suppl nl 025 i - iccrs.org filebuona sorte il dono della grazia di dio in ... cresce il numero dei...

2
La supremazia della grazia: la nuova sfida per il terzo millennio La supremazia della grazia: la nuova sfida per il terzo millennio di Jean Pliya uando Dio liberò il suo popolo dalla schiavitù in Egitto consegnò loro la sua leg ge, le dieci parole di vita, per mostrare loro come rimanere liberi e felici. Q Dio volle che quelle parole fossero impresse nel loro cuore: "Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male… la benedizione e la maledizione. Scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza" (cf Dt 30, 15-19). La Legge, str umento di insegnamento, dovette educare poco a poco il popolo dell'alleanza a vivere amando Dio e amandosi gli uni gli altri. Ma il popolo eletto si dimostrò un gruppo indisciplinato. Quando dovettero affrontare le dure prove del deserto si lamentarono di Dio e preferirono la grassa carne dell'Egitto al latte e miele della terra promessa. Rigettarono la via di Dio e, in seguito, chiesero un re, proprio come i pagani. La scelta di Israele non è basata su nessun merito né buon comportamento, ma unicamente sull'"amore di Dio e sulla sua fedeltà al giuramento fatto ai loro padri" (Dt 7, 8). Dal suo popolo Dio non ottenne la risposta che si aspettava perché gli uomini che si sono venduti al peccato sono del tutto incapaci di fare ciò che Dio desidera. Per buona sorte il dono della grazia di Dio in Gesù Cristo ha portato la soluzione. 2. La supremazia della grazia Con Dio "tutto è grazia" ha detto Bernanos. Il nostro è un "Dio di tenerezza e di grazia, lento all'ira, ricco di misericordia e di fedeltà" (Es 34, 6). La sua giustizia inesauribile assicura pienamente ad ognuno i propri diritti e gratifica le loro aspirazioni concedendo pace e gioia. Gesù è il dono supremo del Padre. In lui la grazia divenne visibile ai nostri occhi, Dio si fece presente in mezzo a noi, e in Lui il piano 2. La supremazia della grazia del Padre fu portato a termine dallo Spirito Santo, il dono più eccellente che glorifica Gesù (Giovanni 16, 14). La supremazia della grazia a confronto con la Legge proviene dalla supremazia di Cristo, morto su una croce, che il Padre ha innalzato dandogli il Nome che è al disopra di ogni altro nome (Fil 2, 9). 3. Novità e ricchezza della grazia Per metterci in grado di fare la Sua volontà, Dio ci concede gratuitamente tutto ciò di cui abbiamo bisogno, indipendentemente dai nostri meriti. Oggi le nazioni proclamano i diritti individuali, ma non riescono a metter fine all'ingiustizia. Molti popoli sono deprivati della felicità; dimenticati e umiliati. Continua ad aumentare il numero di quanti muoiono di fame, sono senza lavoro; cresce il numero dei profughi, degli innocenti assassinati. Ma Dio dona a seconda delle nostre necessità. Gesù è venuto a salvare non l'integerrimo, ma i peccatori. La Sua grazia sovrabbonda là dove ha abbondato il peccato. Egli gratifica l'operaio arrivato all'undicesima ora, onora Zaccheo, il gabelliere, e perdona senza condizioni il debitore insolvente. La ricchezza dello Spirito Affinché l'uomo dal cuore ostinato possa arrivare ad offrire a Dio la sua gratitudine e il suo amore, dedicare a Lui la propria vita e anima e mettere in pratica i comandamenti, Dio gli darà un cuore nuovo e gli manderà il Suo Spirito, che abiterà in lui. E questa è la sfida. Dio ci chiede di avere il coraggio di credere che, con la nostra collaborazione, l'onnipotente che agisce in noi produrrà opere caritatevoli e ci trasformerà; che Gesù abiterà e agirà in noi per mezzo dello Spirito Santo, che ci concederà i doni e i carismi con cui evangelizzare, cacciare i demoni, guarire i malati e stabilire amore e civiltà nel nome di Gesù. E' così che l'effusione dello Spirito Santo ci riempie della potenza per servire Cristo e il mondo. 4. La stupenda grazia del Rinnovamento nello Spirito Patti Mansfield definisce l'effusione come "un'esperienza interiore che trasforma e nella quale siamo consapevoli della presenza di Dio". Ella riferisce queste parole di Raniero 3. Novità e ricchezza della grazia 4. La stupenda grazia del Rinnovamento nello Spirito La ricchezza dello Spirito 1. Il regno della legge: un fallimento 1. Il regno della legge: un fallimento 2. La supremazia della grazia 2. La supremazia della grazia 3. Novità e ricchezza della grazia 3. Novità e ricchezza della grazia 4. La stupenda grazia del Rinnovamento nello Spirito 4. La stupenda grazia del Rinnovamento nello Spirito 1. Il regno della legge: un fallimento 1. Il regno della legge: un fallimento 5. La grazia, grande sfida per il terzo millennio 5. La grazia, grande sfida per il terzo millennio 6. Vivere nella fiducia 6. Vivere nella fiducia FORMAZIONE DEI RESPONSABILI FORMAZIONE DEI RESPONSABILI Supplemento del Notiziario ICCRS Vol. VIII, Numero 5 / Settembre - Ottobre 2002 International Catholic Charismatic Renewal Services Al servizio del Rinnovamento Carismatico nella Chiesa Cattolica SCHEMA DELL'INSEGNAMENTO

Upload: doannga

Post on 22-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

La supremazia della grazia: la nuova sfida per il terzo millennioLa supremazia della grazia: la nuova sfida per il terzo millenniodi Jean Pliya

uando Dio liberò il suo popolo dalla schiavitù in Egitto consegnò loro la sua legge, le dieci parole di vita, per mostrare loro come rimanere liberi e felici. QDio volle che quelle parole fossero impresse nel loro cuore: "Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il

bene, la morte e il male… la benedizione e la maledizione. Scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza" (cf Dt 30, 15-19). La Legge, strumento di insegnamento, dovette educare poco a poco il popolo dell'alleanza a vivere amando Dio e amandosi gli uni gli altri. Ma il popolo eletto si dimostrò un gruppo indisciplinato. Quando dovettero affrontare le dure prove del deserto si lamentarono di Dio e preferirono la grassa carne dell'Egitto al latte e miele della terra promessa. Rigettarono la via di Dio e, in seguito, chiesero un re, proprio come i pagani.

La scelta di Israele non è basata su nessun merito né buon comportamento, ma unicamente sull'"amore di Dio e sulla sua fedeltà al giuramento fatto ai loro padri" (Dt 7, 8).

Dal suo popolo Dio non ottenne la risposta che si aspettava perché gli uomini che si sono venduti al peccato sono del tutto incapaci di fare ciò che Dio desidera. Per buona sorte il dono della grazia di Dio in Gesù Cristo ha portato la soluzione.

2. La supremazia della grazia

Con Dio "tutto è grazia" ha detto Bernanos. Il nostro è un "Dio di tenerezza e di grazia, lento all'ira, ricco di misericordia e di fedeltà" (Es 34, 6). La sua giustizia inesauribile assicura pienamente ad ognuno i propri diritti e gratifica le loro aspirazioni concedendo pace e gioia.

Gesù è il dono supremo del Padre. In lui la grazia divenne visibile ai nostri occhi, Dio si fece presente in mezzo a noi, e in Lui il piano

2. La supremazia della grazia

del Padre fu portato a termine dallo Spirito Santo, il dono più eccellente che glorifica Gesù (Giovanni 16, 14). La supremazia della grazia a confronto con la Legge proviene dalla supremazia di Cristo, morto su una croce, che il Padre ha innalzato dandogli il Nome che è al disopra di ogni altro nome (Fil 2, 9).

3. Novità e ricchezza della grazia

Per metterci in grado di fare la Sua volontà, Dio ci concede gratuitamente tutto ciò di cui abbiamo bisogno, indipendentemente dai nostri meriti.

Oggi le nazioni proclamano i diritti individuali, ma non riescono a metter fine all'ingiustizia. Molti popoli sono deprivati della felicità; dimenticati e umiliati. Continua ad aumentare il numero di quanti muoiono di fame, sono senza lavoro; cresce il numero dei profughi, degli innocenti assassinati. Ma Dio dona a seconda delle nostre necessità. Gesù è venuto a salvare non l'integerrimo, ma i peccatori. La Sua grazia sovrabbonda là dove ha abbondato il peccato. Egli gratifica l'operaio arrivato all'undicesima ora, onora Zaccheo, il gabelliere, e perdona senza condizioni il debitore insolvente.

La ricchezza dello Spirito Affinché l'uomo dal cuore ostinato possa arrivare ad offrire a Dio la sua gratitudine e il suo amore, dedicare a Lui la propria vita e anima e mettere in pratica i comandamenti, Dio gli darà un cuore nuovo e gli manderà il Suo Spirito, che abiterà in lui.

E questa è la sfida. Dio ci chiede di avere il coraggio di credere che, con la nostra collaborazione, l'onnipotente che agisce in noi produrrà opere caritatevoli e ci trasformerà; che Gesù abiterà e agirà in noi per mezzo dello Spirito Santo, che ci concederà i doni e i carismi con cui evangelizzare, cacciare i demoni, guarire i malati e stabilire amore e civiltà nel nome di Gesù. E' così che l'effusione dello Spirito Santo ci riempie della potenza per

servire Cristo e il mondo.

4. La stupenda grazia del Rinnovamento nello Spirito

Patti Mansfield definisce l'effusione come "un'esperienza interiore che trasforma e nella quale siamo consapevoli della presenza di Dio". Ella riferisce queste parole di Raniero

3. Novità e ricchezza della grazia

4. La stupenda grazia del Rinnovamento nello Spirito

La ricchezza dello Spirito

1. Il regno della legge: un fallimento 1. Il regno della legge: un fallimento

2. La supremazia della grazia 2. La supremazia della grazia

3. Novità e ricchezza della grazia3. Novità e ricchezza della grazia

4. La stupenda grazia del Rinnovamento nello Spirito 4. La stupenda grazia del Rinnovamento nello Spirito

1. Il regno della legge: un fallimento 1. Il regno della legge: un fallimento

5. La grazia, grande sfida per il terzo millennio 5. La grazia, grande sfida per il terzo millennio

6. Vivere nella fiducia6. Vivere nella fiducia

FORMAZIONE DEI RESPONSABILIFORMAZIONE DEI RESPONSABILISupplemento del Notiziario ICCRS Vol. VIII, Numero 5 / Settembre - Ottobre 2002 International Catholic

Charismatic Renewal

Services

Al servizio del

Rinnovamento Carismatico

nella Chiesa Cattolica

SCHEMA DELL'INSEGNAMENTO

C a n t a l a m e s s a : " H o conosciuto due vite, una prima dell'effusione, l'altra dopo". Parlando della effusione ai suoi studenti, un insegnante di teologia disse loro: "prima scrivete questo: è una grazia immensa che restituisce la potenza nello Spirito Santo e ristabilisce la supremazia di Gesù".

E v a n g e l i z z o c o n convinzione e testimonio con gioia, sia nella mia vita professionale che familiare. Mi ha anche dato la forza di affrontare con successo prove, sofferenze, tentazioni

e gli attacchi del diavolo. Giovanni Paolo II ha affermato che lo Spirito Santo è la più grande necessità della Chiesa contemporanea; egli ha anche dichiarato che il "Rinnovamento carismatico è una chance per la Chiesa e per il mondo" e quindi una risorsa primaria per il terzo millennio.

5. La grazia di Dio, la sfida più grande

Oggi la gente si preoccupa davanti alle prospettive future. Le Costituzioni degli Stati e i codici civili definiscono doveri, diritti e pene. La gente fa affidamento sulle prestazioni scientifiche e tecniche, e non sull'amore e sulla misericordia. Rifiutano Dio per quanto riguarda le loro istituzioni, scuole, famiglie e istruzione. Pensano di poter fare come vogliono e diventano schiavi dei loro congegni, esposti al disastro economico e finanziario, vittime di corruzione, violenza, terrorismo e droga. Incoraggiano l'aborto, proteggono il ricco e consegnano il povero all'indigenza, alla guerra e all'Aids. Nella ricerca di libertà e felicità i peccatori si esauriscono e ricadono nel peccato, nonostante le opere meravigliose dell'amore di Dio.

Si sta forse esaurendo anche la grazia del Rinnovamento nello Spirito? Cosa ne è dell'uso dei doni di potenza, di evangelizzazione, di coraggio e di santità?

Per la nuova evangelizzazione e per il Giubileo che portava

5. La grazia di Dio, la sfida più grande

al terzo millennio Dio ci aveva invitati ancora una volta a scegliere tra la vita e la morte. Ora Gesù è tornato a dirci: "Abbiate coraggio, Io ho vinto il mondo" (Giovanni 16,33) e la mia grazia è più forte del peccato, della confusione, dell'odio, del terrore e della morte. Venite a me!

6. Chiamati a vivere nella fiducia

Lo scopo dei comandamenti di Dio è stabilire le nostre società su basi solide: non sono stati aboliti né sono diventati antiquati. Il cuore dell'uomo deve lasciarsi trasformare. Per il piano di Dio che porta alla felicità sono possibili due atteggiamenti: la fiducia, oppure la diffidenza e il sospetto. La nostra maggiore debolezza è dubitare delle vere intenzioni di Dio. La grazia di Dio è un dono regale, non un prestito da restituire. Decidiamo dunque di vivere nella fiducia, nella provvidenza divina e nell'amore. Anche se ci siamo dati da fare per tutta la notte, o per molti anni, senza riuscire a prendere niente, torniamo ora a gettare le reti in obbedienza alla feconda parola di Gesù, sorgente di abbondanza e di gioia.

Decisioni pratiche

Accogliete oggi la grazia di Dio, nella lode. Per farlo, vivete in uno stato di grazia, sempre pronti a ricevere il dono dello Spirito Santo.

Non dubitate più di Dio, apritevi: "Effata", aprite le orecchie, ascoltate attentamente, mettete tranquillamente in pratica la legge nella vostra vita. Aprite il cuore, perdonate quanti vi sono debitori e umiliatevi davanti a Dio. Offrite soccorso ai poveri che vi sono vicini.

Non fate affidamento sul vostro potere personale di dominare la terra e d i controllarla (Gn 1,26).In qualsiasi situazione proferite lodi, celebrate la gloria del nome del Signore, offrite un sacrificio di ringraziamento per glorificare Dio che ha detto: "Al giusto mostrerò la salvezza di Dio" (Sal 50,23).

6. Chiamati a vivere nella fiducia

Decisioni pratiche

1. Obbediamo ai comandamenti di Dio perché abbiamo paura della punizione, per ricevere una ricompensa, oppure perché lo amiamo come un figlio ama suo padre?1. Obbediamo ai comandamenti di Dio perché abbiamo paura della punizione, per ricevere una ricompensa, oppure perché lo amiamo come un figlio ama suo padre?

2. Gesù Cristo è il Signore della vostra vita? Siete ripieni di Spirito Santo? In caso contrario, come fate a vivere con la grazia di Dio?2. Gesù Cristo è il Signore della vostra vita? Siete ripieni di Spirito Santo? In caso contrario, come fate a vivere con la grazia di Dio?

3. Fate la diagnosi della situazione nel vostro paese o continente. Ha bisogno della grazia di Dio?3. Fate la diagnosi della situazione nel vostro paese o continente. Ha bisogno della grazia di Dio?

ICCRSInternational Catholic

Charismatic Renewal Services

ICCRS - Palazzo della Cancelleria00120 Città del Vaticano

Tél.: 39 (06) 69.88.75.38 / 65Fax: 39 (06) 69.88.75.30

E-mail: [email protected]@iccrs.org

Sito web: http://www.iccrs.orgFax preghiera: 39 (06) 69.88.75.74

Il foglio “Formazione dei responsabili” è un supplemento del Notiziario ICCRS.

La riproduzione di articoli tratti dal NotiziarioICCRS è autorizzata purché se ne citi la fonte.

Domande per la discussione

Formazione dei Responsabili - Supplemento del Notiziario ICCRSPagina 2 / Settembre - Ottobre 2002