storia medievale(2)

2
Anno Accademico 2014-2015 UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Marco Lino Leonardi DENOMINAZIONE Insegnamento (in italiano) Storia medievale DENOMINAZIONE Insegnamento (in inglese) Medieval history Settore scientifico disciplinare M-STO/01 (Storia Medievale) Corso di Laurea in cui l’insegnamento è erogato Laurea in Filosofia (L 5) Anno di corso in cui l’insegnamento è erogato II anno Totale crediti: CFU 6 Numero ORE Lezioni frontali o attività equivalenti: 36 Obiettivi del corso (in italiano) Il corso mira a presentare e fare acquisire allo studente le conoscenze di base sull’epoca medievale, con particolare riguardo alla storia del dibattito culturale e della speculazione filosofica nei secoli V XV. Obiettivi del corso (in inglese) The course aims to introduce students to the medieval period and let them acquire his general characteristics with particular attention to the history of the cultural debate and philosophical speculation from the Fifth to the Fifteenth Century. Programmi del corso (in italiano) Il corso si articola in due parti: corso generale e corso monografico. A) Corso Generale [4 CFU]: descrizione dell’epoca medievale (secoli V-XV d.C.), realizzata con la descrizione degli eventi storici, delle personalità di maggiore rilievo, delle istituzioni, della vita quotidiana e della produzione culturale e artistica. B) Corso Monografico [2 CFU]: il filosofo, teologo e Santo, Anselmo di Canterbury (Aosta 1033 Canterbury 1109). La vita e le opere del monaco benedettino come esempio della stretta contiguità tra vita pastorale, responsabilità politiche e ricerca delle prove dell’esistenza di Dio nell’Europa del secolo XI. Programmi del corso (in inglese) The course is divided in two parts. A) General course [4 CFU]: description of the Medieval period (centuries V XV AD). Historical events, facts, famous people, institutions, daily life, culture and art productions. B) Monographic Course [2 CFU]: philosopher, theologian, Saint, Anselm of Canterbury (Aosta 1033 Canterbury 1109). The life and the works of the Benedictine monk are an example of the strong link among pastoral life, political responsibilities and the demonstration of the existence of God in Europe during the Eleventh Century.

Upload: diegolo81

Post on 17-Aug-2015

218 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Storia Medievale

TRANSCRIPT

Anno Accademico 2014-2015 UNIVERSIT DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche DocenteMarco Lino Leonardi DENOMINAZIONE Insegnamento (in italiano) Storia medievale DENOMINAZIONE Insegnamento (in inglese) Medieval history Settore scientifico disciplinare M-STO/01 (Storia Medievale) Corso di Laurea in cui linsegnamento erogato Laurea in Filosofia (L 5) Anno di corso in cui linsegnamento erogato II anno Totale crediti: CFU6 Numero ORELezioni frontali o attivit equivalenti: 36 Obiettivi del corso (in italiano) Ilcorsomiraapresentareefareacquisireallostudenteleconoscenzedi base sullepoca medievale, con particolare riguardo alla storia del dibattito culturale e della speculazione filosofica nei secoli V XV. Obiettivi del corso (in inglese) The course aims to introduce students to the medieval period and let them acquirehisgeneralcharacteristicswithparticularattentiontothehistory oftheculturaldebateandphilosophicalspeculationfromtheFifthtothe Fifteenth Century. Programmi del corso(in italiano) Il corso si articola in due parti: corso generale e corso monografico. A)Corso Generale [4 CFU]: descrizione dellepoca medievale (secoli V-XV d.C.), realizzata con la descrizione degli eventi storici, delle personalitdimaggiorerilievo,delleistituzioni,dellavita quotidiana e della produzione culturale e artistica. B)Corso Monografico [2 CFU]: il filosofo, teologo e Santo, Anselmo di Canterbury (Aosta 1033 Canterbury 1109). La vita e le opere delmonacobenedettinocomeesempiodellastrettacontiguittra vitapastorale,responsabilitpoliticheericercadelleprove dellesistenza di Dio nellEuropa del secolo XI. Programmi del corso(in inglese) The course is divided in two parts. A)Generalcourse[4CFU]:descriptionoftheMedievalperiod (centuriesVXVAD).Historicalevents,facts,famouspeople, institutions, daily life, culture and art productions. B)MonographicCourse[2CFU]:philosopher,theologian,Saint, AnselmofCanterbury(Aosta1033Canterbury1109).Thelife andtheworksoftheBenedictinemonkareanexampleofthe stronglinkamongpastorallife,politicalresponsibilitiesandthe demonstrationoftheexistenceofGodinEuropeduringthe Eleventh Century. Anno Accademico 2014-2015 Testi adottati (in italiano) Per la parte A del corso: Giovanni Vitolo,Medioevo. I caratteri originali diunetditransizione,Sansoni,Firenze2000(testopivolte ristampato). Per la parte B del corso: Sally N. Vaughn, Archbishop Anselm 1093-1109. BecMissionary,CanterburyPrimate,PatriarchofAnotherWorld, Ashgate Publishing, Abingdon, Oxon 2012, pp. 1-200. Testi adottati (in inglese) Course, part A : Giovanni Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di unet ditransizione,Sansoni,Firenze2000(thebookistbeingconstantly reprinted). Course,partB:SallyN.Vaughn,ArchbishopAnselm1093-1109.Bec Missionary,CanterburyPrimate,PatriarchofAnotherWorld,Ashgate Publishing, Abingdon, Oxon 2012, pages 1-200. Modalit di erogazione della prova Tradizionale FrequenzaFacoltativaValutazioneProva oraleValutazione in itinere Per la valutazione dellesame si terr conto della padronanza dei contenuti edellecompetenzeacquisite,dellaccuratezzalinguisticaepropriet lessicale, nonch della capacit argomentativa dimostrata dal candidato. Il Docente Prof. Marco Lino Leonardi