superficie ed enfiteusi

11
SUPERFICIE DIRITTI REALI DI GODIMENTO:

Upload: dirittoeconomiacreativi

Post on 26-Jul-2015

90 views

Category:

Law


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Superficie ed enfiteusi

SUPERFICIE

DIRITTI REALI DI GODIMENTO:

Page 2: Superficie ed enfiteusi

INDICE

Nozione (art. 952 c.c)

Costituzione del diritto di superficie

Oggetto del diritto di superficie

Modifiche inerenti

Enfiteusi

Estinzione del diritto di superficie (art. 954c.c)

Page 3: Superficie ed enfiteusi

NOZIONE

Il proprietario di un suolo può concedere ad un altro soggetto il diritto di costruire un edificio sopra al suo suolo, attribuendogli la proprietà separata dell'edificio. Il proprietario può, inoltre, alienare la costruzione già esistente mantenendo la proprietà del suolo.

Page 4: Superficie ed enfiteusi

Un'altra ipotesi di diritto di superficie è quella prevista dall'art. 952, secondo cui il proprietario può alienare la proprietà della costruzione già esistente, separatamente dalla proprietà del suolo. In questo caso il proprietario del suolo aliena la proprietà superficiaria.

Questo può assumere la forma di una concessione (di diritto privato) del proprietario del suolo, che attribuisce ad un altro soggetto il potere di costruire sul suo suolo, e di mantenere la proprietà della costruzione effettuata. Vi saranno, quindi, due proprietà diverse, quella del proprietario, e quella del titolare del diritto di superficie, che ha avuto il diritto di costruire sul suolo del proprietario.

DIFFERENZE TRA SUPERFICIE E PROPRIETA’

SAPPIAMO CHE PER IL FENOMENO VI È POSTO AL DI SOPRA.È POSSIBILE, TUTTAVIA, SEPARARE LA PROPRIETÀ DEL SUOLO DA QUELLA DELLA SOPRASTANTE COSTRUZIONE ATTRAVERSO IL DIRITTO DI SUPERFICIE, CHE È UN

VERO E PROPRIO DIRITTO REALE.

COSTRUZIONE NON ANCORA ESEGUITA COSTRUZIONE Già EDIFICATA

Page 5: Superficie ed enfiteusi

SUPERFICIE A TEMPO DETERMINATO

Secondo l'art. 953 c.c. è anche possibile costituire il diritto a tempo determinato, con la conseguenza che alla scadenza del termine il diritto di superficie si estingue. Di conseguenza il proprietario del suolo diventa proprietario della costruzione. Potrebbe quindi essere questa una ipotesi di proprietà temporanea, cioè di proprietà (della costruzione) che si estingue alla scadenza del termine del diritto di superficie.

Page 6: Superficie ed enfiteusi

COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE

• Con forma scrittaPer contratto

• Del proprietario del diritto di superficiePer

testamento

• Possibilità di usucapire il diritto ad edificare o usucapita la proprietà superficiaria

Per usucapione

Page 7: Superficie ed enfiteusi

OGGETTO DEL DIRITTO DI SUPERFICIE

Costruzioni al di sopra o al di sotto del suolo

Non può essere concesso il diritto di superficie per le piantagioni

Page 8: Superficie ed enfiteusi

MODIFICHE INERENTI

Se il proprietario di superficie e il proprietario del terreno sono la stessa persona, e quest’ultima vuole vendere o concedere il proprio terreno, può usufruire ancora della superficie essendone ancora proprietario.

Page 9: Superficie ed enfiteusi

E’ anch’esso un diritto reale, nel quale si può utilizzare un fondo e ricavarne i frutti e/o migliorandolo.

In cambio dona il canone annuo o anche detto censo.

ENFITEUSI

Page 10: Superficie ed enfiteusi

ESTINZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE (ART 954 C.C)

Scadenza del termine

Diritto ad edificare:Si estingue per

prescrizione ventennale per non uso

Proprietà superficiaria:È imprescrittibile

Page 11: Superficie ed enfiteusi

• Alexandra Darmanescu

• Elena Iliuta

• Alessandra Valle

• Ramona Porcedda

• Libro di testo

• Appunti

• Internet (wikipedia-vari siti sul diritto-codice civile)

FONTI: LAVORO DI GRUPPO