sviluppo e squilibri sociali rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della...

119
Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Upload: mario-grieco

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Sviluppo e squilibrisociali

Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza

ARESnovembre 2013

Page 2: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Il modello di crescita degli ultimi 20 anni si é basato su due grandi leve di stimolo del ciclo:

Trasferimento tra generazioni degli oneri e dei rischi

Consumo, Debito, Deregolamentazione del mercato dei capitali, SovrastruttureFinanziarie transnazionali

Riorganizzazione internazionale del lavoro e competizione tra modelli sociali

Globalizzazione e Delocalizzazione

L’eredità difficileL’eredità difficile

Page 3: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Oggi questo modello é in crisi.

Con rischi di implosione sociale e disastro economico

Page 4: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 5: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

1. Come ritornare a normalità dopo aver accumulato una montagna di debito

L’eredità difficile – finanziaria ed economicaL’eredità difficile – finanziaria ed economica

Page 6: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 7: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Un problema globale4.4 volte il GDPUn problema globale4.4 volte il GDP

Page 8: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Ovunque lo stato ha dovuto assumure il rischio ‘sistemico’ per evitare il default

E’ diventato principale emittente di nuovo debitoe principale acquirente di debito

Da dramma privato a vincolo pubblicoDa dramma privato a vincolo pubblico

Page 9: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 10: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

In USA 12 miliardi di debitopubblico

Page 11: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Pericolosi paralleli

Page 12: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

In Europaregole ?

In Europaregole ?

Page 13: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Le banche centraliassumuno il rischio

Le banche centraliassumuno il rischio

Page 14: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Inoltre per sostenere il sistemanuove forme di doping finanziariopubblico …

Tassi negativi e Stampa di moneta.

Da dramma privato a vincolo pubblicoDa dramma privato a vincolo pubblico

Page 15: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 16: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 17: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 18: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Minori risorse per il futuro e vincoli finanziari enormi per il

rientro del debito

Disincentivo al risparmio

Instabilità finanziaria latente

L’eredità difficile - finanziariaL’eredità difficile - finanziaria

Page 19: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Con il vincolo finanziario,sovracapacità e bassa

crescita

Crisi del modello di commercio internazionale e Rischi di guerra commerciale

L’eredità difficile - economicaL’eredità difficile - economica

Page 20: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Bassa Crescita

Page 21: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Sovracapacità produttiva globale

Page 22: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Re - localizzazione

Page 23: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 24: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

2. Esclusione e instabilità sociale.

L’eredità difficile: indifferenza socialeL’eredità difficile: indifferenza sociale

Page 25: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

il lavoro come variabile dipendente disponibile

Il costo sociale della esclusione non viene ‘fatturato’ alle imprese, anzi,il carico fiscale sfavorisce il lavoro….

… nonostante i salari diminuiscano in termini reali

L’eredità difficile: indifferenza socialeL’eredità difficile: indifferenza sociale

Page 26: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Meta’ della forza lavoro Usa nel manifatturiero

Page 27: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Il peso dei salari diminuisce… soprattutto perle imprese private

Page 28: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Mentre i profitti…Mentre i profitti…

Page 29: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Fare piu’ profitti non vuol direimpiegare di piu’.

Page 30: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Il fenomeno è globale

Page 31: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Meno lavoro, precario e esclusione

Page 32: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Meno occupati

Page 33: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Molti sottooccupati

Molti sottoccupati

Page 34: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Anche in europaAnche in europa

Page 35: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Chi esce dal mondo del lavoroRientra con molta piu’ difficoltà

Page 36: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 37: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

In Italia

Page 38: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

75% dei nuovi contratti sono temporanei

Page 39: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Soprattuttoi giovani

Soprattuttoi giovani

Page 40: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 41: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 42: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

3. Eccessiva polarizazione della ricchezza

L’eredità difficile: polarizazione ed esclusioneL’eredità difficile: polarizazione ed esclusione

Page 43: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 44: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 45: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 46: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 47: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 48: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

In generale..In generale..

Page 49: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

3. I nuovi poveri nei paesi industrializzati

L’eredità difficile: polarizzazione ed esclusioneL’eredità difficile: polarizzazione ed esclusione

Page 50: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Da 3 milioni a 45 milioni nel 2012Da 3 milioni a 45 milioni nel 2012

• •

• Le richieste di cibo

• •

• Le richieste di cibo

Page 51: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

20 milioni di nuove richiestein 5 anni

20 milioni di nuove richiestein 5 anni

Page 52: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

europa

Page 53: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Rapporto Caritas 2013 “Poveri di diritti’

8.272.000: gli italiani in situazione di povertà relativa, cioè con meno di 992 euro al mese

3.129.000: gli italiani in situazione di povertà assoluta

8.000.000: le pensioni Inps inferiori a 500 euro al mese

336 euro: retribuzione media lavoratore precario

Negli ultini quattro anni, cioè da quando è scoppiata la crisi, le mense sociali cattoliche hanno visto un aumento di ospiti pari all’89%. In aumento ci sono cittadini italiani, coniugati con figli e con un'abitazione regolare.

Page 54: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 55: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

L’eredità difficile: impreparazione allanuova demografia e fragilità socialeL’eredità difficile: impreparazione allanuova demografia e fragilità sociale

Aumenta la popolazioneAnziana…Aumenta la popolazioneAnziana…

Bassa natalità e aumentodelle aspettative di vitaBassa natalità e aumentodelle aspettative di vita

Page 56: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

In EuropaIn Europa

Page 57: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

L’immigrazione noné sufficiente al riequilibrioL’immigrazione noné sufficiente al riequilibrio

Page 58: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Oltre il 50% di over 50 Oltre il 50% di over 50

Page 59: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Eta’ media per paesi

Page 60: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Diminuisce la Popolazione attiva…Diminuisce la Popolazione attiva…

Aumenta il grado di dipendenza…(rischio sociale)Aumenta il grado di dipendenza…(rischio sociale)

L’eredità difficile: impreparazione allanuova demografia e fragilità socialeL’eredità difficile: impreparazione allanuova demografia e fragilità sociale

Page 61: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 62: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

In Europa

Page 63: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Aumenteranno i pensionati mentreDiminuisce la popolazione attivaAumenteranno i pensionati mentreDiminuisce la popolazione attiva

Page 64: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Raddoppia il grado di dipendenzaRaddoppia il grado di dipendenza

Page 65: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Soprattutto in Italia…Soprattutto in Italia…

Page 66: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Con l’invecchiamento…Con l’invecchiamento…

Aumenta la spesa sociale inmodo piu’ che proporzionaleAumenta la spesa sociale inmodo piu’ che proporzionale

L’eredità difficile: impreparazione allanuova demografia e fragilità socialeL’eredità difficile: impreparazione allanuova demografia e fragilità sociale

Page 67: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Costo procapitee totale per la salute in USA

Costo procapitee totale per la salute in USA

Page 68: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Spesa sanitariaEU (%GDP) Spesa sanitariaEU (%GDP)

Page 69: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Spesa pensionisticaSpesa pensionistica

Page 70: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Totale incremento previstospesa per longevità Totale incremento previstospesa per longevità

Page 71: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Stima errata (3 anni) di longevità:

Costo addizionale stimato 2010/2050:

- 50% GDP paesi sviluppati- 25% paesi in via di sviluppo.

Difficoltà di previsione dei costiDifficoltà di previsione dei costi

Page 72: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Crisi sociale annunciata?Crisi sociale annunciata?

Sono sostenibili nel modello attuale

rientro finanziario debitoPromesse di spesa sociale Riequilibrio Maggiore spesa per welfare?

Sono sostenibili nel modello attuale

rientro finanziario debitoPromesse di spesa sociale Riequilibrio Maggiore spesa per welfare?

Page 73: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

NoNo

Page 74: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

NoNo

Page 75: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

NoNo

Page 76: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Il Rischio di inadeguatezza èSempre piu’ chiaro…Il Rischio di inadeguatezza èSempre piu’ chiaro…

Page 77: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Crisi sociale annunciata?Crisi sociale annunciata?

Trasferimento di problemi tra generazioni….

In modo crescente

Trasferimento di problemi tra generazioni….

In modo crescente

Page 78: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

L’Europa si e’ seduta…L’Europa si e’ seduta…

Investe meno nel futuro

Perde competività

Investe meno nel futuro

Perde competività

Page 79: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 80: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 81: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Per l’Italia e’ ancora peggio…Per l’Italia e’ ancora peggio…

Non cresceNon cresce

Page 82: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 83: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 84: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Per l’Italia e’ ancora peggio…Per l’Italia e’ ancora peggio…

Ha sfavorito il lavoro piu’ di altri…Ha sfavorito il lavoro piu’ di altri…

Page 85: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 86: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 87: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Evoluzionerecente

Page 88: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Ammortizzatori ‘strutturali’Ammortizzatori ‘strutturali’

Page 89: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Per l’Italia e’ ancora peggio…Per l’Italia e’ ancora peggio…

Non ha investito in ricerca eistruzione

Ha reso difficile fare impresa

Ha perso riconoscibilità (brand)

Non ha investito in ricerca eistruzione

Ha reso difficile fare impresa

Ha perso riconoscibilità (brand)

Page 90: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 91: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 92: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Al 73mo posto per la facilità di fare imprese

Page 93: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Troppi adempimenti

Il rapporto Paying Taxes, redatto da Banca Mondiale in collaborazione con PWC, sia nell'edizione 2011 che in quella 2012 ha riscontrato che le imprese italiane (non solo quelle medio piccole) impiegano 285 ore l'anno a causa della burocrazia

Un risultato che ci pone al 127° posto nel mondo, dietro Antigua e Serbia.

Page 94: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Emorragia di brand italianiEmorragia di brand italiani

Page 95: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Per l’Italia e’ ancora peggio…Per l’Italia e’ ancora peggio…

Il livello di competività globaleé diminuito notevolmente

In tutte le regioni

Persino nel turismo

Il livello di competività globaleé diminuito notevolmente

In tutte le regioni

Persino nel turismo

Page 96: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 97: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 98: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Per l’Italia e’ ancora peggio…Per l’Italia e’ ancora peggio…

Finanziamo sempre piu’ laCostruzione europeaNon abbiamo usato i fondiStrutturali…Le imprese lavorano con il Pubblico senza certezze

Finanziamo sempre piu’ laCostruzione europeaNon abbiamo usato i fondiStrutturali…Le imprese lavorano con il Pubblico senza certezze

Page 99: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 100: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

34 miliardi di risorse non utilizzate34 miliardi di risorse non utilizzate

Page 101: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 102: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Un modello diverso

Crescita e inclusione Investimenti e politica

industrialewelfare come opportunità

Prima del collasso….Prima del collasso….

Page 103: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Prima del collasso….crescita e inclusionePrima del collasso….crescita e inclusione

Politiche favorevoli al lavoroPolitiche favorevoli al lavoro

Costo sociale della esclusioneCosto sociale della esclusione

Politica dell’immigrazionePolitica dell’immigrazione

Page 104: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Immigrazione:Un fenomeno da governareineludibile

Immigrazione:Un fenomeno da governareineludibile

Page 105: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Fattore di riequilibrioFattore di riequilibrio

Page 106: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Prima del collasso….crescita e inclusionePrima del collasso….crescita e inclusione

Procedure semplificate per l’impresaProcedure semplificate per l’impresa

Certezze giuridicheCertezze giuridiche

Liberare risorseLiberare risorse

Page 107: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Fondi pensioneFondi pensione

AssicurazioniAssicurazioni

FondazioniFondazioni

Enti e Impresepubbliche

Enti e Impresepubbliche

Orientare Verso InvestimentiReali

Orientare Verso InvestimentiReali

OrientareVersoIl sistema Italia

OrientareVersoIl sistema Italia

Page 108: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013
Page 109: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Nell’interesse del sottoscrittore edel paese?

Page 110: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Nell’interesse del sottoscrittore edel paese?

Rendimento in Euro 2012/13

BTP 7/10 anni Bund 7/10 anni Treasury 7/10 anni

31.3

6.7-2.5

Page 111: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Prima del collasso….investimenti epolitica industrialePrima del collasso….investimenti epolitica industriale

Soluzioni non ortodosseSoluzioni non ortodosse

Indirizzi chiari di politica industrialeIndirizzi chiari di politica industriale

Eccellenza nel Welfare come risorsaEccellenza nel Welfare come risorsa

Page 112: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Trasformare in opportunità il Welfare…Trasformare in opportunità il Welfare…

Prima del collasso….investimenti epolitica industrialePrima del collasso….investimenti epolitica industriale

Page 113: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

significa Affrontare meglio i problemiinterniPreparare il business del domani.

significa Affrontare meglio i problemiinterniPreparare il business del domani.

Prima del collasso….investimenti epolitica industrialePrima del collasso….investimenti epolitica industriale

Page 114: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Le dinamiche sonosimiliLe dinamiche sonosimili

Page 115: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Le dinamiche sonosimiliLe dinamiche sonosimili

Page 116: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

La popolazione anziana nei paesiEmergenti sarà 4 volte quellaDei paesi Sviluppati

La popolazione anziana nei paesiEmergenti sarà 4 volte quellaDei paesi Sviluppati

Page 117: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

E l’età media salirà piu’ velocementeE l’età media salirà piu’ velocemente

Page 118: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013

Per la tenuta del sistema e per i giovani..Per la tenuta del sistema e per i giovani..

Occorre semplificare, liberare risorse,individuare priorità, fare sistema e industria Occorre semplificare, liberare risorse,individuare priorità, fare sistema e industria

Investire sul futuro e osare…Investire sul futuro e osare…

In conclusione…In conclusione…

Page 119: Sviluppo e squilibri sociali Rischi e sfide della nuova economia della esclusione e della diseguaglianza ARES novembre 2013