test n°1

26
Le Pareti FBM ®

Upload: angelo-rellini

Post on 12-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

prova ebook

TRANSCRIPT

Page 1: test n°1

Le P

are

ti F

BM

®

Page 2: test n°1

LEGISLAZIONE ITALIANA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell’edilizia, è stato rece-pito in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005 e, successivamente corretto e modificato con il DLgs n. 311 del 29 dicembre 2006. Tali decreti hanno l’obiettivo di stabilire criteri e modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, nell’ottica di valorizzare gli interventi di risparmio energetico.

I consumi di energia nel settore civile sono da atribuire al residenziale per circa il 65%: al fine proprio di go-vernare i consumi di gestione degli edifici quali riscaldamento e condizionamento estivo sono stati introdotti dei parametri di progetto quali la trasmittanza e la massa superficiale dellepareti. Studi di settore infatti hanno dimostrato come la presenza sia della massa, con ruolo di inerzia termica, sia dell’isolamento, con ruolo di barriera alle dispersioni, sia parimenti importante per il contributo dato al risparmio energetico e al comfort termico: in sintesi, un involucro edilizio massivo, caratterizzato da buone capacità di accumulo del calore e da idoneo isolamento, consente di assicurare minori consumi energetici, oltre ad una permanente sensazione di benessere termico (o termoigrometrico) I benefici sono misurabili attraverso:

- ridimensionamento dell’impianto di climatizzazione invernale ed estiva con conseguente contenimento del fabbisogno energetico

- riduzione delle emissioni di CO2 per tutta la durata di vita dell’edificio

Sempre più paesi a livelo europeo stanno privilegiando l’uso di pareti di grandi dimensioni, monolitiche o in doppi parete con interposto isolante. Tale atteggiamento viene valorizzato da numerose amministrazioni pub-bliche italiane, le quali hanno previsto scomputi degli extraspessori delle strutture perimetrali che contribuisca-no al contenimento dei consumi energetici.

Rimanendo alla letteratura tecnica e alle norme citate, si riportano i principali parametri per le pareti opache verticali fissati dal D.Lgs 311/2006:

U: La Trasmittanza

Zona Climaticadal 01 gennaio 2006 dal 01 gennaio 2008 dal 01 gennaio 2010

U (W/mq °K) U (W/mq °K) U (W/mq °K)A 0,85 0,72 0,62B 0,64 0,54 0,48C 0,57 0,46 0,40D 0,50 0,40 0,36E 0,45 0,37 0,34F 0,44 0,35 0,33

Ms: la Massa superficiale

Ms deve risultare inferiore a 230 Kg/mq in tutte le località, ad eccezione di quelle ricadenti nella zona clima-tica F. Come indicato dalla tabella, a partire dal 2010 le prestazioni termiche delle pareti saranno ancora più restrittive rispetto a quelle attuali; l’utilizzo della parete monostrato difficilmente garantirà valori di isolamento termico adeguati, cioè lo spessore “30” sarà inadeguato in termini di isolamento termico.

FBM ha predisposto - di seguito - delle soluzioni tecniche adeguate per rispondere alle normative in vigore al fine di fornire un utile strumento di lavoro ai progettisti ed ai costruttori.

Tali soluzioni prevedono l’utilizzo di mattoni a mano e trafilati in abbinamento a forati e blocchi termici della

linea SUPERPOR®.

SOLUZIONI DI MURATURE PER IL RISPARMIO ENERGETICO ED IL BENESSERE/COMFORT TERMICO

Il laterizio strutturale FBM della linea “Superpor” garantisce prestazioni termiche di assoluto rilievo, grazie ad una naturale porizzazione, che permette di ottenere una conducibilità (lambda) dell’argilla particolarmente bassa.

La miscela di argille, pozzolana, carbone e farina di legno permettono al prodotto “Superpor” di garantire prestazioni in linea con le future normative ed un sicuro risparmio energetico, nel pieno rispetto dei dettami della moderna bioarchitettura.

1

Page 3: test n°1

LEGISLAZIONE ITALIANA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell’edilizia, è stato rece-pito in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005 e, successivamente corretto e modificato con il DLgs n. 311 del 29 dicembre 2006. Tali decreti hanno l’obiettivo di stabilire criteri e modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, nell’ottica di valorizzare gli interventi di risparmio energetico.

I consumi di energia nel settore civile sono da atribuire al residenziale per circa il 65%: al fine proprio di go-vernare i consumi di gestione degli edifici quali riscaldamento e condizionamento estivo sono stati introdotti dei parametri di progetto quali la trasmittanza e la massa superficiale dellepareti. Studi di settore infatti hanno dimostrato come la presenza sia della massa, con ruolo di inerzia termica, sia dell’isolamento, con ruolo di barriera alle dispersioni, sia parimenti importante per il contributo dato al risparmio energetico e al comfort termico: in sintesi, un involucro edilizio massivo, caratterizzato da buone capacità di accumulo del calore e da idoneo isolamento, consente di assicurare minori consumi energetici, oltre ad una permanente sensazione di benessere termico (o termoigrometrico) I benefici sono misurabili attraverso:

- ridimensionamento dell’impianto di climatizzazione invernale ed estiva con conseguente contenimento del fabbisogno energetico

- riduzione delle emissioni di CO2 per tutta la durata di vita dell’edificio

Sempre più paesi a livelo europeo stanno privilegiando l’uso di pareti di grandi dimensioni, monolitiche o in doppi parete con interposto isolante. Tale atteggiamento viene valorizzato da numerose amministrazioni pub-bliche italiane, le quali hanno previsto scomputi degli extraspessori delle strutture perimetrali che contribuisca-no al contenimento dei consumi energetici.

Rimanendo alla letteratura tecnica e alle norme citate, si riportano i principali parametri per le pareti opache verticali fissati dal D.Lgs 311/2006:

U: La Trasmittanza

Zona Climaticadal 01 gennaio 2006 dal 01 gennaio 2008 dal 01 gennaio 2010

U (W/mq °K) U (W/mq °K) U (W/mq °K)A 0,85 0,72 0,62B 0,64 0,54 0,48C 0,57 0,46 0,40D 0,50 0,40 0,36E 0,45 0,37 0,34F 0,44 0,35 0,33

Ms: la Massa superficiale

Ms deve risultare inferiore a 230 Kg/mq in tutte le località, ad eccezione di quelle ricadenti nella zona clima-tica F. Come indicato dalla tabella, a partire dal 2010 le prestazioni termiche delle pareti saranno ancora più restrittive rispetto a quelle attuali; l’utilizzo della parete monostrato difficilmente garantirà valori di isolamento termico adeguati, cioè lo spessore “30” sarà inadeguato in termini di isolamento termico.

FBM ha predisposto - di seguito - delle soluzioni tecniche adeguate per rispondere alle normative in vigore al fine di fornire un utile strumento di lavoro ai progettisti ed ai costruttori.

Tali soluzioni prevedono l’utilizzo di mattoni a mano e trafilati in abbinamento a forati e blocchi termici della

linea SUPERPOR®.

SOLUZIONI DI MURATURE PER IL RISPARMIO ENERGETICO ED IL BENESSERE/COMFORT TERMICO

Il laterizio strutturale FBM della linea “Superpor” garantisce prestazioni termiche di assoluto rilievo, grazie ad una naturale porizzazione, che permette di ottenere una conducibilità (lambda) dell’argilla particolarmente bassa.

La miscela di argille, pozzolana, carbone e farina di legno permettono al prodotto “Superpor” di garantire prestazioni in linea con le future normative ed un sicuro risparmio energetico, nel pieno rispetto dei dettami della moderna bioarchitettura.

2

®

Page 4: test n°1

sommario Peso della

muratura

Conducibilitàtermica

“K”

Spessoreperete

cmParete interna Intercapedine Parete esterna

Forato 12x25x25 pesantepag. 5

Isolante Blocco 20x25x25 240 Kg/mq 0,31 44,0

Forato 8x25x25 pesantepag. 6

Isolante Blocco 25x25x25 235 Kg/mq 0,32 45,5

Forato 12x25x25 pesantepag. 7

Isolante Forato 12x25x25 pesante 230 Kg/mq 0,34 36,0

Forato 12x25x25 leggeropag. 8

Isolante Blocco 15x25x25 235 Kg/mq 0,34 39,0

Forato 12x25x25 pesantepag. 9

Isolante Blocco 15x25x25 270 Kg/mq 0,34 39,0

Forato 8x25x25 pesantepag. 10

Isolante Blocco 15x25x25 230 Kg/mq 0,36 35,0

3

Blocco o forato Superpor®

Isolante tipo Styrodur® o eq.Spessore 6 cm. Intercapedine d’aria

Spessore 3 cm.

Intonaco internoSpessore 1,5 cm.

Blocco o forato Superpor®

SOLUZIONI PER

PARETI INTONACATE

Page 5: test n°1

sommario Peso della

muratura

Conducibilitàtermica

“K”

Spessoreperete

cmParete interna Intercapedine Parete esterna

Forato 12x25x25 pesantepag. 5

Isolante Blocco 20x25x25 240 Kg/mq 0,31 44,0

Forato 8x25x25 pesantepag. 6

Isolante Blocco 25x25x25 235 Kg/mq 0,32 45,5

Forato 12x25x25 pesantepag. 7

Isolante Forato 12x25x25 pesante 230 Kg/mq 0,34 36,0

Forato 12x25x25 leggeropag. 8

Isolante Blocco 15x25x25 235 Kg/mq 0,34 39,0

Forato 12x25x25 pesantepag. 9

Isolante Blocco 15x25x25 270 Kg/mq 0,34 39,0

Forato 8x25x25 pesantepag. 10

Isolante Blocco 15x25x25 230 Kg/mq 0,36 35,0

4

SOLUZIONI PER

PARETI INTONACATE

Page 6: test n°1

5

SPESSORE PARETE:44,0 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Blocco FBM 20x25x25 6.70 Kg/cad. 0,21

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 240 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,31 W/ m2 K

blocco 25x25x25

fotato 12x25x25pesante

SPESSORE PARETE:45,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Blocco FBM 25x25x25 9.10 Kg/cad. 0,20

Forato FBM 8x25x25 P 4.00 Kg/cad. 0,27

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 235 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,32 W/ m2 K

Page 7: test n°1

6

SPESSORE PARETE:44,0 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Blocco FBM 20x25x25 6.70 Kg/cad. 0,21

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 240 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,31 W/ m2 K

SPESSORE PARETE:45,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Blocco FBM 25x25x25 9.10 Kg/cad. 0,20

Forato FBM 8x25x25 P 4.00 Kg/cad. 0,27

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 235 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,32 W/ m2 K

blocco 25x25x25

forato 8x25x25pesante

Page 8: test n°1

7

SPESSORE PARETE:36,0 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 230 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

fotato 12x25x25pesante

fotato 12x25x25pesante

SPESSORE PARETE:39,0 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Forato FBM 15x25x25 9.40 Kg/cad. 0,26

Forato FBM 12x25x25 4.10 Kg/cad. 0,22

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 235 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

Page 9: test n°1

8

SPESSORE PARETE:36,0 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 230 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

SPESSORE PARETE:39,0 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Forato FBM 15x25x25 9.40 Kg/cad. 0,26

Forato FBM 12x25x25 4.10 Kg/cad. 0,22

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 235 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

forato 15x25x25

forato 12x25x25

Page 10: test n°1

SPESSORE PARETE:39,0 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Forato FBM 15x25x25 9.40 Kg/cad. 0,26

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 270 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

9

forato 15x25x25

fotato 12x25x25pesante

SPESSORE PARETE:35,0 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Forato FBM 15x25x25 9.40 Kg/cad. 0,26

Forato FBM 8x25x25 P 4.00 Kg/cad. 0,27

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 230 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,36 W/ m2 K

Page 11: test n°1

SPESSORE PARETE:39,0 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Forato FBM 15x25x25 9.40 Kg/cad. 0,26

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 270 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

10

SPESSORE PARETE:35,0 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqIntonaco esterno tradizionale --- 0,90

Forato FBM 15x25x25 9.40 Kg/cad. 0,26

Forato FBM 8x25x25 P 4.00 Kg/cad. 0,27

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 230 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,36 W/ m2 K

forato 8x25x25pesante

forato 15x25x25

Page 12: test n°1

RIEPILOGO Peso della

muratura

Conducibilitàtermica

“K”

Spessoreperete

cmParete interna Intercapedine Parete esterna

Blocco 20x25x25pag. 13

Isolante Mattone trafilato 5,5x12x25 270 Kg/mq 0,30 42,5

Blocco 20x25x25pag. 14

Isolante Mattone trafilato 5,5x10x25 250 Kg/mq 0,31 40,5

Forato 12x25x25 pesantepag.15

Isolante Bimattone 12x25x25 250 Kg/mq 0,34 34,5

Forato 12x25x25 pesantepag. 16

Isolante Mattone trafilato 5,5x12x25 265 Kg/mq 0,34 34,5

Forato 12x25x25 leggeropag. 17

Isolante Mattone trafilato 5,5x12x25 230 Kg/mq 0,34 34,5

Forato 12x25x25 pesantepag. 18

Isolante Mattone trafilato 5,5x10x25 240 Kg/mq 0,35 32,5

Forato 12x25x25 leggeropag. 19

Isolante Mattone a mano 5,5x12x25 255 Kg/mq 0,35 34,5

Forato 12x25x25 pesantepag. 20

Isolante Mattone a mano 5,5x12x25 295 Kg/mq 0,35 34,5

11

Intonaco internoSpessore 1,5 cm.

Bloco o forato Superpor®Mattoni P. Molle o Trafilati

Isolante tipo Styrodur® o eq.Spessore 6 cm.

Intercapedine d’ariaSpessore 3 cm.

SOLUZIONI PER

PARETI FACCIA A VISTA

Page 13: test n°1

RIEPILOGO Peso della

muratura

Conducibilitàtermica

“K”

Spessoreperete

cmParete interna Intercapedine Parete esterna

Blocco 20x25x25pag. 13

Isolante Mattone trafilato 5,5x12x25 270 Kg/mq 0,30 42,5

Blocco 20x25x25pag. 14

Isolante Mattone trafilato 5,5x10x25 250 Kg/mq 0,31 40,5

Forato 12x25x25 pesantepag.15

Isolante Bimattone 12x25x25 250 Kg/mq 0,34 34,5

Forato 12x25x25 pesantepag. 16

Isolante Mattone trafilato 5,5x12x25 265 Kg/mq 0,34 34,5

Forato 12x25x25 leggeropag. 17

Isolante Mattone trafilato 5,5x12x25 230 Kg/mq 0,34 34,5

Forato 12x25x25 pesantepag. 18

Isolante Mattone trafilato 5,5x10x25 240 Kg/mq 0,35 32,5

Forato 12x25x25 leggeropag. 19

Isolante Mattone a mano 5,5x12x25 255 Kg/mq 0,35 34,5

Forato 12x25x25 pesantepag. 20

Isolante Mattone a mano 5,5x12x25 295 Kg/mq 0,35 34,5

12

SOLUZIONI PER

PARETI FACCIA A VISTA

Page 14: test n°1

13

SPESSORE PARETE:42,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 5,5x12x25 1.90 Kg/cad. 0,33

Blocco FBM 20x25x25 6.70 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 270 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,30 W/ m2 K

SPESSORE PARETE:40,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 5,5x10x25 1.65 Kg/cad. 0,33

Blocco FBM 20x25x25 6.70 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 250 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,31 W/ m2 K

blocco 25x25x25

mattone trafilato5,5x12x25

Page 15: test n°1

14

SPESSORE PARETE:42,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 5,5x12x25 1.90 Kg/cad. 0,33

Blocco FBM 20x25x25 6.70 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 270 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,30 W/ m2 K

SPESSORE PARETE:40,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 5,5x10x25 1.65 Kg/cad. 0,33

Blocco FBM 20x25x25 6.70 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 250 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,31 W/ m2 K

mattone trafilato5,5x10x25

blocco 25x25x25

Page 16: test n°1

SPESSORE PARETE:34,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 5,5x12x25 1.90 Kg/cad. 0,33

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 265 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

15

SPESSORE PARETE:34,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 12x12x25 3.85 Kg/cad. 0,33

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 250 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

mattone trafilato12x12x25

fotato 12x25x25pesante

Page 17: test n°1

SPESSORE PARETE:34,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 5,5x12x25 1.90 Kg/cad. 0,33

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 265 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

16

SPESSORE PARETE:34,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 12x12x25 3.85 Kg/cad. 0,33

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 250 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

fotato 12x25x25pesante

mattone trafilato5,5x12x25

Page 18: test n°1

17

SPESSORE PARETE:32,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 5,5x10x25 1.65 Kg/cad. 0,33

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 240 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,35 W/ m2 K

SPESSORE PARETE:34,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 5,5x12x25 1.9 Kg/cad. 0,33

Forato FBM 12x25x25 4.10 Kg/cad. 0,22

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 230 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

mattone trafilato5,5x12x25

forato 12x25x25

Page 19: test n°1

18

SPESSORE PARETE:32,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 5,5x10x25 1.65 Kg/cad. 0,33

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 240 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,35 W/ m2 K

SPESSORE PARETE:34,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone trafilato FBM 5,5x12x25 1.9 Kg/cad. 0,33

Forato FBM 12x25x25 4.10 Kg/cad. 0,22

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 230 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,34 W/ m2 K

fotato 12x25x25pesante

mattone trafilato5,5x10x25

Page 20: test n°1

19

SPESSORE PARETE:34,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone a mano FBM 5,5x12x25 2.40 Kg/cad. 0,41

Forato FBM 12x25x25 4.10 Kg/cad. 0,22

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 255 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,35 W/ m2 K

SPESSORE PARETE:34,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone a mano FBM 5,5x12x25 2.40 Kg/cad. 0,41

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 295 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,35 W/ m2 K

mattone a mano5,5x10x25

forato 12x25x25

Page 21: test n°1

20

SPESSORE PARETE:34,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone a mano FBM 5,5x12x25 2.40 Kg/cad. 0,41

Forato FBM 12x25x25 4.10 Kg/cad. 0,22

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 255 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,35 W/ m2 K

SPESSORE PARETE:34,5 cm

Principali caratteristiche dei componenti della parete

Peso / massa volumica λ eqMattone a mano FBM 5,5x12x25 2.40 Kg/cad. 0,41

Forato FBM 12x25x25 P 6.60 Kg/cad. 0,21

Malta tradizionale 1800 Kg/mc 0,90

Isolante in polistirene o similare --- 0,034

Intonaco interno tradizionale --- 0,90

Analisi: - La massa superficiale della parete così composta, considerando ricorsi di malta orizzonatali e verticali di un cm (al netto dell’intonaco e dell’eventuale malta che potrebbe penetrare nei fori) è pari a:

MS = 295 Kg/m2

- La trasmittanza della parete così composta, è pari a:

U = 0,35 W/ m2 K

mattone a mano5,5x10x25

fotato 12x25x25pesante

Page 22: test n°1

21

Page 23: test n°1

22

Page 24: test n°1

23

Page 25: test n°1

24

Page 26: test n°1

www.fbm.it

FBM Fornaci Briziarelli Marsciano Spa

AMMINISTRAZIONE

Via XXIV Maggio

06055 Marsciano (Pg)

Tel: +39 075.87461

Fax: +39 075.8748990

mail: [email protected]

web: www.fbm.it

UFFICIO DI ROMA

Tel: +39 06.8814441

Fax: +39 06.8819064

STABILIMENTI

06055 Marsciano (Pg) tel. +39 075.87461

06031 Bevagna (Pg) tel. +39 0742.360192

05020 Dunarobba (Tr) tel. +39 0744.940245

00065 Fiano Romano (Roma) tel. +39 0765.481016

®