spettroscopio

20
SPETTROSCOPIO Progetto Sole anno 2010/2011

Upload: stefania63

Post on 26-Jul-2015

1.296 views

Category:

Education


1 download

TRANSCRIPT

SPETTROSCOPIO

Progetto Sole anno 2010/2011

INDICE:

Obiettivo Che cos’è lo spettro? 1. Storia 2. Interpretazione 3. Importanza

Come scomporre la luce? 1. Prisma 2. Reticolo di diffrazione

Spettroscopio solare 1. Progettazione 2.Dettagli 3. Risultati

Spettroscopio a prisma del Laboratorio

Spettrometro 1. Funzionamento 2. Identificazione linee di Fraunhofer

Conclusioni

OBIETTIVO

Osservazione dello spettro solare e analisi delle sue caratteristiche

CHE COS’È LO SPETTROUn po’ di storia …

• Newton scompone la luce solare con un prisma, dimostrando che era costituita di raggi «diversamente rifrangibili» (1666)

• Joseph Fraunhofer, un giovane ottico tedesco, scoprì quelle che sono ancora oggi chiamate linee di Fraunhofer in suo onore (1814)

• Esse furono spiegate da Kirchhoff e da Bunsen come linee di assorbimento prodotte da elementi chimici nell’atmosfera solare (1859)

Interpretazione…

Importanza…

Lo spettro è il DNA degli elementi chimici

COME SCOMPORRE LA LUCE

Prisma Reticolo di diffrazione

SPETTROSCOPIO SOLARE

Particolari…

SPETTROSCOPIO A PRISMA

Osservazioni dallo spettroscopio a prisma…

SPETTROMETRO

SPETTRO SOLARE

UV VISIBILE IR

LINEE FRAUNHOFER

Ossigenomolecolareatmosferaterrestre

Ossigenomolecolareatmosferaterrestre

IdrogenoH-alfa

SodioNa

IdrogenoH-beta

CalcioCa

SPETTRO SOLARE E LINEE DELL’IDROGENO

H-alfa 656 nm

EFFICIENZA DELFILTRO DEL CORONADO

TEMPERATURA DEL SOLEPicco di emissione a 525 nm

Legge di Wien:

λMAX T = 0,0029 mK

T = 5500 K

Con lo spettroscopio da laboratorio e quello da noi costruito abbiamo effettuato osservazioni qualitative, con lo spettrometro anche quantitative, grazie alla semplicità con cui è possibile trattare i dati.

CONCLUSIONI

Prospettive• Migliorare lo spettroscopio in cartone (con CD come reticolo)• Scoprire le potenzialità dello spettrometro per una raccolta dati

più ampia• Effettuare uno studio più efficiente sui dati che riusciremo a

raccogliere

Alessandro Modonutto

Luca Dotta

Lorenzo Mancinelli

Alberto Carlotto

GRAZIE PER L’ATTENZIONE