storia 3 un mondo in cerescita e in cambiamento3

8
3 PERCORSI STORIA 3 Un mondo in cerescita e in cambiamento

Upload: others

Post on 04-May-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: STORIA 3 Un mondo in cerescita e in cambiamento3

3

PERCORSI

STORIA 3

Un mondo in cerescitae in cambiamento

Page 2: STORIA 3 Un mondo in cerescita e in cambiamento3

3Un mondo in crescitae in cambiamento

Dove

50

Percorso

Quando

Enciclica Rerum novarum

del papa Leone XIII

Fondazione del Partito socialista italiano

In Inghilterra l’analfabetismo

è sconfitto

Nasce in Italia il sindacato

unitario dei lavoratori

Fondazione del Partito socialista

in Germania

Primi servizi di trasporto

pubblico in Europa

Inizia l’emigrazione dall’Europa

agli Stati Uniti

anno

1860 1870 1875 1891 1892 1900 1906

45 55 65 75

1900 1930

1960 1990

45 55 65 75

1900 1930

1960 1990

45 55 65 75

1900 1930

1960 1990

45 55 65 75

1900 1930

1960 1990

LA SPERANZA DI VITA

ORIENTARSI SUGLI ASPETTI FONDAMENTALI

1900

1960

1930

1990

anni45 55 65 75

1900 1930

1960 1990

45 55 65 75

Page 3: STORIA 3 Un mondo in cerescita e in cambiamento3

51

Percorso

Chi scende

Chi saleI protagonistiI lavoratori, che si organizzano in sindacati e partiti politici.I socialisti, divisi tra rivoluzionari e riformisti.Le donne, che lottano per il diritto di votare e di svolgere le stesse professioni degli uomini.Gli scienziati, che scoprono cause e rimedi di gravi malattie, come il colera.

• LA CLASSE OPERAIA• LA PARTECIPAZIONE POLITICA

dei cittadini.• I DIRITTI DELLE DONNE• L’ISTRUZIONE• L’IGIENE E LA SALUTE PUBBLICA

• LA SOCIETÀ CONTADINA, chiusanelle sue tradizioni.

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato (1895-1900). L’opera raffigura simbolicamente l’avanzata dei lavoratori verso un mondo migliore.

Parole chiaveDIZIONARIO MULTILINGUE

• OPERAIO: lavoratore che svolgeun’attività manuale alle dipendenzedi qualcuno. In una società industriale,l’operaio lavora in fabbrica e la sua pagaè chiamata salario.

• SOCIALISMO: insieme di idee politiche edeconomiche nato nell’Ottocento e diffusoin Europa nel Novecento. Il socialismovuole creare una società senza differenzetra le classi sociali.

Antonio Fontanesi, Il ritorno dal pascolo (XIX secolo).

Copertina della rivista «La donna», che presenta il Primo congresso delle donne italiane, tenutosi a Roma nel 1908.

Page 4: STORIA 3 Un mondo in cerescita e in cambiamento3

68

Negli ultimi decenni dell’Ottocento la popolazione

mondiale aumenta. Il continente con la maggiore crescita

demografica è l’Europa. Con lo sviluppo industriale, cresce

il numero di operai: infatti molti contadini lasciano le

campagne e si trasferiscono nelle città, per lavorare nelle

fabbriche. Alcune città diventano molto grandi e sono

chiamate metropoli: le maggiori sono Londra, Parigi, New

York e Chicago. Gli abitanti delle città godono di nuovi

servizi pubblici, come le linee di tram e metropolitane,

le fognature e la fornitura di energia elettrica.

Tra Ottocento e Novecento nascono i primi movimenti

che si battono per i diritti delle donne. Le donne chiedono le stesse possibilità di lavoro e di studio degli

uomini. Inoltre organizzano manifestazioni per chiedere il

suffragio (= diritto di voto). Queste donne sono chiamate «suffragette». A inizio

Novecento, la Nuova Zelanda è il primo paese ad attribuire il diritto di voto alle

donne, imitato nel 1913 da Danimarca e Norvegia.

I lavoratori cominciano a organizzarsi, per migliorare le loro condizioni di vita

e di lavoro. Si associano in sindacati, che proclamano scioperi per ottenere riduzioni dell’orario di lavoro, paghe maggiori e assistenza in caso di malattia

e di vecchiaia. In Italia i primi sindacati sono le Camere del lavoro. Nel 1906

nasce un sindacato unitario: la Confederazione generale del lavoro (CGL).Molti operai aderiscono ai partiti socialisti. Questi partiti si ispirano alle

idee di Karl Marx, un filosofo tedesco, autore di un’importante opera intitolata

Il capitale (1867). Secondo Marx, i lavoratori sono sfruttati dai padroni delle

industrie. I proletari (cioè i lavoratori poveri) devono fare una rivoluzione, per creare una società senza disuguaglianze, dove tutti i beni siano in comune

(società comunista). Non tutti i socialisti, però, vogliono la rivoluzione. Alcuni socialisti sono riformisti. Ciò significa che chiedono cambiamenti graduali

a favore dei lavoratori (diritto all’istruzione, all’assistenza per malattia o

infortunio). Nel 1892 nasce il Partito socialista italiano, fondato da Filippo

Turati e Anna Kuliscioff.

LE ORGANIZZAZIONI DEI LAVORATORI

Percorso FISSARE LE CONOSCENZE E SVILUPPARE LE COMPETENZE DI BASE

PIÙ PERSONE E PIÙ DIRITTI

La stazione di Parigi, affollata di immigrati provenienti dalle campagne.

Page 5: STORIA 3 Un mondo in cerescita e in cambiamento3

I CATTOLICI DI FRONTE AI CAMBIAMENTI SOCIALI

69

Percorso

Anche i cattolici si interessano al mondo del lavoro. Il papa Leone XIII scrive un’enciclica (= lettera ai vescovi) intitolata Rerum novarum («Delle

cose nuove»). Il papa condanna il socialismo, perché istiga all’odio tra le

classi sociali, invece di invitarle alla collaborazione. Tuttavia critica anche

certi aspetti della società industriale, in particolare lo sfruttamento dei

lavoratori e l’affermazione di valori materiali, come il successo e il denaro.

2. Trascrivi ogni parola o espressione elencata accanto al suo esattosignificato.

sindacato • suffragio • suffragetta • socialista • metropoli • proletario

1. : donna che lotta per ottenere il diritto di voto.

2. : lavoratore molto povero.

3. : città molto grande.

4. : chi segue le idee di Karl Marx e si batte per realizzare una società senza disuguaglianze.

5. : organizzazione che difende i diritti dei lavoratori con gli scioperi.

6. : diritto di voto.

1. Indica il completamento esatto di ogni affermazione.

A. A fine Ottocento, il continente dove la popolazione aumenta di più è: l’Europa. l’America.

B. Gli abitanti delle città godono di nuovi servizi pubblici, come: i tram e le fognature. scuole e biblioteche.

C. Il primo paese ad attribuire il diritto di voto alle donne fu: l’Italia. la Nuova Zelanda.

D. Le prime associazioni sindacali italiane furono: i partiti socialisti. le Camere del lavoro.

E. Karl Marx elaborò le idee a cui si ispiravano i socialisti: riformisti. rivoluzionari.

Per capire e ricordare

Page 6: STORIA 3 Un mondo in cerescita e in cambiamento3

70

Percorso FISSARE LE CONOSCENZE E SVILUPPARE LE COMPETENZE DI BASE

IL GIGANTE E I NANEROTTOLI

Osservare e interpretare le immagini

2. L’operaio incrocia le braccia. Secondo

te, significa che:

è in sciopero.

non ha voglia di lavorare.

ha finito il lavoro.

3. Le piccole figure in basso sono gli

industriali. Rispetto all’operaio,

sembrano nani vicino a un gigante.

Tentano di legare l’operaio con dei fili,

ma non ci riescono.

Come interpreti questi

particolari della vignetta?

Osserva e interpreta questa vignetta del 1902.1. Il personaggio centrale è un operaio.

Quale particolare della vignetta

suggerisce che si tratta di un

operaio che lavora in fabbrica?

Percorso FISSARE LE CONOSCENZE E SVILUPPARE LE COMPETENZE DI BASE

4. In base alle risposte che hai dato finora, individua il punto di vista dell’autore

della vignetta. L’autore:

condivide il punto di vista dei socialisti e crede che le lotte operaie

avranno successo.

non condivide il punto di vista dei socialisti e non crede che le lotte operaie

avranno successo.

Page 7: STORIA 3 Un mondo in cerescita e in cambiamento3

71

Mappa di riepilogo: UN MONDO IN CRESCITA E IN CAMBIAMENTO

Percorso

CAMBIAMENTI GRADUALI

SOCIETÀ DEI CONSUMI

fondato da

che si organizzano in

PARTITO SOCIALDEMOCRATICO

TEDESCO

AUMENTOSALARI

DIMINUZIONE ORE DI LAVORO

SINDACATI PARTITI POLITICI

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

PARTITO SOCIALISTA ITALIANO

METROPOLI

MIGLIORI SERVIZI PUBBLICI

RIVOLUZIONARI

SOCIALISTISCIOPERI

OPERAI

aumentano gli

per

proclamano gli

seguono le teorie di

per abbattere la società capitalista

con la

FILIPPO TURATI

ANNA KULISCIOFF

MARX

RIVOLUZIONE

RIFORMISTI

Page 8: STORIA 3 Un mondo in cerescita e in cambiamento3

72

Percorso FISSARE LE CONOSCENZE E SVILUPPARE LE COMPETENZE DI BASE

Sintesi attiva: UN MONDO IN CRESCITA E IN CAMBIAMENTOLeggi il seguente testo e indica la parola esatta tra le due indicate in MAIUSCOLO.

All’inizio del Novecento, l’ AMERICA EUROPA era il continente più densamente popolato. Con lo sviluppo industriale, crebbero gli abitanti delle città, perché molti contadini lasciarono le campagne per andare a lavorare nelle fabbriche cittadine. Le città più grandi erano autentiche METROPOLI METROPOLITANE , dotate di servizi pubblici come le fognature e l’illuminazione ELETTRICA A PETROLIO . A poco a poco i salari e gli stipendi aumentarono,

favorendo i consumi anche di beni non essenziali.

Gli operai delle industrie divennero sempre più numerosi e cominciarono a organizzarsi in partiti politici e COOPERATIVE SINDACATI . Lottarono per migliorare le loro condizioni di vita e di lavoro, ricorrendo soprattutto ALLO SCIOPERO ALLA RIVOLUZIONE . In diversi paesi europei nacquero

partiti socialisti. I socialisti, tuttavia, erano divisi in rivoluzionari (che seguivano le teorie di TURATI MARX ) e RIFORMISTI REAZIONARI , che volevano ottenere miglioramenti graduali a favore dei lavoratori. Gli anarchici, invece, volevano abolire del tutto lo stato: perseguivano i loro obiettivi con scioperi generali e ATTENTATI COLPI DI STATO .

In Italia furono fondate dapprima le CORPORAZIONI CAMERE DEL LAVORO , che avevano come scopi l’assistenza e il collocamento dei lavoratori. Nel 1906 nacque il primo vero sindacato, la Confederazione generale del lavoro. Intanto, nel 1892, era nato il Partito socialista italiano, fondato da Filippo Turati e ANNA KULISCIOFF EMMELINE PANKHURST .Anche la Chiesa prese posizione contro gli eccessi del capitalismo. Lo fece il

papa Leone XIII con LA PREDICA L’ENCICLICA Rerum novarum. Egli condannò il socialismo, ma anche lo sfruttamento dei lavoratori da parte dei padroni delle fabbriche. Stimolò inoltre i cattolici a creare proprie organizzazioni a tutela dei diritti dei lavoratori.

Le donne si organizzarono per ottenere la parità di diritti con l’uomo. In particolare, in molti paesi europei le donne lottarono per ottenere il DIVORZIO DIRITTO DI VOTO . La NUOVA ZELANDA GRAN BRETAGNA fu il primo paese a introdurre il suffragio femminile.