP è 20845 che sosti-tuisce 20050.

A Sovico il nuovo CAP è 20845

Page 9: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

servizi al cittadinoINFORMATORE M U N I C I PA L E 9

IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

• Contributi comunali per famiglie e/o persone in difficoltà• Buoni sociali a sostegno delle famiglie numerose• Buoni sociali a sostegno della natalità e della fragilità• Bonus gas e elettricità• Esenzione ticket sanitari per cittadini in difficoltà• Contributo regionale per apparecchi dentali, per famiglie a basso reddito,con figli di età compresa tra 10 e a 16 anni, bisognosi di cure ortodontiche(apparecchi dentali fissi e mobili) • Social card• Fondo di credito per i nuovi nati• Buoni vacanze per le famiglie• Contributo regionale straordinario per lʼaffitto, per famiglie in cui uno piùcomponenti siano stati licenziati o messi in mobilità a partire dallʼ1/1/2009• Buono famiglia 2010 per anziani e disabili ricoverati presso una struttura.

COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza

Si rende noto che la REGIONE LOMBARDIAha indetto il 10° Bando

CONTRIBUTI PER LʼACCESSO E IL RECUPERODELLA PRIMA CASA DI ABITAZIONE

di cosa si tratta?Con tale bando la Regione incentiva l’accesso e il recupero della prima casa di abitazione.

a chi è rivolto?alle GIOVANI COPPIE, di età NON SUPERIORE a 40 anni alla data di presentazione della do-mandagestanti solegenitore solo con uno o più figli minori a cariconuclei familiari con almeno tre figlidi cittadinanza italiana o dell’Unione Europea oppure extra comunitari in possesso di carta disoggiorno o permesso di soggiorno almeno biennale e regolare lavoro autonomo o dipendente (daparte almeno di uno dei componenti il nucleo familiare).

In cosa consiste?Il contributo consiste nell’erogazione di una somma “una tantum” a fondo perduto, graduato inrapporto al valore dell’immobile acquistato:• per un valore tra € 25.000,00= e € 100.000,00= il contributo è di € 5.000,00= • per un valore tra € 100.000,01= e € 200.000,00= il contributo è di € 5.500,00= • per un valore tra € 200.000,01= e € 280.000,00= il contributo è di € 6.000,00=.

In più, per immobili certificati ad “alta efficienza energetica” è previsto un incremento sulcontributo, pari a:€ 2.000,00= per immobili di classe certificata di Tipo “A” (risparmio d’energia del 50%) € 1.000,00= per immobili di classe certificata di Tipo “B” (risparmio d’energia del 30%).

Come fare? Per richiedere il contributo occorre presentare apposita domanda a partire dal 1 DICEMBRE 2010fino al 31 GENNAIO 2011 presso le sedi territoriali dei CAAF convenzionati con la Regione Lombardiae completate entro il 10 luglio 2011, pena la decadenza del diritto.Il periodo entro il quale è necessario possedere o soddisfare tutti i requisiti previsti dalBando 2010, è stabilito dal 1 luglio 2009 al 30 giugno 2011 compreso.

Per informazioni e/o chiarimenti è possibile rivolgersi a:REGIONE LOMBARDIA – DirezioneGenerale Casa ( 02 6765.4426 – 02 6765.2866 –

02 6765.2878 – 02 6765.2726 sito INTERNET www.casa. regione.lombardia.it

Page 10: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

Eugenio Corti:un brianzolocandidato al Nobel

INFORMATORE M U N I C I PA L E10 vita associativa

Eugenio Corti nasce a Be-sana in Brianza il 21 gen-naio 1921, da una famigliadi solida tradizione cattoli-ca. Studia al collegio SanCarlo di Milano, frequentail ginnasio e il liceo classi-co e successivamente siiscrive alla facoltà di giuri-sprudenza dell’UniversitàCattolica di Milano. Nel1941, già sottotenente diartiglieria, chiede di essereassegnato al fronte russoe vive in prima persona iventotto giorni della riti-rata, narrati poi nel suodiario I più non ritornano.Dopo l’8 settembre entranei reparti dell’esercito re-golare italiano, che affian-ca gli Alleati nella libera-zione dell’Italia.

Nel dopoguerra conseguela laurea, sposa una ra-gazza umbra conosciutaall’università (il matrimonio

è celebrato dall’amico donCarlo Gnocchi) e lavoranell’industria paterna. Nelfrattempo continua l’ attivi-tà di saggista e scrittore,che culmina nella pubbli-cazione (1983) del suo ca-polavoro, Il cavallo rosso.Il libro narra le vicendeche hanno coinvoltolʼItalia dagli anni ʼ40 finoai primi anni ʼ70 del se-colo scorso. A questi epi-sodi della grande Storia(l’entrata in guerra, la spe-dizione in Russia, la guer-ra partigiana, la liberazio-ne, la ricostruzione e ilboom economico) si in-trecciano le vicende, inparte autobiografiche, diun gruppo di giovani di No-mana (toponimo utilizzatoin luogo di Besana) e dellefrazioni vicine e le rifles-sioni dell’autore su queigrandiosi avvenimenti. Ilromanzo, un ponderoso

volume di 1300 pagine,

pubblicato presso una pic-

cola casa editrice , ha co-

nosciuto nel tempo un suc-

cesso crescente: è giunto

ormai alla 25^ edizione, è

stato tradotto in diverse lin-

gue, tra cui francese, in-

glese, spagnolo e giappo-

nese ed ha ricevuto

numerosi riconoscimenti.

Eugenio Corti vive a Be-

sana.

Agli inizi del 2010 è istituito

a Monza il Comitato per

lʼAssegnazione del Pre-

mio Nobel per la Lette-

ratura a Eugenio Corti.

L’iniziativa ha avuto, tra

l’altro, il sostegno della

Regione Lombardia, del-

la Provincia di Monza e

Brianza, della Provincia

di Lecco e di molti comu-

ni, tra i quali Sovico.

Page 11: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

vita associativaINFORMATORE M U N I C I PA L E 11

Ernesto Teodoro Moneta:in Brianza un Premio Nobel per la Pace

Ernesto Teodoro Moneta(1833-1918) fu insieme pa-triota e pacifista. La sua fa-miglia prende parte attivaalle Cinque Giornate di Mi-lano e Teodoro alle guerredi indipendenza, inizial-mente come volontario ga-ribaldino nei “Cacciatoridelle Alpi” e diventando poiufficiale di ordinanza delgenerale Sirtori. Lo ritro-viamo nel 1866 alla batta-glia di Custoza, che ritieneuna sorta di inutile strage.Deluso dunque dalla vitamilitare e delle armi, cheritiene strumento ormai in-capace di risolvere i conflittitra Stati, nel 1867 abban-dona l’esercito per assu-mere la direzione delquotidiano milanese “Il Se-colo”, di orientamento ra-dicale e garibaldino.

Moneta si impegna atti-vamente a livello italianoed internazionale nel na-scente movimento paci-fista, collaborando con ipiù importanti esponenti,come la baronessa e scrit-trice austriaca Bertha vonSuttner. Attento alle tema-tiche educative e di eman-cipazione femminile,promuove varie riviste ecampagne di sensibilizza-zione pacifista. Federalistarelativamente all’assetto in-terno del Paese, è anchesostenitore della “Federa-zione degli Stati d’Europa”.

Nel 1906, riesce a inserirenell’Esposizione mondialedi Milano, un Padiglione

per la Pace, dove si svolgeil 15° Congresso interna-zionale della pace, presie-duto dallo stesso Moneta.Nel 1907 riceve il PremioNobel per la pace (checondivide con il giuristafrancese Louis Renault).Ernesto Teodoro Monetaresta lʼunico cittadino ita-liano insignito di tale ri-conoscimento.

Contrario ai movimenti ir-redentisti, di fronte al-l’esplodere del primo con-flitto mondiale, ritiene ine-vitabile di doversi schierarecontro gli imperi centrali, acui attribuiva tendenze mi-litaristiche ed espansioni-stiche all’origine dellaguerra.Fu consigliere comunale aMilano e Sindaco di Contra(LC). Muore a Missaglianel febbraio 1918, doveè sepolto nella cappelladi famiglia.

I continuatori dell’associa-zione da lui fondata, la So-cietà per la pace e lagiustizia internazionale diMilano, con il suo presi-dente di allora, Doro Ro-setti, furono tra coloro chenel dopoguerra convinseroi costituenti ad introdurrenella Costituzione italianail concetto di rifiuto dellaguerra e la scelta della so-luzione pacifica dei conflittitra nazioni attraverso isti-tuzioni sovranazionali.Per questo è auspicabile

che la proposta di legge re-gionale di iniziativa consil-

iare n.33 del luglio 2010 -Celebrazioni per il cento-cinquantesimo anniversariodell’unità d’ Italia e valoriz-zazione del patrimonio sto-rico risorgimentale inLombardia - sia modifi-cata, inserendo il doverosoricordo della figura e delmessaggio di Teodoro Mo-neta e delle donne lom-barde di pace che, nel1859, soccorsero i feriti ditutti gli eserciti che si scon-trarono nella cruenta bat-taglia di Solferino e SanMartino.

A Teodoro Moneta è statodedicato il Roseto dellaPace del quartiere S.Biagiodi Monza, luogo dove av-venne uno dei primi bom-bardamenti aerei sullepopolazioni civili. Anche il Comune di So-vico ha intitolato unanuova via a questogrande brianzolo e pre-cisamente quella che col-legherà Via Sabotino conVia Laghetto.

Ogni anno è promosso ilconcorso per le scuole“Premio Teodoro Moneta.I giovani della Lombardiaper l’Europa di pace”, chequest’anno ha per tema“Pace come riconciliazionefra uomo e natura. Disastriambientali ed eco cittadi-nanza”. Teodoro Monetasottolineò, in un discorsofatto nel 1909 a Oslo, chei primi segnali di una co-munità internazionale final-mente pacifica e solidale

si manifestavano propriodurante i disastri ambien-tali, come avvenne in Italiain occasione del terremotodi Messina del 1905. Que-sto tema del concorso perl’anno scolastico 2010-2011 intende anche ricor-dare che la Brianza, e inparticolare la valle del Lam-bro, come testimonia la pe-tizione dei cittadini diMolino Bassi di Sovico del1894 e quella dei brianzolidi oggi al Parlamento Eu-ropeo per il disastro Lom-barda Petroli, è da più dicento anni impegnata in talsenso.

Page 12: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

E’ bene che i cittadini di Sovico sianomessi a conoscenza del clima di insof-ferenza e di assoluta mancanza di col-laborazione che si è venuto a crearetra l’Amministrazione e le Minoranzeconsiliari, arrivato al punto da farci ri-tenere il comportamento della Maggio-ranza certamente poco democratico.I Consiglieri di “Lega Nord - Sovico alCentro” hanno più volte dovuto limitarela portata dei propri interventi in Con-siglio Comunale in quanto è stato loroletteralmente proibito di parlare addu-cendo a pretesto l’osservanza del re-golamento del Consiglio Comunaleche, chissà perché, vale solo per le Mi-noranze ma non per il Sindaco che (te-stualmente) ritiene di poter parlarequando e quanto vuole.In occasione della presentazione e di-scussione di mozioni ed interpellanze,strumenti che hanno a disposizione leMinoranze per porre legittime richiestee chiedere legittime spiegazioni, laMaggioranza si dimostra del tutto pre-venuta e chiaramente contraria, indi-pendentemente dall’argomento trattato,ad accettare qualsivoglia proposta osuggerimento.La giunta Colombo, oltre a “snobbare”le Minoranze che, ricordiamo, rappre-sentano il 65% della popolazione, ri-tiene di non dare ascolto nemmeno aicittadini: 804 firme raccolte contro ilsenso unico di Viale Brianza non sonostate sufficienti a far riflettere la Giuntatanto che il senso unico è stato resodefinitivo.Allo stesso modo, il comitato della Ca-scina Greppi, che ha raccolto oltre 135firme per fermare l’edificazione di ca-pannoni ed uffici nella propria zona giàpenalizzata dal prossima realizzazionedella rotatoria per l’accesso alla Pede-montana, si è sentito rispondere: “Do-vreste sentirvi fortunati ad avere l’au-tostrada sotto casa. Il rumore è un fattosecondario” (L’Esagono, 15/11/2010).

Questi sono solo alcuni esempi di co-me viene gestita la cosa pubblica a So-vico avendo Sindaco, Assessori e Con-siglieri dimenticato la “partecipazione”e la “trasparenza”, tanto sbandieratein campagna elettorale, che si sonotrasformate nella totale chiusura adogni contributo da parte dell’opposizio-ne.L’azione politica finora intrapresa dal-l’Amministrazione tende di fatto a svuo-tare il paese dei servizi necessari. Avre-mo così i Vigili a Macherio, la discaricaad Albiate e non si sa cos’altro per to-gliere servizi ai cittadini di Sovico.

Lega Nord - Sovico al Centro

Ormai “Uniti” ci ha preso l’abitudine.Se c’è qualcosa che ha promesso enon riesce a mantenere, la giustifica-zione è pronta: è colpa dei Popolari!

Lʼultimo episodio riguarda la manu-tenzione del centro sportivo, su cui“Uniti” è stato chiamato in causa conuna interpellanza, considerato che do-po un anno e mezzo, nulla è cambiato,anzi la situazione è, nel frattempo,peggiorata

La giustificazione di “Uniti”, attraver-so l’assessore Cesana, è stata quelladi attribuire colpe a chicchessia: al ge-store del centro sportivo, al patto di sta-bilità e, naturalmente, ai Popolari, cheavrebbero lasciato in eredità questa si-tuazione di degrado!!!! C’è da rimanereesterrefatti per il coraggio e la spudo-ratezza con cui, appunto, “Uniti” nonsa prendersi la responsabilità dei propriatti.

“Uniti” è tornato indietro di un annoe mezzo, ripetendo le stesse accuseche faceva ai Popolari in campagnaelettorale. E, incredibile ma vero, di-mentica che in quella stessa occasione,Colombo, allora candidato Sindaco di“Uniti”, aveva promesso un immediatointervento, nel caso in cui fosse statoeletto. Ma nel 2009 nulla accadde. Lapromessa di un pronto intervento ven-ne ripetuta in consiglio comunale nelmarzo 2010, in occasione dell’appro-vazione del bilancio 2010-2012 (il fa-moso “bilancio dei sogni”), ma a ogginulla è cambiato. “Promesse da mari-naio”, come si suol dire!!!

Quanto al patto di stabilità, noi Po-polari abbiamo incominciato a subirnele conseguenze, con intensità, fin dal2007 (Governo Prodi), e siamo stati co-stretti a rinviare continuamente nel tem-

pcqccc

MèmsfQspcmramah

Popolari per Sovi

INFORMATORE M U N I C I PA L E12 interventi gruppi consiliari

Cʼè poca collaborazioneLa maggioranza di “uniti” le proprie responsabilità

SEDE Via Giovanni da Sovico [email protected]

Page 13: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

.e-

-i

n-,,

-a--e-e-ni

oea-,i

ooa-l--i-

-el--

po gli interventi sul patrimonio pubblico,centro sportivo compreso. Solo chequando lo dicevamo noi, “Uniti” non cicredeva o, peggio ancora, non lo avevacapito, come del resto continua a noncapirlo.

Ma questo del centro sportivo nonè che lʼultimo episodio. Tutti ricordia-mo come “Uniti” incredibilmente giu-stificò l’aumento di tasse e tariffe con ilfatto che non l’avevano fatto i Popolari.Questo fu il primo episodio, a cui neseguirono altri che tralasciamo di citare,per mancanza di spazio. Resta il fattoche “Uniti” deve imparare a “fare lamaggioranza” e quindi a prendersi laresponsabilità delle proprie promesse,azioni e decisioni! Altrimenti rischia-mo, alla fine del mandato, di sentirciaccusati di tutto quello che “Uniti”ha promesso e non avrà realizzato.

ovico - Popolo delle Libertà

interventi gruppi consiliariINFORMATORE M U N I C I PA L E 13

ti” incapace di prendersità

Negli ultimi tempi le minoranze di PDL-Popolari e Lega Nord-SAC hanno ac-centuato una campagna denigratorianei confronti della maggioranza di Unitiper Sovico a mezzo stampa locale econ i consueti volantini e manifesti.Crediamo sia opportuno entrare nelmerito di poche ma significative que-stioni per consentire ai cittadini di farsiun’opinione compiuta.

1) Dicono i Popolari che cerchiamo diaddossare loro la colpa del mancatointervento al centro sportivo per ma-scherare la nostra incapacità. Bene, al-lora esaminiamo i fatti. Chi ha ammi-nistrato il Comune per decennisenza effettuare tutti i necessari in-terventi di manutenzione, Uniti perSovico o i Popolari? La risposta sem-bra facile. Inoltre ci si rimprovera di ac-campare il patto di stabilità come scu-sa, mentre a loro non lo riconoscevamocome problema. E’ vero che il patto distabilità esiste da diversi anni, ma èanche vero anche che nel 2008 è statorealizzato il Parco delle Cascine, ope-ra senza dubbio di grande utilità ed im-portanza. Il suo costo è ammontatoa circa 550.000 euro rispetto allʼipo-tesi iniziale di circa 250.000 euro:siamo sicuri che non si sarebbe rea-lizzato un buon intervento spenden-do meno e utilizzando parte dellasomma a sanare il disastro del cen-tro sportivo? Ai cittadini la risposta.

2) La Lega Nord (visto che Sovico alCentro, esaurita la funzione di alleato-minore per le elezioni, risulta ormaiscarsamente visibile) continua a dichia-rarsi vittima di vessazioni in ConsiglioComunale. Spiace constatare che ungruppo che annovera tra le sue filadei veri professionisti della politicacontinui ad ignorare i regolamenticomunali. Si lamentano di non poter

discutere le interpellanze, ma il rego-lamento non prevede alcuna discus-sione in merito da sempre e non daora.Inoltre si accusa il Sindaco di scarsademocrazia perché interviene spesso.Citiamo semplicemente il regolamen-to del Consiglio Comunale che al-lʼart. 34 recita: “Il presidente (cioè ilsindaco) e lʼassessore delegato inmateria possono intervenire in qual-siasi momento della discussione”.Perciò il sindaco esercita un suo di-ritto che non garba alla Lega Nord,pronta sempre a fare quello che megliole riesce e cioè sollevare grandi polve-roni per coprire i danni che opera neiconfronti dei comuni attraverso il go-verno nazionale. Altro che federalismo.

A noi non interessa esercitare il po-tere, ma solo essere buoni ammini-stratori nellʼinteresse della comunitàsovicese. È quello che col nostroimpegno cerchiamo di fare al me-glio.

Uniti per Sovico

Necessario fare chiarezza

SEDEVia Fiume 50E- MAIL: [email protected]

Gli articoli pubblicati in questa rubrica, sono inviati in redazione dai tre gruppi consiliari sovicesi, che ri-spondono direttamente dei loro contenuti.

SEDE Via Baracca 10

E-MAIL pps_ [email protected]. 039 2016413

MARCO [email protected] cell. 334 6838707

MARIA CATERINA [email protected] cell. 334 6838708

MARCELLO [email protected] cell. 338 2931305

Page 14: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

INFORMATORE M U N I C I PA L E14 vita associativa di Sovico

Un rinnovato impegnodellʼAssociazioneCommercianti e Artigiani

Lo scorso 18 ottobre è statoeletto un nuovo consiglio di-rettivo che, con orgoglio, hoaccettato di presiedere; glialtri membri sono Lucia Fileti,Maria Cristina Viganò, MarcoRivolta, Antonio Pavan, Mau-rizio Lico, Diego Mazzeo,Giampaolo Parravicini, IvanoSantamaria e Luciano Do-negà.Vi posso assicurare che ilgruppo è molto affiatato esono tantissime le buone

idee che già dopoquesti pochi giornidi insediamentosono state propo-ste.Ecco quelle chesono già divenuterealtà.È stato realizzato ilsito internet istitu-zionale www.aca-sovico.it, dove ver-ranno pubblicate tut-te le informazioni

utili ai commercianti e agliartigiani iscritti, come adesempio le agevolazioni fi-scali a cui poter accedere,le norme legislative più im-portanti riguardanti il com-mercio e l’artigianato, l’elen-co delle convenzioni che

verranno a breve attivatecon altri operatori (banche,studi professionali, artigiani,ecc.), le date dei seminaritecnici che durante l’annoprossimo verranno organiz-zati (vetrinistica, marketing,informatica, fisco, ecc.); È stato realizzato un secon-do sito internet www.Cen-troCommercialeSovico.it,rivolto ai consumatori, in cuiè possibile trovare l’elencodi tutti gli esercenti iscritti,divisi per categoria merceo-logica, la scheda dettagliatadi ogni iscritto con foto, de-scrizione dell’attività, orariodi apertura e contatti, il pro-gramma dettagliato dellemanifestazioni organizzate(es. Aspettando il Natale),l’evidenza delle campagnepromozionali attive nei puntivendita e che verranno ri-portate anche sul gruppoaperto su FaceBookwww.facebook.com/Cen-troCommercialeSovico acui vi consiglio di aderire.Per il 5 dicembre è stata in-fine organizzata la tradizio-nale manifestazione “Aspet-tando il Natale”, puntandomolto sulla pubblicità del-l’evento per garantire un’af-

fluenza da record. Ecco neldettaglio cosa è stato orga-nizzato:• grazie al contributo del-

l’Amministrazione Comu-nale e a vari sponsor sonostate confermate le tradi-zionali luminarie dispostein numerosi punti del pae-se;

• è stata riproposta la for-mula del mercatino contantissimi espositori lungola Via Giovanni;

• è stata poi organizzatauna lotteria con una cro-ciera di una settimana perdue persone per il primoestratto e con tanti altripremi.

L’affluenza è stata superiorea ogni previsione.

Come vedete, ci stiamo dan-do da fare per far crescereancor di più il prestigio com-merciale della nostra bellaSovico: se sei un commer-ciante o un artigiano e nonsei ancora iscritto contattaci,farai parte di un bel progettoe condividerai tante positiveesperienze con i tuoi con-cittadini.

Il PresidenteGiorgio Rivolta

Page 15: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

vita associativa di SovicoINFORMATORE M U N I C I PA L E 15

Il gruppo di Alpini di Sovico ricordaun “vero” Alpino,Antonio De Marchi

Domenica 14 novembre, dibuon mattino, un folto grup-po di Alpini di Sovico, condelegazioni di Macherio eVedano, è partito per unviaggio “particolare” a Lugodi Vicenza. Lo scopo delviaggio era quello di rendereun doveroso “riconoscimen-to” a un Alpino, Antonio DeMarchi, residente a Vedano,iscritto al gruppo Alpini diSovico che era “andatoavanti” nel febbraio scorsoed aveva espresso la vo-lontà di essere sepolto alsuo paese di origine, ap-punto a Lugo di Vicenza.

Perché così tanti Alpini han-no deciso di recarsi in que-sto paesetto del Vicentinoper ricordare in modo cosìparticolare la figura di An-tonio De Marchi? PerchéAntonio è stato un “vero”uomo e un “vero” Alpino.Vicecapogruppo di Sovicodal 1994 al 2010 e iscrittoal gruppo dal 1983, Antonioha saputo conquistarsil’amicizia e la stima dei “col-leghi” Alpini e di quanti lohanno conosciuto, conl’esempio di una vita “Cri-stiana”, dedita alla famiglia,e nel segno dei valori“dell’Alpinità”. Uomo di po-che parole e tanti fatti. Po-che parole ma quelle giuste,pacate e di buon senso.Tanti fatti espressi con lapresenza costante a ognimanifestazione: sempre frai primi ad arrivare per con-tribuire ai “preparativi” e

sempre fra gli ultimi a la-sciare la compagnia dopoavere sistemato quello chec’era da sistemare.

Il Capogruppo Erminio Man-tegazza e alcuni membridel consiglio direttivo ave-vano già reso omaggio adAntonio partecipando ai fu-nerali e poi accompagnan-dolo al cimitero di Lugo diVicenza ma ora, dopo al-cuni mesi, gli amici Alpinihanno sentito la sua man-canza e hanno sentito laspinta e la necessità di “rin-graziarlo”, con questa “vi-sita”, per la sua preziosaopera all’insegna della so-lidarietà, come è nel DNAdegli Alpini, e il suo preziosoesempio di vita.

A Lugo c’erano i familiari diAntonio e il gruppo Alpinilocale ad attenderci per par-tecipare assieme alla SantaMessa e poi al corteo alCimitero dove, con una toc-cante cerimonia, accompa-gnati dalle note del “silen-zio”, abbiamo reso omag-gio ad Antonio anche ap-ponendo sul ceppo mar-moreo una targhetta ricordocon i loghi dell’ANA e delgruppo di Sovico. Una ce-rimonia nel segno del ca-rattere di Antonio, semplice,raccolta e con partecipatacommozione che si potevaleggere sul viso di tutti ipresenti ed espressa poianche dalle parole del figlioEugenio, del capogruppo

degli Alpini di Sovico Ermi-nio Mantegazza e del se-gretario Pietro Paolo Gatti,anche a nome dei gruppidi Macherio e Vedano, edel capogruppo degli Alpinidi Lugo, Ghirardello.

Questa atmosfera “raccolta”è continuata anche duranteil pranzo che si è conclusocon lo scambio di saluti frai gruppi Alpini di Sovico,Macherio, Vedano e Lugoe con la consegna, da partedel gruppo Alpini di Sovicoalla famiglia De Marchi, diun bellissimo album di fotoche ritraggono Antonio indiverse manifestazioni “Al-pine”. A nome della famigliaDe Marchi, il figlio Eugenio,quasi sorpreso di questasignificativa giornata chevoleva esprimere ricono-scenza al papà, ha ringra-ziato in modo commossotutti i presenti e ci ha re-galato una bella sorpresa,la visita alla prima villa pro-gettata dal Palladio nel1540. Cogliamo qui l’occa-sione per rivolgere un sen-tito grazie alla famiglia DeMarchi e al gruppo Alpinidi Lugo per la attenta e ca-lorosa accoglienza che cihanno riservato. Si è così conclusa, nel se-gno del riconoscimento,questa giornata dedicata alricordo dell’amico “Alpino”Antonio De Marchi. Un ri-conoscimento che Antoniosi è conquistato sul campo!

Un amico degli Alpini

Page 16: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

INFORMATORE M U N I C I PA L E16 vita associativa di Sovico

Tanti auguri Velo Club!Questʼanno sono 35!

Era il 14 dicembre del1975 quando un gruppodi uomini con la pas-sione della bicicletta de-cide di fondare unasocietà ciclistica dandovita ad un sogno: il VeloClub Sovico.Si trovarono alle dieci delladomenica ,proprio di quel14 dicembre 1975, e soloquattro giorni dopo, giovedì18, firmarono la prima ri-chiesta di affiliazione de-stinata alla FederazioneCiclistica Italiana.Presidente Luigi AngeloTerruzzi, segretario EnricoTornaghi.I colori sociali: giallo e bluper la maglia, neri invece ipantaloncini.C’era una gran voglia di ci-

clismo, le maglie circola-vano per la Brianza già daqualche tempo, mancavasolo la società che iniziò alavorare duramente sin daiprimi giorni della sua co-stituzione con un gruppodi bambini e ciclosportiviper pedalare nei raduni eprendere parte a qualchecorsa amatoriale. “…..Era bello poterli vestireda corridori e loro eranoorgogliosi di portare le in-segne del neonato VeloClub Sovico…..”. com-menta Aldo Cassanma-gnago, ideatore efondatore.

Già, proprio così, perchéda quella passione è nataun’associazione sportiva

che ha coinvolto, durantequesti 35 anni, centinaia digiovani e non, facendoli ap-passionare a questo splen-dido sport, facendolipedalare su e giù per lestrade di tutta l’Italia, inse-gnando loro a stare sui pe-dali ed apprendere i valoridello sport attraverso lasana fatica. Il Velo ClubSovico ha organizzatocorse, da quelle amatorialifino a quelle di levaturaprofessionale, quali la ColliCoppa Briantei e il Girod’Italia Donne, portando ingiro con orgoglio i colorigiallo blu della sua magliae facendo conoscere So-vico per le strade dell’Italiae anche un po’ più in là.

Giovanissimi, esordienti,allievi e juniores sono lecategorie agonistiche chehanno consentito al VeloClub di portare alcuni deisuoi atleti ai livelli più altidel professionismo. Fabri-zio Dall’Oste, maglia az-zurra, campione Italianotricolore e speranza dei ci-clocross, Nicolò Marelli (ar-gento e bronzo ai mondialidi Atene e Fiorenzuola, ol-tre a 7 titoli tricolori), ruotaveloce dei velodromi inter-nazionali, Davide Viganò,altro atleta di interesse na-zionale (azzurro ai mondialiin Pennsilvania) e GabrieleBosisio, oggi anch’egli pro-fessionista.Il Velo Club Sovico parlaanche al femminile: tra leragazze ha brillato con lamaglia azzurra Angela Ma-riani ai Mondiali di Sallan-ches, Ma il Velo Club non è solo

Page 17: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

questo, grazie all’amoreper il ciclismo a tutto tondo,si è distinto anche per l’ec-cellente organizzazione dieventi sul territorio sovi-cese e non; tantissimi atletisono passati per le stradedi Sovico, hanno duellatonella Filippo Chiusi, clas-sica per allievi, si sono af-frontati nella Coppa CadutiSovicesi per esordienti, in-crociato le ruote nellaCoppa Colli Briantei, clas-sica Internazionale per un-der 23, giunta alla 47°edizione, un vero fiore al-l’occhiello del Velo Club edi Sovico; i più grossi pro-fessionisti dei giorni nostrie il cuore grande dei gre-gari che, spianando lastrada ai loro capitani,

hanno ingaggiato fervidebattaglie proprio su questeaffascinanti salite brian-zole.

La Coppa Colli Briantei, laCoppa Filippo Chiusi, laCoppa Caduti Sovicesi, ilTrofeo sportivo Correzza-nesi, il Trofeo Comune diMacherio sono solo alcunedelle gare che a tutt’oggiportano la firma del Velo,ma l’impegno principe re-sta la formazione dei ra-gazzi. Così dopo 35 annicontinua l’avventura degliamanti del ciclismo quellofatto di fatica, ma anche divalori e di tanto diverti-mento che ha coinvolto lastoria della nostra comu-nità sovicese, portandoci a

sognare anchefuori dei confinidi Sovico.

In occasione diquesto impor-tante comple-anno invitiamotutta la comu-nità sovicese apartecipare allafesta del Velo edi tutti quelliche amano losport e magarivedere se vogliono farsicontagiare dalla stessapassione.

Lʼappuntamento è per il18 dicembre alle ore20.30 presso la Palestradelle Scuole Elementaridi viale Brianza.

vita associativa di SovicoINFORMATORE M U N I C I PA L E 17

Page 18: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

INFORMATORE M U N I C I PA L E18 vita associativa di Sovico

Il Gruppo Ecologico Amicidel Lambro è nato ufficial-mente lʼ8 novembre 1975,in occasione del convegno“Salviamo il Lambro e la suavalle”, tenutosi a Villa Verridi Biassono.Il gruppo, che si componedi una quarantina di soci, èapolitico, aperto a tutti, nonpersegue fini di lucro e sifonda esclusivamente sul-l’attività di volontariato. Neè presidente (e fondatore)Giacomo Canzi.Le motivazioni della sua co-

stituzione sono molteplici mala principale è dovuta allaconstatazione della lenta edinesorabile morte del fiumeLambro, tanto caro ai Sovi-cesi che lungo le sue spondesono nati e cresciuti, prati-cando la pesca e sfamandosicon i croccanti “pisitt dellamber”.Il nostro fiume per secoliha aiutato l’uomo nelle suefatiche quotidiane, medianteil mulino, il lavatoio, la le-gna del bosco, i ciottoli ela sabbia, lʼenergia pulitadelle sue acque e la filandafino all’avvento dell’industria,principale protagonista del-l’inquinamento che ogni gior-

no si riversava nel fiume.

Nel convegno di Biassono,alla presenza di cittadini, pe-scatori, associazioni, enti lo-cali, consorzi, A.S.L. e Pro-vincia, si decise di intervenirecon la posa di un collettorevallivo per la raccolta degliscarichi fognari civili e indu-striali, che si immettevanonel Lambro e nei suoi af-fluenti, da convogliare diret-tamente all’impianto di de-purazione del Consorzio Bo-nifica Alto Lambro di Monza. In seguito alla posa del col-lettore vallivo e all’adegua-mento dell’impianto di de-purazione di S. Rocco si di-mostrò concretamente (unicoesempio in Italia e forse inEuropa) che un “fiume bio-logicamente morto, nel 1985resuscita e ritorna a vive-re”.

Il Gruppo Ecologico Amicidel Lambro, in collaborazionecon la F.I.P.S., ha dato quindiattuazione a una massicciaazione di ripopolamento confauna ittica autoctona. Grazie a questi ripopolamentioggi il fiume Lambro, dallasorgente fino a Monza, è di-ventato in pochi anni il fiumepiù pescoso della provinciadi Monza Brianza.Attualmente circa 18 speciedi pesci ed altrettante di in-setti acquatici sono presentiin questo tratto di fiume.

Nel maggio 1977 il gruppo,in collaborazione con il LionsClub Brianza Host, ha orga-nizzato la prima manifesta-zione ecologica lungo il Lam-bro brianzolo denominata“Pulita è Brianza“, coinvol-gendo Comuni, cittadini,

scuole, società di pesca edil nucleo sommozzatori dellaFIPS.Con il disinquinamento delLambro il Gruppo è impe-gnato, dal 1985, nel recu-pero, ripristino e salvaguardiadel fiume e delle sue sponde,dei sentieri e delle zone bo-schive adiacenti, consenten-do in tal modo ai cittadini(dopo lunghissimi anni di ab-bandono) di ritornare ad ap-propriarsi di questi bellissimiambienti naturali.

Dalla sua fondazione il Grup-po svolge un’assidua attivitàdi educazione ambientalenelle scuole e organizza vi-site guidate lungo il corsodel Lambro, dalla sorgentealla foce, nelle zone umidedel lago di Alserio, lungo ilsentiero Buerga e la Valledel Pegorino, all’ impiantodi depurazione di S. Roccoe nel Parco Naturale dellaValle del Lambro.

Sempre per scopi didattici ilGruppo ha realizzato in pro-prio una ventina di audiovisividi carattere ambientale edecologico e mostre fotogra-fiche dedicate alla storia delLambro, alla sua flora e fau-na, all’attività agricola dellesue sponde, alle ville patrizie,agli ambienti acquatici all’in-quinamento, all’ecosistemanaturale del fiume e alle suecondizioni attuali. Mensilmente è impegnatoin lavori di ripristino lungo ilsentiero della Roggia Prin-cipe, nell’asportazione dipiante cadute o pericolanti,e nella raccolta dei rifiutisulle sponde e lungo i sentieriboschivi da Albiate a Ma-cherio.

Il 35° anniversario delGruppo Ecologico Amici del Lambro

Page 19: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

vita associativa di SovicoINFORMATORE M U N I C I PA L E 19

L’organizzazione di giornateecologiche coinvolgono cit-tadini, enti e istituzioni, (Ope-razione Lambro Pulito, Ac-quAmbiente, Brianza Pu-lita, Sentieri Sicuri e Agi-bili, ecc.)Il nostro gruppo provvedepoi allo sfalcio dell’erba e alavori di manutenzione epulizia dell’area del laghettoBelvedere, che ora è dive-nuta un’area ad uso socialemolto frequentata ed altret-tanto gradita non solo aiSovicesi ma anche ai citta-dini dei paesi limitrofi.

Interessante e di grandepregio è stata la realizza-zione da parte di alcuni socie simpatizzanti della pub-blicazione storica e sociale,“Lambro, storia di un fiu-me “.

Da circa quattro anni siamoimpegnati nel contrastarefermamente manufatti e ar-ginature selvagge dellesponde. Queste opere nontengono in considerazionela Direttiva Regionale ema-nata nel 1996 in materia diingegneria naturalistica perla regimazione delle acque,che è finalizzata al ripristinoed al recupero delle aree diesondazione naturale e vie-ta ogni intervento edificatoriosulle sponde dei fiumi enelle aree golenali.

Periodicamente il Gruppoorganizza convegni a livellozonale e interprovinciale ed

è unanimemente conside-rato come la Sentinella delLambro e dei suoi affluen-ti, per la sua grande cono-scenza del territorio. Disponedi una fittissima rete di pe-scatori e simpatizzanti, sem-pre pronti a segnalare ognianomalia e non esita a de-nunciare alle Autorità pre-poste ogni abuso, essendoun’associazione affiliata FIP-SAS, riconosciuta dal Mini-stero dell’Ambiente comeAssociazione di ProtezioneAmbientale.

Appuntamento tradizionaledi incontro con i Sovicesi, enon solo, è la Sagra delPesce che gli Amici delLambro organizzano ognianni ai primi di giugno.Recentemente il gruppo haaiutato i missionari e i vo-lontari sovicesi che operanoin Perù, realizzando in pro-prio una Scuola a Huantal-lon tramite l’AssociazioneMato Grosso .Altro impegno assunto è il

restauro, a proprie spese,della tela della Natività dellanostra Chiesa Parrocchialeed in collaborazione conl’Amministrazione Comunaleil ripristino del locale macinadi Molino Bassi, ripristinoche verrà completato conla realizzazione di un piccoloMuseo della civiltà contadinanei locali adiacenti.Lʼattività sociale annualesi conclude sempre conuna serata augurale diBuon Natale e con il pran-zo sociale a gennaio.

Quando lʼultima goccia dʼacqua sarà contaminataLʼultimo pesce sarà morto, Lʼultimo albero verrà abbattutoAllora lʼuomo si accorgerà che il denaro non si puòmangiare.

Lʼambiente, che abbiamo ricevuto dai nostri padri,ci è stato dato non per distruggerlo, ma per conservarloe proteggerlo, per poi lasciarlo in eredità ai nostri figlied alle future generazioni.

Giacomo Canzi

RIFLESSIONI

Page 20: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

INFORMATORE M U N I C I PA L E20 vita associativa di Sovico

I Leoncini della PolisportivaUn anno fa circa NorbertoErba, responsabile del set-tore giovanile dell’UnionePolisportiva, ideò il progetto

“Giochiamo a 360°”, rivoltoai giovanissimi. L’iniziativariscosse immediatamente

un grande entusiasmo, oltrele previsioni più ottimistiche.Le conferme sono ora sottogli occhi di tutti: oltre centobambini hanno aderito alprogetto ed altri continuanoad arrivare, perché le iscri-zioni sono sempre aperte.Secondo Norberto Erba,non esiste alcuna formulamagica per giustificare talinumeri, se non quella difar vivere il calcio ai piccoliatleti come puro divertimen-to. Non importa, insom-ma, essere campioni inerba per giocare a calcio:lʼimportante è correre die-tro ad una palla, imparare

alcune regole fondamen-tali e rispettarle; il restoverrà con la pratica e conlʼentusiasmo.È fondamentale anche l’at-teggiamento dei genitori:non pretendere più di quelloche i bambini non possonoancora dare e se il propriofiglio non sarà mai un cam-pione, pazienza! Diamogliperò sempre la possibilitàdi praticare questo sport,senza mortificarlo inutilmen-te.Con questi sani principi de-coubertiani Norberto Erbacontinua a rinforzare le filadei suoi leoncini.

Il nordic walking, esperienza da vivereL’associazione sportivaProwalking nasce con loscopo di far conoscere allepersone la disciplina delNordic Walking, uno sportlegato al cammino che,grazie alla semplicità e allanaturalezza di esecuzione,si sta ampiamente diffon-dendo in Italia. Prowalking,facendosi veicolo in Lom-bardia e in special modo inBrianza della diffusione diquesto sport, fonda laScuola Nordic Walking Val-le del Lambro.

Successivamente l’ asso-ciazione ha sviluppato altreattività relative alla cammi-nata inserendo nelle pro-prie proposte l’escursioni-smo, il trekking e leciaspolate. Già dal nome èintuibile quale siano gli sco-pi inseriti nello statuto doveil cammino, nella sua mi-gliore considerazione, ègiustamente riconosciutocome la pratica più idoneaal raggiungimento del be-nessere psicofisico; damolti studi medici appareormai evidente come con

questa attivitàsia possibileper tutti arriva-re a un mante-nimento o adun migliora-mento dellasalute genera-le. Prowalkingorganizza du-rante tutto l’ ar-co dell’ annonumerose atti-

vità in questi ambiti, par-tendo dal nordic walking fi-no ad arrivare nel periodoinvernale alle ciaspolatesulla neve.Le proposte sono struttu-rate per soddisfare le esi-genze di tutti e vengono or-ganizzati corsi, uscitegiornaliere e di più giorni aseconda delle attività.

Tecnicamente il nordic wal-king consiste in una cam-minata svolta con degli ap-positi bastoncini che, seeseguita in modo corretto,permette l’utilizzo fino a cir-ca il 90% dei muscoli delcorpo, apportando nume-rosi benefici fisici fra cuiuna diminuzione dei rischilegati a malattie cardiova-scolari, un aumento delconsumo calorico e unaconseguente diminuzionedi massa grassa (dimagri-mento), un miglioramentoposturale favorito da unamigliore tonicità dell’appa-

rato muscolare senza so-vraccaricare le articolazio-ni: per questo motivo cheè praticabile in ogni fasciad’ età senza controindica-zioni. Il nordic walking vie-ne inoltre utilizzato da moltimedici come terapia riabi-litativa e per poterlo prati-care servono semplice-mente un abbigliamentosportivo, delle scarpe daginnastica e dei bastoncinispecifici da nordic walking.

Chi desidera diventaresocio e partecipare alleproposte può visitare ilsito www.prowalking.itdove è possibile vederetutto il calendario, tro-vando, divise per tipolo-gia, le diverse attività inprogramma oppure èpossibile scrivere a [email protected] perqualsiasi quesito.

Page 21: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

gli appuntamentiINFORMATORE M U N I C I PA L E 21

DA GIOVEDÌ 16 DICEMBREBiblioteca CivicaMercatino del libro usato (negliorari di apertura al pubblico)

GIOVEDÌ 16ORE 20,30Cinema Nuovo di via BaraccaTradizionale “Concerto di Na-tale” a cura dell’Istituto Com-prensivo “Giacomo Paccini”

VENERDÌ 17ORE 21,00Sala Civica

Incontro pubblico sul tema “Ri-

cordando Sovico in fiore”, a cura

di Lara Trombetta

SABATO 18 DICEMBREORE 20,30Palestra scuola elementare diviale BrianzaFesta per i 35 anni del Veloclub

DOMENICA 19, DALLE ORE 15,00

Piazza FretteIl gruppo folcloristico firlinfeu “LaPrimavera”, l’associazione“Operazione Mato Grosso”, e ilGruppo Alpini di Sovico, in col-laborazione con l’Amministra-zione Comunale, organizzanola 6^edizione di “Natale inpiazza”

LUNEDÌ 20ORE 17,30Da piazza FretteFiaccolata dei bambini dellascuola dell’infanzia statale.

DOMENICA 9ORE 17,00Oratorio di viale BrianzaPremiazione dei vincitoridella 11^ edizione del con-corso di racconti, poesie epreghiere sul tema “Il Verbosi fece carne e venne ad abi-tare in mezzo a noi”

VENERDÌ 14ORE 21,00Cinema Nuovo di Via Ba-raccaSpettacolo teatrale a curadella compagnia ContardoFerrini

GIOVEDÌ 27 GENNAIOORE 21,00Sala CivicaIl Giorno della Memoria.Promosso dall’Amministra-zione Comunale e a cura delTeatro dell’Elica.

Gennaio

GIOVEDÌ 17, ORE 21,00

Sala Civica

Alle radici dello spirito europeo:

l’eredità del mondo classico.

A cura della prof.ssa Lidia Pi-

rola

GIOVEDÌ 24, ORE 21,00

Sala Civica

Alle radici dello spirito europeo:

Carlo Magno e il “miracolo”

dell’Europa unita

A cura della prof.ssa Lidia Pi-

rola

VENERDÌ 25, ORE 21,00

Cinema Nuovo di via Baracca

Spettacolo teatrale dialettale a

cura della compagnia Contardo

Ferrini

GIOVEDÌ 3, ORE 21,00Sala CivicaAlle radici dello spirito europeo:l’Anno Mille fra storia e leg-genda.A cura della prof.ssa Lidia Pi-rola

DOMENICA 13 MARZOCentro Sportivo Comunale divia Santa Caterina23^ Corsa Campestre sui sen-tieri della Valle del Lambro.A cura dell’Atletica Sovico edell’Assessorato allo Sport.

VENERDÌ 18 MARZOORE 21,00Cinema Nuovo di via BaraccaSpettacolo teatrale a curadella compagnia ContardoFerrini.

Marzo

GIOVEDÌ 23ORE 21,00

Cinema Nuovo di Via BaraccaSerata augurale a cura dell’Am-ministrazione Comunale, con ilconcerto di Natale eseguito dalCorpo Musicale G. Verdi. Nelcorso della serata: consegnadel premio alla memoria “LuigiCazzaniga”

Dicembre

Febbraio

VENERDÌ 4, ORE 21,00

Cinema Nuovo di via BaraccaSpettacolo teatrale dialettalea cura della compagnia Con-tardo Ferrini.

Page 22: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza

Ca

len

da

rio

rif

iuti

ge

nn

aio

-ma

rzo

20

11

Page 23: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza
Page 24: Sovico · 2019. 1. 23. · Via Garibaldi 21 – Lissone 039 244071 CENTRO ANTIVELENI MILANO 02 66101029 CENTRO ANTIUSTIONI MILANO 02 66442625 MEDICINA VETERINARIA Via de Amicis 17–Monza