titolo del corso - cresco · ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli...

32
ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 1/32 CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l. VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR) P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net TITOLO DEL CORSO I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone come obiettivo quello di fornire agli RSPP/ASPP una adeguata formazione/informazione circa gli aspetti della sicurezza dei luoghi di lavoro strettamente connessi al rischio di incendio. Il corso si prefigge di trasmettere strumenti utili nella gestione dei rapporti con gli enti di controllo e con le aziende del settore, nell’esercizio di attività soggette ai controlli dei VV.F. , nell’istruire pratiche autorizzative e nel garantire il conseguimento di elevati livelli di sicurezza attraverso la pianificazione di misure preventive e protettive. DESTINATARI RSPP, ASPP, Consulenti Sicurezza, RLS ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI RIFERIMENTI LEGISLATIVI Il corso è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.). METODOLOGIA Durante tutto il percorso formativo saranno utilizzate metodologie didattiche attive. La lezione sarà supportata dalla proiezione di slide, video o immagini e saranno fatti continui riferimenti operativi attraverso la trattazione di casi reali, esercitazioni e simulazioni al fine di facilitare l'apprendimento. DOCENTI Esperti in materia VERIFICHE E VALUTAZIONE Il corso si conclude con un test di verifica e un questionario di gradimento dell'attività formativa. DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti legislativi e normati-Obblighi e prescrizioni (D. Lgs. 81/08)-Criteri generali di sicurezza antincendio (DM.10.03.1998)-La metodica di valutazione del rischio di incendio. L’ESERCIZIO DI ATTIVITÀ SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VV.F (DPR 151/2011) - Iter legislativo-Adempimenti-Certificato di prevenzione incendi L’INCENDIO: - Cenni di chimica e fisica-Carico di incendio secondo il DM. 09.03.2007 (esempi pratici di calcolo) LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEL RISCHIO: - Soluzioni applicabili Normativa (DM. 16.02.2007, DM. 37/08, …)-Impianti antincendio (spegnimento, rivelazione ed allarme,.) IL PIANO DI EMERGENZA: - Contenuti - Modalità di redazione. DURATA DEL CORSO La durata del corso sarà di 8 ore ATTESTATO Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido anche fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP COSTO Euro 180,00 a partecipante + Iva

Upload: others

Post on 28-Jun-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

1/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone come obiettivo quello di fornire agli RSPP/ASPP una adeguata formazione/informazione circa gli aspetti della sicurezza dei luoghi di lavoro strettamente connessi al rischio di incendio. Il corso si prefigge di trasmettere strumenti utili nella gestione dei rapporti con gli enti di controllo e con le aziende del settore, nell’esercizio di attività soggette ai controlli dei VV.F. , nell’istruire pratiche autorizzative e nel garantire il conseguimento di elevati livelli di sicurezza attraverso la pianificazione di misure preventive e protettive.

� � DESTINATARI

RSPP, ASPP, Consulenti Sicurezza, RLS

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il corso è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.).

METODOLOGIA

Durante tutto il percorso formativo saranno utilizzate metodologie didattiche attive. La lezione sarà supportata dalla proiezione di slide, video o immagini e saranno fatti continui riferimenti operativi attraverso la trattazione di casi reali, esercitazioni e simulazioni al fine di facilitare l'apprendimento.

DOCENTI Esperti in materia

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti legislativi e normati-Obblighi e prescrizioni (D. Lgs. 81/08)-Criteri generali di sicurezza antincendio (DM.10.03.1998)-La metodica di valutazione del rischio di incendio.

L’ESERCIZIO DI ATTIVITÀ SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VV.F (DPR 151/2011) - Iter legislativo-Adempimenti-Certificato di prevenzione incendi

L’INCENDIO: - Cenni di chimica e fisica-Carico di incendio secondo il DM. 09.03.2007 (esempi pratici di calcolo)

LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEL RISCHIO: - Soluzioni applicabili Normativa (DM. 16.02.2007, DM. 37/08, …)-Impianti antincendio (spegnimento, rivelazione ed allarme,.)

IL PIANO DI EMERGENZA: - Contenuti - Modalità di redazione.

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 8 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido anche fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP

� COSTO Euro 180,00 a partecipante + Iva

Page 2: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

2/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO I RISCHI DI ESPLOSIONE IN AZIENDA

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone come obiettivo quello di fornire agli Rspp/Aspp una adeguata formazione/informazione circa gli aspetti della sicurezza dei luoghi di lavoro strettamente connessi al rischio esplosione degli stessi, analizzando prevenzione e protezione

� � DESTINATARI

RSPP, ASPP, Consulenti Sicurezza, RLS

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il corso è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.).

METODOLOGIA

Durante tutto il percorso formativo saranno utilizzate metodologie didattiche attive. La lezione sarà supportata dalla proiezione di slide, video o immagini e saranno fatti continui riferimenti operativi attraverso la trattazione di casi reali, esercitazioni e simulazioni al fine di facilitare l'apprendimento.

DOCENTI Esperti in materia

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

Nel corso vengono esposti ed analizzati i seguenti argomenti:

- Concetti base sulle esplosioni; - Aspetti legislativi, normativi e direttive Atex; - Analisi delle caratteristiche delle sostanze infiammabili e non infiammabili; - Come rilevare e valutare il rischio di esplosione in azienda; - Classificazione dei luoghi con presenza di gas infiammabili e di polveri combustibili secondo le norme in

vigore; - I modi di protezione ed i requisiti degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la

presenza di gas e nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri. - Requisiti dei componenti, loro installazione e relativa documentazione - Documento sulla protezione contro

l’esplosione.

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 8 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido anche ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP

� COSTO

Euro 180,00 + iva a partecipante

Page 3: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

3/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO SICUREZZA MACCHINE

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni di base circa la gestione di macchine, impianti e attrezzature di lavoro in relazione agli obblighi in carico al datore di lavoro ai sensi dell’art. 70 e 71 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i..

� � DESTINATARI

RSPP, ASPP, Consulenti Sicurezza, RLS � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il corso è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.).

METODOLOGIA Durante la formazione saranno utilizzate metodologie didattiche attive. La lezione sarà supportata dalla proiezione di slide, e saranno fatti continui riferimenti operativi attraverso la trattazione di casi reali, esercitazioni e simulazioni al fine di facilitare l'apprendimento.

DOCENTI Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

- L’art. 70 e 71 del D.Lgs. 81/2008 – Obblighi del datore di lavoro.

- Le figure coinvolte nella sicurezza macchine: Datore di Lavoro, Costruttore, Lavoratori.

- Il D. Lgs. 17/10 (nuova direttiva macchine): Definizioni, campo di applicazione e requisiti essenziali di sicurezza delle macchine (allegato I).

- Il D. Lgs. 81/08: Testo unico applicato alle macchine e requisiti di sicurezza delle macchine antecedenti al 1996 (allegato V).

- Analisi dei pericoli e valutazione del rischi connessi all’uso delle macchine.

- I principali interventi di adeguamento su macchine non rispondenti alla normativa applicabile.

- Sicurezza funzionale (introduzione alla UNI13849 e CEI 62061). � DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 8 ore � ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido anche ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP

� COSTO

Euro 180,00 + iva a partecipante

Page 4: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

4/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO IL RISCHIO ELETTRICO

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso è rivolto a quanti hanno l’obbiettivo di valutare il rischio e di garantire la sicurezza rispetto ai pericoli determinati nell’uso e manutenzione degli impianti elettrici.

� � DESTINATARI

RSPP, ASPP, Consulenti Sicurezza, RLS

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il corso è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.).

METODOLOGIA

Durante tutto il percorso formativo saranno utilizzate metodologie didattiche attive. La lezione sarà supportata dalla proiezione di slide, video o immagini e saranno fatti continui riferimenti operativi attraverso la trattazione di casi reali, esercitazioni e simulazioni al fine di facilitare l'apprendimento.

DOCENTI Esperti in materia

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

- Analisi della documentazione di impianto da tenere in azienda

- Normativa e legislazione di riferimento

- Analisi del DLgs 81/08

- Analisi delNALISI DM 37/08

- Analisi delle principali norme del settore elettrico

- Dispositivi di Protezione Individuale per i lavori elettrici

Il corso fornisce le conoscenze teoriche necessarie alla comprensione della documentazione di impianto e di quanto richiesto dalla legislazione vigente.

Vengono inoltre esaminati gli aspetti tecnici relativi alle verifiche iniziali e periodiche, alla programmazione e svolgimento della manutenzione delle apparecchiature ed impianti elettrici (esecuzione dei lavori elettrici).

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 8 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido anche ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP

� COSTO

Euro 180,00 + iva a partecipante

Page 5: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

5/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO

LAVORI IN QUOTA ED ADDESTRAMENTO SUL CORRETTO UTILI ZZO DEI DPI DI III CATEGORIA

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone come obiettivo quello di fornire agli Rspp/Aspp una adeguata formazione/informazione per effettuare una corretta valutazione dei rischi per lavori pericolosi quali i lavori in quota e di illustrare le migliori procedure di lavoro, con riferimento alla normativa applicabile e alle linee guida disponibili ed approfondire la conoscenza tecnica delle attrezzature e dei D.P.I. necessari per svolgere tale tipologia di lavoro in sicurezza.

� � DESTINATARI

RSPP, ASPP, Consulenti Sicurezza, RLS � � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il corso è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.).

METODOLOGIA Tutti gli argomenti del corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica che affianca l’analisi dei singoli argomenti a case - history o esercitazioni.

DOCENTI Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate nel modulo specifico.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

- Riferimenti normativi: D.Lgs. 81/08; - I lavori in quota (ad alto rischio): come valutare il rischio e gestire le attività con alta magnitudo di danno; - Le procedure per effettuare lavori in quota in sicurezza: linee guida di riferimento; - Attrezzature per la sicurezza nei lavori in quota. - I D.P.I. per i lavori in quota: caratteristiche tecniche e modalità di manutenzione; - I sistemi di ancoraggio: la normativa di riferimento (UNI 795); - Casi pratici ed esempi di sistemi di ancoraggio. - Il fascicolo dell’opera e i lavori ad alto rischio nei fabbricati; - Test di valutazione finale

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 8 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido anche ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP

� COSTO

Euro 180,00 + iva a partecipante

Page 6: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

6/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO LAVORI IN AMBIENTI E SPAZI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base circa le nozioni di pericolo, danno, valutazione del rischio, misure di prevenzione, protezione, di procedure di gestione dell’ emergenza, corretto uso e gestione di dispositivi individuali / collettivi di protezione, emergenza e salvataggio - Saper applicare le nozioni ricevute alle prassi ed alle procedure di lavoro aziendali in caso di attività in spazi confinati e saper gestire le emergenze

� � DESTINATARI

RSPP, ASPP, Consulenti Sicurezza, RLS

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il corso è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.).

METODOLOGIA

Durante tutto il percorso formativo saranno utilizzate metodologie didattiche attive. La lezione sarà supportata dalla proiezione di slide, video o immagini e saranno fatti continui riferimenti operativi attraverso la trattazione di casi reali, esercitazioni e simulazioni al fine di facilitare l'apprendimento.

DOCENTI Esperti in materia

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

- DLGS 81/08 : NORMATIVA E PRINCIPI GENERALI

• Cenni sull’evoluzione normativa: dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 alle linee guida operative e alle circolari ministeriali, fino al D.P.R. n. 177/2011

• Evoluzione infortuni in spazi confinati negli ultimi anni, esempi e casi al fine di sensibilizzare i partecipanti

• Definizione di spazi confinati con esempi di mansioni e possibili attività svolte

- VALUTAZIONE DEI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

• Pericoli legati allo spazio confinato

• Valutazione dei rischi legati all’esposizione dei lavoratori in spazi confinati

• Individuazione delle misure di prevenzione e protezione con esempi pratici e casi studio

• Procedure ed istruzioni operative

- GESTIONE EMERGENZE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE, EMERGENZA E SALVATAGGIO

• Gestione di un’emergenza con indicazione di procedure operative per incendio/esplosione per intervento di primo soccorso

• Descrizione, gestione, corretto uso, verifiche e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale e non, di emergenza e di salvataggio: utilizzo e manutenzione dei rilevatori multi gas; utilizzo e manutenzione dell’imbracatura di sicurezza; utilizzo e manutenzione dell’autorespiratore; utilizzo del treppiede con verricello di recupero e del dispositivo retrattile anticaduta; utilizzo di apparecchi per ventilazione forzata/aspirazione; utilizzo di DPI di protezione delle vie respiratorie; utilizzo di DPI per la protezione del capo e degli arti, indumenti protettivi

- RILEVATORI DI GAS, APPARECCHI DI VENTILAZIONE FORZATA/ASPIRAZIONE

• Rilevatori di gas

• Imbracature - Indossare correttamente i DPI e prova di utilizzo di DPI personali e non

Page 7: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

7/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

• Maschere, autorespiratori e dpi

- DISPOSITIVI DI RECUPERO E SALVATAGGIO/SIMULAZIONI E GESTIONE EMERGENZE

• Dispositivi di recupero e salvataggio

• Simulazioni

• Gestione emergenze

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 8 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido anche ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP

� COSTO

Euro 180,00 + iva a partecipante

Page 8: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

8/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO SICUREZZA SISMICA

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone come obiettivo quello di fornire agli Rspp/Aspp una adeguata formazione/informazione circa gli aspetti della sicurezza dei luoghi di lavoro strettamente connessi alla sicurezza sismica degli stessi, analizzando prevenzione e protezione

� � DESTINATARI

RSPP, ASPP, Consulenti Sicurezza, RLS

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il corso è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.).

METODOLOGIA Tutti gli argomenti del corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica che affianca l’analisi dei singoli argomenti a case - history o esercitazioni.

DOCENTI Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate nel modulo specifico.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

- Sicurezza sismica degli edifici industriali alla luce degli obblighi imposti dalla normativa antisismica, dall'O.P.C.M.n.3274/2003 al D.M.14.01.2008;

- Obblighi imposti dalla normativa antisismica alle industrie con attività di produzione di sostanze pericolose per l'ambiente ubicate nelle zone sismiche; valutazione della vulnerabilità sismica;

- Rischio sismico nei luoghi di lavoro alla luce degli obblighi imposti dal testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro D.Lgs.n.81/2008;

- Applicazione delle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi per pericolo terremoto a scaffalature e impianti industriali.

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 8 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido anche ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP

� COSTO

Euro 180,00 a partecipante + Iva

Page 9: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

9/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE GENERALE

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Fornire gli elementi formativi sulla sicurezza di carattere generale a tutti i lavoratori e i preposti, con particolare riguardo agli aspetti relativi ai concetti di rischio e organizzazione della prevenzione in azienda, in conformità alle richieste dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori.

� � DESTINATARI

LAVORATORI

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori e preposti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

METODOLOGIA

il corso di formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori e dei Preposti è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI I contenuti della formazione saranno i seguenti:

a) Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione; b) Organizzazione della prevenzione aziendale; c) Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; d) Organi di vigilanza, controllo e assistenza; Test finale.

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 4 ore

� ATTESTATO A seguito della frequenza al corso di almeno il 90% del monte ore e al superamento della verifica finale, verrà rilasciato da Ente Paritetico apposito attestato come previsto dall'art. 37 del D.Lgs. 81/2008

� COSTO Euro 50,00 a partecipante + Iva

Page 10: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

10/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE SPECIFICA – RISCHIO MEDIO

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il “Corso di formazione sulla sicurezza per lavorat ori e preposti sui rischi specifici delle aziende a rischio medio” si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori e preposti, specifici per le aziende del settore a rischio medio, in conformità alle richieste dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori sancito il 21/12/11.

� � DESTINATARI

Lavoratori

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori e preposti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

METODOLOGIA

il corso di formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori e dei Preposti è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI Il corso sicurezza per Lavoratori e Preposti rischio M edio prevede un percorso formativo conforme all'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, con particolari approfondimenti sui seguenti argomenti: Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione. Rischio chimico Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato-Rischi connessi all'uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi-Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio-Procedure organizzative per il primo soccorso-Incidenti e infortuni mancati-Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM)-Movimentazione manuale dei carichi-Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto) � DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 8 ORE

� ATTESTATO A seguito della frequenza al corso di almeno il 90% del monte ore e al superamento della verifica finale, verrà rilasciato da Ente Paritetico apposito attestato come previsto dall'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 � COSTO

Euro 80,00 a partecipante + Iva

Page 11: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

11/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE SPECIFICA- RISCHIO ALTO

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il “Corso di formazione sulla sicurezza per lavoratori e preposti sui rischi specifici delle aziende a rischio alto” si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori e preposti, specifici per le aziende del settore a rischio alto, in conformità alle richieste dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori sancito il 21/12/11.

� � DESTINATARI

Lavoratori

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori e preposti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

METODOLOGIA

il corso di formazione sulla Sicurezza dei Lavoratori e dei Preposti è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI Il corso di per Lavoratori e Preposti rischio alto prevede un percorso formativo conforme all'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, con particolari approfondimenti sui seguenti argomenti: Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione. Rischio chimico Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato-Rischi connessi all'uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi-Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio-Procedure organizzative per il primo soccorso-Incidenti e infortuni mancati-Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM)-Movimentazione manuale dei carichi-Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto) � DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 12 ore

� ATTESTATO A seguito della frequenza al corso di almeno il 90% del monte ore e al superamento della verifica finale, verrà rilasciato da Ente Paritetico apposito attestato come previsto dall'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 � COSTO

Euro 100,00 a partecipante + Iva

Page 12: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

12/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE PREPOSTI

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Un corso di formazione per preposti conforme a quanto richiesto dall’art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 e dal punto 5 dell'accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Il corso si propone di fornire la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.

� � DESTINATARI

Preposti

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 - punto 5 dell'accordo Stato Regioni del 21/12/2011

METODOLOGIA

il corso di formazione sulla Sicurezza dei Preposti è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI a) Principali soggetti coinvolti e i relativi compiti, obblighi e responsabilità; b) definizione e individuazione dei principali fattori di rischio; c) il processo di valutazione dei rischi; d) individuazione delle principali misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; e) Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione; f) incidenti e infortuni mancati; g) Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri; h) Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 8 ore

� ATTESTATO A seguito della frequenza al corso di almeno il 90% del monte ore e al superamento della verifica finale, verrà rilasciato da Ente Paritetico apposito attestato come previsto dall'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 � COSTO

Euro 180,00 a partecipante + Iva

Page 13: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

13/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE RSPP MOD A

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il "Modulo A" si rivolge a coloro che intendono diventare Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP) o Addetti al servizio di prevenzione e protezione dai rischi (ASPP) che non hanno esercitato in precedenza tale funzione o che non abbiano esoneri particolari legati alla propria formazione universitaria. Il Corso MODULO A è propedeutico al MODULO B..

� � DESTINATARI

RSPP-ASPP

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Le capacità ed i requisiti necessari per lo svolgimento del ruolo di RSPP e ASPP, sono indicati nell’art. 32 del D. Lgs 81/2008, e sinteticamente riguardano il possesso di adeguate conoscenze in merito alla specifica natura dei rischi, in base al settore produttivo di cui si è responsabili.

METODOLOGIA

il corso di formazione è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI Esperti in materia

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica + colloquio e un questionario di gradimento dell'attività formativa

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

Il modulo A è comune per il corso di ASPP e RSPP e contiene i seguenti obbiettivi generali:

acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilità e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori acquisire elementi di conoscenza in particolar modo per gli aspetti normativi, relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze acquisire elementi di conoscenza relativi alle modalità con cui organizzare e gestire un sistema di prevenzione aziendale

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 28 ore; modulo base per ASPP e RSPP

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido per RSPP/ASPP

� COSTO

Euro 390,00 + iva a partecipante

Page 14: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

14/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE RSPP - MOD B 4

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Con la recente riforma della legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, emanata con il D. lgs 81/2008 e il D. Lgs 106/2009, il legislatore ha introdotto nuove norme per la gestione e il controllo della sicurezza in tutti i luoghi di lavoro, attraverso anche l’introduzione di figure professionali preposte alla valutazione e al controllo dei rischi propri di ogni processo produttivo.

� � DESTINATARI

RSPP-ASPP

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Le capacità ed i requisiti necessari per lo svolgimento del ruolo di RSPP e ASPP, sono indicati nell’art. 32 del D. Lgs 81/2008, e sinteticamente riguardano il possesso di adeguate conoscenze in merito alla specifica natura dei rischi, in base al settore produttivo di cui si è responsabili.

METODOLOGIA Tutti gli argomenti del corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica che affianca l’analisi dei singoli argomenti a case - history o esercitazioni.

DOCENTI Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate nel modulo specifico.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica + colloquio e un questionario di gradimento dell'attività formativa

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

Il modulo B è comune per il corso di ASPP e RSPP e contiene i seguenti obbiettivi generali:

acquisire conoscenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto contrbuire alla individuazione de adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio contribuire ad individuare per le diverse lavorazioni del comparto, gli idonei dispositivi di protezione individuali-DPI contribuire ad individuare i fattori di rischio per i quali è prevista la sorveglianza sanitaria

Il modulo B di specializzazione è il modulo del corso adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro. Questo modulo si articola in macrosettori ATECO che classifica tutte le diverse tipologie lavorative.

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 48 ORE

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido per RSPP/ASPP

� COSTO

Euro 520,00 + iva a partecipante

Page 15: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

15/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE RSPP - MOD B 5

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Con la recente riforma della legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, emanata con il D. lgs 81/2008 e il D. Lgs 106/2009, il legislatore ha introdotto nuove norme per la gestione e il controllo della sicurezza in tutti i luoghi di lavoro, attraverso anche l’introduzione di figure professionali preposte alla valutazione e al controllo dei rischi propri di ogni processo produttivo.

� � DESTINATARI

RSPP-ASPP

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Le capacità ed i requisiti necessari per lo svolgimento del ruolo di RSPP e ASPP, sono indicati nell’art. 32 del D. Lgs 81/2008, e sinteticamente riguardano il possesso di adeguate conoscenze in merito alla specifica natura dei rischi, in base al settore produttivo di cui si è responsabili.

METODOLOGIA Tutti gli argomenti del corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica che affianca l’analisi dei singoli argomenti a case - history o esercitazioni.

DOCENTI Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate nel modulo specifico.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica + colloquio e un questionario di gradimento dell'attività formativa

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

Il modulo B è comune per il corso di ASPP e RSPP e contiene i seguenti obbiettivi generali:

acquisire conoscenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto contrbuire alla individuazione de adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio contribuire ad individuare per le diverse lavorazioni del comparto, gli idonei dispositivi di protezione individuali-DPI contribuire ad individuare i fattori di rischio per i quali è prevista la sorveglianza sanitaria

- Il modulo B di specializzazione è il modulo del corso adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro. Questo modulo si articola in macrosettori ATECO che classifica tutte le diverse tipologie lavorative.

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 68 ORE

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP

� COSTO

Euro 880,00 + iva a partecipante

Page 16: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

16/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO AGGIORNAMENTO RSPP MOD B (3, 4, 5 e 7)

� � OBIETTIVI DEL CORSO

il D. Lgs. 81/08 prescrive agli RSPP e ASPP, per mantenere le rispettive qualifiche, di seguire dei corsi di formazione e aggiornamento continuo, secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 26/01/2006. In particolare è previsto che gli RSPP e ASPP devono seguire corsi di formazione per l'aggiornamento ogni quinquennio accumulando un monte ore pari a: 60 ore per RSPP di attività ricadenti nei macrosettori ATECO 3, 4, 5 e 7. L’obbligo di aggiornamento previsto dal D. Lgs. 81/08 rispecchia la necessità ormai acquisita da tutti i professionisti di mantenere le proprie competenze nel tempo attraverso percorsi formativi che consentano un continuo aggiornamento alle normative, sempre più articolate ed in continua evoluzione.

� � DESTINATARI

RSPP-ASPP

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Le capacità ed i requisiti necessari per lo svolgimento del ruolo di RSPP e ASPP, sono indicati nell’art. 32 del D. Lgs 81/2008, e sinteticamente riguardano il possesso di adeguate conoscenze in merito alla specifica natura dei rischi, in base al settore produttivo di cui si è responsabili.

METODOLOGIA Tutti gli argomenti del corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica che affianca l’analisi dei singoli argomenti a case - history o esercitazioni.

DOCENTI Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate nel modulo specifico.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica + colloquio e un questionario di gradimento dell'attività formativa

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

Ogni RSPP e ASPP potrà individuare il percorso formativo che più si adatta alle proprie esigenze potendo scegliere tra oltre 100 ore di corsi di formazione per l'aggiornamento professionale obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/2008.

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 60 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP

� COSTO

Euro 780,00 + iva a partecipante

Page 17: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

17/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO AGGIORNAMENTO ASPP

� � OBIETTIVI DEL CORSO

il D. Lgs. 81/08 prescrive agli RSPP e ASPP, per mantenere le rispettive qualifiche, di seguire dei corsi di formazione e aggiornamento continuo, secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 26/01/2006. In particolare è previsto che gli RSPP e ASPP devono seguire corsi di formazione per l'aggiornamento ogni quinquennio accumulando un monte ore pari a: 60 ore per RSPP di attività ricadenti nei macrosettori ATECO 3, 4, 5 e 7. L’obbligo di aggiornamento previsto dal D. Lgs. 81/08 rispecchia la necessità ormai acquisita da tutti i professionisti di mantenere le proprie competenze nel tempo attraverso percorsi formativi che consentano un continuo aggiornamento alle normative, sempre più articolate ed in continua evoluzione.

� � DESTINATARI

ASPP

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Le capacità ed i requisiti necessari per lo svolgimento del ruolo di RSPP e ASPP, sono indicati nell’art. 32 del D. Lgs 81/2008, e sinteticamente riguardano il possesso di adeguate conoscenze in merito alla specifica natura dei rischi, in base al settore produttivo di cui si è responsabili.

METODOLOGIA Tutti gli argomenti del corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica che affianca l’analisi dei singoli argomenti a case - history o esercitazioni.

DOCENTI Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate nel modulo specifico.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica + colloquio e un questionario di gradimento dell'attività formativa

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

Ogni RSPP e ASPP potrà individuare il percorso formativo che più si adatta alle proprie esigenze potendo scegliere tra oltre 100 ore di corsi di formazione per l'aggiornamento professionale obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/2008.

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 28 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP/ASPP

� COSTO

Euro 390,00 + iva a partecipante

Page 18: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

18/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO

� � OBIETTIVI DEL CORSO

l decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998

� � DESTINATARI

Addetti alla squadra di emergenza

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

La formazione antincendio rispetta quanto previsto dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998 per quanto concerne i contenuti minimi essenziali e garantiscono un’ottima preparazione delle squadre di emergenza

METODOLOGIA

il corso di formazione è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla + pratica e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI L'incendio e la prevenzione - Principi sulla combustione e l'incendio; - prodotti della combustione; - le sostanze estinguenti; - triangolo della combustione; - le principali cause di un incendio; - effetti dell'incendio sull'uomo; - rischi alle persone in caso di incendio; - divieti e limitazioni di esercizio; - principali accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio - Principali misure di protezione antincendio; - attrezzature ed impianti di estinzione; - procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; - procedure per l’evacuazione; - chiamata dei soccorsi; - rapporti con i vigili del fuoco; Esercitazioni - Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili; - istruzioni sull'uso degli estintori portatili.

Page 19: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

19/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

Esercitazioni pratiche - Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; - presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; - esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti. Ulteriori misure di Prevenzione incendi - Vie di esodo; - sistemi di allarme; - segnaletica di sicurezza; - illuminazione di emergenza

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 8 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza

� COSTO

Euro 100,00 + iva a partecipante

Page 20: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

20/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE ANTINCENDIO RISCHIO ALTO

� � OBIETTIVI DEL CORSO

l decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998

� � DESTINATARI

Addetti alla squadra di emergenza

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

La formazione antincendio rispetta quanto previsto dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998 per quanto concerne i contenuti minimi essenziali e garantiscono un’ottima preparazione delle squadre di emergenza

METODOLOGIA il corso di formazione è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla + pratica e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI L'incendio e la prevenzione - Principi sulla combustione e l'incendio; - prodotti della combustione; - le sostanze estinguenti; - triangolo della combustione; - le principali cause di un incendio; - effetti dell'incendio sull'uomo; - rischi alle persone in caso di incendio; - divieti e limitazioni di esercizio; - principali accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio - Principali misure di protezione antincendio; - attrezzature ed impianti di estinzione; - procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; - procedure per l’evacuazione; - chiamata dei soccorsi; - rapporti con i vigili del fuoco; Esercitazioni - Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili; - istruzioni sull'uso degli estintori portatili. Esercitazioni pratiche

Page 21: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

21/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; - presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; - esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti. Ulteriori misure di Prevenzione incendi - Vie di esodo; - sistemi di allarme; - segnaletica di sicurezza; - illuminazione di emergenza � DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 16 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza

� COSTO

Euro 120,00 + iva a partecipante

Page 22: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

22/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98 e dalla Circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011

� � DESTINATARI

Addetti alla squadra di emergenza � � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

L'art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 afferma che "i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico".

METODOLOGIA il corso di formazione è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla + pratica e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI 1) L'incendio e la prevenzione Principi della combustione; prodotti della combustione; sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni d’esercizio; misure comportamentali. 2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio Principali misure di protezione antincendio; evacuazione in caso di incendio; chiamata dei soccorsi. 3) Esercitazioni Pratiche Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili; esercitazioni sull’uso degli estintori portatili modalità di utilizzo di idranti e naspi. � DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 5 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza

� COSTO

Euro 50,00 + iva a partecipante

Page 23: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

23/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO ALTO

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98 e dalla Circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011

� � DESTINATARI

Addetti alla squadra di emergenza � � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

L'art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 afferma che "i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico".

METODOLOGIA il corso di formazione è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla + pratica e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI 1) L'incendio e la prevenzione Principi della combustione; prodotti della combustione; sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni d’esercizio; misure comportamentali. 2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio Principali misure di protezione antincendio; evacuazione in caso di incendio; chiamata dei soccorsi. 3) Esercitazioni Pratiche Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili; esercitazioni sull’uso degli estintori portatili modalità di utilizzo di idranti e naspi. � DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 8 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza

� COSTO

Euro 80,00 + iva a partecipante

Page 24: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

24/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO PER LE SQUADRE DI EMERGEN ZA – gruppo A

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del pronto soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli addetti al primo soccorso. Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli addetti alla squadre di primo soccorso.

� � DESTINATARI

Addetti alla squadra di primo soccorso per aziende di gruppo A

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’ art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del pronto soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli addetti al pronto soccorso.

METODOLOGIA il corso di formazione è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI Medico competente.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla + pratica e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

Prima lezione (4 ore) − allertare il sistema di soccorso: a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.) b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza − riconoscere un’emergenza sanitaria: a) scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili) b) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia) c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio d) tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso − attuare gli interventi di primo soccorso: a) sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno) b) riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico) − conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Seconda lezione (4 ore)

− acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali)

Page 25: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

25/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

− acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)

Terza lezione (4 ore)

− acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici) − acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)

Quarta lezione (4 ore)

− approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico (tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute; tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici) − approfondimenti sugli interventi di primo soccorso : a) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali, stato di coscienza) b) sostenimento delle funzioni vitali (manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; posizioni di sicurezza; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico) c) tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 16 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza

� COSTO

Euro 150,00 + iva a partecipante

Page 26: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

26/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO PER LE SQUADRE DI EMERGEN ZA – gruppo B-C

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del pronto soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli addetti al primo soccorso. Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli addetti alla squadre di primo soccorso.

� � DESTINATARI

Addetti alla squadra di primo soccorso per aziende di gruppo B-C

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’ art. 45 del D. Lgs. 81/08,

METODOLOGIA il corso di formazione è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI Medico competente.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla + pratica e un questionario di gradimento dell'attività formativa.

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

Prima lezione (4 ore) − allertare il sistema di soccorso: a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.) b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza − riconoscere un’emergenza sanitaria: a) scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili) b) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia) c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio d) tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso − attuare gli interventi di primo soccorso: a) sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno) b) riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico) − conoscere i rischi specifici dell’attività svolta Seconda lezione (4 ore) - acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali) - acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne) Terza lezione (4 ore) − acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di primo

Page 27: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

27/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici) − acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 12 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza

� COSTO

Euro 120,00 + iva a partecipante

Page 28: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

28/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO

FORMAZIONE PLE

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Istruire un allievo a mettere in servizio e manovrare con sicurezza vari tipi di piattaforme di lavoro elevabili mobili (PLE).

� � DESTINATARI

lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) � � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUSL) parla di “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”. Il comma 5 stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro, PLE. per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori

METODOLOGIA il corso di formazione è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso prevede sia una verifica intermedia con un test a risposta multipla che una prova pratica di verifica finale

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI Modulo 1 normativo giuridico 1 ora

Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008) Responsabilità dell’operatore

Modulo 2 - tecnico Durata: 3 ore

- Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche. - Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile. - Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione. - Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali. - DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma. - Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.

Page 29: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

29/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

-. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

Modulo 3 – pratici specifici Durata: 6 ore - Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento. - Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. - Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE. - Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.). - Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno. - Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento. - Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. - Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota. - Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota. - Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie). � DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 10 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di abilitazione

� COSTO

Euro 120,00 + iva a partecipante

Page 30: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

30/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO

FORMAZIONE GRU MOBILI � � OBIETTIVI DEL CORSO

Istruire un allievo a mettere in servizio e manovrare con sicurezza le gru mobili

� � DESTINATARI

lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUSL) parla di “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili

METODOLOGIA il corso di formazione è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso prevede sia una verifica intermedia con un test a risposta multipla che una prova pratica di verifica finale

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

-Modulo giuridico normativo Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all'uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota - Responsabilità dell'operatore

-Modulo tecnico Tipologie, caratteristiche - Principali rischi e cause - Nozioni ed elementi di fisica - Caratteristiche dei componenti - Meccanismi e loro funzioni - Condizioni di stabilità - Contenuti della documentazione - Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle - Principi di funzionamento - Principi di posizionamento - Segnaletica gestuale

-Modulo pratico specifico I comandi della gru - Test di prova - Ispezioni, circuiti - Approntamento della gru - Procedura di messa in opera - Esercitazione di sollevamento - Posizionamento - Manovre senza carico - Esercitazioni presa in carico - Traslazione con carico - Operazioni con ostacoli - Operazioni pratiche - Cambio di accessori - Movimentazione carichi - Movimentazione accessori - Imbracatura dei carichi - Manovre di precisazione - Segnali gestuali - Esercitazioni uso sicuro

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 14 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di abilitazione � COSTO

Euro 150,00 + iva a partecipante

Page 31: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

31/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI

� � OBIETTIVI DEL CORSO

Istruire un allievo a mettere in servizio e manovrare con sicurezza i carrelli elevatori semoventi

� � DESTINATARI

lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUSL) parla di “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili

METODOLOGIA il corso di formazione è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso prevede sia una verifica intermedia con un test a risposta multipla che una prova pratica di verifica finale

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

-Modulo giuridico normativo Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all'uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota - Responsabilità dell'operatore

-Modulo tecnico Tipologie, caratteristiche - Principali rischi e cause - Nozioni ed elementi di fisica - Caratteristiche dei componenti - Meccanismi e loro funzioni – componenti principali- dispositivi di comando e di sicurezza – le condizioni di equilibrio – controlli e manutenzioni – modalità di utilizzo in sicurezza

-Modulo pratico specifico Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze – manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello – Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico.

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 12 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di abilitazione � COSTO

Euro 130,00 + iva a partecipante

Page 32: TITOLO DEL CORSO - Cresco · Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula. CONTENUTI I RISCHI DI INCENDIO IN AZIENDA: - Riferimenti

ALLEGATO 5 – SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

32/32

CRESCO FORMAZIONE E CONSULENZA S.r.l.

VIA TOFARO, 42/E – 03039 SORA (FR)

P.IVA E COD. FISCALE 02585270602 – [email protected] http://www.crescosrl.net

� TITOLO DEL CORSO

FORMAZIONE CONDUZIONE DI ESCAVATORI � � OBIETTIVI DEL CORSO

Lo scopo del corso macchine movimento terra ed escavatori è di approfondire le conoscenze e le capacità dell’operatore, in modo da permettere un utilizzo responsabile del mezzo operativo, durante lo svolgimento delle fasi di scavo e trasporto, comprendendone le potenzialità di utilizzo, le caratteristiche tecniche ed i limiti, oltre che gestendo le necessarie verifiche di manutenzione.

� � DESTINATARI

lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi

� � ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUSL) parla di “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili

METODOLOGIA il corso di formazione è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

DOCENTI

Tutti i docenti hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate inoltre hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il corso prevede sia una verifica intermedia con un test a risposta multipla che una prova pratica di verifica finale

DISPENSE Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati in aula.

� CONTENUTI

-Modulo giuridico normativo Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all'uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota - Responsabilità dell'operatore

-Modulo tecnico Categorie di attrezzature-componenti strutturali- dispositivi di comando-controlli da effettuare prima dellìutilizzo- modalità di utilizzo in sicurezza e rischi-protezione nei confronti degli agenti fisici

-Modulo pratico specifico Individuazione dei componenti strutturali- individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza-controlli pre/utizzo- pianificazione delle operazioni di campo-esercitazioni di pratiche operative

� DURATA DEL CORSO

La durata del corso sarà di 10 ore

� ATTESTATO

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di abilitazione � COSTO

Euro 120,00 + iva a partecipante