teresa bulfone 1 learning contract le competenze richieste allo studente di infermieristica

32
Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

Upload: bettina-dini

Post on 02-May-2015

232 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

Teresa Bulfone

1

LEARNING CONTRACTLE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

Page 2: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

Obiettivi

Conoscere i presupposti e i principi di apprendimento dell’adulto

Riflettere sul tirocinio clinico come esperienza per sviluppare abilità di apprendimento significativo

Riconoscere il contratto formativo come strategia di apprendimento autodiretto dello studente

2

Page 3: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

Quand’ero studente infermiere….

Riflettere su di noi per scoprire le reazioni/emozioni/i processi

che attivano gli altri

… mi sono sentito considerato da un tutor come un adulto che

impara?

3

Page 4: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

4

Quando possiamo dire di essere adulti?

Biologica (età della riproduzione, adolescenza) 14 aa ~

Legale (voto, patente, matrimonio senza consenso) 18aa

Sociale (ruolo di lavoratore, coniuge, cittadino attivo)

Psicologica: si diviene adulti psicologicamente quando si giunge ad un concetto di sè come persone autonome e responsabili della propria vita

Page 5: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

5

NATIVI DIGITALI(1990- )

LA GENERAZIONE Y (1980 - 1989)

LA GENERAZIONE X (1965-1979)

LA GENERAZIONE DEL BABY BOOM (1946-1964)

LA GENERAZIONE SILENTE

Tratti generazionali degli studenti adulti che apprendono

[Watson 1992; Sherry 2003]

Page 6: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

6

ETA’ Generazione Y

< 30 sono perspicaci, sospettosi, scettici e contradditori, ottimisti ed idealisti;

hanno un rapporto conflittuale con il lavoro; non amano sacrificarsi; hanno rapporti difficili con i superiori; vorrebbero sviluppare la loro carriera; accettano consigli dai più esperti ma non

vogliono essere considerati inferiori; danno molto peso alla vita privata; considerano la tecnologia parte integrante

del loro lavoro.

La generazione dei nostri studenti [Weston,

2001 ]

Page 7: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

7

ETA’ Generazione X

30-39 vorrebbero risultati professionali; sono discretamente disponibili nei confronti dell’organizzazione e dei colleghi; amano cambiare spesso posto di lavoro; cercano una vita equilibrata (il lavoro non deve ostacolare la vita privata); utilizzano tranquillamente la tecnologia.

40-59BABYBOOM

hanno scelto la professione per alti ideali altruistici, non economici; sono in grado di tollerare maggiormente i disagi fisici e psicologici legati al lavoro; sentono il lavoro come un dovere morale; sono disponibili nei confronti dell’organizzazione e dei colleghi; sentono un alto senso di appartenenza alla professione; trascurano gli impegni sociali e familiari per il lavoro; pensano che per fare carriera si debba fare “gavetta”; hanno un rapporto difficile con la tecnologia.

La nostra generazione

Page 8: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

8

Lo studente protagonista dell’apprendimento in tirocinio

• Il tirocinio clinico è il momento più prezioso della formazione dello studente quello in cui egli scopre il bisogno di apprendimento rispetto alle competenze attese

• E’ l‘esperienza di apprendimento in cui egli sviluppa le abilità di pensiero critico e riflessivo che maturano in un contesto di apprendimento clinico Lo studente si sperimenta nel prendere decisioni

assumendosene le responsabilità, integrando insegnamenti, abilità clinico/assistenziali ed

educativo/relazionaliCon l’aiuto del tutor clinico

Page 9: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

9

Studente/Professionista

Apprendimento auto-diretto (proattivo)

Negoziazione degli obiettivi

Valutazione delle competenze

Professione da interpretare

OGGI

Page 10: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

1010

…E poi venne l’andragogia

[Knowles, 1973]

La motivazione nasce dai bisogni e interessi che possono essere soddisfatti con l’apprendimento

Apprendimento basato sulla vita reale (non discipline ma situazioni/problema da risolvere)

La principale risorsa è rappresentata dall’esperienza

Page 11: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

11

Primo principio

Autonomizzazione

Sviluppo dell’autonomia

individuale

Rispetto delle preferenze individuali

I 4 principi andragogici

Secondo principio

Interattività

Ruolo dell’esperienza

Reciprocità

Negoziazione comune

Valutazione trasparente

Terzo principio

Aderenza alla propria mission

Individuazione del proprio

ruolo, identità

Identificazione dei bisogni

Disponibilità ad apprendere

Motivazione

Quarto principio

Spendibilità immediata del

compito

Bisogno di conoscere per

risolvere i problemi

Applicabilità degli

apprendimenti a breve termine

[Knowles, 1973]

Page 12: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

12

Le attività formative professionalizzanti sono

l’opportunità (1)• Per l’analisi/riflessione dei contenuti esperienziali

• Sviluppare autoconsapevolezza nello studente dei bisogni di apprendimento

• Rafforzare il processo di auto-direzione dello studente integrando il momento dell’autovalutazione con gli obiettivi raggiunti

• Proporre nuovi obiettivi di apprendimento in ordine alle competenze apprese e da migliorare

Page 13: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

Le attività formative professionalizzanti sono l’opportunità (2) Acquisire abilità nella progettazione

condivisa del contratto per il raggiungimento delle competenze attese

Condividere con lo studente le priorità degli obiettivi da raggiungere

Identificare strategie per stimolare l’autovalutazione sugli aspetti da migliorare/affinare o potenziare

13

Page 14: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

14

Come aiutare lo studente ad apprendere

Garantendo atteggiamento non giudicante e un clima di fiducia

Garantendo un dialogo continuo e “maieutico” che attivi lo studente nei processi di riflessione sulla pratica clinica, scegliendo le opportunità che offre lo specifico contesto

Page 15: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

15

Percorso metodologico per definire il contratto di tirocinio

Tappe Attori coinvolti Strumenti

Obiettivi di tirocinio curricolari

Cds I (tutor didattici) Core curriculum tirocini e guida di tirocinio

Definizione mappa delle opportunità

Servizio/Unità operativa sede del tirocinio (coordinatore di U.O. e tutor clinici)

Opportunità di apprendimento offerte dalla sede di tirocinio

Autoanalisi Studente, tutor didattico

Griglia di autoanalisi o bilancio di competenza

Definizione del contratto

Studente, tutor didattico

Contratto di tirocinio o scheda competenze

Negoziazione del contratto

Studente, tutor clinico Contratto di tirocinio o scheda competenze

Page 16: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

IL CONTRATTO DI TIROCINIO Predisposizione contratto Negoziazione con tutor clinico prima dell’inizio

o immediatamente all’inizio del tirocinio Luogo tranquillo che disponga al confronto

senza interruzioni Lo studente illustra i propri obiettivi al tutor

clinico e le sue caratteristiche di apprendimento e le modalità di valutazione

L’impegno reciproco è sancito dalla firma delle parti

16

Page 17: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

17

IL CONTRATTO DI TIROCINIO

Page 18: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

18

AREE DELLA NEGOZIAZIONE

Dimostrare responsabilità e capacità di apprendimento/autovalutazione

A) Dimostra consapevolezza rispetto il livello di apprendimento/competenza

B) Cerca, coerentemente con gli obiettivi prefissati, le occasioni di apprendimento in collaborazione con il tutor clinico e didattico

C) Discute le proprie abilità, lacune, potenzialità con il tutor clinico

Page 19: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

19

IL TUTOR CLINICO RICONDUCE LO STUDENTE A …

Autoconsapevolezza (chi sono? da dove vengo? e dove vado?)

Bilancio delle competenze - obiettivi - apprese e da apprendere (autovalutazione su cosa so fare - Skill - e cosa non so fare o autonomia/dipendenza)

Quali sono gli obiettivi di apprendimento da raggiungere

Quanto tempo abbiamo (tappe di apprendimento)

Strategie….

Page 20: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

Box di sintesi20

Punto di vista dello studente Punto di vista del tutor

Lo studente si trova nelle condizioni di rafforzare l’autodeterminazione all’interno di un mutuo rapporto di presa di decisione. È stimolato ad apprendere dall’esperienza valorizzando le esperienze pregresse

•Riflessione e autovalutazione quando diagnostica i propri bisogni•Progettazione quando gli è richiesto sull’esame di realtà esterno di formulare obiettivi, di programmare e gestire strategie operative e di valutare i risultati

Il tutor responsabilizza lo studente nella pianificazione dei processi di apprendimento che lo riguardano, valorizzando il suo background culturale.

Centrarsi sullo studente favorisce la motivazione ad apprendere e a sviluppare una personalità e uno stile di apprendimento individualizzato

Page 21: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

L’AUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

SELF DIRECTED LEARNIG PLAN

«Il progetto di apprendimento personalizzato dello studente del 3° corso, che costituirà la base per la conduzione dell’autovalutazione, conterrà:

la motivazione della scelta effettuata; gli obiettivi di tirocinio corredata da indicatori di risultato misurabili; le attività di apprendimento che si prevede di attivare. Lo studente invierà in forma scritta, una settimana prima dell’inizio del tirocinio il progetto di apprendimento personalizzato secondo il Modello Self Directed Learning Plan al tutor referente di area e avuta la supervisione, lo presenterà al tutor clinico della sede di tirocinio. Alla fine del tirocinio lo studente provvederà all’auto-valutazione delle competenze raggiunte e si confronterà con il tutor clinico e didattico referente di area »

Guida di tirocinio 2014

21

Page 22: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

22

Page 23: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

23

Esempio di progetto tirocinio opzionale 3 anno piano di apprendimento di Silvia

Realizzare la presa in carico e l’assistenza del paziente ematologicoAccertare l’evoluzione dei problemi del pazienteGarantire la somministrazione della multi-terapia farmacologica,monitorando effetti terapeutici e avversi

…….

Da migliorare la capacità di presa in carico del paziente immunosoppresso

Discreta competenza, da migliorare la gestione della chemio terapia e.v. tramite pompe infusionali

Approfondimento conoscenze teoriche patologie ematologicheConsultare protocolli, linee guida e scale di valutazione pertinenti ai problemi

Dal tutor clinico

Accoglimento e presa in carico di almeno 4 pazienti entro la 3° settimana di tirocinio

Dal tutor clinico

Autonomia nella somministrazione della terapia ad almeno 2 pazienti entro la 2° settimana di tirocinio

Quali sono i miei obiettivi?

Livello di competenza che intendo raggiungere

Rispetto agli obiettivi, quale è il mio livello di competenze

attuale?

Livello di competenza posseduto

Che cosa faro’

per raggiungere i miei obiettivi?

Strategie di apprendimento

Da chi e quando posso farmi certificare il livello

raggiunto

Page 24: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

24

Page 25: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

25

•Autovalutazione delle competenze raggiunte al termine dell’esperienza.

Firma del Tutor Didattico …………………………………Firma del Tutor Clinico …………………………………Firma dello Studente …………………………………

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINECorso di Laurea in Infermieristica Sede di Udine e Pordenone

Page 26: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

Target contratto per il tutor clinico

Condivido , nei primissimi giorni gli obiettivi Chiedo un’autovalutazione delle skills Seleziono le competenze raggiungibili nel

contesto clinico - le priorità - la tempistica Identifico le risorse e le strategie

necessarie Supporto lo studente nel raggiungimento

graduale dell’autonomia Fornisco feedback costanti , programmo la

tempistica della valutazione intermedia

Page 27: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

27

Sei la tutor clinica del Day-Surgery:

lo studente Alex del 2 anno, è al suo 2° tirocinio, ti segnala che nei precedenti tirocini non ha mai eseguito un cateterismo vescicale femminile :

come procederesti per far raggiungere questo obiettivo , come organizzeresti il setting?

Page 28: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

Lavoro a piccoli gruppi

Elaborare le possibili strategie del contratto formativo

Condivisione in plenaria

Page 29: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

Riferimenti bibliografici

Cadorin L, Saiani L, Suter N, Palese A. Definizioni concettuali, strumenti di valutazione e linee di ricerca nell'apprendimento auto-diretto: revisione narrativa della letteratura. Tutor, 2009. 9(1): 18-26.

Bailey EM, Tuohy D. (2009) Student nurses’ experience of using a learning contract as a method for assessment. Nurse Education Today 29, 758-762;

Epstein RM, Hundert ERM. (2002) Defining and assessing professional competence. JAMA 287 (2): 226-235;

Galliani L, Zaggia C, Serbati A. Apprendere e valutare competenze all’Università. Pensa MultiMedia ed, Rovato, 2011;

Klass D. (2007) Assessing doctors at work-progress and challenges. New England Journal of Medicine 356 (4): 414-415;

Rye BJK. (2008) Perceived benefits of the use of learning contracts to guide clinical education in respiratory care students. Respiratory Care 53 (11): 1475-1481;

 

29

Page 30: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

AREA Applicare conoscenze, dimostra comprensione e abilità di decisione

  

AREAAutonomia di giudizio

 

AREA Utilizzare abilità comunicative e relazionali

 

AREA Dimostrare responsabilità e capacità di apprendimento/autovalutazione

 

AREAMetacompetenze (a cura del Tutor Didattico)

 

Totale  

Valutazione complessiva ……… / 30 

Le aree

Page 31: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

- Il libretto delle skills

- La scheda di valutazione

Strumenti

Page 32: Teresa Bulfone 1 LEARNING CONTRACT LE COMPETENZE RICHIESTE ALLO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE32

OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO

1 7 14 21 28 1 4 11 18 25 2 9 16 23 30 1 6 13 20 27 1 3 10 17 24 3 10 17 24 31 1 7 14 21 28 1 5 12 19 26 2 9 16 23 30 1 7 14 21 28 1 4 11 18

L o MB1V V V PS3 MB3 PS4MB4 PS5 BM1 B V BP2 V BP3 B V V V

M V V BMp FI 1 V BM2 BP4 V V V

M V V FI p BP1 IC2 MB5 BM3 V V V

G V V MB2 PS6 V IC3 V V V

V v PS1 V V PS2 IC1 V FI2 FI3 FI4 V V V V

S V V V V V V

FI PS MB BM Basi BP Basi IC

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO

1 7 14 21 28 1 4 11 18 25 2 9 16 23 30 1 6 13 20 27 1 3 10 17 24 3 10 17 24 31 1 7 14 21 28 1 5 12 19 26 2 9 16 23 30 1 7 14 21 28 1 4 11 18

L o FI 6 IC6 V V V B B AC2 AP2 V AP3 AC3 C1 V AS2 AC4 AS3 V V V

M T1 BP6 V V AO2 V AO4 V V V

M MB6 V V AM1 AM3 V V V

G AP1 V V AM2 V V AS1 AM4 C3 V V V

V v AC1 V V AO1 V V AO3 B C2 AP4 V V V V

S V V V V

SIGLE ESAMI AM AO AP AC AS C

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO

1 7 14 21 28 1 4 11 18 25 2 9 16 23 30 1 6 13 20 27 1 3 10 17 24 3 10 17 24 31 1 7 14 21 28 1 5 12 19 26 2 9 16 23 30 1 7 14 21 28 1 4 11 18

L o AP6 AS6 AM6 V V V MI2 RC1 V RC2 V UE3 V V V

M V V V MI3 V V V

M IC1 V V pRC UE1 UE2 V V V

G T2 V V B V V V V V

V v MI1 V V IC2 V V IC3 RC3 V V V V

S V V V V V

MI IC UE RC

V vacanzap prove intermedieB briefing di tirocinioo orientamento 1 anno

OTTOBRE

I C Area Medica

gestione rischio

cl urgenza/emergenza

Disabilità

3° anno

infantile Comunità

Materno Inferm.ca

clinico e tutela paz

inferm.stica

I C Area Chirurgica

1° anno

Fond. Infer. Prevenzione Meccanismi Inferm.stica

OTTOBRE

SIGLE ESAMI

abil s

tudio

Sicurezza

SIGLE ESAMI

Perc. Terapeut.

biologicie della rel as

2° anno

Clinica Morf. Funz. Patologia

area

I C Area Oncologica

I C CronicitàApplicazione

I C Chirurgia Spec.