teatro dei riuniti umbertide · “dopo cassandra, medea e antigone, la rilettura del mito al...

13
Soci fondatori: Regione dell’Umbria Provincia di Perugia Comune di Perugia Comune di Terni Comune di Foligno Comune di Spoleto Comune di Gubbio Comune di Narni Soci sostenitori: Brunello Cucinelli S.p.A. Unione Camere di Commercio dell’Umbria COMUNE DI UMBERTIDE ACCADEMIA DEI RIUNITI TEATRO DEI RIUNITI UMBERTIDE

Upload: trinhhuong

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

Soci fondatori:Regione dell’UmbriaProvincia di PerugiaComune di PerugiaComune di TerniComune di FolignoComune di SpoletoComune di GubbioComune di Narni

Soci sostenitori:Brunello Cucinelli S.p.A. Unione Camere di Commercio dell’Umbria

COMUNE DI UMbErtIDEACCAdemiA dei RiUNiTi

TeATRo dei RiUNiTiUmBeRTide

Page 2: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

mercoledì 25 novembre, ore 21TEATRO MORLACCHI DI PERUGIATeatro Stabile dell’Umbria, Emilia Romagna TeatroLA PrESIDENtESSAdi Maurice Hennequin e Pierre Vebercon Marco Brinzi, Giorgia Coco, Francesca Debri, Michele Di Giacomo, Federica Fabiani, Alessandro Federico, Vincenzo Giordano, Diana Hobel, Alessandro Lussiana, Davide Lorenzo Palla, Antonio Giuseppe Peligraregia Massimo Castri

domenica 13 dicembre, ore 21Associazione Teatrale Pistoiese, Argot ProduzioniMArLENEdi Giuseppe Manfridicon Pamela Villoresi, David Sebasti con la partecipazione di Orso Maria Guerriniregia Maurizio Panici

mercoledì 13 gennaio, ore 21TEATRO MORLACCHI DI PERUGIATeatro Stabile dell’UmbriaLE NUvOLEdi Aristofanecon Marco Cacciola, Annibale Pavone, Maurizio Rippa, Massimiliano Spezianiregia Antonio Latella

venerdì 29 gennaio, ore 21Farneto Teatro in collaborazione con Teatro del BurattoELEktrAdi Hugo von Hofmannsthal con Elisabetta Vergani, Angela Malfitano, Martina De Santis, Federico Manfrediregia Marco Sgrosso

venerdì 19 febbraio, ore 21Teatro Franco ParentiANtONIO E CLEOPAtrA ALLE COrSEdi Roberto Cavosicon Annamaria Guarnieri e Luciano Virgiliouno spettacolo di Andrèe Ruth Shammah

domenica 28 febbraio, ore 21Teatro Stabile dell’UmbriaI fISICIdi Dürrenmattcon Cinzia Spanò, Silvia Ajelli, Marco Foschi, Emiliano Brioschi, Giuseppe Papa, Nicola Bortolottiregia e adattamento Rosario Tedesco

sabato 13 marzo, ore 21Pupi e FreseddePINOCChIO ChA CAh ChA!con Marco Zannoni e Leonardo Brizzitesto e regia Angelo Savelli

mercoledì 24 marzo, ore 21Centro Teatrale BrescianoLA bADANtEscritto e diretto da Cesare Lievicon Ludovica Modugno e Emanuele Carucci Viterbi, Leonardo De Colle, Paola Di Meglio, Giuseppina Turra

TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide

COMUNE DI UMbErtIDEACCAdemiA dei RiUNiTi

Soci fondatori:Regione dell’UmbriaProvincia di PerugiaComune di PerugiaComune di TerniComune di FolignoComune di SpoletoComune di GubbioComune di Narni

Soci sostenitori:Brunello Cucinelli S.p.A. Unione Camere di Commercio dell’Umbria

20092010

Page 3: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

Nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria con la regia di Massimo Castri che dopo il successo riscosso dal pirandelliano Cosi è se vi pare torna a lavorare con lo stesso affiatato gruppo di attori su questo celebre testo dell’autore francese Maurice Hennequin, uno dei più rappresentati del vaudeville. La commedia, fatta di equivoci e brillanti trovate, ricalca esattamente quelli che sono i canoni di questo genere storico del teatro leggero, attraverso la commistione di prosa e strofe cantate, con un ritmo scenico perfetto a valorizzare la comicità di ogni singolo personaggio. Connotato da una trama salace e da un andamento scenico molto vivace, il testo narra le vicende di Gobette, spregiudicata e maliziosa soubrette che, dopo essere stata allontanata dall’albergo dove alloggiava in occasione di una tournée teatrale, trova ospitalità nell’austera casa del presidente Tricointe, giudice di provincia non più giovanissimo. Da qui l’avvio di un’irresistibile girandola di equivoci che porteranno il magistrato ad ottenere il tanto agognato trasferimento a Parigi.

con Marco Brinzi, Giorgia Coco, Francesca Debri, Michele Di Giacomo, Federica Fabiani, Alessandro Federico, Vincenzo Giordano, Diana Hobel, Alessandro Lussiana, Davide Lorenzo Palla, Antonio Giuseppe Peligra

regia Massimo Castriscene e costumi Claudia Calvaresiluci Robert John Resteghinimusiche originali Arturo Annecchino

una produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Emilia Romagna Teatro

MAURiCE HENNEqUiN E PiERRE VEBER

lA PReSideNTeSSA

MErCOLEDì 25 NOvEMbrE, OrE 21 tEAtrO MOrLACChI DI PErUgIA

Page 4: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

Le vicende di un’avventura umana sensazionale, la vita di Marlene Dietrich.i suoi rapporti con gli uomini, gli innumerevoli amanti, un marito e una figlia che si occupa di lei fino alla fine.Lo spettacolo prevede un’importante presenza musicale, con l’esecuzione di alcuni brani celebri: su tutti, Lilì Marlene.“Si conferma una volta di più l’eclettica disinvoltura con cui Pamela Villoresi affronta i personaggi più disparati. in questo caso, si tratta di Marlene Dietrich, l’icona della sensualità, la musa ispiratrice, la diva “maledetta”, l’angelo azzurro per eccellenza, che esprime una femminilità tanto erotica quanto inafferrabile. Un personaggio che la Villoresi incarna con impietosa sincerità, ma soprattutto con passione e coinvolgente sensibilità.” Emilia Costantini, Corriere della Sera

con Pamela Villoresi, David Sebasti e Silvia Budri, Cristina Sebastianellicon la partecipazione di Orso Maria Guerrini

regia Maurizio Paniciprogetto scenico Andrea Taddeicostumi Lucia Marianimusiche originali Luciano Vavolocanzoni di F. Hollander, N. Schultze, P. Siger, L. Brown, B. Bacharach

una produzione Associazione Teatrale Pistoiese, Argot Produzioni

GiUSEPPE MANFRiDi

mARleNe

PAmelA villoReSi

DOMENICA 13 DICEMbrE, OrE 21

Page 5: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

Una commedia dell’antica drammaturgia greca che oggi appare come una delle più riuscite di Aristofane per la capacità di trasferire situazioni contingenti in una dimensione universale, eternando il perenne conflitto fra le generazioni e il problema di una società che ha smarrito il senso del giusto, temi trattati dall’autore col genio di una satira acuta.Lo spettacolo ha debuttato con successo a luglio al 52° Festival Dei Due Mondi di Spoleto.“Sapientemente sfoltito ma fedele al testo, il regista ne ha fatto un cabaret metafisico, un gioco del teatro nel teatro... E ci fa ridere Latella coi suoi quattro smaglianti attori... con una genialità espressiva e visiva che rende il teatro l’unico luogo ancora, forse, dove si può parlare agli uomini.” Giuseppe Distefano, il sole 24 ore

traduzione Letizia Russocon Marco Cacciola, Annibale Pavone, Maurizio Rippa, Massimiliano Speziani

regia Antonio Latellascene e costumi Annelisa Zaccheriasuono e musiche Franco Visioliideazione luci Giorgio Cervesi Ripa

una produzione Teatro Stabile dell’Umbria in col. con Spoleto 52° Festival dei Due Mondi

ARiSTOFANE

le NUvole

mAURiZio RiPPA mASSimiliANo SPeZiANi

MErCOLEDì 13 gENNAIO, OrE 21 tEAtrO MOrLACChI DI PErUgIA

mARCo CACCiolA ANNiBAle PAvoNe

Page 6: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

“Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della vendetta ha qui le parole dell’Elektra di Hugo von Hoffmannstahl, poeta della Vienna fine 800 dal gusto prezioso e letterario. Lo asseconda la regia di Marco Sgrosso, maestro di sperimentalismi con la sua compagnia Belle Bandiere, che imprime un segno forte, di stampo espressionista, allo spettacolo. Sulla bella scena di lastre metalliche graffiate da solchi di Marco Muzzolon, Elettra-Vergani si muove come una bestia braccata in attesa del vendicatore Oreste, rinchiusa nel palazzo-obitorio dalla madre assassina Clitemnestra che l’ottima Angela Malfitano, incastonata in un trono sarcofago e sorretta da grucce, rende icona barocca di corruzione fisica e morale.” Simona Spaventa, la Repubblica

progetto e drammaturgia Elisabetta Verganiconsulenza Marina Cavallicon Elisabetta Vergani, Angela Malfitano, Martina De Santis, Federico Manfredi

regia Marco Sgrosso scene Marco Muzzoloncostumi Andrea Staniscidisegno luci Paolo Latini

una produzione Farneto Teatro in coll. con Teatro del Buratto

HUGO VON HOFMANNSTHAL

elekTRA

vENErDì 29 gENNAIO, OrE 21

Page 7: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

Scritta con struggente ironia da Roberto Cavosi, prolifico e pluripremiato drammaturgo meranese, la commedia mette in scena il bizzarro ménage di Bambino e Bambina, entrambi maniaci dei cavalli al punto di aver trasformato la loro casa in una sala corse, teatro del loro quotidiano cercarsi e respingersi, litigare e fare pace.“Se la scommessa scenica va a buon fine lo si deve anche alla scelta di una coppia già legata nella vita a misurarsi con i due personaggi che dipendono l’uno dall’altra. E va detto che Luciano Virgilio spicca per la capacità di incrudelire sulla consorte con una grandissima prova d’attore, ben ripagato dall’astio punitivo di un’Annamaria Guarnieri non meno brava a dibattersi tra i capricci e le dimostrazioni di eleganza a mezza via tra la vestaglia e l’abito da sera, nell’elegante spazio azzurrato che imprigiona entrambi.” Franco Quadri, la Repubblica

con Annamaria Guarnierie Luciano Virgilio

uno spettacolo di Andrèe Ruth Shammahmusiche Michele Tadini

una produzione Teatro Franco Parenti

ROBERTO CAVOSi

ANToNio e CleoPATRA Alle CoRSe

lUCiANo viRGilio e ANNAmARiA GUARNieRi

vENErDì 19 fEbbrAIO, OrE 21

Page 8: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

“Con I fisici continua il percorso iniziato con Il vicario, un percorso lungo il sentiero della responsabilità. Ancora una volta i personaggi sono imprigionati dentro delle maschere (la follia, l’ambizione, la colpa e il tradimento). La responsabilità questa volta è quella dello scienziato che non può vedere realizzato il suo desiderio di conoscenza attraverso il proprio ruolo attivo nella storia della civiltà, che immediatamente - e irrimediabilmente - si dimostra cinica e spietata.Tra parodia, giallo e tragedia, il testo usa la leggerezza e l’ironia per far risaltare il contrasto con le inquietudini crescenti di un periodo storico in cui scienza e politica sfuggono al controllo della ragione colorandosi delle tinte dell’ipocrisia, della paura e del sospetto. Un mondo in cui persino gli ordigni più micidiali possono essere esaltati come portatori di pace.” Rosario Tedesco

con Cinzia Spanò, Silvia Ajelli, Marco Foschi, Emiliano Brioschi,Giuseppe Papa, Nicola Bortolotti

regia e adattamento Rosario Tedescoluci e fonica Giuliano Almerigi

una produzione Teatro Stabile dell’Umbria

DÜRRENMATT

i FiSiCi

RoSARio TedeSCo

DOMENICA 28 fEbbrAIO, OrE 21

Page 9: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

Un poliedrico e scoppiettante Marco Zannoni interpreta tutti i personaggi principali della storia di Collodi - Pinocchio, Geppetto, la Fata Turchina, il Gatto e la Volpe - accompagnato al pianoforte da Leonardo Brizzi il quale, oltre a duettare brevemente con il protagonista in veste di Mastro Ciliegia, Grillo Parlante e Mangiafuoco, gli offre la possibilità di trasformare continuamente il racconto parlato in orecchiabili canzonette d’altri tempi.infatti Pinocchio... Cha Cha Cha! è un Pinocchio anni ‘50. Un Pinocchio da varietà che duetta con Rascel e Dapporto, Totò e Wanda Osiris. Un Pinocchio da canzonetta che imita Buscaglione e Carosone, Kramer e il quartetto Cetra. Un Pinocchio con alle spalle un difficile dopoguerra segnato da lacerazioni e conflitti e con davanti a sé le lusinghe consumistiche dell’incombente “boom economico”.

con Marco Zannoni e Leonardo Brizzi

regia Angelo Savellimusiche arrangiate ed eseguite da Leonardo Brizzi elementi scenici Mirco Rocchi

una produzione Pupi e Fresedde

ANGELO SAVELLi

PiNoCChio ChA ChA ChA!

mARCo ZANNoNi

SAbAtO 13 MArzO, OrE 21

Page 10: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

La storia ha lo sviluppo di un giallo. Una famiglia borghese. i due figli si preoccupano per la salute dell’anziana madre, entrambi hanno poco tempo da dedicarle e così assumono una badante dell’Europa dell’Est. quando la signora muore si scopre che l’eredità è scomparsa nel nulla...Cesare lievi ha ottenuto per questo testo il Premio Ubu come migliore autore di novità italiana e Ludovica Modugno è stata insignita del premio della critica teatrale 2008 quale migliore attrice dell’anno. “Spettacolo intenso e forte... trova una sofferta verità nelle due facce di Ludovica Modugno, straordinaria protagonista di questa bella serata.” Franco Quadri, la Republica“Personaggio centrale e ben costruito della commedia è la vecchia signora dal carattere forte, con un fondo di astio verso i figli, l’uno industriale che ama solo il danaro, l’altro che fa la bella vita, entrambi senza figli. Una figura che diventa specchio della nostra società incapace di guardare il futuro. Nella limpida messinscena di Cesare Lievi bravissima è Ludovica Modugno a far vivere una vecchia dalla cattiveria ancora giovane e dalla stanchezza e dalla delusione antica, Giuseppina Turra ben disegna la badante.” Magda Poli, Corriere della Sera

con Ludovica Modugno e Emanuele Carucci Viterbi, Leonardo De Colle, Paola Di Meglio, Giuseppina Turra

regia Cesare Lieviscene Josef Frommwiesercostumi Marina Luxardo luci Gigi Saccomandi - realizzate da Cesare Agoni

una produzione CTB Teatro Stabile di Brescia

CESARE LiEVi

lA BAdANTe

lUdoviCA modUGNo

MErCOLEDì 24 MArzO, OrE 21

Page 11: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

AbbONAMENtICOME E QUANDO

bOttEghINO DEL tEAtrO DEI rIUNItI

Tel. 075 9412697dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19

PrELAzIONE PEr gLI AbbONAtI DELLA SCOrSA StAgIONEda lunedì 2 a sabato 14 novembre

vENDItA NUOvI AbbONAMENtIda lunedì 16 novembre

l’ABBoNAmeNTo CoNvieNe!ANChE QUESt’ANNO PrEzzI bLOCCAtI!

AbbONAMENtO A 6 SPEttACOLI

Gli abbonati alla Stagione di Prosa, presentando la tessera di abbonamento, avranno la possibilità di acquistare un biglietto ridotto per assistere agli spettacoli delle altre

Stagioni di Prosa organizzate dal Teatro Stabile dell’Umbria.

AbbONArSI CONvIENE!

AbbONAMENtO A 6 SPEttACOLI + 2 SPEttACOLI A PErUgIA

POStO UNICO € 80

il Teatro Stabile dell’Umbria ed il Comune di Umbertide si riservano di modificare il programma qualora intervengano cause di forza maggiore.

Agli abbonati e agli spettatori non sarà consentito l’ingresso in sala a spettacolo iniziato per cui si raccomanda la massima puntualità.

POStO UNICO € 60

Page 12: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

bOttEghINO DEL tEAtrO DEI rIUNItI

Tel. 075 9412697dal giorno prima dello spettacolo dalle 17 alle 19 e il giorno della rappresentazione dalle 17 alle 19 e dalle 20 in poi.

bOttEghINO tELEfONICO rEgIONALE DEL tEAtrO StAbILE DELL’UMbrIA

Tel. 075 57542222 tutti i giorni feriali dalle 16 alle 19 fino al giorno precedente lo spettacolo.

Al Botteghino regionale è possibile acquistare i biglietti mediante carta di credito o prenotarli ritirandoli in teatro mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

bIgLIEttICOME E QUANDO

bOttEghINO DEL tEAtrO DEI rIUNItITel. 075 9412697

nei giorni di vendita degli abbonamenti e dal giorno precedente lo spettacolo

INfOrMAzIONI

Nel sito puoi trovare informazioni sulle produzioni del

Teatro Stabile dell’Umbria, gli spettacoli, gli autori, i registi e

gli attori delle compagnie teatrali impegnate nelle Stagioni di

prosa dell’Umbria e ulle attività del centrostudi.

www.teatrostabile.umbria.it

ACQUiSTA oN-liNe il TUo PoSTo A TeATRo NellA SeZioNe bIgLIEttErIA

La newsletter settimanale con tutte le informazioni

sulle attività del Teatro Stabile dell’Umbria.

Richiedi il servizio lasciando il tuo indirizzo email al botteghino del

teatro o scrivendo a: [email protected]

PrEzzI bIgLIEttI

INtErI

POStO UNICO € 15 € 11

rIDOttI sotto 26 e sopra 60 anni

Page 13: TeATRo dei RiUNiTi UmBeRTide · “Dopo Cassandra, Medea e Antigone, la rilettura del mito al femminile di Elisabetta Vergani e di Farneto Teatro approda ad Elettra. L’eroina della

bOttEghINO DEL tEAtrO DEI rIUNItITel. 075 9412697

[email protected]

Soci fondatori:Regione dell’UmbriaProvincia di PerugiaComune di PerugiaComune di TerniComune di Foligno Comune di SpoletoComune di GubbioComune di Narni

Soci sostenitori:Brunello Cucinelli S.p.A.Unione Camere di Commercio dell’Umbria

Via del Verzaro, 2006123 PerugiaTel. 075 575421Fax 075 [email protected]

Progetto grafico Lorenzi_comunicazione e pubblicità

In copertina collage di Franco Prevignano

Stampa Grafiche Benucci

COMUNE DI UMbErtIDEACCADEMiA DEi RiUNiTi