"testo, metodo, elaborazione elettronica"

1
Giovedì 9 maggio Rettorato - Aula Magna Ore 9,00 Saluti delle Autorità Ore 9,15 Apertura dei lavori Ore 9,30 inizio lavori Presiede Roberto Rizzo Costanzo Di Girolamo, Testo e immagini nel canzoniere autografo di Antonio Veneziano (1543-1593) Mariavita Cambria, Risorse linguistiche e visive nella Image of Ireland with a Discovery of Woodkern di John Derricke Serena Marchesi, “This tawdry, tinselled thing”:influssi della grafica popolare vittoriana in Only a Dancing Girl di W.S Gilbert Dibattito Intervallo Presiede Mònica Güell Gillian Mansfield, Think pink, look pink, taste pink? Il continuum della rappresentazione creativa dei colori nella pubblicità cosmetica Donatella Siviero, La scrittura liberata. Prospettive femminili nel romanzo erotico spagnolo del postfranchismo Maria Montserrat Villagrá Terán, Iconografía sacra nei paratesti di alcune opere di Francisco Delicado Claudia Bianco, Gli esiti scenografici della scrittura nothombiana: l’esempio d’Hygiène de l’assassin Dibattito Giovedì 9 maggio Ore 15,00 Presiede Costanzo Di Girolamo Mònica Güell, Espejo, espacio y apariciones de Pere Gimferrer: una lectura de los títulos Kristina Chimanskaia, Osservazioni linguistiche sui testi pubblicitari italiani in lingua russa Giovanni Brandimonte, Alcune riflessioni sulla traduzione letteraria: commento alla versione italiana del romanzo di Moisés Pascual Pozas Espejos de humo Dibattito Intervallo Presiede Gillian Mansfield Moisés Pascual Pozas, Vidas de tinta Stefania Taviano, Global Hip Hop: un approccio traduttivo e multimodale Tatsiana Zhuk, Una questione di metodo: la traduzione degli elementi extralinguistici dal russo in italiano Stella Mangiapane, Ritradurre Il Gattopardo. Sui due incipit francesi del romanzo di Tomasi di Lampedusa Dibattito Venerdì 10 maggio DICAM - Auditorium Ore 9,30 inizio lavori Presiede Annarosa Zweifel Azzone Roberto Rizzo, Kafka, La Metamorfosi e la parabola della suprema umiliazione Giuseppe Lombardo, Gioco di specchi: bianchi, neri, creoli, quadroons e octroons, nel ‘dramma’ della Repubblica. Lydia Maria Child cronista della ‘questione razziale’ nell’America ante- e post-bellum Maria Francesca Davì, Racconto e immagini della memoria nei Souvenirs di Pauline de Metternich Dibattito Intervallo Presiede Rosa Maria Palermo Annarosa Zweifel Azzone, Percorsi dell’immaginario, problemi identitari e scrittura nella poesia svizzero-tedesca del Novecento Jutta Linder, Un silenzio politico? Note sull’ultimo Mann Maria Luisa García Rodrigo, La satira mitologica in tre favole burlesche di Cavides: Eco y Narciso, Polifemo y Galatea, Jupiter e IO Michel Gilles, Teseo e Hänsel Dibattito

Upload: luciano-catalioto

Post on 31-Oct-2015

56 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Convegno "Testo, Metodo, Elaborazione elettronica"

TRANSCRIPT

Page 1: "Testo, Metodo, Elaborazione elettronica"

Giovedì 9 maggio

Rettorato - Aula Magna

Ore 9,00

Saluti delle Autorità

Ore 9,15

Apertura dei lavori

Ore 9,30 inizio lavori

Presiede Roberto Rizzo

– Costanzo Di Girolamo, Testo e immagini nel

canzoniere autografo di Antonio Veneziano

(1543-1593)

– Mariavita Cambria, Risorse linguistiche e

visive nella Image of Ireland with a Discovery

of Woodkern di John Derricke

– Serena Marchesi, “This tawdry, tinselled

thing”:influssi della grafica popolare vittoriana

in Only a Dancing Girl di W.S Gilbert

Dibattito

Intervallo

Presiede Mònica Güell

– Gillian Mansfield, Think pink, look pink, taste

pink? Il continuum della rappresentazione

creativa dei colori nella pubblicità cosmetica

– Donatella Siviero, La scrittura liberata.

Prospettive femminili nel romanzo erotico

spagnolo del postfranchismo

– Maria Montserrat Villagrá Terán,

Iconografía sacra nei paratesti di alcune opere

di Francisco Delicado

– Claudia Bianco, Gli esiti scenografici della

scrittura nothombiana: l’esempio d’Hygiène de

l’assassin

Dibattito

Giovedì 9 maggio

Ore 15,00

Presiede Costanzo Di Girolamo

– Mònica Güell, Espejo, espacio y apariciones de

Pere Gimferrer: una lectura de los títulos

– Kristina Chimanskaia, Osservazioni

linguistiche sui testi pubblicitari italiani in

lingua russa

– Giovanni Brandimonte, Alcune riflessioni sulla

traduzione letteraria: commento alla versione

italiana del romanzo di Moisés Pascual Pozas

Espejos de humo

Dibattito

Intervallo

Presiede Gillian Mansfield

– Moisés Pascual Pozas, Vidas de tinta

– Stefania Taviano, Global Hip Hop: un

approccio traduttivo e multimodale

– Tatsiana Zhuk, Una questione di metodo: la

traduzione degli elementi extralinguistici dal

russo in italiano

– Stella Mangiapane, Ritradurre Il Gattopardo.

Sui due incipit francesi del romanzo di Tomasi

di Lampedusa

Dibattito

Venerdì 10 maggio

DICAM - Auditorium

Ore 9,30 inizio lavori

Presiede Annarosa Zweifel Azzone

– Roberto Rizzo, Kafka, La Metamorfosi e la

parabola della suprema umiliazione

– Giuseppe Lombardo, Gioco di specchi:

bianchi, neri, creoli, quadroons e octroons,

nel ‘dramma’ della Repubblica. Lydia Maria

Child cronista della ‘questione razziale’

nell’America ante- e post-bellum

– Maria Francesca Davì, Racconto e

immagini della memoria nei Souvenirs di

Pauline de Metternich

Dibattito

Intervallo

Presiede Rosa Maria Palermo

– Annarosa Zweifel Azzone, Percorsi

dell’immaginario, problemi identitari e

scrittura nella poesia svizzero-tedesca del

Novecento

– Jutta Linder, Un silenzio politico? Note

sull’ultimo Mann

– Maria Luisa García Rodrigo, La satira

mitologica in tre favole burlesche di

Cavides: Eco y Narciso, Polifemo y Galatea,

Jupiter e IO

– Michel Gilles, Teseo e Hänsel

Dibattito