testo coordinato del decretolegge 17 ottobre 2016,...

240
TESTO COORDINATO DEL DECRETOLEGGE 17 ottobre 2016, n. 189 Testo del decreto‐legge 17 ottobre 2016, n. 189 (in Gazzetta Ufficiale ‐ Serie generale ‐ n. 244 del 18 ottobre 2016), coordinato con la legge di conversione 15 dicembre 2016, n. 229 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale ‐ alla pag. 1 ), recante: "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016.". (16A08716) (GU n.294 del 17122016) Vigente al: 17‐12‐2016 Titolo I PRINCIPI DIRETTIVI E RISORSE PER LA RICOSTRUZIONE Capo I Principi organizzativi Avvertenza: Il testo coordinato qui pubblicato e' stato redatto dal Ministero della giustizia ai sensi dell'art. 11, comma 1, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n.1092, nonche' dell'art.10, comma 3, del medesimo testo unico, al solo fine di facilitare la lettura sia delle disposizioni del decreto‐legge, integrate con le modifiche apportate dalla legge di conversione, che di quelle richiamate nel decreto, trascritte nelle note. Restano invariati il valore e l'efficacia degli atti legislativi qui riportati. Le modifiche apportate dalla legge di conversione sono stampate con caratteri corsivi. Tali modifiche sono riportate in video tra i segni ((....)) A norma dell'art.15, comma 5, della legge 23 agosto 1988, n. 400 (Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri), le modifiche apportate dalla legge di conversione hanno efficacia dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione. Art. 1 Ambito di applicazione e organi direttivi 1. Le disposizioni del presente decreto sono volte a disciplinare gli interventi per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli (( eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ricompresi nei Comuni indicati negli allegati 1 e 2. Nei Comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto le disposizioni di cui agli articoli 45, 46, 47 e 48 si applicano limitatamente ai singoli soggetti danneggiati che dichiarino l'inagibilita' del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda, ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28

Upload: phamhanh

Post on 18-Jan-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

TESTOCOORDINATODELDECRETOLEGGE17ottobre2016,n.189

Testodeldecretolegge17ottobre2016,n.189(inGazzettaUfficialeSeriegeneralen.244del18ottobre2016),coordinatoconlaleggediconversione15dicembre2016,n.229(inquestastessaGazzettaUfficialeallapag.1),recante:"Interventiurgentiinfavoredellepopolazionicolpitedaglieventisismicidel2016.".(16A08716)

(GUn.294del17122016)

Vigenteal:17122016

TitoloIPRINCIPIDIRETTIVIERISORSEPERLARICOSTRUZIONECapoIPrincipiorganizzativi

Avvertenza:Iltestocoordinatoquipubblicatoe'statoredattodalMinisterodellagiustiziaaisensidell'art.11,comma1,deltestounicodelledisposizionisullapromulgazionedelleleggi,sull'emanazionedeidecretidelPresidentedellaRepubblicaesullepubblicazioniufficialidellaRepubblicaitaliana,approvatoconD.P.R.28dicembre1985,n.1092,nonche'dell'art.10,comma3,delmedesimotestounico,alsolofinedifacilitarelaletturasiadelledisposizionideldecretolegge,integrateconlemodificheapportatedallaleggediconversione,chediquellerichiamateneldecreto,trascrittenellenote.Restanoinvariatiilvaloreel'efficaciadegliattilegislativiquiriportati.Lemodificheapportatedallaleggediconversionesonostampateconcarattericorsivi.Talimodifichesonoriportateinvideotraisegni((....))Anormadell'art.15,comma5,dellalegge23agosto1988,n.400(Disciplinadell'attivita'diGovernoeordinamentodellaPresidenzadelConsigliodeiministri),lemodificheapportatedallaleggediconversionehannoefficaciadalgiornosuccessivoaquellodellasuapubblicazione.Art.1Ambitodiapplicazioneeorganidirettivi1.Ledisposizionidelpresentedecretosonovolteadisciplinaregliinterventiperlariparazione,laricostruzione,l'assistenzaallapopolazioneelaripresaeconomicaneiterritoridelleRegioniAbruzzo,Lazio,MarcheeUmbria,interessatidagli((eventisismiciverificatisiafardatadal24agosto2016,ricompresineiComuniindicatinegliallegati1e2.NeiComunidiTeramo,Rieti,AscoliPiceno,Macerata,FabrianoeSpoletoledisposizionidicuiagliarticoli45,46,47e48siapplicanolimitatamenteaisingolisoggettidanneggiatichedichiarinol'inagibilita'delfabbricato,casadiabitazione,studioprofessionaleoazienda,aisensideltestounicodicuialdecretodelPresidentedellaRepubblica28

dicembre2000,n.445,contrasmissioneagliufficidell'Agenziadelleentrateedell'Istitutonazionaleperlaprevidenzasocialeterritorialmentecompetenti.))2.Lemisuredicuialpresentedecretopossonoapplicarsi,altresi',inriferimentoaimmobilidistruttiodanneggiatiubicatiinaltriComunidelleRegioniinteressate,((diversidaquelliindicatinegliallegati1e2,surichiestadegliinteressatichedimostrinoilnessodicausalita'direttotraidanniiviverificatisieglieventisismiciverificatisiafardatadal24agosto2016,comprovatodaappositaperiziaasseverata.))3.Nell'assolvimentodell'incaricoconferitocondecretodelPresidentedellaRepubblicadel9settembre2016dicuialcomunicatopubblicatonellaGazzettaUfficialen.228del29settembre2016,((ilCommissariostraordinarioprovvedeall'attuazionedegliinterventiaisensieconipoteriprevistidalpresentedecreto.IlCommissariostraordinariooperaconipoteridicuialpresentedecreto,ancheinrelazioneallaricostruzioneconseguenteaglieventisismicisuccessivial24agosto2016conriferimentoaiterritoridicuialcomma1.))4.Lagestionestraordinariaoggettodelpresentedecreto,finalizzataallaricostruzione,cessaalladatadel31dicembre2018.5.IPresidentidelleRegioniinteressateoperanoinqualita'divicecommissaripergliinterventidicuialpresentedecreto,instrettoraccordoconilCommissariostraordinario,chepuo'delegarelorolefunzionialuiattribuitedalpresentedecreto.Atalescopoe'costituitaunacabinadicoordinamentodellaricostruzionepresiedutadalCommissariostraordinario,conilcompitodiconcordareicontenutideiprovvedimentidaadottareediassicurarel'applicazioneuniformeeunitariainciascunaRegionedelleordinanzeedirettivecommissariali,nonche'diverificareperiodicamentel'avanzamentodelprocessodiricostruzione.Alfunzionamentodellacabinadicoordinamentosiprovvedenell'ambitodellerisorseumane,strumentaliefinanziarieprevistealegislazionevigente.6.InogniRegionee'costituitouncomitatoistituzionale,compostodalPresidentedellaRegione,chelopresiedeinqualita'divicecommissario,daiPresidentidelleProvinceinteressateedaiSindacideiComuni((dicuiagliallegati1e2)),nell'ambitodeiqualisonodiscusseecondiviselesceltestrategiche,dicompetenzadeiPresidenti.Alfunzionamentodeicomitatiistituzionalisiprovvedenell'ambitodellerisorseumane,strumentaliefinanziarieprevistealegislazionevigente.7.IlCommissariostraordinarioassicuraunaricostruzioneunitariaeomogeneanelterritoriocolpitodalsisma,eatalfineprogrammal'usodellerisorsefinanziarieeapprovaleordinanzeeledirettivenecessarieperlaprogettazioneedesecuzionedegliinterventi,nonche'perladeterminazionedeicontributispettantiaibeneficiarisullabasediindicatorideldanno,dellavulnerabilita'edicostiparametrici.

RiferimentinormativiIldecretodelPresidentedellaRepubblica28dicembre2000,n.445recanteTestounicodelledisposizionilegislativeeregolamentariinmateriadidocumentazioneamministrativae'pubblicatonellaGazzettaUfficiale20febbraio2001,n.42,S.O.

Art.2FunzionidelCommissariostraordinarioedeivicecommissari1.IlCommissariostraordinario:a)operainstrettoraccordoconilCapodelDipartimentodellaprotezionecivile,alfinedicoordinareleattivita'disciplinatedalpresentedecretocongliinterventidirelativacompetenzavoltialsuperamentodellostatodiemergenzaediagevolareilproseguimentodegliinterventidiricostruzionedopolaconclusionediquest'ultimo;b)coordinagliinterventidiricostruzioneeriparazionedegli

immobiliprivatidicuialTitoloII,CapoI,sovraintendendoall'attivita'deivicecommissaridiconcessioneederogazionedeirelativicontributievigilandosullafaseattuativadegliinterventistessi,aisensidell'articolo5;c)operaunaricognizioneedetermina,diconcertoconleRegionieconilMinisterodeibeniedelleattivita'culturaliedelturismo,secondocriteriomogenei,ilquadrocomplessivodeidanniestimailrelativofabbisognofinanziario,definendoaltresi'laprogrammazionedellerisorseneilimitidiquelleassegnate;d)individuagliimmobilidicuiall'articolo1,comma2;e)coordinagliinterventidiricostruzioneeriparazionedioperepubblichedicuialTitoloII,CapoI,aisensidell'articolo14;f)sovraintendesull'attuazionedellemisuredicuialTitoloII,CapoII,alfinedifavorireilsostegnoalleimpresechehannosedeneiterritoriinteressatieilrecuperodeltessutosocioeconomiconelleareecolpitedaglieventisismici;g)((adottaegestiscel'elencospeciale))dicuiall'articolo34,raccordandosiconleautorita'preposteperlosvolgimentodelleattivita'diprevenzionecontroleinfiltrazionidellacriminalita'organizzatanegliinterventidiricostruzione;h)tieneegestiscelacontabilita'specialealuiappositamenteintestata;i)esercitailcontrollosuognialtraattivita'previstadalpresentedecretoneiterritoricolpiti;l)assicurailmonitoraggiodegliaiutiprevistidalpresentedecretoalfinediverificarel'assenzadisovracompensazioninelrispettodellenormeeuropeeenazionaliinmateriadiaiutidistato.2.Perl'eserciziodellefunzionidicuialcomma1,ilCommissariostraordinarioprovvedeancheamezzodiordinanze,nelrispettodellaCostituzione,deiprincipigeneralidell'ordinamentogiuridicoedellenormedell'ordinamentoeuropeo.LeordinanzesonoemanatepreviaintesaconiPresidentidelleRegioniinteressatenell'ambitodellacabinadicoordinamentodicuiall'articolo1,comma5,esonocomunicatealPresidentedelConsigliodeiministri.3.IlCommissariostraordinariorealizzaicompitidicuialpresentedecretoattraversol'analisidellepotenzialita'deiterritoriedellesingolefiliereproduttiveesistentiancheattraversomodalita'diascoltoeconsultazione,neiComuniinteressati,deglioperatorieconomiciedellacittadinanza.((4.IlCommissariostraordinario,ancheavvalendosidegliufficispecialiperlaricostruzionedicuiall'articolo3,coadiuvaglientilocalinellaprogettazionedegliinterventi,conl'obiettivodigarantirnelaqualita'eilraggiungimentodeirisultatiattesi.Restanofermeleattivita'cheentilocali,RegionieStatosvolgononell'ambitodellastrategianazionaleperlosviluppodelleareeinternedelPaese.))((4bis.IlCommissariostraordinarioeffettuaunaricognizionedelleunita'delpatrimonioimmobiliarenuovooinottimostatoeclassificatoagibile,invendutoedicuie'accertataladisponibilita'allavendita.))5.Ivicecommissari,nell'ambitodeiterritoriinteressati:a)presiedonoilcomitatoistituzionaledicuiall'articolo1,comma6;b)esercitanolefunzionidipropriacompetenzaalfinedifavorireilsuperamentodell'emergenzael'avviodegliinterventiimmediatidiricostruzione;c)sovraintendonoagliinterventirelativialleoperepubblicheeaibeniculturalidicompetenzadelleRegioni;d)sonoresponsabilideiprocedimentirelativiallaconcessionedeicontributipergliinterventidiricostruzioneeriparazionedegliimmobiliprivati,conlemodalita'dicuiall'articolo6;e)esercitanolefunzionidipropriacompetenzainrelazioneallemisurefinalizzatealsostegnoalleimpreseeallaripresaeconomicadicuialTitoloII,CapoII.

Art.3

Ufficispecialiperlaricostruzionepostsisma20161.PerlagestionedellaricostruzioneogniRegioneistituisce,((unitamenteaglientilocaliinteressati)),unufficiocomune,denominatoUfficiospecialeperlaricostruzionepostsisma2016,diseguitoUfficiospecialeperlaricostruzione.IlCommissariostraordinario,d'intesaconicomitatiistituzionalidicuiall'articolo1,comma6,predisponeunoschematipodiconvenzione.LeRegionidisciplinanol'articolazioneterritorialeditaliuffici,perassicurarnelapienaefficaciaeoperativita',nonche'ladotazionedelpersonaledestinatoaglistessi((aseguitodicomandiodistacchidaRegioni,ProvinceeComuniinteressati)).((LeRegioni,leProvinceeiComuniinteressatipossonoaltresi'assumere))personale,strettamentenecessarioadassicurarelapienafunzionalita'degliUfficispecialiperlaricostruzione,conformecontrattualiflessibili,inderogaaivincolidicontenimentodellaspesadipersonaledicuiall'articolo9,comma28,deldecretolegge31maggio2010,n.78,convertito,conmodificazioni,dallalegge30luglio2010,n.122,esuccessivemodificazioni,edicuiall'articolo1,commi557e562,dellalegge27dicembre2006,n.296,neilimitidispesadi0,75milionidieuroperl'anno2016edi3milionidieuroannuiperciascunodeglianni2017e2018.Airelativionerisifafronteperl'anno2016avaleresulfondodicuiall'articolo4eperglianni2017e2018aisensidell'articolo52.L'assegnazionedellerisorsefinanziariee'effettuataconprovvedimentodelCommissario.Leassunzioniatempodeterminatosonoeffettuateconfacolta'diattingeredallegraduatorievigenti,ancheperleassunzioniatempoindeterminatogarantendoinognicasoilrispettodell'ordinedicollocazionedeicandidatinellemedesimegraduatorie.2.Aifinidicuialcomma1,conprovvedimentoadottatoaisensidell'articolo2,comma2,possonoessereassegnateagliufficispecialiperlaricostruzione,nellimitedellerisorsedisponibili,unita'dipersonaleconprofessionalita'tecnicospecialistichedicuiall'articolo50,comma3.3.Gliufficispecialiperlaricostruzionecuranolapianificazioneurbanisticaconnessaallaricostruzione,l'istruttoriaperilrilasciodelleconcessionidicontributietuttiglialtriadempimentirelativiallaricostruzioneprivata.Provvedonoaltresi'alladirettaattuazionedegliinterventidiripristinooricostruzionedioperepubblicheebeniculturali,nonche'allarealizzazionedegliinterventidiprimaemergenzadicuiall'articolo42,esercitandoancheilruolodisoggettiattuatoriassegnatoalleRegionipertuttigliinterventiricompresinelproprioterritoriodicompetenzadeglientilocali.4.GliufficispecialiperlaricostruzioneoperanocomeufficidisupportoegestioneoperativaaserviziodeiComuniancheperiprocedimentirelativiaititoliabilitativiedilizi.Lacompetenzaadadottarel'attofinaleperilrilasciodeltitoloabilitativoediliziorestacomunqueincapoaisingoliComuni.5.Pressociascunufficiospecialeperlaricostruzionee'costituitounoSportellounicoperleattivita'produttive(SUAP)unitariopertuttiiComunicoinvolti.

RiferimentinormativiSiriportailtestovigentedelcomma28dell'articolo9deldecretolegge31maggio2010,n.78,convertito,conmodificazioni,dallalegge30luglio2010,n.122esuccessivemodificazioni(Misureurgentiinmateriadistabilizzazionefinanziariaedicompetitivita'economica):"Art.9.Contenimentodellespeseinmateriadiimpiegopubblico(Omissis).28.Adecorreredall'anno2011,leamministrazionidelloStato,ancheadordinamentoautonomo,leagenzie,incluseleAgenziefiscalidicuiagliarticoli62,63e64deldecretolegislativo30luglio1999,n.300,e

successivemodificazioni,glientipubblicinoneconomici,leuniversita'eglientipubblicidicuiall'articolo70,comma4,deldecretolegislativo30marzo2001,n.165esuccessivemodificazionieintegrazioni,lecameredicommercio,industria,artigianatoeagricolturafermoquantoprevistodagliarticoli7,comma6,e36deldecretolegislativo30marzo2001,n.165,possonoavvalersidipersonaleatempodeterminatooconconvenzioniovveroconcontrattidicollaborazionecoordinataecontinuativa,nellimitedel50percentodellaspesasostenutaperlestessefinalita'nell'anno2009.Perlemedesimeamministrazionilaspesaperpersonalerelativaacontrattidiformazionelavoro,adaltrirapportiformativi,allasomministrazionedilavoro,nonche'allavoroaccessoriodicuiall'articolo70,comma1,letterad)deldecretolegislativo10settembre2003,n.276,esuccessivemodificazioniedintegrazioni,nonpuo'esseresuperioreal50percentodiquellasostenutaperlerispettivefinalita'nell'anno2009.Ilimitidicuialprimoealsecondoperiodononsiapplicano,ancheconriferimentoailavorisocialmenteutili,ailavoridipubblicautilita'eaicantieridilavoro,nelcasoincuiilcostodelpersonalesiacopertodafinanziamentispecificiaggiuntiviodafondidell'Unioneeuropea;nell'ipotesidicofinanziamento,ilimitimedesiminonsiapplicanoconriferimentoallasolaquotafinanziatadaaltrisoggetti.Ledisposizionidicuialpresentecommacostituisconoprincipigeneraliaifinidelcoordinamentodellafinanzapubblicaaiqualisiadeguanoleregioni,leprovinceautonome,glientilocalieglientidelServiziosanitarionazionale.Perglientilocaliinsperimentazionedicuiall'articolo36deldecretolegislativo23giugno2011,n.118,perl'anno2014,illimitedicuiaiprecedentiperiodie'fissatoal60percentodellaspesasostenutanel2009.Adecorreredal2013glientilocalipossonosuperareilpredettolimiteperleassunzionistrettamentenecessarieagarantirel'eserciziodellefunzionidipolizialocale,diistruzionepubblicaedelsettoresocialenonche'perlespesesostenuteperlosvolgimentodiattivita'socialimedianteformedilavoroaccessoriodicuiall'articolo70,comma1,deldecretolegislativo10settembre2003,n.276.Lelimitazioniprevistedalpresentecommanonsiapplicanoaglientilocaliinregolaconl'obbligodiriduzionedellespesedipersonaledicuiaicommi557e562dell'articolo1dellalegge27dicembre2006,n.296,esuccessivemodificazioni,nell'ambitodellerisorsedisponibilialegislazionevigente.Restafermochecomunquelaspesacomplessivanonpuo'esseresuperioreallaspesasostenutaperlestessefinalita'nell'anno2009.Sonoinognicasoesclusedallelimitazioniprevistedalpresentecommalespesesostenuteperleassunzioniatempodeterminatoaisensidell'articolo110,comma1,deltestounicodicuialdecretolegislativo18agosto2000,n.267.Perilcompartoscuolaeperquellodelleistituzionidialtaformazioneespecializzazioneartisticaemusicaletrovanoapplicazionelespecifichedisposizionidisettore.Restafermoquantoprevistodall'articolo1,comma188,dellalegge23dicembre2005,n.266.Perglientidiricercarestafermo,altresi',quantoprevistodalcomma187dell'articolo1dellamedesimaleggen.266del2005,esuccessivemodificazioni.Alfinediassicurarelacontinuita'dell'attivita'divigilanzasuiconcessionaridellareteautostradale,aisensidell'art.11,comma5,secondoperiodo,deldecretoleggen.216del2011,ilpresentecommanonsiapplicaaltresi',neilimitidicinquantaunita'dipersonale,alMinisterodelleinfrastruttureedeitrasportiesclusivamenteperlosvolgimentodellapredettaattivita';allacoperturadelrelativooneresiprovvedemediantel'attivazionedella

proceduraperl'individuazionedellerisorsedicuiall'articolo25,comma2,deldecretolegge21giugno2013,n.69,convertito,conmodificazioni,dallalegge9agosto2013,n.98.Alleminorieconomieparia27milionidieuroadecorreredall'anno2011derivantidall'esclusionedeglientidiricercadall'applicazionedelledisposizionidelpresentecomma,siprovvedemedianteutilizzodiquotapartedellemaggiorientratederivantidall'articolo38,commi13biseseguenti.Ilpresentecommanonsiapplicaallastrutturadimissionedicuiall'art.163,comma3,letteraa),deldecretolegislativo12aprile2006,n.163.Ilmancatorispettodeilimitidicuialpresentecommacostituisceillecitodisciplinareedeterminaresponsabilita'erariale.Perleamministrazionichenell'anno2009nonhannosostenutospeseperlefinalita'previsteaisensidelpresentecomma,illimitedicuialprimoperiodoe'computatoconriferimentoallamediasostenutaperlestessefinalita'neltriennio20072009.(Omissis).".Siriportailtestovigentedeicommi557e562dell'articolo1dellalegge27dicembre2006,n.296(DisposizioniperlaformazionedelbilancioannualeepluriennaledelloStatoleggefinanziaria2007):"557.Aifinidelconcorsodelleautonomieregionalielocalialrispettodegliobiettividifinanzapubblica,glientisottopostialpattodistabilita'internoassicuranolariduzionedellespesedipersonale,allordodeglioneririflessiacaricodelleamministrazioniedell'IRAP,conesclusionedeglionerirelativiairinnovicontrattuali,garantendoilcontenimentodelladinamicaretributivaeoccupazionale,conazionidamodularenell'ambitodellapropriaautonomiaerivolte,interminidiprincipio,aiseguentiambitiprioritaridiintervento:a)[riduzionedell'incidenzapercentualedellespesedipersonalerispettoalcomplessodellespesecorrenti,attraversoparzialereintegrazionedeicessatiecontenimentodellaspesaperillavoroflessibile];b)razionalizzazioneesnellimentodellestruttureburocraticoamministrative,ancheattraversoaccorpamentidiufficiconl'obiettivodiridurrel'incidenzapercentualedelleposizionidirigenzialiinorganico;c)contenimentodelledinamichedicrescitadellacontrattazioneintegrativa,tenutoanchecontodellecorrispondentidisposizionidettateperleamministrazionistatali.""562.Perglientinonsottopostialleregoledelpattodistabilita'interno,lespesedipersonale,allordodeglioneririflessiacaricodelleamministrazioniedell'IRAP,conesclusionedeglionerirelativiairinnovicontrattuali,nondevonosuperareilcorrispondenteammontaredell'anno2008.Glientidicuialprimoperiodopossonoprocedereall'assunzionedipersonalenellimitedellecessazionidirapportidilavoroatempoindeterminatocomplessivamenteintervenutenelprecedenteanno,ivicompresoilpersonaledicuialcomma558.".

Art.4Fondoperlaricostruzionedelleareeterremotate1.NellostatodiprevisionedelMinisterodell'economiaedellefinanzee'istituitoilfondoperlaricostruzionedelleareecolpite((daglieventisismicidicuiall'articolo1)).2.Perl'attuazionedegliinterventidiimmediatanecessita'dicuialpresentedecreto,alfondoperlaricostruzionee'assegnataunadotazioneinizialedi200milionidieuroperl'anno2016.3.AlCommissariostraordinarioe'intestataappositacontabilita'specialeapertapressolatesoreriastatalesucuisonoassegnatelerisorseprovenientidalfondodicuialpresentearticolodestinate

alfinanziamentodegliinterventidiriparazione,ripristinooricostruzionedioperepubblicheebeniculturali,realizzazionedistrutturetemporaneenonche'allespesedifunzionamentoeallespeseperl'assistenzaallapopolazione.Sullacontabilita'specialeconfluisconoanchelerisorsederivantidalleerogazioniliberaliaifinidellarealizzazionediinterventiperlaricostruzioneeripresadeiterritoricolpitidaglieventisismici.Sullacontabilita'specialepossonoconfluireinoltrelerisorsefinanziarieaqualsiasititolodestinateodadestinareallaricostruzionedeiterritoricolpiti((daglieventisismicidicuiall'articolo1)),iviinclusequellerivenientidalFondodisolidarieta'dell'Unioneeuropeadicuialregolamento(CE)n.2012/2002delConsigliodell'11novembre2002,adesclusionediquellefinalizzatealrimborsodellespesesostenutenellafasediprimaemergenza.4.AiPresidentidelleRegioniinqualita'divicecommissarisonointestateappositecontabilita'specialiapertepressolatesoreriastataleperlagestionedellerisorsetrasferitedalCommissariostraordinarioperl'attuazionedegliinterventilorodelegati.5.Ledonazioniraccoltemedianteilnumerosolidale45500eiversamentisulcontocorrentebancarioattivatodalDipartimentodellaprotezionecivileaisensidiquantoprevistodall'articolo4dell'((ordinanzadelCapodelDipartimentodellaprotezionecivile28agosto))2016,n.389,comesostituitodall'articolo4dell'ordinanza1settembre2016,n.391,checonfluiscononellacontabilita'specialedicuialcomma3,sonoutilizzatenelrispettodelleprocedureprevisteall'internodiprotocollidiintesa,atti,provvedimenti,accordieconvenzionidirettiadisciplinarel'attivazioneeladiffusionedinumerisolidali,econticorrenti,acio'dedicati.6.Perlefinalita'dicuialcomma3,ilcomitatodeigarantiprevistodagliattidicuialcomma5,e'integratodaunrappresentantedesignatodalCommissariostraordinariochesottoponealcomitatoancheifabbisogniperlaricostruzionedellestrutturedestinateadusipubblici,sullabasedelquadrodelleesigenzerappresentatodalSoggettoAttuatoreperilmonitoraggionominatoaisensidell'articolo3dell'ordinanzadelCapodelDipartimentodellaprotezionecivile19settembre2016,n.394,aseguitodell'implementazionedelleprevistesoluzionitemporanee.7.Alledonazionidicuialcomma5,effettuatemedianteilnumerosolidale45500,siapplicaquantoprevistodall'articolo138,comma14,dellalegge23dicembre2000,n.388edall'articolo27dellalegge13maggio1999,n.133,ancheinassenzadeidecretiprefettizidicuialcomma4delcitatoarticolo27.

RiferimentinormativiIlregolamento(CE)n.2012/2002delConsigliodell'11novembrecheistituisceilFondodisolidarieta'dell'Unioneeuropeae'pubblicatonellaG.U.C.E.14novembre2002,n.L311.Siriportailtestovigentedell'art.4dell'ordinanzadelCapodelDipartimentodellaprotezionecivile28agosto2016,n.389(Ulterioriinterventiurgentidiprotezionecivileconseguentiall'eccezionaleeventosismicochehacolpitoilterritoriodelleRegioniLazio,Marche,UmbriaeAbruzzoil24agosto2016),comesostituitodall'articolo4dell'ordinanza1settembre2016,n.391:Art.4.(Donazioni).1.Adintegrazionedellerisorseraccolteattraversoilnumerosolidale45500,ilDipartimentodellaprotezioneciviledellaPresidenzadelConsigliodeiministrie'autorizzatoadaprire,conestremaurgenza,uncontocorrentefruttiferoallemiglioricondizionioffertedelmercato.Lerisorsegiacentisulpredettocontocorrentesonoriversate,alterminedellaraccoltafondi,alcontoinfruttiferoditesorerian.22330,apertodallaPresidenzadelConsigliodeiministripressolatesoreriaCentraledelloStato,esonogestitesecondolemodalita'previstedalProtocollod'intesaper

l'attivazioneeladiffusionedinumerisolidalidicuiinpremessa.2.IlDipartimentodellaprotezionecivilee'autorizzatoastipulareconsingolidonatoriprotocollid'intesavoltiafinalizzarespecificherisorsedonatedaglistessiall'attuazionedisingoliprogetti,daindividuaresuccessivamenteinmodocongiuntoconiPresidentidelleRegioni,ovegliinterventisarannorealizzati.LastipuladelProtocollod'intesae'condizionatoallacircostanzachel'importodonatoconsentalarealizzazionepienaedesclusivadell'intervento.Lapresenteordinanzasara'pubblicatanellaGazzettaUfficialedellaRepubblicaitaliana..Siriportailtestovigentedell'art.3dell'ordinanzadelCapodelDipartimentodellaprotezionecivile19settembre2016,n.394(Ulterioriinterventiurgentidiprotezionecivileconseguentiall'eccezionaleeventosismicochehacolpitoilterritoriodelleRegioniLazio,Marche,UmbriaeAbruzzoil24agosto2016):Art.3.(Soggettoattuatoreperilmonitoraggiodelleattivita'perlarealizzazionedellestruttureabitativediemergenzaedellestrutturetemporaneeadusipubblicieperlarealizzazionedegliinterventiconnessidicompetenzastatale).1.IlCapodeldipartimentodellaprotezionecivileassicurailmonitoraggioedilcoordinamentodelleattivita'dicuiagliarticoli1e2dellapresenteordinanza,ancheaifinidell'attivazionedelleproceduredivigilanzacollaborativadapartedell'Autorita'nazionaleanticorruzioneprevistedallaletterah)delcomma3dell'art.213deldecretolegislativo18aprile2016,n.50.2.Perlefinalita'dicuialcomma1,ildott.MarcoGuardabassi,dirigentedelMinisterodelleinfrastruttureedeitrasporti,e'individuatoqualesoggettoattuatore,nelquadrodelpiu'generalecoordinamentoedelmodellooperativodicuiagliarticoli1e2dell'ordinanzan.388/2016,eprovvede:a)almonitoraggiodell'attuazionedelleattivita'dicuiall'art.1dellapresenteordinanzaediquellevolteallarealizzazionedellestrutturedicuiallasuccessivaletterab);b)alcoordinamentodeifabbisogniperlestruttureadusipubblicidefinitiall'art.2dellapresenteordinanzaconipossibilisoggettiattuatorieconriferimentoaidoneesoluzionitecnichedinaturatemporaneaotransitoria,inraccordoconicomunieleregioni,ancheinrelazioneagliinterventidarealizzare,intuttooinparte,mediantedonazioni;c)alcoordinamentoeraccordoconlestruttureterritorialidelMinisterodelleinfrastruttureedeitrasportiaifinidell'esecuzionedirettadieventualiinterventipubblicidicompetenzastatale;d)all'elaborazionediproposteepianioperativiperlosvolgimentodelleattivita'digestioneemanutenzionedellestrutturedicuiallapresenteordinanza,daporreinessereacuradeisoggetticompetenti;e)adassicurareilraccordodelleattivita'dicuialpresentearticoloconquelledisciplinatedall'art.6.3.IlMinisterodelleinfrastruttureedeitrasportiassicuraalsoggettoattuatoredicuialcomma2ilsupportotecniconecessarioperlosvolgimentodelleattivita'dicuialpresentearticolomediantelepropriearticolazioniorganizzativeterritoriali.Atalfine,vienecostituito,pressolaDicomac,unappositogruppodisupportocompostodaqualificatopersonaletecnicoeamministrativoindividuatodalMinistrodelleinfrastruttureedeitrasportinell'ambitodellepropriestrutturecentralieterritoriali,nellimitemassimodi15unita',ancheinderogaallevigentidisposizioni

organizzativeinternealdicastero.4.Perlosvolgimentodelleattivita'dicuialpresentearticolotrovaapplicazionequantoprevistodall'art.5dell'ordinanzan.392/2016edalledisposizioniconseguentiesuccessive.5.Perlosvolgimentodelleattivita'dicuiagliarticoli1,2,3e4dellapresenteordinanza,isoggettiiviprevisti,pergliaspettidirispettivacompetenza,possonoprocedere,nellamisuraeventualmentestrettamentenecessariaeconilimitigia'previsti,aisensidiquantodispostodagliarticoli5e6dell'ordinanzan.388/2016,dall'art.3dell'ordinanzan.389/2016,dall'art.1,dell'ordinanzan.391/2016,dall'art.6dell'ordinanzan.392/2016,dall'art.5dellapresenteordinanza,oltrecheinderogaalleseguentiulteriorinorme:decretodelPresidentedellaRepubblica6giugno2001,n.380,titoliIIeIII,titoloIV,articoli58,65,89,93,94,117e124,nonche'relativistrumentiurbanisticigeneraliedattuativivigenti,regolamentiedilizicomunalienormeregionalicorrispondenti;leggeRegioneUmbriadel21gennaio2015,n.1articoli89,90,212comma1,lett.d),nonche'ladisciplinadeititoliabilitativi;leggeRegioneMarche5agosto1992,n.34;decretolegislativo22gennaio2004,n.42,art.152;legge6dicembre1991,n.394,art.13etitoloIII,nonche'corrispondentinormeregionalilegislative,regolamentariepianiattuativi;regiodecreto30novembre1923n.3267,articoli7,17ecorrispondentinormeregionalilegislativeeregolamentari;legge21novembre2000,n.353,art.10,comma1;regiodecreto25luglio1904,n.523,art.96,lett.f);decretolegislativo30aprile1992,n.285,articoli16,17,22,nonche'corrispondentinormativeregionaliecomunali;decretodelPresidentedellaRepubblica16dicembre1992n.495,articoli26,27,28e46,nonche'corrispondentinormativeregionaliecomunali;leggeRegioneAbruzzo12aprile1983,n.18.6.Fattosalvoquantoprevistodall'art.1,comma2,ultimoperiododellapresenteordinanza,aifinidell'utilizzodelleareenecessarieperl'attuazionediquantoprevistodagliarticoli1,2,3e6dellapresenteordinanza,siprocede,neilimitiindicatidalledisposizionidicuialcomma5,inderogaallevigentidisposizioni.Atalfineleregionidefiniscono,d'intesaconicomuniinteressati,lenecessarieprocedurevolteaconsentireaquestiultimidiprovvedereall'acquisizionedelleareeidoneealpatrimoniopubblico,ovveroallarelativalocazione,nelrispettodelprincipiodieconomicita'edell'esigenzadilimitarelemodificheall'usodeisuolineiterritoriinteressati..Siriportailtestovigentedelcomma14dell'art.138dellalegge23dicembre2000,n.388(DisposizioniperlaformazionedelbilancioannualeepluriennaledelloStatoleggefinanziaria2001):Art.138.(Disposizionirelativeaeventicalamitosi).(Omissis).14.Siintendonoricompresitraglioneridetraibiliaisensidell'articolo13bis,comma1,letteraibis),deltestounicodelleimpostesuiredditi,approvatocondecretodelPresidentedellaRepubblica22dicembre1986,n.917,gliimportidelleerogazioniliberaliindenaroeffettuateinfavoredellepopolazionicolpitedaeventidicalamita'pubblicaodaaltrieventistraordinariancheseavvenutiinaltriStati,eseguiteperiltramitedeisoggettiidentificatiaisensideldecretodelPresidente

delConsigliodeiministri20giugno2000,pubblicatonellaGazzettaUfficialen.155del5luglio2000.Perilperiododiimposta2000,siintendonodetraibilianchegliimportiriferitialleerogazioniliberaliindenaroeffettuatenell'annoprecedente.(Omissis)..Siriportailtestovigentedell'art.27dellalegge13maggio1999,n.133(Disposizioniinmateriadiperequazione,razionalizzazioneefederalismofiscale):Art.27.(Disposizioniinfavoredellepopolazionicolpitedacalamita'pubbliche).1.Sonodeducibilidalredditod'impresaaifinidellerelativeimposteleerogazioniliberaliindenaroeffettuateinfavoredellepopolazionicolpitedaeventidicalamita'pubblicaodaaltrieventistraordinariancheseavvenutiinaltriStati,periltramitedifondazioni,diassociazioni,dicomitatiedienti.2.Nonsiconsideranodestinatiafinalita'estraneeall'eserciziodell'impresaaisensidegliarticoli53,comma2,e54,comma1,letterad),deltestounicodelleimpostesuiredditi,approvatocondecretodelPresidentedellaRepubblica22dicembre1986,n.917,ibenicedutigratuitamenteaisensidelcomma1.3.Itrasferimentideibenidicuiaicommi1e2,effettuatiperlefinalita'dicuialcomma1,nonsonosoggettiall'impostasulledonazioni.4.Lefondazioni,leassociazioni,icomitatieglientidicuialcomma1sonoindividuaticondecretideiprefettidellerispettiveprovince.PerglieventicheinteressanoaltriStatisiprovvedecondecretodelPresidentedelConsigliodeiministri.5.All'onerederivantedall'attuazionedelpresentearticolo,valutatoincomplessivelire4miliardiadecorreredall'anno2000,siprovvedemedianteutilizzodipartedellemaggiorientraterivenientidalledisposizionideicommida4a8e16dell'articolo10..

CapoIbisStruttureprovvisoriediprimaemergenza

((Art.4bisDisposizioniinmateriadistruttureemoduliabitativiprovvisori1.Perfronteggiarel'aggravarsidelleesigenzeabitativeneiterritoridelleRegioniLazio,Marche,UmbriaeAbruzzocolpitidaglieventisismicidicuiall'articolo1,individuandosoluzionicheconsentano,nellemoredellafornituradidiversesoluzioniabitative,un'adeguatasistemazionealloggiativadellepopolazioni,inuncontestocomprensivodistruttureasupportochegarantiscanoilregolaresvolgimentodellavitadellacomunita'locale,assicurandoancheilpresidiodisicurezzadelterritorio,tenutocontodell'approssimarsidellastagioneinvernale,iSindacideiComuniinteressatifornisconoalDipartimentodellaprotezionecivileleindicazionirelativealleareedadestinareagliinsediamentidicontainer,immediatamenterimuovibilialvenirmenodell'esigenza.Inassenzadiindicazioni,procedeilCapodelDipartimentodellaprotezioneciviled'intesaconiPresidentidelleRegionicompetentiperterritorio.Nellaindividuazionedelleareedeveessereassicuratalapreferenzaperquellepubblicherispettoaquelleprivateeilcontenimentodelrelativonumero.Iprovvedimentidilocalizzazionesuareeprivatecomportanoladichiarazionedisussistenzadigravenecessita'pubblicaevalgonoanchequaleprovvedimentidioccupazioned'urgenzaaisensidell'articolo7dellalegge20marzo1865,n.2248,allegatoE.Siapplicanoledisposizionidicuiagliarticoli49e50deltestounicodicuialdecretodelPresidentedellaRepubblica8giugno2001,n.327.2.Lapredisposizionedellearee,comprensivadellarealizzazionedelleopereinfrastrutturalistrettamentenecessarieallaimmediata

fruizionedegliinsediamenti,avvieneconmodalita'definiteconordinanzadelCapodelDipartimentodellaprotezionecivile,ancheinrelazioneallaeffettivacapacita'operativadeisoggettiindividuati.3.IlDipartimentodellaprotezionecivileprovvedeallainstallazionedeimodulidicuiaicontrattistipulatiperlafornituramediantenoleggiodeicontainer,destinatiadesigenzeabitative,ufficieserviziconnessi,nelpiu'brevetempopossibile,inrelazioneall'avanzamentodeilavoridipredisposizionedellearee.4.Ritenutesussistentilecondizionidiestremaurgenzadicuiall'articolo63,comma2,letterac),deldecretolegislativo18aprile2016,n.50,ilDipartimentodellaprotezionecivileprocede,ancheavvalendosidiConsipS.p.a.,adeffettuareprocedurenegoziate,anchefinalizzateallaindividuazionecontestualediunapluralita'diaggiudicatari,perlastipuladicontrattiaventiadoggettofornitura,noleggio,disponibilita'deicontainerdicuialcomma1,nonche'correlatiserviziebenistrumentali.5.Leproceduredicuialcomma4possonoesseresvolteinderogaagliarticoli40,comma1,e93deldecretolegislativo18aprile2016,n.50,nonche'all'obbligodiutilizzodellabancadatiAVCPass,istituitapressol'Autorita'nazionaleanticorruzione(ANAC).Restafermoilpoterediderogaulterioreconleordinanzedicuiall'articolo5dellalegge24febbraio1992,n.225,ancheinrelazioneallemodalita'diesecuzionedellafornitura.6.Quandonone'possibileindividuarepiu'operatorieconomiciperl'affidamentodeicontrattidicuialcomma4intempicompatibiliconl'urgenzadirisponderealleimmediateesigenzeabitativedellapopolazioneinteressata,laproceduranegoziatadicuiall'articolo63deldecretolegislativon.50del2016puo'svolgersiconl'unicooperatoreeventualmentedisponibile,tenutoanchecontodellapossibilita'disuddivisioneinlottidegliinterventidaaffidareinappalto.7.IComuniprovvedonoadassicurarelagestionedelleareetemporaneedicuialpresentearticolo,acquisendoiservizinecessariconleprocedureprevisteconordinanzedelCapodelDipartimentodellaprotezionecivile.8.Perfronteggiarel'aggravarsidelleesigenzeabitativeruraliedilfabbisognoditecnostruttureperstalleefienilidestinatealricoveroinvernaledelbestiameneiterritoricolpitidaglieventisismicidicuiall'articolo1einragionedellaoggettivaimprevedibilita'deglistessi,insedediesecuzionedeicontratti,gia'stipulatiovverodastipulare,aventiadoggettoimodulinecessarialloscopo,puo'essererichiestounaumentodelleprestazioniallestessecondizioniprevistedalcontrattooriginario,inderogaailimitidicuiall'articolo106,comma12,deldecretolegislativon.50del2016.9.Qualorailricorsoalleproceduredicuialcomma8nonconsentacomunquedisoddisfareifabbisognidiassistenzaincorsodiquantificazionespeditiva,inderogaalledisposizionivigentipossonoessereinterpellatiinordineprogressivoisoggettichehannopartecipatoallaproceduradigaraperaddivenireanuoveedulterioriaggiudicazionidellefornitureoggettodellegareespletate,allemedesimecondizioniallequalie'stataeffettuatal'aggiudicazioneoriginaria.Qualoranonrisultinosufficientilemodalita'dicuialprimoperiodoesirendanecessarioprocedereadunanuovaproceduradiaffidamento,siapplicanoledisposizionidicuiaicommi4,5e6.Qualoral'attuazionedellemisuredicuialcomma8ealpresentecommanonconsentadiconseguiregliobiettividitempisticaedimensionamentodegliinterventinecessari,imodulidicuialcomma8possonoessereacquisitieinstallatidirettamentedaglioperatoridanneggiati,conmodalita'disciplinateconappositeordinanzediprotezionecivile.10.Insedediesecuzionedeicontrattidicuialcomma4,nonche'diquelligia'conclusialladatadientratainvigoredellaleggediconversionedelpresentedecretoinrelazioneadaltretipologiedimoduliabitativiecontainer,possonoessereapplicateledisposizionidicuialcomma8.11.Perlosvolgimentodelleattivita'dicuialpresentearticolo

ilDipartimentodellaprotezionecivileeiComunipossonoavvalersianchedellecomponentiestruttureoperativedelServizionazionaledellaprotezionecivile.12.Leprocedurecontrattualidicuialpresentearticolosonoeffettuatenelrispettodeiprincipiditrasparenzaeimparzialita'eirelativiattisonotrasmessiall'ANACaifinidell'effettuazionedeicontrollidicompetenza.13.Aglionericonseguentiall'attuazionedelpresentearticolosiprovvedeneilimitidellerisorsestanziateperlagestionedell'emergenzanell'ambitodelFondoperleemergenzenazionali(FEN)dicuiall'articolo5,comma5quinquies,dellaleggen.225del1992.))

RiferimentinormativiSiriportailtestovigentedell'art.7dellalegge20marzo1865,n.2248,allegatoE(Leggesulcontenziosoamministrativo(All.E):7.Allorche'pergravenecessita'pubblical'autorita'amministrativadebbasenzaindugiodisporredellaproprieta'privata,odinpendenzadiungiudizioperlastessaragione,procedereall'esecuzionedell'attodellecuiconseguenzegiuridichesidisputa,essaprovvedera'condecretomotivato,semprepero'senzapregiudiziodeidirittidelleparti..Siriportailtestovigentedegliarticoli49e50deldecretodelPresidentedellaRepubblica8giugno2001,n.327(Testounicodelledisposizionilegislativeeregolamentariinmateriadiespropriazioneperpubblicautilita'):Art.49.(L'occupazionetemporaneadiareenonsoggetteadesproprio).1.L'autorita'espropriantepuo'disporrel'occupazionetemporaneadiareenonsoggettealprocedimentoespropriativoancheindividuateaisensidell'articolo12,secio'risultinecessarioperlacorrettaesecuzionedeilavoriprevisti.2.Alproprietariodelfondoe'notificato,nelleformedegliattiprocessualicivili,unavvisocontenentel'indicazionedelluogo,delgiornoedell'oraincuie'previstal'esecuzionedell'ordinanzachedisponel'occupazionetemporanea.3.Almomentodellaimmissioneinpossesso,e'redattoilverbalesullostatodiconsistenzadeiluoghi.4.Ilverbalee'redattoincontraddittorioconilproprietarioo,nelcasodiassenzaodirifiuto,conlapresenzadialmenoduetestimonichenonsianodipendentidelsoggettoespropriante.Possonoparteciparealleoperazioniilpossessoreeititolarididirittirealiopersonalisulbenedaoccupare.5.Ledisposizionidicuiaiprecedenticommisiapplicano,inquantocompatibili,nelcasodifrane,alluvioni,rotturadiarginieinognialtrocasoincuisiutilizzanobenialtruiperurgentiragionidipubblicautilita'..Art.50.(Indennita'perl'occupazione).1.Nelcasodioccupazionediun'area,e'dovutaalproprietariounaindennita'perogniannopariadundodicesimodiquantosarebbedovutonelcasodiespropriodell'areae,perognimeseofrazionedimese,unaindennita'pariadundodicesimodiquellaannua.2.Semancal'accordo,suistanzadichiviabbiainteresselacommissioneprovincialeprevistadall'articolo41determinal'indennita'eneda'comunicazionealproprietario,conattonotificatoconleformedegliattiprocessualicivili.3.Controladeterminazionedellacommissione,e'proponibilel'opposizioneallastima.Siapplicanoledisposizionidell'articolo54inquantocompatibili..Siriportailtestovigentedell'art.63deldecreto

legislativo18aprile2016,n.50(Attuazionedelledirettive2014/23/UE,2014/24/UEe2014/25/UEsull'aggiudicazionedeicontrattidiconcessione,sugliappaltipubbliciesulleprocedured'appaltodeglientierogatorineisettoridell'acqua,dell'energia,deitrasportiedeiservizipostali,nonche'perilriordinodelladisciplinavigenteinmateriadicontrattipubblicirelativialavori,servizieforniture):Art.63.(Usodellaproceduranegoziatasenzapreviapubblicazionediunbandodigara).1.Neicasienellecircostanzeindicatineiseguenticommi,leamministrazioniaggiudicatricipossonoaggiudicareappaltipubblicimedianteunaproceduranegoziatasenzapreviapubblicazionediunbandodigara,dandocontoconadeguatamotivazione,nelprimoattodellaprocedura,dellasussistenzadeirelativipresupposti.2.Nelcasodiappaltipubblicidilavori,fornitureeservizi,laproceduranegoziatasenzapreviapubblicazionepuo'essereutilizzata:a)qualoranonsiastatapresentataalcunaoffertaoalcunaoffertaappropriata,ne'alcunadomandadipartecipazioneoalcunadomandadipartecipazioneappropriata,inesitoall'esperimentodiunaproceduraapertaoristretta,purche'lecondizioniinizialidell'appaltononsianosostanzialmentemodificateepurche'siatrasmessaunarelazioneallaCommissioneeuropea,susuarichiesta.Un'offertanone'ritenutaappropriatasenonpresentaalcunapertinenzaconl'appaltoede',quindi,manifestamenteinadeguata,salvomodifichesostanziali,arisponderealleesigenzedell'amministrazioneaggiudicatriceeairequisitispecificatineidocumentidigara.Unadomandadipartecipazionenone'ritenutaappropriatasel'operatoreeconomicointeressatodeveopuo'essereesclusoaisensidell'articolo80ononsoddisfaicriteridiselezionestabilitidall'amministrazioneaggiudicatriceaisensidell'articolo83;b)quandoilavori,lefornitureoiservizipossonoesserefornitiunicamentedaundeterminatooperatoreeconomicoperunadelleseguentiragioni:1)loscopodell'appaltoconsistenellacreazioneonell'acquisizionediun'operad'arteorappresentazioneartisticaunica;2)laconcorrenzae'assentepermotivitecnici;3)latuteladidirittiesclusivi,inclusiidirittidiproprieta'intellettuale.Leeccezionidicuiaipunti2)e3)siapplicanosoloquandononesistonoaltrioperatorieconomiciosoluzionialternativeragionevoliel'assenzadiconcorrenzanone'ilrisultatodiunalimitazioneartificialedeiparametridell'appalto;c)nellamisurastrettamentenecessariaquando,perragionidiestremaurgenzaderivantedaeventiimprevedibilidall'amministrazioneaggiudicatrice,iterminiperleprocedureaperteoperleprocedureristretteoperleprocedurecompetitiveconnegoziazionenonpossonoessererispettati.Lecircostanzeinvocateagiustificazionedelricorsoallaproceduradicuialpresentearticolonondevonoessereinalcuncasoimputabilialleamministrazioniaggiudicatrici.3.Nelcasodiappaltipubblicidiforniture,laproceduradicuialpresentearticoloe',inoltre,consentitaneicasiseguenti:a)qualoraiprodottioggettodell'appaltosianofabbricatiesclusivamenteascopodiricerca,disperimentazione,distudioodisviluppo,salvochesitrattidiproduzioneinquantita'voltaadaccertarelaredditivita'commercialedelprodottooadammortizzarei

costidiricercaedisviluppo;b)nelcasodiconsegnecomplementarieffettuatedalfornitoreoriginarioedestinatealrinnovoparzialedifornitureodiimpiantioall'ampliamentodifornitureoimpiantiesistenti,qualorailcambiamentodifornitoreobblighil'amministrazioneaggiudicatriceadacquistarefornitureconcaratteristichetecnichedifferenti,ilcuiimpiegoolacuimanutenzionecomporterebberoincompatibilita'odifficolta'tecnichesproporzionate;ladurataditalicontrattiedeicontrattirinnovabilinonpuo'comunquediregolasuperareitreanni;c)perforniturequotateeacquistatesulmercatodellematerieprime;d)perl'acquistodifornitureoserviziacondizioniparticolarmentevantaggiose,daunfornitorechecessadefinitivamentel'attivita'commercialeoppuredagliorganidelleprocedureconcorsuali.4.Laproceduraprevistadalpresentearticoloe',altresi',consentitanegliappaltipubblicirelativiaiserviziqualoral'appaltofacciaseguitoadunconcorsodiprogettazioneedebba,inbaseallenormeapplicabili,essereaggiudicatoalvincitoreoadunodeivincitoridelconcorso.Inquest'ultimocaso,tuttiivincitoridevonoessereinvitatiapartecipareainegoziati.5.Lapresenteprocedurapuo'essereutilizzatapernuovilavorioserviziconsistentinellaripetizionedilavorioservizianaloghi,gia'affidatiall'operatoreeconomicoaggiudicatariodell'appaltoinizialedallemedesimeamministrazioniaggiudicatrici,acondizionechetalilavorioservizisianoconformialprogettoabasedigaraechetaleprogettosiastatooggettodiunprimoappaltoaggiudicatosecondounaproceduradicuiall'articolo59,comma1.Ilprogettoabasedigaraindical'entita'dieventualilavorioservizicomplementarielecondizioniallequaliessiverrannoaggiudicati.Lapossibilita'diavvalersidellaproceduraprevistadalpresentearticoloe'indicatasindall'avviodelconfrontocompetitivonellaprimaoperazioneel'importototaleprevistoperlaprosecuzionedeilavoriodellaprestazionedeiservizie'computatoperladeterminazionedelvaloreglobaledell'appalto,aifinidell'applicazionedellesogliedicuiall'articolo35,comma1.Ilricorsoaquestaprocedurae'limitatoaltrienniosuccessivoallastipulazionedelcontrattodell'appaltoiniziale.6.Leamministrazioniaggiudicatriciindividuanoglioperatorieconomicidaconsultaresullabasediinformazioniriguardantilecaratteristichediqualificazioneeconomicaefinanziariaetecnicheeprofessionalidesuntedalmercato,nelrispettodeiprincipiditrasparenza,concorrenza,rotazione,eselezionanoalmenocinqueoperatorieconomici,sesussistonointalenumerosoggettiidonei.L'amministrazioneaggiudicatricescegliel'operatoreeconomicochehaoffertolecondizionipiu'vantaggiose,aisensidell'articolo95,previaverificadelpossessodeirequisitidipartecipazioneprevistiperl'affidamentodicontrattidiugualeimportomedianteproceduraaperta,ristrettaomedianteproceduracompetitivaconnegoziazione..Siriportailtestovigentedegliarticoli40,comma1,e93delcitatodecretolegislativon.50del2016:Art.40.(Obbligodiusodeimezzidicomunicazioneelettronicinellosvolgimentodiprocedurediaggiudicazione).1.Lecomunicazioniegliscambidiinformazioninell'ambitodelleproceduredicuialpresentecodicesvoltedacentralidicommittenzasonoeseguitiutilizzandomezzidicomunicazioneelettroniciaisensidell'articolo5bisdeldecretolegislativo7marzo2005,n.82,Codicedell'amministrazionedigitale.

(Omissis)..Art.93.(Garanzieperlapartecipazioneallaprocedura).1.L'offertae'corredatadaunagaranziafideiussoria,denominata"garanziaprovvisoria"parial2percentodelprezzobaseindicatonelbandoonell'invito,sottoformadicauzioneodifideiussione,asceltadell'offerente.Alfinedirenderel'importodellagaranziaproporzionatoeadeguatoallanaturadelleprestazionioggettodelcontrattoealgradodirischioadessoconnesso,lastazioneappaltantepuo'motivatamenteridurrel'importodellacauzionesinoall'1percentoovveroincrementarlosinoal4percento.Nelcasodiproceduredigararealizzateinformaaggregatadacentralidicommittenza,l'importodellagaranziae'fissatonelbandoonell'invitonellamisuramassimadel2percentodelprezzobase.Incasodipartecipazioneallagaradiunraggruppamentotemporaneodiimprese,lagaranziafideiussoriadeveriguardaretutteleimpresedelraggruppamentomedesimo.2.Lacauzionepuo'esserecostituita,asceltadell'offerente,incontantiointitolideldebitopubblicogarantitidalloStatoalcorsodelgiornodeldeposito,pressounasezioneditesoreriaprovincialeopressoleaziendeautorizzate,atitolodipegnoafavoredell'amministrazioneaggiudicatrice.3.Lagaranziafideiussoriadicuialcomma1asceltadell'appaltatorepuo'essererilasciatadaimpresebancarieoassicurativecherispondanoairequisitidisolvibilita'previstidalleleggichenedisciplinanolerispettiveattivita'orilasciatadagliintermediarifinanziariiscrittinell'albodicuiall'articolo106deldecretolegislativo1settembre1993,n.385,chesvolgonoinviaesclusivaoprevalenteattivita'dirilasciodigaranzieechesonosottopostiarevisionecontabiledapartediunasocieta'direvisioneiscrittanell'alboprevistodall'articolo161deldecretolegislativo24febbraio1998,n.58echeabbianoirequisitiminimidisolvibilita'richiestidallavigentenormativabancariaassicurativa.4.Lagaranziadeveprevedereespressamentelarinunciaalbeneficiodellapreventivaescussionedeldebitoreprincipale,larinunciaall'eccezionedicuiall'articolo1957,secondocomma,delcodicecivile,nonche'l'operativita'dellagaranziamedesimaentroquindicigiorni,asemplicerichiestascrittadellastazioneappaltante.5.Lagaranziadeveavereefficaciaperalmenocentottantagiornidalladatadipresentazionedell'offerta.Ilbandool'invitopossonorichiedereunagaranziaconterminedivalidita'maggioreominore,inrelazionealladuratapresumibiledelprocedimento,epossonoaltresi'prescriverechel'offertasiacorredatadall'impegnodelgarantearinnovarelagaranzia,surichiestadellastazioneappaltantenelcorsodellaprocedura,perladurataindicatanelbando,nelcasoincuialmomentodellasuascadenzanonsiaancoraintervenutal'aggiudicazione.6.Lagaranziacoprelamancatasottoscrizionedelcontrattodopol'aggiudicazione,perfattodell'affidatarioriconducibileadunacondottaconnotatadadoloocolpagrave,ede'svincolataautomaticamentealmomentodellasottoscrizionedelcontrattomedesimo.7.L'importodellagaranzia,edelsuoeventualerinnovo,e'ridottodel50percentoperglioperatorieconomiciaiqualivengarilasciata,daorganismiaccreditati,aisensidellenormeeuropeedellaserieUNICEIEN45000edellaserieUNICEIENISO/IEC17000,lacertificazionedelsistemadiqualita'conformeallenormeeuropeedellaserieUNICEIISO9000.Neicontrattirelativialavori,servizioforniture,l'importodella

garanziaedelsuoeventualerinnovoe'ridottodel30percento,anchecumulabileconlariduzionedicuialprimoperiodo,perglioperatorieconomiciinpossessodiregistrazionealsistemacomunitariodiecogestioneeaudit(EMAS),aisensidelregolamento(CE)n.1221/2009delParlamentoeuropeoedelConsiglio,del25novembre2009,odel20percentoperglioperatoriinpossessodicertificazioneambientaleaisensidellanormaUNIENISO14001.Neicontrattirelativiaservizioforniture,l'importodellagaranziaedelsuoeventualerinnovoe'ridottodel20percento,anchecumulabileconlariduzionedicuiaiperiodiprimoesecondo,perglioperatorieconomiciinpossesso,inrelazioneaibenioservizichecostituiscanoalmenoil50percentodelvaloredeibenieservizioggettodelcontrattostesso,delmarchiodiqualita'ecologicadell'Unioneeuropea(EcolabelUE)aisensidelregolamento(CE)n.66/2010delParlamentoeuropeoedelConsiglio,del25novembre2009.Neicontrattirelativialavori,servizioforniture,l'importodellagaranziaedelsuoeventualerinnovoe'ridottodel15percentoperglioperatorieconomicichesviluppanouninventariodigasadeffettoserraaisensidellanormaUNIENISO140641oun'improntaclimatica(carbonfootprint)diprodottoaisensidellanormaUNIISO/TS14067.Perfruiredelleriduzionidicuialpresentecomma,l'operatoreeconomicosegnala,insedediofferta,ilpossessodeirelativirequisitielodocumentaneimodiprescrittidallenormevigenti.Neicontrattidiservizieforniture,l'importodellagaranziaedelsuoeventualerinnovoe'ridottodel30percento,noncumulabileconleriduzionidicuiaiperiodiprecedenti,perglioperatorieconomiciinpossessodelratingdilegalita'odellaattestazionedelmodelloorganizzativo,aisensideldecretolegislativon.231/2001odicertificazionesocialaccountability8000,odicertificazionedelsistemadigestioneatuteladellasicurezzaedellasalutedeilavoratori,odicertificazioneOHSAS18001,odicertificazioneUNICEIENISO50001riguardanteilsistemadigestionedell'energiaoUNICEI11352riguardantelacertificazionedioperativita'inqualita'diESC(EnergyServiceCompany)perl'offertaqualitativadeiservizienergeticieperglioperatorieconomiciinpossessodellacertificazioneISO27001riguardanteilsistemadigestionedellasicurezzadelleinformazioni.8.L'offertae'altresi'corredata,apenadiesclusione,dall'impegnodiunfideiussore,anchediversodaquellocheharilasciatolagaranziaprovvisoria,arilasciarelagaranziafideiussoriaperl'esecuzionedelcontratto,dicuiagliarticoli103e104,qualoral'offerenterisultasseaffidatario.9.Lastazioneappaltante,nell'attoconcuicomunical'aggiudicazioneainonaggiudicatari,provvedecontestualmente,neiloroconfronti,allosvincolodellagaranziadicuialcomma1,tempestivamenteecomunqueentrounterminenonsuperioreatrentagiornidall'aggiudicazione,anchequandononsiaancorascadutoilterminediefficaciadellagaranzia.10.Ilpresentearticolononsiapplicaagliappaltidiserviziaventiaoggettolaredazionedellaprogettazioneedelpianodisicurezzaecoordinamentoeaicompitidisupportoalleattivita'delresponsabileunicodelprocedimento..Siriportailtestovigentedell'articolo5dellalegge24febbraio1992,n.225(IstituzionedelServizionazionaledellaprotezionecivile):Art.5.(Statodiemergenzaepoterediordinanza).1.Alverificarsideglieventidicuiall'articolo2,comma1,letterac),ovveronellaloroimminenza,ilConsigliodeiMinistri,supropostadelPresidentedelConsigliodei

Ministri,ovvero,susuadelega,diunMinistroconportafoglioodelSottosegretariodiStatoallaPresidenzadelConsigliodeiMinistrisegretariodelConsiglio,formulataanchesurichiestadelPresidentedellaregioneinteressataecomunqueacquisitanel'intesa,deliberalostatod'emergenza,fissandoneladurataedeterminandonel'estensioneterritorialeconspecificoriferimentoallanaturaeallaqualita'deglieventiedisponendoinordineall'eserciziodelpoterediordinanza.LadeliberaindividualerisorsefinanziariedestinateaiprimiinterventidiemergenzanellemoredellaricognizioneinordineaglieffettiviedindispensabilifabbisognidapartedelCommissariodelegatoeautorizzalaspesanell'ambitodelFondoperleemergenzenazionaliistituitoaisensidelcomma5quinquies,individuandonell'ambitodellostanziamentocomplessivoquellefinalizzatealleattivita'previstedallaletteraa)delcomma2.OveilCapodelDipartimentodellaprotezionecivileverifichichelerisorsefinalizzateallaattivita'dicuiallalett.a)delcomma2,risultinoosianoinprocintodirisultareinsufficientirispettoagliinterventidaporreinessere,presentatempestivamenteunarelazionemotivataalConsigliodeiMinistri,perlaconseguentedeterminazioneinordineallanecessita'diintegrazionedellerisorsemedesime.Larevocadellostatod'emergenzapervenirmenodeirelativipresuppostie'deliberatanelrispettodellaproceduradettataperladeliberadellostatod'emergenza.1bis.Laduratadelladichiarazionedellostatodiemergenzanonpuo'superarei180giorniprorogabilepernonpiu'diulteriori180giorni.2.Perl'attuazionedegliinterventidaeffettuaredurantelostatodiemergenzadichiaratoaseguitodeglieventidicuiall'articolo2,comma1,letterac),siprovvedeancheamezzodiordinanzeinderogaadognidisposizionevigente,neilimitiesecondoicriteriindicatineldecretodidichiarazionedellostatodiemergenzaenelrispettodeiprincipigeneralidell'ordinamentogiuridico.Leordinanzesonoemanate,acquisital'intesadelleregioniterritorialmenteinteressate,dalCapodelDipartimentodellaprotezionecivile,salvochesiadiversamentestabilitoconladeliberazionedellostatodiemergenzadicuialcomma1.L'attuazionedelleordinanzee'curatainognicasodalCapodelDipartimentodellaprotezionecivile.Fermorestandoquantoprevistoalcomma1,conleordinanzesidispone,nellimitedellerisorsedisponibili,inordine:a)all'organizzazioneedall'effettuazionedeiservizidisoccorsoediassistenzaallapopolazioneinteressatadall'evento;b)alripristinodellafunzionalita'deiservizipubbliciedelleinfrastrutturediretistrategiche,entroilimitidellerisorsefinanziariedisponibili;c)allarealizzazionediinterventi,anchestrutturali,perlariduzionedelrischioresiduostrettamenteconnessoall'evento,entroilimitidellerisorsefinanziariedisponibiliecomunquefinalizzateprioritariamenteallatuteladellapubblicaeprivataincolumita';d)allaricognizionedeifabbisogniperilripristinodellestruttureedelleinfrastrutture,pubblicheeprivate,danneggiate,nonche'deidannisubitidalleattivita'economicheeproduttive,daibeniculturaliedalpatrimonioedilizio,daporreinesseresullabasediproceduredefiniteconlamedesimaoaltraordinanza;e)all'avviodell'attuazionedelleprimemisureperfarfrontealleesigenzeurgentidicuiallaletterad),entroilimitidellerisorsefinanziariedisponibiliesecondoledirettivedettatecondeliberadelConsigliodeiministri,sentitalaRegioneinteressata.2bis.Leordinanzedicuialcomma2sonotrasmesse

perinformazionealMinistroconportafogliodelegatoaisensidelcomma1ovveroalPresidentedelConsigliodeiMinistri.Leordinanzeemanateentroiltrentesimogiornodalladichiarazionedellostatodiemergenzasonoimmediatamenteefficaciesonoaltresi'trasmessealMinisterodell'economiaedellefinanzeperche'comunichigliesitidellaloroverificaalPresidentedelConsigliodeiMinistri.SuccessivamentealtrentesimogiornodalladichiarazionedellostatodiemergenzaleordinanzesonoemanateprevioconcertodelMinisterodell'economiaedellefinanze,limitatamenteaiprofilifinanziari.3.[IlPresidentedelConsigliodeiministri,ovvero,persuadelegaaisensidell'articolo1,comma2,ilMinistroperilcoordinamentodellaprotezionecivile,puo'emanarealtresi'ordinanzefinalizzateadevitaresituazionidipericoloomaggioridanniapersoneoacose.LepredetteordinanzesonocomunicatealPresidentedelConsigliodeiministri,qualoranonsianodidirettasuaemanazione].4.IlCapodelDipartimentodellaprotezionecivile,perl'attuazionedegliinterventiprevistinelleordinanzedicuialcomma2,siavvaledellecomponentiedellestruttureoperativedelServizionazionaledellaprotezionecivile,dicuiagliarticoli6e11,coordinandonel'attivita'eimpartendospecifichedisposizionioperative.Leordinanzeemanateaisensidelcomma2individuanoisoggettiresponsabiliperl'attuazionedegliinterventiprevistiaiqualiaffidareambitidefinitidiattivita',identificatinelsoggettopubblicoordinariamentecompetenteallosvolgimentodellepredetteattivita'inviaprevalente,salvomotivateeccezioni.QualorailCapodelDipartimentosiavvalgadicommissaridelegati,ilrelativoprovvedimentodidelegadevespecificareilcontenutodell'incarico,itempielemodalita'delsuoesercizio.Icommissaridelegatisonoscelti,trannemotivateeccezioni,traisoggettipercuilaleggenonprevedealcuncompensoperlosvolgimentodell'incarico.Lefunzionidelcommissariodelegatocessanoconlascadenzadellostatodiemergenza.Iprovvedimentiadottatiinattuazionedelleordinanzesonosoggettiaicontrolliprevistidallanormativavigente.4bis.Perl'eserciziodellefunzioniloroattribuiteaisensidelcomma4,none'previstalacorresponsionedialcuncompensoperilCapodelDipartimentodellaprotezionecivileepericommissaridelegati,ovenominatitraisoggettiresponsabilititolaridicaricheelettivepubbliche.Ovesitrattidialtrisoggettienericorranoirequisiti,aicommissaridelegatieaisoggetticheoperanoinattuazionedelleordinanzedicuialcomma2siapplical'articolo23terdeldecretolegge6dicembre2011,n.201,convertito,conmodificazioni,dallalegge22dicembre2011,n.214;ilcompensoe'commisuratoproporzionalmentealladuratadell'incarico,nellimitedelparametromassimocostituitodal70percentodeltrattamentoeconomicoprevistoperilprimopresidentedellaCortedicassazione.4ter.Almenodiecigiorniprimadellascadenzadelterminedicuialcomma1bis,ilCapodelDipartimentodellaprotezionecivileemana,diconcertoconilMinisterodell'economiaedellefinanze,appositaordinanzavoltaafavorireeregolareilsubentrodell'amministrazionepubblicacompetenteinviaordinariaacoordinaregliinterventi,conseguentiall'evento,chesirendononecessarisuccessivamenteallascadenzadelterminediduratadellostatodiemergenza.Fermainognicasol'inderogabilita'deivincolidifinanzapubblica,contaleordinanzapossonoesserealtresi'emanate,perladuratamassimadiseimesinonprorogabileeperisoliinterventiconnessiall'evento,disposizioniderogatorieaquelleinmateriadiaffidamentodilavoripubbliciediacquisizione

dibenieservizi.4quater.Conl'ordinanzadicuialcomma4terpuo'essereindividuato,nell'ambitodell'amministrazionepubblicacompetenteacoordinaregliinterventi,ilsoggettocuivieneintestatalacontabilita'specialeappositamenteapertaperl'emergenzainquestione,perlaprosecuzionedellagestioneoperativadellastessa,perunperiododitempodeterminatoaifinidelcompletamentodegliinterventiprevistidalleordinanzeadottateaisensideicommi2e4ter,ecomunquenonsuperiorea36mesi.Pergliulterioriinterventidarealizzaresecondoleordinarieproceduredispesaconledisponibilita'cheresiduanoallachiusuradellacontabilita'speciale,lerisorseivigiacentisonotrasferiteallaregioneoall'entelocaleordinariamentecompetenteovvero,ovesitrattidialtraamministrazione,sonoversateall'entratadelbilanciodelloStatoperlasuccessivariassegnazione.Lerisorsedicuialperiodoprecedente,elerelativespese,nonrilevanoaifinideivincolifinanziariacuisonosoggettileregionieglientilocali.4quinquies.IlGovernoriferisceannualmentealParlamentosulleattivita'diprotezionecivileriguardantileattivita'diprevisione,diprevenzione,dimitigazionedelrischioedipianificazionedell'emergenza,nonche'sull'utilizzodelFondoperlaprotezionecivileedelFondoperleemergenzenazionali.5.Leordinanzeemanateinderogaalleleggivigentidevonocontenerel'indicazionedelleprincipalinormeacuisiintendederogareedevonoesseremotivate.5bis.Aifinidelrispettodeivincolidifinanzapubblica,iCommissaridelegatititolaridicontabilita'speciali,aisensidegliarticoli60e61delregiodecreto18novembre1923,n.2440,edell'articolo333delregiodecreto23maggio1924,n.827,rendicontano,entroilquarantesimogiorno(29)dallachiusuradiciascunesercizioedalterminedellagestioneodelloroincarico,tutteleentrateetuttelespeseriguardantil'interventodelegato,indicandolaprovenienzadeifondi,isoggettibeneficiarielatipologiadispesa,secondounoschemadastabilirecondecretodelMinistrodell'economiaedellefinanze,d'intesaconlaPresidenzadelConsigliodeiMinistri,daadottareentrotrentagiornidalladatadientratainvigoredelpresentecomma.Ilrendicontocontieneancheunasezionedimostrativadellasituazioneanaliticadeicrediti,distinguendoquellicertiedesigibilidaquellididifficileriscossione,edeidebitiderivantidaobbligazionigiuridicamenteperfezionateassunteaqualsiasititolodaicommissaridelegati,conl'indicazionedellarelativascadenza.Perl'anno2008variportataanchelasituazionedeicreditiedeidebitiaccertatial31dicembre2007.Neirendicontivengonoconsolidati,conlestessemodalita'dicuialpresentecomma,ancheidatirelativiagliinterventidelegatidalcommissarioadunoopiu'soggettiattuatori.Irendiconticorredatidelladocumentazionegiustificativa,nonche'deglieventualirilievisollevatidallaCortedeiconti,sonotrasmessialMinisterodell'economiaedellefinanzeDipartimentodellaRagioneriageneraledelloStatoRagionerieterritorialicompetenti,all'Ufficiodelbilancioperilriscontrodiregolarita'amministrativaecontabilepressolaPresidenzadelConsigliodeiMinistri,nonche',perconoscenza,alDipartimentodellaprotezionecivile,allecompetentiCommissioniparlamentariealMinisterodell'interno.Irendicontisonoaltresi'pubblicatinelsitointernetdelDipartimentodellaprotezionecivile.Leragionerieterritorialiinoltranoirendiconti,ancheconmodalita'telematicheesenzaladocumentazioneacorredo,allaPresidenzadelConsigliodeiMinistri,all'ISTATeallacompetentesezioneregionale

dellaCortedeiconti.Perl'omissioneoilritardonellarendicontazionesiapplical'articolo337delregiodecreto23maggio1924,n.827.Alfinedigarantirelatrasparenzadeiflussifinanziariedellarendicontazionedicuialpresentecommasonovietatigirofonditralecontabilita'speciali.Ilpresentecommasiapplicaancheneicasidicuialcomma4quater.5ter.Inrelazioneadunadichiarazionedellostatodiemergenza,isoggettiinteressatidaeventieccezionalieimprevedibilichesubisconodanniriconducibiliall'evento,compresiquellirelativialleabitazionieagliimmobilisedidiattivita'produttive,possonofruiredellasospensioneodeldifferimento,perunperiodofinoaseimesi,deiterminipergliadempimentieiversamentideitributiedeicontributiprevidenzialieassistenzialiedeipremiperl'assicurazioneobbligatoriacontrogliinfortunielemalattieprofessionali.Lasospensioneovveroildifferimentodeiterminipergliadempimentieperiversamentitributariecontributivisonodisposticonlegge,chedeveassicurarepienacorrispondenza,anchedalpuntodivistatemporale,tral'onereelarelativacoperturafinanziaria,edisciplinaticondecretodelMinistrodell'economiaedellefinanze,sentitalaPresidenzadelConsigliodeiMinistrinonche',perquantoattieneaiversamenticontributivi,ilMinistrodellavoroedellepolitichesociali.Ildirittoe'riconosciuto,esclusivamenteinfavoredeipredettisoggetti,condecretodelMinistrodell'economiaedellefinanze.Lasospensionenonsiapplicainognicasoagliadempimentieaiversamentidaporreinessereinqualita'disostitutid'imposta,salviicasineiqualiidanniimpedisconol'ordinariaeffettuazionedegliadempimenti.Inognicasoleritenuteeffettuatesonoversate.Gliadempimentidicuialpresentecommascadutinelperiododisospensionesonoeffettuatientroilmesesuccessivoalladatadiscadenzadellasospensione;iversamentisonoeffettuatiadecorreredallostessomeseinunnumeromassimodiventiquattroratedipariimporto.5quater.Aseguitodelladichiarazionedellostatodiemergenza,laRegionepuo'elevarelamisuradell'impostaregionaledicuiall'articolo17,comma1,deldecretolegislativo21dicembre1990,n.398,finoaunmassimodicinquecentesimiperlitro,ulterioririspettoallamisuramassimaconsentita.5quinquies.Aglionericonnessiagliinterventiconseguentiaglieventidicuiall'articolo2,relativamenteaiqualiilConsigliodeiMinistrideliberaladichiarazionedellostatodiemergenza,siprovvedeconl'utilizzodellerisorsedelFondoperleemergenzenazionaliistituitopressolaPresidenzadelConsigliodeiMinistriDipartimentodellaProtezionecivile.PerilfinanziamentodelleprimeesigenzedelsuddettoFondoe'autorizzatalaspesadi5milionidieuroperl'anno2013.AlrelativooneresiprovvedemediantecorrispondenteriduzionedellerisorsedelFondonazionalediprotezioneciviledicuiall'articolo6,comma1,deldecretolegge3maggio1991,n.142,convertito,conmodificazioni,dallalegge3luglio1991,n.195,comedeterminatedallatabellaCdellalegge24dicembre2012,n.228.Adecorreredall'annofinanziario2014,ladotazionedelFondoperleemergenzenazionalie'determinataannualmente,aisensidell'articolo11,comma3,lett.d),dellalegge31dicembre2009,n.196.SulcontofinanziariodellaPresidenzadelConsigliodeiMinistri,alterminediciascunanno,dovrannoessereevidenziati,inappositoallegato,gliutilizzidellerisorsefinanziariedelFondoperleemergenzenazionali.Qualorasiautilizzatoilfondodicuiall'articolo28dellalegge31dicembre2009,n.196,ilfondoe'reintegratointuttooinparte,previa

deliberazionedelConsigliodeiMinistri,medianteriduzionedellevocidispesarimodulabiliindicatenell'elencoallegatoallapresentelegge.CondecretodelPresidentedelConsigliodeiMinistrisonoindividuatil'ammontarecomplessivodelleriduzionidelledotazionifinanziariedaoperareelevocidispesainteressateeleconseguentimodifichedegliobiettividelpattodistabilita'interno,talidagarantirelaneutralita'interminidiindebitamentonettodellepubblicheamministrazioni.Ancheincombinazioneconlapredettariduzionedellevocidispesa,ilfondodicuiall'articolo28dellaleggen.196del2009e'corrispondentementereintegrato,intuttooinparte,conlemaggiorientratederivantidall'aumento,deliberatodalConsigliodeiMinistri,dell'aliquotadell'accisasullabenzinaesullabenzinasenzapiombo,nonche'dell'aliquotadell'accisasulgasoliousatocomecarburantedicuiall'allegatoIdeltestounicodelledisposizionilegislativeconcernentileimpostesullaproduzioneesuiconsumierelativesanzionipenalieamministrative,dicuialdecretolegislativo26ottobre1995,n.504,esuccessivemodificazioni.Lamisuradell'aumento,comunquenonsuperioreacinquecentesimiallitro,e'stabilita,sullabasedelladeliberazionedelConsigliodeiMinistri,conprovvedimentodeldirettoredell'Agenziadelledoganeinmisurataledadeterminaremaggiorientratecorrispondenti,tenutocontodell'eventualericorsoallamodalita'direintegrodicuialsecondoperiodoall'importoprelevatodalfondodiriserva.Perlacoperturadeglioneriderivantidalledisposizionidicuialsuccessivoperiodo,nonche'daldifferimentodeiterminiperiversamentitributariecontributividispostiaisensidelcomma5ter,siprovvedemedianteulterioririduzionidellevocidispesaeaumentidell'aliquotadiaccisadicuialdelterzo,quartoequintoperiodo.Inpresenzadigravidifficolta'periltessutoeconomicoesocialederivantidaglieventicalamitosichehannocolpitoisoggettiresidentineicomuniinteressati,aisoggettititolaridimutuirelativiagliimmobilidistruttioinagibili,ancheparzialmente,ovveroallagestionediattivita'dinaturacommercialeedeconomicasvoltaneimedesimiedificiocomunquecompromessadaglieventicalamitosipuo'essereconcessa,surichiesta,lasospensionedellerate,perunperiododitempocircoscritto,senzaoneriaggiuntiviperilmutuatario.ConordinanzedelCapodelDipartimentodellaprotezionecivile,diconcertoconilMinistrodell'economiaedellefinanze,lerisorsedicuialprimoperiodosonodestinate,pergliinterventidirispettivacompetenza,allaProtezionecivileovverodirettamentealleamministrazioniinteressate.Loschemadeldecretodicuialterzoperiodo,corredatodellarelazionetecnicadicuiall'articolo17,comma3,dellalegge31dicembre2009,n.196,esuccessivemodificazioni,e'trasmessoalleCamereperl'espressione,entroventigiorni,delpareredelleCommissionicompetentiperiprofilidicaratterefinanziario.Decorsoinutilmenteiltermineperl'espressionedelparere,ildecretopuo'esserecomunqueadottato.5sexies.IlFondodicuiall'articolo28deldecretolegge18novembre1966,n.976,convertito,conmodificazioni,dallalegge23dicembre1966,n.1142,puo'intervenireancheneiterritoriperiqualie'statodeliberatolostatodiemergenzaaisensidelcomma1delpresentearticolo.AtalfinesonoconferitealpredettoFondoledisponibilita'rivenientidalFondodicuiall'articolo5dellalegge31luglio1997,n.261.Conunoopiu'decretidinaturanonregolamentaredelMinistrodell'economiaedellefinanze,sentitalaConferenzapermanenteperirapportitraloStato,leregioniele

provinceautonomediTrentoediBolzano,nelrispettodelladisciplinacomunitaria,sonoindividuateleareediintervento,stabilitelecondizionielemodalita'perlaconcessionedellegaranzie,nonche'lemisureperilcontenimentodeiterminiperladeterminazionedellaperditafinaleedeitassidiinteressedaapplicareaiprocedimentiincorso.5septies.Adecorreredal1gennaio2015,ilpagamentodeglioneridiammortamentodeimutuiedeiprestitiobbligazionari,attivatisullabasedispecifichedisposizioninormativeaseguitodicalamita'naturali,e'effettuatodirettamentedalMinisterodell'economiaedellefinanze,cheprovvede,conlamedesimadecorrenza,alpagamentodelresiduodebitomedianteutilizzodellerisorseiscritte,alegislazionevigente,neipertinenticapitolidellostatodiprevisionedellaspesadelMinisterodell'economiaedellefinanzenonche'diquelleversateall'entratadelbilanciodelloStatoaisensidelpresentecomma.CondecretodelPresidentedelConsigliodeiministri,diconcertoconilMinistrodell'economiaedellefinanze,daemanareentrotrentagiornidalladatadientratainvigoredellapresentedisposizione,siprovvedeall'individuazionedeimutuiedeiprestitiobbligazionaridicuialprimoperiodo.LerisorsefinanziarieiscrittenelbilancioautonomodellaPresidenzadelConsigliodeiministriedestinate,nell'eserciziofinanziario2014,alpagamentodimutuiedeiprestitiobbligazionari,alnettodiquelleeffettivamentenecessarieperlepredettefinalita',affluisconoalFondoperleemergenzenazionalidicuialcomma5quinquiesdelpresentearticolo.AlFondoperleemergenzenazionaliaffluisconoaltresi'ledisponibilita'perlemedesimefinalita'nonimpegnatenell'eserciziofinanziario2013elerisorsederivantidaldisimpegnodiresiduipassivi,ancorche'perenti,perlapartenonpiu'collegataaobbligazionigiuridichevincolanti,relativeaimpegnidispesaassuntiperilpagamentodimutuiediprestitiobbligazionari,iscrittenelbilancioautonomodellaPresidenzadelConsigliodeiministri,alnettodellaquotadaversareall'entratadelbilanciodelloStatonecessariaalpagamentodelleratedimutuoattivateconritardorispettoalladecorrenzadellarelativaautorizzazionelegislativadispesa,daindicareneldecretodelPresidentedelConsigliodeiministridicuialsecondoperiododelpresentecomma.IlMinistrodell'economiaedellefinanzee'autorizzatoadapportare,conpropridecreti,leoccorrentivariazionidibilancio.Dall'attuazionedelpresentearticolonondevonoderivarenuoviomaggiorioneriacaricodellafinanzapubblica.6.LeordinanzeemanateaisensidelpresentearticolosonopubblicatenellaGazzettaUfficialedellaRepubblicaitaliana,nonche'trasmesseaisindaciinteressatiaffinche'venganopubblicateaisensidell'articolo47,comma1,dellalegge8giugno1990,n.142.6bis.Latutelagiurisdizionaledavantialgiudiceamministrativoavversoleordinanzeadottateintuttelesituazionidiemergenzadichiarateaisensidelcomma1eavversoiconsequenzialiprovvedimenticommissarialinonche'avversogliatti,iprovvedimentieleordinanzeemanantiaisensideicommi2e4e'disciplinatadalcodicedelprocessoamministrativo..Siriportailtestovigentedelcomma12dell'art.106delcitatodecretolegislativon.50del2016:Art.106.(Modificadicontrattiduranteilperiododiefficacia).(Omissis).12.Lastazioneappaltante,qualoraincorsodiesecuzionesirendanecessariounaaumentoounadiminuzionedelleprestazionifinoaconcorrenzadelquintodell'importodelcontratto,puo'imporreall'appaltatorel'esecuzioneallestessecondizioniprevistenelcontratto

originario.Intalcasol'appaltatorenonpuo'farvalereildirittoallarisoluzionedelcontratto.(Omissis)..

TitoloIIMISUREPERLARICOSTRUZIONEEILRILANCIODELSISTEMAECONOMICOEPRODUTTIVOCapoIRicostruzionedeibenidanneggiati

Art.5Ricostruzioneprivata1.Aifinidell'applicazionedeibeneficiedelriconoscimentodeicontributinell'ambitodeiterritoridicuiall'articolo1,conprovvedimentiadottatiaisensidell'articolo2,comma2,ilCommissariostraordinarioprovvedea:a)individuareicontenutidelprocessodiricostruzioneeripristinodelpatrimoniodanneggiatodistinguendo:1)interventidiimmediatariparazioneperilrafforzamentolocaledegliedificiresidenzialieproduttivichepresentanodannilievi;2)interventidiripristinoconmiglioramentosismicooricostruzionepuntualeconadeguamentosismicodelleabitazionieattivita'produttivedanneggiateodistruttechepresentanodannigravi;3)interventidiricostruzioneintegratadeicentrienucleistoriciourbanigravementedanneggiatiodistrutti;b)definirecriteridiindirizzoperlapianificazione,laprogettazioneelarealizzazionedegliinterventidiricostruzioneconadeguamentosismicodegliedificidistruttiediripristinoconmiglioramentosismicodegliedificidanneggiati,inmododarenderecompatibiligliinterventistrutturaliconlatuteladegliaspettiarchitettonici,storicieambientali,anchemediantespecificheindicazionidiretteadassicurareunaarchitetturaecosostenibileel'efficientamentoenergetico.Talicriterisonovincolantipertuttiisoggettipubblicieprivaticoinvoltinelprocessodiricostruzione;c)individuareletipologiediimmobilieillivellodidanneggiamentoperiqualiicriteridicuiallaletterab)sonoutilizzabiliperinterventiimmediatidiriparazioneedefinirelerelativeprocedureemodalita'diattuazione;d)individuareletipologiediimmobilieillivellodidanneggiamentoperiqualiiprincipidicuiallaletterab)sonoutilizzabilipergliinterventidiripristinoconmiglioramentosismicoodiricostruzionepuntualedegliedificidestinatiadabitazioneoattivita'produttivedistruttiochepresentanodannigraviedefinirelerelativeprocedureemodalita'diattuazione;e)definireicriteriinbaseaiqualileRegioniperimetrano,entrotrentagiornidalladatadientratainvigoredelledisposizionicommissariali,icentrienucleidiparticolareinteresse,opartidiessi,cherisultanomaggiormentecolpitieneiqualigliinterventisonoattuatiattraversostrumentiurbanisticiattuativi;f)stabilireiparametridaadottareperladeterminazionedelcostodegliinterventiedicostiparametrici.2.Conprovvedimentiadottatiaisensidell'articolo2,comma2,incoerenzaconicriteristabilitinelpresentedecreto,sullabasedeidannieffettivamenteverificatisi,icontributi,finoal100percentodellespeseoccorrenti,sonoerogatiperfarfrontealleseguentitipologiediinterventoedannoconseguentiaglieventisismici,neiComunidicuiall'articolo1:a)riparazione,ripristinooricostruzionedegliimmobilidiediliziaabitativaeadusoproduttivoeperservizipubblicieprivati,edelleinfrastrutture,dotazioniterritorialieattrezzaturepubblichedistruttiodanneggiati,inrelazionealdannoeffettivamentesubito;

b)gravidanniascorteebenimobilistrumentalialleattivita'produttive,industriali,agricole,zootecniche,commerciali,artigianali,turistiche,professionali,ivicompresequellerelativeaglientinoncommerciali,aisoggettipubbliciealleorganizzazioni,fondazionioassociazioniconesclusivofinesolidaristicoosindacale,ediservizi,inclusiiservizisociali,sociosanitariesanitari,previapresentazionediperiziaasseverata;c)dannieconomicisubitidaprodottiincorsodimaturazioneovverodistoccaggioaisensidelregolamento(UE)n.1151/2012delParlamentoeuropeoedelConsiglio,del21novembre2012,relativoallaprotezionedelleindicazionigeograficheedelledenominazionid'originedeiprodottiagricoliealimentari,previapresentazionediperiziaasseverata;d)danniallestruttureprivateadibiteadattivita'sociali,sociosanitarieesocioeducative,sanitarie,ricreative,sportiveereligiose;e)danniagliedificiprivatidiinteressestoricoartistico;f)onerisostenutidaisoggetticheabitanoinlocalisgomberatidallecompetentiautorita',perl'autonomasistemazione,pertraslochi,depositi,eperl'allestimentodialloggitemporanei;g)delocalizzazionetemporaneadelleattivita'economicheoproduttiveedeiservizipubblicidanneggiatidalsismaalfinedigarantirnelacontinuita';h)interventisocialiesociosanitari,attivatidasoggettipubblici,nellafasedell'emergenza,perlepersoneimpossibilitatearitornarealpropriodomicilio;i)interventiperfarfronteadinterruzionidiattivita'sociali,sociosanitarieesocioeducativedisoggettipubblici,ivicompreseleaziendepubblichediserviziallapersona,nonche'disoggettiprivati,senzafinedilucro.3.Icontributidicuialleletterea),b),c),d),e)eg)delcomma2sonoerogati,conlemodalita'delfinanziamentoagevolato,sullabasedistatidiavanzamentolavorirelativiall'esecuzionedeilavori,alleprestazionidiserviziealleacquisizionidibeninecessariall'esecuzionedegliinterventiammessiacontributo.4.Perl'erogazionedeifinanziamentiagevolatidicuialcomma3,isoggettiautorizzatiall'eserciziodelcreditooperantineiterritoridicuiall'articolo1,possonocontrarrefinanziamenti,secondocontrattitipodefiniticonappositaconvenzionestipulataconl'Associazionebancariaitaliana,assistitidallagaranziadelloStato,aisensidell'articolo5,comma7,letteraa),secondoperiodo,deldecretolegge30settembre2003,n.269,convertito,conmodificazioni,dallalegge24novembre2003,n.326,alfinediconcederefinanziamentiagevolatiassistitidallagaranziadelloStatoaisoggettidanneggiatidall'eventosismico.CondecretidelMinistrodell'economiaedellefinanze,adottatientrotrentagiornidalladatadientratainvigoredelpresentedecreto,sonoconcesselegaranziedelloStatodicuialpresentecommaesonodefinitiicriterielemodalita'dioperativita'dellestesse.LegaranziedelloStatodicuialpresentecommasonoelencatenell'allegatoallostatodiprevisionedelMinisterodell'economiaedellefinanzedicuiall'articolo31dellalegge31dicembre2009,n.196.5.Inrelazioneall'accessoaifinanziamentiagevolati,incapoalbeneficiariodelfinanziamentomaturauncreditodiimposta,fruibileesclusivamenteincompensazione,inmisurapari,perciascunascadenzadirimborso,all'importoottenutosommandoallasortecapitalegliinteressidovuti,nonche'lespesestrettamentenecessarieallagestionedeimedesimifinanziamenti.Lemodalita'difruizionedelcreditodiimpostasonostabiliteconprovvedimentodeldirettoredell'Agenziadelleentrateentrotrentagiornidalladatadientratainvigoredelpresentedecreto.Ilcreditodiimpostae'revocato,intuttooinparte,nell'ipotesidirisoluzionetotaleoparzialedelcontrattodifinanziamentoagevolato.Ilsoggettocheerogailfinanziamentoagevolatocomunicaconmodalita'telematicheall'Agenziadelleentrateglielenchideisoggettibeneficiari,l'ammontaredelfinanziamentoconcessoaciascunbeneficiario,ilnumeroel'importodellesingolerate.6.Ifinanziamentiagevolatihannoduratamassimaventicinquennale

epossonocoprireleeventualispesegia'anticipatedaisoggettibeneficiari,ancheconricorsoalcreditobancario,successivamenteammesseacontributo.Icontrattidifinanziamentoprevedonospecificheclausolerisolutiveespresse,ancheparziali,pericasidimancatooridottoimpiegodellostesso,ovverodisuoutilizzoancheparzialeperfinalita'diversedaquelleindicatenelpresentearticolo.Intuttiicasidirisoluzionedelcontrattodifinanziamento,ilsoggettofinanziatorechiedealbeneficiariolarestituzionedelcapitale,degliinteressiediognialtrooneredovuto.Inmancanzaditempestivopagamentospontaneo,lostessosoggettofinanziatorecomunicaalCommissariostraordinario,perlasuccessivaiscrizionearuolo,idatiidentificativideldebitoreel'ammontaredovuto,fermorestandoilrecuperodapartedelsoggettofinanziatoredellesommeerogateedeirelativiinteressinonche'dellespesestrettamentenecessarieallagestionedeifinanziamenti,nonrimborsatispontaneamentedalbeneficiario,mediantecompensazioneaisensidell'articolo17deldecretolegislativo9luglio1997,n.241.LesommeriscosseamezzoruolosonoriversateinappositocapitolodientratadelbilanciodelloStatoperessereriassegnatealfondodicuiall'articolo4.7.IlCommissariostraordinariodefinisce,conpropriprovvedimentiadottatid'intesaconilMinisterodell'economiaedellefinanze,icriterielemodalita'attuativedelpresentearticolo,anchepergarantireuniformita'ditrattamentoeunefficacemonitoraggiosull'utilizzodellerisorsedisponibili,eassicurareilrispettodeilimitidispesaalloscopoautorizzati.8.Ledisposizionideicommi3,5e6siapplicanoneilimitienelrispettodellecondizioniprevistedalRegolamento(UE)generalediesenzionen.651/2014del17giugno2014,inparticolaredall'articolo50.9.L'importocomplessivodeglistanziamentidaautorizzaree'determinatoconlaleggedibilancioinrelazioneallaquantificazionedell'ammontaredeidanniedellerisorsenecessariepergliinterventidicuialpresentearticolo.

RiferimentinormativiIlregolamento(UE)n.1151/2012delParlamentoeuropeoedelConsigliodel21novembre2012suiregimidiqualita'deiprodottiagricoliealimentarie'pubblicatonellaG.U.U.E.14dicembre2012,n.L343.Siriportailtestovigentedeicommi1,3e7dell'art.5deldecretolegge30settembre2003,n.269,convertito,conmodificazioni,dallalegge24novembre2003,n.326(Disposizioniurgentiperfavorirelosviluppoeperlacorrezionedell'andamentodeicontipubblici):Art.5.(TrasformazionedellaCassadepositieprestitiinsocieta'perazioni).1.LaCassadepositieprestitie'trasformatainsocieta'perazioniconladenominazionedi"Cassadepositieprestitisocieta'perazioni"(CDPS.p.A.),coneffettodalladatadellapubblicazionenellaGazzettaUfficialedeldecretoministerialedicuialcomma3.LaCDPS.p.A.,salvoquantoprevistodalcomma3,subentraneirapportiattiviepassivieconservaidirittiegliobblighianterioriallatrasformazione.2.(Omissis).3.CondecretodelMinistrodell'economiaedellefinanzedinaturanonregolamentare,daemanareentroduemesidalladatadientratainvigoredelpresentedecreto,sonodeterminati:a)lefunzioni,leattivita'elepassivita'dellaCassadepositieprestitianterioriallatrasformazionechesonotrasferitealMinisterodell'economiaedellefinanzeequelleassegnateallagestioneseparatadellaCDPS.p.A.dicuialcomma8;b)ibenielepartecipazionisocietariedelloStato,ancheindirette,chesonotrasferiteallaCDPS.p.A.eassegnateallagestioneseparatadicuialcomma8,anche

inderogaallanormativavigente.Irelativivaloriditrasferimentoediiscrizioneinbilanciosonodeterminatisullascortadellarelazionegiuratadistimaprodottadaunoopiu'soggettidiadeguataesperienzaequalificazioneprofessionalenominatidalMinistero,ancheinderogaagliarticolida2342a2345delcodicecivileedall'articolo24dellalegge27dicembre2002,n.289.Consuccessividecretiministerialipossonoesseredispostiulterioritrasferimentieconferimenti.IdecretiministerialidicuiallapresenteletterasonosoggettialcontrollopreventivodellaCortedeicontietrasmessiallecompetentiCommissioniparlamentari;c)gliimpegniaccessoriassuntidalloStato;d)ilcapitalesocialedellaCDPS.p.A.,comunqueinmisuranoninferiorealfondodidotazionedellaCassadepositieprestitirisultantedall'ultimobilanciodiesercizioapprovato.(Omissis).7.LaCDPS.p.A.finanzia,sottoqualsiasiforma:a)loStato,leregioni,glientilocali,glientipubbliciegliorganismididirittopubblico,utilizzandofondirimborsabilisottoformadilibrettidirisparmiopostaleedibuonifruttiferipostali,assistitidallagaranziadelloStatoedistribuitiattraversoPosteitalianeS.p.A.osocieta'daessacontrollate,efondiprovenientidall'emissionedititoli,dall'assunzionedifinanziamentiedaaltreoperazionifinanziarie,chepossonoessereassistitidallagaranziadelloStato.L'utilizzodeifondidicuiallapresenteletterae'consentitoancheperilcompimentodiognialtraoperazionediinteressepubblicoprevistadallostatutosocialedellaCDPS.p.A.effettuataneiconfrontideimedesimisoggettidicuialprimoperiodo,odaimedesimipromossa,nonche'neiconfrontidisoggettiprivatiperilcompimentodioperazionineisettoridiinteressegeneraleindividuatiaisensidelsuccessivocomma11,letterae),tenutocontodellasostenibilita'economicofinanziariadiciascunaoperazione.Leoperazioniadottatenell'ambitodelleattivita'dicooperazioneinternazionaleallosviluppo,dicuiall'articolo22dellalegge11agosto2014,n.125,possonoessereeffettuateancheincofinanziamentoconistituzionifinanziarieeuropee,multilateraliosovranazionali,nellimiteannuostabilitoconappositaconvenzionestipulatatralamedesimaCDPS.p.A.eilMinisterodell'economiaedellefinanze.Leoperazionidicuiallapresenteletterapossonoessereeffettuateancheinderogaaquantoprevistodalcomma11,letterab);b)leopere,gliimpianti,leretieledotazionidestinatiainiziativedipubblicautilita'nonche'investimentifinalizzatiaricerca,sviluppo,innovazione,tutelaevalorizzazionedelpatrimonioculturale,ancheinfunzionedipromozionedelturismo,ambienteeefficientamentoenergetico,ancheconriferimentoaquelleinteressantiiterritorimontanieruraliperinvestimentinelcampodellagreeneconomy,inviapreferenzialeincofinanziamentoconenticreditiziecomunque,utilizzandofondiprovenientidall'emissionedititoli,dall'assunzionedifinanziamentiedaaltreoperazionifinanziarie,senzagaranziadelloStatoeconpreclusionedellaraccoltadifondiavista.(Omissis)..Siriportailtestovigentedell'art.31dellalegge31dicembre2009,n.196(Leggedicontabilita'efinanzapubblica):Art.31.(Garanziestatali).1.InallegatoallostatodiprevisionedellaspesadelMinisterodell'economiaedellefinanzesonoelencatelegaranzieprincipaliesussidiarieprestatedalloStatoafavoredientioaltrisoggetti..

Siriportailtestovigentedell'art.17deldecretolegislativo9luglio1997,n.241(Normedisemplificazionedegliadempimentideicontribuentiinsededidichiarazionedeiredditiedell'impostasulvaloreaggiunto,nonche'dimodernizzazionedelsistemadigestionedelledichiarazioni):Art.17.(Oggetto).1.Icontribuentieseguonoversamentiunitaridelleimposte,deicontributidovutiall'INPSedellealtresommeafavoredelloStato,delleregioniedeglientiprevidenziali,coneventualecompensazionedeicrediti,dellostessoperiodo,neiconfrontideimedesimisoggetti,risultantidalledichiarazioniedalledenunceperiodichepresentatesuccessivamentealladatadientratainvigoredelpresentedecreto.Talecompensazionedeveessereeffettuataentroladatadipresentazionedelladichiarazionesuccessiva.Lacompensazionedelcreditoannualeorelativoaperiodiinferioriall'annodell'impostasulvaloreaggiunto,perimportisuperioria5.000euroannui,puo'essereeffettuataapartiredalgiornosedicidelmesesuccessivoaquellodipresentazionedelladichiarazioneodell'istanzadacuiilcreditoemerge.2.Ilversamentounitarioelacompensazioneriguardanoicreditieidebitirelativi:a)alleimpostesuiredditi,allerelativeaddizionaliealleritenuteallafonteriscossemedianteversamentodirettoaisensidell'Art.3deldecretodelPresidentedellaRepubblica29settembre1973,n.602;perleritenutedicuialsecondocommadelcitatoArt.3restafermalafacolta'dieseguireilversamentopressolacompetentesezioneditesoreriaprovincialedelloStato;intalcasonone'ammessalacompensazione;b)all'impostasulvaloreaggiuntodovutaaisensidegliarticoli27e33deldecretodelPresidentedellaRepubblica26ottobre1972,n.633,equelladovutadaisoggettidicuiall'Art.74;c)alleimpostesostitutivedelleimpostesuiredditiedell'impostasulvaloreaggiunto;d)all'impostaprevistadall'Art.3,comma143,letteraa),dellalegge23dicembre1996,n.662;dbis);e)aicontributiprevidenzialidovutidatitolaridiposizioneassicurativainunadellegestioniamministratedaentiprevidenziali,compreselequoteassociative;f)aicontributiprevidenzialiedassistenzialidovutidaidatoridilavoroedaicommittentidiprestazionidicollaborazionecoordinataecontinuativadicuiall'Art.49,comma2,letteraa),deltestounicodelleimpostesuiredditi,approvatocondecretodelPresidentedellaRepubblica22dicembre1986,n.917;g)aipremiperl'assicurazionecontrogliinfortunisullavoroelemalattieprofessionalidovutiaisensideltestounicoapprovatocondecretodelPresidentedellaRepubblica30giugno1965,n.1124;h)agliinteressiprevistiincasodipagamentoratealeaisensidell'Art.20;hbis)alsaldoperil1997dell'impostasulpatrimonionettodelleimprese,istituitacondecretolegge30settembre1992,n.394,convertito,conmodificazioni,dallalegge26novembre1992,n.461,edelcontributoalServiziosanitarionazionaledicuiall'Art.31dellalegge28febbraio1986,n.41,comedaultimomodificatodall'Art.4deldecretolegge23febbraio1995,n.41,convertito,conmodificazioni,dallalegge22marzo1995,n.85;hter)allealtreentrateindividuatecondecretodelMinistrodellefinanze,diconcertoconilMinistrodeltesoro,delbilancioedellaprogrammazioneeconomica,econiMinistricompetentipersettore;

hquater)alcreditod'impostaspettanteagliesercentisalecinematografiche;hquinquies)allesommecheisoggettitenutiallariscossionedell'incrementoall'addizionalecomunaledebbonoriversareall'INPS,aisensidell'articolo6quaterdeldecretolegge31gennaio2005,n.7,convertito,conmodificazioni,dallalegge31marzo2005,n.43,esuccessivemodificazioni.2bis..Siriportailtestovigentedell'art.50delRegolamento(UE)generalediesenzionen.651/2014del17giugno2014(REGOLAMENTODELLACOMMISSIONEchedichiaraalcunecategoriediaiuticompatibiliconilmercatointernoinapplicazionedegliarticoli107e108deltrattato):Art.50.(Regimidiaiutidestinatiaovviareaidanniarrecatidadeterminatecalamita'naturali).1.Iregimidiaiutidestinatiaovviareaidanniarrecatidaterremoti,valanghe,frane,inondazioni,trombed'aria,uragani,eruzionivulcanicheeincendiboschividioriginenaturalesonocompatibiliconilmercatointernoaisensidell'articolo107,paragrafo2,letterab),deltrattatoesonoesentatidall'obbligodinotificadicuiall'articolo108,paragrafo3,deltrattatopurche'soddisfinolecondizionidicuialpresentearticoloealcapoI.2.Gliaiutisonoconcessialleseguenticondizioni:a)leautorita'pubblichecompetentidiunoStatomembrohannoriconosciutoformalmenteilcaratteredicalamita'naturaledell'evento;eb)esisteunnessocausaledirettotraidanniprovocatidallacalamita'naturaleeildannosubitodall'impresa.3.Iregimidiaiuticonnessiaunadeterminatacalamita'naturalesonoadottatineitreannisuccessivialladataincuisie'verificatol'evento.Gliaiutirelativiataliregimisonoconcessientroquattroannidalverificarsidell'evento.4.Icostiammissibilisonoicostideidannisubiticomeconseguenzadirettadellacalamita'naturale,valutatidaunespertoindipendentericonosciutodall'autorita'nazionalecompetenteodaun'impresadiassicurazione.Traidannipossonofigurareidannimaterialiadattivi(adesempioimmobili,attrezzature,macchinari,scorte)elaperditadiredditodovutaallasospensionetotaleoparzialedell'attivita'perunperiodomassimodiseimesidalladataincuisie'verificatol'evento.Ilcalcolodeidannimaterialie'basatosuicostidiriparazioneosulvaloreeconomicochegliattivicolpitiavevanoprimadellacalamita'.Talecalcolononsuperaicostidiriparazioneoladiminuzionedelvaloreequodimercatoaseguitodellacalamita',ossialadifferenzatrailvaloredegliattiviimmediatamenteprimaeimmediatamentedopoilverificarsidellacalamita'.Laperditadiredditoe'calcolatasullabasedeidatifinanziaridell'impresacolpita(utileallordodiinteressi,imposteetasse(EBIT),costidiammortamentoecostidellavorounicamenteconnessiallostabilimentocolpitodallacalamita'naturale)confrontandoidatifinanziarideiseimesisuccessivialverificarsidell'eventoconlamediadeitreannisceltitraicinqueanniprecedentiilverificarsidellacalamita'(escludendoilmiglioreeilpeggiorerisultatofinanziario)ecalcolataperlostessosemestredell'anno.Ildannovienecalcolatoindividualmenteperciascunbeneficiario.5.L'aiutoetuttiglialtripagamentiricevutiacoperturadeidanni,compresiipagamentinell'ambitodipolizzeassicurative,nonsuperanoil100%deicostiammissibili..Siriportailtestovigentedelcomma2dell'art.13deldecretolegge6dicembre2011,n.201,convertito,con

modificazioni,dallalegge22dicembre2011,n.214(Disposizioniurgentiperlacrescita,l'equita'eilconsolidamentodeicontipubblici):Art.13.(Anticipazionesperimentaledell'impostamunicipalepropria).1.L'istituzionedell'impostamunicipalepropriae'anticipata,inviasperimentale,adecorreredall'anno2012,ede'applicataintuttiicomunidelterritorionazionaleinbaseagliarticoli8e9deldecretolegislativo14marzo2011,n.23,inquantocompatibili,edalledisposizionicheseguono.2.L'impostamunicipalepropriahaperpresuppostoilpossessodiimmobili;restanofermeledefinizionidicuiall'articolo2deldecretolegislativo30dicembre1992,n.504.Isoggettirichiamatidall'articolo2,comma1,letterab),secondoperiodo,deldecretolegislativon.504del1992,sonoindividuatineicoltivatoridirettienegliimprenditoriagricoliprofessionalidicuiall'articolo1deldecretolegislativo29marzo2004,n.99,esuccessivemodificazioni,iscrittinellaprevidenzaagricola.L'impostamunicipaleproprianonsiapplicaalpossessodell'abitazioneprincipaleedellepertinenzedellastessa,adeccezionediquelleclassificatenellecategoriecatastaliA/1,A/8eA/9,perlequalicontinuanoadapplicarsil'aliquotadicuialcomma7eladetrazionedicuialcomma10.Perabitazioneprincipalesiintendel'immobile,iscrittooiscrivibilenelcatastoediliziourbanocomeunicaunita'immobiliare,nelqualeilpossessoreeilsuonucleofamiliaredimoranoabitualmenteerisiedonoanagraficamente.Nelcasoincuiicomponentidelnucleofamiliareabbianostabilitoladimoraabitualeelaresidenzaanagraficainimmobilidiversisituatinelterritoriocomunale,leagevolazioniperl'abitazioneprincipaleeperlerelativepertinenzeinrelazionealnucleofamiliaresiapplicanoperunsoloimmobile.Perpertinenzedell'abitazioneprincipalesiintendonoesclusivamentequelleclassificatenellecategoriecatastaliC/2,C/6eC/7,nellamisuramassimadiun'unita'pertinenzialeperciascunadellecategoriecatastaliindicate,ancheseiscritteincatastounitamenteall'unita'adusoabitativo.Icomunipossonoconsideraredirettamenteadibitaadabitazioneprincipalel'unita'immobiliarepossedutaatitolodiproprieta'odiusufruttodaanzianiodisabilicheacquisisconolaresidenzainistitutidiricoveroosanitariaseguitodiricoveropermanente,acondizionechelastessanonrisultilocata.Incasodipiu'unita'immobiliari,lapredettaagevolazionepuo'essereapplicataadunasolaunita'immobiliare.Apartiredall'anno2015e'consideratadirettamenteadibitaadabitazioneprincipaleunaedunasolaunita'immobiliarepossedutadaicittadiniitalianinonresidentinelterritoriodelloStatoeiscrittiall'Anagrafedegliitalianireside