tecniche per la comunicazione...

19
Tecniche per la Tecniche per la Comunicazione Multimediale Comunicazione Multimediale Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Udine Dott. C. Micheloni

Upload: phamcong

Post on 25-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Tecniche per la Tecniche per la

Comunicazione MultimedialeComunicazione Multimediale

Dipartimento di Matematica ed Informatica

Università di Udine

Dott. C. Micheloni

INTRODUZIONE AL CORSO

Come Come contattarecontattare ilil docentedocente

E-mail: [email protected]

Telefono: 0432 558420

Fax: 0432 558499

URL: http://sole.dimi.uniud.it/~christian.micheloni/

LibroLibro di di TestoTesto

•• F. F. HalsallHalsall, Multimedia Communications, Addison, Multimedia Communications, Addison--

Wesley, 2001Wesley, 2001

Libri di consultazioneLibri di consultazione

•• K.R.K.R. Rao, Rao, Z.S.Z.S. BojkovicBojkovic and and D.A.D.A. MilovanovicMilovanovic, ,

Multimedia Multimedia CommunicationCommunication SystemsSystems, , PrenticePrentice Hall Hall

PTR,2002PTR,2002

Libri di consultazione (2)Libri di consultazione (2)

•• S. S. MackMack, Streaming Media , Streaming Media BibleBible, , HungryHungry MindsMinds

IncInc,U.S. ,2002,,U.S. ,2002,

Libri di consultazione (3)Libri di consultazione (3)

•• D.D. StolarzStolarz, , MasteringMastering Internet Video, Internet Video, AddisonAddison--

WesleyWesley, 2004, 2004

Libri di consultazione (4)Libri di consultazione (4)

•• M.D. Pesce, M.D. Pesce, DirectshowDirectshow forfor digitaldigital video and video and

televisiontelevision, Microsoft Press, 2004, Microsoft Press, 2004

PrePre--requisitirequisiti

Informatica di base

Conoscenza della rete internet

Elementi base di matematica

ObiettiviObiettivi del del CorsoCorso

Obiettivo del corso e’ introdurre i principi, gli strumenti e

le tecniche informatiche relative all‘ elaborazione delle

immagini e, piu' in generale, dei dati multimediali, per

consentirne la trasmissione tramite la rete internet.

• Elaborazione immagini

• Compressione dati Multimediali

•Tecniche di trasmissione

•Visualizzazione

ContenutiContenuti del del CorsoCorso

Introduzione

Introduzione – Presentazione del corso e dei concetti base della comunicazione multimediale

Tipologie di immagini - Immagini analogiche e digitali, immagini multisensoriali (ottiche, infrarosso, acustiche, etc.)

ContenutiContenuti del del CorsoCorsoRappresentazione della informazione multimediale

Acquisizione di immagini - Processo di campionamento e

quantizzazione, risoluzione spaziale e luminosa. Lenti, legge di

Snell, ingrandimento, distanza focale, profondita’ di campo,

modello pin-hole di una telecamera

Formati delle immagini digitali – Formato bitmap, profondita’ di

colore

Testo – testo non formattato, testo formattato, hypertext

Audio – segnali vocali (telefonia,videotelefonia), segnali musicali

(CD-on Demand, broadcast television)

Video – entertainement (broadcast television, DVD recordings),

comunicazione interpersonale (videotelefonia, videoconferenza),

interattivi (videoclips)

ContenutiContenuti del del CorsoCorso (2)(2)Compressione

Introduzione al concetto di compressione, motivazioni del suo utilizzo

in multimedia.

Principi di compressione- codificatori di sorgente e decodificatori di

destinazione, compressione lossless/lossy, codifica basata

sull’entropia, codifica di sorgente.

Compressione Testo – codifica di Huffman, codifica aritmetica,

Lempel- Ziv, Lempel-Ziv-Welsh

Compressione Immagini –principali metodi di compressione:

RLE, LZW, CCITT, DCT, principali formati grafici: RAW, GIF,

TIF, JPEG.

ContenutiContenuti del del CorsoCorso

Compressione Audio -Video

Audio – Pulse Code Modulation (PCM), Differential PCM (DPCM),

Adaptive Differential PCM (ADPCM), Predictive Coding, Codifica

Audio MPEG

Video – Principi di codifica video, stima del movimento e

compensazione, H.261,H.263,

Codifica MPEG - MPEG-1 (Archiviazione VHS quality, CDROM),

MPEG -2 (Low: compatibile MPEG-1 VHS quality, Main: studio

quality and CD quality, High 1440 :high definition televisio HDTV,

High: wide screen HDTV) , MPEG-4 (applicazione multimediali

interattive su internet)

ContenutiContenuti del del CorsoCorso

Standard per la comunicazione multimediale

Modelli di riferimento – TCP-IP, protocolli

Comunicazione interpersonale – reti a commutazione di circuito, reti

a commutazione di pacchetto, mail elettronica, browsing, commercio

elettronico

Applicazioni di intrattenimento – Movie-Video on Demand,

Televisione interattiva

ContenutiContenuti del del CorsoCorso

Fondamenti della comunicazione digitale

Concetti di base della trasmissione

Mezzi trasmissivi – doppino telefonico, cavo coassiale, fibra ottica,

satellite, radio, propagazione del ritardo

Tecniche di trasmissione – sincrone, asincrone, rumore, metodi di

rilevamente errore

ContenutiContenuti del del CorsoCorso

Protocolli di Trasporto

Presentazione delle reti

Il protocollo TCP/IP – Operazioni, formato, connessione,

trasferimento dati, controllo errore, controllo del flusso, controllo

congestione

Il protocollo UDP – servizi

Protocolli RTP e RTCP – Real Time Protocol (RTP) , Real Time

Control Protocol (RTCP)

ContenutiContenuti del del CorsoCorso

Applicazioni

Sistemi di video conferenza – chat interpersonale, videoconferenza,

teledidattica interattiva

Applicativo per la teledidattica interattiva

Introduzione alla piattaforma RealPlayer

Utilizzo di RealPlayer per la comunicazione multimediale

Inroduzione alla programmazione SMIL (si legge SMILE ☺ )

ModalitaModalita’’ dd’’esameesame

(a) Compitino

- Un compitino con esercizi e domande di teoria

verso fine corso

(b) Esame Standard

- Esame scritto + Prova orale.