tecnologia*meccanica* parte*1* - portale...

59
TECNOLOGIA MECCANICA Parte 1

Upload: dinhhanh

Post on 15-Sep-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

TECNOLOGIA  MECCANICA    

Parte  1  

Introduzione  

La  tecnologia  meccanica  studia  i  processi  di  fabbricazione  di  componen@  meccanici  e  par@  struAurali.    I  processi  di  fabbricazione  nel  tempo  sono  profondamente  cambia@  con  lo  scopo  di  diventare  sempre  più  flessibili  e  rapidi.  Si  è  passa@  da  una  produzione  di  massa  scarsamente  diversificata  ad  una  produzione  ad  elevata  personalizzazione.    -­‐  Processi  di  produzione  veloci  e  flessibili;  -­‐  Sistema  organizza@vo  e  ges@onale  capace  di  integrare  tuAe  le  fasi  del  processo  produKvo  

tra  loro  e  con  i  seAori  di  vendita    Nel  tempo  si  è  passa@  da  una  produzione  prevalentemente  per  magazzino  ad  una  produzione  su  commessa.    La  progeAazione  del  processo  produKvo  diventa  quindi  fondamentale  per  per  poter  stare  al  passo  in  queste  dinamiche  produKve.  

Introduzione  

Tecnologia Meccanica

Introduzione 6

Progettazionedel prodotto

Progettazionedel processo

Controllo e ottimizzazionedella produzione

Scelta delleattrezzature

Processoproduttivo

costi e capacità di processo

Prestazionidesiderate

Concezionedel prodotto

Prodotto finitoassemblatocontrollatopronto all’uso

Sistemi produttivi

dalla concezione del prodotto alla sua immissione nel mercato

(eventuale feed-back)

La  filiera  produ1va  

La  realizzazione  di  un  prodoAo  passa  per  una  successione  di  operazioni  che  portano  a  successivi  cambiamen@  di  forma  e  finitura  fino  ad  arrivare  al  prodoAo  finito.    Una  @pica  filiera  produKva  parte  dalla  progeAazione  del  prodoAo  processo  per  arrivare  al  pezzo  che  ha  subito    i  necessari  controlli  dimensionali,  struAurali,  ecc.  

Tecnologia Meccanica

Introduzione 15

-- formaDisegno del finito -- tolleranze

-- materiale

Scelta della tecnologia

modifiche del finitodesign for manufacturing

Progettazioneprodotto/processo

fonderia, deformazione plastica, asportazione di truciolo,lavorazioni speciali, saldatura

dimensionali, strutturali

(fonderia, deformazione plastica) asportazione di truciolo,lavorazioni speciali

grezzo

finito

controlli

Realizzazioneprodotto

La filiera produttiva dell’industria meccanica (II)

Dalle  singole  tecnologie  al  processo  produ1vo  

Tecnologia Meccanica

Introduzione 7

fonderia

controllo di prodotto / processo

asportazione di truciolo

lavorazioni non convenzionali

saldatura / incollaggio

assemblaggio

deformazione plastica

PROCESSO PRODUTTIVO

Dalla singola tecnologia al processo produttivo

Il  processo  produKvo  è  composto  dall’insieme  delle  tecnologie  necessarie  per  produrre,  assemblare  e  testare  un  prodoAo    e  le  singole  par@  che  lo  cos@tuiscono.    ProgeAare  un  processo  produKvo  significa  quindi  definire  tuAe  le  tecnologie  ed  i  rela@vi  parametri  di  lavoro,  la  sequenza  secondo  cui  si  sviluppano  ed  i  controlli  necessari.  

La  filiera  produ1va  

La  forma,  le  dimensioni,  la  finitura  superficiale  e  le  caraAeris@che  del  materiale,  insieme  alle  tecnologie  di  produzione  intese  come  successione  di  processi  lega@  al  cambiamento  di  forma  determinano  i  cicli  di  fabbricazione  che  a  loro  volta  determinano  il  sistema  produKvo  

Tecnologia Meccanica

Introduzione 14

La filiera produttiva dell’industria meccanica (I)

Ciclo di fabbricazione

- disegno del finito- analisi dei materiali e dei trattamenti- analisi critica del progetto- tecniche di fabbricazione C del grezzo

C del finito

forma/dimensionetolleranze

finitura superficiale

Tecnologie meccaniche comesuccessione di cambiamenti

di forma

Sistema produttivo

Inserimento delle singole fasi della lavorazionein un sistema produttivo

Dal  processo  produ1vo  al  sistema  produ1vo  

Il  sistema  produKvo  è  l’insieme  delle  risorse  e  delle  tecnologie  che  si  affiancano  ai  processi  produKvi  per  eseguire  una  produzione  di  prodoK.  

Tecnologia Meccanica

Introduzione 8

Economia

Processi produttivi

Management

Organizzazione della produzione

Finanzia aziendale

Impianti industriali

Risorse umane SISTEMA PRODUTTIVO

Dal processo produttivo al sistema produttivo

La  proge8azione  e  la  scelta  della  tecnologia  di  lavorazione  

Uno  stesso  oggeAo  può  essere  realizzato  con  diverse  tecnologie,  la  scelta  della  migliore  dipenderà  da  una  serie  di  faAori:  produKvità  necessaria,  materiale  u@lizzato,  finitura  superficiale,  proprietà  meccaniche,  forma  e  dimensioni,  ecc.  

Tecnologia Meccanica

Introduzione 16

oggetto da produrre

asportazione di materia

materialerimosso

deformazione plastica

prima

dopo

aggiunta di materia

parte 1

adesivo

parte 2

fonderia

liquidoforma

Scelta della tecnologia al fine di ottenere una determinata forma finale

Ciclo  di  vita  del  prodo8o  

Idea  del  prodoAo:  Nasce  o  da  un  ordine  preciso  o  da  uno  studio  di  mercato  e  porta  ad  un  progeAo  preliminare    ProgeAo  esecu@vo:  Funzionalità,  costo,  fasi  di  produzione,  ecc.  Proto@pi  sono  spesso  prodoK  in  questa  fase  

Preparazione  dei  disegni  e  scelta  dei  cicli  di  fabbricazione:  progeAazione  del  processo  produKvo,  oKmizzazione  dei  parametri  di  processo  e  del  ciclo  produKvo,  ecc.    Pianificazione  della  produzione:    Ges@one  del  personale,  materie  prime,  ecc.    Produzione  ed  eventuali  assemblaggi  e  controlli  qualità  e  vendita  del  prodoAo.    Vita  u@le  del  prodoAo  e  fine  vita.  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Definizioni  

“Uno   sviluppo   in   grado   di   assicurare   il   soddisfacimento   dei   bisogni   della  generazione  presente  senza  compromeAere   la  possibilità  delle  generazioni  future  di  realizzare  i  propri.”    Commissione  Brundtland  del  Programma  delle  Nazioni  Unite  per  l’ambiente  1987      “Immaginare  il  futuro  per  costruire  il  presente”      Enrico  Ma?ei      

Equità  di  ?po  INTERGENERAZIONALE  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Lo  sviluppo  sostenibile  non  è  solo  ambientale  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Lo  sviluppo  sostenibile  non  è  solo  ambientale  

Tre  dimensioni  della  sostenibilità:    Sostenibilità   ambientale:   Preservare   nel   tempo   le   tre   funzioni   dell’ambiente:  fornitore   di   risorse,   riceAore   di   rifiu@   e   fonte   direAa   di   u@lità.   All’interno   di   un  sistema   territoriale   ciò   implica   la   capacità   di   valorizzare   l’ambiente   in   quanto  “elemento   dis@n@vo”   del   territorio,   garantendo   al   contempo   la   tutela   e   il  rinnovamento  delle  risorse  naturali  e  del  patrimonio.    Sostenibilità   economica:   Capacità   di   un   sistema   economico   di   generare   una  crescita   duratura.   In   par@colare,   la   capacità   di   generare   reddito   e   lavoro   per   il  sostentamento  delle  popolazioni.  All’interno  di  un  sistema  territoriale  ciò  implica  la  capacità   di   produrre   e  mantenere   all’interno   del   territorio   il  massimo   del   valore  aggiunto   combinando   efficacemente   le   risorse,   al   fine   di   valorizzare   la   specificità  dei  prodoK  e  dei  servizi  territoriali  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Lo  sviluppo  sostenibile  non  è  solo  ambientale  

Sostenibilità   sociale:   Capacità   di   garan@re   condizioni   di   benessere   umano  (sicurezza,   salute,   istruzione)   equamente   distribuite   per   classi   e   per   genere.  All’interno   di   un   sistema   territoriale   ciò   implica   la   capacità   dei   soggeK   di  intervenire  insieme,  efficacemente,  in  base  ad  una  stessa  concezione  del  progeAo,  incoraggiata  da  una  concertazione  fra  i  vari  livelli  is@tuzionali.    In   sintesi,   il   conceAo   di   sviluppo   sostenibile   si   sostanzia   in   un   principio   e@co   e  poli@co,   che   implica   che   le   dinamiche   economiche   e   sociali   delle   moderne  economie   siano   compa@bili   con   il   miglioramento   delle   condizioni   di   vita   e   la  capacità  delle  risorse  naturali  di  riprodursi  in  maniera  indefinita.    

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Analisi  del  ciclo  di  vita  –  fondamentale  per  uno  sviluppo  sostenibile  

SETAC  Un  procedimento  oggeKvo  di  valutazione  dei  carichi  energe@ci  ed  ambientali  rela@vi   ad   un   processo   o   un’aKvità,   effeAuato   aAraverso   l’iden@ficazione  dell’energia   e   dei   materiali   usa@   e   dei   rifiu@   rilascia@   nell’ambiente,   la  valutazione  include  l’intero  ciclo  di  vita  del  processo  o  aKvità,  comprendendo  l’estrazione  e  il  traAamento  delle  materie  prime,  la  fabbricazione,  il  trasporto,  la  distribuzione,   l’uso,   il   riuso,   il   riciclo  e   lo  smal@mento  finale  (DALLA  CULLA  ALLA  TOMBA  –  FROM  CRADLE  TO  GRAVEL).    

ISO  Compilazione  e  valutazione  aAraverso  tuAo  il  ciclo  di  vita  dei  flussi  in  entrata  e  in  uscita,  nonché  i  potenziali  impaK  ambientali,  di  un  sistema  di  prodoAo.  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

StruAura  di  una  LCA  

"   ISO  14040:  Principles  and  framework  "   ISO  14041:  Goal  and  scope  defini@on  and  inventory  analysis  "   ISO  14042:  Life  cycle  impact  assessment  "   ISO  14043:  Interpreta@on    Pra@camente  la  standardizzazione  introdoAa  dalla  norma  ISO  14040  permeAe  di  poter  eseguire  e,  in  caso,  cer@ficare  uno  studio  LCA  secondo  uno  schema  prestabilito  che  consenta,  in  par@colare,  di  evidenziare  le  caraAeris@che  di  completezza,  affidabilita  e  riproducibilita  dell'analisi.  Una  grande  novita  sta  nel  faAo  che  la  norma  prevede  la  possibilita  di  un  controllo  da  parte  di  revisori  interni  ed  esterni  ed  eventualmente  una  cer@ficazione  da  parte  di  un  ente  di  cer@ficazione  riconosciuto.  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

StruAura  di  una  LCA  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Fase  1:  Goal  Defini?on  and  Scoping    Durante   questa   fase   è   necessario   definire:   le   finalità   dello   studio,  l’unità  funzionale  e  i  confini  del  sistema  studiato.  In  par@colare  l’unità  funzionale   è   la   misura   della   performance   degli   output   funzionali   del  sistema  di  prodoAo.  Scopo  principale  dell’Unità  Funzionale  è  fornire  un  riferimento   a   cui   gli   input   e   gli   output   di   processo   possano   essere  correla@.  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Fase  2:  Life  Cycle  Inventory  Consiste   nella   raccolta   dei   da@   e   nelle   procedure   di   calcolo   volte   a  quan@ficare  gli  input  e  gli  output  rilevan@  di  un  sistema  di  prodoAo.  Si  traAa   di   un   processo   itera@vo,   che   si   ripete   in   base   alle   ulteriori  esigenze  informa@ve  che  si  manifestano  durante  la  sua  realizzazione.  Il  sistema   in   studio   deve   essere   modellizzato   come   una   sequenza  complessa   di   operazioni   unitarie   che   comunicano   tra   loro   e   con  l’ambiente   aAraverso   input   ed   output   (figura   3).   È   necessario  procedere   alla   costruzione   di   un   modello   analogico   della   realtà,   in  grado   di   rappresentare   nella   maniera   più   fedele   possibile   tuK   gli  scambi   tra   le   singole   operazioni   appartenen@   alla   catena   produKva  effeKva.  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Fase 2: Life Cycle Inventory

Fase  2:  Life  Cycle  Inventory  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Fase 2: Life Cycle Inventory

Fase  3:  Life  Cycle  Assessment  Consiste   nella   valutazione   della   significa@vità   degli   impaK   ambientali  potenziali,  associa@  ai  da@  derivan@  dalla  fase  di  inventario.  Gli  impaK  ambientali   vengono   prima   classifica@,   vengono   cioè   assegnate   le  aggregazioni   iniziali   di   da@   a   categorie   di   impaAo   rela@vamente  omogenee,   successivamente   vengono   assegna@   dei   pesi   alle   diverse  categorie.   Questa   ul@ma   procedura   viene   effeAuata   al   fine   di  permeAere  la  comparazione  degli  impaK  potenziali  di  diversi  prodoK.  Le   principali   categorie   di   impaAo   ambientale   da   tenere   in  considerazione  riguardano  l’u@lizzo  di  risorse,  la  salute  dell’uomo  e  le  conseguenze  ecologiche.  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Fase 2: Life Cycle Inventory

Fase  4:  Life  Cycle  Interpreta?on    Consiste   nell’interpretazione   dei   risulta@   delle   fasi   di   inventario   e   di  valutazione  degli   impaK  e  nell’eventuale  redazione  di  conclusioni  e  di  raccomandazioni   per   il   miglioramento   della   performance   ambientale  del  sistema  studiato.  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Fase 2: Life Cycle Inventory

L’obieKvo  fondamentale  di  una  LCA  consiste  nell’imputare  i  consumi  e  le  emissioni  oAenu@  nella   fase  di   raccolta  da@   (Analisi  di   Inventario)  a  specifiche  categorie  di  impaAo  riferibili  ad  effeK  ambientali  conosciu@,  e   nel   quan@ficare,   con   opportuni  metodi   di   caraAerizzazione,   l’en@tà  del   contributo   complessivo   che   il   processo  o   il   prodoAo  arrecano   agli  effeK  considera@  (Analisi  degli  ImpaK).    La   procedura  di   uno   studio  di   LCA  è  di   @po   itera@vo  poiché  ogni   fase  successiva   può   meAere   in   evidenza   cri@cità   o   semplici   aspeK   che  necessitano   di   un   ulteriore   indagine.   Via   via   che   si   approfondisce  l’analisi,  nuovi  da@  potranno  poi  essere  sos@tui@  o  aggiornare  i  vecchi,  richiedendo  la  revisione  dei  calcoli  stessi  

Tendere  ad  uno  sviluppo  sostenibile  

Fase 2: Life Cycle Inventory

Settori di Applicazione LCA

•  Design   e   scelta   delle   tecnologie   di   prodoAo   (ReS):   valutazione  compara@va   di   prodoK   della   concorrenza   ed   opportunità   di  iden@ficare  possibili  miglioramen@  del  prodoAo  in  fasi  diverse  del  suo  ciclo  di  vita  

•  Strategie   tecnologiche   ed   impian@s@che:   possibilità   di   scegliere  opzioni  tecnologiche  caraAerizzate  da  un  minor  consumo  di  energia  e  materiali  

•  Marke@ng:   possibilità   di   u@lizzare   i   risulta@   della   LCA   per  dichiarazioni  ambientali  ineren@  il  prodoAo  (ISO  14040,  EPD)  oppure  per   l’oAenimento  di  marchi  di  e@cheAatura  ecologica  (ECOLABEL  in  Italia)  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Prodo8o  Un  prodoAo  è  cos@tuito  da  elemen@  (cioè  par@  non  ulteriormente  scomponibili).    Un  soAogruppo  è  cos@tuito  da  più  elemen@  uni@  tra  loro  in  una  fase  di  montaggio  che  possono  o  meno  avere  una  funzione  propria  (es.  Pompa  benzina,  gruppo  biella-­‐pistone)    Un  gruppo  è  un  insieme  di  soAogruppi  ed  elemen@  (uni@  con  una  fase  di  montaggio)  che  ha  necessariamente  una  funzione  o  direAa  o  indoAa  (Motore,  asse  ruota  o  scatola  cambio)    Disegni  I  disegni  servono  a  rappresentare  graficamente  un  prodoAo:    -­‐  Disegni  di  concepimento  -­‐  Disegni  di  definizione  -­‐  Disegni  di  catalogo  -­‐  Disegni  di  fabbricazione  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Disegni  di  concepimento  Sono  delle  rappresentazioni  schema@che,  senza  quote,  dei  vari  elemen@,  soAogruppi,  gruppi  e  del  complessivo  di  essi  (prodoAo).  Se  occorre  a  rappresentare  più  chiaramente  il  prodoAo  o  un  gruppo  ecc.  in  ques@  disegni  si  possono  inserire  descrizioni  di  par@colari  funzionalità.  

Registro  di  un  eleArodomes@co  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Disegni  di  definizione  Sono  una  evoluzione  dei  disegni  di  concepimento.  Sugli  elemen@  si  iniziano  ad  inserire  delle  quote  derivan@  da  uno  studio  di  funzionalità  (dimensionamen@  struAurali,  pun@  di  ancoraggio  obbliga@,  ecc.),  insieme  ad  altre  indicazioni  funzionali  quali  rugosità,  eventuali  traAamen@  superficiali  e/o  termici,  ecc.  Nei  soAogruppi  e  gruppi  ancora  si  riportano  poche  informazioni,  principali  quote  di  ingombro  e  quote  funzionali  (dimensionamento  struAurale,  eventuali  pun@  di  centraggio,  ecc.)  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Greggio  della  fusione  in  ghisa  della  scatola  esterna  

Disegni  di  fabbricazione  Sono  una  ulteriore  evoluzione  dei  disegni  di  definizione.  Sono  des@na@  alla  produzione  del  prodoAo,  quindi  contengono  tuAe  le  info  necessarie  alla  fabbricazione,  al  controllo,  al  montaggio  di  elemen@,  soAogruppi,  gruppi  e  complessivo  del  prodoAo.    -­‐  Disegni  del  greggio:  disegni  di  

definizione  con  aggiunta  delle  informazioni  rela@ve  al  @po  di  greggio  da  oAenere  (per  fusione,  per  lavorazione  plas@ca,  ecc.).  Si  aggiungeranno  quindi  i  sovrametalli,  i  raccordi,  ecc.  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Disegni  di  fabbricazione    -­‐  Disegni  di  aArezzature:  Se  sono  necessarie  par@colari  aArezzaggi  per  la  produzione  

(utensili  speciali,  dime  e  calibri  par@colari,  ecc.)  

Spina  di  tornitura  della  scatola  esterna  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Disegni  di  fabbricazione    -­‐  Disegni  del  modello:  Se  nella  produzione  si  fa  uso  

di  un  modello  (modello  in  legno,  conchiglia,  ecc.)  

-­‐  Disegni  di  lavorazione:  evoluzione  dei  disegni  funzionali  in  cui  si  verificano  le  quote  in  funzione  dei  processi  di  lavorazione  e  si  inseriscono  tuAe  le  informazioni  necessarie  per  il  ciclo  di  lavorazione.  

Disegno  di  lavorazione  della  scatola  esterna  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Quotatura  La  quotatura  è  cos@tuita  dall’insieme  delle  informazioni  riguardan@  le  dimensioni,  eventualmente  unite  alle  informazioni  funzionali,  dell’elemento,  del  soAogruppo,  gruppo  o  complessivo.    -­‐  Quotatura  di  definizione:  Si  riporta  sui  disegni  di  definizione  

o  Quote  funzionali:  determinano  la  funzionalità  dell’elemento  (geometria,  baAute,  ecc.)  o  dell’accoppiamento  dell’elemento  per  formare  un  gruppo  o  un  soAogruppo    (corsa,  interferenza  o  gioco,  arres@,  ecc.).  Queste  quote  sono  usate  anche  in  fase  di  collaudo  

o  Quote  ausiliarie:  rela@ve  a  par@  dell’elemento  che  rimangono  tal  quali  come  nel  greggio  o  che  possono  essere  lavorate  senza  par@colari  tolleranze  o  modificabili  in  fase  di  fabbricazione.  Generalmente  queste  quote  si  indicano  tra  parentesi.  

 -­‐  Quotatura  di  fabbricazione  

o  Sui  disegni  del  greggio  si  deduce  dalla  quota  di  definizione  con  l’aggiunta  dei  sovrametalli,  dei  raccordi,  ecc.  

o  Sui  disegni  di  lavorazione    si  deduce  dalla  quotatura  funzionale  e  dalla  quotatura  ausiliaria  con  i  necessari  aggiustamen@  rela@vi  ai  processi  di  produzione.  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  Da  un  punto  di  vista  pra@co,  il  conceAo  di  dimensione  è  necessariamente  legato  al  conceAo  di  precisione  nel  realizzarla.    InfaK,  la  forma  e  le  dimensioni  di  un  oggeAo  a  disegno  rappresentano  delle  condizioni  ideali  che  non  possono  essere  raggiunte  con  precisione  assoluta.  I  processi  di  produzione  sono  sempre  affeK  da  errori  che  fanno  sì  che  la  geometria  e  le  dimensioni  dei  pezzi  realizza@  (forma  e  dimensioni  reali)  si  discos@no  da  quelle  indicate  a  disegno  (forma  e  dimensioni  nominali).    Nel  disegno  è  necessario  indicare  i  limi@  massimi  di  variabilita  consen@@  (tolleranze),  entro  i  quali  è  possibile  acceAare  i  pezzi.  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  

2

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 3

TOLLERANZEDIMENSIONALI

ERRORIMACROGEOMETRICI

TOLLERANZEGEOMETRICHE

ERRORIMICROGEOMETRICI

RUGOSITA’

Errori di lavorazione

ERRORI DIMENSIONALIDeviazione delle dimensioni reali

da quelle nominali

ERRORI GEOMETRICIDeviazione delle superfici reali

da quelle nominali

ERRORI DI REALIZZAZIONE DI PEZZI

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 4

Errori dimensionali

Definizione

Tolleranza e lavorazione

Tipi di collegamenti

Sistema ISO di tolleranze e collegamenti

Indicazione delle quote con tolleranza

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Perché  si  applicano  le  tolleranze    L’u@lizzo  delle  tolleranze  è  finalizzato  a  garan@re  il  correAo  funzionamento  dei  componen@.  InfaK,  la  garanzia  che  diversi  componen@  possano  lavorare  correAamente  si  può  avere  essenzialmente  in  due  modi:  

2

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 224

Perché le tolleranze ?

L’utilizzo delle tolleranze è finalizzato a garantire il corretto accoppiamento dei componenti.

Dati due pezzi progettati in modo da accoppiarsi tra loro (immaginiamo foro cilindrico e parte cilindrica), l’accoppiamento può avvenire in due diversi modi:

Aggiustaggio

I pezzi da montare sono lavorati assieme ed adattati al momento del montaggio

Intercambiabilità

I pezzi da montare sono prodotti in quantità prefissate (lotti) e l’accoppiamento deve avvenire comunque tra pezzi scelti casualmente dai lotti

Sistema possibile soltanto per piccole produzioni Possibile la produzione dei pezzi in

luoghi e tempi diversi;

Sostituzione di pezzi rotti;

Accoppiamento senza aggiustaggi

Necessità di definire limiti di variabilità per le dimensioni e la forma dei componenti

TOLLERANZE

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 225

Tolleranze dimensionali - definizioni

Stabilire una tolleranza dimensionale significa indicare i limiti entro i quali può variare una determinata dimensione.

Albero: termine convenzionale per indicare una parte piena (ad esempio albero o perno cilindrico). Convenzionalmente le grandezze riferite ad alberi si indicano con letteraminuscola.

Foro: termine convenzionale per indicare una parte vuota (ad esempio foro cilindrico). Convenzionalmente le grandezze riferite ad alberi si indicano con lettera maiuscola.

Dimensione nominale (Dn, dn): dimensione teorica indicata, a disegno, dalla quota;

Dimensione limite massima (Dmax, dmax): massima dimensione ammessa;

Dimensione limite minima (Dmin, dmin): minima dimensione ammessa;

Scostamento superiore (Es = Dmax – Dn; es = dmax - dn): differenza tra la dimensione limite massima e la dimensione nominale;

Scostamento inferiore (Ei = Dmin – Dn; ei = dmin - dn): differenza tra la dimensione limite minima e la dimensione nominale;

Tolleranza (IT = Dmax – Dmin; IT = dmax - dmin): differenza tra la dimensione limite massima e la dimensione limite minima. Si vede semplicemente che IT = Es – Ei; IT = es -ei

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  dimensionali  Il  conceAo  di  tolleranza  dimensionale  nasce  proprio  dall’impossibilità  pra@ca  di  realizzare  una  dimensione  in  modo  perfeAo.    Si  è  parlato  di  quote,  ma  appare  evidente  come  assegnare  un  valore  numerico  esaAo  ad  una  quota  non  ha  significato  da  un  punto  di  vista  pra@co.    Il  valore  numerico  assegnato  ad  una  quota  viene  perciò  denominato  VALORE  NOMINALE  D.    Il  valore  nominale  individua  la  cosiddeAa  LINEA  DELLO  ZERO.    Una  volta  realizzato  un  elemento  si  può  misurare  la  DIMENSIONE  EFFETTIVA  De  che  necessariamente  differirà  da  quella  nominale.    A  questo  punto  occorre  capire  se  questa  dimensione  reale  risulta  acceAabile  o  meno.  A  tal  proposito  si  definiscono  delle  dimensioni  limite  Dmax  e  D  min  assegnate  in  base  alle  esigenze  funzionali  dell’elemento  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  dimensionali  La  differenza  tra  il  massimo  e  il  minimo  definisce  il  campo  di  tolleranza  (o  tolleranza):  cioè,  l’ampiezza  della  fascia  entro  cui  la  dimensione  reale  può  variare  senza  compromeAere  la  funzionalità  dell’elemento.  

Scostamento  superiore  

Scostamento  inferiore  

In  caso  di  accoppiamento,  per  gli  scostamen@  si  usa  la  leAera  maiuscola  se  si  riferisce  al  foro,  mentre  su  usa  la  leAera  minuscola  se  si  riferisce  all’albero.  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  dimensionali  Riassumendo  

3

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 226

Assegnazione di una tolleranza dimensionale

In base alle definizioni date si osserva che il limiti di variabilità dimensionali (tolleranza dimensionale) sono univocamente determinati quando si siano assegnati:

1) La tolleranza (ampiezza del campo di tolleranza);

2) Uno dei due scostamenti (posizione del campo di tolleranza)

Convenzionalmente si definisce la linea dello zero come la linea corrispondente alla dimensione nominale.

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 227

Ampiezza della zona di tolleranza: grado di tolleranza normalizzato (IT)

L’ampiezza del campo di tolleranza è determinata, nel sistema ISO, dal grado di tolleranza normalizzato (IT). Esistono 20 gradi di tolleranza normalizzati, denominati con le sigle da IT0 a IT18 (IT0 e IT01 solo per usi particolari).

L’ampiezza del campo di tolleranza è funzione (discreta) di due parametri: la dimensione nominale e il valore di IT.

Si possono individuare tre gruppi di tolleranze in base alla loro precisione:

Lavorazione calibri(alberi da IT01 a IT4, fori da IT01 a IT5)

Lavorazioni precise(alberi da IT5 a IT11, fori da IT6 a IT11)

Lavorazioni grossolane (alberi e fori da IT12 a IT18)

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  dimensionali  Scostamen@  posi@vi  quelli  situa@  sopra  la  linea  dello  zero,  viceversa  quelli  soAo  sono  nega@vi  

Tolleranza  bilaterale  a  cavallo  della  linea  dello  zero    Tolleranza  unilaterale  quando  è  tuAa  sopra  (Scostamen@  posi@vi)  o  tuAa  soAo  (scostamen@  nega@vi)  la  linea  dello  zero.  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  dimensionali  In  sintesi  

3

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 5

Tolleranza

Definizione– differenza tra la dimensione massima e minima (cioè intervallo

entro il quale può oscillare la dimensione effettiva): differenza algebrica tra scostamento superiore ed inferiore

Dim

.m

in

Dim

.m

ax

To

lle

ran

za

Linea dello zero

Dim

en

sio

ni

Sco

sta

mn

en

toin

f.

Sco

sta

mn

en

tosu

p.

Zona ditolleranza D

ime

nsio

ni

Linea dello zero

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 6

Tolleranza e lavorazione

Dimensioni

N. pezzi

Dimensioni

N. pezzi

-b +b+a-a

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Accoppiamen?  Si  definisce  accoppiamento  la  connessione  di  due  elemen@  uno  interno  e  l’altro  esterno  (albero-­‐foro;  calibro-­‐riscontro;  ecc.)  

4

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 7

Tolleranza e lavorazione

Dimensioni

N. pezzi

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 8

Tipi di collegamenti

con interferenza

con gioco

incerto

INTERFERENZA

GIOCO

4

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 7

Tolleranza e lavorazione

Dimensioni

N. pezzi

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 8

Tipi di collegamenti

con interferenza

con gioco

incerto

INTERFERENZA

GIOCO

Tre  @pologie  di  accoppiamen@:    -­‐  Con  Gioco  -­‐  Con  Interferenza  (o  stabile)  -­‐  Incerto  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Accoppiamen?  Accoppiamento  mobile  o  con  gioco  (Ge):  La  dimensione  effeKva  dell’albero,  qualunque  sia  l’en@tà  delle  tolleranze,  è  sempre  inferiore  alla  dimensione  effeKva  del  foro  

Gioco  massimo  Gmax  differenza  tra  dimensione  minima  dell’albero  e  dimensione  massima  del  foro:    Gioco  minimo  Gmin  differenza  tra  la  dimensione  limite  superiore  dell’albero  e  la  dimensione  limite  inferiore  del  foro  

5

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 9

Collegamento con gioco

Gioco MINIMO: differenza tra dimensione minima del foro e dimensione massima dell’albero

Gioco MASSIMO: differenza tra dimensione massima del foro e dimensione minima dell’albero

Ø9,7

Ø10

,1

Ø10

,3

Ø10

Gmin = Dmin - dmax = 10.1 – 10 = 0.1 mm

Gmax = Dmax - dmin = 10.3 – 9.7 = 0.6 mm

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 10

Collegamento con interferenza

Interferenza MINIMA: valore assoluto della differenza tra dimensione massima del foro e dimensione minima dell’albero

Interferenza MASSIMA: valore assoluto della differenza tra dimensione minima del foro e dimensione massima dell’albero

Imin = dmin - Dmax = 20 – 19.9 = 0.1 mm

Imax = dmax - Dmin = 20.3 – 19.7 = 0.6 mm

Ø19,7

Ø19,9

Ø20

Ø20,3

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Accoppiamen?  Accoppiamento  stabile  o  con  interferenza  (Je):  La  dimensione  effeKva  dell’albero  (prima  dell’accoppiamento),  qualunque  sia  l’en@tà  delle  tolleranze,  è  sempre  superiore  alla  dimensione  effeKva  del  foro  

Interferenza  massima  Jmax  differenza  tra  dimensione  massima  dell’albero  e  dimensione  minima  del  foro:    Interferenza  minima  Jmin  differenza  tra  la  dimensione  limite  inferiore  dell’albero  e  la  dimensione  limite  superiore  del  foro  

5

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 9

Collegamento con gioco

Gioco MINIMO: differenza tra dimensione minima del foro e dimensione massima dell’albero

Gioco MASSIMO: differenza tra dimensione massima del foro e dimensione minima dell’albero

Ø9,7

Ø10

,1

Ø10

,3

Ø10

Gmin = Dmin - dmax = 10.1 – 10 = 0.1 mm

Gmax = Dmax - dmin = 10.3 – 9.7 = 0.6 mm

II FACOLTA’ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO 10

Collegamento con interferenza

Interferenza MINIMA: valore assoluto della differenza tra dimensione massima del foro e dimensione minima dell’albero

Interferenza MASSIMA: valore assoluto della differenza tra dimensione minima del foro e dimensione massima dell’albero

Imin = dmin - Dmax = 20 – 19.9 = 0.1 mm

Imax = dmax - Dmin = 20.3 – 19.7 = 0.6 mm

Ø19,7

Ø19,9

Ø20

Ø20,3

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Accoppiamen?  Accoppiamento  incerto  se  può  verificarsi  sia  con  gioco  o  con  interferenza  a  seconda  delle  dimensioni  reali  di  albero  e  foro.    Riassumendo  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Accoppiamen?  

Gli  accoppiamen@  mobili  sono  quelli  maggiormente  usa@  nelle  lavorazioni  meccaniche.    Un  gioco  piccolo  da  maggiore  certezza  rispeAo  alla  posizione  dei  due  elemen@;  tuAavia  penalizza  la  capacità  di  lubrificazione.  Questa  soluzione  è  quindi  suggerita  per  accoppiamento  con  un  moto  rela@vo  nullo  o  molto  limitato.    Un  gioco  medio  da  maggiore  possibilità  di  lubrificazione  è  quindi  più  idoneo  per  par@  in  moto  rela@vo.    Se  infine  si  richiedono  giochi  grandi  si  ricorre  a  soluzioni  par@colari  per  garan@re  l’accoppiamento  (innes@  a  baioneAa,  chiaveAe,  ecc.)    Tolleranze  piccole  richiedono  in  genere  lavorazioni  più  costose.  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  ISO  Il  sistema  ISO  prevede  20  gradi  di  tolleranze  fondamentali:    IT01;  IT0;  IT1;  ………  ;  IT18    Si  possono  individuare  tre  gruppi  di  tolleranze  in  base  alla  loro  precisione:    Lavorazione  calibri,  al@ssima  precisione,  alberi  da  IT01  a  IT4,  fori  da  IT01  a  IT5  Lavorazioni  precise,  costruzioni  meccaniche  comuni,  alberi  da  IT5  a  IT11,  fori  da  IT6  a  IT11  Lavorazioni  grossolane,  fusione,  laminazione,  stampaggio;  alberi  e  fori  da  IT12  a  IT18    L’ampiezza  del  campo  di  tolleranza  è  funzione  (discreta)  di  due  parametri:  la  dimensione  nominale  e  il  valore  di  IT.    In  par@colare  per  gradi  da  5  a  18  le  norme  hanno  stabilito  dei  valori  mul@pli  di  una  unità  di  tolleranza  i  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  ISO  L’unità  di  tolleranza  i  è  data  da:  

In  cui  D  è  la  dimensione  nominale  in  mm.  Il  termine  0,001D  @ene  conto  dell’incertezza  di  misura  che  cresce  con  la  dimensione  nominale.    Per  i  gradi  da  01  a  1  si  ha:  

Per  i  gradi  da  2  a  4  si  calcolano  con  una  progressione  geometrica  tra  i  valori  stabili@  dal  grado  IT1  e  il  grado  IT5.    Assegnata  la  qualità  della  lavorazione  e  quindi  il  grado  di  tolleranza  si  calcolano  poi  le  tolleranze  dimensionali  da  inserire  nei  disegni.  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  ISO  Negli  accoppiamen@  è  importante  definire  la  posizione  del  campo  di  tolleranza  

Secondo  le  ISO,  la  posizione  (funzione  della  dimensione  nominale  D)  rispeAo  alla  linea  dello  zero  si  definisce  mediante  un  simbolo  leAerale  faAo  da  una  o  due  leAere  (maiuscole  per  fori  e  minuscole  per  alberi).  

Ad  ogni  simbolo  leAerale  è  associato  un  valore  dello  scostamento  fondamentale  mediante  relazioni  che  sono  funzione  della  dimensione  nominale.    Per  le  leAere  da  A  a  H  (fori)  lo  scostamento  fondamentale  è  quello  inferiore  Ei.  Mentre  per  i  simboli  da  J  a  ZC  è  quello  superiore  Es.  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  ISO  Per  alberi,  i  simboli  da  a  a  h  prendono  come  scostamento  fondamentale  quello  superiore  es.  

Mentre  le  posizioni  da  j  a  zc  prendono  lo  scostamento  inferiore  ei.    Per  semplicità  esistono  delle  tabelle  che  riportano  sia  il  valore  della  tolleranza  dimensionale  in  funzione  della  dimensione  nominale  e  del  grado  di  tolleranza  e  anche  la  posizione  in  funzione  della  dimensione  nominale  e  del  simbolo  leAerale.  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  ISO  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  ISO  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  ISO  Una  volta  determinata  la  tolleranza  e  lo  scostamento  principale  tramite  i  valori  tabella@,  si  deduce  molto  facilmente  lo  scostamento  rimanente:  

Nel  caso  di  dimensioni  tra  500  mm  e  3150  mm  esistono  11  gradi  di  tolleranza  da  IT6  a  IT16  e  l’unità  di  tolleranza  I  è:  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  ISO  Analogamente  per  gli  scostamen@  

Quindi  una  quota  è  completamente  definita  mediante  il  suo  valore  nominale  seguito  da  un  simbolo  leAerale  che  indica  la  posizione  dello  scostamento  fondamentale  e  il  grado  di  tolleranza    

25  f  8    25:  Dimensione  nominale  f:  posizione  dell’intervallo  di  tolleranza  (alberi  leAera  minuscola)  –  es=20  micron  8:  grado  o  qualità  della  tolleranza  –  t=33  micron  

In  alterna@va  si  può  anche  scrivere:  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Tolleranze  ISO  Per  definire  un  accoppiamento  si  usa  una  notazione  in  cui  si  riporta  la  dimensione  nominale,  comune  ai  due  elemen@,  seguita  dai  simboli  corrisponden@  cominciando  dal  foro    

     25  H  8/f  7  

Sistemi  di  lavorazione  foro  base  o  albero  base  Per  ragioni  pra@che,  nella  realtà  quo@diana,  si  adoAa  un  sistema  di  tolleranze  che  consente  di  oAenere  un  accoppiamento  con  gioco,  stabile  o  incerto  tenendo  fissa  la  posizione  del  campo  di  tolleranza  di  uno  dei  due  elemen@  e  facendo  variare  quello  dell’altro.    Nel  sistema  foro  base,  si  usa  come  posizione  del  campo  di  tolleranza  per  tuK  i  fori  la  posizione  H  (Ei  =  0)  mentre  la  posizione  del  campo  per  gli  alberi  può  variare  da  a  a  zc  a  seconda  dell’accoppiamento  che  si  intende  realizzare.    Nel  sistema  albero  base,  si  usa  per  tuK  gli  alberi  la  posizione  h  (es  =  0),  mentre  la  posizione  dei  fori  va  da  A  a  ZC  a  seconda  dell’accoppiamento  da  realizzare.  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Accoppiamen?  raccomanda?  (ISO)  foro-­‐base  Allo  scopo  di  limitare  ulteriormente  le  aArezzature  per  il  controllo  e  gli  utensili  per  la  lavorazione,  le  tabelle  ISO  presentano  una  serie  di  accoppiamen@  raccomanda@  da  usare  nella  progeAazione.  

6

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 232

Accoppiamenti albero-base e foro-base.

Gli accoppiamenti teorici possibili sono tutti quelli ottenibili combinabili le posizioni e i gradi di tolleranza normalizzati. Poiché ne risulta un numero molto elevato, si utilizzano due sistemi preferenziali: albero-base e foro-base.

Sistema albero-base

L’albero si trova in posizione h. Ne deriva che per le seguenti posizioni dei fori si ha:

da A ad H → accoppiamento con gioco;

da Js ad N → accoppiamento incerto;

Da P a ZC → accoppiamento con interferenza.

Comporta il vantaggio di un minore numero di calibri esterni (a forcella) per controllare gli alberi e un maggior numeri di calibri a tampone (meno costosi) per controllare i fori.

Si utilizza questo sistema quando si impiegano alberi di acciaio trafilati che si trovano in commercio già lavorati in posizione h.

Sistema foro-base

Il foro si trova in posizione H. Ne deriva che per le seguenti posizioni degli alberi si ha:

da a ad h → accoppiamento con gioco;

da js ad n → accoppiamento incerto;

Da p a zc → accoppiamento con interferenza.

Permette di risparmiare sul numero di alesatori fissi per finire i fori (bastano quelli in posizione H).

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 233

Accoppiamenti raccomandati foro-base.

Allo scopo di limitare ulteriormente le attrezzature per il controllo e gli utensili per la lavorazione, le tabelle ISO presentano una serie di accoppiamenti raccomandati da usare nella progettazione.

H8/f8; H8/h8Accoppiamenti rotanti in genere con bassi

carichi e limitate esigenze di centratura

H11/d11Macchine agricole;

apparati di sollevamento; organi esposti ad intemperie

GROSSOLANA

H8/n8Ingranaggi di forza da smontare raramente

H7/h6Centratura di

scorrimento; comandi idraulici di precisione

H7/f7Accoppiamenti rotanti

veloci; centratura imperfetta

MEDIA

H7/r6Trasmissione con carichi assiali e torsionali senza

linguette o scanalati

H7/n6Parti bloccate

assialmente (senza linguetta o scanalato);

buona centratura

H6/h6Alberi veloci poco

caricati

H7/g6Accoppiamenti rotanti con buona centratura; lubrificazione mediocre

BUONA

H6/p5Parti da considerarsi un

sol pezzo

H6/n5Parti non bloccate

assialmente (vincolo torsionale linguetta o

profili scanalato)

H6/h5Accoppiamento di

centratura lubrificato internamente

H6/g5Parti rotanti lubrificate;

acciaio bonificato rettificato

ALTA

BLOCCATO SERRATOBLOCCATO LEGGEROMOBILE DI SCORRIMENTOLIBEROPRECISIONE

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Accoppiamen?  raccomanda?  (ISO)  albero-­‐base  

7

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 234

Accoppiamenti raccomandati albero-base.

D10/h8Parti scorrevoli con gioco abbondante senza esigenze di

precisione

GROSSOLANA

F8/h7Movimento relativo con

gioco sensibile

E8/h7; F8/h8; H9/h8

Parti scorrevoli con gioco abbondante

MEDIA

N6/h7Smontabile con forte

pressione

J6/h6Senza scorrimento

assiale relativo

H6/h6Parti con movimento relativo; alberi veloci

lubrificati

BUONA

M6/h6Smontabile senza forte pressione con vincolo

rotatorio e di scorrimento assiale

ALTA

BLOCCATO SERRATOBLOCCATO LEGGEROMOBILE DI SCORRIMENTOLIBEROPRECISIONE

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 235

Tolleranze dimensionali generali

Le tolleranze dimensionali sono di solito applicate alle quote funzionali del disegno. Per tutte le quote non oggetto di specifica tolleranza si fa riferimento alle tolleranze generali. A titolo di esempio si riporta la tabella relativa agli scostamenti limite ammessi per dimensioni lineari esclusi smussi e raccordi. Per questi ultimi e per le quota angolari si rimanda ai testi specifici.

± 8± 6± 4± 2,5± 1,5± 1--molto

grossolanav

± 4± 3± 2± 1,2± 0,8± 0,5± 0,3± 0,2grossolanac

± 2± 1,2± 0,8± 0,5± 0,3± 0,2± 0,1± 0,1mediam

-± 0,5± 0,3± 0,2± 0,15± 0,1± 0,05± 0,05finef

oltre 2000 fino a 4000

oltre 1000 fino a 2000

oltre 400 fino a 1000

oltre 120 fino a 400

oltre 30 fino a 120

oltre 6 fino a 30

oltre 3 fino a 6

da 0,5 a 3

denominazione

Designazione

Scostamenti limite ammessi per classi di dimensioni nominali (in mm)Classe di tolleranza

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Sistemi  di  lavorazione  foro  base  o  albero  base  Gli  accoppiamen@  con  interferenza  possono  essere  realizza@  a  temperatura  ambiente  facendo  uso  di  una  pressa  se  Jmax  è  piccolo.    Viceversa  occorre  riscaldare  il  foro  o  raffreddare  l’albero  per  interferenze  più  grandi.  Il  salto  termico  può  essere  calcolato  con:  

Δθ  =  salto  termico  rispeAo  alla  T  ambiente.  D  =  Diametro  del  foro  (se  si  riscalda  il  foro)  o  dell’albero  (se  si  riscalda  l’albero)  K  =    Parametro  adimensionale  che  @ene  conto  del  trasferimento  di  calore  tra  i  due  elemen@  β  =  Coefficiente  di  dilatazione  termica  lineare  del  materiale  con  cui  sono  faK  gli  elemen@  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Indicazione  delle  tolleranze  sui  disegni  Negli  accoppiamen@  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Indicazione  delle  tolleranze  sui  disegni  Le  notazioni  per  alberi  e  fori  sono  state  estese  anche  alle  lunghezze:  Simbologie  dei  fori  in  ogni  traAo  cavo  Simbologie  degli  alberi  in  ogni  traAo  pieno  

In  generale  le  lunghezze  possono  essere  rappresentate  con  molte  meno  limitazioni.    In  mol@  casi  per  le  lunghezze  si  indica  solo  la  dimensione  nominale  e  si  da  una  tolleranza  generale  rela@va  ai  processi  di  lavorazione  nella  tabella  esplica@va  del  disegno    Per  le  dimensioni  angolari  non  esistono  prescrizioni  par@colari  

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Controllo  delle  tolleranze  –  Metrologia  Industriale  

Tecnologia Meccanica

Metrologia industriale 8

METROLOGIA INDUSTRIALE

Il confronto dei valori misurati con

le rispettive tolleranze ammesse

permette la selezione dei pezzi nelle

due fondamentali categorie

La sola verifica finale sul prodotto finito, pur garantendo la

qualità del prodotto in uscita, non è in grado di correggere

eventuali anomalie del processo, le quali potrebbero avere

come conseguenza lo scarto del prodotto.

I requisiti sono essenzialmente

tolleranze, dimensionali e geometriche,

e rugosità riportate dal progettista sul

disegno del componente

“conforme”

“non conforme”

Obiettivi della misurazione

di componenti ottenuti per

lavorazione meccanica

verifica di conformità

del prodotto ai requisiti

specificati

controllo del

processo produttivo

Rappresentazione  grafica  e  definizione  geometrica  del  prodo8o  

Controllo  delle  tolleranze  –  Metrologia  Industriale  Tecnologia Meccanica

Metrologia industriale 9

Metrologia assoluta e metrologia a comparazione

METODI

assolutoa comparazione

trasduttori a grande campo

in grado di rilevare le dimensioni

complessive del misurando

soluzioni seriali soluzioni parallele

trasduttori a piccolo campo

non sono in grado di rilevare le

dimensioni complessive del misurando

forniscono direttamente il valore

totale attribuibile al misurando

rilevano gli scostamenti dei valori del

misurando rispetto ad un campione di

riferimento, normalmente definito

“riscontro di azzeramento” o “master”

+or