tesina (1) filosofica

Upload: filippo-biondi

Post on 19-Feb-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/24/2019 Tesina (1) FILOSOFICA

    1/3

    La Mente Ed Il Mondo

    Introduzione alla questione epistemologica

    La mente, il mondo ed una loro (eventuale) reciproca relazione- questa gi linteraquestione della ricerca umana, il problema primo e ondante dellindagine, c!e essa sisvolga secondo le modalit della "loso"a o dellempiria scienti"ca# i due termini, quiintesi nel loro spettro semantico pi$ generale, ergo pi$ "loso"co, potrebbero a ragionesostituirsi coi pi$ "loso"camente connotati soggetto/oggetto, sui quali per% labbiamopreeriti perc!& se navesse una parvenza di maggiore concretezza e spendibilitscienti"ca' ogliamo dunque apertis verbisdesignare il problema epistemologico(comee, ben pi$ radicalmente, sepossa intrattenersi una reale corrispondenza ra gliapparati conoscitivi umani tanto a livello dei sensi c!e della logica- e le cose delmondo e quando e con quali criteri possa dirsi autentica), presentandone alcuneinteressanti declinazioni nellambito della "loso"a, moderna ed antica, e della "sicarelativistica' Esso acquisisce innegabilmente preminenza assoluta sugli altri campidindagine, non poic!& vi spicc!i per ascino o per allettanti promesse di guadagnotecnico (c!& anzi gli totalmente alieno lentusiasmo sicuro ed e*ciente di certascienza applicata), ma poic!& scava pi$ in proondit di ogni altra questione e siincista, impenetrabile, nelle ondamenta stesse di qualsiasi orma di teoresi' Laquestione dellautenticit del conoscere dunque un tarlo c!e rode la nuca dellaricerca, senza c!essa possa su*cientemente torcervi gli occ!i a ben vederlo+ comedimostrare c!e il nostro mondo sia ilmondo, quale sia il modo giusto dicorrispondervion pu% sorprendere, in questo senso, c!e il problema epistemologico ,per la suaintima natura di aporoumenon , sia il punto di snodo ove s decisa e si decide la

    traiettoria dei grandi movimenti "loso"ci + lapriorismo .antiano e la "loso"a delnoumeno, in cui loggetto si a in parte perettamente inconoscibile al soggetto( omeglio il soggetto lo postulatale) # Lidealismo tedesco c!e ,nel riconoscerenelloggetto nientaltro c!e una diretta emanazione del soggetto, ondano una "loso"adellonnipotenza conoscitiva e dellassoluta necessit# /alileo ed il metodo scienti"coper cui, dato un colpo di mano alla vecc!ia "loso"a delle qualit, loggetto sirinsecc!isce ad un grumo di relazioni quantitative codi"cabili attraverso lamatematica# la "loso"a cinica dellepo0&, della sospensione, emanazione direttadellincapacit di raggiungere certezze conoscitive# la concezione 1itagorea delnumero come ar0&, come attore primo del reale (e non solo suo predicato)# le idee1latonic!e come oggetti 2altri3 e trascendenti quelli mondani c!e su di questi

    impongono il loro governo# la ricerca meta"sica 4ristotelica nellente in quanto ente'5gni atto di teoresi presuppone e contiene in s& una presa di posizione sul pianoepistemologico (dunque delle modalit e dei presupposti del conoscere autentico), c!ela dic!iari o meno+ dal tremendo rovello dellintrospezione .antiana allo slancioempirico della neonata scienza seicentesca, ad ogni enunciato sottesa unadic!iarazione di "ducia in un modello depisteme''

    Sulloggetto e sulle strategie della fsica

    6e v un campo di ricerca ove loggetto7enomeno (qui spiccatamente inteso nelsenso etimologico di 28i% c!e si mostra, si svela ed dunque di per s& aner%s3 ) si

    pretenda evidente in s& e per s& a e c!e non indulge in questioni in odor di metafsica,esso certamente quello della "sica post /alileiana'

  • 7/24/2019 Tesina (1) FILOSOFICA

    2/3

    9accolti i dati quantitativi dai sensi, sussuntoli in un sistema (2sun-stenai3 ) ,ed intuitedunque le relazioni ra singolarit, il Logos scienti"co li trasmuta in linguaggiomatematico ed in esso li codi"ca' Lunit di base del questo processo lequazione+due grandezze o relazioni ra grandezze si pongono quantitativamente uguali (:;mton (M

    ) ci si pu% ad esempio rappresentare un universo dotato di un centro

    di densit, o creare, almeno a livello concettuale, mondi -dimensionali-' Lequazionecostituisce dunque uno strumento di elevatissima versatilit# il linguaggio di cui a dasingola proposizione, la matematica, colpisce per il suo massimo grado di esattezza enecessit, nonc!& per le*cienza con cui consente di prevedere ed agire nel campo

    della tecnica, di "ssare il reale e , applicando le sue leggi, di capire e incidere su quelledi natura'

    Il Limiti della :isica dellEquazione

    Ma su questa magica sintonia ra numero e realt, su questa loro misteriosacompenetrazione, getta magistralmente luce il "losoo della scienza americano?ridgman, nel suo 2@!e Logic 5 Modern 1!Asics31racticallA all ormulations o t!eoretical p!Asics are in mat!ematical terms+ in act to obtainsuc! ormulations is generallA elt to be t!e goal o t!eoretical p!Asics (B) it is t!e merest

    truism evident at once at unsop!isticated observation t!at mat!ematics is a !uman invention':urt!ermore, t!e mat!ematics in >!ic! t!e p!Asicist is interested >as developed or t!eeeen mat!ematics and nature'

    ?ridgman si esprime dunque in termini ben poco platonici' 1rivato del ruolo disuperiore reggitore del reale (in senso 1itagoreo e , appunto, 1latonico), il numerodecade a mero espediente, strategia di corrispondenza col mondo'@anto pi$ c!e codesta mimesi come egli stesso pi$ avanti speci"ca, questo pontegettato ra soggetto7oggetto, ben lontana dalla perezione c!e taluni le arrogano'@!ere is anot!er aspect in describing nature t!at is oten lost sig!t o+ namelA, t!at anA sAstem

    o equations can contain onlA a verA small part o t!e actual p!Asical situation+ t!ere is, be!indt!e equations, an enormous descriptive bac0ground'

    /ran parte degli aspetti della situazione "sica permangono quindi al di uori delsistema dequazioni impiegato per signi"carlo# questo lo 2sondo descrittivo3, ilpalcoscenico 2sensibile3 ove si pongono in atto le relazioni quantitative codi"cate intermini matematici, un contorno di visualizzazione concreto' 6i palesa cos= una sorta di2coscienza inelice3 della matematizzazione' Il senso pi$ proondo delle scoperte, laloro piena comprensione, riposa al di uori dellequazione stessa, c!e si limita aregistrare linee di coerenza e 3commensurabilit3# c!e, citando ?reuer, si dimostraincapace di contenere la totalit dei singoli stati di un sistema ed, allorc!& miri ageneralizzare ("lso"camente) verso una @eoria del @utto, perde in pregnanza "no ascadere in tautologia' @avole di ?arman'

  • 7/24/2019 Tesina (1) FILOSOFICA

    3/3

    L5ggetto di :a suggente

    8ome abbiamo gi avuto modo di notare, loggetto della "sica preso di per s&evidente, si esaurisce nel misurabile (e con esso "sica in operazioni su misurazioni,mero 5perazionismo), non v nulla c!e rattenga in s&+ c!&, diatti, se pure nella "sica

    v qualcosa c!e giaccia nel proondo, c!e sia di di*cile raggiungimento,(non giirraggiungibile) il suo carattere di alterit quantitativo e non qualitativo (chepuzzerebbe di metafsica)La :isica moderna Einsteniana e post Einsteniana- !a eroso questa certezzadallinterno, svelando come loggetto sia invece assolutamente suggente ed incerto' 4mio parere questa dimensione di 4poria si dispiega in due modi+C) i risultati della

    @eoria Della 9elativit ) ci% c!e la relativit e della quantistica lasciano intendere delpresente e del uturo della "sica'Einstein, martellando sulla discrepanza ra le trasormazioni /alileiane e la costanzadella velocit della luce, !a causato il crollo di tutta la "sica classica+ i paramentriprimi del reale (tempo, spazioB) si rivelano dipendenti dal sistema di rierimento(punto da cui, ed in base al quale, lo spettatore ,in quiete o in movimento, li osserva emisura)' elloggetto c dunque moltissimo del soggetto (Fegelianamente), senza ilquale non sussiste sistema "sico, nemmeno nelle sue speci"cazioni pi$ generali