storytelling per le classi e formazione ai docenti: i ... · introdurre le tecnologie nella pratica...

18
Convegno Scuola - Politecnico 2017 Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

Upload: hanhan

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Convegno Scuola - Politecnico 2017

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

Un laboratorio interdisciplinare,tra competenze digitali ed umanistiche Multimedia & multichannel communication, focus su cultural heritage communication Media education

HOC-LAB - Politecnico di Milano

• Ricerca sulle metodologie didattiche innovative

• Erogazione di corsi di formazione docenti: • Master online in tecnologie per la didattica - DOL • PoliCultura: concorso storytelling digitale • PoliReading • …

• Tavolo «cantiere scuola digitale», Forum PA

HOC-LAB - Le nostre attività

Policultura: Digital storytelling per la scuola italiana

Obiettivi

Introdurre le tecnologie nella pratica didattica Innovare l’organizzazione della didattica Diffondere competenze di comunicazione e competenze generali MIGLIORARE LA RICERCA DEL POLITECNICO DI MILANO Creare nuovi strumenti a supporto Creare nuovi approcci alla formazione di insegnanti e allievi Studiare nuovi modelli teorici per progettare didattica innovativa e misurare i risultati

Alcuni dei più rilevanti benefici didattici individuati in ordine di rilevanza statistica: • benefici cognitivi: migliore comprensione dell’argomento trattato, capacità di

cogliere relazioni, capacità di sintetizzare… • benefici relazionali: capacità di lavorare in gruppo, migliore relazione con il

docente, sviluppo di atteggiamento collaborativo… • benefici motivazionali: grande coinvolgimento nell’attività specifica, maggiore

coinvolgimento nelle attività scolastiche in generale… • benefici legati alle abilità: capacità di usare le tecnologie per svolgere compiti

didattici (e non per proprio divertimento personale), capacità di scrivere testi per il multimedia, capacità di ritoccare audio e immagini, capacità di ricerca di informazioni, immagini, materiali in rete…

Ogni docente può creare una narrazione declinando l’esperienza didattica in base alle esigenze e agli obiettivi che vuole raggiungere con la propria classe.

Benefici didattici

La narrazione: piano editoriale

Policultura 2006-2017

Numero di narrazioni

1.683

Insegnanti coinvolti

2.790

Studenti coinvolti

34.251

Paesi coinvolti

18

Policultura 2017

Numero di narrazioni

114

Insegnanti coinvolti

183

Studenti coinvolti

3.084

Regioni coinvolte

14

Regione Partecipanti

Abruzzo 7

Basilicata 2

Calabria 1

Campania 9

Emilia Romagna 13

Friuli Venezia Giulia 4

Lazio 7

Liguria 2

Lombardia 31

Piemonte 4

Puglia 19

Toscana 2

Sardegna 3

Sicilia 4

Trentino Alto Adige 1

Veneto 4

Numero di narrazioni

114

Insegnanti coinvolti

183

Studenti coinvolti

3.084

Regioni coinvolte

14

PoliCultura 2018 propone due MOOC (Massive Online Open Course), corsi di formazione online gratuiti dedicati ai docenti che hanno l’obiettivo di avvicinare gli insegnanti al Digital Storytelling e motivarli a realizzare efficaci attività pedagogiche.

• Digital storytelling a scuola: una panoramica sull’uso dello storytelling digitale in ambito educativo con un focus particolare sul progetto PoliCultura • PoliCultura 2018: un tutoring costante dedicato a quanti staranno realizzando una narrazione multimediale nell’ambito del concorso PoliCultura 2017.

Policultura 2018: formazione

Policultura 2018 - calendario

DAL AL

Apertura iscrizioni al concorso PoliCultura 16 ottobre 2017 31 gennaio 2018

Sottomissione delle narrazioni per il concorso PoliCultura 5 marzo 2018 30 marzo 2018

Invio delle narrazioni fuori concorso 5 marzo 2018 14 maggio 2018

Cerimonia di premiazione del concorso PoliCultura 6 giugno 2018

www.policultura.it

Nasce nel 2016 all’interno del tavolo «cantiere scuola digitale» (FPA)

Obiettivi: • Stimolare una discussione sulla scuola tra gli addetti ai lavori • Portare la scuola italiana a confrontarsi con il mondo della

ricerca internazionale e con le best practices • Superare lo scoglio linguistico

PoliReading: la storia e gli obiettivi

La «stanza»: uno spazio virtuale di lettura e discussione Tre attori:

• Ricercatori di HOC-LAB • Traduttori • Iscritti

Massa critica e partecipazione attiva Comunità matura e recettiva

Discussione: i protagonisti e la struttura

Articoli scientifici (in inglese e tradotti) ed esempi pratici

Materiali di approfondimento

Discussione interattiva

Le stanze di PoliReading

A settembre 2017, sono 1.841! • Ricercatori e docenti universitari: 12% • Docenti Secondaria di II grado: 41% • Docenti Secondaria I grado: 20% • Docenti Primaria: 20% • Dirigenti Scolastici: 6%

I partecipanti

La stanza più interessante

• Digital storytelling e didattica 27,6% • Scuole innovative 19,7% • Formare gli insegnanti 17,2% • Insegnare agli insegnanti 15,3% • Il modello TPCK 10,3% • L'uso del cloud nella didattica 9,9%

Perché partecipare?

Polireading mihamessoincontattoconaltridocenti /dirigenti /ricercatori

PoliReading mihapermessodileggerearticoli altrimentidifficilmente

accessibili permotivilinguistici

PoliReading midàlapossibilità dipartecipare

attivamentealdibattito sullaricerca

pedagogica

PoliReading mihapermessodi

condvidere ideeebuonepratiche

PoliReading haalzatoil livellodeldibattitosuitemiscolasticie

pedagogici

PoliReadingcontribuisce adare

unrespirointernazionale aldibattito sutemi

scolastici epedagogici

16% 17% 10% 8%

2% 2%

39% 31% 30% 27% 23%

17%

45% 52%

61% 66%

75% 81%

1-2Pernulla- Pocod'accordo 3Abbastanzad'accordo 4-5Molto- Completamente d'accordo

Obiettivo: presentare una sorta di summa rielaborata e commentata di ogni stanza

Le discussioni vengono “congelate” e riordinate in modo arbitrario: non su base cronologica, ma strutturate intorno a nuclei tematici identificati ex-post

Portano alla luce la plurivocità e la multiformità che caratterizza la scuola italiana di oggi, troppo spesso fraintesa ed appiattita in una omogeneità fittizia

I quaderni di PoliReading

www.polireading.polimi.it

Grazie per l’attenzione! Domande?

[email protected]