sped. abb. postale - pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del...

16
Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% - Registrazione del Tribunale di Bologna n. 6558 dell’11.4.96 N.2 - Anno XIX - MARZO-APRILE 2014 FILIALE DI RASTIGNANO Via A. Costa, 106 A/H - Tel. 051.6540973 - Fax 051.6264241 Dopo anni di lavori, il nuovo centro del paese è stato final- mente completato ed aperto ai cittadini. Ci sono stati alcuni problemi nelle finiture e nella gestione degli scarichi, alcune ditte sono fallite ed altre hanno dato il lavoro in subappalto, tan- to che si ha avuto l’impressione che per alcuni periodi i lavori fossero proprio fermi. Vi furono battaglie in Consiglio Comuna- le sull’aumento delle cubature e del numero degli alloggi. <<Il progetto è stato un esperimen- to pubblico-privato, accolto da grande entusiasmo>> sostiene Marco Pizziolo che fu assesso- re all’ambiente del Comune di Pianoro <<ma che si è nel tem- po modificato e allontanato dal progetto originario, aumentan- do le cubature e trasformandosi in una operazione immobiliare probabilmente troppo grande e per di più azzardata, vista la evoluzione del mercato in que- sti anni. Se tornassimo indietro forse dovremmo rimettere in discussione l’idea di fondo di allora: molte esperienze ci in- segnano che gli Enti Locali non sono bravi a fare gli imprendi- tori e tanto meno in affari con i privati. Alla fine i vantaggi vanno ai privati e i problemi re- stano a carico del pubblico>>. Ricordo che il plastico e le car- tine del progetto che vidi anni fa, mi erano piaciuti molto. Ri- cordo anche l’enorme delusione nel vedere i primi palazzoni che sono poi stati costruiti. Con il tempo, ho iniziato ad abituarmi alle costruzioni in pietra a vista IL NUOVO CENTRO DEL PAESE, FINALMENTE Ma a noi Pianoresi piace davvero? continua a pag. 4 PUBBLICITÀ PER LE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE ED EUROPEE DEL 24/25 MAGGIO 2014 I messaggi elettorali sono soggetti alla par con- dicio dettata dall’Autorità Garante delle Comu- nicazioni (regolamento sul sito www.agcom.it). L’Idea di Pianoro comunica la propria disponibi- lità a pubblicare messaggi elettorali sul prossimo numero 3 del 2014 (moduli 18 al prezzo di Euro 200,00 oltre iva di legge e pagina intera al prezzo di Euro 400,00 oltre iva di legge – i prezzi sono fis- si e non negoziabili, e non sono previsti né sconti né diritti d’agenzia). Gli spazi disponibili devono essere equamente distribuiti fra tutti i soggetti in- teressati, in condizioni di parità tra loro, purché vengano prenotati entro il 20 aprile 2014 all’email [email protected]. I messaggi politici elettorali deb- bono essere chiaramente riconoscibili e devono recare l’indicazione del loro committente e la di- citura “MESSAGGIO ELETTORALE”. IL LUPO NEL NOSTRO APPENNINO Martedì 29 aprile ore 21 al museo Arti e Mestieri il fo- tografo naturalista Antonio Iannibelli terrà una serata completamente dedicata al lupo. Il programma preve- de la proiezione digitale di circa 100 immagini, realiz- zati in natura, del grande carnivoro e delle sue prede e la presentazione del libro di Iannibelli “Un cuore tra i Lupi”. Sarà l’occasione per incontrare un amante della natura che segue i lupi fin dalla nascita, che potrà ri- spondere ai vari quesiti dei partecipanti: Come ricono- scere un lupo? Quali sono le caratteristiche del lupo italiano? Quali sono le dif- ferenze tra lupo selvatico e cane lupo domestico? Cosa mangiano i lupi? Quale è il loro vero ruolo nell’am- biente? Il lupo è pericoloso per l’uomo? Esistono i lupi neri? Per avere notizie su Antonio Iannibelli e sul lupo potete visitare i se- guenti siti: http://www. antonioiannibelli.com/; Facebook: https://www. facebook.com/UnCuore- TraILupi; il lupo selvatico italiano: http://www.ita- lianwildwolf.com/; asso- ciazione fotografica http:// www.provediemozioni.it/ associazione-culturale-pro- vediemozioni/ Stefano Galli [email protected] LA PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI SINDACO Venerdì 9 maggio alle 20.30 presso la sala della piscina comunale di Pianoro Nuova si terrà la serata di presentazione dei candidati sindaco organizzata da L’Idea. Saranno presenti i candidati del Partito Democratico, lista Civica Un’Idea in Comune di Daniela Mignogna, Movimento 5 Stelle e candidato di coalizione Forza Italia e Nuovo Centro Destra. A pagina 5 di questo numero del giornale troverete alcuni articoli sulle varie forze politiche locali.

Upload: others

Post on 16-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% - Registrazione del Tribunale di Bologna n. 6558 dell’11.4.96 N.2 - Anno XIX - MARZO-APRILE 2014

FILIALE DI RASTIGNANOVia A. Costa, 106 A/H - Tel. 051.6540973 - Fax 051.6264241

Dopo anni di lavori, il nuovo centro del paese è stato final-mente completato ed aperto ai cittadini. Ci sono stati alcuni problemi nelle finiture e nella gestione degli scarichi, alcune ditte sono fallite ed altre hanno dato il lavoro in subappalto, tan-to che si ha avuto l’impressione che per alcuni periodi i lavori fossero proprio fermi. Vi furono battaglie in Consiglio Comuna-le sull’aumento delle cubature e del numero degli alloggi. <<Il progetto è stato un esperimen-

to pubblico-privato, accolto da grande entusiasmo>> sostiene Marco Pizziolo che fu assesso-re all’ambiente del Comune di Pianoro <<ma che si è nel tem-po modificato e allontanato dal progetto originario, aumentan-do le cubature e trasformandosi in una operazione immobiliare probabilmente troppo grande e per di più azzardata, vista la evoluzione del mercato in que-sti anni. Se tornassimo indietro forse dovremmo rimettere in discussione l’idea di fondo di

allora: molte esperienze ci in-segnano che gli Enti Locali non sono bravi a fare gli imprendi-tori e tanto meno in affari con i privati. Alla fine i vantaggi vanno ai privati e i problemi re-stano a carico del pubblico>>. Ricordo che il plastico e le car-tine del progetto che vidi anni fa, mi erano piaciuti molto. Ri-cordo anche l’enorme delusione nel vedere i primi palazzoni che sono poi stati costruiti. Con il tempo, ho iniziato ad abituarmi alle costruzioni in pietra a vista

IL NUOVO CENTRO DEL PAESE, FINALMENTEMa a noi Pianoresi piace davvero?

continua a pag. 4

PUBBLICITÀ PER LE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE ED

EUROPEE DEL 24/25 MAGGIO 2014

I messaggi elettorali sono soggetti alla par con-dicio dettata dall’Autorità Garante delle Comu-nicazioni (regolamento sul sito www.agcom.it). L’Idea di Pianoro comunica la propria disponibi-lità a pubblicare messaggi elettorali sul prossimo numero 3 del 2014 (moduli 18 al prezzo di Euro 200,00 oltre iva di legge e pagina intera al prezzo di Euro 400,00 oltre iva di legge – i prezzi sono fis-si e non negoziabili, e non sono previsti né sconti né diritti d’agenzia). Gli spazi disponibili devono essere equamente distribuiti fra tutti i soggetti in-teressati, in condizioni di parità tra loro, purché vengano prenotati entro il 20 aprile 2014 all’email [email protected]. I messaggi politici elettorali deb-bono essere chiaramente riconoscibili e devono recare l’indicazione del loro committente e la di-citura “MESSAGGIO ELETTORALE”.

IL LUPO NEL NOSTRO

APPENNINOMartedì 29 aprile ore 21 al museo Arti e Mestieri il fo-tografo naturalista Antonio Iannibelli terrà una serata completamente dedicata al lupo. Il programma preve-de la proiezione digitale di circa 100 immagini, realiz-zati in natura, del grande carnivoro e delle sue prede e la presentazione del libro di Iannibelli “Un cuore tra i Lupi”. Sarà l’occasione per incontrare un amante della natura che segue i lupi fin dalla nascita, che potrà ri-spondere ai vari quesiti dei partecipanti: Come ricono-scere un lupo? Quali sono le caratteristiche del lupo italiano? Quali sono le dif-ferenze tra lupo selvatico e cane lupo domestico? Cosa mangiano i lupi? Quale è il loro vero ruolo nell’am-biente? Il lupo è pericoloso per l’uomo? Esistono i lupi neri? Per avere notizie su Antonio Iannibelli e sul lupo potete visitare i se-guenti siti: http://www.antonioiannibelli.com/; Facebook: https://www.facebook.com/UnCuore-TraILupi; il lupo selvatico italiano: http://www.ita-lianwildwolf.com/; asso-ciazione fotografica http://www.provediemozioni.it/associazione-culturale-pro-vediemozioni/

Stefano [email protected]

LA PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI

SINDACOVenerdì 9 maggio alle 20.30presso la sala della piscina comunale di Pianoro Nuova

si terrà la serata di presentazione dei candidati sindaco organizzata

da L’Idea.Saranno presenti i candidati del Partito Democratico, lista Civica Un’Idea in Comune di Daniela Mignogna, Movimento 5 Stelle e candidato di coalizione Forza Italia e Nuovo Centro Destra. A pagina 5 di questo numero del giornale troverete alcuni articoli sulle varie forze politiche locali.

Page 2: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

“lettere” 2 L’IDEA n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014

Per scrivere al giornale potete mandare e-mail a: [email protected] ricorda che non verranno pubblicate lettere anonime o lettere scritte a mano e firmate con nomi non rintracciabili dalla redazione

>> EDITOREL’IDEA - Associazione per la promozionedella cultura e dell’informazione a Pianoro.

>> DIREZIONEDirettore responsabile:Gianluigi PaganiDirettore editoriale:Marco MalpensiGarante dei lettori:Umberto MazzantiCapo redattore: Stefano Galli

>> REDAZIONEFiorella Bigondi, Paolo Brighenti, Andrea Canu, Romano Colombazzi, Sara Colombazzi, Umberto Fusini, Claudia Mazzanti, Carola Pandolfo Marchegiani, Piergiovanni Pierantozzi,

Marco Pizziolo, Marta Rocca,Giorgio Rocchi, Sergio Savigni, Mirko Sita, Gianna Solmi, Sebastiano Bernardi.

>> IMPAGINAZIONE e STAMPATIPOLITOGRAFIA MUSIANIVia Cherubini 2/a (BO) Tel. 051.480.620 - Fax 051.489.084 www.musiani.it - [email protected]

>> PUBBLICITÀGianluigi Pagani (responsabile) - Cell. 333.71.90.458Agenzia PUBBLI - GO di Rocchi Giorgio & C. S.a.s.- Tel. 051.777.027 - 051.776.506- Cell. 335.59.21.077 - Fax 178.2726916- e-mail: [email protected]: www.pubbligo.it

>> FONDATORI DEL GIORNALEFiorella Bigondi, Paolo Brighenti, CelsoCalesini,Tonino Commissari, GiancarloFabbri, Enrico Giusti, Roberto Lippi, MarcoMalpensi, Umberto Mazzanti, AlessandroRusso, Silvano Scandellari.

>> L’IDEA SU INTERNETwww.ideapianoro.orgwww.comunepartecipato.it

Chi desidera pubblicare lettere, foto, articoli, può rivolgersi al capo redattore Stefano Galli

e-mail: [email protected]

L’Idea è reperibile gratuitamente pressotutte le edicole del Comune di Pianoro.

Tiratura 8.300 copie

n.2 anno XIX

nistrazione ha scelto di continuare con la produzione in loco dei pasti di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore gestione delle linee di produzione, prevedendo una maggiore qualità dei pasti, nonché un maggior controllo da parte del Comune e dei genitori attraverso la Commissione Mensa. Nel menu è stata riconfermata la presenza di prodotti biologici, optando per una modalità chiara e trasparente che prevede l’indicazione di quali tipo-logie di prodotti devono obbligato-riamente provenire da coltivazioni biologiche, quali da filiera corta, Dop e Igp, quali da prodotti del commercio equo e solidale e, infine, quali da agricoltura convenzionale. Il tutto con un’attenzione partico-lare alla sicurezza alimentare che, come sappiamo, non è garantita dal solo impiego di materie di origine biologica. Sabato 25 gennaio, alla presenza del Sindaco e dei Dirigen-ti scolastici di Pianoro e Rastigna-no, si è inaugurata la struttura. Con l’occasione è stata montata la se-gnaletica luminosa sopra l’attraver-samento pedonale di via Libertà, di fronte alle scuole, ed è arrivato a termine il lavoro di sostituzione con nuove lampade a Led di tutta l’il-luminazione della Scuola primaria Diana Sabbi (aule, corridoi, cucina). Quest’ultimo intervento (nato dalla collaborazione con una importante impresa del territorio, la 3F Filippi Illuminazione) del valore di euro 19.000,00 permetterà, oltre ad una migliore illuminazione degli spazi scolastici, un risparmio energetico pari al 37% nelle aule e del 50% nei corridoi.

L’Amministrazione Comunale

LE CATTIVE ABITUDINI

Passo a piedi tutti i giorni in via Mo-randi, dove abito, per accompagna-re il nipotino di 2 anni e la nipote di

8 e trovo sempre il marciapiede dis-seminato di escrementi di cani di al-tri abitanti. Io non voglio fare come si dice “di tutta l’erba un fascio”, ma mi rivolgo solo a chi, con alto senso di maleducazione, inciviltà e menefreghismo, lascia in loco ciò che fanno i loro “amici”. Non tutti quelli che possiedono cani fortuna-tamente si comportano incivilmen-te; ne conosco tanti che raccolgono sempre ciò che i loro cani lasciano sul terreno. Se è vero che il cane è il migliore amico dell’uomo, mi piacerebbe credere anche il contra-rio. Alla fine di questa brevissima filippica qualcuno potrebbe pensa-re: ma in fin dei conti cosa sarà mai un po’ di cacca di cane! Ma a quegli incivili auguro di pestarla, di notte e di trovarsela così sul pavimento di casa propria.

Amato Pizzirani

LE SCRITTE SUI MURI

I muri esterni di Pianoro e i vetri delle cellette alla fermata degli au-tobus sono invasi da scritte stupide e devastanti. Infangano tutto l’in-fangabile, nel nome di una moda che è nata con ben altri intenti. I murales, quelli veri, ebbero origine come scritte e pitture murali, parti-colarmente artistiche, aventi lo sco-po di dipingere scene significative della vita sociale. Oppure storie e pensieri di alto livello. Qui si attua l’esatto rovescio: parla l’analfabeti-smo culturale, sia nel modo di ver-gare le parole, sia nel concetto delle stesse, sia nel tributo alla sozzeria gratuita. Su uno di questi muretti ho avuto occasione di leggere una frase particolare, peraltro scritta in uno stampatello discutibile e in cattivo italiano: “Non posso credere che esiste (che ne è stato del con-giuntivo?) una come te” accanto, un cuore rosso con la scritta: ”Ti amo”. Colui che lo ha vergato non è in grado di capire che una frase così elogiativa dovrebbe appartenere al

rapporto interpersonale e non ad un muro sporco e anonimo. Speria-mo che, al di là di tutto questo, ci sia una società migliore e più sana mentalmente, alle cui mani affidare il futuro del nostro Paese.

Luigia Bimbi

PLAUSO ALLA NOMINA DI LUCIANO FAGGIOLI A PIANORESE DELL’ANNO

“Oh carissimo Faggioli,qui a Pianoro non hai eguali,dalla Befana al Carnevalesei un uomo davvero speciale!!La Galaverna, la Tartufestacon te davanti, sempre in testa, corri, corri e fai mille cose...per il nostro territorio così preziose. Tu con le tue “zirudelle”rendi le sagre troppo belle,Il tuo impegno, la grande generosità,tutti quanti contagerà.Caro Luciano sei proprio un poeta,tratti gli eventi come la seta,cantastorie... Inventore di storie...e allora perché .....questa, non dedicarla a te?”

Lucia Nascetti

IL CALENDARIO DELLE SERATE CAI AL CIRCOLO MONTE ADONE DI BRENTO

Sabato 15 marzo ore 20.45 “Le zec-che consigli e prevenzione” relatore Oscar Walter Pavan.Sabato 29 marzo ore 20.45 “L’alta via del granito, viaggio attraverso la storia della prima guerra mondiale” relatori Luca Girotto e Marco Fabbri.

“CUORE DI PIETRA” NELL’AREA INDUSTRIALEmemorie di un territorio che produce

Cuore di pietra è, come molti letto-ri ormai sanno, un progetto di arte pubblica che dal 2005, attraverso un creativo lavoro sulla memoria, stimolo propositivo verso il futu-ro e motore di partecipazione e di condivisione, sta accompagnando il processo di trasformazione urbana di Pianoro creando comunità e la-vorando con le molte realtà del pa-ese. Racconti ed emozioni collettive sono entrate nella progettazione e realizzazione di molte opere visibili in un percorso di d’arte contempo-ranea partecipata e condivisa, fra i primi in Italia. Da quest’anno “Cuo-re di pietra” si propone di ampliare ed approfondire ulteriormente la sua ricerca/azione attraverso l’arte spingendosi verso le zone artigia-nali ed industriali, coinvolgendo il mondo del lavoro di fabbrica e di officina. Chiediamo così alle molte

Il cattivo stato del collettore fognario

LA SITUAZIONE CRITICA DEL SAVENA A RASTIGNANO

Come cittadino mi preme segnalare la situazione attuale riscontrata a Rastignano, lungo il fiume Savena, partendo circa dall’edificio della banca Unicredit fino ad arrivare al parco. Il collettore fognario andreb-be regolarmente controllato, come pure la verifica di altri scarichi, per evitare inquinamenti ed il cat-tivo odore che noi cittadini sentia-mo ogni giorno. Sarebbe bello che i responsabili della manutenzione Hera ogni tanto facessero un so-pralluogo per mantenere efficiente l’apparato.

Maurizio Sasdelli

LA RIAPERTURA DELLA CUCINA CENTRALIZZATA DELLE SCUOLE

Da martedì 7 gennaio, con la ri-apertura delle scuole, ha ripreso completamente le sue funzioni la cucina centralizzata di Pianoro di via Repubblica. I lavori, iniziati a settembre 2013, hanno comportato una ristrutturazione e un amplia-mento della struttura per ulteriori 90 mq. che ha reso possibile la mes-sa disposizione di una nuova cuci-na diete, di una nuova cucina nido e di un magazzino più capiente (per un costo complessivo di 323.000,00 euro). Con l’affidamento dell’ap-palto a Camst (in seguito a gara) del servizio di produzione pasti e della realizzazione dei lavori, l’Ammi-

Page 3: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014 3 L’IDEA Per scrivere al giornale potete mandare e-mail a: [email protected]

Si ricorda che non verranno pubblicate lettere anonime o lettere scritte a mano e firmate con nomi non rintracciabili dalla redazione “lettere”realtà lavorative presenti sul terri-torio, grandi e piccole, quelle attive ma anche quelle che hanno cessato l’attività ma di quel territorio sono state parte vitale, di costruire con noi, e attraverso una collaborazione attiva con gli artisti invitati e con i più giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, che attra-verso un annuale workshop di for-mazione entrano in relazione con le diverse realtà del territorio, un per-corso fra le memorie delle singole imprese che in sinergia con la storia del paese e dei suoi abitanti entre-ranno a far parte di una mappatura affettivo/produttiva in divenire, imprescindibile per chiunque vo-glia conoscere a fondo la realtà di un territorio (fatto di centro abitato e di zone artigianali ed industriali spesso dal primo rigidamente sepa-rate) che si vorrebbe trasformare in un paesaggio caldo e fecondo. Mol-te delle realtà lavorative artigianali ed imprenditoriali hanno già aderi-to con entusiasmo al nostro invito e ci auguriamo che nel tempo, com’è già avvenuto per le nostre iniziative passate che hanno legato Pianoro ad una rete di progetto che coinvol-ge anche Bologna e altre realtà na-zionali, la nostra mappa si allarghi sempre più coesa, diversificata e dinamica. La nostra manifestazione di quest’anno avrà il suo fulcro in quest’area della nostra comunità.

Mili Romano

acque in caduta libera per appor-tare un importante contributo alla realizzazione di un arredo urbano degno di questo nome. Ma c’è un problema: per quanto mi risulta, le fontane non sono mai in funzione (ad onor del vero, ho visto funzio-nare quella di Rastignano, alcune volte dopo quella interpellanza). L’acqua, per una fontana non è un optional, ma è l’elemento indispen-sabile per completarla, per darle un senso, per farla “vivere”. Per contro, una fontana senz’acqua è una struttura inutile, squallida, senza “vita”. Perché averle costru-ite spendendo denaro pubblico, da parte di una Amministrazione che, quando è chiamata a rispondere di inefficienze usa come motiva-zione e scusa la scarsità di risorse e finanziamenti? Ciò che suscita in me maggiore riprovazione, oltre al mancato funzionamento, è lo stato di abbandono in cui versa la fonta-na principale, quella del centro di Pianoro. Superato il grigio muro da cui dovrebbe scaturire l’acqua, attraverso le 55 cannelle, ci si può rendere conto che essa prosegue con una canaletta (recante la dicitu-ra: A NOI, SEMPRE IN CERCA, DI UN SUONO DA AMARE) fino alla vasca posta ai piedi del grande al-bero che ombreggia il Monumento alle Vittime della guerra e alla Resi-stenza, (inaugurato nel 1972 e opera dello scultore Giorgio Lenzi). E’ fa-cilmente comprensibile che fontana e monumento sono un corpo unico che reca in sè: Statua del caduto, Al-bero, Canaletta, Fontana un profon-do significato che chiunque dotato di una pur minima sensibilità può cogliere. Lasciarla in questo stato di trascuratezza mi pare uno sfregio, una mancanza di rispetto, amore e riconoscenza verso i 327 caduti, tra Civili e Resistenti, che Pianoro ebbe nel corso della seconda guerra mondiale. Mi chiedo a cosa serve la celebrazione del 25 Aprile se non si è sensibili al messaggio di que-sto Monumento/Fontana? Che da troppo tempo è lì abbandonato e silenzioso? L’acqua, in questo caso, non è semplice acqua ma è il san-gue, è la linfa vitale che tanti uomi-ni e donne, giovani e vecchi versa-rono anche per noi che indifferenti e frettolosi vi passiamo davanti. Mia auguro (e vorrei che molti se lo au-gurassero) che il prossimo 25 Aprile l’acqua scorra gorgogliante ed esca copiosa e fresca da quelle fontanel-le, ma che non si fermi e continui a scorrere in tutti gli altri giorni dell’anno per ricordare a ognuno e particolarmente ai giovani per i quali tutto ciò e fortunatamente un lontano ricordo o neppure quello,

che nulla è scontato e gratuito, spe-cialmente la Pace e la Libertà; che molti, troppi, per esse morirono e ce ne fecero dono, con il loro sacrificio, per custodirle e difenderle.

Franco Evangelisti

gnano è ancora più lunga del so-lito ed il traffico è completamente paralizzato. Rastignano, Pianoro e tutta la valle del Savena è bloc-cata. E se poi per miracolo quella stessa mattina venisse una bella nevicata, di quelle intense, anche le Ganzole sarebbero definitivamen-te e finalmente impraticabili. Che bellezza scoprire tutto d’un tratto che un comune di 17.000 persone (Pianoro) è isolato. Una marea di aziende piccole e grandi sarebbero completamente ko. Forse, solo così ci accorgeremmo di quanto siamo appesi ad un ponte sul Savena ed a una strada che è impraticabile per mezzi pesanti. Sto constatando che l’unica strada per mettere alle stret-te le autorità è quella di distrug-gere o quantomeno immaginare la distruzione per poter inchiodare alle proprie responsabilità sindaci, presidenti di province e regioni e quant’altro. Se mettiamo insieme nodo di Rastigano, Fondovalle Savena, Ganzole, nuova Porretta-na, casello di Borgonuovo e linea ferroviaria Porretta-Bologna ci si accorge che tutta Bologna Sud ha un sistema di trasporto pubblico e privato da vergogna. Ho ancora ben impresso nella memoria: ave-vo circa 14 anni quando andavo a protestare e fare i blocchi del traf-fico per sensibilizzare sulla situa-zione “nodo di Rastignano”. Ora ne ho quasi 40, sono sposato sono diventato padre ed assolutamente nulla è cambiato. Mi sono anche rassegnato nulla cambierà. L’unica cosa che sentiremo saranno altri ul-teriori inutili fastidiosi ed irritanti annunci che “tra poco partiranno i lavori”, che “il progetto è definiti-vo”, che “i fondi ci sono”, che “la conferenza stato regioni”, ecc ecc. Forza Savena! Dacci dentro!

Gabriele Roda

La fontana senza acqua nel centro del paese

LE FONTANE DI PIANORO

Una recente interpellanza sulla fontana di Rastignano da parte del Gruppo Consigliare ”Un’idea in comune” mi ha spinto ad osservare con più attenzione le fontane “orna-mentali” del nostro Comune: la fon-tana del centro cittadino di Pianoro Nuova, la suddetta fontana del cen-tro di Rastignano, la fontana della stazione. Credo che pochissimi co-muni, delle dimensioni del nostro, possano vantare un tale numero di fontane. Chi percorre via Nazionale può ritenere che l’Amministrazione comunale, dotata di notevole senso estetico, abbia decisamente punta-to, sul gradevole e rilassante effetto degli zampilli e del gorgoglio delle

IN RICORDO DI WALTER NANNETTI

A due mesi dalla perdita, tutti gli amici, in particolare Rastignanesi, desiderano ricordare il caro amico Walter Nannetti. La Chiesa gremi-ta il giorno del tuo funerale è stata solo un piccolo segno per dimo-strarTi la grande stima e l’affetto profondo che la Tua vita ha saputo suscitare. Caro Walter, porteremo sempre nel cuore la tua dolcezza e la tua bontà.

I tuoi Amici di Rastignano

LE VIE DI ACCESSO AL NOSTRO PAESE

Ho un sogno: in una tarda not-tata, dove nessuno passa e senza provocare vittime, una bella piena del Savena, di quelle serie, spazzi via il ponte di San Ruffillo. Così un lunedì mattina ci sveglieremo e ci accorgeremo che la coda a Rasti-

Page 4: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

LA QUALITÀ ABITA QUI

In Rastignano, Pianoro e Pian di Macinaabbiamo costruito edifici

ad elevato risparmio energeticocon diverse tipologie abitative

ancora disponibili in pronta consegnao nel giro di pochi mesi

Altre costruzioni in via di realizzazione aCastenaso e Calderara di Reno

Per informazioni: 051 6517575E mail: [email protected]

Visita il nostro sito: www.edilpianoro.it

4 L’IDEA n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014“attualità”segue da pag.1 (articolo sul nuovo centro del paese)che mi sembrano abbastanza dignitose. Per le altre due stec-che non ho ancora maturato una vera e propria opinione. Li sento un po’ lontani dalla mia idea di cuore del paese: sono molto bianchi, molto alti, con grandi terrazze e tante curve. Però devo riconoscere che sicu-

ramente preferisco avere grandi palazzi in centro piuttosto che consumare suolo in campagna creando nuovi abitati dal nul-la, come quello di Montelungo nella strada che porta a Badolo. Ma come sono le case dentro? Sono contenti i cittadini che le occupano? Alcuni parlano di

ambienti molto piccoli e del fat-to che si sono dovuti buttare al-cuni mobili perché le dimensio-ni degli ambienti non erano suf-ficienti ad accoglierli. Certo non si possono accontentare tutti ed avere la famosa botte piena e la moglie ubriaca ed è anche vero che siamo sempre più in-

clini alle lamentele in attesa di qual-cosa che, g u a r d a caso, sem-pre altri d e v o n o fare. Ma a parte questi di-scorsi “da osteria”, nella pra-tica non so dire se i cittadini siano o no

contenti delle loro abitazioni, non ho toccato con mano que-sto aspetto perché non abito in quelle case. Anzi, colgo l’occa-sione per dire che se qualche cittadino volesse invitarci per farci vedere gli interni gliene saremmo grati. Piano piano, il centro si è animato: si sono aperti diversi negozi sotto i por-tici, un nuovo supermercato, una lavanderia e c’è un bar che accoglie i clienti direttamente sulla piazza. Personalmente apprezzo molto la piazza: di-screta, piccola ma non troppo, molto “calda” la sera con le sue

luci soffuse. Di questo nuovo centro mi piacciono molto gli spazi aperti, i portici, i luoghi condivisi. Penso sia bella l’idea che la gente si possa incontrare, che i bambini possano giocare anche se piove perché protetti dai portici, che ci sia una gran-de apertura verso i giardini pubblici, che il parcheggio, di discrete dimensioni, sia interra-to e non si sia rubato spazio ai giardini. Anche se va detto che sia in Consiglio Comunale che sulle pagine del nostro giornale si discusse sulla viabilità e sugli accessi al parcheggio stesso, in particolare le rampe sono molto strette e le macchine vi rischia-no di urtare. Concludendo, pur prendendo atto delle varie problematiche sopra citate, ri-conosciamo al Comune di aver voluto un cuore del paese aper-to e di incontro; di essersi im-pegnato in questo grande pro-getto dove ha dovuto dare case pubbliche ai cittadini che erano in abitazioni non a norma, da rifare completamente, di non aver trascurato gli spazi verdi ed usufruibili. Bisogna ora ve-dere come i cittadini vivranno questo nuovo centro, se lo ri-empiranno oppure no. Spero con questo articolo di stimola-re qualche commento o analisi da parte dei nuovi abitanti del centro o di altri concittadini. Scriveteci le vostre opinioni alla mail della redazione sotto riportata.

Stefano [email protected]

Page 5: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

Nei prossimi mesi sono previste le elezioni del Parlamento Europeo e del nostro Comu-ne. Ci è sembrato giusto parlarne. Voleva-mo esaminare come si preparano i partiti; ci siamo accorti che, nella realtà; di partiti ce ne è soltanto uno: il Partito Democrati-co (PD). Gli altri sono spariti. Restano or-ganizzazioni che, senza chiamarsi partito fanno politica. Da parecchi anni è “viva” la “lista civica” creata e guidata da Daniela Mignogna che è presente, insieme a Gian-carlo Benaglia, nel Consiglio Comunale di Pianoro senza ricevere denaro dello Stato. I consiglieri e i simpatizzanti arrivano invece a pagare di tasca loro una pagina sul no-stro giornale. C’è un altro caso di “politica strana”. Si tratta del “movimento 5 Stelle”

IL MOVIMENTO 5 STELLE

Si dicono certi che si andrà al ballottaggio i rappresentanti del Movimento 5 Stelle che, nel corso di un’assemblea pubblica tenuta-si presso il Centro Sportivo “Paolo Gori”, che ha visto la presenza anche del sindaco Gabriele Minghetti, si sono presentati ai cittadini pianoresi. Con il portavoce Paolo Valerio a fare gli onori di casa c’erano la senatrice Elisa Bulgarelli ed il capogruppo in Regione Andrea Defranceschi che hanno esaminato oltre alle problematiche di poli-tica nazionale, quelle relative alla strategia “Rifiuti Zero”. Non è invece stato presenta-to il candidato sindaco in quanto saranno le primarie, previste a breve, a sciogliere l’interrogativo. Sono stati invece comunica-ti 12 dei 16 candidati della lista grillina che verrà completata al termine degli incontri, tuttora in corso, con volontariato e realtà produttive locali. Assieme a Paolo Valerio, consulente aziendale, la squadra del M5S è formata anche da Stefano Belotti, lavora-tore autonomo, l’impiegato Paolo Benocci, la casalinga Gabriella Berardi, l’impiegata cassintegrata Raffaella Blaffard, lo psicolo-go Carlo Frauli, Ana Morfil Moya, disoccu-pata, il direttore di banca Pierluigi Rocca, l’operaio Ivan Rossato, la pensionata Van-na Selva, il cuoco Vincenzo Tatoli e la libera professionista Silvia Tomasini.

Paolo [email protected]

miche, perché insieme possiamo farcela. Per chi vuole contattarci la nostra mail [email protected] cellulare 328.72.190.16.

Carla Balivo

IL CIRCOLO DI FORZA ITALIA

Luciano Sabattini ha costituito ad inizio marzo il nuovo Club di Forza Italia che fa riferimento a livello nazionale a Silvio Berlusconi, mentre il consigliere comunale Carla Balivo ha dato il via al Nuovo Centro Destra di Angelino Alfano. Con una setti-mana di differenza i due circoli si sono pre-sentati ai pianoresi in previsione delle nuo-ve elezioni amministrative ed europee del maggio 2014. “Dobbiamo considerare come assai concreta la possibilità che a breve si torni ad elezioni – ha detto Sabattini nel corso dell’incontro al Park Hotel - per que-sto assume particolare importanza quanto detto da Silvio Berlusconi anche nei giorni scorsi: farsi trovare pronti e assumersi ogni responsabilità per garantire un futuro alla nostra Nazione. Per fare ciò costituiamo questo Club, al fine di organizzare il movi-mento con la stessa forza e lo stesso radica-mento delle sinistre”.

Gianluigi [email protected]

n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014 5 L’IDEA “Le elezioni comunali”che, fino ad ora, non si è bene organizzato per rendersi utile a Pianoro. Ma passiamo al PD: il segretario del partito della Provincia di Bologna è Donini; il segretario della no-stra Regione è Bonaccini. Si tratta di perso-ne che brillano per serietà; per onestà e per la capacità di non accettare il denaro dello Stato e invece lo ottengono da iscritti e sim-patizzanti. E veniamo al popolo del PD. Gli iscritti sono ancora molti e riescono a man-tenere un partito forte. È merito di persone che fin da ragazzi hanno fatto i lavori più duri senza mai chiedere benefici; ne citiamo due: Roberto Bacci e Sergio Rebecchini che sono forse i più generosi. Si dice che il pros-simo sindaco sarà ancora Gabriele Minghet-ti; il PD lo stima. I cittadini (anche il nostro

giornale) hanno talvolta lamentato di non ricevere risposte alle domande a lui rivolte. Vasco Errani è il presidente della nostra Re-gione. Si diceva di un trasferimento a Roma per fare il ministro, ora non se ne parla più. Simonetta Saliera (PD), vice presidente del-la Regione; a lungo è stata sindaco di Piano-ro; appena è arrivata in Regione ha cercato di eliminare lo spreco di un milione di euro all’anno per mantenere l’associazione Emi-liani-Romagnoli nel mondo presieduta da Silvia Bartolini. Noi pensiamo che sia giusto il comportamento della vice presidente che vuole risparmiare e utilizzare il denaro per aiutare chi ne ha bisogno.

Marco [email protected]

LA POLITICA A PIANORO

IL NUOVO CENTRO DESTRA

Il 30 di gennaio si è costituito il “Circo-lo Nuovo Centro Destra di Pianoro”, con i primi dieci soci pianoresi fondatori, pre-sidente Carla Balivo. Il Circolo nasce per partecipare attivamente alla costruzione del “ NCD “ che avrà il suo compimento con l’Assemblea di Fondazione che si terrà a Rimini nei giorni 11,12,13 aprile. L’ NCD vuole rappresentare il centro che guarda a destra, sceglie la propria leadership con le primarie e come “moderati determinati” ha reso possibile la nascita del governo. Pun-to fondamentale per noi è la valorizzazione della famiglia come è prevista dalla costi-tuzione, abbiamo il massimo rispetto per le varie affettività e siamo aperti a rivede-re il codice civile per gli aspetti patrimonia-li, ma diciamo fermamente no alla disgre-gazione della Famiglia. Grandissima sarà la nostra partecipazione al Convegno Na-zionale organizzato dal NCD a Bologna il 16 marzo con tema: “La Famiglia Bene Co-mune”. Il Circolo sul territorio sarà sia pro-motore che disponibilie a condividere pro-getti utili e positivi per stimolare la rinascita dell’economia locale con particolare atten-zione allo Start up di nuove attività econo-

Page 6: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

Grande successo della Colletta Alimentare organizzata sabato 8 febbraio dagli Amici di Tama-ra e Davide e dall’ASD Atletico Rastignano 2012, davanti al su-permercato di via Marzabotto in piazza Piccinini. Per tutta la mattinata oltre trenta volon-tari delle due associazioni, in collaborazione e con il patro-cinio della Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio e del Conad City, hanno raccolto generi alimentari di prima ne-cessità da distribuire alle fami-glie bisognose della frazione. I cittadini di Rastignano hanno aderito con grande slancio all’iniziativa, e tutti hanno comperato qualcosa in più da donare alla Colletta Alimentare, all’uscita del supermercato. “I nostri obiettivi sono stati pienamente raggiunti – racconta Fede-rica Maranesi, presidente degli Amici di Ta-mara e Davide – innanzi tutto la volontà di responsabilizzare gli abitanti di Rastignano sulle situazioni di povertà della frazione e sulle necessità di tante famiglie; poi aiutare le persone in difficoltà, soprattutto in que-sto periodo di grave crisi economica; infine creare una socialità diffusa sul territorio, per cui i problemi degli altri sono delle ne-

www.raggiarredamenti.it

Via della cooperazione, 2 - PIANOROTel. 051 6516728

Via della libertà, 3 - PIANOROTel. 051 777654

SEDE VIA COOPERAZIONE

Le più belle firmedell’arredamento made in Italy

SEDE VIA LIBERTÀ

Divani artigianali,complementi Calligarised oggettistica sempre

scontati del 25-30%

6 L’IDEA n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014“attualità”LA COLLETTA ALIMENTARE

cessità di intervento per noi, per non lascia-re indietro nessuno”. Nel corso della matti-nata sono stati raccolti 13 kg di riso, 50 kg di farina, 46 kg di zucchero, 50 litri di latte oltre a 130 kg di pasta. Non sono mancate le confezioni di olio, frutta fresca, zucchero, caffè, tonno e prodotti per l’igiene persona-le. E’ stato quindi replicata con successo la precedente Colletta Alimentare dell’ottobre scorso. Tutti questi beni saranno distribui-ti nelle prossime settimane alle famiglie in difficoltà, segnalate dai servizi sociali del Comune di Pianoro ovvero conosciute di-rettamente dai volontari dell’associazione.

Una parte dei generi alimenta-ri verranno poi consegnati alla Caritas di Rastignano per essere distribuiti ad altre famiglie se-guite dalla Parrocchia. Presen-ti all’iniziativa anche Andrea Salomoni presidente della Bcc di Monterenzio, e Stefano Mo-nari direttore della locale filiale (nella foto), che hanno aiutato i volontari nella raccolta dei ge-neri alimentari, oltre a regalare alle persone biro e gadget del-la Banca quale ringraziamento per la loro donazione. Anche il responsabile del supermerca-to Conad di Rastignano, Rino

Zucchi, ha partecipato alla raccolta, aiutan-do il nutrito gruppo di volontari che si sono succeduti nel corso della mattina. La Collet-ta Alimentare continua ogni primo sabato del mese, nel corso della mattinata, presso la sede dell’associazione. Gli abitanti di Rastignano che, dopo aver fatto la spesa in qualunque supermercato, possono portare beni e viveri presso la sede degli Amici di Tamara e Davide, nella Botteghe delle Idee in via di Vittorio 3/3A.

Gianluigi [email protected]

I volontari che hanno aderito all’iniziativa

Page 7: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO

SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO SPAZIO A PAGAMENTO

“Un’idea in Comune” LISTA CIVICA PIANORO

Gruppo Consiliare__ _

LA REDAZIONE: Daniela Mignogna Giancarlo Benaglia

Le nostre azioni istituzionali si concretizzano attraverso gli interventi e il lavoro dei nostri rappresentanti in consiglio comunale DANIELA MIGNOGNA e GIANCARLO BENAGLIA e la nostra politica non è fatta di proclami ma di concretezza.

Ecco i punti di programma su cui stiamo lavorando per le elezioni del 25 maggio

#Visione Chi fa politica dovrebbe immaginare la società proiettata tra 10 o 20 anni e sentire su di se la responsabilità di costruire le strade e gli strumenti che la società deve percorrere per raggiungere quegli obiettivi. Noi desideriamo aggiungere un ingrediente: i cittadini. Non è per loro che vogliamo amministrare, è con loro che vogliamo costruire. #Trasparenza Rivoluzionare il rapporto tra cittadini e amministrazione comunale? Non c’è bisogno di rivoluzioni, piuttosto è necessario tornare all’origine: Amministrazione Comunale al servizio del cittadino ma con visioni, progetti ed obiettivi condivisi. #Collaborazione Nella nostra Carta Costituzionale il Comune è la prima Istituzione di governo del territorio. Per noi riportare il cittadino al centro della politica significa non solo esigere da tutti comportamenti civici virtuosi ma anche fornire strumenti concreti perché tutti possano conoscere le attività dell’Amministrazione e fornire pareri preliminari alle determine Consiliari. #Innovazione

· Innovare non sempre significa inventare qualcosa di nuovo; per noi innovare è sinonimo di migliorare. · Innovare è stare al passo con i tempi con strumenti e politiche adeguate alle situazioni contingenti: il mondo è cambiato ma continua a mutare ogni giorno, non possiamo attendere con passività gli eventi. · Per innovare bisogna conoscere e noi, già nei prossimi giorni, avvieremo un programma di eventi gratuiti per consentire ai cittadini di Pianoro di aggiornarsi rispetto a temi fondamentali quali l’accesso al credito con gli strumenti della Smart finance, l’imprenditoria giovanile, gli strumenti posti dallo Stato a tutela dei Cittadini, gli strumenti di controllo dell’azione dell’amministrazione locale. #Europa Pianoro per troppo tempo è stato chiuso in sé, mai si è aperto realmente agli stimoli esterni. Oggi, piaccia o no, le linee guida industriali ed economiche arrivano da Bruxelles ed i Comuni più virtuosi beneficiano enormemente di un contatto con le Istituzioni Europee. Vogliamo Pianoro parte di progetti Europei che possano portare al territorio risorse e innovazione, per questo istituiremo un ufficio, sotto la diretta responsabilità del Sindaco, che metta in connessione diretta tutti gli attori del territorio (imprese, , artigiani, no-profit, studenti, ricercatori ecc. ) con Bruxelles. #Territorio Pianoro ha una estensione territoriale molto ampia. Stretto tra 2 fiumi, tra gli Appennini e la pianura, posizionato su una direttrice di comunicazione come la Futa catalizza problemi idrogeologici e di inquinamento ma è anche crocevia di opportunità. Turismo, agricoltura devono poter beneficiare di ciò che offre il territorio e di una azione promozionale della Amministrazione Comunale che vogliamo sempre più al passo con i tempi ed incisiva. #Lavoro Pianoro eco-sistema per fare impresa, per far nascere e prosperare le imprese. Questo è ciò che faremo. Chiunque criminalizzi la ricchezza o combatta il benessere lo fa perché non ha una ricetta per crearne. Perché non ha i mezzi e le competenze per discernere le forme di ricchezza e benessere che hanno ricadute socio-economiche positive e di lunga durata. Impegnarsi per attrarre aziende e startup sul territorio equivale a costruire un futuro per i nostri figli e nipoti. Impegnarsi perché l’amministrazione assorba le inefficienze degli altri enti per agevolare le imprese, per noi è imprescindibile viatico per la valorizzazione del nostro Comune. #Sussidiarietà Termine complesso ma che vogliamo semplificare con un esempio concreto: il nodo di Rastignano. La soluzione concordata secondo la sussidiarietà, quindi coinvolgendo Provincia e Regione, non è quella auspicata dai cittadini e non risolve il problema, piuttosto ne crea di nuovi. La sussidiarietà deve essere vista come una opportunità e non come lo strumento per scaricare su altre responsabilità proprie. Riteniamo che con la collaborazione dei cittadini, con finanziamenti privati e pubblici la soluzione che abbiamo in mente potrebbe attenuare notevolmente il problema

Seguici sul sito: http://<http://listacivicapianoro.org/>listacivicapianoro.org/<http://listacivicapianoro.org/> Scrivici : [email protected]<mailto:[email protected]> La nostra associazione si sostiene con l’autofinanziamento e le nostre coordinate bancarie sono: B.ca POPEMILIA FIL. PIANORO BO IBAN: IT43F0538737000000001929873 Intestato a: Un’idea in Comune

Page 8: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

Geom. Riccardo Ventura

Studio Amministrativo ImmobiliareStudio Amministrativo Immobiliare

Geom. Riccardo Ventura

www.studioventura.it

0514683507 - 3477466301

Pianoro - Bologna

Viale della Resistenza, 241

AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI

IL PROGETTO LABORATORIAMO A RASTIGNANOGrande successo del progetto “Laboratoria-mo”, attivato da diver-si anni a Rastignano dall’associazione Amici di Tamara e Davide. “Laboratoriamo è un laboratorio artistico ri-volto ai bambini della scuola primaria – rife-risce Roberta Rocchi, una delle organizzatrici del progetto - con l’ob-biettivo di offrire loro uno spazio ed un tem-po per stare insieme, socializzare ed espri-mersi attraverso varie forme artistiche, tra cui pittura, scultura, mani-polazione, ecc.. Siamo giunti al terzo anno di laboratorio con lo stesso entu-siasmo e voglia di conoscenza che ha contraddistinto questa esperienza fin dall’inizio”. Il progetto viene gestito da un gruppo di volontari, fra cui Pantaleo Gabrieli, Patrizia

Bernabei, Cristina Bertacchini, Roberta Rocchi e Roberta Bru-nelli. “I bambini, con la loro al-legria, la loro voglia di scoperta e entusiasmo - concludono gli educatori volontari – ci hanno offerto sempre nuovi stimoli

che hanno arricchito i nostri incontri e la nostra esperienza, una <ginnastica mentale> indi-spensabile, che ci aiuta a non perdere il senso della curiosità e nutre la nostra fantasia. Con-servare lo spirito dell’infanzia

dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosi-tà di conoscere, il piacere di ca-pire, la voglia di comunicare”.

Gianluigi [email protected]

8 L’IDEA n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014“attualità”

Page 9: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

AUTOMATISMI PER CANCELLI

GARAGE,SERRANDE,PORTE

AUTOMATICHE,IMPIANTI ELETTRICI

E ANTIFURTI

di Fabbri Ivan

Via di Riosto, 7 - 40065 Pianoro (BO) - Tel. 051/777207 - Cell. 335/345006

DOTT. UMBERTO MAZZANTI

Medico ChirurgoEsperto in Agopuntura e Osteopatia

Specialista in Fisioterapiae Medicina dello Sport

AmbulatorioVia Nazionale 134 - Pianoro (BO)

per appuntamentoCell. 335/23.14.88

Biglietto MAZZANTI 2:Layout 1 12-12-2012 16:59 Pagina 1

n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014 9 L’IDEA “cultura”Il tempo scorre “le pagine” delle nostre vite che vengono scritte dagli eventi. Per intervenire sul-la nostra storia bisogna anche saperla leggere. Il 12 dicembre 1993 fu inaugurata la bibliote-ca di Pianoro Nuova dall’allora sindaco Simonetta Saliera, inte-stata a Silvio Mucini, anch’esso sindaco e vicesindaco di Pia-noro. La responsabile della bi-blioteca era Patrizia Bedosti. Il 14 dicembre 2013 si è svolta la cerimonia per festeggiare i 20 anni d’attività di questa nostra istituzione, l’evento organizza-to dall’attuale responsabile Eli-sabetta Lazzarini, dalle sue collaboratrici e dai volontari della biblioteca, ha dato molta soddisfazione a tutti i partecipanti. La let-tura è un’importante estensione della no-stra personalità e mi viene in mente il sasso lanciato nello stagno che crea scompiglio creando una serie di eventi a catena, picco-le onde che si allargano. I pianoresi hanno saputo dare un valore a quest’istituzione, arricchendola e mantenendola nel tempo, orientando questo desiderio di cultura so-prattutto verso i ragazzi che oggi, al ven-tesimo compleanno della struttura, hanno saputo omaggiare e vivere con gioia questo anniversario aderendo al concorso indetto dall’Amministrazione Comunale e dalle bi-bliotecarie supportate dal prezioso consenso ed appoggio didattico degli insegnanti delle nostre scuole primarie. Il titolo del concorso era: ”La mia Biblioteca è…..”, quello ritenu-to più efficace ed emotivamente più valido è stato: “La mia biblioteca è un mondo di fantasia da cui non vorrei più andare via”. L’evento, ben riuscito, ha visto il sindaco Gabriele Minghetti e gli assessori Benedetta Rossi e Franca Filippini premiare la classe quinta B di Pianoro vincitrice del concorso. Tutti gli slogan sono stati letti, quelli belli ed

UNA BIBLIOTECA È UNA RICCHEZZA IMMENSA, UN SIMBOLO PREZIOSO

La biblioteca “Silvio Mucini” di Pianoro ha compiuto 20 anni

incisivi sono stati veramente tanti e la scelta difficilissima per gli esaminatori. Un’idea meravigliosa è stata quella di conservare ed evidenziare tutti i pensieri in tanti segnali-bri donati al numeroso pubblico presente. Molti di noi avevano partecipato all’inau-gurazione di questo luogo ed esserci anche in quest’occasione, ha colmato i nostri cuori di emozione e di orgogliosa consapevolezza che il nostro paese, con questa istituzione, ha fatto e sta facendo un buon lavoro per le giovani generazioni, senza negare l’im-portanza e l’opportunità per tutti quelli che vogliono usufruire di questo nostro bene. La giornata si è rivelata ricca di situazioni, d’incontri e scambi conviviali che senza nessuna retorica ha ricordato l’importanza dello stare insieme e di evidenziare la cre-atività, le sinergie che possono nascere in una collettività, quando i sogni diventano comuni progetti. Altri sensi sono stati sti-molati dalla voce di Eloisa Atti accompa-gnata dalla chitarra suonata dal maestro Marco Bovi. Anche il gusto ha avuto la sua soddisfazione con la squisita torta donata dalla pasticceria Dolcesalato e con il buffet offerto da Coop Adriatica. Questo evento è diventato inoltre un’opportunità per ribadi-

re che la promozione della let-tura è un obiettivo concreto per la crescita culturale, economica e lo sviluppo per una moderna democrazia. La questione non è di sapere se ho o non ho tempo per leggere, ma se mi concedo o no la gioia d’essere lettore dice Daniel Pennac (scrittore ed edu-catore francese) nel suo libro: “Come un romanzo (Feltrinelli, 1994). Un libro consigliato sia a genitori e insegnanti che a figli e studenti, a chi ama profonda-mente la lettura ma anche a chi ancora si aggira titubante attor-no a questa meravigliosa pas-

sione. La lettura è amore, la lettura è vita: “Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.”

Gianna [email protected]

la tua alimentazione!!!

Vasto assortimento di prodotti secchi e surgelati senza glutine!Pane, pasta fresca e pasticceria su ordinazione.

A vostra disposizione per soddisfare particolari richieste legate ad altre intolleranze, come prodotti

senza lattosio, senza uova, senza zucchero, aproteici.

Convenzionati con Asl per l’utilizzo dei vostri buoni.

Veniteci a trovare a Pianoro NuovoCorso Esperanto 5/C

tel. 051 0935728 - Fabio cell.347 8384555e-mail: [email protected]

Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook

Page 10: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

STORIE DALLA TERRA SANTA DI SCASCOLIIl libro è nato dalle testimonianze a me giun-te di diverse persone che hanno frequentato ed ancora continuano a ritrovarsi al Casetto, eremo di preghiera La Madonna del Bosco. Il Casetto si trova nel territorio di Loiano, ai confini con Livergnano. Prendendo la fon-dovalle Savena, da Pianoro Vecchia, dire-zione Loiano, si svolta a sinistra per via dei Laghi (è la prima strada a sinistra, dopo via dei Gruppi, che porta a Livergnano). Si pro-segue e si incontra il cartello di fine Pianoro; poco dopo si prende una strada a sinistra e la si percorre fino in fondo. Ho assistito e partecipato a lunghe ore di preghiera. Sono rimasta affascinata e mi sono sentita radi-calmente legata a questa Terra Santa, in cui sono avvenute cose sensazionali, conosciute nel territorio e la cui voce è arrivata lontano. E’ una ricchissima storia che si perpetua nel tempo e dà frutti copiosi di preghiera sen-tita e di richiamo verso il Regno di Dio. Il libro contiene un breve tratto di vita della veggente Iolanda Collina, nel periodo della malattia. La ragazza, divenuta suora sul let-to di morte, morì in giovane età. Chi deside-ra il libro lo può trovare presso l’edicola Del Parco in via Resistenza 201 o presso la Ge-lateria Rosanna di Pianoro Vecchia. Gli in-troiti che verranno offerti, uniti ad eventuali donazioni, si potranno lasciare direttamen-te a Rosanna e saranno totalmente devoluti

alla ristrutturazione del luogo di preghiera. Invito tutti caldamente a venire al Casetto a pregare con noi. Siamo un gruppo assiduo nella preghiera settimanale: ogni giovedì e domenica pomeriggio dalle ore 14.30 ci ri-uniamo per recitare il Santo Rosario. Vi at-tendiamo numerosi in questo luogo di pace. Per informazioni potete chiamare il numero 347.38.97.496.

Lia Cardinale

Rocca MassimoIMPIAnTI ELETTRICI

Adeguamento impianti già esistenti Pronto Intervento cell. 347.54.08.551

mail [email protected]

Via Riosto, 3 - 40065 Pianoro (BO)Tel. (051) 775938

I GIOCHI DI STRADAAl Museo di Arti e Mestieri

“Pietro Lazzarini”Domenica 27 Aprile 2014 dalle ore 16

1) I partecipanti potranno cimentarsi in: giochi vocali (conte, filastrocche, giro-tondi…) e di destrezza (giarol); giochi di gruppo come zacagn, luna, ...; gare con archi rudimentali, fucili ad elastico, cerbottane, fionde, ...; sfida alla fortuna colpendo la pentolaccia.2) “Costruisci la tua girandola”, con Do-natella Lombardo e Giorgia Soncin.3) “Crea il tuo vaso”, esperienza creativa con l’uso dell’argilla, con la scuola “Perlarte Nino Nicosia” di Pian di Ma-cina.3) Gare per giovani e non: tiro alla fune, corsa nei sacchi, zacagn.4) dalle ore 11,00 - 2a tappa del Cam-pionato Regionale dell’Emilia-Romagna di Corsa a Tappe di Ciclo Tappo. Allesti-mento di una pista di prova per bambini e di curiosamente interessati delle più varie età.5) Premiazione. Merenda!!!In caso di maltempo “I giochi di strada” saranno rinviati a domenica 4 maggio.

Maurizia Lazzarini

10 L’IDEA n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014“cultura”

Page 11: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014 11 L’IDEA “attualità”

40067 RASTIGNANO DI PIANORO (BOLOGNA)VIA ROSSINI, 2/2 - TEL. 051/74.47.80(R.A.) - FAX 051/74.36.05

CELL. 348.31.72.459

www.edilcri.com

Informazioni e visiteper appuntamento

C O S T R U Z I O N I R E S I D E N Z I A L I E I N D U S T R I A L ISPA

INTERVENTI REALIZZATI

RASTIGNANO - Appartamenti in Classe A e A+ di varie metrature e Autorimesse

PIANORO NUOVA - Appartamenti di varie metrature e Autorimesse

CASTEL DE’ BRITTI - Ultimo appartamento-attico

OZZANO DELL’EMILIA - Appartamenti di varie metrature

SESTO DI RASTIGNANO - Appartamenti di varie metrature(ottimo rapporto qualità/prezzo)

Hanno festeggiato al museo di Arti e Mestieri “Pietro Lazza-rini” l’ultimo gruppo di cop-pie pianoresi giunte alle nozze d’oro e di diamante nell’ultimo trimestre del 2013. Delle 19 cop-pie invitate, sono state 13 quelle presenti all’incontro durante il quale il sindaco Gabriele Min-ghetti, assieme ad un fiore per le signore, ha consegnato l’atte-stato del prestigioso traguardo. Per il 2014 previste 15 nozze di diamante e 79 nozze d’o-ro. Nella foto: Cesare Rossi ed Antonietta Tosi, Giovanni Troi-

lo ed Amedea De Sieno, Gino Chiusoli e Gabriella Sabillani, Adolfo Rossi ed Anna Maria Berti, Saverio Nicasso e Luisa Albanelli, Antonino Latronico e Concetta Chiavaro, Raffaele Funi ed Aurelia Monti, Benito Timpano e Valeria Farina, Bru-no Armaroli e Renata Golinelli, Paolo Piro e Rosaria Marino, Luciano Scapoli e Silvana Pia-sente, Sergio Rosini e Carla Bo-vavini, Modestino Napolitano e Gerarda De Vito.

Paolo [email protected]

LE NOZZE D’ORO E DIAMANTE

Page 12: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

SHERWIN-WILLIAMS ITALY S.R.L.

Da Pianoro a 80 Paesi nel mondola qualità e la tecnologiadel leader nel settore

delle vernici speciali per legno.

Peri era, quel pomeriggio, più nero del carbone. Si era recato alla Torricella per dare il suo aiuto a quelli della macchi-na del grano; era una vecchia abitudine, fra contadini, aiutarsi a vicenda quando arrivava la trebbiatrice. Peri, colono del Commendator Pagani proprietario di ben diciotto poderi e palazzi a Bologna, era lo specchio della verità; sincero anche con i bambini, pungente con chi si voleva burlare di lui. Lavoratore onesto e labo-rioso, era nemico solo dei ladri. Buono di carattere e capace di tener viva la com-pagnia; nell’andar giù inciampo molto forte in un sasso della strada. “Boia tè e chi tà mes lé, c’ha son po’ mé!” Esclamò.

La suola della mancina si staccò quasi del tutto e per tutta la giornata il trich-troch della scarpa gli fece compagnia. La rab-bia cresceva ogni volta che doveva fare un passo; alzava la gamba come un pove-ro zoppo. Fu Riccardo della Casella detto “al long” a dirgli; “mo lighla ben!” “Oi! E parché tàn le det premma?” rispose il

Peri. Lasciò il lavoro, poi con uno spago legò alla scarpa la maledetta suola. Si res-se dritto, fece tre passi e poi disse: “Oh finalment a pos girer com a m’a insgné mi medar!” E si bevve due bicchieri di vino. Quel giorno lavorò molto, e bevve di più. S’avvio verso casa quando era già sera fonda; se nell’andare da lì a casa sua occorrevano venti minuti, quella sera ce ne volle sei volte tanto, vale a dire, due ore. Una pioggerellina fine fine incomin-ciò a cadere accompagnando il suo in-certo cammino. Giunto che fu nell’aia si meravigliò che in cucina non ci fosse più la luce (quella a petrolio). Si avvicinò alla porta e la trovò spalancata; la bussola, cioè la vetrata, era invece chiusa dall’in-terno. Provò e riprovò, ma non s’apriva; chiamò la moglie ma nessuno risponde-va. Cominciò allora a urlare. “Disò vut vgnir avrir o nò? Brotta vecia che t’an i etar!” Ma nulla da fare, la bussola non s’apriva; e così, bagnato come un pulci-no, aspetto ancora mezz’ora. Ma nessuna anima viva veniva ad aprire. Molto stan-co, e molto brillo, allora urlò più che poté ”Ta num ver brisa? Me aloura am tragh in fond al pòz!” Andò al pozzo, sollevò una grossa piastra d’arenaria che fungeva da pedana, e la buttò in fond. L’accompagnò con un forte verso disperato, s’udì poi un gran tonfo; corse alla porta, la scostò e si nascose dietro di essa. La moglie,

I racconti di AngiolinoPERI UBALDO

DAL POZ cura di Umberto Fusini

[email protected]

12 L’IDEA n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014“cultura”

Page 13: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

Via del Savena 18 - 40065 PIANOROTel. 051- 4694111

dal 1966MACCHINE AUTOMATICHE

PER INDUSTRIE FARMACEUTICHE

che seduta accanto al tavolo di cucina aveva tutto udito, spalancò la vetrata, urlando a più non posso corse al pozzo, e piangendo forte chiamava il marito. “Ubaldo? Ubaldo! Dio mé, al s’aneiga! Al se anghe!? Puvratta mè, lé beli mort! Oi Ubaldo, dim bén sti mort?” e via di questo passo fin quando la donna, cadde riversa. Intan-to Peri cosa aveva fatto? Era entrato in casa, salito su nella stanza si era buttato sotto le lenzuola così, tutto vestito e tutto bagnato. Quella pove-ra donna, rimessasi in piedi, maledì se stessa per non aver aperto al marito ubriacone. Pianse disperatamente dicen-do a se stessa, “proprio stasera che sono sola mi capita questa disgrazia,” e tornò in casa; ac-cese una candela, salì la scalet-ta che portava alla camera da

letto e… quasi morì sul colpo. Suo marito era a letto dor-mendo della grossa russando rumorosamente. La povera donna si fece il segno della croce e disse: “Se mé stanot an moro brisa, l’è un miraquel ed Sant’Antoni! Mo sléra in fond al poz? Cumel fat a vgnir que?” “Un etar miraquel ed Sant’Antoni! L’acqua par mé l’era tropa fradda” rispose Peri che s’era svegliato. “Mo cosa dit mai? T’am fé d’vinter mata come tè! Mo it daveira andè là in fond?” Chiese la donna. Mo sicura sént mo qué ados, a son anch tott moi” Ri-spose l’uomo. Quella donna cadde in ginocchio e pregò davvero Sant’Antonio, era la prima volta che lo faceva, ma pregò quel santo protettore di tante bestie, come bestia era quel burlone di suo marito.

n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014 13 L’IDEA “cultura”I BALLERINI DI RASTIGNANOI ballerini di “Battito D’ALI...A” si esibiranno al Teatro Testoni Ragazzi di Bologna (in via Matteotti 16, dietro la stazione cen-trale) la prossima domenica 8 Giugno 2014 alle ore 20.45. Que-sto spettacolo sarà l’annuale saggio in costume, che coinvolge tutti i bambini e ragazzi allievi della scuola. L’associazione di Rastignano è infatti impegnata tutto l’anno con i corsi di danza classica, contemporanea, hip-hop, zumba e pilates: in questo periodo è anche attiva sul territorio con il progetto scolastico “La cosa più incredibile”, dove sono coinvolte le classi prime del locale Istituto Comprensivo. Dalla metà di maggio, circa, vi sarà la prevendita dei biglietti. Infoline 329.47.46.031.

Gianluigi [email protected]

Page 14: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

essere operata di cataratta. E’ una vedova di guerra che gode di una pensione di £. 23.000 al mese, non è assistita da nessuno ma non si vuole iscrivere all’elenco dei poveri. Come faccio a ricoverarla! Poi un giovane dall’apparente età di 18 anni ma che in realtà ne ha 23, mi chiede di parlarmi in

disparte e mi riferisce di avere una fidanzata incinta che ha 14 anni. E’ senza casa, non sa cosa fare e vorrebbe sposarsi. Nulla di strano se non l’eccessiva giovinezza della fanciulla! Ecco un uomo sulla cinquantina d’anni. Anche Lui mi vuole parlare in disparte! Mi dice che suo figlio dodicenne è un delinquente, che non gli ubbidisce, che rimane fuori tutte le notti e non ha voglia di studiare. Ed io che posso fare? Qualcuno lassù se l’è presa con il sottoscritto!”12 Febbraio 1961 – Domenica: “Ero veramente ansioso di recarmi a Firenze con l’Autostrada. Approfittando del fatto che mio nipote ha acquistato una nuovissima auto 110 e della giornata di sole, nel pomeriggio, siamo partiti per Firenze. All’ingresso della nuova arteria ci hanno consegnato un tagliando sul quale vi era annotato il pedaggio da pagare per la sola andata: £.800+200 di soccorso invernale! Non è certamente basso come prezzo! Comunque la gita è stata splendida. La gigantesca opera stradale attraversa un paesaggio da me conosciutissimo; una galleria passa sotto la casa dove sono nato, Cà di Comellini. E’ ricca di splendidi manufatti che hanno trasformato il paesaggio dandogli un aspetto quasi fiabesco; l’ampia carreggiata passa attraverso dirupi selvaggi, prima impraticabili o praticabili a stento solo a piedi; è veramente, per chi conosceva già da prima la zona, un’opera meravigliosa. Un solo pensiero mi assale. Quando ero ragazzo, anno 1934, fu costruita un’altra grande opera di interesse nazionale ed internazionale, la linea Ferroviaria “La Direttissima”, Bologna-Firenze.Nel 1943-44 una funesta guerra devastò in modo rovinoso l’opera con grande mio disappunto. Non succederà altrettanto a questa magnifica opera?”

(continua)Romano Colombazzi

Seragnoli, mio collega fino a pochi mesi e grande amico, mi ha invitato a fare una visita e mi ha presentato il nuovo Sindaco Bassi. Il monumento merita di essere visitato ed impressionano le ampie sale anticamente arredate con lussuose tappezzerie in seta e le magnifiche ed enormi tende. Non mancano i segni del supplizio dove poveri diavoli venivano torturati ed assassinati da ricchi aguzzini in mezzo ad atroci dolori solo perché non si piegavano alla mercé dei grandi o perché tentavano di conquistarsi un briciolo di libertà. Per un socialista come me che deve sempre lottare per conquistare la libertà e la giustizia dai potenti di oggi, sono visite che ti fanno ripensare al nostro progresso e a non dimenticare mai che la democrazia va conquistata giorno dopo giorno.”11 Febbraio 1961 – Sabato: A Pianoro c’è la festa religiosa da alcuni giorni, le campane suonano a festa. Ieri gli impiegati mi hanno chiesto di considerare la giornata come festiva, poi essendo una festa civile, mi hanno chiesto mezza giornata come festiva ricorrendo la Conciliazione cioè il patto che ha legato lo Stato alla Chiesa. Io non ho accettato ed ho ordinato di rispettare l’orario per l’intero giorno e, se fossi superstizioso, per quello che mi è successo oggi, potrei considerarmi punito. Oggi è stata una mattina molto singolare. Una donna, quasi cieca, mi ha chiesto di essere ricoverata in ospedale per

5 Febbraio 1961 – Domenica: “Scrivendo sempre di matrimoni, ancora più commovente per il sottoscritto è stata la cerimonia di questa mattina, certamente meno lussuosa e solenne di quella della figlia del nostro funzionario, svoltasi ieri. La mia nipotina di 18 anni, della quale ricordo benissimo il giorno della nascita, come si dice “va a marito.” Quanta gioia velata da emozione alberga nei suoi occhi e quanta sorpresa negli sguardi. Il matrimonio ha un fine nettamente materiale che è la continuazione della stirpe, ma ciò deve essere raggiunto attraverso l’amore e non la semplice infatuazione. L’amore non è e non deve essere mai una cosa materiale, ma è l’espressione più genuina dello spirito. L’amore non ha limiti, non si ferma ai coniugi, ai genitori, ai figli ma deve spaziare nella società intera, nell’intera umanità. Gli sposi avranno questo dono della provvidenza? Quanto è grande il loro amore? Nella loro intimità, nelle loro azioni saranno confortati dall’affetto sopportando ingiustizie e tribolazioni? Gusteranno questa nuova gioia data dalla loro unione che li fortifica? Saranno Felici? Io mi auguro di sì e, come testimone, spero di dare loro tanta forza interiore per affrontare le vicissitudini della vita.”9 Febbraio 1961 - Giovedì: A Dozza Imolese “ Dozza è un paesino a sud della Via Emilia, a pochi chilometri da Imola. La sua importanza sarebbe veramente insignificante se lassù non esistesse un castello detto “LA Rocca” che apparteneva alla potente famiglia bolognese dei Malvezzi fino a pochi anni fa e vi risiedesse una Contessa sino al 1950. L’ex Sindaco di quel Comune, Tommaso

14 L’IDEA n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014“cultura” PIANORO RACCONTA (45°)

dai diari del sindaco Silvio Mucinia cura di Romano Colombazzi

[email protected]

RASTIGNANO Loc. Riolo (Pianoro) - Via A.costa 142 - Tel 051 74 23 39

Page 15: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

IL CARTELLO NON PIU’ REGOLAREQuesto cartello si trova sulla sommità di monte Capanna dove c’è un carico dell’acqua, dovrebbe essere di divieto, ma da anni or-mai senza colore non fa più “paura” a nessuno. Sicuramente scar-sa qualità di tinte e poi il rosso è anche il colore della vergogna.

LA PALIZZATA APPUNTITAQuesto è il cancello di legno dove sta prendendo corpo una bella iniziativa di lavoro pratico, utile e manale, che richiamerà altri disce-poli: gli orti comuni in località Gua-lando di Pianoro in Transizione. Una signora che osservava mi ha fatto no-tare che le punte potrebbero essere pericolose. <<Vero>> le ho risposto. Proviamo a darne evidenza, chissà…

l’ululone(romantico e sognatore)

di Umberto Fusinie-mail: [email protected]

“ ”

LA FACOLTÀ DI MEDICINAHo portato il cane (Puzzola) alla “FACOLTÀ DI MEDICINA VE-TERINARIA” a Ozzano, inaugurata, come sta scritto sul pompo-so cartello all’ingresso, il 23.5.1994. Su come è scritta la data si può disquisire, ma dopo nemmeno 20 anni, la ruggine si fa vedere un po’ in ogni luogo e mi chiedo come fanno con la Tour Eiffel a Parigi del 1889, o il Golden Gate a San Francisco del 1937 ad essere ancora in piedi. Sicuramente non è il Made in Italy. PS: il personale veteri-nario invece è stato eccezionale, avessero progettato loro la sede…

IL PONTE DI PIANORO VECCHIAE siamo alle solite piogge e come sempre in questi casi, si ri-petono i fatti. Se piove possiamo dire “governo ladro” e i motivi non mancano, però dato che si sa, sarebbe anche bene provvedere per tempo. Nelle emergenze non si lavo-ra solo 7 ore al giorno e in Provincia dovrebbero saperlo.

Page 16: Sped. abb. postale - Pubblicità inferiore al 40% ... · di tutti servizi educativi del territo-rio, pari a circa 1.200 pasti al giorno. Questo per garantire ed assicurare una migliore

AMBULATORIO VETERINARIO GIARDINOdi Dott. Andrea Casadio Tozzi, Dr.ssa Silvia Righi e Dr.ssa Maddalena Santi

Dir. San. Dr.ssa Maddalena Santi

Via dello sport, 22 - 40065 Pianoro (BO)Tel. 051 612.08.90

www.ambulatorioveterinariopianoro.it

Aut. Com. Pianoro 16/2012

• Anagrafe canina e felina• Chirurgia• Visite oculistiche specialistiche• Visite dermatologiche specialistiche• Visite omeopatiche• Visite ortopediche specialistiche

• Visite comportamentali• Day Hospital• EcografieeRadiografie• Esami di laboratorio• Visite a domicilio• Visite ambulatoriali

È un incredibile ruolino di marcia quello iniziato, 10 anni fa, con l’arrivo di don Lorenzo Lorenzoni nella parrocchia di Montecalvo che, già viva nel 13° secolo, stava letteralmente andando in rovina. Si è comin-ciato, nel 2004, con il restauro della chiesa, della casa colonica, dell’appartamento del parroco e degli annessi locali per il ser-vizio pastorale. Nel 2006 è la volta dell’interno e dell’esterno del campanile. Dal 2007 al 2009, oltre al rifacimento del sagrato viene costruito ex-novo un fab-bricato che comprende un ampio salone ed una cripta per le ceneri. Tra il 2011 ed il 2012 il Comune provvede al restauro del cimite-ro e la parrocchia si fa carico della rinascita della cappellina. Risale al 2012 la sistema-

LA PARROCCHIA DI MONTECALVO

16 L’IDEA n.2 anno XIX - marzo - aprile 2014“attualità”

I parrocchiani di Montacalvo

zione dei 3,5 ettari dell’area circostante la parrocchia. L’ultimazione dell’apparta-mento del custode, già in uso, è dello scorso anno mentre il 2014 è iniziato con il comple-

tamento dell’impianto elettrico automatico delle campane che comunque mantengono anche il tradizionale “maneggio a cor-de”. Accanto alla struttura an-che la comunità locale rifiorisce con la celebrazione di battesimi, matrimoni e con la realizzazio-ne dell’ “Estate ragazzi”. In oc-casione dei suoi primi 10 anni a Montecalvo i parrocchiani han-no voluto stringersi accanto al sacerdote nato a Castelmaggio-re nel 1926 che, dopo avere rea-lizzato e condotto per 40 anni la parrocchia di San Giacomo fuo-

ri le Mura in località Foscherara, ha trovato nella parrocchia di San Giovanni Battista la sua “terza giovinezza”.

Paolo [email protected]

LA TERZA CAMMINATA DEI 3 PARCHIL’associazione sportiva ASD Atletico Rastignano in collaborazione con l’associazione Amici di Tamara e Davide organizza, sabato 12 aprile, la terza camminata dei 3 parchi: Paleotto, Paderno, Forte Bandiera. Il ritrovo è previsto per le 14.30 presso il parco del Paleotto con partenza alle 15.30 dalla Casa del Paleotto. Sono previsti un percorso breve di 2,5 km, una media di 6 ed una lunga di 11,5. Il costo è di 2 euro a par-tecipante. Le iscrizioni individuali sono ammesse fino alle ore 15,15 di sabato presso la zona partenza, le iscrizioni dei gruppi fino alle ore 22,00 di giovedì 10 aprile tramite mail: [email protected] oppure cell. 347.96.38.857 (dalle 20,00 alle 22,00). Parte del ricavato sarà donato a Caritas Rastignano per la preparazione dei pasti giornalieri.

Gianluigi [email protected]

Sono stati oltre 400 i pensiona-ti dello SPI/CGIL della Lega di Pianoro che, su un totale di oltre 1.800 iscritti, hanno par-tecipato ai sette pre-congressi che hanno portato al congresso conclusivo svoltosi nel circolo Arci “Al Pozz” di Pian di Maci-na. Le problematiche legate alla grave situazione del Paese ed alla drammatiche conseguenze per le fasce degli anziani con basso reddito sono stati alcuni

LO SPI-CGIL AL POZZ DI PIAN DI MACINA

La nutrita partecipazione pubblica al circolo “Al Pozz”

dei temi che hanno caratterizza-to il dibattito. Il nuovo direttivo con Erio Frison riconfermato segretario, risulta composto da Roberto Bettucchi, Gianni Con-ti, Anna Fini, Claudio Giorgi, Albarosa Lollini, Nino Martelli, Roberta Mingarelli, Gianfranco Montebugnoli, Marisa Negrini, Patrizia Traci, Anna Zaghi ed Oriello Zaniboni.

Paolo [email protected]

DUE GRANDI PIANORESII quotidiani locali ci informano che la società Segafredo di Pianoro ha siglato l’accordo con il Coni per fornire il caffè espresso a “Casa Italia”, ossia ai nostri campioni sportivi alle Olimpiadi invernali a Sochi, in Russia. Un altro succes-so dell’imprenditore Massimo Zanetti, titolare dell’azienda di Sesto di Rastignano. Complimenti a lui ed alla sua squa-dra. Il Resto del Carlino ha dedicato poi una pagina inte-ra a Maurizio Marchesini, cavaliere del lavoro e Presidente di Unindustria Emilia Romagna, a capo della Marchesini Group S.p.A. di Pianoro. Maurizio ha iniziato la propria carriera a 22 anni, accanto al padre Massimo che aveva av-viato un’attività nella “Packaging Valley” bolognese. Grazie a lui l’azienda è diventata negli anni protagonista a livello internazionale. Sposato con Marinella, Maurizio Marchesini è padre di due figlie, Valentina 30 anni e Gaia 22 anni. Mi ha colpito una sua frase dell’intervista: “Paura della crisi? Non per me, ma per i mille che lavorano in azienda e per i 1.500 dell’indotto”. Complimenti anche a lui.

Gianluigi [email protected]