tesi dottorali dal 1992 al 2012 - antonianum.eu · la parola vive, infatti, del confronto con...

80
Tesi dottorali dal 1992 al 2012 A cura della Segreteria PONTIFICIA UNIVERSITà ANTONIANUM ROMA 2013

Upload: nguyenhanh

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Tesi dottoralidal 1992 al 2012

A cura della Segreteria

PONTIFICIA UNIVERSITà ANTONIANUM

ROMA 2013

3

PRESENTAZIONE

Sono lieto di presentare l’elenco completo delle tesi dottorali difese presso la Pontificia Università Antonianum dal 1992 al 2012. In una pubbli-cazione precedente, a cura della Segreteria (Roma 1992), sono state raccolte le tesi difese nel periodo 1933-1992.

La produzione scientifica dei dottorandi è una componente rilevante, an-che per il suo carattere formativo, del contributo che la nostra Università è chiamata a dare in un settore così vitale della vita della Chiesa e della fami-glia francescana quale è quello della cultura e della ricerca1.

1. Nei solchi della tradizione francescana

1.1. L’attenzione per la Parola

L’attenzione per la Parola caratterizza la tradizione francescana fin dai primordi. Francesco è identificato come uditore della Parola, perfino dagli stessi protestanti, che vedono in lui l’uomo del Vangelo. Egli non vuole che i frati si riducano a un’imitazione di Cristo di tipo devozionale. Infatti, all’inizio della Regola bollata, dichiara: “La regola e la vita dei frati minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo” (RB 1).

Non a caso allora, ai seguaci di Francesco è stato affidato il compito di custodire i luoghi in cui il Verbo si è fatto carne, la Parola è diventata storia. È in particolare alla Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia che è de-mandato il compito di custodire questo locus teologicus, in cui la Parola si fa non solo udire, bensì anche toccare, accogliere, sperimentare. Gli studiosi della Scuola biblica gerosolimitana promuovono infatti lavori di ricerca, tesi ad approfondire l’elemento più prossimo alla Parola, ovvero le lingue, nel loro aspetto grammaticale, sintattico, semantico e perfino fonetico.

Riverbera nel loro impegno scientifico la felice intuizione del Doctor Seraphicus S. Bonaventura il quale, sviluppando l’esegesi patristica, non teme di affermare che la Scrittura, oltre ad essere interpretata secondo il senso letterale, dogmatico, morale e spirituale, necessita di essere letta an-che in chiave fonetica. Il pianto, il canto, il riso, il grido, il lamento non so-no forse innanzitutto suoni?

I ricercatori di Gerusalemme proseguono una tradizione nella quale e-mergono personalità quali Nicolò da Lira, grande cultore della lingua ebrai-ca, i fondatori della scuola di Alcalá, istituita dal minorita Cardinal Cisne-ros, nonché la lunga schiera di linguisti e di esegeti dello studio parigino, 1 Ringrazio il prof. Buffon e i Decani delle Facoltà per il loro contributo ai paragrafi che seguono.

4

che nel loro programma scolastico avevano assegnato un posto eminente allo studio delle lingue, specie dell’ebraico.

I commentari biblici redatti dai francescani nel Medioevo e nella prima età moderna prevedevano un lungo prologo, costituito da una cronaca mi-nuziosa degli avvenimenti, fino ai fatti più comuni. La Parola vive, infatti, del confronto con l’attualità, ovvero necessita di una attualizzazione, che ne proponga il valore di risposta significativa alle problematiche suscitate dal presente.

1.2. L’attenzione per l’avvenimento, per la storia

L’attenzione per l’avvenimento, per la storia è un’altra caratteristica del pensiero francescano, che già ispira la scuola giottesca, attiva nella basilica superiore di Assisi, a rappresentare la vita di Francesco, la storia della sua conversione, vero miracolo morale. A tale considerazione per l’avvenimen-to, cioè alla dimensione storica della rivelazione e, di conseguenza, alla sto-ricità della dottrina, si ispira anche la Facoltà di Teologia, che nell’Istituto Francescano di Spiritualità promuove percorsi di studio sulla dimensione esistenziale, esperienziale, pratica dell’appello alla vita cristiana provenien-te dalla Rivelazione.

Anche la sezione di teologia dogmatica indirizza gli studenti ad una in-dagine rivolta al testo, attenta alla fonte, favorendo anche l’elaborazione di edizioni critiche. È evidente in questo impegno filologico la fruttuosità dell’interscambio con la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, istituto di specializzazione a cui la facoltà si rivolge per avviare i propri al-lievi ad uno studio approfondito delle fonti. A tale riguardo, non va dimen-ticata la collaborazione tra la medesima facoltà e la Commissione Scotista, che vanta una lunga tradizione di studio critico e di edizione delle opere di Giovanni Duns Scoto. Inoltre, di notevole interesse per l’approfondimento degli studi mariologici è la collaborazione con la Pontificia Accademia Ma-riana Internazionale.

Il monitoraggio della cultura contemporanea alla luce della sensibilità ereditata dalla tradizione minoritica è evidente con la lettura dei lavori in-centivati e seguiti dai professori della Facoltà di Filosofia. Il corpo docente di questa facoltà è composto anche da studiosi che, pur coltivando un inte-resse specifico per temi di natura francescana, non appartengono alla fami-glia francescana, intesa nel senso istituzionale del termine.

La facoltà è in effetti un vero luogo di confronto tra filosofia e teologia, empiria e metafisica, mistica e politica, etica e teoresi, modernità e post-modernità. Le dissertazioni sui maestri francescani, Bonaventura e Scoto, costituiscono in realtà un elemento di cerniera tra l’interesse per i pensatori antichi e per quelli contemporanei. La stessa doppia polarità dell’orienta-

5

mento della ricerca, tra metafisica ed etica, conferma l’eclettismo france-scano, indicandolo come vera e propria opzione metodologica.

1.3. Il dialogo

Un’altra dimensione importante della tradizione francescana è il dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale e ad esso si orienta in modo speci-fico l’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” (ISE), con sede a Vene-zia. Questa istituzione considera sua specifica vocazione la collaborazione con esponenti della teologia protestante ed ortodossa, attività svolta nello spirito di Francesco di Assisi, di cui già abbiamo considerato l’ammirazione da parte della cerchia protestante.

Un ulteriore apporto al dialogo con la cultura e con il mondo contempo-raneo viene assicurato anche dall’Istituto Teologico di Murcia, che si carat-terizza per la specializzazione in teologia fondamentale.

Già nel 1964, Paolo VI aveva proposto Giovanni Duns Scoto come mae-stro dello spirito dialogante che il Concilio Vaticano II aveva incoraggiato e che egli stesso aveva adottato come aspetto rilevante del suo pontificato2. In particolare papa Montini ricorda le parole di Giovanni di Gerson, secondo il quale Scoto fu sempre mosso “non dalla contenziosa singolarità del vincere, ma dall’umiltà di trovare un accordo”3. Scoto dimostra un impegno sincero nella ricerca della verità, analizza con attenzione e spirito costruttivo le po-sizioni contrarie al suo pensiero ed evita squalifiche gratuite o poco fondate. Giovanni Paolo II conferma l’esemplarità di Scoto per un “serio dialogo nella ricerca dell’unità”4. Inoltre, parlando di Francesco d’Assisi durante l’incontro interreligioso celebrato ad Assisi nell’anno 2002, ribadisce che molte persone di culture e religioni diverse si riconoscono “negli ideali di giustizia, di riconciliazione, di pace che furono suoi”5. Più recentemente, papa

2 “La Chiesa deve venire a dialogo col mondo in cui si trova a vivere. La Chiesa si fa parola; la Chiesa si fa messaggio; la Chiesa si fa colloquio. [...] Il dialogo deve carat-terizzare il Nostro ufficio apostolico”. PAOLO VI, Lettera enciclica Ecclesiam suam, 6-08-1964, in AAS 56 (1964) 609-659, n. 67-68. 3 GIOVANNI DI GERSON, Lectiones duae «Poenitemini» lect. alt., consid. 5, citato in PA-OLO VI, Lettera apostolica Alma parens, 14-07-1066, in AAS 58 (1966) 164, n. 17. 4 GIOVANNI PAOLO II, «Confermazione del Beato Duns Scoto e proclamazione della beata Dina Bélanger» (20-03-1993), n. 4, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XVI/1 (1993) 708-713. 5 GIOVANNI PAOLO II, «Discorso ai rappresentati delle varie Religioni del mondo presenti ad Assisi» (24-01-2002), n. 2, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XXV/1 (2002) 102-106.

6

Francesco ha affermato: “Francesco d’Assisi è per me l’uomo della povertà, l’uomo della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato”6.

1.4. La dimensione ecclesiale

La sezione di dogmatica costituisce un anello di congiunzione tra lo stu-dio della tradizione francescana e l’ermeneutica francescana della produzio-ne teologica, ovvero la visione francescana dell’intero corpus dottrinale del-la Chiesa cattolica.

Sempre nella prospettiva del servizio ecclesiale, si colloca in particolare il lavoro svolto dalla Facoltà di Diritto Canonico. La maggioranza dei pro-fessori, membri del corpo docente, sono infatti occupati nello svolgimento di compiti a vantaggio di diversi dicasteri della Santa Sede.

Se nell’accompagnamento dottorale di questa facoltà la specificità fran-cescana è meno evidente, risalta però l’attenzione tutta francescana alla ec-clesialità, ovvero la cura per aspetti specifici della istituzione ecclesiale, nel-lo spirito dell’invito rivolto al fondatore dell’Ordine minoritico dal Crocifis-so di S. Damiano: “Francesco, va e ripara la mia chiesa”.

2. Fisionomia delle tesi dottorali

2.1. Tesi della Facoltà di Teologia

Le tesi discusse presso la Facoltà di Teologia dal 1992 ad oggi sono sta-te centoventinove, di cui dieci nella specializzazione in studi ecumenici. I temi affrontati confermano nettamente l’orientamento francescano della ri-cerca. La maggioranza delle tesi elaborate da studenti iscritti alla specializ-zazione in spiritualità riguardano tematiche attinenti al francescanesimo; i programmi offerti dall’Istituto, comunque, propongono anche percorsi e ap-profondimenti relativi a correnti di spiritualità differenti da quella france-scana.

Ai lavori articolati sugli scritti e sulle biografie di san Francesco e di santa Chiara, si aggiungono ricerche su autori francescani, sulla agiografia e sulla storia delle congregazioni francescane. Nelle tesi più recenti si vedono incrementati gli studi che evidenziano l’interculturalità dell’esperienza spi-rituale francescana. Crescenti negli ultimi tempi sono anche gli studi dotto-rali su tematiche che riguardano la formazione alla vita spirituale, con parti-colare riferimento alla vita consacrata.

6 FRANCESCO, «Discorso nell’udienza ai rappresentanti dei Media», (16-03-2013): OR (17-03-2013) 1.

7

L’indagine storica condotta dagli iscritti alla specializzazione in spiritua-lità, diversamente da come accaduto nel ventennio precedente (1970-1990), verte oramai sul periodo successivo alle origini francescane. Le tesi sulla primitiva fraternità francescana non superano il 20%, con un interesse pre-cipuo verso la figura di S. Francesco. Non manca tuttavia attenzione anche verso altre figure della primitiva tradizione francescana, quali, ad esempio, S. Chiara, S. Antonio, il B. Egidio, fino a Bartolomeo da Pisa. In riferimen-to al periodo successivo, si computano diversi studi relativi alla storia dell’Ordine Cappuccino; di numero assai inferiore sono calcolati invece quel-li sulla storia del Terz’Ordine e dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali.

La specializzazione in dogmatica propone un andamento differente, in quanto circa un terzo delle tesi elaborate da studenti iscritti a questo indiriz-zo affronta tematiche non francescane. Tra i soggetti non francescani un certo numero riguarda argomenti relativi al rinnovamento conciliare, con studi su testi conciliari o su teologi protagonisti della celebre Assise convo-cata da Giovanni XXIII e sapientemente guidata da Paolo VI. Inoltre, in ra-gione della necessaria attenzione agli apporti e agli orientamenti della teo-logia odierna, non sono pochi i lavori di dottorato che riguardano sia il con-tributo dato da singoli teologi, sia tematiche oggetto di dibattito e di appro-fondimento.

L’orientamento metodologico è un altro interessante elemento che e-merge dall’esame dei temi sviluppati dalle dissertazioni dottorali. Nella se-zione dogmatica la metà delle ricerche viene condotta mediante una rifles-sione storico-positiva, che si basa su analisi di fonti e, in diversi casi, anche su vere e proprie edizioni di testi. L’attenzione al dato documentale e l’importanza attribuita alla dimensione storica della dottrina costituiscono una caratteristica distintiva non solo della Facoltà di Teologia, ma di tutta l’Università Antonianum, fin dalla sua fondazione.

Un fattore inedito è da considerarsi invece l’elaborazione di ricerche in-torno a temi di natura ecumenica, promossi dall’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia. Negli ultimi dieci anni, la sezione veneziana della Facoltà di Teologia ha collaborato ad accompagnare un certo numero di studenti, i quali hanno prodotto ricerche di orientamento differente, ovve-ro teologico-sistematico, etico-teologico, storico, nonché teologico-spirituale, concernenti ambiti anche diversi da quello cattolico.

2.2. Tesi della Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia

Dal 1992 ad oggi, lo Studium Biblicum Franciscanum ha pubblicato, in parte o per intero, sedici tesi di dottorato in Teologia con specializzazione biblica e tredici con specializzazione in scienze bibliche e archeologia.

8

Le tematiche sono varie e coprono sia l’Antico che il Nuovo Testamento (con una prevalenza di quest’ultimo, almeno per le tesi in Teologia con spe-cializzazione biblica), senza dimenticare l’aspetto linguistico che caratteriz-za la facoltà.

Fra le sedici tesi in Teologia con specializzazione biblica, cinque riguar-dano l’AT (Cantico, Proverbi, Isaia, Giona, Salmi), dieci il NT (Romani, Galati, Apocalisse, vangelo di Giovanni, 1Pietro, Marco, Luca, 1Corinzi [2], Efesini [un saggio di retorica biblica pubblicato per intero]). Da segna-lare inoltre una tesi dedicata alla fonetica e fonologia dell’ebraico biblico.

Fra le tredici tesi in Scienze Bibliche e Archeologia, sette riguardano l’AT (Isaia, Giosuè, Genesi, Salmi, Sapienza [2], Numeri), sei il NT (Ro-mani, Opera Lucana, vangelo di Giovanni [2], 1Giovanni, Matteo). Attual-mente diversi studenti stanno lavorando sul libro dei Salmi.

2.3. Tesi della Facoltà di Diritto

Sono state cinquantasette le tesi dottorali pubblicate, in parte o per inte-ro, nella Facoltà di Diritto, dall’anno 1992 al 2012. Questi lavori di ricerca rispecchiano l’interesse per l’intero arco della canonistica: dagli approfon-dimenti sulla dimensione ecclesiale in senso lato (De Populo Dei), a quelli rivolti ad uno specifico ambito istituzionale (la Costituzione Generale della Chiesa), ad altri relativi all’aspetto carismatico degli organismi impegnati nella disciplina dei consigli esegetici (la Vita Consacrata), alla prospettiva dottrinale (la Funzione d’insegnare), sacramentale (i Sacramenti), economi-co temporale (i Beni Temporali), nonché disciplinare (i Processi). In manie-ra più precisa, oltre alle consuete tesi di diritto matrimoniale (nove tesi), ci sono anche quelle che riguardano direttamente o indirettamente il patrimo-nio francescano (dodici tesi).

2.4. Tesi della Facoltà di Filosofia

Il numero di tesi discusse nella Facoltà di Filosofia nel periodo compre-so tra il 1992 e il 2012 è di quarantotto. Dall’analisi accurata di ogni tesi si evince quanto riportiamo di seguito sia in relazione al tema-autore scelto per ciascun lavoro che al metodo impiegato nella ricerca. Conviene, tutta-via, precisare che le tesi discusse dal 1992 al 1995 documentano la “specia-lizzazione pedagogica” attiva in quegli anni nella Facoltà di Filosofia; le tesi con indirizzo pedagogico analizzano, prevalentemente, temi relativi a luoghi specifici alla luce degli autori scelti e adottano in genere il metodo storico-comparativo. Dal 1995 non ci sono tesi con indirizzo di specializza-zione pedagogica.

9

Il lavoro di ricerca svolto con le tesi dottorali esplora soprattutto due di-scipline teoretiche fondamentali della filosofia: la metafisica e l’etica, “ra-mificate” secondo le possibilità che queste branche del sapere permettono. Al secondo posto troviamo l’antropologia e la filosofia della conoscenza, anche queste annoverate tra le materie basilari della filosofia. A queste di-scipline “troncali” si collegano gli altri temi d’indagine individuati nelle tesi come la filosofia francescana, la filosofia politica, la filosofia della religio-ne, la filosofia del linguaggio, l’ermeneutica e la fenomenologia. Le stesse tesi, analizzate in considerazione agli autori più studiati, dimostrano la pre-senza, a diverso titolo, degli autori classici come Socrate, Platone e Aristo-tele, mentre evidenziano l’interesse specifico per gli autori francescani co-me il B. Giovanni Duns Scoto (cinque tesi) e S. Bonaventura da Bagnoregio (quattro tesi). Altri autori studiati direttamente sono Martin Heidegger (quattro tesi) e Martin Buber, Edith Stein, Emmanuel Levinas, John Stuart Mill (due tesi ciascuno). Si trovano, invece, tesi elaborate su tematiche dei seguenti autori: Pedro Lain Entralgo, Miguel de Unamuno, Tommaso d’Aquino, Blaise Pascal, Maimonide, Bernhard Welte, Gregorio di Rimini, Ludwig Feuerbach, Julio Cortázar, Paul Ricoeur, John Locke, Gianni Vat-timo, Epitteto, Charles Taylor, Karl Popper, Platone, Romano Guardini, Friedrich W. Nietzsche, Hans Georg Gadamer, Al-Ġazālī e Ibn Rušd (Aver-roè), Javier Zubiri, Agostino da Ippona, Edda Ducci.

I criteri sistematici impiegati per la ricerca, come mostrano le singole te-si, sono risultati molteplici. I metodi di ricerca scelti, intendendo per metodo “l’insieme di procedure che si seguono nella investigazione scientifica o in una esposizione dottrinale”, sono stati: il metodo “analitico”, “sintetico”, “storico”, “storico-critico” e “fenomenologico”. In diverse tesi è stata im-piegata una variante di più metodi per raggiungere gli obiettivi previsti al-ternando, quindi, i metodi “deduttivo”, “induttivo”, “ermeneutico”, “stori-co”, “comparativo”.

* * *

Al termine di questa presentazione desidero esprimere la mia ricono-scenza anzitutto a Dio, fonte di ogni sapienza e di ogni bene. Rivolgo anche il più sentito ringraziamento ai professori e agli studenti, per l’impegno e la creatività con cui hanno collaborato al fine di mettere a disposizione di tutti il patrimonio sempre attuale del carisma e del pensiero francescano.

Prof. Martín Carbajo Núñez Vice-Rettore (Rettore Magnifico f.f.)

10

Criteri redazionali

All’interno della presente raccolta le tesi di ogni facoltà sono suddivise in tesi edite, tesi edite in parte (pars dissertationis) e tesi dottorali (non pub-blicate).

Di ogni lavoro sono stati forniti i seguenti dati:

1. cognome e nome dello studente 2. titolo della tesi 3. luogo e anno di pubblicazione (se edita), numero di volumi e pagine 4. data della difesa, data e numero di pubblicazione della tesi (se edita).

11

Facoltà di Teologia Specializzazione Dogmatica

Tesi edite

1995

1 KOŚLA Henryk Romuald “Voluntas est principium producendi amorem infinitum”. La “pro-ductio” e la “complacentia” nell’autocomunicazione divina secondo il B. Giovanni Duns Scoto. Roma 1995 - 1 volume, 261 pagine Difesa il 16/03/94; pubblicata il 31/03/95 (n. 342)

1998

2 AGO Lorenzo La “Salutatio Beatae Mariae Virginis” di San Francesco di Assisi. Roma 1998 - 1 volume, 401 pagine Difesa il 29/11/96; pubblicata il 13/10/98 (n. 350)

1999

3 CAVALLI Giampaolo L’imposizione delle mani nella tradizione della Chiesa latina. Un ri-to che qualifica il sacramento. Roma 1999 - 1 volume, 259 pagine Difesa il 11/03/98; pubblicata il 13/01/99 (n. 364)

4 TAVARES Sinivaldo Silva Il mistero della Croce nei teologi della liberazione latino-americani. Roma 1999 - 1 volume, 334 pagine Difesa il 24/06/98; pubblicata il 07/10/99 (n. 369)

2000

5 MARTĺNEZ RUIZ Carlos Mateo De la dramatización de los acontecimientos de la Pascua a la cristo-logía. El cuarto libro del “Arbor vitae crucifixae Jesu” de Ubertino de Casale.

Facoltà di Teologia - Specializzazione Dogmatica

12

Roma 2000 - 1 volume, 629 pagine Difesa il 17/03/98; pubblicata il 03/05/00 (n. 361)

2001

6 MELONE Maria Domenica Lo Spirito Santo nel “De Trinitate” di Riccardo di S. Vittore. Roma 2001 - 1 volume, 368 pagine Difesa il 19/06/00; pubblicata il 01/06/01 (n. 385)

2008

7 SCHMUCKI Albert Selbstbesitz und Hingabe: die Freiheitsanthropologie des Petrus Io-hannis Olivi im Dialog mit dem modernen Freiheitsverständnis. Roma 2008 - 1 volume, 269 pagine Difesa il 18/05/07; pubblicata il 07/03/08 (n. 413)

2009

8 WIERZBICKI Jacek Alexander de Hales - “Quaestiones disputatae de gratia” (editio cri-tica). Un contributo alla teologia della grazia nella prima metà del sec. XIII. Roma 2009 - 1 volume, 479 pagine Difesa il 10/12/07; pubblicata il 23/02/09 (n. 412)

Tesi edite (pars dissertationis)

1992

9 MENDEZ Marcelo Maria en la primitiva evangelización del Tucuman y Rio de la Plata (1520-1620). Estudio histórico-teológico. Roma 1992 - 1 volume, 141 pagine Difesa il 17/03/92; pubblicata il 19/06/92 (n. 327)

Facoltà di Teologia - Specializzazione Dogmatica

13

1993

10 VÁSQUEZ VIZCAYA Reni Antonio La “koinonia” en la literatura patristica de los siglos II y III. Estudio sobre la evolución de una doctrina. Roma 1993 - 1 volume, 120 pagine Difesa il 17/06/93; pubblicata il 29/10/93 (n. 333)

1994

11 CHRUPCAŁA Lesław Daniel Aspetti trinitari del Regno nel Vangelo di Luca. Studio esegetico-teologico di Lc 11,20; 12,32; 17,20-21. Roma 1994 - 1 volume, 122 pagine Difesa il 09/12/93; pubblicata il 10/03/94 (n. 335)

12 HEEFFER Johannes La Chiesa nei “Sermones de tempore” di S. Bonaventura da Bagno-regio. Roma 1994 - 1 volume, 97 pagine Difesa il 23/02/89; pubblicata il 15/03/94 (n. 329)

1995

13 POSPÍŠIL Ctirad La teologia della Croce di San Bonaventura. Roma 1995 - 1 volume, 107 pagine Difesa il 27/11/95; pubblicata il 20/12/95 (n. 344)

1997

14 BENDER Jorge Alberto La muerte de Jesús como cumplimiento de su misión terrena. Jn 19,30 en Comentarios de Padres, de Maestros medievales y de exe-getas contemporáneos: hipótesis de confrontación. Roma 1997 - 1 volume, 114 pagine Difesa il 28/02/95; pubblicata il 14/04/97 (n. 345)

15 GUILLÉN ARMENDÁRIZ Fernando Anuncio del Evangelio e historicidad de los Evangelios. Retrospecti-va y análisis crítico de los números 7 y 19 de la “Dei Verbum”.

Facoltà di Teologia - Specializzazione Dogmatica

14

Roma 1997 - 1 volume, 174 pagine Difesa il 24/04/97; pubblicata il 20/06/97 (n. 356)

1998

16 RIOJA Carlos Héctor El Espíritu Santo como alma de la Iglesia a partir del Concilio Vati-cano II. Roma 1998 - 1 volume, 111 pagine Difesa il 25/11/97; pubblicata il 28/01/98 (n. 359)

1999

17 GALZIGNATO Mario L’Evangelo negli scritti giovanili di M. Lutero (1509-1516). Roma 1999 - 1 volume, [X] 359 pagine Difesa il 21/11/90; pubblicata il 18/02/99 (n. 349)

2000

18 ZUBIANI Giovanni Il mistero della croce nel magistero di Paolo VI. Roma 2000 - 1 volume, 77 pagine Difesa il 29/03/93; pubblicata il 20/10/00 (n. 381)

2001

19 MATUŁA Stanisław La dottrina mariana nei commentari ai Vangeli e nei sermoni di San Bonaventura da Bagnoregio. Roma 2001 - 1 volume, 283 pagine Difesa il 30/04/01; pubblicata il 10/09/01 (n. 387)

2003

20 MUTOMBO BWANACING Benoît La pneumatologie économique selon le commentaire des sentences de S. Bonaventure. Lecture herméneutico-dogmatique. Roma 2003 - 1 volume, 100 pagine Difesa il 19/02/03; pubblicata il 25/04/03 (n. 395)

Facoltà di Teologia - Specializzazione Dogmatica

15

21 SAN MARTÍN GONZÁLEZ José Miguel La gracia divinizante según el “Itinerarium mentis in Deum” de San Buenaventura. Roma 2003 - 1 volume, 119 pagine Difesa il 09/04/03; pubblicata il 16/06/03 (n. 398)

2004

22 MBAK NAWEJ Gustave Le rôle de l’Esprit Saint dans la médiation salvifique de Jésus-Christ. Contribution d’Yves Congar. Roma 2004 - 1 volume, 104 pagine Difesa il 16/06/04; pubblicata il 14/07/04 (n. 401)

23 MOREIRA DE OLIVEIRA Francisco Heleno A Eclesialidade das Comunidades Eclesiais de Base no Magistério Conciliar Pontifício e nas Conclusões das Conferências Gerais do Conselho Episcopal Latino-Americano, a partir do Vaticano II. Roma 2004 - 1 volume, 158 pagine Difesa il 20/06/01; pubblicata 25/06/04 (n. 400)

2005

24 ORTEGA ABARCA Mario Liroy La verdadera imagen del hombre. La Antropología teológica ante los desafíos de la Sociobiología. Roma 2005 - 1 volume, 93 pagine Difesa il 28/04/05; pubblicata il 19/05/05 (n. 404)

2007

25 SUSINI Mirella «Tu es le plus beau risque»: la teologia di Christophe Lebreton, trappista, sacerdote, martire (Francia 1950 - Algeria 1996). Roma 2007 - 1 volume, 130 pagine Difesa il 28/11/06; pubblicata il 30/01/07 (n. 407)

2008

26 TEGZEŞ Mihai Valentin Un’antropologia della comunione nella trilogia di Dumitru Staniloae. Legenda versificata.

Facoltà di Teologia - Specializzazione Dogmatica

16

Roma 2008 - 1 volume, 116 pagine Difesa il 18/06/08; pubblicata il 26/11/08 (n. 418)

2011

27 PÉREZ SIMÓN Luis La compasión de María, camino de identificación con Cristo, en el “Arbor vitae crucifixae” de Ubertino de Casale. Roma 2011 - 1 volume, [XIII] 172 pagine Difesa il 25/06/10; pubblicata il 15/02/11 (n. 427)

2012

28 FIGUEROA MORAN Juan Francisco El rol del Espíritu Santo en la Resurrección de Jesucristo. En la re-flexión de algunos teólogos contemporáneos de los últimos 30 años (1975-2005). Roma 2012 - 1 volume, 153 pagine Difesa il 21/06/12; pubblicata il 14/09/12 (n. 443)

29 KOUASSI N’guessan Boniface Le Christ de Jean-Marc Éla. Une christologie africaine. Roma 2012 - 1 volume, 95 pagine Difesa il 29/02/12; pubblicata il 26/04/12 (n. 441)

30 SANCHIS CANTÓ José Manuel El “Liber de Synodis seu de Fide Orientalium et Apologetica Res-ponsa” de Hilario de Poitiers. Contexto histórico-teológico, traduc-ción y análisis. Roma 2012 - 1 volume, 225 pagine Difesa il 22/06/09; pubblicata il 14/12/12 (n. 431)

Tesi dottorali

1993

31 TOSONI Giosué La prospettiva del regno di Dio nella teologia del Segretariato Attivi-tà Ecumeniche (dagli Atti delle sessioni 1964-1983). 1 volume, 363 pagine Difesa il 16/06/93

Facoltà di Teologia - Specializzazione Dogmatica

17

2010

32 SIDAWI Ramzi La Cristologia nella “Summa dei Principi della Religione” di al-Mu’taman Ibn al-’Assāl. 1 volume, 198 pagine Difesa il 03/12/10

2012

33 PALUMBO Vincenzo Sofferenza e compassione di Dio nella riflessione di alcuni teologi i-taliani contemporanei. 1 volume, 441 pagine Difesa il 22/06/12

34 PICA Francesco La “voluntas Dei” ordinata, come fondamento ermeneutico della praedestinatio Christi in Giovanni Duns Scoto. 1 volume, 328 pagine Difesa il 30/11/2012

19

Facoltà di Teologia Specializzazione in Spiritualità

Tesi edite

1993

35 HOLTER Bernhard “Zum besonderen Dienst bestellt”. Die Sicht des Priesteramtes bei Franz von Assisi und die Spuren seines Diakonats in den “Opusco-la”. Roma 1993 - 1 volume, 365 pagine Difesa il 15/02/89; pubblicata il 07/01/93 (n. 305)

36 ŠKAFAR Vinko August Il sacerdozio comune come base per una spiritualità familiare nella prospettiva del Vaticano II (comunità familiare-comunità sacerdota-le). Roma 1993 - 1 volume, [XXX] 141 pagine Difesa il 20/06/74; pubblicata il 24/06/93 (n. 328)

1994

37 SPIRITO Guillermo Alejandro La inhabitacion trinitaria en S. Francisco a la luz de su tiempo y de sus escritos. Roma 1994 - 1 volume, [XXII] 161 pagine Difesa il 21/10/93; pubblicata il 15/06/94 (n. 336)

1995

38 LAVILLA MARTIN Miguel Angel La imagen del siervo en el pensamiento de San Francisco de Asís, según sus escritos. Valencia 1995 - 1 volume, 424 pagine Difesa il 13/12/94; pubblicata il 23/11/95 (n. 346)

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità

20

1998

39 KUSTER Niklaus Wilfried Rufin Steimer 1866-1928. Leben und Spiritualität eines sozialen Ka-puziners im Schweizer Katholizismus. Roma 1998 - 1 volume, [XC] 512 pagine Difesa il 19/11/96; pubblicata il 15/05/98 (n. 358)

40 TIACCI Ennio Il predicatore apostolico Girolamo Mautini da Narni, O.F.M.Cap. Dimensione spirituale della predicazione alla gerarchia nella Chiesa post-tridentina. Roma 1998 - 1 volume, 305 pagine Difesa il 24/02/98; pubblicata il 18/12/98 (n. 367)

1999

41 HIGGINS Michael Joseph Saint Francis and the eremitical movement. The effect of the eremiti-cal movement on the development and spirituality of the Third Order Regular. Roma 1999 - 1 volume, [III] 263 pagine Difesa il 18/02/99; pubblicata il 18/05/99 (n. 371)

42 SCHNEIDER Johannes “Virgo Eccclesia Facta”. Die gegenwart Marias auf dem kreuzbild von San Damiano und im “Officium Passionis” des heiligen Franzis-kus von Assisi. Roma 1999 - 1 volume, 314 pagine Difesa il 15/11/93; pubblicata il 08/01/99 (n. 362)

43 TEDOLDI Massimo La dottrina dei cinque sensi spirituali in San Bonaventura. Roma 1999 - 1 volume, 371 pagine Difesa il 28/11/97; pubblicata il 23/04/99 (n. 365)

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità

21

2000

44 BOHL Cornelius Geistlicher Raum. Räumliche Sprachbilder als Träger spiritueller Erfahrung, dargestellt am Werk “De compositione” des David von Augsburg. Roma 2000 - 1 volume, 451 pagine Difesa il 20/11/97; pubblicata il 14/11/00 (n. 378)

45 SANZ MONTES Jesús “Illum totaliter diligas” (3EpAg15). La simbología esponsal como clave hermenéutica del carisma de Santa Clara de Asís. Roma 2000 - 1 volume, 517 pagine Difesa il 22/02/99; pubblicata il 03/05/00 (n. 374)

46 SCHIOPETTO Daris Interpretazione e attualizzazione della “Norma vitae” nel «Memoria-le in desiderio animae» di Tommaso da Celano. Roma 2000 - 1 volume, 514 pagine Difesa il 25/02/99; pubblicata il 18/12/00 (n. 375)

47 VENTURA GONZÁLEZ Guillermo Antonio La fe en las “Meditaciones” de Charles de Foucauld. Roma 2000 - 1 volume, [XIV] 186 pagine Difesa il 19/06/82; pubblicata il 19/06/00 (n. 379)

2001

48 WAGNER Thomas “Da berühren sich Himmel und Erde”. Symbol und Sakrament in den “Sermones” des Antonius von Padua. Roma 2001 - 1 volume, 453 pagine Difesa il 23/02/01; pubblicata il 11/10/01 (n. 384)

2003

49 LUNA Octavio La encarnación y la pasión de Jesu Cristo en los “Sermones” de San Antonio de Padua. Roma 2003 - 1 volume, 454 pagine Difesa il 14/02/02; pubblicata il 13/10/03 (n. 391)

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità

22

2008

50 TINDO Peter Bazilio L’uomo nei “Sermoni” di sant’Antonio di Padova. Roma 2008 - 1 volume, 242 pagine Difesa il 17/01/08; pubblicata il 11/02/08 (n. 414)

2009

51 KO Gye Young La mistica di Francesco d’Assisi. Roma 2009 - 1 volume, 550 pagine Difesa il 12/12/08; pubblicata il 19/11/09 (n. 419)

52 VEDOVA Massimo «Experientia et doctrina»: caratteristiche lessicali della relazione Dio-Anima nel “Memoriale” di Angela da Foligno. Roma 2009 - 1 volume, 394 pagine Difesa il 26/04/07; pubblicata il 14/05/09 (n. 420)

2011

53 KOWALEWSKI Daniel L’insegnamento del beato Egidio di Assisi sulle virtù alla luce dei “Detti” e delle antiche fonti biografiche. Roma 2011 - 1 volume, 282 pagine Difesa il 12/11/10; pubblicata il 04/04/11 (n. 433)

2012

54 MASTROMATTEO Alessandro “Similem illum fecit in gloria sanctorum”. Il profilo cristiforme di Francesco d’Assisi nel “De Conformitate” di Bartolomeo da Pisa. Roma 2012 - 1 volume, 303 pagine Difesa il 15/11/11; pubblicata il 12/06/12 (n. 440)

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità

23

Tesi edite (pars dissertationis)

1993

55 COTTER Francis John The friars minor in Irelan: from their arrival to 1400. Roma 1993 - 1 volume, [XXXII] 55 pagine Difesa il 26/06/92; pubblicata il 01/10/93 (n. 330)

56 FERNÁNDEZ DE PINEDO Angel Maria La voluntad del hombre en los escritos de San Francisco de Asis. Análisis teológico a la luz de las concepciones hélenica y semítica, y de las principales Reglas monásticas antiguas. Roma 1993 - 1 volume, 145 pagine Difesa il 24/06/93; pubblicata il 25/11/93 (n. 334)

57 SIMANULLANG Ludovicus Pardame Conversione continua. Le Costituzioni attuali (1990) dei frati minori cappuccini come stimolo per un rinnovamento della vita dell’Ordine. Roma 1993 - 1 volume, [XXVI] 84 pagine Difesa il 14/06/93; pubblicata il 24/09/93 (n. 332)

1994

58 ČOVO Ante Il Francescanesimo insegnato e vissuto nelle lettere circolari della Provincia del SS. Redentore in Croazia dal 1735 al 1855. Roma 1994 - 1 volume, 200 pagine Difesa il 23/06/93; pubblicata il 19/09/94 (n. 341)

59 MARPAUNG Manangar Christoforus The Person of Christ in the new Rule (1978) and Constitutions (1990) of the Secular Franciscan Order. Roma 1994 - 1 volume, 121 pagine Difesa il 28/02/94; pubblicata il 27/04/94 (n. 338)

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità

24

1995

60 RAYMUNDO Artemio Francis’ Rule for hermitages in the context of the evangelical life and apostolate of the franciscan today. Roma 1995 - 1 volume, [XX] 106 pagine Difesa il 27/06/94; pubblicata il 27/02/95 (n. 343)

1997

61 FINAURO Mario “Annali francescani”. Una rivista per il risveglio spirituale del Ter-zo Ordine Francescano in Italia (1870-1900). Roma 1997 - 1 volume, [XVI] 125 pagine Difesa il 24/11/95; pubblicata il 23/05/97 (n. 353)

62 KABAMBA KABALU Pierre Le martyre du désir de S. François d’Assise. La signification hagio-graphique dans 1 Cel. Roma 1997 - 1 volume, 240 pagine Difesa il 28/04/97; pubblicata il 24/06/97 (n. 354)

63 KRĘŻLIK Ewa Identità e principali impegni della “Vita religiosa nascosta” nel pen-siero di P. Onorato Koźmiński. Roma 1997 - 1 volume, 116 pagine Difesa il 21/06/96; pubblicata il 09/10/97 (n. 351)

64 RASOLOFOARIMANANA Jean Désiré Les prêtres dans la pensée du pape Innocent III. Etude de la spiritua-lité des “maiores et minores sacerdotes”. Roma 1997 - 1 volume, [XXX] 89 pagine Difesa il 22/06/95; pubblicata il 07/04/97 (n. 347)

1998

65 WÓJTOWICZ Ryszard L’immagine spirituale della Beata Kinga (c. 1234-1292). Elementi biografici, processuali, iconografici (Rapporto Immagine-Parola). Roma 1998 - 1 volume, [XXIX] 119 pagine Difesa il 23/02/98; pubblicata il 09/07/98 (n. 360)

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità

25

1999

66 JANICKI Bogdan Servus Dei Fr. Aloisius Petrus Kosiba ofm (1855-1939). Historia, spiritualitas, actualitas. Roma 1999 - 1 volume, [XXXI] 92 pagine Difesa il 26/11/98; pubblicata il 22/02/99 (n. 368)

67 MALCHUK Petro Presenza minoritica nei territori della Moldavia nell’epoca medieva-le (secc. XIII-XV). Roma 1999 - 1 volume, 148 pagine Difesa il 16/06/98; pubblicata il 12/03/99 (n. 372)

2000

68 FLIS Józef Fundamenty życia duchowego w pismach sługi Bożego arcybiskupa Zygmunta Szczęsnego Felińskiego (1822-1895). Roma 2000 - 1 volume, [XXII] 87 pagine Difesa il 14/06/00; pubblicata il 22/06/00 (n. 380)

69 RUSH Paul Luke Syncretism of principal columns of new age spirituality: pragmatism and trascendentalism. Roma 2000 - 1 volume, [V] 98 pagine Difesa il 15/11/99; pubblicata il 09/05/00 (n. 376)

2001

70 CAVAZOS Gilberto Greater than a mother’s love. Kinship in the spirituality of Francis and Clare of Assisi. Roma 2001 - 1 volume, [XXVIII] 171 pagine Difesa il 16/06/00; pubblicata il 01/06/01 (n. 383)

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità

26

2002

71 ANDRAWES Shenouda Shafik La spiritualità monastica nell’epistolario di Isidoro di Pelusio. Con-tributo per la ricostruzione d’una spiritualità egiziana del IV-V seco-lo. Roma 2002 - 1 volume, 94 pagine Difesa il 18/06/02; pubblicata il 27/06/02 (n. 392)

72 KIM Jong Soo Carisma e istituzione alla luce di alcuni documenti del primo france-scanesimo. Roma 2002 - 1 volume, 179 pagine Difesa il 18/03/02; pubblicata il 06/05/02 (n. 390)

73 MARTIGNETTI Richard Uncovering the theological roots of the mystical journey in Bonaven-ture’s “Lignum vitae”. Roma 2002 - 1 volume, 76 pagine Difesa il 12/06/02; pubblicata il 05/12/02 (n. 393)

74 SALDANHA Charles A study on “Hymn to the earth” in the “Atharvaveda” vis-à-vis Francis of Assisi’s experience of “our sister mother earth”. Roma 2002 - 1 volume, [XIV] 108 pagine Difesa il 22/10/01; pubblicata il 27/06/02 (n. 389)

2003

75 MASIH MOGHAL Peter Bulleh Shah: mystical experience of God’s love and peace common elements of sufism and franciscan spirituality. Roma 2003 - 1 volume, 95 pagine Difesa il 12/12/02; pubblicata il 17/01/03 (n. 394)

2004

76 NIMAC Dragan La provincia minoritica del SS. Redentore in Croazia nella seconda metà del secolo XIX: identità francescana nell’apostolato parroc-chiale.

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità

27

Roma 2004 - 1 volume, 205 pagine Difesa il 17/06/04; pubblicata il 22/11/04 (n. 402)

77 SALAWA Jan Padre Serafin Kaszuba, OFMCap. (1910-1977) e la sua spiritualità. Studio della personalità ed apostolato in base agli scritti. Roma 2004 - 1 volume, 141 pagine Difesa il 16/12/03; pubblicata il 26/02/04 (n. 399)

2005

78 PEJIĆ Marinko Risonanze della teologia e spiritualità orientale negli scritti di Ange-lo Clareno. Roma 2005 - 1 volume, [XXXI] 88 pagine Difesa il 28/10/05; pubblicata il 16/11/05 (n. 405)

2006

79 EZHUTHUPURACKAL Joseph Expression of Christ’s Humanity in the Syro-Malabar Church’s Spir-ituality: a Franciscan Response. Roma 2006 - 1 volume, [VII] 138 pagine Difesa il 19/06/06; pubblicata il 25/09/06 (n. 406)

2007

80 DELLA PENNA Michael “Supradicta tibi Franciscum carmina pingunt”: the icon of St. Fran-cis of Assisi in Henry of Avranches (“Legenda versificata”). Roma 2007 - 1 volume, 99 pagine Difesa il 22/06/05; pubblicata il 11/06/07 (n. 409)

81 ERASMI Maurizio L’esperienza carismatica di Chiara d’Assisi tra storia e attualizza-zione. Pescara 2007 - 1 volume, 115 pagine Difesa il 01/12/06; pubblicata il 12/03/07 (n. 408)

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità

28

2008

82 PAIS Joseph Dolphy Mystical Writings of St. Bonaventure as an Inspiration for the Fran-ciscan Capuchin Formation Today. Roma 2008 - 1 volume, 186 pagine Difesa il 19/06/08; pubblicata il 21/09/08 (n. 417)

2010

83 BORTOLUSSI Liviana Le stigmate di san Francesco nei dibattiti del ’900. Roma 2010 - 1 volume, 244 pagine Difesa il 11/11/09; pubblicata il 16/02/10 (n. 425)

84 GOMES Fabio Cesar Os “tria consilia evangelica” no “De perfectione evangelica” de São Boaventura de Bagnoregio. A contribuição da reflexão boaven-turiana à teologia dos conselhos evangélicos. Roma 2010 - 1 volume, 146 pagine Difesa il 29/11/10; pubblicata il 13/12/10 (n. 430)

85 PULEO Bruno Temi spirituali e teologici dagli scritti di Francesco Spoto (1924-1964). Roma 2010 - 1 volume, 83 pagine Difesa il 11/11/10; pubblicata il 15/12/10 (n. 429)

86 THOMAS Binoy Il “Sanctum Evangelium observare” della Regola bollata dei Frati Minori alla luce dei loro testi legislativi con speciale riferimento alle Costituzioni dei Frati Minori Conventuali. Roma 2010 - 1 volume, 86 pagine Difesa il 20/02/08; pubblicata il 25/11/10 (n. 428)

2011

87 ANTONINO Giuseppe L’immagine di san Francesco d’Assisi negli scritti di Pio da Pietrel-cina. Roma 2011 - 1 volume, 138 pagine Difesa il 23/02/09; pubblicata il 26/09/11 (n. 432)

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità

29

88 BADIBANGA KASHALA Polydore Valeurs d’ispiration franciscaine en faveur de la paix. Perspectives d’une actualisation par les Frères Mineurs en République Démocra-tique du Congo (RDC). Roma 2011 - 1 volume, 141 pagine Difesa il 17/11/10; pubblicata il 23/06/11 (n. 436)

89 GLADZIWA Elisabeth Maria "Hört Sie jemand, Exzellenz?" .Untersuchungen zum Hirtenbrief in seiner geschichtlichen Entwicklung und seiner Bedeutsamkeit für die Gläubigen unter Berücksichtigung der Intention der Verfasser. Roma 2011 - 1 volume, 202 pagine Difesa il 23/02/11; pubblicata il 27/10/11 (n. 437)

90 GRISALES ARIAS Antonio José El pensamiento formativo de san Buenaventura en el "De triplici via": una propuesta formativa-espiritual. Roma 2011 - 1 volume, 191 pagine Difesa il 28/03/11; pubblicata il 12/4/11 (n. 434)

91 JUSKOVA Miroslava La vita fraterna in regime comunista tra acquiescenza e trasforma-zione. Le Suore Francescane Insegnanti in Cecoslovacchia (1948-1989): analisi intorno alla struttura aggregativa. Roma 2011 - 1 volume, 91 pagine Difesa il 8/03/11; pubblicata il 25/5/11 (n. 435)

2012

92 AIKARUWA SHAYO Gaudence Manual Work in the Capuchin Tradition. Challenges and Opportuni-ties with Reference to the Province of Tanzania. Roma 2012 - 1 volume, [X] 138 pagine Difesa il 27/06/12; pubblicata il 17/10/12 (n. 444)

93 ANTONY Pious Franciscan Freedom. A study of Freedom in the Writings of Francis and in the "Major Legend" of Bonaventure. Roma 2012 - 1 volume, [VI] 140 pagine Difesa il 16/10/12; pubblicata il 19/11/12 (n. 445)

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità

30

Tesi dottorali

1993

94 DJURAŠAJ Prelja Esperienza mistica negli scritti autobiografici di Maria Colomba di Gesù. 1 volume, 310 pagine Difesa il 26/02/93

1998

95 SEQUEIRA John Baptist The relationship with God in Francis of Assisi and Purandaradāsa. A comparative study in the light of their writings. 1 volume, [XXXIII] 335 pagine Difesa il 21/05/98

1999

96 REBELLO Cliff Desmond Indian franciscan ideals of hermitage. 1 volume, [LVI] 412 pagine Difesa il 18/06/99

2012

97 CONGIU Fabrizio Storiografia sui frati minori cappuccini di Sardegna (1828-1999). 1 volume, 289 pagine Difesa il 25/06/12

98 VALENZUELA Gustavo Filii Dei legitimi. Sujeto y destinatarios del Liber Lelle. 1 volume, 298 pagine Difesa il 21/12/12

99 RESCHIGLIAN Massimo Le “Istruzioni al discepolo” di Suor Battista da Varano. Editio criti-ca, analisi testuale e commento. 1 volume, 421 pagine Difesa il 20/06/12

31

Facoltà di Teologia Specializzazione Biblica7

Tesi edite

1995

100 MIGLIAZZO Cataldo La Porta del Mistero (Apoc. 4,1). Roma 1995 - 1 volume, 95 pagine Difesa il 04/02/68; pubblicata il 02/11/95 (n. 274)

2001

101 NALUPARAYIL Jacob Chacko The identity of Jesus in Mark. Jerusalem 2001 - 1 volume, [XVIII] 636 pagine Difesa il 06/11/99; pubblicata il 08/01/01 (n. 377)

Tesi edite (pars dissertationis)

1994

102 CASONATTO Odalberto Domingos A escatologia Cristã na Carta aos Gálatas. Passo Fundo 1994 - 1 volume, 78 pagine Difesa il 04/12/93; pubblicata il 03/09/94 (n. 339)

103 MORFINO Mauro Maria L’elezione divina negli scritti di Origene sul “Cantico dei cantici” nel “Targum Shir Hashirim” e nel “Shir Hashirim Rabbah”. Cagliari 1994 - 1 volume, 75 pagine Difesa il 10/10/92; pubblicata il 28/06/94 (n. 331)

7 Dal 1960 al 2001 lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme ha rappre-sentato la sezione biblica della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Anto-nianum.

Facoltà di Teologia - Specializzazione Biblica

32

104 RANIERI Aldo Adriano Studio grammaticale e semantico del parallelismo in Proverbi I-IX. Un contributo alla comprensione della formula introduttiva dell’istruzione sapienziale. Jerusalem 1994 - 1 volume, 152 pagine Difesa il 22/12/93; pubblicata il 20/04/94 (n. 337)

105 ROSSI Benedetto La redenzione cosmica in Romani 8,18-25. La “Ktisis” in san Paolo tra protologia e storia. Siena 1994 - 1 volume, 292 pagine Difesa il 11/11/89; pubblicata il 01/07/94 (n. 326)

1996

106 MAZZEO Michele La sequela di Cristo-Agnello in Apocalisse 14,1-5. La dimensione e-scatologico-apocalittica della sequela cristiana nel libro dell’Apocalisse. Reggio Calabria 1996 - 1 volume, 101 pagine Difesa il 21/12/94; pubblicata il 10/10/96 (n. 348)

1997

107 KIZHAKKEYIL Sebastian Prophet Isaiah and Zion. Jerusalem 1997 - 1 volume, [VIII] 75 pagine Difesa il 10/05/97; pubblicata il 01/09/97 (n. 355)

108 MATABARO CHUBAKA Pierre La paix de Jésus. Etude exégétique de Jn 14,27. Jerusalem 1997 - 1 volume, [IX] 60 pagine Difesa il 01/03/97; pubblicata il 09/07/97 (n. 352)

1998

109 DOZIO Paolo Fonetica e fonologia dell’ebraico tiberiense. Principi per una lettura del “materiale sonoro” della poesia ebraica biblica. Jerusalem 1998 - 1 volume, [XIII] 58 pagine Difesa il 15/06/96; pubblicata il 04/02/98 (n. 357)

Facoltà di Teologia - Specializzazione Biblica

33

1999

110 ELUE Michael The Royal Priesthood in 1 Peter 2:1-10. A Historico-Theological In-vestigation. Jerusalem 1999 - 1 volume, 58 pagine Difesa il 03/02/99; pubblicata il 11/02/99 (n. 370)

2001

111 RODRÍGUEZ PALAFOX Alberto Seguir a Jesús para anunciar el Reino. El discipulado en Lc 9,57-62; 14,25-35; 18,18-30. Jerusalem 2001 - 1 volume, 151 pagine Difesa il 18/06/01; pubblicata il 20/09/01 (n. 388)

2007

112 RUNJE Domagoj* The People of God in the Temple Scroll. Roma 2007 - 1 volume, 127 pagine Difesa il 19/06/07; pubblicata il 18/09/07 (n. 411)

2008

113 SPANO Franca* “Dio, nessuno lo ha mai visto… ” (cf Gv 1,18). La visione del Padre nel Vangelo di Giovanni. Roma 2008 - 1 volume, 64 pagine Difesa il 20/12/07; pubblicata il 23/05/08 (n. 415)

2009

114 FAYE Alexandre* De la prophétie escatologique à l’apocalyptique: un parcours exa-miné à la lumière de l’association entre le Messie et la figure du Fils de l’homme dans la littérature prophétique tardive et la littérature juive biblique et intertestamentaire. Roma 2009 - 1 volume, 166 pagine Difesa il 06/03/09; pubblicata il 01/10/09 (n. 423)

* Tesi difesa ed edita nella Facoltà di Teologia di Roma.

Facoltà di Teologia - Specializzazione Biblica

34

2010

115 CABAÑAS INSAURRALDE Victor Luis Las raíces de la resurrección. Posibles influencias externas en la re-ligion de Israel sobre la vida del Más Allá. Roma 2010 - 1 volume, [V] 150 pagine Difesa il 15/04/10; pubblicata il 10/05/10 (n. 426)

Tesi dottorali

1999

116 DOUGHERTY Damien Robert Isaian Servant, Lucan Savior. The Use of Isaiah 52,13-53,12 (LXX) in Luke-Acts and the Meaning of the Death of Jesus. 1 volume, [XVIII] 321 pagine Difesa il 20/12/99

35

Facoltà di Teologia Specializzazione in Studi Ecumenici

Tesi edite

2002

117 SYTY Janusz Il primato nell’ecclesiologia ortodossa attuale. Il contributo dell’ecclesiologia eucaristica di Nicola Afanassieff e Joannis Ziziou-las. Roma 2002 - 1 volume, 425 pagine Difesa il 27/04/01; pubblicata il 18/04/02 (n. 386)

2012

118 ROSALEN Ennio L’opera di Mons. Clemente Riva (1922-1999) per una teologia del dialogo in Italia. Roma 2012 - 1 volume, [LVI] 250 pagine Difesa il 21/11/11; pubblicata il 13/02/12 (n. 439)

Tesi edite (pars dissertationis)

1994

119 SIMIONI Claudio Chiesa-Sacramento. Analisi di una categoria conciliare in prospetti-va ecumenica. Roma 1994 - 1 volume, 100 pagine Difesa il 19/04/94; pubblicata il 27/06/94 (n. 340)

2001

120 SGROI Placido L’etica teologica in prospettiva ecumenica. I nuovi paradigmi dell’etica teologica e il dialogo ecumenico degli ultimi vent’anni. Roma 2001 - 1 volume, 210 pagine Difesa il 24/11/98; pubblicata il 06/04/01 (n. 382)

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Studi Ecumenici

36

2009

121 CAPRETTI Francesco La recezione della dichiarazione conciliare “Nostra Aetate”, 4 nella Chiesa cattolica italiana dal 1966 al 2005. Roma 2009 - 1 volume, 231 pagine Difesa il 27/11/08; pubblicata il 01/07/09 (n. 422)

122 MBWAKI MAYEMBA Alexis L’Eglise Catholique du Congo central face au mariage traditionnel Kongo et interreligieux. Dialogue et perspectives catéchético-pastorales. Roma 2009 - 1 volume, 122 pagine Difesa il 19/12/08; pubblicata il 19/12/09 (n. 421)

123 POLMONARI Simonetta Padre Basilio Brollo da Gemona in dialogo con la cultura cinese. Roma 2009 - 1 volume, 220 pagine Difesa il 14/11/07; pubblicata il 30/09/09 (n. 416)

2011

124 LORENZON Loreno Fondamenti teologici per una bioetica ecumenica. La questione della vita nella tradizione occidentale e orientale in prospettiva ecumeni-ca. Roma 2011 - 1 volume, 203 pagine Difesa il 17/06/11; pubblicata il 05/10/11 (n. 438)

Tesi dottorali

2008

125 BARTOLINI Elena Lea Prospettive di universalismo nella promessa di JHWH ad Abramo secondo l’interpretazione ebraica della scrittura. 1 volume, [XI] 204 pagine Difesa il 12/06/08

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Studi Ecumenici

37

2011

126 TAMIOZZO Giandomenico Spiritualità ecumenica e conversione del cuore. Rilettura del "De compunctione" di Lorenzo Giustiniani (1381-1456) in prospettiva ecumenica. 1 volume, [IV] 103 pagine Difesa il 21/11/11

39

Facoltà di Teologia Specializzazione in Scienze dell’Evangelizzazione

Tesi edite

1996

127 BELJAN Josip Radio et Christi mandatum evangelicum. Doctrina et praxis. Roma 1996 - 1 volume, 255 pagine Difesa il 12/12/89; pubblicata il 11/06/96 (n. 312)

Tesi edite (pars dissertationis)

2000

128 QUERINI Mario Fondamenti teologici e prospettive ecumeniche di comunione nel pensiero dei teologi ortodossi romeni. Roma 2000 - 1 volume, 82 pagine Difesa il 14/06/97; pubblicata il 21/09/00 (n. 363)

Tesi dottorali

1996

129 JUAREZ MARTINEZ Jesus Alejandro La tarea del laico en la nueva evangelización de América Latina a la luz del Magisterio de Juan Pablo II y del Episcopado Latinoameri-cano (1983-1992). 1 volume, [XXXIV] 188 pagine Difesa il 28/02/96

41

Facoltà di Diritto Canonico

Tesi edite

1994

130 ETZI Priamo L’“altius moderamen” del Can. 303 CJC 1983 nell’organizzazione dell’Ordine francescano secolare. Roma 1994 - 1 volume, [LVII] 209 pagine Difesa il 16/06/94; pubblicata il 15/12/94 (n. 105)

131 RODRÍGUEZ RICO Francisco El derecho sacramental en la actuacion pastoral de los hermanos menores en la Nueva España (1524-1585). Estudio histórico-jurídico. Roma 1994 - 1 volume, [XXXII] 184 pagine Difesa il 28/02/94; pubblicata il 20/04/94 (n. 104)

132 SCHÖCH Nikolaus Die frage der reduktion der feiertage bei Benedikt XIV. Eine rechts-historische Untersuchung. Roma 1994 - 1 volume, [XLI] 237 pagine Difesa il 17/06/94; pubblicata il 07/11/94 (n. 106)

133 VILLAGRAN HERRERA Alfredo Normativa y prospectivas del derecho asociativo de los fieles cristia-nos en la legislacion codicial latina. Estudio histórico-jurídico. Roma 1994 - 1 volume, [LII] 335 pagine Difesa il 14/10/94; pubblicata il 09/12/94 (n. 108)

1995

134 NOTO Giuseppe L’amministrazione dei beni temporali secondo l’attuale legislazione dell’Ordine dei frati minori. Roma 1995 - 1 volume, [XXIX] 128 pagine Difesa il 20/11/93; pubblicata il 11/01/95 (n. 107)

Facoltà di Diritto Canonico

42

1996

135 KRUPSKY Oreste Mateo La evangelizacion en la legislacion franciscana “pro indis” (siglo XVI). Estudio histórico-jurídico. Roma 1996 - 1 volume, [XLIV] 242 pagine Difesa il 28/11/94; pubblicata il 11/12/96 (n. 110)

1997

136 DE MORI Matteo Il tributo ecclesiastico nella normativa codiciale attuale. Roma 1997 - 1 volume, [XXX] 155 pagine Difesa il 24/06/96; pubblicata il 16/05/97 (n. 114)

1998

137 HERBAS BALDERRAMA Jorge La colaboracion de los religiosos misioneros con los ordinarios del lugar en America Latina. Presupuestos teológico-jurídicos y pastora-les. Roma 1998 - 1 volume, [XXXIX] 247 pagine Difesa il 04/02/98; pubblicata il 08/05/98 (n. 117)

1999

138 ÁNGELES PÉREZ Gerardo La obligación y derecho de los Padres en la educación de la prole según el CIC y los documentos de la Conferencia del Episcopado la-tinoamericano. Roma 1999 - 1 volume, [XL] 268 pagine Difesa il 22/04/99; pubblicata il 21/05/99 (n. 121)

139 HORTA ESPINOZA Jorge Enrique La dispensa del religioso de las obligaciones de la profesión y del sacramento del orden. Roma 1999 - 1 volume, [LX] 376 pagine Difesa il 16/06/99; pubblicata il 19/10/99 (n. 124)

Facoltà di Diritto Canonico

43

140 MONTI Alberto L’obbligo di emettere la professione di fede. Studio teologico-giuridico del can. 833. Roma 1999 - 1 volume, [XXIX] 213 pagine Difesa il 19/11/98; pubblicata il 03/02/99 (n. 119)

141 SIKIRIĆ Miron La “communio” quale fondamento e principio formale del diritto ca-nonico. Studio teologico-giuridico. Roma 1999 - 1 volume, 329 pagine Difesa il 20/04/99; pubblicata il 14/05/99 (n. 122)

2000

142 BUCHNER Jürgen Die Paleae im Dekret Gratians Untersuchung ihrer Echtheit. Roma 2000 - 1 volume, 524 pagine Difesa il 21/06/00; pubblicata il 03/07/00 (n. 127)

143 SÁNCHEZ DE LA TORRE Flavio La promoción de los derechos humanos en la costitución y en la vida política actual de los Estados Unidos Mexicanos a la luz del Magis-terio Eclesiástico. Roma 2000 - 1 volume, [XXXI] 171 pagine Difesa il 06/04/00; pubblicata il 14/06/00 (n. 126)

2004

144 TAMMARO Ciro La posizione giuridica dei fedeli laici nelle prelature personali. Roma 2004 - 1 volume, 249 pagine Difesa il 24/02/03; pubblicata il 09/06/04 (n. 133)

2010

145 DURIGHETTO Claudio Il canone 614 del Codice di diritto canonico e sue applicazioni nor-mative nelle costituzioni delle monache associate agli ordini mendi-canti. Roma 2010 - 1 volume, 258 pagine Difesa il 19/11/09; pubblicata il 04/01/10 (n. 151)

Facoltà di Diritto Canonico

44

146 HÖRTING Gerhard Klaus “Amotio” und “Privatio” - Zwei formen des verlustes eines seelsorg-lichen amtes. Roma 2010 - 1 volume, [LIX] 226 pagine Difesa 04/03/10; pubblicata il 30/06/10 (n. 152)

Tesi edite (pars dissertationis)

1992

147 O’DONNEL Kelly Elizabeth Alienation of temporal goods in the codification of the legislation in the Church. Roma 1992 - 1 volume, 50 pagine Difesa il 24/06/92; pubblicata il 21/12/92 (n. 100)

148 SARDI Martino La partecipazione dei fedeli laici all’azione missionaria della Chiesa. Roma 1992 - 1 volume, 157 pagine Difesa 22/10/92; pubblicata il 10/11/92 (n. 99)

1993

149 SCHILHAN Anton Das wesen der ehe nach dem codex iuris canonici von 1983. Ent-wicklungsgeschichte der erneuerten gesetzgebung. Roma 1993 - 1 volume, 61 pagine Difesa il 15/12/92; pubblicata il 19/01/93 (n. 101)

1994

150 ARMIJOS SIGCHO Jorge La funcion del Parroco en la catequesis segun el codigo de derecho canonico actual. Roma 1994 - 1 volume, [XXXII] 106 pagine Difesa il 06/11/93; pubblicata il 10/01/94 (n. 103)

Facoltà di Diritto Canonico

45

151 KWIATKOWSKI Jerzy Gli istituti secolari nei documenti precodiciali e nella legislazione canonica attuale. Roma 1994 - 1 volume, 88 pagine Difesa il 24/11/93; pubblicata il 02/05/94 (n. 103 bis)

152 TAGLIAFERRI Claudio Il culto alla Beata Vergine Maria nell’ordinamento canonico sino al codice del 1983. Roma 1994 - 1 volume, [XXIX] 72 pagine Difesa il 22/02/93; pubblicata il 03/02/94 (n. 102)

1997

153 JASZTAL Jacek Dobromir La comunione “non piena” tra la Chiesa cattolica e le chiese orien-tali ortodosse nei documenti del Magistero e del dialogo 1965-1995. Studio teologico-giuridico. Roma 1997 - 1 volume, [XLV] 108 pagine Difesa il 25/11/96; pubblicata il 26/03/97 (n. 112)

154 MRŠE Marko Il consiglio presbiterale diocesano e la sua attuazione nella provin-cia ecclesiastica di Split (Croazia). Roma 1997 - 1 volume, [XXXVI] 118 pagine Difesa il 20/06/96; pubblicata il 01/09/97 (n. 113)

155 VISIGALLI Mauro “Vis et metus” nell’ordinamento matrimoniale canonico. Roma 1997 - 1 volume, [XXVII] 103 pagine Difesa il 10/11/95; pubblicata il 23/01/97 (n. 111)

1998

156 DE LUIGI Paolo L’archivio ecclesiastico. Uso e conservazione dei documenti nel co-dice di diritto canonico. Roma 1998 - 1 volume, [XXII] 57 pagine Difesa il 23/04/97; pubblicata il 13/02/98 (n. 115)

Facoltà di Diritto Canonico

46

157 PASZKIEWICZ Krzysztof Aspetti giuridici dell’educazione integrale dei figli nella scuola cat-tolica. Roma 1998 - 1 volume, [XLIII] 97 pagine Difesa il 19/11/97; pubblicata il 16/12/98 (n. 118)

1999

158 BIESOK Franciszek Ezdrasz L’obbligo della formazione permanente dei religiosi nei documenti del Magistero dal Vaticano II alla “Vita consecrata”. Studio del can. 661. Roma 1999 - 1 volume, [XXVI] 85 pagine Difesa il 14/06/99; pubblicata il 02/07/99 (n. 123)

159 CERCHIETTI Giulio La formazione nella vita religiosa secondo il nuovo codice di diritto canonico. Roma 1999 - 1 volume, 69 pagine Difesa il 25/11/87; pubblicata il 23/11/99 (n. 109)

160 MÜLLER Ivo Fundamento da cooperação dos irmãos da Ordem dos Frades Meno-res no poder de regime da Igreja. Perspectiva teológico-jurídica do cânon 129, §2. Roma 1999 - 1 volume, 140 pagine Difesa il 17/11/99; pubblicata il 20/12/99 (n. 125)

161 NIEMIEC Stanislaw La legislazione celibataria del codice del 1917 nei documenti del Magistero. Roma 1999 - 1 volume, [XXVIII] 98 pagine Difesa il 18/06/97; pubblicata il 26/05/99 (n. 120)

2001

162 CASSINARI Clizia L’infallibilità del Romano Pontefice nell’ordinamento giuridico. Roma 2001 - 1 volume, 122 pagine Difesa il 23/02/00; pubblicata il 14/02/01 (n. 129)

Facoltà di Diritto Canonico

47

163 SESAR Ivan L’uscita definitiva dall’istituto religioso durante e allo scadere della professione temporanea. Sviluppo storico e disciplina attuale. Roma 2001 - 1 volume, 190 pagine Difesa il 15/06/00; pubblicata il 14/02/01 (n. 128)

2002

164 OROSZ András L’iter giuridico dell’unione leonina dei frati minori nella Provincia Austro-Ungarica di S. Giovanni da Capestrano (1897-1899). Studio storico-giuridico. Roma 2002 - 1 volume, 159 pagine Difesa il 15/11/01; pubblicata il 09/01/02 (n. 130)

2003

165 BETU KUMESU ILUNGA Polycarpe L’apostolat des religieux dans les Eglises particulières: normes de CIC-83 et application au Congo democratique. Roma 2003 - 1 volume, [XXXV] 74 pagine Difesa il 26/06/03; pubblicata il 17/12/03 (n. 136)

166 FUDALI Danuta Le costituzioni delle suore francescane della famiglia di Maria: ge-nesi ed evoluzione giuridica fino all’esortazione apostolica “Vita consecrata”. Roma 2003 - 1 volume, [LXI] 140 pagine Difesa il 27/02/03; pubblicata il 19/05/03 (n. 134)

167 MALAQUIAS JÚNIOR Moacyr A vigilância da Sede Apostólica na amministração dos bens tempo-rais da Igreja. Roma 2003 - 1 volume, [XLV] 58 pagine Difesa il 20/11/03; pubblicata il 28/11/03 (n. 135)

168 TOMIRI Giuseppe La dispensa dal matrimonio non sacramentale in favore della fede: sviluppo storico e prassi vigente. Roma 2003 - 1 volume, [XXIV] 79 pagine Difesa il 16/12/02; pubblicata il 03/03/03 (n. 132)

Facoltà di Diritto Canonico

48

2004

169 BIFFI Luis Celso A remoção dos párocos. Desenvolvimento da normativa do CIC/17 ao CIC/83. Estudio histórico-jurídico-pastoral. Roma 2004 - 1 volume, 126 pagine Difesa il 07/11/01; pubblicata il 02/07/04 (n. 131)

170 BONILLA Patricio Fundamento y disciplina del sigilo sacramental según Juan Duns Es-coto. Estudio teológico-jurídico. Roma 2004 - 1 volume, [XLIII] 92 pagine Difesa il 22/06/04; pubblicata il 07/07/04 (n. 138)

171 QUlROZ CARRILLO Francisco Antonio El presbiterio en la estructura orgánica de la Iglesia particular. E-studio teológico-jurídico. Roma 2004 - 1 volume, [LVIII] 85 pagine Difesa il 23/06/04; pubblicata il 30/09/04 (n. 139)

172 RAUDA José Elías La formación espiritual inicial y permanente de los clérigos en la le-gislación vigente de la Iglesia latina, con especial atención a la for-mación sacerdotal en Latinoamérica. Estudio jurídico-pastoral. Roma 2004 - 1 volume, [XXXVIII] 105 pagine Difesa il 27/11/03; pubblicata il 03/01/04 (n. 137)

2005

173 CIOTOLA Claudia I ministri sacri in Italia. Roma 2005 - 1 volume, 138 pagine Difesa il 20/06/05; pubblicata il 12/10/05 (n. 141)

174 MENDONÇA MARTINS Zulmira Aparecida A formação permanente na normativa fundamental das irmãs fran-ciscanas de São José. Roma 2005 - 1 volume, [XXXIV] 117 pagine Difesa il 16/06/05; pubblicata il 24/06/05 (n. 140)

Facoltà di Diritto Canonico

49

2006

175 DEL GENIO Daniela Il culto delle reliquie nella legislazione canonica latina. Roma 2006 - 1 volume, [XXX] 67 pagine Difesa il 01/12/04; pubblicata il 16/03/06 (n. 143)

176 DEL GENIO Sonia Il miracolo nelle cause di beatificazione e canonizzazione. Roma 2006 - 1 volume, [XXVIII] 77 pagine Difesa il 01/12/04; pubblicata il 16/03/06 (n. 142)

2007

177 ALONSO PÉREZ José Ignacio L’ordinamento canonico di fronte alle convivenze non-matrimoniali civilmente riconosciute. Roma 2007 - 1 volume, [LIX] 98 pagine Difesa il 30/11/06; pubblicata il 18/06/07 (n. 144)

2008

178 COSSÀ Armando La mission et l’évangélisation selon la législation canonique: appli-cation dans le diocèse de Bissau. Roma 2008 - 1 volume, 117 pagine Difesa il 17/04/08; pubblicata il 10/06/08 (n. 146)

179 RADIŠIĆ Ratko L’affidamento delle parrocchie ai religiosi: la realtà della provincia francescana croata dei SS.Cirillo e Metodio. Roma 2008 - 1 volume, [LI] 91 pagine Difesa il 19/11/07; pubblicata il 27/11/08 (n. 145)

2009

180 BEYA NGELEKA Crispin Les offrandes des messes dans la législation canonique et les docu-ments de l’Episcopat de la République Democratique du Congo: dif-ficultés actuelles et perspectives d’avenir. Roma 2009 - 1 volume, [XXXII] 96 pagine Difesa il 26/02/09; pubblicata il 29/04/09 (n. 149)

Facoltà di Diritto Canonico

50

181 ESCRIBANO ARRÁEZ Miguel Ángel La Iglesia frente al desarrollo del derecho de familia en España. Roma 2009 - 1 volume, [LVI] 105 pagine Difesa il 20/11/08; pubblicata il 24/06/09 (n. 148)

182 YATES Philippe Saint John Poverty in the legislation of the Friars Minor Recollect. Roma 2009 - 1 volume, 158 pagine Difesa il 26/06/01; pubblicata il 12/01/09 (n. 147)

2011

183 LAWSON Alexis Roland Akouete L’animation chrétienne de l’ordre temporel et spécialement de l’ordre politique comme devoir propre du fidèle laïc (cf. can 225 § 2) Roma 2011 - 1 volume, [XXXIX] 115 pagine Difesa il 14/04/11; pubblicata il 26/05/11 (n. 156)

184 PAOLINI Simona L’approvazione del diritto proprio dei religiosi, secondo il can. 587. Per una "ecclesiotopia" della vita consacrata. Roma 2011 - 1 volume, 151 pagine Difesa il 22/04/10; pubblicata il 09/11/11 (n. 153)

185 VARDÈ Francesco L’incidenza del transessualismo nel matrimonio canonico: aspetti medici, antropologici, giuridici. Roma 2011 - 1 volume, 77 pagine Difesa il 20/02/09; pubblicata il 09/02/11 (n. 150)

2012

186 BAVARO Maria Chiara La sussistenza degli obblighi naturali a carico dei nubendi nel terri-torio della Conferenza Episcopale Italiana. Roma 2012 - 1 volume, 99 pagine Difesa il 18/11/10; pubblicata il 08/05/12 (n. 155)

Facoltà di Diritto Canonico

51

Tesi dottorali

1992

187 ASTOLFI Giovanna Il Procuratore alle liti e l’avvocato nelle cause di nullità del matri-monio secondo il codice di Diritto Canonico del 1917 e l’istruzione “Provida Mater” del 1936. 1 volume, 199 pagine Difesa il 20/11/92

1995

188 GUIDOBALDI Paolo Enrico Gli statuti delle Confraternite romane di beneficenza tra Pio IX e Le-one XIII. 1 volume, [XXVII] 214 pagine Difesa il 22/11/95

2002

189 VALERIANI Carlo La “restitutio in integrum” nel processo giudiziale canonico. Studio storico-giuridico. 1 volume, 253 pagine Difesa il 26/06/02

190 ZAMPARELLI Gemma Il privilegio paolino in Graziano. 1 volume, 211 pagine Difesa il 17/04/02

2009

191 BUONAIUTO Paolo L’apporto consultivo dei laici all’esercizio della potestà di governo nella Chiesa. 1 volume, 225 pagine Difesa il 13/11/09

Facoltà di Diritto Canonico

52

2010

192 GEPPONI Vittorio Il sinodo diocesano dal Concilio di Trento al Codice di diritto cano-nico del 1983: l’esperienza della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. 1 volume, 204 pagine Difesa il 23/06/10

2012

193 PAOLA Roberto Il diritto del sacerdote a celebrare l’eucaristia. 1 volume, 224 pagine Difesa il 19/06/12

194 SAENZ AMAGUAYA Monica Cecilia El deber de obediencia cristiana de los fieles a los Pastores Sagra-dos. Aspectos juridicos-pastorales del can. 212 & 1 para el tiempo presente.1 volume, 381 pagine Difesa il 22/11/12

53

Facoltà di Filosofia

Tesi edite

1993

195 VUČKOVIĆ Ante La dimensione dell’ascolto in Heidegger. Roma 1993 - 1 volume, 178 pagine Difesa il 23/01/92; pubblicata il 19/04/93 (n. 104)

1994

196 VILLALOBOS AVENDAÑO Oscar Guadalupe Teoria integral del cuerpo humano según Pedro Laín Entralgo. Roma 1994 - 1 volume, 274 pagine Difesa il 22/11/93; pubblicata il 22/04/94 (n. 105)

1995

197 NMEZI Alexander The socio-political system of Nigeria related to the teaching of Saint Thomas. Roma 1995 - 1 volume, [VIII] 114 pagine Difesa il 05/06/92; pubblicata il 31/01/95 (n. 103)

2000

198 OPPES Stéphane Dalla intuizione-espressione alla parola. La filosofia del linguaggio nel primo Novecento italiano. Roma 2000 - 1 volume, 263 pagine Difesa il 02/12/98; pubblicata il 13/01/00 (n. 111)

2004

199 AKRAP Ante L’incontro, la scoperta dell’essere in Martin Buber. Roma 2004 - 1 volume, 279 pagine Difesa il 22/06/99; pubblicata il 26/05/04 (n. 112)

Facoltà di Filosofia

54

2007

200 MANHIÇA Alfredo Mauricio The Coherence of Locke’s Philosophy of Human Understanding and His Political Philosophy. Roma 2007 - 1 volume, 316 pagine Difesa il 22/06/06; pubblicata il 27/01/07 (n. 125)

2008

201 COSTA Cosimo La “paideia” della volontà: una lettura della dottrina filosofica di Epitteto. Roma 2008 - 1 volume, 206 pagine Difesa il 16/11/07; pubblicata il 18/12/08 (n. 127)

202 VANHOUTTE Kristof Karel Paula La filosofia per le prime due generazioni di Padri e il rovesciamento di prospettiva nella discussione degli anni ’30 sulla “filosofia cri-stiana”. Roma 2008 - 1 volume, 237 pagine Difesa il 08/04/08; pubblicata il 25/06/08 (n. 128)

2010

203 BANGURA Leonard Omar Romano Guardini’s Concept of the State in the Light of the Social Teachings of the Church.Roma 2010 - 1 volume, [X] 198 pagine Difesa il 16/06/10; pubblicata il 02/07/10 (n. 136)

204 HERNÁNDEZ VIDALES Agustín La felicità umana nel “Filebo” di Platone: 64 C 1-65 A 6, un’indicazione verso il Divino.Roma 2010 - 1 volume, 227 pagine Difesa il 13/05/08; pubblicata il 11/06/10 (n. 135)

205 MAGNONE Paola La dimensione relazionale del linguaggio in Martin Buber.Roma 2010 - 1 volume, 203 pagine Difesa il 27/11/09; pubblicata il 22/10/10 (n. 134)

Facoltà di Filosofia

55

Tesi edite (pars dissertationis)

1994

206 BLANCO RODRIGUEZ Manuel La voluntad de vivir y sobrevivir, en Miguel de Unamuno. Roma 1994 - 1 volume, 89 pagine Difesa il 19/10/93; pubblicata il 21/02/94 (n. 106)

207 CABRERA HERRERA Luis La teoria de las ideas en San Buenaventura. Roma 1994 - 1 volume, [XXIV] 152 pagine Difesa il 21/11/94; pubblicata il 22/12/94 (n. 108)

208 CHIMEZIE NNADOZIE Gabriel The concept of civil liberty according to John Stuart Mill. Roma 1994 - 1 volume, [IV] 112 pagine Difesa il 25/02/93; pubblicata il 20/12/94 (n. 107)

209 OFFOKANSI Stephen Dimolin The aim of education in a democratic society according to John Stuart Mill. Social and political perspective. Roma 1994 - 1 volume, 86 pagine Difesa il 20/06/88; pubblicata il 22/03/94 (n. 100)

1996

210 GÓMEZ CHAO Julio La “Sermocinalis philosophia” de S. Buenaventura. La mediación del lenguaje en la filosofia bonaventuriana. Roma 1996 - 1 volume, 210 pagine Difesa il 03/11/95; pubblicata il 07/10/96 (n. 109)

1998

211 MANNES Joao Presenza e nascondimento di Dio in San Bonaventura da Bagnoregio. Roma 1998 - 1 volume, [XXVII] 70 pagine Difesa il 17/06/98; pubblicata il 09/07/98 (n. 110)

Facoltà di Filosofia

56

2000

212 SPENGLER Jaime A ordem como estatuto ontológico da existência humana em Pascal. Roma 2000 - 1 volume, 103 pagine Difesa il 09/06/00; pubblicata il 21/11/00 (n. 113)

2002

213 STEINER Ulrich A A-seidade. O conceito de Deus em Bernhard Welte. Roma 2002 - 1 volume, 79 pagine Difesa il 11/06/01; pubblicata il 19/12/02 (n. 114)

2003

214 FERNANDES Marcos Aurélio A intencionalidade como princípio da Fenomenologia em Martin Heidegger. Roma 2003 - 1 volume, 113 pagine Difesa il 05/12/03; pubblicata il 15/12/03 (n. 118)

215 FIORENTINO Francesco Intellettualismo e volontarismo. I futuri contingenti e la prescienza divina in Gregorio da Rimini. Roma 2003 - 1 volume, 100 pagine Difesa il 20/11/02; pubblicata il 27/06/03 (n. 117)

216 LACKNER Franz Anton Einheit und vielheit bei Johannes Duns Scotus. Roma 2003 - 1 volume, 101 pagine Difesa il 23/06/97; pubblicata il 26/03/03 (n. 116)

217 MÁRQUEZ GUTIERREZ José Nicolás La creación en maimónides y San Buenaventura. Convergencias y divergencias. Roma 2003 - 1 volume, 70 pagine Difesa il 21/11/01; pubblicata il 22/09/03 (n. 115)

Facoltà di Filosofia

57

2005

218 KASHALA KAVULA Ferdinand Le Christ de l’“Essence du christianisme” de Ludwig Feuerbach. Roma 2005 - 1 volume, 85 pagine Difesa il 30/11/04; pubblicata il 10/01/05 (n. 119)

219 KIM Andrea Woojin L’intelletto e la sua funzione nella conoscenza umana secondo Gio-vanni Duns Scoto. Roma 2005 - 1 volume, 115 pagine Difesa il 26/05/05; pubblicata il 01/06/05 (n. 120)

220 SILVA DE ALMEIDA José Carlos Solidarietà: un confronto tra l’etica dello stoicismo romano e il cri-stianesimo. Roma 2005 - 1 volume, 56 pagine Difesa il 09/12/05; pubblicata il 16/12/05 (n. 123)

221 VELASQUEZ REDOBLADO Lino Gregorio The “metaphysics” of freedom in Emmanuel Lévinas: from violence to liberation. Roma 2005 - 1 volume, 109 pagine Difesa il 08/11/05; pubblicata il 30/11/05 (n. 121)

2006

222 FERNÁNDEZ CUBILLOS Héctor Alejandro La trasvaloración de los valores en la novela Rayuela de Julio Cortá-zar. Confrontación con el pensamiento de Friedrich Nietzsche. Roma 2006 - 1 volume, 149 pagine Difesa il 17/06/05; pubblicata il 30/03/06 (n. 122)

223 KAZADI KAMBA Richard Istance critique en herméneutique chez Paul Ricoeur. Roma 2006 - 1 volume, 128 pagine Difesa il 11/05/06; pubblicata il 27/10/06 (n. 124)

Facoltà di Filosofia

58

2007

224 HIGUERA AGUIRRE Edison Francisco Ermeneutica e nichilismo in Gianni Vattimo. Roma 2007 - 1 volume, 100 pagine Difesa il 22/03/07; pubblicata il 16/04/07 (n. 126)

2008

225 PINTO Antonio Joaquim A caminho da serenidade: do querer-dominação ao sentido criativo do deixar-ser. Sendas do pensar constantemente referidas aos “Feldweg-Gespräche” de M. Heidegger. Roma 2008 - 1 volume, 154 pagine Difesa il 20/06/08; pubblicata il 30/06/08 (n. 129)

2009

226 MARTINO Antonio Ragione e nichilismo: possibilità, senso e tempo. Roma 2009 - 1 volume, 70 pagine Difesa il 05/12/08; pubblicata il 20/05/09 (n. 132)

227 RODRĺGUEZ ROMÁN Francisco Javier Persona y estado en Edith Stein. Cómo interactúan la Persona y el Estado en el proceso de su mutua formación. Roma 2009 - 1 volume, 142 pagine Difesa il 05/06/09; pubblicata il 12/10/09 (n. 133)

228 SOUSA MENDES Luís Roberto Identidade e reconhecimento: Charles Taylor. Pressupostos antropo-lógicos para uma Filosofia Política. Roma 2009 - 1 volume, 61 pagine Difesa il 20/05/08; pubblicata il 02/04/09 (n. 131)

2010

229 MUSAS IRUNG PLOTH PLOTH Roger Le tourment religieux chez F.W. Nietzsche. Roma 2010 - 1 volume, 157 pagine Difesa il 21/06/10; pubblicata il 09/12/10 (n. 137)

Facoltà di Filosofia

59

2011

230 SHEHATA SAID Maher La relazione tra filosofia e religione in Al-Ġazālī e Ibn Rušd (Aver-roè) alla luce del pensiero francescano. Roma 2011 - 1 volume, 89 pagine Difesa il 20/12/10; pubblicata il 16/06/11 (n. 139)

2012

231 CALPE MELENDRES Francisco Javier La presencia de Juan Duns Escoto en la obra de Xavier Zubiri. Roma 2012 - 1 volume, 111 pagine Difesa il 18/10/11; pubblicata il 30/05/12 (n. 140)

232 TIGRY Perpetue Eulalie Intériorité et Unité. Aux sources de l’anthropologie augustinienne. Roma 2012 - 1 volume, [XXIV] 147 pagine Difesa il 26/06/12; pubblicata il 19/10/12 (n. 142)

Tesi dottorali

2001

233 BINENE MULANGU Jean-Claude La liberté et la subjectivité selon Emmanuel Lévinas. 1 volume, 184 pagine Difesa il 13/11/01

2005

234 BENÍTEZ ARIAS Luis Fernando La justicia politica en Juan Duns Escoto. 1 volume, [XIV] 308 pagine Difesa il 24/06/05

Facoltà di Filosofia

60

2007

235 MPALALE MURHABAZI Manassé “Absence et néant”: paradigmes de l’être dans la métaphysique de Heidegger. 1 volume, 198 pagine Difesa il 08/06/07

2008

236 TRIMAN ANDI WIBOWO Donatus Maria The Power of Error in Karl Raimund Popper’s P1→TT→EE→P2. 1 volume, [X] 198 pagine Difesa il 19/06/08

2010

237 VŨ LIÊN Minh Λόγos come Parola. Una ricerca della verità nella filosofia ermeneu-tica di Hans-Georg Gadamer. 1 volume, 473 pagine Difesa il 04/06/10

2012

238 GUERRERO Hernan Essere e linguaggio nel pensiero del B. Giovanni Duns Scoto 1 volume, 350 pagine Difesa il 28/06/12

239 MUNI Andrea Legge e libertà. La filosofia dell’educazione in Edda Ducci. 1 volume, 391 pagine Difesa il 21/11/12

240 WOJTYRA Zbigniew L’essere eterno nel pensiero di Edith Stein. 1 volume, 289 pagine Difesa il 18/06/12

61

Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia8

Specializzazione in Scienze Bibliche e Archeologia

Tesi edite

2007

241 ŠTRBA Blažej “Take off Your Sandals from Your Feet!”. An Exegetical Study of Josh 5,13-15. Jerusalem 2007 - 1 volume, 407 pagine Difesa il 16/06/06; pubblicata il 12/10/07 (n. 3)

2011

242 MARIANO Cesare Tetelestai. Il significato della morte di Gesù alla luce del compimen-to della Scrittura in Gv 19,16b-37. Bari 2011 - 1 volume, 345 pagine Difesa il 31/10/08; pubblicata il 06/07/11 (n. 6)

Tesi edite (pars dissertationis)

2007

243 DI MARCO Liborio Rm 12,1-2: l’offerta di sé a Dio, fondamento della morale cristiana. Aspetti letterari, esegetici e teologici. Jerusalem 2007 - 1 volume, 188 pagine Difesa il 09/06/07; pubblicata il 11/12/07 (n. 1)

8 Nel 2001, con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 4 set-tembre, lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme è stato eretto a Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia della Pontificia Università Antonianum.

Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia

62

244 THAREKADAVIL Antony Monotheism, Redemption and the Formation of Israel as the Servant of Yahweh. A Rhetorical Reading of Isaiah 40-53. Jerusalem 2007 - 1 volume, 94 pagine Difesa il 29/03/07; pubblicata il 10/09/07 (n. 2)

2008

245 VOLTAGGIO Francesco Giosuè La preghiera dei padri e delle madri d’Israele nella tradizione ebrai-ca e alle origini del cristianesimo. Uno studio a partire dal Targum di Genesi. Jerusalem 2008 - 1 volume, 265 pagine Difesa il 16/06/07; pubblicata il 26/06/08 (n. 4)

2009

246 TEPERT Darko La legge di Mosè nell’opera lucana. Jerusalem 2009 - 1 volume, 192 pagine Difesa il 14/06/08; pubblicata il 24/09/09 (n. 5)

2010

247 ELUVATHINGAL Frederick Devassey An exegetical inquiry into 1 John 3:11-18. “Aggadah” of Cain and Abel in the New Testament and in early Judaism. Jerusalem 2010 - 1 volume, [XI] 143 pagine Difesa il 15/03/05; pubblicata il 10/12/10 (n. 8)

248 WĘGRZYNIAK Wojciech Lo stolto ateo. Studio dei salmi 14 e 53. Jerusalem 2010 - 1 volume, 133 pagine Difesa il 30/01/10; pubblicata il 25/05/10 (n. 7)

2011

249 CAVALLI Stefano Salomone e Sapienza in Sap 6-9. Sfondo antico-testamentario. Jerusalem 2011 - 1 volume, 116 pagine Difesa il 02/05/11; pubblicata il 02/09/11 (n. 9)

Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia

63

2012

250 GROCHOWSKI Zbigniew Tadeusz Il discepolo di Gesù nell’ora della prova (Gv 18-19), luogo di rivela-zione del Maestro. Jerusalem 2012 - 1 volume, 142 pagine Difesa il 29/02/12; pubblicata il 19/06/12 (n. 10)

251 MUNARI Matteo Non sono venuto ad abolire ma a portare a termine. Il compimento della legge e dei profeti in Mt 5,17-48. Jerusalem 2012 - 1 volume, 111 pagine Difesa il 21/05/12; pubblicata il 18/06/12 (n. 12)

252 OLICKAL Mathew Rebellion in the Wilderness and Rejection of the Land. An Exegetical Study of Numbers 13-14. Jerusalem 2012 - 1 volume, 94 pagine Difesa il 11/06/12; pubblicata il 02/07/12 (n. 13)

253 RYTEL-ANDRIANIK Pawel From the Bread of Angels to the Food of Immortality. Manna in Wis 16: 20-23; 19:21. Jerusalem 2012 - 1 volume, 98 pagine Difesa il 16/04/12; pubblicata il 18/06/12 (n. 11)

Tesi dottorali

2012

254 ŻELAZKO Piotr "Tôb-Spruch" as a Literary Device in Qoh. A Linguistic Approach to the Phenomenon of the "Better-Sayings" in the Book of Qoheleth. 1 volume, 315 pagine Difesa il 18/12/12

Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia

64

Specializzazione in Teologia Biblica

Tesi edite

2003

255 COLLU Mario Il discorso della Croce “Ό λόγος ό του σταυρου”. Analisi esegetico-teologica di 1 Cor 1,18-31. Jerusalem 2003 - 1 volume, [V] 369 pagine Difesa il 06/05/02; pubblicata il 31/10/03 (n. 396)

Tesi edite (pars dissertationis)

2003

256 TADIELLO Roberto Giona tra testo e racconto: sintassi testuale e narratologia a con-fronto in un testo biblico. Jerusalem 2003 - 1 volume, [XIII] 107 pagine Difesa il 08/02/03; pubblicata il 03/07/03 (n. 397)

2005

257 SANGBAKO DJIMA Sébastien Prise en charge matérielle de l’apôtre Paul par lui-même: étude exé-gétique de 1 Co 9,1-18. Jerusalem 2005 - 1 volume, 69 pagine Difesa il 15/06/04; pubblicata il 10/02/05 (n. 403)

2007

258 MAZUR Roman La retorica della Lettera agli Efesini. Jerusalem 2007 - 1 volume, 164 pagine Difesa il 21/06/06; pubblicata il 04/12/07 (n. 410)

Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia

65

2009

259 JUNG Jangpyo A study of Psalm 109. Its meaning and significance in the context of the Psalter. Jerusalem 2009 - 1 volume, 149 pagine Difesa il 09/06/09; pubblicata il 30/09/09 (n. 424)

Tesi dottorali

2007

260 VELASCO YEREGUI Francisco Javier Memoria y presencia divina: espacio sagrado en el Código de la Alianza (Ex 20, 23-26). 1 volume, [IV] 307 pagine Difesa il 27/03/07

67

Indice dei nomi

TD = Facoltà di Teologia - Specializzazione Dogmatica TS = Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità TB = Facoltà di Teologia - Specializzazione Biblica SE = Facoltà di Teologia - Specializzazione in Studi Ecumenici TE = Facoltà di Teologia - Specializzazione in Scienze dell’Evan-

gelizzazione DC = Facoltà di Diritto Canonico FF = Facoltà di Filosofia FSBA = Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia FSBA (tb) = Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia - Specializzazio-

ne in Teologia Biblica

Studente Facoltà Pagina (numero progressivo)

AGO Lorenzo TD 11 (2)

AIKARUWA SHAYO Gaudence TS 29 (92)

AKRAP Ante FF 53 (199)

ALONSO PÉREZ José Ignacio DC 49 (177)

ANDRAWES Shenouda Shafik TS 26 (71)

ÁNGELES PÉREZ Gerardo DC 42 (138)

ANTONINO Giuseppe TS 28 (87)

ANTONY Pious TS 29 (93)

ARMIJOS SIGCHO Jorge DC 44 (150)

ASTOLFI Giovanna DC 51 (187)

BADIBANGA KASHALA Polydore TS 29 (88)

BANGURA Leonard Omar FF 54 (203)

BARTOLINI Elena Lea SE 36 (125)

68

BAVARO Maria Chiara DC 50 (186)

BELJAN Josip TE 39 (127)

BENDER Jorge Alberto TD 13 (14)

BENÍTEZ ARIAS Luis Fernando FF 59 (234)

BETU KUMESU ILUNGA Polycarpe DC 47 (165)

BEYA NGELEKA Crispin DC 49 (180)

BIESOK Franciszek Ezdrasz DC 46 (158)

BIFFI Luis Celso DC 48 (169)

BINENE MULANGU Jean-Claude FF 59 (233)

BLANCO RODRIGUEZ Manuel FF 55 (206)

BOHL Cornelius TS 21 (44)

BONILLA Patricio DC 48 (170)

BORTOLUSSI Liviana TS 28 (83)

BUCHNER Jürgen DC 43 (142)

BUONAIUTO Paolo DC 51 (191)

CABAÑAS INSAURRALDE Victor Luis TB 34 (115)

CABRERA HERRERA Luis FF 55 (207)

CALPE MELENDRES Francisco Javier FF 59 (231)

CAPRETTI Francesco SE 36 (121)

CASONATTO Odalberto Domingos TB 31 (102)

CASSINARI Clizia DC 46 (162)

CAVALLI Giampaolo TD 11 (3)

CAVALLI Stefano FSBA 62 (249)

CAVAZOS Gilberto TS 25 (70)

69

CERCHIETTI Giulio DC 46 (159)

CHIMEZIE NNADOZIE Gabriel FF 55 (208)

CHRUPCAŁA Lesław Daniel TD 13 (11)

CIOTOLA Claudia DC 48 (173)

COLLU Mario FSBA (tb) 64 (255)

CONGIU Fabrizio TS 30 (97)

COSSÀ Armando DC 49 (178)

COSTA Cosimo FF 54 (201)

COTTER Francis John TS 23 (55)

ČOVO Ante TS 23 (58)

DE LUIGI Paolo DC 45 (156)

DE MORI Matteo DC 42 (136)

DEL GENIO Daniela DC 49 (175)

DEL GENIO Sonia DC 49 (176)

DELLA PENNA Michael TS 27 (80)

DI MARCO Liborio FSBA 61 (243)

DJURAŠAJ Prelja TS 30 (94)

DOUGHERTY Damien Robert TB 34 (116)

DOZIO Paolo TB 32 (109)

DURIGHETTO Claudio DC 43 (145)

ELUE Michael TB 33 (110)

ELUVATHINGAL Frederick Devassey FSBA 62 (247)

ERASMI Maurizio TS 27 (81)

ESCRIBANO ARRÁEZ Miguel Ángel DC 50 (181)

70

ETZI Priamo DC 41 (130)

EZHUTHUPURACKAL Joseph TS 27 (79)

FAYE Alexandre TB 33 (114)

FERNANDES Marcos Aurélio FF 56 (214)

FERNÁNDEZ CUBILLOS Héctor Alejandro FF 57 (222)

FERNÁNDEZ DE PINEDO Angel Maria TS 23 (56)

FIGUEROA MORAN Juan Francisco TD 16 (28)

FINAURO Mario TS 24 (61)

FIORENTINO Francesco FF 56 (215)

FLIS Józef TS 25 (68)

FUDALI Danuta DC 47 (166)

GALZIGNATO Mario TD 14 (17)

GEPPONI Vittorio DC 52 (192)

GLADZIWA Elisabeth Maria TS 29 (89)

GOMES Fabio Cesar TS 28 (84)

GÓMEZ CHAO Julio FF 55 (210)

GRISALES ARIAS Antonio José TS 29 (90)

GROCHOWSKI Zbigniew Tadeusz FSBA 63 (250)

GUERRERO Hernan FF 60 (238)

GUIDOBALDI Paolo Enrico DC 51 (188)

GUILLÉN ARMENDÁRIZ Fernando TD 13 (15)

HEEFFER Johannes TD 13 (12)

HERBAS BALDERRAMA Jorge DC 42 (137)

HERNÁNDEZ VIDALES Agustín FF 54 (204)

71

HIGGINS Michael Joseph TS 20 (41)

HIGUERA AGUIRRE Edison Francisco FF 58 (224)

HOLTER Bernhard TS 19 (35)

HORTA ESPINOZA Jorge Enrique DC 42 (139)

HÖRTING Gerhard Klaus DC 44 (146)

JANICKI Bogdan TS 25 (66)

JASZTAL Jacek Dobromir DC 45 (153)

JUAREZ MARTINEZ Jesus Alejandro TE 39 (129)

JUNG Jangpyo FSBA (tb) 65 (259)

JUSKOVA Miroslava TS 29 (91)

KABAMBA KABALU Pierre TS 24 (62)

KASHALA KAVULA Ferdinand FF 57 (218)

KAZADI KAMBA Richard FF 57 (223)

KIM Andrea Woojin FF 57 (219)

KIM Jong Soo TS 26 (72)

KIZHAKKEYIL Sebastian TB 32 (107)

KO Gye Young TS 22 (51)

KOŚLA Henryk Romuald TD 11 (1)

KOUASSI N’guessan Boniface TD 16 (29)

KOWALEWSKI Daniel TS 22 (53)

KRĘŻLIK Ewa TS 24 (63)

KRUPSKY Oreste Mateo DC 42 (135)

KUSTER Niklaus Wilfried TS 20 (39)

KWIATKOWSKI Jerzy DC 45 (151)

72

LACKNER Franz Anton FF 56 (216)

LAVILLA MARTIN Miguel Angel TS 19 (38)

LAWSON Alexis Roland Akouete DC 50 (183)

LORENZON Loreno SE 36 (124)

LUNA Octavio TS 21 (49)

MAGNONE Paola FF 54 (205)

MALAQUIAS JÚNIOR Moacyr DC 47 (167)

MALCHUK Petro TS 25 (67)

MANHIÇA Alfredo Mauricio FF 54 (200)

MANNES Joao FF 55 (211)

MARIANO Cesare FSBA 61 (242)

MARPAUNG Manangar Christoforus TS 23 (59)

MÁRQUEZ GUTIERREZ José Nicolás FF 56 (217)

MARTIGNETTI Richard TS 26 (73)

MARTINO Antonio FF 58 (226)

MARTĺNEZ RUIZ Carlos Mateo TD 11 (5)

MASIH MOGHAL Peter TS 26 (75)

MASTROMATTEO Alessandro TS 22 (54)

MATABARO CHUBAKA Pierre TB 32 (108)

MATUŁA Stanisław TD 14 (19)

MAZUR Roman FSBA (tb) 64 (258)

MAZZEO Michele TB 32 (106)

MBAK NAWEJ Gustave TD 15 (22)

MBWAKI MAYEMBA Alexis SE 36 (122)

73

MELONE Maria Domenica TD 12 (6)

MENDEZ Marcelo TD 12 (9)

MENDONÇA MARTINS Zulmira Aparecida DC 48 (174)

MIGLIAZZO Cataldo TB 31 (100)

MONTI Alberto DC 43 (140)

MOREIRA DE OLIVEIRA Francisco Heleno TD 15 (23)

MORFINO Mauro Maria TB 31 (103)

MPALALE MURHABAZI Manassé FF 60 (235)

MRŠE Marko DC 45 (154)

MÜLLER Ivo DC 46 (160)

MUNARI Matteo FSBA 63 (251)

MUNI Andrea FF 60 (239)

MUSAS IRUNG PLOTH PLOTH Roger FF 58 (229)

MUTOMBO BWANACING Benoît TD 14 (20)

NALUPARAYIL Jacob Chacko TB 31 (101)

NIEMIEC Stanislaw DC 46 (161)

NIMAC Dragan TS 26 (76)

NMEZI Alexander FF 53 (197)

NOTO Giuseppe DC 41 (134)

O’DONNEL Kelly Elizabeth DC 44 (147)

OFFOKANSI Stephen Dimolin FF 55 (209)

OLICKAL Mathew FSBA 63 (252)

OPPES Stéphane FF 53 (198)

OROSZ András DC 47 (164)

74

ORTEGA ABARCA Mario Liroy TD 15 (24)

PAIS Joseph Dolphy TS 28 (82)

PALUMBO Vincenzo TD 17 (33)

PAOLA Roberto DC 52 (193)

PAOLINI Simona DC 50 (184)

PASZKIEWICZ Krzysztof DC 46 (157)

PEJIĆ Marinko TS 27 (78)

PÉREZ SIMÓN Luis TD 16 (27)

PICA Francesco TD 17 (34)

PINTO Antonio Joaquim FF 58 (225)

POLMONARI Simonetta SE 36 (123)

POSPÍŠIL Ctirad TD 13 (13)

PULEO Bruno TS 28 (85)

QUERINI Mario TE 39 (128)

QUlROZ CARRILLO Francisco Antonio DC 48 (171)

RADIŠIĆ Ratko DC 49 (179)

RANIERI Aldo Adriano TB 32 (104)

RASOLOFOARIMANANA Jean Désiré TS 24 (64)

RAUDA José Elías DC 48 (172)

RAYMUNDO Artemio TS 24 (60)

REBELLO Cliff Desmond TS 30 (96)

RESCHIGLIAN Massimo TS 30 (99)

RIOJA Carlos Héctor TD 14 (16)

RYTEL-ANDRIANIK Pawel FSBA 63 (253)

75

RODRÍGUEZ PALAFOX Alberto TB 33 (111)

RODRÍGUEZ RICO Francisco DC 41 (131)

RODRĺGUEZ ROMÁN Francisco Javier FF 58 (227)

ROSSI Benedetto TB 32 (105)

ROSALEN Ennio SE 35 (118)

RUNJE Domagoj TB 33 (112)

RUSH Paul Luke TS 25 (69)

SAENZ AMAGUAYA Monica Cecilia DC 52 (194)

SALAWA Jan TS 27 (77)

SALDANHA Charles TS 26 (74)

SAN MARTÍN GONZÁLEZ José Miguel TD 15 (21)

SÁNCHEZ DE LA TORRE Flavio DC 43 (143)

SANCHIS CANTÓ José Manuel TD 16 (30)

SANGBAKO DJIMA Sébastien FSBA (tb) 64 (257)

SANZ MONTES Jesús TS 21 (45)

SARDI Martino DC 44 (148)

SCHILHAN Anton DC 44 (149)

SCHIOPETTO Daris TS 21 (46)

SCHMUCKI Albert TD 12 (7)

SCHNEIDER Johannes TS 20 (42)

SCHÖCH Nikolaus DC 41 (132)

SEQUEIRA John Baptist TS 30 (95)

SESAR Ivan DC 47 (163)

SGROI Placido SE 35 (120)

76

SHEHATA SAID Maher FF 59 (230)

SIDAWI Ramzi TD 17 (32)

SIKIRIĆ Miron DC 43 (141)

SILVA DE ALMEIDA José Carlos FF 57 (220)

SIMANULLANG Ludovicus Pardame TS 23 (57)

SIMIONI Claudio SE 35 (119)

ŠKAFAR Vinko August TS 19 (36)

SOUSA MENDES Luís Roberto FF 58 (228)

SPANO Franca TB 33 (113)

SPENGLER Jaime FF 56 (212)

SPIRITO Guillermo Alejandro TS 19 (37)

STEINER Ulrich FF 56 (213)

ŠTRBA Blažej FSBA 61 (241)

SUSINI Mirella TD 15 (25)

SYTY Janusz SE 35 (117)

TADIELLO Roberto FSBA (tb) 64 (256)

TAGLIAFERRI Claudio DC 45 (152)

TAMIOZZO Giandomenico SE 37 (126)

TAMMARO Ciro DC 43 (144)

TAVARES Sinivaldo Silva TD 11 (4)

TEDOLDI Massimo TS 20 (43)

TEGZEŞ Mihai Valentin TD 15 (26)

TEPERT Darko FSBA 62 (246)

THAREKADAVIL Antony FSBA 62 (244)

77

THOMAS Binoy TS 28 (86)

TIACCI Ennio TS 20 (40)

TIGRY Perpetue Eulalie FF 59 (232)

TINDO Peter Bazilio TS 22 (50)

TOMIRI Giuseppe DC 47 (168)

TOSONI Giosué TD 16 (31)

TRIMAN ANDI WIBOWO Donatus Maria FF 60 (236)

VALENZUELA Gustavo TS 30 (98)

VALERIANI Carlo DC 51 (189)

VANHOUTTE Kristof Karel Paula FF 54 (202)

VARDÈ Francesco DC 50 (185)

VÁSQUEZ VIZCAYA Reni Antonio TD 13 (10)

VEDOVA Massimo TS 22 (52)

VELASCO YEREGUI Francisco Javier FSBA (tb) 65 (260)

VELASQUEZ REDOBLADO Lino Gregorio FF 57 (221)

VENTURA GONZÁLEZ Guillermo Antonio TS 21 (47)

VILLAGRAN HERRERA Alfredo DC 41 (133)

VILLALOBOS AVENDAÑO Oscar Guadalupe FI 53 (196)

VISIGALLI Mauro DC 45 (155)

VOLTAGGIO Francesco Giosuè FSBA 62 (245)

VŨ LIÊN Minh FF 60 (237)

VUČKOVIĆ Ante FF 53 (195)

WAGNER Thomas TS 21 (48)

WĘGRZYNIAK Wojciech FSBA 62 (248)

78

WIERZBICKI Jacek TD 12 (8)

WÓJTOWICZ Ryszard TS 24 (65)

WOJTYRA Zbigniew FF 60 (240)

YATES Philippe Saint John DC 50 (182)

ZAMPARELLI Gemma DC 51 (190)

ŻELAZKO Piotr FSBA 63 (254)

ZUBIANI Giovanni TD 14 (18)

79

Indice

Presentazione ...................................................................................................3

Facoltà di Teologia - Specializzazione Dogmatica........................................11

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Spiritualità ...................................19

Facoltà di Teologia - Specializzazione Biblica..............................................31

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Studi Ecumenici...........................35

Facoltà di Teologia - Specializzazione in Scienze dell’Evangelizzazione.....39

Facoltà di Diritto Canonico ...........................................................................41

Facoltà di Filosofia ........................................................................................53

Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia ....................................................61

Indice dei nomi ..............................................................................................67