therabuti · 2018-01-07 · la sua storia è nei versi, il resto è sol festa al passo successivo,...

784
THERABUTI C.V. Sebango Om Sai Ram om Sai, namoh namaha Sri Sai, namoh namaha jay jay Sai, namoh namaha Sad guru Sai, namo namaha Sventola arancione, bandiera nel giardino indica ch'è in atto, un canto del cammino i presenti là riuniti, assieme ai terabanzi inseguono la storia, di uno o tutti quanti Partecipar la storia, è punto di partenza a crescer progredire, in nuova conoscenza recuperare il gap, che civiltà ha prodotto raggiungere fratelli, ab'origini del mondo più esempi di culture, rinate fuor cemento a riannodar rapporti, gruppi eco-sostegno in agro-sussistenza, baratti e autonomia al sabato antenati, reincontran sulla via Un mondo è finito, or qui s'apre l'infinito Auguri e buon viaggio, anzi buon appetito! una storia una porta, lascia entrare pathos nella forma di un ET, o di Eros e Thanatos Cultura è l'illusione, nel gioco degli umani svelata reimpostata, da piante ed animali la danza del creato, e terròr sacro furore mostrano all'interno, a eterno spettatore l'Epopea ritmata, la canti in un sol sorso in ritmi salmodianti, oppur lento discorso pur se non comprendi, leggi vai in avanti chiariscon le quartine, una e tutte quante Tago è in sottofondo, allusioni miti e gesta la sua storia è nei versi, il resto è sol festa al passo successivo, una Canzone ti possiede accende il ritmo dentro, la cura ti concede nasce tempio Therabuti, nel secolo passato Sai Shirdi si fermò, al canyon del Biedano il mistico dell'India, innalza una capanna per viver riportare, la danza dell'Ananda la danza qui produce, una luce misteriosa che scalda pellegrini, attratti dalla cosa uniti in quel terreno, assistono l'incanto essi vedon partorire, Tago il primo canto un secolo più tardi, ritrovan la capanna Raseno e Kinaciau, e amici di Ghirlanda filosofo Raseno, è uno storico del posto che scrive in versi, il canto riproposto e rifonda il Therabuti, Raseno professore accoglie i visitandi, prosegue la missione Yolanda brasilera, v'innesta le sue danze Romulo curandero, la medicin dell'Ande Raseno va spiegar, la via del Therabuti insegue vie dei canti, di antenati bimbi identità di gruppi, quan muore una città il nomade riprende, l'istinto a camminàr Io Seba vi narro, dei primi del Therabuti Emilia insegna l'orto, e a gestire i rifiuti Taras il gitano, condivide sua medicina assieme a Mallendi, e Sesto da Indocina Martìn Wirarika, è sciamano messicano narra attorno al fuoco, un calore umano soggiorna al Terabuti, sosta poi riparte segue la sua meta, e io trascrivo in arte Pamela fu mia moglie, mi diede più figli migrammo per l'Italia, per trovar lavoro in tempi di più crisi, affrontammo problemi con Lisa la taoista, gran terapeuta in fieri 01.AGRO tǔ (pg.4) (indice 08-01-2016) Casa jiā, boscaglia, ginestra, attrezzi, paludi, malaria, bere ACQUA 水氵 shuǐ (igiene, fomenti, pediluvi, amaroli, feste, sauna, enema, dieta, indigestione, stitichezza), vento, clima, piogge yǔ, luna, neve, nubi, fuoco (falò, febbre), qi (elettroni, fotoni, gravitoni, magnetite, Tesla, Ferlini, Warburg, Jung), tufo/radon, argento colld, Sali (borace, bicarbonato, Sale, nigari-tofu, Magnesio, lisciva, Argilla-caolino, Argillaverde, calce-calcare, calcio, mercurio, arsenico, natro, salnitro, zolfo; alchimia, alcol-liquori, Erbalisti (tisane, infusi, decotti, macerati), profumi, massaggi; Ricette (acquacotta, cucina-carrarese, massese, minestra-selva, brodo-malva, panzanella, uova buonenrico, insalate-miste, Risotto-erbe, spaghetti-erbe, cannelloni-lapsana, zuppa-funghi, zuppa-portulaca-finocchio, bardana, Pizza story, canapa-semi (zuppe, tsampa, insalate, focacce- fiori, pastasciutte, risotto-giallo, risotto-fiorizucca, minestra-orzo, pesce, zucchine, uova, frittata- cipolle, omelette-asparagi, patate, fruttolone, cake, cioccolato, bevande, limoncello): permacultura, phiri-maseko, strampelli, vavilov, digestione (etilene, humus, compostaggi), orto, calendari, minerali, simbiosi. LIBER TAG ES 1

Upload: others

Post on 22-Apr-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • THERABUTIC.V. Sebango

    Om Sai Ramom Sai, namoh namahaSri Sai, namoh namaha

    jay jay Sai, namoh namahaSad guru Sai, namo namaha

    Sventola arancione, bandiera nel giardino indica ch'è in atto, un canto del cammino i presenti là riuniti, assieme ai terabanzi inseguono la storia, di uno o tutti quanti

    Partecipar la storia, è punto di partenzaa crescer progredire, in nuova conoscenza recuperare il gap, che civiltà ha prodotto raggiungere fratelli, ab'origini del mondo

    più esempi di culture, rinate fuor cemento a riannodar rapporti, gruppi eco-sostegno in agro-sussistenza, baratti e autonomia al sabato antenati, reincontran sulla via

    Un mondo è finito, or qui s'apre l'infinito Auguri e buon viaggio, anzi buon appetito! una storia una porta, lascia entrare pathos nella forma di un ET, o di Eros e Thanatos

    Cultura è l'illusione, nel gioco degli umani svelata reimpostata, da piante ed animali la danza del creato, e terròr sacro furore mostrano all'interno, a eterno spettatore

    l'Epopea ritmata, la canti in un sol sorso in ritmi salmodianti, oppur lento discorso pur se non comprendi, leggi vai in avanti chiariscon le quartine, una e tutte quante

    Tago è in sottofondo, allusioni miti e gestala sua storia è nei versi, il resto è sol festa al passo successivo, una Canzone ti possiede accende il ritmo dentro, la cura ti concede

    nasce tempio Therabuti, nel secolo passato Sai Shirdi si fermò, al canyon del Biedano il mistico dell'India, innalza una capanna per viver riportare, la danza dell'Ananda la danza qui produce, una luce misteriosa che scalda pellegrini, attratti dalla cosa uniti in quel terreno, assistono l'incanto essi vedon partorire, Tago il primo canto

    un secolo più tardi, ritrovan la capanna Raseno e Kinaciau, e amici di Ghirlanda filosofo Raseno, è uno storico del posto

    che scrive in versi, il canto riproposto e rifonda il Therabuti, Raseno professore accoglie i visitandi, prosegue la missione Yolanda brasilera, v'innesta le sue danze Romulo curandero, la medicin dell'Ande

    Raseno va spiegar, la via del Therabuti insegue vie dei canti, di antenati bimbi identità di gruppi, quan muore una città il nomade riprende, l'istinto a camminàr Io Seba vi narro, dei primi del TherabutiEmilia insegna l'orto, e a gestire i rifiutiTaras il gitano, condivide sua medicina assieme a Mallendi, e Sesto da Indocina

    Martìn Wirarika, è sciamano messicanonarra attorno al fuoco, un calore umanosoggiorna al Terabuti, sosta poi riparte segue la sua meta, e io trascrivo in arte Pamela fu mia moglie, mi diede più figlimigrammo per l'Italia, per trovar lavoroin tempi di più crisi, affrontammo problemi con Lisa la taoista, gran terapeuta in fieri

    01.AGRO 土 tǔ (pg.4) (indice 08-01-2016)Casa家 jiā, boscaglia, ginestra, attrezzi, paludi, malaria, bere ACQUA 水氵 shuǐ (igiene, fomenti, pediluvi, amaroli, feste, sauna, enema, dieta, indigestione, stitichezza), vento, clima, piogge 雨yǔ, luna, neve, nubi, fuoco (falò, febbre), qi (elettroni, fotoni, gravitoni, magnetite, Tesla, Ferlini, Warburg, Jung), tufo/radon, argento colld, Sali 鹵 (borace, bicarbonato, Sale, nigari-tofu, Magnesio, lisciva, Argilla-caolino, Argillaverde, calce-calcare, calcio, mercurio, arsenico, natro, salnitro, zolfo; alchimia, alcol-liquori, Erbalisti (tisane, infusi, decotti, macerati), profumi, massaggi; Ricette (acquacotta, cucina-carrarese, massese, minestra-selva, brodo-malva, panzanella, uova buonenrico, insalate-miste, Risotto-erbe, spaghetti-erbe, cannelloni-lapsana, zuppa-funghi, zuppa-portulaca-finocchio, bardana, Pizza story, canapa-semi (zuppe, tsampa, insalate, focacce-fiori, pastasciutte, risotto-giallo, risotto-fiorizucca,minestra-orzo, pesce, zucchine, uova, frittata-cipolle, omelette-asparagi, patate, fruttolone, cake, cioccolato, bevande, limoncello): permacultura, phiri-maseko, strampelli, vavilov, digestione (etilene, humus, compostaggi), orto, calendari, minerali, simbiosi.

    LIBER TAG ES 1

  • 02.韭 ERBE 田 tián (field aromi, frutti, funghi) p94木 alberi, Rovere, quercia, abete, betulla, Pino, Cipresso, ginepro, Castagno, Catalpa, eucalipto, magnolia, tiglio, platano, sambuco, Sanguinello, Evonimo, Salice, Gingko, Bambù, Ailanto, Nocciolo,Noci (pecan), araucana, carrubo, dattero, pistacchio, lentisco, anacardio, Innesti, Olivo (olivastro, canino, leccino, Ascolano, pendolino), Fico, Ciliegio, amareno, cuccarina, prugne, susino, prugnolo, Mandorlo, mirabolano, Susinococco, Albicocco, Pesco, Pero (perocorvino), melo, Cotogno, Melograni (roscio, dencavallo), Nespolo, Kaki, Corbezzo, aronia, azzeruolo, biancospino, piracanta, corniolo, giuggiola, marruca, olivello, goumi, Feijoa, Asimina, noni, durian, banano, papaya, ananas, avocado, guayaba, acerola, Limone, arancio, cedro, Kumquat, ponciro, mandarini, lime, pompelmo, Passiflore, Arguta, Gelso, Rovo, Lamponi (boyseberry, tayberry), Ribes(josta, uvaspina, ursina), Mirtilli (balaika, ugni, calafate), Fragola, Schisandra, Alkekengi, Gouci, Viti: uvafragola, VINO | Arpe e Cereali notargianni:frumenti, farro, Avena, Miglio, sorgo, sesamo, Orzo, RISO, saraceno loto-giobbe, segale (ergot, panmatto), Mais/milpa | Cacti: peyotl, semprevive, agave, aloe/babosa, achuma, opuntia | veccia, fava,Fasulo/dolichos, Fagiolini, Piselli, Arachide, Lupino, lenticchia, soia, cece, cicerchie | senecio-cineraria, piretro, tanaceto, camomilla, calendula, iperico, arnica, alloro, mirto, ruta, issopo, agrimonia, artemisia, lippia, lavanda, maggiorana, basilico, salvia, rosmarino, timo, liquirizia, melissa, menta, mentuccia, lagochile, skapastora, matatabi, nepeta, valeriana, ballota, lamia, ortica, parietaria, fienogreco, gramigna, trifoglio, altea, ibisco, Stevia | Asfodelo, lino, cotone, canapa (ganja, charas | aconito, euforbia, niruri, ricino, digitale, crochi, zafferano, gigli, iris, scilla, tribolo, rusco, aparine, fumaria, linaiola, verbasco, vischio, Edera, smilax, Lonicera, Rose, rosacanina, thè, Musella, glicine, Begliuomoni, Asterace: celidonia, gerani, garofani, achillea, brunella, primula, pomice, anemone, tagete | verbena, pratolina, aspraggine, grespigno, papavero, oppio, lattughe | Apiacee: tordilio,

    carota, pastinaca, sedani, prezzemolo, finocchio, anice, silfio, ferule, cicuta, angelica | pimpinella, rucola, buglossa, borrago, polmonaria, misotide, consolida, bardana, radicchiella, piattello, Cicoria (scarola), tarassaco, Asparago, aglio, cipolla, erb'aglina, cipollina, porro, lampascione, Carciofi, acanzio, cardomariano, crisantemo, tussilago, pilosella, lassana, silene-bubbo, fiorcuculo (sputacchina), malva, Piantaggini, romici, acetosa, acetosella, gotukola, portulaca, nasturzio, girasoli,topinambur, tuberina, betonica, Patate, kumara, manioca, convolvoli, dioscorea, igname, cime, luppolo, vitalba, tamaro, fallopia, cappero, taro, gigaro, aristolochie | bieta, barbabietola, raponzolo, Cavoli, broccoletti/cimerapa, rape, ramolacci / ravanelli, rafano, senapi, capsella, barbaboc, beccagallina, cerfoglio, corregiola, biete, tetragonio, spinaci, Chenopodie (amaranto, kiwicha, buonenrico, capitato, farinello, paico, quinoa), maca, zucca, zucchine, melone, pomodoro, peperoni/chili, melanzana, Solanacee (morella, dulcamara, atropa, matraguna, datura, brugmansia, tabacco, pituri | caffè, khat, kratom, agara, ereriba, miristica, calamo, curcuma, Zenzero, cardamomo, chiodi-garofano, cannella, canfora, betel, areca, kava, sugarcane, cocco, gudmar, neem, chiuri, damiana, artiglio, astragalo,gastrodia, jiagoulan, ginseng, eleuterocco, withania, Rabarbaro, rhodiola, rosanevi, sutherlandia, idraste, cohosh, china, schinus, ipecacuana, cesalpina, myroxilon, sanguedrago, uncaria, vaniglia, cacao, guaranà, matè, coca, muirapuama | Acacie: gommarabica, robinia, yopo,virola, balchè, jurema | asfand, desmodio, ayahuasca, chacrona, Iroko, motombi, kevazingo, kapok, njangsa, soke, Iboga, tabernae, jasminoide,alchornea, kigelia, fitolacca, karitè, dacroides, dodonea, kwashi , galanga, kanna, kiwano, calea, eufrasia, tara, incenso, mirra, copale | centaurea, fiordaliso, Seppola, virgaurea, Ebbio, Enule (viscosa, pulciaia, campana), equiseto, Felci (capelvenere, acquilina, polisti-mas, polipodia-fem, muraria), Muschi (evernia, licopodio, sfagno, tillandsia), Alghe (plumaria, posidonia, spirulina, clorella, klamath, agar, iziki, kombu, wakame, nori,porfira, cintura, flora-batterica, clorofilla | Funghi

    LIBER TAG ES 2

  • (prataiolo, galletto, prugnolo, gambesecche, chiodino, ferlengo, mazzatamburo, grifola, russula, tartufi, ciagà, ling-zhi, shitake, maitake, muchamor, amanite, psilocibe, porcini, vesce).

    03.ANIMALI (pg374), Batteri, tartaruga, rana / granulari, rospo, tritoni, pesci (luccio, anguille, misgurno, carassio), cane, Cacciatore/preda, topo, ratto, arvicola, toporagno, gatto, conigli-lepri, riccio, scoiatolo, ghiro, talpa, chirotteri (molosso, vespertillo, pipistrello-albo), volpe, tasso, puzzola, donnola, faina, orso, panda, cavallo/butteri, cinghiale, maiale, 牛 bufalo / bovari, mucca (formaggi, latte, burro, Kefir, yogurt), caprini, colubridi (cervone, biacco, coronella, natrice), vipera (veleno), basilisco, daino/cervo, 鸟 uccelli (fringuelli, pavoni, paradisee, allodola, cicinnurus, casuario, usignolo, colomba, gabbiani, rondinella, cinciallegre, cuculo, upupa, cicogna, pappagallo, burun-guru, gazza, merlo, tordo, averla, picchio, falco, gufo, civetta, galline (pollaio, uova), tacchino, oca, anatra || Campeggio; lucertola, camaleonte, formica, formicaleone, 虫 insetti (cinipe, vespe, bombi), Ape (miele, propoli, cera, polline, apipuntura), afidi, coccinelle, libellula, pulce, zanzara, mosca (piante pinguicola, drosera),scarabei (maggiolino, scarafaggi, ditisco), mantide, cicala, grilli, cavallette, lucciola, farfalle (falene, inachis, sfinge, vanessa, chemiatobie, licenidi), bombice (crisalidi e seta), ragni (licosa, diadema, tarantola, vedovanera, scorpio, keresan/maya, s'argia), lombrico, lumaca, MICRORGANISMI (batteri, carie, plasmodio, virus, enzimi, lieviti, lactobacilli, pH, ormoni, etilene, humus, metano); primati (macaco, bonobo, gorilla,orangutan), Cetacei (peter, lilly)

    04.BUTI 人亻 rén (pg.434, maschere, popoli, canti, scuole di estasi)Loango, teke, sarvognan, schweitzer, maschere kongo-loango, nganga, apindzi / tsogo / fang, ndeya-kanga, bwete (nzimbe, mbanza, danze), maschere fang (byeri, bwiti, mwiri), dictio-popi, imbwiri-genie-ishoga, mwiri-ya-Mwei, mudunga, arco/busenge-arpa/banzioku, afro-migrazioni, dinzona/disumba, masimba-mwenza, canti-cuore-

    bwiti, 24canti-fernandez, mito nzabi, discesa-ascensione, povi-nzuba/sango, canto-d'arco, cantoarpa-mitombo.. mososo-motombi, viaggi-visioni, erendzi-nzedong, mba-david, essome-obame, obiango-ondo, michele-nzembà, pamela, seba-nsimalen, victor, giorgio-obaka. PORSEN (pag.506) julunguul, miti, saman (shirokogoroff, eliade, jung, gennap), Teatro, ayami, jingu, sedna, circe, tago, Chod, befana, Pamela-chirone, Tarante, Bori; maschere egizie (uadjet, atum, shu, tefnet, geb, nut, amon-ra, thot,khepri-scarabeo, seth-cinghiale, osiris-serapis, ptah, anubis, horo, isis-angizia-persefone), befana,epicuro, ficino, pitagora, carroll, eraclito, jung, talete, roussou, mantegazza, socratici, sofisti, gandhi, confucio, laozu, zhuangzu, peterpan, hua-tuo, li-shi-zhen, hanneman, jigong, gama-sennin, chuonnasuan, Nepal (yogi, sadhus, milarepa, naropa, thonpa, dorjè, Sherpa, Jhakri), mesmer, charcot, freud, reich, josipovici, rossolosky, kozyrev, lotsof, waggoner, pan, bafometto, ermafrodito, berdache, tiresia, dioniso/bacco, koribanti, umbandaime, caboclo, akan, vodunsi, 16orixas, eroe. POPOLI (pag.620) mlabri, wanniya, thai, hmong/miao, akha/hani, khmu, katu, lisu, filipin (kaigoro, apayo, ifugao, kalinga), temiar/senoi (kaplan), dayaki (penan, iban), gawai-antu, gebusi, ainu, fuegini (yamana, alakaluf, selknam), moriori,maori, aborigeni (arunta, djarada), tasmaniani, andini (barasana, aymara-quechua curandero), kogi, awà, matses/ashaninka, yanomami, kariri (rito-torè), truka, tarahumara, wirarika, lacandoni,tzutujil, misquito, lakota, uroni, apache, alani (sciti, turusci, russi, gregoriani, slavi), etrusci, sardi, maremma (malaria, falò, tagete, nevio, eremiti, ap/fiumi), lucani, piceni (jacopone), germani, veneti, arabo-afgani, cinesi, naxi, mosuo, xibe, nanai (ulcha, kamlanie), udege, oroqen, tuvani, teleuti, khamba-drokpa, kalashi, adivasi, cepang, masai, koma, dagara, dogon, etiopi (dassanach, mursi), babongo, san (tswana-zutwasi, numtchai, kinaciau), India (dromedario, Tamil, rudra-eolo, ESTASiarsi 心 xīn忄(pag.783)

    LIBER TAG ES 3

  • 01.PRIMI TEMPI (AGRO 土 tǔ)

    Esiste un Tempio, ai margini di vecchie terre vuoto di forma incerta, spoglio di ornamenti privo di mura, di supplicanti ed officiantima pieno di Divino, posson vederlo in tanti Il tempio Therabuti, è un mitico giardino che sempre ricollega, l'Africa all'Italia tutti anni con arrivo, di stagione secca un popolo di Elefanti, ripercorre breccia vicine fiumi e fonti, itinerari ospitalifemmin esperta, guida gruppo elefanti poi nuclei i familiari, lasciano il branco maggior garanzie, in ere del travaglio muta ecosistema, nel corso del tempoe mutano itinerari, di questi animali dal clima tropicale, al sub-tropicale lunga esperienza vita, li fa riadattare aspetto e dimensioni, nicchie ecologiche i loro fossili resti, sono in tutti i continenti e milioni di anni fa, emergon pure umaniinizian affiancarli, con meli frutti vari Africani ed Europei, attestan convivenza in Italia e nel Lazio, ottocento mila anni fà lungo il Mignone, in un boschetto querce più scapole e due zanne, vengono scoperte Elephas Antiquus, assieme schegge in selce emergon da substrato, vulcanico più antico scavato da famiglia, di due Istrici al lavoro indagine comincia, è museo del tempo d'oro Tolfa-Tarcna-Civitavecchia, umana presenza con specie animali, alla Valle del Mignone

    elefanti e Cavalli, Avvoltoi e Bovi e Cani Bos Primigenius, è inciso in tutti i modi cacciatori-coglitori, nomadi sul Mignone manufatti in pietra, caccian gli animali sfruttan le carcasse, come gli aborigeni di tutti continenti, son nomadi indigeni SEBA or racconta, ai simposi del giardinola storia d'un sufi, venuto qui dall'Indiaassieme Gandhi, a svelar prima memoriaGanesha elefante, che ovunque dimora Sai Baba di Shirdi, venuto quà in Italiada suo villaggio indio, in valle biedanain provincia di Viterbo, visito le grotte degli eremiti di Norchia, incanta la notte e Shirdi fu ispirato, nel bosco di Vetralla poi sul fium Biedano, sostò alla Selv'olivi incontra i genius loci, figli a Mama Thera uno disse di chiamarsi, Tago solco a terra e medita a lungo, il sufi nel bosco querce rivede suo villaggio, Shirdi India centrale e vede suoi concittadini, erigergli tempio per farlo dimorare, a ritorno lor promesso così nascono santuari, dedicati alla Terra ovunque passa Shirdi, portan prima-verai villici del posto, gli fanno una capanna lui fontan'asciutta, riattiva col suo mana Il sufi quella sera, è tutte le religioni in capanna di butteri, tra olivi si riposa poi inizia a cantare, ispirata prima strofa danza con orchestra, di grilli e rane rosa Così più contadini, ne furono contagiati chiamano quel posto, Vincella del Drago botticella di vino, presenza di mandrago inebriante bellezza, nuovi occhi ha dato

    E si videro pigmei, di fronte alla natura suppliche e pianti, ricordi e più consigli li fecer ritornare, famiglia senza confini capanna dei simposi, dei Therabuti primi così decenni dopo, uno storico del posto viaggia a ricercare, il puzzle delle strofe RASENO professore, ricerca la capannaassieme suoi colleghi, amici di locanda dall'India a più terre, fin Africa ancestraleora canto ricompone, di cura primordiale

    LIBER TAG ES 4

  • tornato nell'Italia, le orme sue rintracciai luoghi dove il santo, visse alla bisaccia la mappa sonora, sulle orme di antenati finisce e ricomincia, su valle del Biedano la Vincel-del-drago, profezia ha compiutidel sufi di Shirdi, ha memor del Therabuti Raseno poi acquistò, terra con capanno smacchia dai roveti, vigneto torna magnoannoda le quartine, in poema Liber Tagesogni san ecosistema, è un luogo epi-fanes Io Seba l'esperienze, vi narro ch'ebbi avutiquan vissi nel capanno, al tempio Terabuti incontri misteriosi, con Tago e genius locistorie di compagni, che videro altri luoghi se il giorno lavoravo, la sera li ascoltavo talvolta io parlavo, comunque meditavo il cerchio del simposio, varia sera a sera per ospes e novizi, che restan dopocena Raseno offriva vino, tisane frutti e snackciascuno ne prendeva, a turno conveniènil fuoco scoppiettante, scalda l'autostima fuori sta la pioggia, la notte arriva prima ascolto miti e saghe, devozione popolare registrano mistero, antico sempre uguale l'acqua primordiale, è metafor d'esistenze di singoli con gruppi, trascende sofferenze I riti d’acqua estivi, i malesser fan cessare invocano la pioggia, sciaman di riso-pane Rospo-Rana e Funghi, son spirito del cibo con vino e guazze, assicuran bene primo due feste solstiziali, d’estate e d’inverno primo è rito guazze l’altro ceppo interno vitale necessario, come il fuoco ambiguo acqua è social dono, vincolo a individuo Io Seba con Pamela, vado risvegliando impulso prepotente, a far l'antico canto dopo aver sofferto, dubbio e confusione canto a un Therabuti, a cena e colazione Io semino prima, raccolto è conseguenza raccoglier seminare, è difficil coesistenza Pamel anima gemella, qualunque avvenire s'esprime panteista, condivide mio sentire Magico imprevisto, l'amore là m’attendeadatto a ciò che sono, arde mi risplende

    momenti di conforto, dona e mi consegna quan meno l’aspetto, Tago ben insegna

    mi vengono alla mente, i rimedi di Taràs che un giorno spiegò, i libri Mantegazza gli alimenti nervosi, raggruppa con aromi in fermenti e distillati, o caffeici e narcoti gioia con ebbrezza, riduce a trasmissioni degl'interiori moti, o esterior impressioni e questi combinati, ci fan loquaci o muti gestisco calor e moto, ossidazion tessuti la Via del Terabuti 道, nasce già dal nulla la vita tua interiore, converte ogni paura tu dici non ho niente, ma tieni le parole hai perso tuoi carciofi, ecco nuovo fiore esplori la canzone, ti scopri a meditare e ti arriva soluzione, i carciofi coltivare ghirlande di parole, proposte nei simposi abbelliscono ciascuno, in differenti modi se pratichi ogni giorno, o Seba ricavrai un lavoro dai talenti, che ricevuto avrai rivoluzion nell'orto, produce una matita lei scrive o cancella, 1 semina o 1 sfida gira fra gli ortaggi, cogli tue impressioni e matita le connette, in diverse soluzioni grammatica dell'orto, sian consociazioni unir parole e suoni, ugual a piante e fiori comunicar qualcosa, un sapor significato cresce una coscienza, dell'interiore Tago tra il lavoro calmo, lento od istantaneo scopro già il pesante, inutile od invano Mente quan s'arrabbia, alza più energia l'ostacolo diventa, poi arduo zappar via la via migliore pare, cantare ed innaffiar arrendersi cosciente, all'istante turbinar così sono zanzare, che pungon ostinate se gratti poi rigratti, riesci a peggiorare se arrendi a lor fastidio, svanirà da solo Seba accetta tutto, t'aiuta il Fiore d'oro affronta tuoi problemi, là nel carpe diem risolvere conflitti, è la realtà di ognuno all'alba nel giardino, fa lenti movimenti sento il qi salire, ispirare i tuoi momenti vedi relazione, ciò che avvien in campo abitua ad osservare, fauna e flora tanto

    LIBER TAG ES 5

  • arbusti alberi e piante, son riferimento annota i loro cicli, correla ragionamento Acacie con mimose, e piante leguminoselavorano il terreno, concimano in profondonon correre vai piano, misura le tue forze osserva la tua terra, sole vento e piogge di Venti prendi nota, direzio e intensità eventuali nevicate, in durata e quantità annota pur disgelo, prima e ultima gelata calore su terreno, per semina appropriata osserva le tue piogge, i periodi e quantità ora unisci tutti i dati, calendario fabbricar così da rintracciare, buon tempo seminaree dopo qualche anno, tuo intuito raffinare al centro mia capanna, arde un focolare dal vento riparato, con un muretto pietra su copertur al tetto, si apre un apertura per fuoriuscita fumo, di fuoco di cottura Capanna circolare, ha base pietra dura tetto cono a tronchi, di rami e frascatura vicino sta un recinto, per piccoli animali costruito alla bisogna, frasche con i pali Capanna di tronchi, dà ossatura e forma Materia più leggera, copre si conforma Delimitato spazio, chiuso che protegge dalle piogge e pur, dormire mi consente Porta posta a sud, a nord le sempreverdi riflettono la luce, laghetti qui presenti sicura casa in legno, su palafitta bella fuoco vien da sud, la pietra s’arroventa giunge con la pioggia, l’acqua necessaria come in Palestina, o l'Arizona e Australia necessita serbarla, per mezzo di cisterne bacini di raccolta, piscin piovane interne ogni Acqua piovana, è risorsa alimentare raccolta e celebrata, nel tempio rurale guazzo che fuoriesce, da tufo fenditura in polla si raccoglie, sotto altar perdura Antenati insegnano, con danze e rituali a coglier la pioggia, a curare sensazioni a migliorare il suolo, sua umica fertilità a raccogliere funghi, e costruire comunità se l'uomo sedentario, coltiva il suo cibo rispuntano i villaggi, e cerami vasellame

    allevano più bestie, e spunta agricoltura e più fibre vegetali, per far la tessitura il tempio Terabuti, domani vò scopriresuoi diecimila metri, quadri d’accudire se li cammino tutti, farò i dieci kilome podistica salute, ai nervi pure il cuore percorro il Therabuti, qual permacultoreosservo ecosistema, gestisco situazioneincentivo opportunità, il suolo può offrireNatura e Cultura, più scambi san fornire mi sembra Therabuti, un organismo a sé è autosufficiente, pulsante nell'ambiente a mezzo del suolo, scambia sue sostanze con piante ed animali, tesse circostanze il verde in animali, diventa poi il letame nutrono l’un l’altro, piante col bestiame vedo tra di loro, uno scambio ricorrente dopo aver passato, apparato digerente Io con il badile, sollevo e sposto terra la ZAPPA rompe zolle, e sradica la flora rastrello la rimuove, livella poi la terra ricopre pur i semi, leggeri li sottoterra lubrifico or mie lame, le forbici soffrego su là pietra mola, che regolar io impiego tolgo via lo sporco, con pannocchia mais e spalmo con pennello, oli o grassi vari riempio pure secchi, profòn 30 centime sabbia e tali oli, attrezzi immergo infine grazie all'abrasione, e più lubrificazione subiscono le lame, costàn manutenzione pur lama della sega, la sfrego dalla linfa a mezzo spazzolino, e sapone forno tinta tra manico ed attrezzo, metto i manicotti di gomma camer d'aria, durano più forti

    ACQUA, IGIENE e FESTA

    L'IGIENE è la misura, di dose e quantitàTaras cita Mantegazza, che parla in veritàEsculapio muta pelle, se torna la saluteIgea sua madre Thera, gli libera la cute

    Ognì paese tiene, un suo cibo predilettoche svela le passioni, e abitudini di lettoognun a modo suo, uccide e inebria i nervi

    LIBER TAG ES 6

  • assetati di pensiero, azioni e sentimenti

    Festa come igiene, è il cuore del socialeun mezzo per mangiare, vivere e curareebbrezza medicina, rimedi alla sfortunacivile con selvaggi, molte ne consuma

    son Feste selvagge, come feste civiliForman più paesaggi, lascivi e viriliStoria dell'uomo, è convito di amicidall'amore fra due, ai Radenje felici

    il selvaggio Payaguà, pesca e s'ubriacaOrchestra una zucca, sul suolo di sabbiacoglie i suoi fiori, li somma a far festaraggruppa gli amici, per far sola testa

    Epicuro pedagogo, spegne roghi d'odiocol nettare di feste, cibi e unzione d'oliouomo assiem danzando, vive gioia invitoin comune sentimento, dilegua l'individuo

    la festa svuota sempre, la sua tazza bonapoiché tutto soddisfa, in una volta solai muscoli e la pancia, cuore con la menteesalta l'autostima, e salute ricorrente

    riscalda entusiasmi, al crescer dei corpitace ogn'amarezza, e invidia tra le classiorge e i baccanali, livellan strati interile leggi della festa, esigon cuor leggeri

    e sorgon onde calde, corruscano favillel'occhi lancian fiamme, ricercan simpatiel'uomo ben s'adorna, la donna si profumaodor visioni e suoni, crean combinazioni

    la malattia radice, deriva da ignoranzadel tipo relazione, natura o circostanzanasce sofferenza, che in corpo somatizzae veleno emozionale, la psiche colonizza

    esterna malattia, è spesso un correttivoe dell'anima rivela, un grado di conflittose scegli di vedere, tuo interior bambinovedi senso e scopo, sciogli tuo conflitto

    la tua anima e la mia, cercano di fiorirese vien mancare flora, è debole intestinocrescono parassiti, e malessere trasmutaogni etichetta imposta, è malattie cultura

    se liberi la mente, da etichette pregiudiziriducon suggestioni, assiem a più tossinecredere è creare, tuo corpo sa gia tuttoscopri cosa chiede, vedi interiore flusso

    ansia e depressione, in modo ricorrentedan gastrite infezioni, a tratto digerenteorecchi-naso-gola, o eczema sulla pellereumatiche affezioni, e malattie veneree

    se fai sudar la pelle, aiuti respirazioneusa la tua forza, puoi far coltivazionela pelle ben traspira, aiuta percezionese vesti lino o lana, o canapa e cotone

    Pelle assorbe pur, sostanze di contattoe i pori suoi ostruiti, accumulano scartoi tuoi pori traspiranti, or fai liberi fluireassieme all'intestino, aiutano a dormire

    assieme con la Pelle, Fegato e Intestinoi Reni con Polmoni, son organi emuntoriestreme condizioni, attivano l’ammoniol'alcalino forte, che ferma pandemonio

    trenta grammi al dì, sufficienti proteineeccedere può dire, un sangue inacidireora sodio-calcio, tamponano alla sveltaorgani emuntori, lavoran con più fretta

    può stimolare i Reni, disintossicazionee libera cibo prana, lenta masticazioneStomaco non sforza, se uso una tisanamattino dopo sveglio, acqua riscaldata

    dormo testa a nord, allineo magnetismoferro in emoglobina, aiuta il nervo fibroThera magnetismo, aiuta umore e sanguee i fiori officinali, aiutano sogno grande

    LIBER TAG ES 7

  • Vescica con i Reni, son organi di coppiainsidian se disturbati, mentale chiarezzal'Utero e Prostata, se han perturbazionerecano i disturbi, al conscio e relazione1

    Fegato e Pancreas, Stomaco e Intestinocon la Cistifellea, esprimono coraggiocarenti di energia, cadono in sconfortoStomaco si blocca, Pancreas pare morto

    Torace con Polmoni, aria con linguaggiosenso fallimento, ostacol'aria passaggioCuore è sensibile, al tutto amore alludee aiuta mie cellule, a comunicar salute

    Laringe esprime bene, l'armonia del Séa mezzo di parole, chiare e ferme in sése in disarmonia, mio Seba voce tremacambia suo tono, aumenta o perde lena

    i malesseri di Colon, o di assimilazioneè disturbo d’Intestino, Bile evacuazionecostipazione spesso, è contratta psichema capita di più, a persone introvertite2

    un Intestino Tenue, assorbe gli alimenticondizionato da, scelte che intraprendise quelle non gradite, lo fanno risentireil corpo fa ingrassare, oppure dimagrire

    e Tiroide dà la forma, al sistem nervosoogni autocensura, lo rende più scontrosoghiandola Ipotalamo, regola più ormonie aiuta quan potrà, dirimere congestioni

    e si manifesta sul petto, tua femminilitàin laringe pomo d'Adamo, la mascolinitàuna rabbia in eccesso, il Fegato corrodeorgano bersaglio, di tossine e tensione

    puoi disintossicarlo, con piante curative

    1Il Reni sono il filtro per eccellenza, quando v’è un super lavoro alimentare, a causa di troppo o cattivo cibo, alterano la loro funzionalità, con ripercussioni su gli altri organi e ghiandole.2La capacità di eliminazione dei Polmoni è correlata al Colon. Quando unindividuo non dona (ritrae in sé), perturba il sistema arterioso, quando non vuol ricevere, perturba il venoso.

    dreno via lo stress, con acqua deglutirevasi Vene e Arterie, emotivi flussi sonoCellule con Lingua, comunican tra loro

    parla ancor d'Igiene, Taras buon Gitanonarra sua esperienza, di guaritore natosciamano intitolato, girava la campagnatrova nella Tuscia, Emilia sua compagna

    Osservo gli animali, a capire la medicinad’istinto usan le piante, come un officinaScimpanzé con renne, serpi, cani e gattiinsegnano un Tai-qi, clisteri e i loro fatti

    Cicogne fan clisteri, quando son malatespruzzano col becco, anche acqua salatevivono sull'acqua, oche anatre e uccellibuon erba Siderìte, già cercano attenti

    quan Rondine arriva, fiorisce Celidoniada vista ai pulcini, e muore quando migraPollastre malate, cercano foglie di Alloroadattano a stagione, a mezzo purghe loro

    lontano frutta e pasti, riducono flatulenzatisane in latte-miele, orzo e timo essenza1 tisana digestiva, è finocchio e liquiriziamio alluce massaggio, e stimolo la vista

    Pamela coi bambini, offre suggerimentisuzione e sfregamento, Salvia aiuta denticosì la Parietaria, mentre in mal di dentigranelli Sale grosso, depongono fra i denti

    Mal gola gengivite, usa Salvia e Rosmarinobollire qual infuso, più volte sciacqui al dìinfiammazion ad occhi, bollire fior di Tiglifiltra fanne impacchi, mattina e sera pigli

    la Parietaria in vino, sfiamma più gengivee in difficile ferita, assieme Rose canineTaras bolle Camomilla, aiuta digestionepur con semi di Anice, tre petali di Rose

    calma la Rauwolfia, emotiva inondazioneed Enula campana, ridà fibra al polmone

    LIBER TAG ES 8

  • decotti Polmonaria, contrastan polmoniteNonno ingerì piombo, in casi appendicite!

    uso nei mal di gola, fomenti di EucaliptoCipolle in vino caldo, piscio di cammellodecotto di Limone, per gola ed intestinoe pratica di Asana, è cosciente digestivo

    fomento Timo e Menta, in freddi e sinusitisciacqui a gargarella, di acqua ossigenatasalata o con aceto, la tosse mi ha sedatopolvere sternutoria, mio naso ha liberato

    con semi di Linum, allevio asma e tossea sera una tazzina, mattina muco e fecie Zenzero bollito, lenisce il mal di mareallevia costipazio, gonfiore addominale

    l'acqua foglie Cavolo, panacea per tuttoassieme ai pediluvi, Mare e limon succosu ferite infette, Taras fè urin disinfettaree pesta su verruche, Vischio e Fico latte

    succo Fichi e miele, al vapore con limoneliberan polmoni, mal gola e indigestioneFichi eccellono bene, contro l'impotenzacon Ceci in zuppa calda, titillano genitale

    Mirto e vino bianco, con aglio a stimolaree Rucola insalata, con mela a rinfrescareNonna usava bere, foglie Fragola di selvaa lenire i reumatismi, decotto avanti sera

    corteccia di Sambuco, tritava lentamentea curare distorsioni, sopra zone addettel'infuso di Sambuco, in gargarismi golabacche dentro vino, è tonico anti-tosse

    e sfiamma pure bene, le vie respiratorielenisce se spalmato, l'artrite reumatoidee foglie di Sambuco, a macero per giorniusava l'acqua in orto, amara nei dintorni

    le Arvicole all'odore, fuggivano quel postoamaro di Sambuco, contagia piante d'ortofaceva sue frittate, con fiori di Sambuco

    radici con corteccia, per unguento puro

    ancora utile a sanare, ustioni con feriteun ulcera di pelle, di bocca e di gengivespennello torcicollo, io con Peperoncinolasciato macerare, ventiquattr'ore in vino

    fascio con la sciarpa, lana per scaldarefaccio scioglimenti, a collo e scapolareè cibo e medicina, psiche sen tensioniSole e aria fresca, curan preoccupazioni

    ciascun gitano sà, che fìnchè c’è salutee cibo a conservarla, son ricchi di più lucese scompaion loro, assieme le erbe variebrevetti si fan strada, assieme le malarie

    i Funghi con Patate, buon cibo dei Gitanipiuttosto che lavarli, strofinano con salee mangiano patate, crude e grattugiatea pulir la loro pelle, da malattie cutanee

    Pane Muffo cura, infezioni com impiastrola nonna l’insegnava, a Taras giovinastroPenicillin diceva, è pane che invecchiavamangia Orzo tostato, rincuora con orzata

    un Juniper communis, contiene gineprinaio mastico le bacche, per cura medicinalo stomaco rafforza, appetito mi riportainfuso dentro vino, ai polmoni ridà forza

    mezzo litro d'acqua, e 1 cucchiaio bacchecome lo Zenzero, mi dà un sudore grandeaiuta a respirare, come Lichene d'Islandatutte d'Inverno, su tossi secche in grappa

    a produrre i Vini amari, fò macerar radiciRabarbaro e Genziana, Cicoria Tarassàcoper fegato e intestino, sono un toccasanaspecie se ho mangiato, molto in settimana

    pur mele Cotogne, e i Cocomeri con semiabbassano pressione, depurano tuoi reniun tè dei loro semi, a contrastar infartilenire pelli rosse, e curàr vermi testardi

    LIBER TAG ES 9

  • se Foglia di Achillea, regola il mestrualeblocca emorragie, emorroidi e sangue nasomentre succo rumex, Romice erba Bruscaguarisce dermatosi, e ogni alitosi brutta

    isolare ogni veleno, una terapia richiedea ridurre diffusioni, con erbe riti e dietescopo è l’espulsione, di sporcizie internecon manipolazioni, interne oppur esterne

    gran varietà fattori, son causa malattiedentro e fuori corpo, visibili o presuntecambiamenti clima, e disarmonie socialienergie pesanti, e influenze pur astrali

    ogni uman malanno, entra dalla boccacibo che più usi, crea ogni dipendenzatra corpo ed alimento, trova risonanzae una reazione tipo, detta intolleranza

    tre reazioni base, e tre allergie primariea sostanze ed additivi, stomaco può darese manca l'enzima, per zuccher raffinatolattosio della mucca, e glutine del grano

    una prima digestione, inizia nella boccase zucchero va in pancia, rischia fermentarel'eccesso proteine, stressa mio organismoacido fa il sangue, e svuota suo alcalino

    la Carne ingerita, contiene la xantinaun tossico eccitante, simile a nicotinapur con la caffeina, ha molte affinitàchi consuma carne, fuma in quantità

    come ogni eccitante, ha fase d'euforiasegue depressione, e il ciclo ricominciasi inizia a ber caffè, tè tabacco o alcoolper ripristinar, euforia di primo impatto

    fa lavorar la Carne, reni organi e cuorealza il tasso urea, con ammoniaca dosetal eccitante droga, a lungo dà la bottacausa reumatismi, artriti e pure gotta

    Artrite infiammazione, è intossicazioneTaras ci consiglia, sospendi cibi carneusa i succhi frutta, qual disintossicartiUva con Papaia, passeggiate riposanti

    la carne con il burro, o con cibo frittodentro agli intestini, produce conflittoil grasso rallenta, gastrica secrezionefermando proteine, in lisi o digestione

    e il Colesterolo dà, sclerosi delle arteriepure predispone, a infarto del miocardiopoiché pareti arterie, fanno degeneraziomangia Pesce azzurro, e riduci il grasso

    Amido più Carne, danno fermentazionefrutta coi dolciumi, fanno stessa azionepasta con arance, carne e torta fruttamischiano elementi, litigano di brutta

    cattive combinazioni, dan putrefazionicioè fermentazioni, e Flora distruzionibatter indeboliti, lavoran fuor simbiosiil corpo è denutrito, pur se siam golosi

    non ritardare troppo, la tua defecazioneostruzione intestinale, odor pestilenzialeproduce acidità, emicrania e indigestioneeruzion stato febbrile, e pur alito fetore

    Vitalità mancante, è ugual a depressionerossi-occhi naso chiuso, dolori a capellutoassieme pesantezza, il malumor appestamemoria difettosa, ansia e mal di testa

    mangiare troppo, è situazione mentalepensiero insistente, riflesso corporalel'idea che quantità, è fonte di potereindice a cercare cibo, solo per dovere

    indigestion o Seba, parve primo scoglioun annuncio della fine, dell'età del sognoapprende poi Ganesha, di questa malattiadi umani ha compassione, inizia curar via

    dona insegnamenti, l'Acqua è la correnteLIBER TAG ES 10

  • una cura digestiva, chiede acqua bollenteprescrive tale cura, e l'umano fu guaritocosì fu medicina, nell'India primo mito

    Acqua fredda calma, i battiti del cuoreAcqua calda invece, ne stimola l’azionese bevi nella sera, e appena alzato pureacqua calda non bollita, conserva la salute

    il cibo è l’acqua fresca, medicinale è caldavince indigestione, e bocca pure sciacqual'Acqua calda a sera, pulisce gli intestinidilata mie mucose, e scioglie più fastidi

    l'Acqua tien memoria, è base della vitascarsità dell'acqua, è corpo in malattiaporta la tristezza, e il malumor confinorestano i rifiuti, nei dreni ed intestino1

    Corpo allor sottrae, l’acqua dai tessutisenza succhi digestivi, ho stipsi rivissutipoi causa Stitichezza, or tutte malattiediffondono batteri, da feci in intestine

    questi trattenuti, a causa enteri succhidan putrefazione, anaerobica sen fruttipurificare sangue, contrasta stitichezzaè colore della cacca, diagnosi alla svelta

    Feci in verde scuro, accumulan da tempomesi oppure anni, entro al colon tempiolor volume opprime, organi addominalipressione ne risulta, su fegato e renali

    Clister intestinale, pone acqua gradualeun intestino intero, rimane da occuparequal tempo sufficiente, per feci diluirein pareti Colon, entrambe ammorbidire

    prima di dormire, buon ora trattamentofinale evacuazione, rivela il sedimentoinietta dentro l'ano, litro d'acqua caldaripeti ogni iniezione, dopo d'ogni sfatta

    1Il corpo umano è 80% acqua, in 24 ore trasuda 3 quarti di litro e un litro e mezzo con l’urina. Le cellule son organismi marini che devono l’esistenza al roteare in soluzioni saline.

    Purga è una cura, soltanto temporaneava scoprir ragione, a radice della causacontrolla al tornasole, Piacca salivareper 2 settimane, urinario e pur fecale

    il pH delle urine, sia sopra al salivaremi indica la riserva, alcalina corporalel'urina del mattino, di cibo digestioneeccesso acidità, risveglio amar sapore

    l'Acqua tiene poteri, a curar i corpi umaniproduce in suoi cristalli, più figure salutaricon musica e parole, puoi evocar sue forzeidratanti curative, per flora e fauna sorte

    Raseno ha febbrone, in modo ricorrenteTaras fa cataplasmi, freddi a suo ventreFebbre è reazione, di gastroenteri nervia stati eccitazione, d'infiammatori eventi

    Frizioni e semicupi, Taras pur consentecon l'Idroterapia, e fanghi Argilla verdemaglioni con coperte, aiutan sudorazionecon alternate docce, tempran situazione

    bagni vento e luce, naturopatia GitanaTaras prevenzione, è pelle nuda all’ariaricorda lui rimedi, di nonno Sammel suodiete con decotti, esercizi e il semicupio

    BAGNO è primordiale, istinto dei viventiruscello lago mare, in pace poi ti sentistrofina in acqua fredda, pure i genitaliattivi circolazione, aumenti i num vitali

    giocan miei bambini, nudi sotto pioggiaancora in Romania, antica è tale foggiabagno per la pelle, o clistere d’intestinoBagni caldi e freddi, temprano mio fibro

    gli Ainu il raffreddore, curan con la neveimmergon acqua ghiaccia, alluce del piedeacqua fredda contrae, la Sauna questo sànei bagni ci rilassa, un gioco di alternar

    LIBER TAG ES 11

  • se acqua bollente, distrugge tutti virusacqua calda espande, muscoli e tessutise 50 gradi Celsius, rende il bagno caldosotto ai 37, è un bagno freddo impacco

    e purifica il calore, addolcisce pelle durai muscoli rilassa, ma indebolisce il corpoapre pori pelle, correnti d’aria in corsoriduce la frequenza, del respiro e polso

    io con acqua fredda, richiudo i pori pelleper evitare effetto, delle correnti d'ariail sistema immunitario, aumenta vitalitàrafforzo in tale bagno, Raseno nel curàr

    due tele di flanella, strizzo in acqua caldaFomento a riscaldar, decongestion internaagiscono attirando, sangue a tale puntocalmandone il dolore, cronico od acuto

    se panno flanella, imbevo acqua freddaor calma nevralgia, dei reni e della testacopro zon malata, a toglier infiammazionequando poi si asciuga, io fò sostituzione

    se un caldo pediluvio, calma pure i nervivince mal di testa, spasmi e convulsioniun freddo pediluvio, lo tonifica in ritornovince pur insonnia, aiuta il fresco sonno

    agiscono i pediluvi, sul sistema nervosodona tempo ai piedi, è investimento d'orolavare piedi dolenti, è sollievo da faticaio termino la cura, friziono tutte le dita

    impacco con lenzuola, attira rifiuti pellesemplice efficace, a Raseno vado a faremetto impermeabile, coprire materassasu di esso due coperte, di flanella calda

    distendo su di esse, un lenzuol bagnatoimbevuto e strizzato, fin non gocciolareRaseno nudo stende, posizione orizzontalebraccia unite a corpo, vado impacchettare

    fermato da legacci, sua testa resta fuori

    mentre i piedi sono, in involucro raccoltiavvolto nei 2 strati, come mummia restaal massimo mezz'ora, lascio sudi a festa

    Raseno si addormenta, io interrompo curalascio lui dormire, sorveglio suo caloreil tempo poi riduco, fin 20 venti minutisudorazion del corpo, oltre appare inuti

    dopo il trattamento, lenzuolo vò a vederecoperto di giallastro, muco maleodoranteè prova dell’effetto, depurativo al sangueil suo scopo è aiutare, ogni emuntore grande

    gli diedi a ber chinino, e zenzero acqua caldaprima e dopo impacco, a mezzo di copertescambio dentro-fuori, avviene sicuramenteaspetto almeno 1 ora, sudrà copiosamente

    in capanna sudatoria, farem Sauna vaporecon Salvia e Rosmarino, Timo e Lavandinoil vapore nostre membra, ben avrà tempratesprigiona dalle pietre, roventi ed innaffiate

    ogni Terapia con Acqua, nella sauna tempiofatta con i canti, alternando caldo-freddolo aiuta respirare, pressione normalizzaretossine eliminare, e un gruppo armonizzare

    impacchi con tisane, bevande e maceratiaiutano ogni psiche, i corpi e pure gli ortia trovare un equilibrio, intero ed inclusivocosì da meditare, migliore uman destino

    in vasca di silenzio, e acqua pien di Saliisolo i miei sensi, sui trenta-sette gradicorpo si rilassa, e galleggia sopra nullanascono esperienze, avanti alla mia culla

    mio Corpo è liberato, dal peso dover faree la forza gravità, non deve or bilanciaresparisce male schiena, croniche tensioninel massaggio d’acqua, fò liber posizioni

    rivivo miei ricordi, con sogni dell'infanziascivolo in me stesso, Lisa appare e canta

    LIBER TAG ES 12

  • questa vita è un gioco, e tutto viene e vàil fiume si compone, e scende fino al mar

    Lisa scende in acqua, ascolta suo respironarra che il suo corpo, dilata suo confinoaccresce sicurezza, combatte dissociaziol’estasi è vicina, in suo emozionale spazio1

    e slaccia suoi vestiti, ansia e depressionese l’ego si dissolve, riemergono gli istintiil lavoro muscolare, non deve sostenerestimola acqua calda, un erotico piacere

    Romulo ci spiega, il potere dell'argillaqui al Therabuti, ai presenti la consigliaper vie respiratorie, bronchiti polmonitiimpacchi sui bronchi, gola e ai ventri lidi

    ARGILLA sa guarire, disturbi stomachichila mangiano in Perù, persin pappagalliniper vincer parassiti, dentro all’intestinobevo acqua Argilla, e spicchi d'Aglio fino

    il nonno beveva, argilla in acqua piovanasporca della terra, imitava flora e faunaLui spesso ripeteva, sicuro e ricorrentetutti siam fango, in corpo e nella mente

    Nasce intera vita, da un banco argillosomolecole di quarzo, polarizzan numinosol'ossigeno nell'acqua, precipita materiainibisce putrefazio, anaerobica se c'era

    cadaveri di morti, di malattie infettiveuna volta sotterrati, perdono infezionee così dissotterri, dopo qualche giornomicrobi scomparsi, vedi dentro e intorno

    s'è l'argilla esposta, ad aria sole pioggia più diventa attiva, e suo potere sfoggiala chimica Silice, è un buon battericidaa depurare l’acqua, in argilla tu confida

    Io introduco in acqua, silice frantumata

    1Non reprimerla, incitarla o genitalizzarla, lascia che curi da sé.

    o sacchi pieni di sabbia, fresca silicatal'ossigeno fuoriesce, và libero legandoqual velen mortale, ai microbi sposando

    Terra elemento, rimedio interno-esternogrande assorbimento, di bacillo virulentoimpiega sen timore, a guarir da malattiaTossine accumulate, dal corpo butta via

    l'Acqua dell'Argilla, facilita evacuazionevia le feci più nere, e più torbide le urinepurga infiammazioni, ascessi intossicaziodistorsioni e gonfiori, ed elimina ulcerazio

    con acqua di Argilla, sfrego bocca e golaappare molto attiva, se in luna crescenteottimo rimedio, a mal di testa e schienaforuncoli e punture, sia mattina e sera

    Emilia con argilla, cura piante e bestiescava nella terra, la fossa per la docciametto acqua fangosa, lascio 1 ora starepoi in argilla melma, infango l’animale

    e curo pure capre, giumente partorientimetto cataplasmi, su dorso e su mammelleapplico l'impasto, combatte febbre latteargilla aceto e sale, su ferite e placche

    va e viene cataplasma, diretto su feritasanguinamento cessa, la cura va speditacopro anche ferite, di alberi in trapiantoimmergo le radici, a mollo in bagni fango

    Romulo ci svela, che l'Indios della selvacura propri nervi, dormendo nudo a terraforza sottostante, assorbe infiammazioniaiuta organi interni, sogni e rivelazioni2

    l'Argilla per via orale, cura bene i drenigotta arteriosclero, diabete pelle e reniun fegato con bile, graduale rinsaviscee il sistema digerente, bene ristabilisce

    2In calde regioni si usa dormire nudi sulla terra per curare tutte le malattie nervose, la si smuove per arearla e ci si copre con lana

    LIBER TAG ES 13

  • dieta innaturale, è una causa a malattiegli organi affatica, produce gran tossineargilla è guarigione, terreno mio dottoresnobbato e sconosciuto, lavora guaritore

    Lei sfiamma la pleurite, anche peritoniteil catarro alla vescica, ed i calcoli biliariArgilla sterilizza, laddove annusa i maliinfiammazioni ventre, e vermi intestinali

    Argilla ha magnetismo, agisce dà confortoargilla tira fuori, oggetti estranei al corpola polvere cospargo, su piaghe ai genitalie l'acqua sua si sposa, ai clisteri officinali

    io consiglio usarla, nel mestruo irregolareinfiammazion vagina, e tra mucose varieArgilla faccio fiutar, in corizze e sinusiticon cataplasmi in fronte, ripeto fin offici

    preparo l'unguento, miele e Argilla finein burro od oli oliva, così miscelo infinese asciugata al sole, risolve le verruchegeloni con gonfiore, macchie rosse pure

    durante le malattie, infettive o contagiosea persone colpite, fò bere acque argilloseimpacchi di argilla, applico pur sui morsidi cani serpenti e vespe, in luoghi remoti

    un tempo pure usata, contro i casi lebbraassieme ai digiuni, depura sangue tempraper leucemia del sangue, emofilia e anemial'aggiungo a verdure, assieme alla spirulina

    Taras un di m'invita, a bere la mia pipì come fan le Renne, tra i Nenet e InuìtAmaròli è l'acqua vita, è urino terapia insieme al digiuno, de-tossica e ravviva

    contiene vitamine, ormoni ed antibiotici annulla più veleni, serpi scorpi e insetti il velen in micro-dosi, omeopatico lavora Amaròli tra eremiti, stordisce e pure cura

    Amaroli è succo Ortica, oppure di Amanita veicola sostanze, che corpo assume prima i misteri composti, azotati in corpi-suoli

    scambio di rituali, molecole e istruzioni

    ODONTONI E DENTOSOFIAè l’alimentazione, il cuor di ogni salute l’istinto questo sa, tu lascialo condurre Spolvera la terra, ogni animale malato a coricarsi sopra, le forze ha contattato

    Michèle Caffin, è dottoressa e dentistausa olistico approccio, tra denti e corpo studia loro legame, sia reale che mentalea ri-conoscere se stessi, coscienza esplorare

    denti conservan memoria, psico-emozionaledella nostra vita, e mal di denti è messaggioben preciso per portare, alla nostra coscienzauna questione irrisolta, nascosta in subcoscienza

    Quadrante superiore destro: aspiro a manifestare qualcosa di concreto, nel mondo esterno materialeQuadrante superiore sinistro: aspiro a esprimere un sentimento dentro di me, che sento pulsare

    Quadrante inferiore destro: attuo in concretola mia aspirazione, nel lavoro o professioneQuadrante inferiore sinistro: traduco orala mia sensibilità, nel mondo che affiora

    INCISIVI centrali super, sono padre e madreessi spuntano assieme, ai denti primi molari,è tappa importante, evoluzione del bambinoil destro corrisponde, al maschile archetìpo

    sinistro corrisponde, all'archetipo femminileincisivi raccontano, le relazioni di individuocon archeti padre e madre, fan integrazionel'individuo realizza, la sua coppia interiore

    Incisivi e Molari, compaiono a sette anniperiodo cui il bambino, assume suo postorispetto ai genitori, e molare corrispondeal posto che vorrebbe, in società comporre

    incisivi laterali, recepiscono num dei centraligli incisivi centrali inferiori, posto dei genitoricentrale inferiore destro, madre/anima archè

    LIBER TAG ES 14

  • centrale inferiore sinistro, maschile vede che

    poi i CANINI compaiono, verso i 13-14 anni assieme allo sviluppo ,dell'energia sessualeIl canino corrisponde, trasformazion di vitase estratti vanno a dare, vitalità riduttiva

    canino superiore destro, è modo in cui agiscocanino superiore sinistro, è modo in cui sentocanino inferiore destro, è la corporea crescitacanino inferiore sinistro, intern esterno riflessa

    I PREMOLARI corrispondono, all'io desiderio e il primo superiore destro, denota il modoin cui voglio manifestami, tosto all'esternopoi primo superior sinistro, è affetto desiderio

    il primo inferior sinistro, come esprimo volontàil primo inferiore destro, mi realizza i progettiil secondo superiore destro, ciò che vogliamo sviluppare fuori, figlio-progetto che vogliamo

    secondo superiore sinistro, a karma collegatosecondo inferiore destro, è progetti di lavorosecondo inferiore sinistro, denota in concretole energie della madre, verso nostro ripiego

    I primi MOLARI a 6-7 anni, sono il desideriodi venire riconosciuti, nel posto che vogliamoil primo superiore destro, è posto che vogliamoil primo superior sinistro, artista che saremmo

    il primo inferiore sinistro, denota modo in cui vogliamo essere riconosciuti, affettivamenteil primo inferiore destro, rappresenta il lavoroconnesso a morte-rinascita, ciò che muto nuovo

    secondi molari a 12 anni, riflettono il rapporto dell'individuo con l'altro, il proiettarsi sull'altrocioè riflesso/reazione, che l'altro rimanda a mesul piano delle idee, affetti ed emozioni archè il secondo superiore destro, esprime gli eventi rapporti con l'esterno, in lavoro e vita attualesecondo sup sinistro, rapporto empatico affettivosecondo inferiore destro, è il rapporto materiale

    secondo inferiore sinistro, scambio relazionale

    DENTI GIUDIZIO a 21 anni, corrispondono benea integrazione spirituale, nel mondo sahasraraIn tal dente cristallizza, l'energia dell'individuo collegata alla coscienza, collettiva e del mito

    evoca riunione individuo, a sua mistica parteil superiore e inferiore destro, è forza sviluppataper bene integrarci, nel mondo fisico e spiritualee per esprimer sentimenti, nel nostro ambientale

    il dente superiore sinistro, può significare paura interiore e profonda, di esser respinti dai mondimentre l’inferiore sinistro, risponde all’energiaqi fisica sviluppata, per inserirci alla terrena via

    METEO e ASTRI

    un Vento di sera, buon tempo si spera un Vento di mattina, pioggia s’avvicina non fu mai vento, senza un acqua dopo non cade pioggia, se il vento io invoco

    Emilia narra in versi, i vari tipi VENTOse Maestrale è fresco, Bora arriva presto esso gonfia-sgonfia, annuovol rasserena con la Tramontana, non dur la settimana

    Maestrale è maestro, spir da Nord-westLIBER TAG ES 15

  • freddo secco vento, mio cielo rasserena chiamato è Scirone, distrugge l’Estate specie al Tirreno, saette ha scoccate

    Tramontana nasce, poi 3 giorni pasce o a multipli di tre, poi sparisce e muore la stuzzica di certo, il marino vento mare a mattina Tramontana, a sera fa Maestrale cuor di fiocchi Neve, è polvere che viaggia vento porta in alto, ed umi nube abbraccia al freddo si ghiaccia, cade e assume forme a terra sudiciume, rilascia quan si scioglie Febbraio in tabarro, Raseno in barba bianca qualora non piovesse, la neve non ci manca

    se è sole o solicello, è solo mezz’Inverno sempre s’equilibra, tempo brutto e bello Iniziano i Venti, mutamenti di stagione intorno agli equinozi, fan accelerazione se vò verso Marzo, vento và a soffiare se andiam vers’Aprile, vento và finire se prima c'è vento, e poi segue brina L’Acqua giù in terra, starà domattina

    Cielo grigio mattino, è segno bel tempo quando canta il Merlo, è fuori l’InvernoScirocco Sud-est, dal Sahara nasce secco e l'umido raccoglie, il mare traversando se soffia Scirocco, nubi dietro la porta Scirocco oggi soffia, domani fà scroscia Austro è detto Noto, ovvero il Vento Sud del caldo mezzogiorno, porta nubi e più Vento e tempesta, e perigli ai naviganti assieme con Borea, lui nomina i quadranti

    Austro e Borea, son due stelle rilucenti di antica nebulosa, Presepe mangiatoia costellazion in cielo, vedo nord di cancro pronostica clima, secon chi sta brillandolampi all'improvviso, di tempesta son avviso lampeggia e poco tuona? secchi il cielo dona lampeggia a ponente, lampeggia per niente lampeggia da levante, Libeccio arrivantee il Cielo si oscurò, e un vento cominciò la terra trema sotto, e l'acqua s'ingrossò si abbatte l'uragano, e ingoia molte forme dentro sta la calma, Ganesha và conforme

    Libeccio Sud-ovest, detto Africo Garbino Libico oppur Lips, port’acqua è violentino avàn scopre i pagliai, quindi poi ci piscia dopo grande vento, vien sua pioggia fissa

    il Vento Grecale, che spira dal Nord-est

    Cecia è chiamato, e porta il grandolone Neve e burrasche, è fredd’umido nembo Greco e Levante, acqua dietro e davanti vento di Levante, Apeliote è chiamato porta pioggia dolce, e mena pur sereno marito a Dea di fiori, ebbe il frutto figlia assieme miele spighe, Emilia mi bisbigliase non piove Levante, è un gran brigante Levante levantina, un dì o una quindicina Levante leva e move, o tre o sei o nove se non si rimette, è diciotto o ventinove

    la LUNA mangia nubi, per divenire piena quan tutto ha mangiato, Cielo rasserena corni suoi smussati, indican la pioggia eretti e minacciosi, vento dietro porta i Venti nord o sud, specie al quarto dì Luna rossa dopo Pasqua, porta carestì Luna con anello, non porta tempo bello la pallida la pioggia, rossa porta vento sua stellin lucerna, se manca son piogge presto pioverà, l'acqua al suolo porge alla Luna settembrina, 7 se ne inchina in equinozio Autunno, è fata blu turchina da lei inzia deciso, declino insolazione annata del raccolto, rivela a precisionelevar calar di Luna, è cambio di fortuna assieme con i quarti, cambia pure Clima solstizi ed equinozi, posson aver pioggia osserva gli equinozi, buoni affari porta

    Il Lupo non mangia, ne caldi ne freddi nè caldo nè il gelo, rimasero in cielo vento Ponentino, da mare va spirando è Zefiro Favino, il caldo via spazzando Zefiro che torna, il bel tempo rimena e ridono i prati, e il ciel si rasserena Giove si rallegra, di mirar sua figlia ed ogni animàl, d’amar si consiglia

    s'è verde Natale, sarà bianca Pasqua Natale al balcone, Pasqua al tizzone Natale con pioggia, fà Pasqua asciuttain debito è il Cielo, se manca la frutta Tutto si bilancia, restituendo quantità d'un modo o nell’altro, caldo-freddo fa dopo nubi e tempesta, nuovo sole arriva quan ride montagna, piange piano e riva1

    Nubi verdi e scure, è tempesta e saette s'è mare molto scuro, pioggia sta sicuro

    1Il principio di compensazione è base delle previsioni: annate calde e fredde, d’abbondanza e carestia, si bilanciano tra loro.

    LIBER TAG ES 16

  • Io sento in quel fondo, gracidar la Rana è indizio certo, di una futura piovana Se sono i greggi, tutti attorno sparsi e cercano all’ovile, pur approssimarsi avidamente gustan, l'elettrica pastura Pecore irrequiete, rivèl pioggia futura pur la Vaccherella, vicino al Therabuti aspetta l’acqua, che non pare lontana e narici allarga in alto, così le giova gode a respiràr, l’ar ionizzata nuova

    Vacche che d'Estate, brucano nei prati non toccano ciuffi, di un verde rinomati anche se affamate, lor evitan quell'erbe cresciute su letame, d'anno precedenteOrione nimbosus, pluviosus acquosus Sorge in Autunno, e porta sue piogge tramonta ad Aprile, pure con pioggie di buona stagione, anticipa le foggequando nuvole vedi, andare al mare prendi pur la zappa, e vai a zappare quando nuvole vedi, andare al monte prendi gli arnesi, raggiungi la corte Se tuona su albero, senza le foglie allor pochi frutti, stagione raccoglie Canta l’Usignolo, alle notti di Aprile segna il bel tempo, stabile ad offrire

    il ventisei di Luglio, ristora i mietitori piange Maddalena, pioggia vera manna è l’ora del pastore, tregua sopraggiunta sibilo ad orecchio, pioggia pur annuncia

    Dum tepore mutant, stercora natant quan cambia tempo, galleggia la lordura se vien brutto tempo, pur cigola legno di porte e finestre, e armadi e bracello a chiara montanga, bevi va in campagna a chiara marina, mangia e sta in cucina se montagna è chiara, la marina è scura va in bosco e campi, senza alcun pauraad acque d’Aprile, Quercia lava e riveste e con Sughero e Fico, la folgore apprende ad acque di Maggio, il fico apre la soglia finchè s’infoglia, minchion chi si spoglia

    Marzo fuor la gemma, Aprile dopo l'apre Maggio poi la tiene, Giugno poi la rompe Acqua di Maggio, vale più di buoi e carro un acqua Aprile-maggio, pane tutto l’annose Canna palustre, fa grande pennacchio sarà lungo Inverno, di neve o di ghiaccio il fiore del Cardo, rivela il picco estate l'Arco beve in mar, per nubi dissetare

    Arcobalen mattina, riempie la marina Arcobalen di sera, il tempo rasserena Arcobalen in mare, tempo buon da fare Arcobalen in terra, va piover nevicare

    Cielo a pecorelle, acqua a catinelle Cielo rosso di sera, bel tempo spera se respiro pesante, gross’acqua farà se l’aria è rossa,o piscia o soffierà s'è Aria a fette, son lampi e saette s'è gran bonaccia, tempesta minaccia la Bora scura dura, poco dopo muore di tre, 5 o nove, dura quan se move1

    Cielo rosso al mare, và contadin arare nubi rosse a sole, prepara legna pastore Cielo di lana, piove oggi o in settimana a cielo improvviso, non fare buon viso Cantar con Putipù, stimola la pioggia rito propiziazio, di pellegrina foggia io imito uccelli, grilli e altre creature pur se stono e stompo, aiuto Ierodùle

    la Rondine chiama, la pioggia del cielo per sue necessità, e quelle di creature vola bassa bassa, prega venga l’acqua prega Pan e Sole, rondin del signore! Bel tempo sarà, se Sole si alza chiaro e se nubi all’Aurora, vanno nell’ovest Pioggia è nell’aria, è caso di aspettare e mordon Moscerini, Zanzare con Tafàne

    quando canta Rospo, l'Inverno pare morto in Toscana primo canto, tien a fine marzo le Tartarughe e piante, escon dal letargo così pure gli umani, è Primavera incantouna Lepre ad Aprile, ha finito svernare ma se coperta sta, il tempo va cambiare un uccello fici-fici, fà suono tintinnante quando Primavera, diviene più costante

    Primi tuon di Marzo, serpe esce dal buco risvegliano scursuni, è odor di primavera muor radice inverno, è April dolce dormire gli Uccelli a cantare, e gli alberi a fiorirealla coda di Marzo, e alla testa d’Aprile non si sa il freddo, possa ancor venire

    Marzo pazzerello, al sol porta l’ombrello Neve marzolina, è da sera alla mattina equinozi in luna piena, goccia o fontanile Aprìl è freddo gentile, non ti alleggerire

    1Mare con aria pesante, immota, onde piccole, fitte e deboli.LIBER TAG ES 17

  • Maggio maggione, mantieni il tabarrone a Luglio or gira nudo, il sole è nel leone1Luglio gran caldo, bevi vino e batti saldo Agosto capo Inverno, nasce nodo freddo Notte di Lorenzo, carbone piove addosso Francesco poi rinfresca, presso 2 agostopoc'acqua d’Agosto, por uomo ti conosco Settembre porta via, ponti o secca fonti Settembre mutamento, aria settembrina Fresca è la sera, e fresca è la mattina

    partono le mosche, giornate sono fosche Ottobre è speculare, al Marzo carnevale qualche scampagnata, ancor può regalare e getta le ghiande, a suino da ingrassare Novembre di Martino, 3 giorni e un pochino alla festa dei santi, la neve è per i campi Alla festa dei morti, la neve è negli orti Giunge a monte e piano, nel 18 e rotti

    al 25 o Caterina, tira fuori una fascina a 30 san’Andrea, il freddo spacca pietra se Natal freddo cordiale, bruma Dicembre davanti t’agghiaccia, e dietro t’offende Neve avan Natale, a Giugno darà Grano e al 24 Giugno, ogni grano è paglia dato se non c'è capanna, allor fattela da té chi semina la Terra, spera in Cielo Rè

    inizia la Civetta, cantar con Cornacchia con voce roca insiste, allor arriva l’acqua presto aperti nembi, riverseranno pioggia torrenti sulla Terra, a dare nuova foggia Farfalle intorno casa, è imminèn temporale pur se testa prude, insistente sen ragione se il fuoco brucia interno, neve fina fina sfavilla brace viva, la grandine avvicina

    e la Neve presagisci, se sibila la legna o se un alon lucente, tiene la Lucerna Funghi su lucerne, pioggia si avvicina fiamma che volteggi, è vento da cantina La Nebbia bassa, quel che trova lascia 3 nebbie fan pioggia, 3 piogge la piena dopo tre brine, sarà pioggia a mezzane se muro trasuda, temporale può arrivare

    pure il bianco Gelo, d’acqua è messaggero se pizzican geloni, neve o freddo intenso abbondanza ghiande, lungo freddo Inverno e successiva Estate, è calda per davvero Ghianda cade presto, freddo viene lesto

    1dopo tanta rugiada a marzo, segue tanta pioggia ad aprile

    Ghiande a san Michele, Natale molta neve mordono le mosche, giornate sono fosche Mais con più cartocci, freddi lungo forse

    se il Maiale scontroso, è segno di pioggia Nocciòle gran raccolto, inverno neve fogge quan nevica a minuto, la trovi fin al buco quan sole neve indora, neve-neve ancora Marzo porta i nodi, al 19 e venticinque i 3 giorni della vecchia, lì nel fine mese Nodo del Cuculo, sta invece il 10 aprile quel d’Eolo il 25, patron del vento fine

    Nodo san Pancrazio, Servazio e Bonifazio Nodo bachi Seta, tra mezzo e 20 maggio Nodo mamma Pietro, è l’ultimo di giugno dopo appar estate, ora scopri il grugno

    Serena la campagna, neve alla montagna per una settimana, la neve sarà madre dopo due è matrigna, dopo tre fa tigna ma dopò ogni neve, bel tempo ne viene

    fin qui ok, pag.35 di agrobuti.pdf

    FUOCO 篝火, 节日 (fire, fajro, festenoj) viene dalla terra, dai Vulcani erutta fiamme al cielo ma poi torna al grembo della madre terra come lampo e stelle cadenti. La donna è come la Madre umida Terra che ha fuoco nel suo utero; il fuoco distrugge, purifica e muta ogni cosa in vapore che sale alla casa degli dèi. Così anche il fumo e gli odori culinari, sono cibo per gli dèi. Il fuoco è anche medicina, se le condizioni di un malato sonogravi, il primo tentativo è quello di purificarlo col fuoco, secondo le istruzioni del Volhv. Se il fuoco non ha effetto, il Volhv prova altri rimedi, alfine lascia il malato al suo fato. Il tempo ciclico russo è detto Vremya-время (fato che ritorna, vartaman sanscrita, voltumna etrusca, Dianae latina), e si basa sui cicli della luna (28/29 gg nelle 12 o 13 lunedel calendario lunare).LA LUNA E I FALO'Raseno va spiegare, mitologia di fuoco riprende le parole, di Cesar poeta noto che cerca con i miti, di uscire dalla storia purgare le brutture, e vincere ogni noiaa umano vien imposta, dur discesa in sé con speranza folle, di rubacchiar barlume

    LIBER TAG ES 18

  • dalla scintilla prima, evento-avvento in sè che mente vuol tradurre, in mitologia di sè pensare quel momento, ripeter raccontarlo è lingua necessaria, nel tramite col mondo Istante in cui l’impronta, indelebile fu dono e ciascuno lo rincorre, à suo modo intorno l’avverte nel profondo, ciascun lo trasfigura secon sua personale, mitologia in sua vita l’impronta frantumata, conserva quale faro illumina la via, per luogo a lui più caro villaggio dell'infanzia, è la Luna coi falò a cui si vuol tornare, nel moto della vita poter scoprir di nuovo, lo cose le storielleprovare un deja-vù, cioè sogno a fil di pellepoiché s’è soli al mondo, necessito di mito che guidi in un percorso, ellittico sciamano al fin d'avvicinarsi, all’essenza che distante ci appar al contingente, colta è nell’istante Ognuno tien rinchiuso, in fondo dentro sé intatta infanzia voce, del vento sacro che resiste e non si perde, di là di tutti i lutti l'infanzia eterno giorno, posa in miti fluttio Sole cos'aspetti, a infondere incendiare frutto uman compiuto, alfin carbonizzare Pavese traducendo, mitologie degli altri or vede riapparire, la propria sugli spalti Selvaggi e contadini, res-rustica sofferta il fuoco ambivalente, s’esprime nella festa al nesso fuoco-feste, sangue-morte dove il gruppo s'accomuna, al mito fondatore da sempre i contadini, accesero i falò Fuochi gioia viva, ballar saltarvi sopra ardono i fantocci, in certi giorni d’anno capre sacrifici, e guerre auspici affanno è destin dell’uomo, soffrir per cieca mano a causa sua energia, mortifera violenta quando non gestita, qi preme uscire fuori dia voce lo scrittore, ai selvatici rinnovi

    FEBBRERaseno aveva febbre, eccesso di calore battagliano invasori, e immuno protettori a gestire la sua febbre, il Taras lo curavafaccia con lingua, Pamela diagnosticavafò diagnosi del volto, e vedo borse gonfie è insufficen renale, hai troppa ritenzioneborse al terzo occhio, il fegato è malato s'è sotto narice, polmon è impantanato borsa in punta naso, il cuor è disturbato un naso rosso dice, è difficil circolazio neborse centro mento, problemi ai genitali preserva l'energia, ibernando azioni varisuo corpo vulnerabile, ha dolori articolari

    dolorano le carni, pensieri vanno pazzia letto tu riposa, in posizione orizzontale per viscere con pelle, calore equilibrare Pamela osserva lingua, color bianco-grigio suo stomaco fa sforzo, è stitico intestino io ebbi lingua secca, quando ero bambinoi bordi e punta rossa, era malattia di tifo ha brividi di freddo, Malari febbre Raseno risponde suo corpo, a milioni di invasori dentro i globi rossi, fan cellule scoppiar nel fegato alla fine, vanno a moltiplicar se nel sole prendo, una scottatur solaregrande mal di testa, e delir-vertigo salemi portino all'ombra, l'abito mi slaccianponi acqua fredda, sulla fronte e faccia

    NUM – BIOELETTRICITA' 气 (qi, fiato)Mana per i Rasna (etruschi o r-asena) è l'essenza indipendente che permea e giace in cose visibili e invisibili, persone ed eventi. Si vede e si sente dallecose in cui risiede, muta e circola in fasi cicliche. Emana dalle foglie, fugge in nubi-fiamme, cura, uccide, insegna, dona visione. Per i Rasna/Turuska (uno dei popoli slavi stanziati nella penisola italicaa seguito dei conquistadores Alani) il mondo è fatto di eventi e segni precursori, presenti ovunque: nel volo degli uccelli, viscere di animali, fulmini, sogni, prodigi, astri. Il cielo/fato dà messaggi ai destinatari e nulla per essi appare caso. Il presagio varia secondo l’intenzione dell’operatore: se ha in mente uno scopo il fulmineè consigliere; in itinere è autorità, approva o disapprova il progetto; se il consultante non chiede nulla di specifico, il lampo, a seconda della casella da cui parte o ritorna, indica il campo d’azione (dio nume) verso cui agire o da cui guardarsi; infine il fulmine prorogativo indica un evento, nella vita del consultante, che può esser prorogato. Matteo Tavera fu l'agronomo francese che rivelò una sua intuizione a tutti gli amici della Natura, per aiutarli a prender coscienza della crescente infermità della civilizzazione. Un giorno, Matteo, mentre conversava con gli alberi di melo e gli uccellini del suo frutteto, intuì la legge della Sacra Missione: la nostra sacra missione comprende la riconnessione con Madre Terra e, sebbene la Natura perdoni, non può agire su coloro che si

    LIBER TAG ES 19

  • sono scollegati dall'elettricità indispensabile alla sopravvivenza. La natura conferisce il diritto di VITA a ogni essere vivente sulla Terra, vegetale, animale, etc, fintanto che accetta di lavorare come antenna di carica negativa o positiva; ovvero, secondo le circostanze, essa esige Punte, in tutte lecose naturali. Tutti i viventi devono comportarsi secondo le condizioni richieste dalla propria natura: costante resistenza (o conducibilità) che risponda alle esigenze fisiologiche e soddisfi gli obblighi verso il mondo, trasmettendo, come richiesto, le correnti di energia elettrica. L'essere vivente deve rispettare queste condizioni, altrimenti rinuncia al suo diritto alla salute e alla vita, così ad esempio, questo albero partecipa al gigantesco sforzo per il mantenimento dell'equilibrio elettrico terrestre, mentre palle di fuoco sovente si vedono, durante i periodi tempestosi, al vertice di alcuni alberi o attorno allacima di alberi delle navi a vela. Daniele interviene:a primavera si ricominciano a vedere in giro strani uomini in tute bianche e maschere antigas seduti sui trattori a spargere veleni su alberi da frutto, o a fresare il terreno per eliminare qualsiasi filo d'erba, batterio, fungo, lombrico, o altra forma di vita presente. Questi uomini poi spargono fertilizzanti chimici a base di 3 elementi: azoto, fosforo e potassio, che alla prima pioggia si scioglie e sparisce con l'acqua, contaminando le falde acquifere. La minima parte di fertilizzante assorbito dalle piante le fa crescere in modo smisurato rendendole più deboli, quindi più soggette all'attacco dei parassiti che, nel frattempo, non avendo più neanche un filo d'erba su cui andare, attaccano necessariamente le pianteda frutto. Così tali uomini si rivestono delle loro maschere e spargono pesticidi e fungicidi per "curare" i loro alberi da frutto. Frutti che finiscono sulle nostre tavole. Loro si sentono agricoltori perché pensano di capire i rapporti di causa-effetto della Natura, ma in realtà agiscono senza troppo pensarci su: l'erba, se fatta crescere adeguatamente, è un fertilizzante naturale, le radici assorbono i sali minerali presenti nel terreno (a profondità maggiori di quanto possa fare una fresa rivoltando il terreno) che rilasciano

    gradualmente quando l'erba finisce il suo ciclo vitale, creando ulteriore sostanza organica assentein un terreno fresato. L'erba attira bioelettricità, fada parafulmine per i parassiti (le erbe che vanno infiore a primavera attraggono gli afidi), e permette al terreno di trattenere più l'acqua. Un terreno fresco può attutire gli effetti della siccità, cede vapore acqueo più lentamente, disincentivando le malattie fungine sugli alberi da frutto.. nel frattempo lombrichi e batteri, insieme alle radici delle "mal-erbe", lavorano il suolo rendendolo sempre più fertile. Questi uomini in tute bianche spendono gran parte del loro tempo e tanto petrolio a fare lavorazioni inutili che peggiorano lecondizioni delle colture, le quali poi necessitano dialtro tempo e altro petrolio nel tentativo di salvarle, nel frattempo avvelenano tutto. Questi agricoltori se smettessero di fare qualsiasi cosa, e iniziassero a osservare per un anno intero cosa avviene in un bosco (che nessuno lavora o fertilizza) scoprirebbero le ragioni del rigoglio, il valore della biodivesità di un ecosistema, così, apprenderebbero che le loro monocolture su terreno fresato son sempre soggette o costrette adammalarsi, poichè gli alberi non riescono ad alimentare un meccanismo così malato. Un frutteto immerso in un ecosistema più ampio ospita alberi diversi, arbusti ed erbe spontanee, non solo da frutto, ma tipici della zona per creare il giusto microclima; le potature di un albero, al minimo e solo dove è necessario, seguirebbero la forma spontanea della pianta; inoltre, se non presenti, si possono inserire erbe spontanee a fittone, in grado di lavorare il terreno in profondità e riportare in superficie tutti i sali minerali scesi per effetto dell'acqua: liliacee, labiate, leguminose, fiori.. si avrebbe un raccolto diversificato, e si avrebbe più tempo a piantare e raccogliere, rimanendo ad oziare mentre tutto cresce. Tornare coscienti della sacra missione, permette di apprezzare la grazia dei fiori, i loro colori e profumi, e permette di capire i modi migliori per coltivare i vostri campi, alberi, vigne, eottenere i vostri raccolti. La linfa sorge all'interno delle piante che hanno punte (foglie, peli, spine, pini, gemme terminali, corteccie, fiori, frutti) in

    LIBER TAG ES 20

  • grande numero, così c'è vita, le foglie toccano le correnti (bioelettriche) di conduzione vitale che attivano la funzione clorofilliana, senza mana non c'è razza umana. Grano, orzo, segale.. grazie alle loro punte (parafulmini) garantiscono verticalità ai loro frutti: più è asciutto il suolo, e più numerosie taglienti sono le punte, come nei Cactus e altre piante dei deserti. Piante che risiedono vicino alla terra necessitano di forme poco puntate o di pochepunte: crescione, trifoglio, dichondra. Negli alberi la linfa ascende a causa del passaggio di elettricità tra la terra e il cosmo (e viceversa); nei Pioppi, tale acqua sale a grandi altezze e irriga i rami alti e bassi, contro la legge di gravità, così come fà l'umidità delle nostre pareti: nelle pareti e nelle piante manca una pompa, come il cuore negli animali che fà circolare il sangue, né vi è differenza di livello come nei pozzi artesiani. gli Alberi compiono la missione come conduttori di elettricità, tra il cosmo e la terra, a causa di una differenza di potenziale tra la terra, dove stanno leradici, e i rami in atmosfera. Matteo misurò la quantità di elettricità che passa attraverso un albero alto dodici metri sia durante una tempesta, sia in un giorno asciutto: nella giornata di sole concielo blu chiaro, l'albero continuava a condurre elettricità dalla terra all'atmosfera e viceversa, garantendo così il diritto alla vita; creando un corto circuito tra la cima dell'albero e un magnete di rame a terra (i fili di rame conducono meglio deltronco e rami), l'elettricità seguì questo percorso più facile, sottraendo all'abero la sua missione sacra: la linfa rallentò la salita, le foglie smisero di funzionare come punte e cessarono la funzione clorofilliana, pian piano la linfa (come il sangue negli animali) divenne più vischiosa e rallentò, portando a morte l'albero. Lo scienziato Faraday, ha dimostrato che l'elettricità non passa attraversouna gabbia: se una pianta cresce in una pentola schermata su tutti e sei i lati (gabbia di Faraday), muore, poichè privata delle correnti celesti e telluriche. L'elettricità non può penetrare nella gabbia e quindi nel corpo della pianta. Non c'è differenza di potenziale tra la parte superiore e la parte inferiore, quindi non v'è alcun effetto elettro-osmotico, e la linfa non può salire. Si

    verifica una morte lenta, simile all'albero morto a causa del corto circuito coi fili di rame. Molte case e strutture edilizie moderne agiscono come gabbiadi Faraday, isolano l'abitante dal passaggio di bio-elettricità, le pareti sono di cemento armato di barre metalliche; i pavimenti sono rivestiti con gomma o plastica; i tetti sono coibentati; qui i bambini si ammalano più facilmente. Negli Usa intere città sono dominate dalla gabbia di Faraday,negli edifici, automobili, mobili, alloggi, materassicon guaina di plastica, vestiti di nylon.. il risultato finale è spesso una sofferenza cronica, dove la prevalenza di malattie debilitanti è marcata: cancro, malattie cardiache, problemi polmonari, diabete. Consapevoli della necessità di bio-elettricità che scorre attraverso il corpo, si può lavorare a che ciò accada anche in permacultura, così da raccogliere frutti e benefici di salute: se pianto una vite rimasta orizzontalmente nel terreno per un pò, crescerà veloce e con vigore; foglie, rami, tronco, e radici di una vegetazione viva impregnata di bio-elettricità, trasmettono questa vita ad altre piante nel loro ambiente, reciprocamente. La flora, nel compiere la sua missione, organizza il proprio habitat, porta vita nel profondo fin dove vanno le radici, al fine di sostenere la propria vita, mentre, quando la vegetazione è troppo abusata, a un certo punto si rifiuta di rispondere alla sua crescita naturale. Un albero preso dal suo ambiente elettro-biologico, faun grande sforzo per ricostituire il suo team di aiuto nel terreno: a poco a poco, nonostante le forze contrarie imposte, modella e organizza la terra e porta l'elettricità ad essa: partendo dalle proprie foglie morte, con pazienza lavora al suo humus, allo stesso tempo crea nuovo ossigeno, vitae trasmutazione ora possono esistere. A volte un albero trapiantato è lento ad iniziare, tutto d'un tratto cresce molto: appena è stabilito il mezzo corretto, la bio-elettricità permette alla linfa di muoversi rapidamente. Alberi e fili d'erba sono produttori di humus nel terreno a cui vengono assegnati, grazie ai loro numerosi punti/antenna che attirano il num per una crescita costante. Kino,viaggiando in treno con Matteo, notò l'effetto della linea elettrica ferroviaria (1500 volt di

    LIBER TAG ES 21

  • corrente continua) su tutta la vegetazione sottostante, il vigore delle piante nelle vicinanze è migliore rispetto a quelle più lontane, come se chiedessero gocce di elettricità dalla linea, che agisce come un piccolo cumulo-nembo: il filo superiore è positivo e la rotaia a terra è negativa. La vegetazione, confusa da questa intrusione, scambia energia elettrica con esso come se fosse un evento naturale. Matteo scrisse: quando visito giardini, boschi e praterie, penso all'ascesa della linfa che dà vita, sia con il cielo blu, sia in giorni di tempesta, le correnti di conduzione cadono dal cielo come pioggia invisibile, e le punte, ovunque sparse, la raccolgono. Il clima crea la vegetazione di un luogo, così come una riforestazione muta un microclima: in regioni con temporali frequenti la flora è lussureggiante, altrove, la deforestazione, causata dalla cecità dell'uomo, danneggia il microclima; così le foreste diventano zone di sterilità irreversibile a causa del taglio incontrollato degli alberi: qui la morte delle pianteha causato la morte della terra. La vita genera la vita, se la pianta viene uccisa, la terra muore; se il suolo muore, la pianta non sopravvive. Le piante sono vive, la terra è viva, e può essere uccisa con la stessa facilità di una pianta o un animale. La persona che sà questo, è già un amico della natura.L'agricoltura swidden o slash&burn (tagliare e bruciare un pezzetto di foresta per creare campi temporanei) non richiede aratura, irrigazione, terrazzamenti, concimazione, ed è fatta per l'attività di sussistenza e consumo locale; la maggior parte del lavoro è fatto a mano, con machete, asce e attrezzi elementari. Campi ripuliti sono utilizzati da una famiglia fino a quando il terreno è esaurito. A questo punto i 'diritti di proprietà' vengono abbandonati, la famiglia puliràun nuovo campo e il bosco può ricrescere sul vecchio campo. Dopo pochi decenni, un'altra famiglia o clan può quindi ri-utilizzare quella terra. l'agricoltura swidden è sostenibile solo a condizione che ci siano 40 o più ettari di terre forestali per famiglia, in modo che ci possano essere almeno 40 anni di ricrescita delle foreste, tra i cicli colturali, sulla ogni data particella. Se la popolazione cresce e supera tale livello, i periodi di

    riposo si accorciano, permettendo minor ricrescita della foresta tra i cicli colturali. A quel punto il bosco è stato perso, e ha senso cambiare il sistema di coltivazione. Questo processo ha avuto luogo in Europa, laddove vi furono foreste di querce mature, rimane un'asciutta macchia del Mediterraneo. Se tagli un pezzo di macchia di cespugli ed erba, le radici non sono profonde abbastanza da succhiare i minerali dal sottosuolo profondo, così, bruciando questa vegetazione vengono rilasciate poche sostanze nutritive. Poichè l'erba che cresce ora in questi prati a maggese, peril ridotto tempo di rigenerazione (fallows) è di per sé erba infestante, quando si pianta un coltura, si arriva al punto in cui è più facile mantenere tutte le terre coltivate invece di un mosaico di campi e foreste. Anche in città, si può conversare con gli alberi e capirli, gli alberi in città sono alberi speciali, condannati a vivere in modo diverso dagli alberi forestali, le loro foglie mai tornano alla loro terra, e la pioggia non raggiunge mai le loro radici a causa dei canali di scolo e fognature. Questi alberi sono isolati dall'atmosfera dai marciapiedi, impenetrabili da acqua e aria, eppure, sembrano godere di quasi perfetta salute, poichè, l'atmosfera, qui diviene prima fonte di cibo. L'albero assorbe Co2, scambiandolo con ossigeno; tale gas viene dalla esalazione degli umani, caminetti, fuochi industriali, automobili, ecc. Nella foresta, l'acqua delle piogge aiuta la decomposizione della sostanza organica in humus naturale: nulla è perduto e nulla si crea. Natura ama aiutare la vita a sostenere se stessa; l'albero che viene piantato sotto la superficie di asfalto o cemento usa metodi necessari a sopravvivere: se hanno bisogno di materia organica per la continuità della danza biologica, tali alberi sacrificano una o più radici, per la decomposizione che fornisca i gas richiesti, un humus proveniente da sotto il marciapiede che emana lo stesso odore di quello di campagna. Gli alberi in campagna perdono molti rami e poche radici rispetto agli alberi della città che, viceversa, perdono più radici e pochi rami in loco. Gli alberi della città sono in grado di trasmettere correnti elettriche al terreno sottostante; ne risulta una

    LIBER TAG ES 22

  • grande decomposizione di acqua che rilascia ossigeno utile all'attivazione batterica. La foresta vergine è in realtà solo bosco già ritagliato molti decenni o secoli fa. Una foresta intatta è statica, raggiunta la maturità, essa non assorbe carbonio più di quanto ne emette. Se un industria sta bruciando combustibili fossili, quella foresta statica non riduce la CO2 emessa da tale industria. Se un albero è estratto da una foresta ed è venduto come legname, il carbonio imprigionato in quell'albero rimane in casa o nel tavolo costruito con quel legname, e il nuovo albero, che cresce al suo posto, è in grado di assorbire più CO2,per cui un taglio selettivo accoppiato con agricoltura taglia-e-brucia può essere un'alternativa migliore che lasciare inutilizzata una foresta. Di solito le persone che praticano agricoltura taglia-e-brucia sono gruppi tribali tropicali, emarginati dalla società più grande che liingloba così che nessuno ritiene che possano averequalcosa da insegnare al resto del mondo. Il loro mix di colture, piantate in una zona di foresta temporaneamente pulita, può contenere mais, fagioli, arachidi, riso e altre colture annuali, così come colture a lungo termine come manioca, banane, papaia, ananas e colture arboree perenni come il cacao, gomma, anacardi, olio di palma, frutta, caffè e specie arboree da resina e legname. Queste, permettono anche la ricrescita della foresta naturale. I governi del Brasile sarebbero ben consigliati se incoraggiassero la genti native a stabilirsi all'interno della foresta e a coltivarla col sistema del taglia-e-brucia, piuttosto che far radere al suolo le foreste per fare campi permanenti e pascoli da lucro, poichè, se la forestaè totalmente disabitata, è facile per gli affaristi estranei entrare e distruggerla. Oggi, gli avatar (guardiani-utenti) delle foreste sostenibili sopravvivono in luoghi dove l'arrivo delle strade non ha portato deforestazione; ogni dollaro speso per attività economiche locali, genera da due a quattro volte più benefici economici (stipendio, benessere, servizi, lavoro e tasse di un dollaro speso per attività globali: il business locale investepiù risorse economiche in loco alimentando l'indotto. Secoli prima la deforestazione di massa,

    le foreste appartenevano alle persone che ci vivevano dentro ed attorno, ma negli ultimi secoli, gran parte delle foreste del pianeta Thera divennero proprietà dei governi; le comunità localivennero tenute fuori ruolo così che, la loro terra potè venire depauperata da governanti ufficiali e, fallì ogni sforzo legislativo per prevenire la deforestazione, sopratutto nei molti casi in cui, la gestione delle stesse, passo a corporazioni di logging (taglialegna). Per difendere le nostre foreste, è necessario investire nel controllo locale..varie forme di controllo in loco, la cui evidenza dimostra che, esse riducono la povertà e attivano economie. Persone dipendenti dalla Foresta hannoda tempo imparato a osservare il loro ambiente, e capire le intricate relazioni di tutti gli elementi in gioco. Foreste controllate localmente, si basano sul principio che, per generazioni, gente locale ha accumulato un set di conoscenze stabili sia su piante ed animali che vivono là, sia sul complesso di strategie sostenibili che prevengono l'estinguersi delle risorse della foresta: raccogliendo selettivamente erbe medicinali, gestendo alberi di alto valore all'interno delle foreste, delimitando 'zone sacre' capaci di conservare il germoplasma, le persone locali coinvolte aumentano la produttività della loro foresta e ne proggono l'integrità per le future generazioni. Questo potere di conservare, è uno dei punti forza del controllo locale. Oggi le comunità locali difficilmente riescono a controllare le foreste in cui vivono e lavorano, a causa dei pochi fondi, dei pochi diritti legali, e delle limitate abilità di business su larga-scala che,invece, abbondano nei soggetti corporativi multinazionali. Per aiutarli occorre agire su quattro fronti: diritti, organizzazione, finanza e capacità di business; la strategia della foresta controllata localmente funziona meglio laddove i diritti delle persone, dentro e attorno alla foresta, siano prioritari sulle elites di governo e sugli investitori distanti per quanto ricchi siano.. La mancanza dei diritti forestali delle comunità simbionti, rende facile (vulnerabile), a un investiore esterno, dispossessare e lottizzare (land grabs) tali risorse; la foresta è un business a lungo

    LIBER TAG ES 23

  • termine, piantare alberi è un lavoro duro e costa danaro. Nessuno lo fà se non vede ritorni economici per sè e i propri figli, sebbene, in Svezia,le famiglie che coltivano foreste hanno un detto: 'noi viviamo poveri per morire ricchi', ovvero, vi è più vita nelle foreste che nel denaro, esse sono il dono più prezioso che lasciamo alle future generazioni. L'Elettricità naturale (bioelettricità, qi, num, mana) è immensamente potente, sulla Terra, ognuno è sotto l'influenza di essa, tutta la vita biologica necessita il contatto con essa, ne viene governata, nessuna vita biologica può esistere in piena salute, senza tale connessione. Un campo elettrico (detto tellurico) esiste nella terra un paio di metri sotto la superficie del terreno, debole ma molto utile, la sua forza è massima vicino la superficie: molte correnti elettriche attraversano gli eventi naturali di ogni giorno ma, poichè non sono utilizzabili dall'economia, la loro esistenza viene ignorata: meteorologia e geofisica usano questa elettricità in modo limitato, sebbene, agricoltura, umani, animali, vegetali e la natura tutta, dipendono da essa. la Terra deve scambiare continuamente energia elettrica con l'atmosfera, anche con l'aiutodelle estremità a punta: dai punti di montagne fino a una foglia a punta o un filo d'erba, è indispensabile che la terra mostri la sua superficie con un numero sufficiente di punti per soddisfare lo scambio di carica positiva e negativa, un immensa compensazione permanente. Esistono miliardi di altri punti sulla terra, ad esempio, il fulmine è una brutale colata di molta elettricità che non ha trovato il passaggio attraverso i punti pronti a riceverlo, così, un parafulmine, per effettodella sua punta, permette tale scambio senza la scintilla del fulmine. Il nostro pianeta ha ritmi planetari che influenzano tutti gli esseri viventi sulla Terra, ritmi che sono stati riscoperti dal professore bavarese Winfried Otto Schumann. La Risonanza di Schumann è alimentata in continuo dai lampi che cadono sulla Terra: in qualsiasi momento in tutto il mondo infuriano circa 2.000 temporali, ogni secondo circa 50 fulmini colpiscono la Terra e creano la risonanza. La maggior parte dei Fulmini si concentra di estate,

    nel pomeriggio fino alle 18, la temperatura dell'aria è più calda e aumenta l'evaporazione. L'aria caldo-umida si muove in alto e forma nubi cumuliformi, l'umidità si accumula, le nubi si scuriscono e mutano in cumulonembi con una baseappiatt