sulle orme dei genesis un tuffo dentro il mito · 2015-07-31 · firenze giorno&notte la...

1
addolciti da cibi e bevande. Teatro Puccini, vle delle Cascine 41, degustazione ore 20, spettacolo ore 21, 15 euro TEATRI DI CONFINE Gabriele Marangoni, musicista fisarmonicista e compositore, presenta a Teatri di confine, la rassegna sul teatro contemporaneo a cura della Fondazione Toscana spettacolo, i risultati della sua residenza artistica Italia-Kosovo. "Diffraction #1" è il primo studio di un’indagine che parte dal concetto di deviazione e mutamento rispetto a particolari condizioni sociali e situazioni storiche che portano al fenomeno e alla necessità di cambiamento e di deviazione. Teatro S.Andrea di Pisa, ore 21.15, biglietti da 8 euro LELLO ARENA

Upload: others

Post on 24-Jun-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sulle orme dei Genesis un tuffo dentro il mito · 2015-07-31 · FIRENZE GIORNO&NOTTE la Repubblica TODO MODO Francesco Pacifico libraio per un giorno pensando a New York UN MICROCOSMO

la RepubblicaGIORNO&NOTTEFIRENZE

TODO MODO

Francesco Pacificolibraio per un giornopensando a New York

UN MICROCOSMO di trentenni italiani con ambizioniintellettuali e solidi patrimoni di famiglia trapian-tati nella Grande Mela nella speranza di dar sfogoalle proprie velleità artistiche. Lo ritrae FrancescoPacifico nel suo ultimo romanzo, Class. Vite infelicidi romani mantenuti a New York (Mondadori) chelo scrittore romano — già autore, nel 2003, de Il ca-so Vittorio (minimum fax) e due anni dopo, insie-me a Nicola Lagioia, Christian Raimo e FrancescoLongo, riuniti sotto lo pseudonimo collettivo di Ba-

bette Factory, di 2005 dopo Cristo — presenta que-sta sera alle 18 alla neonata libreria Todo Mondo in-sieme a Vanni Santoni. Prima però, a partire dalle16, Pacifico parteciperà all’iniziativa “Libraio perun giorno” mettendosi in gioco in prima persona fracataloghi e scaffali: una sfida raccolta ieri da AlanPauls e che venerdì 21 spetterà a Flavio De Marco.

Todo Modo, v. dei Fossi 15 rosso

oggi dalle ore 16. Info www.todomodo.org

ClassicaSTAGIONE DELL’ORTArriva dal Messico centrale, dallacittà di Guanajuato, l’orchestrasinfonica protagonista di questoconcerto. Costituitasi all’internodell’università cittadina nel 1952grazie al maestro José RodríguezFraustro, che l’ha diretta per 34 anni,oggi l’Orchestra Sinfonicadell’Università di Guanajuato hacome missione diffondere la musicamessicana. Il programma proposto aFirenze, con la violinista MaureenConlon diretta da Francisco OrozcoLópez, testimonia la particolarevocazione per le partiture americanedell’ultimo secolo: un pilastro dellamusica statunitense come SamuelBarber (il Concerto per violino data al1939) accanto a Carlos Chávez, ilmaggior compositore messicano del‘900. Teatro Verdi, ore 21

DANIEL ZARETSKYSi annuncia uno degli appuntamentipiù attesi della stagione quello chevedrà protagonista l’organista russoDaniel Zaretsky. “Artista Onorario diRussia”, da quasi venti anni membrodella Grand Philharmonic Hall di SanPietroburgo, Daniel Zaretsky è oggi

in programma dalle 15.30 presso laFattoria di Maiano a Fiesole,organizzato da Agriturist Toscana,che quest’anno festeggia 50 anni enell’occasione premia i socifondatori.

CAFFÈ DELLE MURATEIl selfie, perché ci piace così tanto?Narcisismo, patologia, insicurezza opotere? In un incontro alle Murateorganizzato dall’Associazioneinternazionale arte e psicologiaall’interno della rassegna di attualità“Variazioni sul tema”, si parla di cosasia un selfie, se esista la “selfite” e sucome questo autoritratto 2.0 abbiapregressi celebri e ripercussioniattuali anche molto complesse nelmondo dell’arte e dei media. ConCaterina Franci e Daniele Davitti. Ore18.30, ingresso libero

Libri e poesiaLIBRERIA BRACIn calendario l’incontro con TeresaMacrì, critica d’arte, curatriceindipendente ed esperta di culturavisuale, e il suo “Politics/Poetics”(postmediabooks), che partendo daun’opera di Francis Alÿs, si interrogasulla capacità dell’arte di fondere“poetico” e “politico”. A dialogarecon l’autrice ci sarà Pietro Gaglianò.Via de’ Vagellai 18r, ore 18, ingressolibero

ELENA SALIBRAÈ stata pubblicata nella primavera diquest’anno ma ha già ottenuto duericonoscimenti letterari nazionali laraccolta di poesie ‘Nordiche’(Stampa Edizioni) di Elena Salibra,poetessa e critica letterariasiracusana, docente a Pisa. Premiatadalla giuria del Premio Viareggio-Rèpaci e poi con il Premio letterarionazionale Pisa, l’autrice presenta“Nordiche” alla Fondazione il Fioreinsieme Stefano Carrai, ErnestinaPellegrini, e Mario Graziano Parri,direttore del ‘Caffè Michelangelo’.Fondazione Il Fiore, via di San Vito 7,ore 17, ingr. lib

TeatroRICCARDO ROMBITre appuntamenti con Catalyst al Teatro Puccini per fare il puntosull’amore e su cosa è diventatooggi. Ad accompagnare leperformance di Riccardo Rombi sulpalco - stasera il 26 novembre e il 3

Resuscitare i mitici Genesis dell’era Peter Gabriel è da anni lamissione dei canadesi The Musical Box. Dopo il grandesuccesso dello scorso anno con The Lamb Lies Down on

Broadway, riproposizione dal vivo dell’omonimo album di culto del1974, il gruppo è adesso nuovamente in tour con Selling England bythe Pound, il disco che nel 1973 rese famosa in tutto il mondo la bandbritannica icona del prog. L’appuntamento è questa sera all’Obihall(ore 21; biglietti 25/40 euro) per un concerto che si annuncia comeun bagno di folla. Selling England by the Pound è l’album con cui iGenesis raggiunsero il culmine della creatività. Come il precedenteFoxtrot, raggiunse la vetta della classifica italiana e la tournéelegata al disco — una produzione monstre con cambi di costumi,scenografie ed effetti speciali avveniristici per l’epoca — culminò nelfebbraio del 1974 con quattro date sold out nei palazzetti di Roma,Napoli, Torino e Reggio Emilia. Per l’occasione, i The Musical Boxhanno scelto di riproporre lo spettacolo così come si presentava almomento della prima internazionale, basandosi sui disegni diGabriel, sugli schizzi degli scenografi e sui progetti dei tecnicicoinvolti: il risultato è uno show riconosciuto dalla criticainternazionale come identico a quello dell’epoca, tanto che i Genesisstessi hanno dato il loro consenso all’esibizione.

(g.r.)

Sulle orme dei Genesisun tuffo dentro il mito

OBIHALL

dicembre - tre momenti in cui, perassonanza o per contrasto, ciprepara o si esce dallo spettacoloaddolciti da cibi e bevande. TeatroPuccini, vle delle Cascine 41,degustazione ore 20, spettacolo ore21, 15 euro

TEATRI DI CONFINEGabriele Marangoni, musicistafisarmonicista e compositore,presenta a Teatri di confine, la rassegna sul teatrocontemporaneo a cura dellaFondazione Toscana spettacolo, i risultati della sua residenza artisticaItalia-Kosovo. "Diffraction #1" è ilprimo studio di un’indagine cheparte dal concetto di deviazione emutamento rispetto a particolari condizioni sociali esituazioni storiche che portano al fenomeno e alla necessità dicambiamento e di deviazione.Teatro S.Andrea di Pisa, ore 21.15,biglietti da 8 euro

LELLO ARENAL’attore interpreta il protagonistadella commedia per eccellenza diMolière, l’Avaro. L’allestimento èquello di Claudio Di Palma, chepunta alla grande attualità e alle

un’autentica star dell’organo,conteso dai maggiori festival e conall’attivo numerose uscitediscografiche. Auditorium Ecrf, viaFolco Portinari, ore 21, 5 euro,consigliata la prenotazione055/5384001

Economia e attualitàAGRITURISMI IN TOSCANA«Agriturismo, eccellenza toscana:futuro e progettualità di un settorein continuo sviluppo» è il temadell’incontro, al quale intervienel’assessore all’agricoltura dellaRegione Toscana Gaianni Salvadori,

vicende senza tempo narrate neltesto, in cui i personaggi dal ‘600attraverseranno le epoche fino aigiorni nostri. Dal suo canto LelloArena, cabarettista e attore teatrale,portavoce della ex nuova comicitànapoletana sin dai tempi del gruppoLa Smorfia con Massimo Troisi eEnzo Decaro, procederà tra battute escene incalzanti, in un mondo che sirivela intimamente corrotto distraordinaria contemporaneità.Campi Bisenzio, Teatro Dante, ore21, da 10 a 22 euro

POETA SARAI TEUn talk-theatre per avvicinare

il pubblico alla poesia. “Poeta saraite!” di Occupazioni farsesche è unformat, che attraverso un dialogosemplice e diretto si occupa di cosaè la poesia e chi è il poeta. Al centrodel palcoscenico un divano condue ospiti d'eccezione, che staserasono il poeta Giacomo Trinci eFabrizio Dall'Aglio e dueconduttori, l’attrice DanielaMorozzi e lo scrittore ValerioNardoni, insieme alla vocestraordinaria della cantanteFrancesca Breschi, con la regia diRiccardo Sottili. Spazio Alfieri, viadell’Ulivo 6, ore 21,

CinemaVIE NUOVECon “Germania anno zero” diRoberto Rossellini si conclude alcircolo Vie Nuove il ciclo di film«Primavera d’Autunno». Il film, del 1948, è il terzo della cosiddettatrilogia della guerra di RobertoRossellini dopo “Roma città aperta”e “Paisà”, ed è considerato uno dei capolavori del neorealismo conFranz Kruger, Edmund Moeschke eBarbara Hintze. Circolo Vie Nuove,v. le Giannotti 13, ore 21,055/683388, ingresso libero

BALKAN FLORENCE EXPRESSBota (in albanese “il mondo”) è uncaffè in mezzo al nulla vicino ad unex campo di internamento delregime di Henver Hoxa. Ilproprietario Beni è un personaggiospregiudicato in cerca di soldi.Atmosfere da Bagdad cafè per “Theworld” di Iris Elezi che vieneproposto in anteprima italiana per ilBalkan Florence express allapresenza del produttore. CinemaOdeon, p.zza Strozzi, ore 20.30,v.o.sott.ita/eng

GIANFRANCO PANNONEGianfranco Pannone è uno dei più apprezzati autori italiani di cinema del reale ed ha realizzatodocumentari dal notevole riscontroin festival internazionali come Il soldell’avvenire (2008), ma cheStoria…(2010) e Ebrei a Roma(2012). Stasera è a Pisa per laproiezione del suo ultimodocumentario “Sul vulcano”.presentato all'ultimo Festival diLocarno, prende le mosse dairacconti di Maria, Matteo e Yole: trevite ai piedi del Vesuvio. Pisa,cineclub Arsenale, ore 20.30

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2014

© RIPRODUZIONE RISERVATA

XIVCopia di fa3dbbefc88d0ce9767b18927828e21a

Redazione
Casella di testo
Repubblica Firenze 19/11/2014