stereotipi sugli italiani

3
Motivazione: ci facciamo sempre riconoscere. Il titolo dell’ultimo film di Giovanni Veronesi, Italians si ispira alla saga del giornalista Beppe Severgnini, autore di numerosi libri che indagano sulla figura dell’italiano che risiede all’estero e delle loro idiosincrasie. In questo film, il cui slogan è “Ci facciamo sempre riconoscere” i , Veronesi ironizza sugli italiani che risiedono in Arabia (Castellitto e Scamarcio) e in Russia (Verdone) e ripropone le stesse immagini stereotipate che circolano nel cinema straniero (gli italiani trafficanti e imbroglioni e i playboy alla ricerca di facili avventure). Cercate tutti gli stereotipi sugli italiani che contengono questi poster. Globalità: come vediamo gli altri. Brainstorming: Come sono gli italiani? Cosa sappiamo di loro? - Prima sequenza (in Arabia Saudita): In plenum discutete sugli stereotipi veicolati dalle immagini e segnateli nella seguente tabella: maschilisti romantici mammoni donnaioli puttanieri presuntuosi amichevoli imbroglioni nazionalisti sbruffoni caciaroni mangiano pasta e pizza allegri vivaci casinisti civettuoli (soprattutto gli uomini) gesticolano quando parlano ci tengono all’aspetto fisico religiosi amano la famiglia creativi infedeli gridano diffidenti Fate una lista delle caratteristiche che tradiscono i turisti italiani che visitano la Spagna. Nella scheda successiva sono riportate alcune di queste caratteristiche. Siete d’accordo o no? Perché? Gli italiani che vengono in Spagna si riconoscono perché... No sono eleganti portano gli occhiali da sole portano il maglione sopra le spalle parlano a voce alta portano uno zaino Invicta sono belli le signore portano la pelliccia cercano di entrare senza pagare cercano di rimorchiare le spagnole sono pesanti e insistenti Riflessione: l’italianità. Il film inizia con una frase comparsa sul New York Times: “Gli italiani sono il popolo che suona più di tutti al metal detector", perché portano sempre addosso telefonini, braccialetti, orpelli vari. A coppie, fate una lista di oggetti personali che potrebbero appartenere a un turista europeo che viene in vacanza in Spagna. Leggete la lista e gli altri devono indovinare di che nazionalità è il vostro turista.

Upload: paola-iasci

Post on 16-Jul-2015

3.705 views

Category:

Education


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Stereotipi sugli italiani

Motivazione: ci facciamo sempre riconoscere.

Il titolo dell’ultimo film di Giovanni Veronesi, Italians si ispira alla saga del giornalista Beppe Severgnini,

autore di numerosi libri che indagano sulla figura dell’italiano che risiede all’estero e delle loro

idiosincrasie. In questo film, il cui slogan è “Ci facciamo sempre riconoscere”i, Veronesi ironizza sugli

italiani che risiedono in Arabia (Castellitto e Scamarcio) e in Russia (Verdone) e ripropone le stesse

immagini stereotipate che circolano nel cinema straniero (gli italiani trafficanti e imbroglioni e i playboy alla

ricerca di facili avventure). Cercate tutti gli stereotipi sugli italiani che contengono questi poster.

Globalità: come vediamo gli altri.

Brainstorming: Come sono gli italiani? Cosa sappiamo di loro? - Prima sequenza (in Arabia Saudita):

In plenum discutete sugli stereotipi veicolati dalle immagini e segnateli nella seguente tabella:

maschilisti romantici mammonidonnaioli puttanieri presuntuosiamichevoli imbroglioni nazionalistisbruffoni caciaroni mangiano pasta e pizzaallegri vivaci casinisticivettuoli (soprattutto gli uomini) gesticolano quando parlano ci tengono all’aspetto fisicoreligiosi amano la famiglia creativiinfedeli gridano diffidenti

Fate una lista delle caratteristiche che tradiscono i turisti italiani che visitano la Spagna. Nella scheda

successiva sono riportate alcune di queste caratteristiche. Siete d’accordo o no? Perché?

Gli italiani che vengono in Spagna si riconoscono perché... Sì Nosono elegantiportano gli occhiali da soleportano il maglione sopra le spalleparlano a voce altaportano uno zaino Invictasono bellile signore portano la pellicciacercano di entrare senza pagarecercano di rimorchiare le spagnolesono pesanti e insistenti

Riflessione: l’italianità.

Il film inizia con una frase comparsa sul New York Times: “Gli italiani sono il popolo che suona più di tutti

al metal detector", perché portano sempre addosso telefonini, braccialetti, orpelli vari.

A coppie, fate una lista di oggetti personali che potrebbero appartenere a un turista europeo che viene in

vacanza in Spagna. Leggete la lista e gli altri devono indovinare di che nazionalità è il vostro turista.

Page 2: Stereotipi sugli italiani

• Per gli italiani la macchina è un oggetto da ostentare per dimostrare il proprio potere d’acquisto e

la Ferrari è un vero e proprio status symbol. A continuazione troverete una tabella con alcune

marche. Sapreste trovare l’oggetto che rappresentano?

Liu-jo Sergio Tacchini SafiloTod’s Fornarina BulgariBreil Prada Piaggio

Espansione: come sono gli altri, superamento dello stereotipo (aula di informatica).

• Per conoscere un elemento della cultura target bisogna fare ricerche, informarsi, analizzare e

comparare dati. Ognuno fa una ricerca in Internet sui seguenti argomenti:

Il pranzo di Natale a NapoliUn cooperante italiano in un paese stranieroUn’impresa italiana in SpagnaL’ultimo mafioso catturato nella Costa del SolLa vendita di macchine di lusso e utilitarie in ItaliaIl menù degustazione di un hotel sardoUna compagnia italiana che produce olio di olivaCome vestono i ragazzi di una classe quinta di un liceo di Torino

Guardate questo video di Bruno Bozzetto e commentate gli stereotipi sul popolo italiano.

Confronto fra culture: alcuni stereotipi presenti nel video di Bozzetto possono valere anche per gli

spagnoli? Quali? Perché?

Page 3: Stereotipi sugli italiani

i