titolo indice 1.titolo 2.indice 3.equipe 4.discipline 5.finalità 6.tabella contenuti 7.legenda...

50
Titolo

Upload: orabella-testa

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Titolo

Page 2: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Indice 1. Titolo

2. Indice

3. Equipe

4. Discipline

5. Finalità

6. Tabella contenuti7. legenda8. Obiettivi9. Declinazione contenuti 110. Declinazione contenuti 211. Declinazione contenuti 312. Declinazione contenuti 413. Declinazione contenuti 5

14. Scheda A

15. Obiettivi

16. Risultati/Risorse/Monitoraggio

17. Scheda B

18. Fasi/Risultati a

19. Fasi/Risultati b

20. Scheda C

21. Annotazioni fase 1

22. Fase1 a

23. Fase1 b

24. Annotazioni fase 2

25. Fase2 a

26. Fase2 b

27. Fase2 c

28. Fase2 d

29. Annotazioni fase 3

30. Fase3 a

31. Fase3 b

32. Fase3 c

33. Fase3 d

34. Annotazioni fase 4

35. Fase4 a

36. Fase4 b

37. Fase4 c

38. Fase4 d

39. Fase4 e

40. Fase4 f

41. Annotazioni fase 5

42. Fase5 a

43. Fase5 b

44. Fase5 c

45. Fase5 d

46. Fase5 e

47. Fase5 f

48. Fase5 g

49. Sviluppo del Progetto

Page 3: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

GRUPPO 2B

MARIA CRISTINA SARACCA

VALERIO VERMI

CATERINA SUFFI

RITA PIANCATELLI

MIRCA LOMBARDI

Equipe

Page 4: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

SCIENZE Analisi di dati e

informazioni relative all’ambiente, con particolare riferimento al contesto strada

ED. STRADALE Conoscenza delle

norme di comportamento per la strada.

GEOGRAFIA Cartografia Riduzione in scala Dati relativi

all’ambiente …

ED. MOTORIA Orientiring

STORIA Trasformazione

del territorio relativo ad alcuni aspetti.

Rapporto uomo-ambiente nel tempo

MUSICA I rumori e i suoni

della strada Riproduzione di

rumori e suoni Ascolto di

filastrocche e canti popolari…

ITALIANO Arricchimento lessicale Ricerca della origine di

alcuni termini Testi sintetici oggettivi. Ricerca di informazioni

su testi scientifici. Racconti di esperienze ed

emozioni … Ricerca di racconti,

leggende, proverbi… Ascolto di storie e

esperienze dalla voce diretta di genitori e nonni.

MATEMATICA Misure Grafici Riduzione in

scala Statistica…

STUDI SOCIALI Rapporti uomo-

territorio Normative europee

di salvaguardia dell’ambiente.

Organizzazione sociale del paese.

Conoscere i servizi del paese.

DISCIPLINE DI

RIFERIMENTO

Discipline

Page 5: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

 Prendere coscienza della necessità ed importanza delle norme che regolano la vita sociale; 

Sviluppare la capacità di comprendere, condividere consapevolmente, rispettare e rendere reali nei comportamenti i valori etico-civili contenuti nelle norme;

Sviluppare un crescente rispetto per la vita degli altri, e una disponibilità sempre maggiore a soddisfare i doveri e gli impegni richiesti dai vincoli di solidarietà umana e sociale;

Percepire l’esistenza di soluzioni possibili e strategie di intervento per migliorare le condizioni dell’ambiente in cui viviamo, per realizzare un futuro sostenibile, in relazione all’inquinamento atmosferico (acustico, traffico);Diventare, come utenti della strada, soggetti attivi della propria sicurezza attraverso la costruzione di conoscenze e la modifica di comportamenti.

Finalità

.

Favorire lo sviluppo delle capacità comunicative, espressive e di interazione, mediante l’uso delle TIC.

Favorire la capacità di dialogo, nel rispetto delle idee altrui, attraverso lo sviluppo del pensiero critico.

Page 6: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Tabella contenuti

Percorso casa scuola          Rilevazione di punti di riferimento        Ricostruzione mediante disegno        Individuazione del percorso su carta del quartiere e della città        Confronto dei vari percorsi individuando punti comuni        Analisi del percorso – segnaletica, presenza di vigili…..        Questionario – come vengo a scuola , perché …..  

Il pericolo e le paure          Rilevazione e analisi dei punti pericolosi del percorso         Analisi dei luoghi e/o situazioni che creano ansia e paura        La diversa percezione del bambino nel traffico        I comportamenti pericolosi per strada  

Le norme – Nuovo Codice della Strada         La segnaletica stradale        Gli operatori che si occupano della sicurezza stradale        Le norme che regolano i movimenti del pedone        Le norme che regolano i movimenti del ciclista  

Le strade          I vari tipi di strada         Le parti della strada        Confronto di situazioni diverse        Individuazione dei pericoli e dei rischi 

Sicurezza e vivibilità  I bambini, avendo analizzato con meticolosità nel percorso precedente i fattori di pericolo e non vivibilità, dovrebbero riuscire ad ipotizzare il "diverso" in termini di:        Comportamenti ecocompatibili        Comportamenti responsabili e sicuri        Suggerimenti di miglioramento dei percorsi        Promozione di comportamenti giusti  

Obiettivo Contenuto Declinazione dei contenuti

Sapersi orientare e ricostruire il percorso casa-scuola.

Individuare possibili/probabili situazioni di pericolo attorno a sé.

Acquisire comportamenti adeguati ad un utilizzo consapevole e sicuro della strada.

Formulare sensate ipotesi circa il livello di sicurezza di un percorso esaminato che non si conosce direttamente. 

Formulare proposte di miglioramento circa la vivibilità e la sicurezza ed elaborare (in gruppo) un progetto di miglioramento. 

.

Page 7: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Obiettivo

Contenuto

Declinazione dei contenuti

legenda

Page 8: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Sapersi orientare e ricostruire il percorso casa-scuola. Individuare possibili/probabili situazioni di pericolo attorno a sé.

Acquisire comportamenti adeguati ad un utilizzo consapevole e sicuro della strada. Formulare sensate ipotesi circa il livello di sicurezza di un percorso esaminato che non si conosce direttamente.

Formulare proposte di miglioramento circa la vivibilità e la sicurezza ed elaborare (in gruppo) un progetto di miglioramento.

Obiettivi

..

Page 9: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Percorso casa scuola  

        Rilevazione di punti di riferimento        Ricostruzione mediante disegno        Individuazione del percorso su carta del

quartiere e della città

        Confronto dei vari percorsi individuando punti comuni

        Analisi del percorso – segnaletica, presenza di vigili…..

        Questionario – come vengo a scuola , perché …..

Declinazione contenuti 1

Page 10: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Il pericolo e le paure

        Rilevazione e analisi dei punti pericolosi del percorso

        Analisi dei luoghi e/o situazioni che creano ansia e paura

        La diversa percezione del bambino nel traffico        I comportamenti pericolosi per strada 

Declinazione

contenuti 2

Page 11: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Le norme – Nuovo Codice della Strada

         La segnaletica stradale        Gli operatori che si occupano della

sicurezza stradale        Le norme che regolano i movimenti del

pedone        Le norme che regolano i movimenti del

ciclista 

Declinazione contenuti 3

Page 12: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Le strade  

        I vari tipi di strada         Le parti della strada        Confronto di situazioni diverse        Individuazione dei pericoli e dei rischi

Declinazione contenuti 4

Page 13: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Sicurezza e vivibilità 

 I bambini, avendo analizzato con meticolosità nel percorso precedente i fattori di pericolo e non vivibilità, dovrebbero riuscire ad ipotizzare il "diverso" in termini di:        Comportamenti ecocompatibili        Comportamenti responsabili e sicuri        Suggerimenti di miglioramento dei percorsi        Promozione di comportamenti giusti

Declinazione contenuti 5

Page 14: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

SCUOLA AIR 2 B Scheda A

A SCHEDA DI I DENTI FI CAZI ONE DEL PROGETTO

Progetto (titolo) RICONQUISTIAMO LE STRADEResponsabile Equipe

EQUIPE DI PROGETTOCaterina S. – Maria Cristina S. – Mirca L.- Rita P. - Valerio V. -

Page 15: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

SCUOLA AIR 2 BObiettivi

1. Sapersi orientare e ricostruire il percorso casa-scuola. 2. I ndividuare possibili/ probabili situazioni di pericolo attorno a sé. 3. Acquisire comportamenti adeguati ad un utilizzo consapevole e sicuro della strada. 4. Formulare sensate ipotesi circa il livello di sicurezza di un percorso esaminato che

non si conosce direttamente. 5. Formulare proposte di miglioramento circa la vivibilità e la sicurezza ed elaborare

(in gruppo) un progetto di miglioramento. 6. Dialogare, nel rispetto delle idee altrui, attraverso lo sviluppo del pensiero critico,

per formulare proposte comuni e condivise. 7. Comunicare ed interagire con persone lontane mediante l’uso delle TI C allo scopo

di elaborare un progetto condiviso.

Scheda A

Page 16: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

SCUOLA AIR 2 B Risultati/Risorse/MonitoraggioRISULTATI ATTESI/PRODOTTI Presa di coscienza della necessità ed importanza delle norme che regolano la vita sociale; Sviluppo della capacità di comprendere, condividere consapevolmente, rispettare e rendere reali nei

comportamenti i valori etico-civili contenuti nelle norme; Sviluppo del rispetto per la vita degli altri, e della disponibilità a soddisfare i doveri e gli impegni

richiesti dai vincoli di solidarietà umana e sociale; Percezione dell’esistenza di soluzioni possibili e strategie di intervento per migliorare le condizioni

dell’ambiente, per realizzare un futuro sostenibile, in relazione all’inquinamento; Diventare, come utenti della strada, soggetti attivi della propria sicurezza attraverso costruzione

di conoscenze e la modifica di comportamenti Usare una casella di posta elettronica per collaborare nella realizzazione di un progetto. Realizzazione di un ipertesto RISORSE

Umane Docenti ed alunni delle classi coinvolte (3 e 4 di due plessi) – Vigili Urbani – Responsabile laboratorio di I nformatica

Materiali Laboratorio I nformatica con Fotocamera, scanner ed accesso ad internet (accesso per 2 ore sett per classe)– Vario materiale di cancelleria

Finanziarie 2300 € ripartiti nel biennio.

Tempi Da ottobre a maggio, per due anni scolastici.

MODALITÀ DI MONITORAGGIO E DI VERIFICA Diario di Bordo - Osservazione sul campo - Prodotto finale

Scheda A

Page 17: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

SCUOLA AIR 2 BScheda B

B PROGRAMMAZIONE IN DETTAGLIOFasi del progetto

Progetto (titolo) RICONQUISTIAMO LE STRADE

Responsabile Equipe

Page 18: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

SCUOLA AIR 2 B Fasi/Risultati a

FASI DI LAVORO RISULTATI ATTESI / PRODOTTI RESPONSABILE DATA

1. Sapersi orientare ericostruire il percorso casa/scuola

Adeguata conoscenza ed uso dell’ambiente delproprio vissuto quotidiano.Orientamento sul percorso casa/scuola.Definizione edutilizzo di punti di riferimento.

. Le situazioni di pericoloCorretta percezione dei pericoli della stradaGriglia di valutazione della sicurezza stradaleCartelli di “pubblicità progresso”

3. Le norme. I l nuovo Codicedella strada

Corretta percezione dell’ambiente strada.Significato dei segnali stradali.Acquisizione di comportamenti per un utilizzoconsapevole e sicuro della stradaApplicazione delle principali norme del NuovoCodice della strada.

Scheda B

Page 19: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

SCUOLA AIR 2 B Fasi/Risultati b

1. Formulare sensate ipotesiirca il livello di sicurezza di un

percorso esaminato che non sionosce direttamente

Esplorazione ed uso appropriato di strade di variotipo.Capacità di orientarsi su un percorso non abituale.Uso corretto delle carte stradali e topografiche:legenda, simbologia cromatica e convenzionale,punti di riferimento.Progettazione delle tappe di un’escursione o di unviaggio e registrazione cronologicadell’esperienza.

2. Formulare proposte circa laiabilità e la sicurezza edlaborare un progetto di

miglioramento

Acquisizione di atteggiamenti ecocompatibili.Identificazione di fattori che determinano lasicurezza di un luogo o di un percorso.Progetto di un ambiente sicuro e vivibile.Acquisizione di comportamenti sicuri eresponsabili sulla strada.

6 Favorire lo sviluppo dellecapacità comunicative, espressive di interazione, mediante l’uso

delle TIC

Familiarizzazione con gli strumenti relativi allenuove tecnologie.Ipertesto, CD, presentazione in PPT o altroprodotto multimediale.

7 Favorire la capacità di dialogo,nel rispetto delle idee altrui,ttraverso lo sviluppo di un

pensiero critico.

Navigazione in internet, in ambiente protetto econsultazione dei siti.Collaborazione e comunicazione in rete.Condivisione delle esperienze svolte

Data _________________

FASI DI LAVORO RISULTATI ATTESI / PRODOTTI RESPONSABILE DATA

Scheda B

Page 20: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

SCUOLA

PROGRAMMAZIONE IN DETTAGLIOAzioni di una singola faseC

RICONQUISTIAMO LE STRADEProgetto

AIR 2 B

Situazioni di pericoloFase 2

Sapersi orientare e ricostruire il percorso casa - scuolaFase 1

Le norme – Nuovo Codice della stradaFase 3Formulare sensate ipotesi circa il livello di sicurezza di un percorso esaminato che non si conosce direttamente.Fase 4Formulare proposte di miglioramento circa la vivibilità e la sicurezza ed elaborare un progetto di miglioramentoFase 5

Scheda C

Page 21: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

• 1. Il lavoro è previsto per coppie di classi abbinate (una plesso A con una plesso B). Alla fine di queste fasi è previsto un momento di condivisione.

• 2. Gli ins. dei team sono tutti coinvolti, secondo le specifiche competenze e la spec. programmazione curricolare.

• 3. La condivisione tra le classi dei diversi plessi avviene tramite e-mail

• 4. Il riferimento al Diario di Bordo, esige che nella prima fase del progetto si prevedano due attività: predisposizione del Diario (cosa deve contenere, che formato); e illustrazione dello stesso ai bambini. Analogo discorso per l’uso della mail, dove va previsto, se non altro, l’uso di un identificativo almeno nell’oggetto per i messaggi.

Fase1Annotazioni fase 1

Page 22: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZI ONE CONTROLLOTEMPI

(quando?) (per quanto?)N° AZIONE(che cosa?)

MODALITÀ(come?)

OPERATORE(chi?) Scadenza durata

DATAEFFETTIVA

DURATAEFFETTIVA

ANNOTAZIONEMODIFICHE

INTERVENUTE

1. sopralluogo

Percorso reale/ macchina fot e/ otelecamera

Gruppo classe 30'

2.

Rilevazione di puntidi riferimento Elenco scritto Gruppo classe 20’

3.

Ricostruzionemediante disegno Disegni/ cartellone Gruppo classe 1h. 30'

4.

I ndividuazione delpercorso su cartadel quartiere e dellacittà

Coloritura supiantina

Gruppo classe 30'

5. Gioco I ndividuare ipunti sulla pianti

Sottogruppiclasse

1 h

6.

Conf ronto dei varipercorsi ndividuando punti comuni

Conversazione/Elenco scrittocondiviso

I ns / Alunni 45'

7.

Analisi del percorso- segnaletica, presenza di vigili…..

Discussione/ conf ronto

I ns / Alunni 30’

8.

Predisposizionequestionario "comevengo a scuola , perché ….."

Discussione / PCGr. “Classe”

1 h

Fase1 a

Page 23: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZI ONE CONTROLLOTEMPI

(quando?) (per quanto?)N° AZIONE(che cosa?)

MODALITÀ(come?)

OPERATORE(chi?) Scadenza durata

DATAEFFETTIVA

DURATAEFFETTIVA

ANNOTAZIONEMODIFICHE

INTERVENUTE

9. Somministrazionequestionario

Auto - intervista Alunni 15’

10. Raccolta dei datiCostruz. di graficie tabelle / pc

Alunni/ inss. 2 h

11. Condivisione con glialtri partecipanti

e-mail Alunni / ins 30’

12. Analisi dei dati Conversazione Gr. Classe 20’

13. Compilazione diario Pc Sottogruppo 30’

Fase1 b

Page 24: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

•1. Durata prevista per questa fase circa 15 ore / 8 settimane 2. Il lavoro è previsto per coppie di classi abbinate (una plesso A con una plesso B). Le sottofasi 1 e 2 di questa fase sono pensate come contemporanee o su 2 classi diverse dello stesso plesso, o su due gruppi (classi aperte): mentre un gruppo lavora sui pericoli “ambientali” dal punto di vista del bambino, l’altro lo fa dal punto di vista dell’adulto. Alla fine di queste sottofasi è previsto un momento di condivisione.•3. Gli ins. dei team sono tutti coinvolti, secondo le specifiche compretenze e la spec. programmazione curricolare.•4. Il prodotto multimediale relativo a questa fase (pubblicità progresso), va a costituire una parte del prodotto multimediale finale (presentazione PPT). In questa fase potranno essere usati anche prodotti diversi da PPT, ma compatibili•5. Il riferimento al Diario di Bordo, esige che nella prima fase del progetto si prevedano due attività: predisposizione del Diario (cosa deve contenere, che formato); e illustrazione dello stesso ai bambini. Analogo discorso per l’uso della mail, dove va previsto, se non altro, l’uso di un identificativo almeno nell’oggetto per i messaggi.

Fase2Annotazioni fase 2

Page 25: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZI ONE CONTROLLO TEMPI

(quando?) (per quanto?) N° AZI ONE (che cosa?)

MODALI TÀ (come?)

OPERATORE (chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZIONE MODIFICHE

INTERVENUTE

1.

Rifl essione guidata sugli elementi "pericolosi" nel tragitto casa-scuola

Conversazione Gruppo “classe” 27 nov 40’

2. Declinazione degli elementi pericolosi

Elenco scritto condiviso

Gruppo “classe” 27 nov 20’

3. Condivisione con gli altri partecipanti

e-mail 3 pers per “classe”

Fine nov dic 30’

4. Sintesi Conversazione / Cartellone

Gruppo classe / Sottogruppo

3 dic 2 h

5. Presentazione risultato alla al gr. abbinato dei plesso2

I ntergruppi I ns / Alunni Contemporanea sottof ase 12

30’

6. Compilazione diario PC Sottogruppo I n itinere 20’

7. Predisposizione questionario sulla sicurezza

Discussione / PC Gr. “Classe” / sottogruppo

24 nov 2 h

8. Somministrazione questionario

I ntervista Alunni/ genitori 27 nov 15’

9. Raccolta dei dati Costruz. di grafi ci e tabelle / pc

Alunni/ inss. Fine nov 2 h

Fase2 a

Page 26: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZI ONE CONTROLLO TEMPI

(quando?) (per quanto?) N° AZI ONE (che cosa?)

MODALI TÀ (come?)

OPERATORE (chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZIONE MODIFICHE

INTERVENUTE

10. Condivisione con gli altri partecipanti

e-mail 3 pers per classe 3 dic 30’

11. Analisi dei dati Conversazione Gr. Classe 6 dic 20’

12. Presentazione risultato alla al gr. abbinato dei plesso2

I nterguppi I ns / Alunni Contemporanea

sottof ase 5 30’

13. Stesura griglia di valutazione della sicurezza

Con gli elem. dei punti 4 e 11 / pc e-mail

Sottogruppo 10 dic 1 h

14. Attribuzione di punteggio agli items d. griglia

Conversazione Gr. Classe 12 dic 20’

15. Compilazione diario Pc Sottogruppo I n itinere 30’

16. Analisi sicurezza del percorso casa scuola

Con griglia sottof ase 14. / Sul campo

Sottogruppi Alunni (compito)

16 dic 30’

17. Mappatura dei percorsi/ 1

Coloritura su piantina

Sottogruppo 19 dic 30’

18. Mappatura percorsi / 2

Grafici / pc Sottogruppo 19 dic 30’

19. Condivisione con gli altri partecipanti

e-mail 3 pers per classe 22 dic 15’

Fase2 b

Page 27: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZIONE CONTROLLO TEMPI

(quando?) (per quanto?) N° AZI ONE (che cosa?)

MODALI TÀ (come?)

OPERATORE (chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZIONE MODIFICHE

INTERVENUTE

21. Ricognizione siti internet per giochi simulazione

I nternet I nsegnanti di classe

Entro dicembre

1 h

22.

Rifl essione guidata sui comportamenti "pericolosi" per strada

Conversazione Gruppo classe 10 gen 30’

23. Giochi di simulazione Siti internet Sottogruppi alunni

10 gen 1 h

24. Declinazione dei comportamenti pericolosi

Elenco scritto Gruppo classe 14 gen 30’

25. Condivisione con gli altri partecipanti

e-mail 3 pers per classe 1 g f ase prec 15’

26. Sintesi Conversazione / Cartellone

Gruppo classe / Sottogruppo

18 gen 30’

27. Compilazione diario PC Sottogruppo I n itinere 25’

28.

Formulazione slogan su comportamenti da promuov. o evitare

Conversazione Sottogruppi 21 gen 1 h

Fase2 c

Page 28: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZI ONE CONTROLLO TEMPI

(quando?) (per quanto?) N° AZIONE (che cosa?)

MODALI TÀ (come?)

OPERATORE (chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZIONE MODIFICHE

INTERVENUTE

30. Montaggio PC / Scanner / Fotocamera / cartellonistica

Sottogruppi Fine genn 2 h

31. Compilazione diario PC Sottogruppo I n itinere 20’

Fase2 d

Page 29: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

1. Il lavoro è previsto per coppie di classi abbinate (una plesso A con una plesso B)2. Gli ins. dei team sono tutti coinvolti, secondo le specifiche competenze e la spec. programmazione curricolare.3. Il riferimento al Diario di Bordo, esige che nella prima fase del progetto si prevedano due attività: predisposizione del Diario (cosa deve contenere, che formato) e illustrazione dello stesso ai bambini. Analogo discorso per l’uso della mail, dove va previsto, se non altro, l’uso di un identificativo almeno nell’oggetto per i messaggi.

Fase 3 Annotazioni fase 3

Page 30: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZI ONE CONTROLLO TEMPI

(quando?) (per quanto?) N° AZI ONE (che cosa?)

MODALI TÀ (come?)

OPERATORE (chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZIONE MODIFICHE

INTERVENUTE

1.

Conoscere le varie tipologie di segnaletica

Visione cartelloni/ schede Utilizzo siti internet (f onti)

Sottogruppi 2 h

2. Riproduzione segnaletica esaminata

Disegno coloritura ritaglio

Sottogruppi 1 h

3.

Conoscere funzioni e operatività personale Vigili Urbani o Polizia Stradale

I ntervista / colloquio

Gruppo classe/ Personale Vigili Urbani o Polizia stradale

2 h

4. Sintesi Cartellone e presentazione ppt

Gruppo classe / Sottogruppo

2 h

5. Condivisione con classe abbinata

Via e-mail (o piattaforma tipo fi rst class)

I ns / Alunni 30 mn

Fase3 a

Page 31: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZI ONE CONTROLLO TEMPI

(quando?) (per quanto?) N° AZI ONE (che cosa?)

MODALI TÀ (come?)

OPERATORE (chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZIONE MODIFICHE

INTERVENUTE

6. Conoscere le regole del pedone e del ciclista

Storie e giochi presenti in internet (f onti)

Sottogruppi 2 h

7. Sintesi Cartellone/ presentazione ppt

Gruppo classe/ sottogruppo

2 h

8. Conf ronto / condivisione con classe abbinata

Via e-mail (o piattaforma)

Sottogruppi 30 min

9.

Scelta argomento (segnaletica-regole..) su cui preparare gioco interattivo

e-mail (chat) I ntergruppo 30 min

Fase3 b

Page 32: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZI ONE CONTROLLO TEMPI

(quando?) (per quanto?) N° AZI ONE (che cosa?)

MODALI TÀ (come?)

OPERATORE (chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZIONE MODIFICHE

INTERVENUTE

10. Scelta domande per costruzione gioco

Conversazione Elenco

Gruppo classe 1 h

11. Preparazione gioco Presentazione ppt

Sottogruppi 3 h

12. Condivisione con classe abbinata

Via e-mail (o piattaforma)

Alunni / insegnanti 30 min

13. Utilizzo dei giochi predisposti per rinforzo e verifica

PC Sottogruppi

14. Progetto di percorsi che rappresentano varie situazioni

Conversazione Disegno

Sottogruppi 1 h

15. Scambio dei percorsi con classe abbinata

e-mail (piattaforma)

Alunni / insegnanti 30 min

Fase3 c

Page 33: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZI ONE CONTROLLO TEMPI

(quando?) (per quanto?) N° AZI ONE (che cosa?)

MODALI TÀ (come?)

OPERATORE (chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZIONE MODIFICHE

INTERVENUTE

16. Riproduzione dei percorsi in palestra o in cortile

Utilizzo materiale predisposto in sottof ase 2

Sottogruppi

30 min

17.

Prove di simulazione dei comportamenti del pedone e del ciclista

Utilizzo percorsi predisposti – scambio di ruoli: Vigile Urbano, pedone, ciclista

Sottogruppi 1h 30 min

18. Prove su strada Percorso protetto

Sottogruppi di entrambe le classi Vigili Urbani Genitori I nsegnanti

3 h

19. Assegnazione patente del pedone e del ciclista

Al termine delle prove su strada consegna f acsimile documento

Vigili Urbani/ 30 min

20. Diario di Bordo Fotografi e resoconti

Sottogruppi I n itinere

Fase3 d

Page 34: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Fase 4 Annotazioni fase 41. Durata prevista circa 3 mesi con lezioni di 1 o 2 ore a frequenza settimanale e alcune

mattine dedicate alle uscite.

2. Una o due uscite di un’intera giornata, un giorno dedicato all’accoglienza.

3. Il lavoro è stato progettato per le classi quarte del Circolo( 6 classi per un totale di 110 alunni) come continuazione delle attività relative alla sicurezza L. 626 e più precisamente “all’educazione stradale”( argomento individuato per questo livello di classi nel curricolo continuo), avviate negli anni scorsi Ogni classe svolge le ’attività previste indipendentemente dalle altre, ma nello stesso periodo,, per poi mettere in comune l’esperienza. Alla fine delle diverse fasi è previsto un momento di condivisione.

4. Gli insegnanti. dei team sono tutti coinvolti, secondo le specifiche discipline di competenza, ma secondo i principi di un progetto programmato in modo interdisciplinare.

5. Il lavoro viene suddiviso in più sottofasi,:

Analisi dei prerequisiti degli alunni in relazione alle tematiche della sicurezza ambientale e sulla strada

Progettazione a livello di classe di uscite sul territorio

Esplorazione all’esterno, nell’ambiente vicino

Riflessione e condivisione dell’esperienza con le classi del Circolo

Progettazione di un itinerario in ambienti non famigliari

Realizzazione dell’itinerario progettato: scambio tra classi al di fuori del contesto del Circolo

Riflessioni e documentazione dell’esperienza

6. Il prodotto multimediale relativo alle varie fasi delle esperienze (documentazione su CD), andrà a costituire una parte del prodotto multimediale finale (presentazione PPT/CD/ipertesto)

Page 35: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

A

1

Le varie parti della strada: nomenclatura e descrizione.

Brain storming Nomenclatura e defi nizione di caratteristiche e dettagli Elenchi e tabelle

Sottogruppi Metà

Febbraio 1 lezione

A

2

Analisi di dettagli e particolari caratteristiche di strade cittadine, strade di campagna, sentieri, ecc.

Conversazione / Cartelloni

Gruppo classe diviso in gruppi di lavoro

Metà Febbraio

1 lezione

A

3

Confronto tra le loro caratteristiche precipue. Conversazione e

conf ronto tra i gruppi Elenchi Tabelle

I nsegnante / Alunni

Fine Febbraio

1 lezione

Fase TEMPI (quando?) (per quanto?)

N° AZI ONE

(che cosa?) MODALI TÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZI ONE MODI FICHE

INTERVENUTE

Fase4 a

Page 36: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

A

4

Classificazione delle varie tipologie di strade esistenti: sentieri viottoli, vicoli, strade urbane ed extraurbane, di campagna, autostrade

Tabelle e grafi ci condivisi PC

Sottogruppo

Fine Febbraio

1 lezione

A

5

Confronto tra le loro caratteristiche precipue.

Conversazione e conf ronto tra i gruppi Elenchi Tabelle

I nsegnante / Alunni

Fine Febbraio/ I nizio Marzo

1 lezione

6

Uscite sul territorio circostante finalizzate all'esplorazione e all'osservazione di strade di vario tipo.:

Osservazione –Raccolta materiali Conversazione Giochi di simulazione:

Gruppo classe

I nizio Marzo

Brevi escursioni

nei dintorni

Uscite di 2 ore

B

7

Orientiring

Corso di preparazione e f ormazione.

Esperto I nsegnanti Genitori

I n sovrapposizione alla f asi

6/ 8

2/ 3 Lezioni

teoriche Brevi

escursioni nei

dintorni Uscite di 2

ore

Fase TEMPI (quando?) (per quanto?)

N° AZI ONE

(che cosa?) MODALI TÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZIONE MODIFICHE

INTERVENUTE

Fase4 b

Page 37: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

B

8

Orientiring Uso di carte di orientamento (colori simbologia) Gare di orientamento Lettura e orientamento sulla carta e con la bussola Conf ronto carta/ realtà Valutazione delle distanze Ricerca dei punti di controllo (lanterne)

Sottogruppi di alunni I nsegnanti/ genitori accompagnatori Coppie adulto/ bambino

Febbraio/ Marzo

Lezione introduttiva

Brevi escursioni

nei dintorni Uscite di 2

ore

B

9

Lettura ed interpretazione delle carte geografiche

Carta topografi ca: colori e simbologia Piante e riduzione in scala I soipse o curve di livello

Gruppo classe suddiviso in piccoli groppi

Sia durante le f asi

progettuali che le

esperienze pratiche

Lezione introduttiv

e e in itinere

C

10

Progettazione di un percorso: definizione dell’itinerario nei dettagli.

Preparazione e organizzazione di una gara

Gruppi di alunni accompagnati da adulti Coppie

Metà Marzo 1 lezione

C

11

Rilevazione di dati relativi alle caratteristiche delle varie tipologie di strade individuate.

Analisi e tabulazione dei dati rilevati Tabelle grafici Testi descrittivi Visione dall’alto del territorio

Gruppo classe suddiviso in piccoli groppi

Metà Marzo 1 lezione

Fase TEMPI (quando?) (per quanto?)

N° AZI ONE

(che cosa?) MODALI TÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZI ONE MODI FICHE

INTERVENUTE

Fase4 c

Page 38: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

C

12

Visualizzazione attraverso fotografie, disegni e cartelloni di confronto.

Elaborati grafi ci individuali e/ o collettivi Fotografi e Scanner visualizzazione su PC

Gruppi di lavoro

Durante ogni f ase del progetto

I n itinere

D

13

I nchieste. Scambio di informazioni in merito ai tipi di strada esistenti nei diversi ambienti in cui gli alunni vivono, se si tratta di un lavoro di interazione tra più scuole.

I nterviste Discussione / PC E-mail Scambio di informazioni in rete

Gr. “Classe” / sottogruppi

Febbraio/ Marzo

1/ 2 lezioni

D

14

Dialogo e scambio di informazioni fra le classi per raccontare il proprio "habitat", le strade e i percorsi più famigliari.

I nterviste Questionari Chat Lettere I nvio del materiale prodotto

I nsegnanti/ Alunni/ genitori

Febbraio/ Marzo

Più lezioni in

sovrapposizione con

la f ase progettua

le

E

15

Programmazione di un viaggio immaginario per raggiungere gli "amici" delle altre scuole che partecipano al lavoro. (I potesi che potrebbe diventare realtà con degli inviti/ scambi tra le classi).

Formulazione di ipotesi di itinerario Uso di carte geografiche e stradali Schemi di itinerari I ndividuazione della meta e delle tappe del percorso Gioco con le mappe Percorsi Punti di rif erimento

Alunni/ insegnante.

Fine Marzo 1/ 2

lezioni

Fase TEMPI (quando?) (per quanto?)

N° AZI ONE

(che cosa?) MODALI TÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTI VA

DURATA EFFETTI VA

ANNOTAZI ONE MODI FI CHE

I NTERVENUTE

Fase4 d

Page 39: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Fase TEMPI (quando?) (per quanto?)

N° AZIONE

(che cosa?) MODALI TÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTI VA DURATA EFFETTI VA ANNOTAZI ONE

MODI FI CHE I NTERVENUTE

E

16

Le varie tipologie di strade da percorrere nell’itinerario e inserite nel contesto ambientale di riferimento.

Osservazioni, Rilevazione di dati Scambio di e-mail e del materiale prodotto

Classi e insegnanti partecipanti

I nizio Aprile 1 lezione

E

17

Descrizione degli itinerari ipotizzati:.

Conversazione Analisi degli ”appunti del viaggio ipotetico”.

I nsegnanti Gruppo. Classe

I nizio Aprile 1 lezione

E

18

Definizione dell’ itinerario del viaggio e delle tappe

Organizzazione dei dettagli del viaggio. Contatti con agenzie viaggio, esperti,Dirigenti scuole partner

I nsegnanti delle classi che eff ettueranno lo scambio Dirigenti scolastici Esperti

Marzo/ Aprile

I n itinere, in sovrapposizione con le lezioni preparatorie

nelle classi

F

19

Realizzazione pratica di un itinerario ipotizzato e successiva “descrizione” tramite fotografie disegni, riflessioni individuali e collettive…

Visita alla suola ospitante Organizzazione dell’accoglienza della scuola ospite I nterguppi

I nsegnante / Alunni

Metà Aprile successivamente

alla f ase di progettazione 5

1 uscita per la visita 1 giorno da dedicare alla

scuola partner

Fase4 e

Page 40: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

F

20

Confronto e analisi di situazioni diverse (possibilmente visualizzate e “raccontate" attraverso immagini, storie quanto più possibile aderenti alla realtà dei bambini, esperienze riferite.......)

Giochi di simulazione Stesura di relazioni e descrizione Stesura del diario di viaggio. Documentazione mediante Pc Scanner Condivisione delle esperienze tra le classi Conversazione e dibattito sui temi aff rontati Realizzazione e visione di fi lmati con videocamera Documentazione su CD

Sottogruppi a conf ronto, prima all’interno della classe e poi tra più classi

Aprile / Maggio

1 o più lezioni di sintesi e

documentazione

G

21

Osservazioni relative al traffi co sulle strade: chi frequenta le strade e per quale motivo? I n quali momenti c’è più traffi co?

Conversazione I ndagine e osservazione del traffi co in vari momenti della giornata Rilevazione dei momenti critici Raccolta dati, grafici e tabelle

Sottogruppi Alunni (compito)

Fine Aprile 1 Lezione

G

22

Quali sono gli aspetti negativi del traffi co eccessivo: inquinamento acustico ed atmosferico.

I ntervista a nonni, genitori, amici Analisi e tabulazione dei dati Grafici Documentazione Con l’uso del PC

Sottogruppi Classe/ I nsegnanti

Fine Aprile 1 lezione

G

23

Tipologia dei mezzi di trasporto: loro caratteristiche ed uso.

Disegni Classificazione Descrizione

Classe suddivisa in gruppi

Fine Aprile I nizio Maggio

I lezione

Fase TEMPI (quando?) (per quanto?)

N° AZI ONE

(che cosa?) MODALI TÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) Scadenza durata

DATA EFFETTIVA

DURATA EFFETTIVA

ANNOTAZIONE MODIFICHE

INTERVENUTE

Fase4 f

Page 41: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Fase 5 Annotazioni fase 51.Il lavoro è previsto per coppie di classi del 2° ciclo abbinate (una

plesso A con una plesso B), preferibilmente due terze nel 1° anno (quarte nel 2°).

2.Gli ins. dei team sono tutti coinvolti, secondo le specifiche competenze e la spec. programmazione curricolare. Si rende inoltre indispensabile effettuare alcune attività nelle ore di compresenza

• per utilizzare il laboratorio di informatica con un numero limitato di alunni;

• per gestire in collaborazione a più mani attività particolarmente impegnative dal punto di vista manuale, es. il plastico;

• per una adeguata sorveglianza durante le uscite.

3.Il riferimento al Diario di Bordo, esige che nella prima fase del progetto si prevedano due attività: predisposizione del Diario (cosa deve contenere, che formato) e illustrazione dello stesso ai bambini. Analogo discorso per l’uso della mail, dove va previsto, se non altro, l’uso di un identificativo almeno nell’oggetto per i

messaggi.4. Durata: Team insegnanti in programmazione 6 ore (3 incontri) più

un’interclasse di plesso completa. Lavoro con gli alunni: 30 ore

Page 42: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZIONE CONTROLLO N° AZIONE

(che cosa?) MODALITÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) TEMPI

(quando?) (per quanto?)

DATA EFFETTIVA

DURATA

MODIFICHE

Scade

nza durat

a

1 Comportamenti ecocompatibili: Predisposizione di una lista di link sull’argomento che i bambini possono consultare in un’ora

Programmazione in team

Team degli insegnanti delle due classi coinvolte

2 ore

2 Navigazione su internet per scoprire se altri bambini si siano posti gli stessi problemi

Navigazione in laboratorio di informatica dotato di almeno 10 pc collegati ad Internet

Gruppo “classe” durante la compresenza, con i due insegnanti

1 ora

3 Analisi delle soluzioni e delle proposte trovate in rete e formulazione di proposte originali. Se non ne scaturiscono passare al punto successivo

Conversazione Gruppo “classe” durante la compresenza, con i due insegnanti

1 ora

4 Sull’esempio della proposta di http://www.formicaio.it/fruch/0102/fruch46.htm

ipotizzare una giornata in cui ci si propone di modificare il proprio comportamento:

“A scuola… ci andiamo a piedi ”oppure “A scuola … ci andiamo da soli“(si utilizzano i risultati del questionario indicato nell’ob 1)

Conversazione, stesura di una mappa delle attività da svolgere

Gruppo classe 1 ora

Fase5 a

Page 43: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZIONE CONTROLLO N° AZIONE

(che cosa?) MODALITÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) TEMPI

(quando?) (per quanto?)

DATA EFFETTIVA

DURATA

MODIFICHE

5 Condivisione con gli altri partecipanti: sintesi

delle attività svolte e invio della mappa delle attività programmate

e-mail Gruppo classe diviso in sottogruppi con incarichi diversi

1 ora

6 Fattori che determinano la sicurezza di un luogo o di un percorso

Analizzare le caratteristiche di una strada sicura in zona residenziale per quanto riguarda i marciapiedi, gli attraversamenti pedonali e le piste ciclabili. Vedi sito http://www.comune.verona.it/pib/mappa/mappa

Consultazione in rete del sito proposto e conversazione

Gruppo “classe” durante la compresenza

1 ora

7 Per verificare se le strade che si devono

percorrere sono sicure si utilizzano le attività relative all’ob. 2 o si effettuano secondo le seguenti tappe:

Sulla mappa dei percorsi casa-scuola già realizzata, definiamo l’itinerario per una uscita della durata di due ore

Conversazione / Uso della mappa della zona limit rofa alla scuola

Gruppo classe 30’

Fase5 b

Page 44: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZIONE CONTROLLO N° AZIONE

(che cosa?) MODALITÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) TEMPI

(quando?) (per quanto?)

DATA EFFETTIVA

DURATA

MODIFICHE

8 Uscita per fotografare marciapiedi,

attraversamenti, punti pericolosi, segnaletica

Uscita con macch ine fotografiche e eventuale telecamera

2 Ins /Alunni 2 ore

9 Progetto di un ambiente sicuro e vivibile

Analisi delle fotografie e conversazione Disegni dei miglioramenti progettati

Conversazione Cartellone

Gruppo classe 1 ora

10 Preparazione di pagine di PPT con le foto dei punti pericolosi e i disegni dei relativi miglioramenti proposti

In laboratorio d i informat ica con un insegnante

Gruppo “classe” diviso in due gruppi che si alternano durante la compresenza

4 ore in

tutto

11 Costruzione di un plastico della zona percorsa dagli alunni con l’indicazione dei punti pericolosi

In classe con l’altro insegnante contemporaneamente alla fase precedente Uso di cartone, cartoncino, scatolette, colla, tempere.

Gruppo “classe” diviso in due gruppi che si alternano durante la compresenza

Fase5 c

Page 45: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZIONE CONTROLLO N° AZIONE

(che cosa?) MODALITÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) TEMPI

(quando?) (per quanto?)

DATA EFFETTIVA

DURATA

MODIFICHE

13 Invenzione di cartelli stradali sperimentali che

avvisino gli automobilisti della presenza di bambini che vanno a scuola a piedi ( e da soli)

Gruppo “classe” diviso in due gruppi che si alternano durante la compresenza

2 ore

14 Invenzione di un modello di MULTA MORALE da apporre sulle automobili che sostano negli spazi destinati ai pedoni. http://www.junior.rai.it/stradesicure/blu_fano6.htm

contemporaneamente alla fase precedente

Sottogruppo

15 Con l’aiuto e il consiglio dei vigili di quartiere collocazione dei cartelli stradali sperimentali

Intervento di un vigile Gruppo classe 2 ore

16 Compilazione diario

Gruppo classe in itinere

17 Montaggio della presentazione In Team durante la programmazione

Insegnanti del team 2 ore

Fase5 d

Page 46: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZIONE CONTROLLO N° AZIONE

(che cosa?) MODALITÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) TEMPI

(quando?) (per quanto?)

DATA EFFETTIVA

DURATA

MODIFICHE

18 Condivisione con l’altra classe partecipante E-mail e invio della

presentazione Gruppo classe diviso in sottogruppi che si occupano dell’invio di parti del diario

1 ora

19 Comportamenti sicuri e responsabili nella strada

Effettuare le attività relative al 3 obiettivo per acquisire comportamenti da pedoni e ciclisti corretti

20

Ideare spot rivolti ai bambini (pedoni e ciclisti) e agli adulti automobilisti che invitino ad assumere comportamenti corretti

Conversazione Grruppo classe 1 ora

21 Realizzare gli spot in modalità manifesto e con diapositive in Power Point

Gruppo “classe” diviso in due gruppi durante la compresenza

2 h

22 Condivisione con gli altri partecipanti e-mail e invio degli spot

Gruppo classe diviso in sottogruppi

30’

23 A QUESTO PUNTO ORGANIZZARE LE ATTIVITA’ RELATIVE ALLA GIORNATA DI CUI SI E’ PARLATO SOPRA

Conversazione e stesura di una mappa progettuale

Gr. Classe 1 ora

Fase5 e

Page 47: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZIONE CONTROLLO N° AZIONE

(che cosa?) MODALITÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) TEMPI

(quando?) (per quanto?)

DATA EFFETTIVA

DURATA

MODIFICHE

24

Allestimento di una mostra nei corridoi della scuola con esposizione del materiale prodotto

Interguppi Ins / Alunni 2 ore

25 Stesura di una lettera aperta indirizzata

ai genitori per illustrare l’iniziativa e per coinvolgerli

agli adulti del quartiere, agli anziani, ai negozianti per chiedere l’aiuto (sull’esempio dei bambin i di Fano che hanno chiesto aiuto agli anziani che si sono resi disponibili a sistemarsi nei punti pericolosi del percorso per qualche ora al giorno)

Stesura di un invito a vedere la mostra indirizzato agli alunni delle altre classi della scuola per coinvolgerli nell’iniziativa

Lavoro di gruppo Classe divisa in sottogruppi 2 ore

26 Condivisione con l’altra classe partecipante, Ricerca di una strategia comune per organizzare la giornata ecologica

Uso della chat e scambio di mail

Classe divisa in sottogruppi 2 ore

Fase5 f

Page 48: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

PROGRAMMAZIONE CONTROLLO N° AZIONE

(che cosa?) MODALITÀ

(come?) OPERATORE

(chi?) TEMPI

(quando?) (per quanto?) DATA EFFETTIVA

DURATA

MODIFICHE

Scadenza durata 27 Preparazione a livello di programmazione di

plesso della giornata ecologica e coinvolgimento dei genitori rappresentanti

Programmazione in interclasse di plesso

Insegnanti del plesso e rappresentanti dei genitori

2 ore

28 Montaggio in un’unica presentazione, per ciascuna scuola, del materiale parziale già predisposto. Scambio finale dei prodotti.

Tutti gli insegnanti partecipanti al progetto, ciascuno nella propria scuola .

2 ore

Fase5 g

Page 49: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Sviluppo del progettoSviluppo del progetto

Il progetto, a carattere interdisciplinare, si pone i continuità con quello delineato e realizzato negli anni scorsi e si inserisce come parte integrante nella programmazione di Studi Sociali.

 

Ha carattere prevalentemente antropologico, e viene sviluppato:

        in relazione agli obiettivi e agli argomenti della disciplina, mirato all’acquisizione di norme di comportamento

        mediante l’utilizzo delle competenze di altre discipline (Lingua Italiana – Storia – Educazione all’immagine – Geografia) intese come:

     Supporto (- Utilizzo di linguaggi verbali e non per l'analisi e la descrizione delle esperienze - Acquisizione di terminologia specifica).

     Integrazione (- Analisi delle esperienze e di norme di comportamento in situazioni di pericolo, in una pluralità di situazioni e di ambienti).

     Correlazione (- Individuazione di esperienze da sviluppare e analizzare in modo interdisciplinare negli ambiti delle materie di riferimento).

 

In considerazione del notevole aumento del traffico e dell’alta densità di entità mobili (pedoni, veicoli ...), al fine di prevenire e/o minimizzare incidenti stradali, si fonda sul presupposto della conoscenza e del rispetto delle norme di comportamento dettate dal codice della strada.

Si propone di perseguire principalmente come obiettivi:

1) presa di coscienza dell'importanza delle norme del C.S. per regolare la circolazione degli utenti;

2) sviluppo dell'autonomia personale del bambino in rapporto alla circolazione stradale.

 

Al termine del percorso gli alunni dovranno dimostrare di:

a)    avere assimilato gli elementi essenziali delle norme per l'uso corretto e civile delle strade;

b)    conoscere la segnaletica dell’ambiente strada.

c)    avere acquisito comportamenti corretti e responsabili nell'uso delle strade, sia come pedoni che come utenti meccanizzati (bici);

d)    sapere applicare le principali norme del C.S. in relazione a particolari situazioni di traffico;

e)    conoscere il funzionamento dei mezzi meccanici che possono condurre (bici);

f)      sapere circolare senza pericolo per sé e per gli altri;

g)    avere coscienza di fattori che possono causare pericoli e danni alla circolazione ;

h)    avere coscienza delle conseguenze sull'uomo dell'uso smodato di suoni e rumori (inquinamento acustico).

 

Page 50: Titolo Indice 1.Titolo 2.Indice 3.Equipe 4.Discipline 5.Finalità 6.Tabella contenuti 7.legenda 8.Obiettivi 9.Declinazione contenuti 1 10.Declinazione

Competenze acquisite tramite le TIC

… gli alunni dovranno dimostrare anche di

• saper accedere ad Internet,

• saper aprire la casella di posta della propria classe,

• saper leggere i messaggi ricevuti e scaricare un allegato,

• saper scrivere e inviare un messaggio con allegati.