tavola rotonda il mondo degli adulti ed i dsa · prevenzione secondaria (dsl, dcd) prevenzione...

14
4 2 5 1 0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011 TAVOLA ROTONDA Il mondo degli adulti ed i DSA Suor Raffaela Torresin - Insegnante scuola primaria Giuseppe Siracusa - Insegnante di lettere, scuola secondaria Costanza Manni Insegnante di matematica, scuola secondaria Matteo Vignali - Insegnante di inglese, scuola secondaria Alessandra Ciancio - Insegnante di inglese, scuola secondaria Laura Reali - Pediatra Roberta Penge Neuropsichiatra Infantile

Upload: buidieu

Post on 17-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

TAVOLA ROTONDA

Il mondo degli adulti ed i DSA

Suor Raffaela Torresin - Insegnante scuola primaria

Giuseppe Siracusa - Insegnante di lettere, scuola secondaria

Costanza Manni – Insegnante di matematica, scuola secondaria

Matteo Vignali - Insegnante di inglese, scuola secondaria

Alessandra Ciancio - Insegnante di inglese, scuola secondaria

Laura Reali - Pediatra

Roberta Penge – Neuropsichiatra Infantile

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

I DSA si caratterizzano

• Per difficoltà di controllo del codice scritto che

permangono per l’intero percorso scolastico

• Per una differente manifestazione di queste

difficoltà nei diversi cicli scolari

• Per una interferenza variabile sugli

apprendimenti curricolari nei diversi ambiti

disciplinari

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011• Non automatizzazione:

– Facile stancabilità

– Alto numero di errori

– Variabilità delle

prestazioni

• Difficoltà emotive

secondarie:

– Dipendenza

– Opposizione

– Eccessivo impegno

Le caratteristiche “nucleari”

• Dal non ricordare al non capire

• Dal non sapere cosa si sa fare al non sapere cosa si sa

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

I ragazzi con DSA non sono tutti uguali

La loro storia può essere diversa:

Prevenzione secondaria (DSL, DCD)

Prevenzione primaria (pre-requisiti)

Diagnosi precoce (segnali di allarme)

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

I ragazzi con DSA non sono tutti uguali

Prestazioni simili

possono essere il

risultato di

organizzazioni

differenti

A parità di disturbo di

lettura-scrittura

possono esistere

prestazioni diverse

negli altri ambiti

La difficoltà a controllare gli

strumenti di base può apparire

come una difficoltà a controllare i

contenuti

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

Problemi generali nella didattica dei

DSA

• Alcuni apprendimenti vengono automatizzati con tempi più lunghi

• Si crea uno sfasamento tra fase attraversata dal ragazzo e proposte didattiche

• Contenuti alla portata del ragazzo non vengono

appresi per deficit dello strumento di base

• Strumenti che per gli altri sono di aiuto

costituiscono un ostacolo all’apprendimento

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

Difficoltà neuropsicologiche e

conseguenze scolastiche 1. Lentezza ed errori in lettura

2. Lentezza ed errori in scrittura

3. Non passaggio alla lettura lessicale

4. Attenzione per i processi di basso livello

5. Recupero troppo lento delle informazioni sequenziali

6. Difficoltà metalinguistiche

1. Necessità di tempi più lunghi per leggere le consegne; rischio di comprensione errata

2. Necessità di tempi più lunghi per dettati, copiati, testi; scarsa comprensibilità

3. Tempi più lunghi o errori nel ricercare informazioni nel testo; carente memorizzazione di parole nuove o in altre lingue;

4. Interferenza sulla comprensione e lo studio e sulla produzione del testo

5. Lenta ricerca sul vocabolario, errori secondari nelle moltiplicazioni e divisioni;

6. Difficoltà nella grammatica, nell’uso inferenziale del linguaggio, nell’apprendimento di altre lingue

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011Abilità

Uso

cognitivo

Contenuti

curricolari

L’equilibrio tra i tre interventi

varia con l’età e con la disciplina

Esercizo,

allenamento,

correzione

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

Insegnamento Apprendimento

Valutazione

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

Conoscenza

Competenza

Informazione

o

dato

Rappresentazione

Conoscenza

Informazione

o

dato

Rappresentazione

Strumenti compensativi per apprendere

nucleo fondamentale

elementi additivi elementi

accessori

nucleo fondamentale

elementi additivi elementi

accessori

nucleo fondamentale

elementi additivi elementi

accessori

Insegnamento

Apprendimento

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

Conoscenza

Competenza

Informazione

o

dato

Rappresentazione

Conoscenza

Informazione

o

dato

Rappresentazione

Valutazione

nucleo fondamentale

elementi additivi elementi

accessori

Strumenti dispensativi per valutare

nucleo fondamentale

elementi additivi elementi

accessori

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

giordano

425

13

0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

Francesca

A

n

d

r

e

a