traversata lago di braies passo falzarego - cai, bollate · 2016. 3. 16. · club alpino italiano...

7
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BOLLATE CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bollate Via A. Fleming, 9 20021 Bollate MI web site: www.caibollate.it e-mail: [email protected] Apertura sede tutti i martedì e venerdì dalle 21,15 alle 22,45 (esclusi festivi) 1 9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego Lo splendido lago di Braies Coordinatore Logistico: Angelo Vismara Capogita: Angelo Vismara Tipologia Percorso: Trekking Difficoltà: EE Segnavia: cartelli segnavia Cartina: Meridiani Montagne Tempo: 1g h.3.30 / 2g h. 4.30 / 3g h. 6.00 Esposizione: tutte Q.ta di Partenza/arrivo 1g: 1.194 / 2.327 m. Q.ta di Partenza/arrivo 2g: 2.327 / 2.060 m. Q.ta di Partenza/arrivo 3g: 2.060 / 2.105 m. Dislivello 1g: +900 / -60 m. Dislivello 2g: +565 / -830 m. Dislivello 3g: +870 / -770 m. Variante: +/- 483 m. Nota: I tempi indicati non considerano le soste Attrezzatura consigliata Accesso Stradale Usciti da Bollate, immettersi sulla Rho-Monza direzione Monza prendendo la tangenziale Nord fino all'imbocco della A4 direzione Venezia. Continuare sulla A4 uscendo a Peschiera e proseguendo sulla SR249 seguendo le indicazioni Affi. Ad Affi immettersi sulla A22 verso il Brennero, uscire a Bressanone e continuare sulla SS49 per la Val Pusteria. Arrivati a Monguelfo girare a destra sulla SP47 Valle di Braies, proseguendo fino al lago. Introduzione 1966: Nasce l'Alta Via delle Dolomiti... e nello stesso anno su una celebre rivista tedesca diretta dall'alpinista Toni Hiebeler (uno degli alpinisti più autorevoli degli anni 50, nel 61 compì la prima ascensione invernale della parete dell'Aiger) esce un articolo che avrebbe cambiato il volto e la frequentazione delle Dolomiti. Noi percorreremo le prime due tratte dell'Alta Via (composta da 12 tappe più le numerose varianti alpinistiche). Giusto per dare un'idea del percorso ecco le parole con cui Hiebeler lo descrive “Un percorso magnifico, una camminata che più grandiosa non potrebbe essere. Una vera conquista delle Dolomiti, un continuo contemplare, deliziarsi e sognare....”. Emblematica la copertina di un numero di una rivista tedesca pubblicata 50anni fa: sullo sfondo rocce calcaree tipiche delle Dolomiti con uno zaino e una corda, e al centro, piantato in verticale nell'erba un ombrello, a simboleggiare un escursionismo tranquillo. NOTA: L'Alta Via n°1 attraversa da Nord a Sud le Dolomiti Orientali, parte dal Lago di Braies e termina a Belluno, tocca 11 gruppi montuosi con un itinerario di ca. 150 km e un dislivello di ca. 9000 metri in salita e più di 10000 in discesa. Il punto più alto è il rifugio Lagazuoi (2.752 m). Attraversa 2 regioni, il Trentino- Alto Adige e il Veneto, interessando le zone dell'Ampezzano, l'Agordino, lo Zoldano e il Bellunese.

Upload: others

Post on 03-Mar-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Traversata lago di Braies passo Falzarego - CAI, BOLLATE · 2016. 3. 16. · CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BOLLATE ... pianoro che porta al Passo di Limo (2.174 m.) e al sottostante

CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DI BOLLATE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bollate Via A. Fleming, 9 – 20021 Bollate – MI

web site: www.caibollate.it e-mail: [email protected]

Apertura sede tutti i martedì e venerdì dalle 21,15 alle 22,45 (esclusi festivi)

1

9/10/11 luglio 2016

Traversata lago di Braies – passo Falzarego

Lo splendido lago di Braies

Coordinatore Logistico: Angelo Vismara

Capogita: Angelo Vismara

Tipologia Percorso: Trekking

Difficoltà: EE

Segnavia: cartelli segnavia

Cartina: Meridiani Montagne

Tempo: 1g h.3.30 / 2g h. 4.30 / 3g h. 6.00

Esposizione: tutte

Q.ta di Partenza/arrivo 1g: 1.194 / 2.327 m.

Q.ta di Partenza/arrivo 2g: 2.327 / 2.060 m.

Q.ta di Partenza/arrivo 3g: 2.060 / 2.105 m.

Dislivello 1g: +900 / -60 m.

Dislivello 2g: +565 / -830 m.

Dislivello 3g: +870 / -770 m.

Variante: +/- 483 m.

Nota: I tempi indicati non considerano le

soste

Attrezzatura consigliata

Accesso Stradale

Usciti da Bollate, immettersi sulla Rho-Monza direzione Monza prendendo la tangenziale Nord fino

all'imbocco della A4 direzione Venezia. Continuare sulla A4 uscendo a Peschiera e proseguendo sulla SR249 seguendo le indicazioni Affi. Ad Affi immettersi sulla A22 verso il Brennero, uscire a Bressanone e continuare sulla SS49 per la Val Pusteria. Arrivati a Monguelfo girare a destra sulla SP47 Valle di Braies, proseguendo fino al lago.

Introduzione

1966: Nasce l'Alta Via delle Dolomiti... e nello stesso anno su una celebre rivista tedesca diretta

dall'alpinista Toni Hiebeler (uno degli alpinisti più autorevoli degli anni 50, nel 61 compì la prima ascensione invernale della parete dell'Aiger) esce un articolo che avrebbe cambiato il volto e la frequentazione delle Dolomiti. Noi percorreremo le prime due tratte dell'Alta Via (composta da 12 tappe più le numerose varianti alpinistiche). Giusto per dare un'idea del percorso ecco le parole con cui Hiebeler lo descrive “Un percorso magnifico, una camminata che più grandiosa non potrebbe essere. Una vera conquista delle Dolomiti, un

continuo contemplare, deliziarsi e sognare....”. Emblematica la copertina di un numero di una rivista

tedesca pubblicata 50anni fa: sullo sfondo rocce calcaree tipiche delle Dolomiti con uno zaino e una corda, e al centro, piantato in verticale nell'erba un ombrello, a simboleggiare un escursionismo tranquillo.

NOTA: L'Alta Via n°1 attraversa da Nord a Sud le Dolomiti Orientali, parte dal Lago di Braies e termina a Belluno, tocca 11 gruppi montuosi con un itinerario di ca. 150 km e un dislivello di ca. 9000 metri in salita e

più di 10000 in discesa. Il punto più alto è il rifugio Lagazuoi (2.752 m). Attraversa 2 regioni, il Trentino-Alto Adige e il Veneto, interessando le zone dell'Ampezzano, l'Agordino, lo Zoldano e il Bellunese.

Page 2: Traversata lago di Braies passo Falzarego - CAI, BOLLATE · 2016. 3. 16. · CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BOLLATE ... pianoro che porta al Passo di Limo (2.174 m.) e al sottostante

CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DI BOLLATE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bollate Via A. Fleming, 9 – 20021 Bollate – MI

web site: www.caibollate.it e-mail: [email protected]

Apertura sede tutti i martedì e venerdì dalle 21,15 alle 22,45 (esclusi festivi)

2

Descrizione

Itinerario 1g: Dall'hotel prospiciente il Lago di Braies, ci si incammina su una stradina che ne percorre la sponda Ovest. Arrivati a una piccola insenatura, la si abbandona prendendo il sentiero contrassegnato con il n°1 (triangolo azzurro che identifica l'Alta Via); questo ne segue ancora brevemente le sponde, per poi piegare decisamente a destra verso Sud. Si incomincia a risalire la valle che contorna le pendici NE della Croda del Becco e si arriva a una strettoia fra le rocce, dove si passa sulla sinistra superando, con numerose

svolte, un salto roccioso che porta nella parte alta della valle. Si continua per una rampa nel bosco che porta in un pianoro, poi si affronta una nuova rampa rocciosa piegando verso Ovest alla confluenza da sx del sent. n°3. Si prosegue fra grossi massi fino a raggiungere il valico Porta Sora al Forn (2.388 m). Da qui si cala verso il sottostante rifugio Biella (2.327 m.) che si raggiunge in breve tempo. Itinerario 2g: Dal rifugio si parte lungo la strada sterrata (segnavia n°6) e dopo ca. un chilometro la si abbandona prendendo verso Ovest il sentiero 6A. Si sale un'ampia dorsale sempre in direzione SW-S fino a

incrociare una sterrata che porta al rifugio Sennes (2.122 m.) vicino all'omonimo lago. Dal rifugio si segue

la strada segnavia n°7, poi n°7A; questa passa a Nord del Col de Rü, abbassandosi fino al rifugio/albergo Pederü (1.548 m.). Continuiamo verso Sud sempre sul sentiero n°7 risalendo il solitario Valun de Fanes; si passa dal piccolo lago Le Piciodel (1.819 m.), e dopo il lago il sentiero piega verso Ovest poi di nuovo a Sud, passando due piccoli alpeggi, per entrare nella conca di Pices Fanes, dove sorge il rifugio Fanes (2.060 m.) e poco distante il rifugio Lavarella (2.042 m.). Itinerario 3g: Dal rifugio ci si incammina verso Sud, segnavia n°10/11; dopo 3 tornanti si arriva a un

pianoro che porta al Passo di Limo (2.174 m.) e al sottostante lago (2.159 m.). Lo si costeggia proseguendo lungo la sterrata segnavia n°11 che porta all'Alpe di Fanes Grande (q. 2100) proseguendo verso la Forcella da Ega (2.157 m.) ed entrando nel Plan d'Ciaulunch. Arrivati a quota 2.117, quando termina la strada sterrata si imbocca a sx il sentiero 20B, che risale per cenge lungo un costone fino alla Forcella del Lago (2.486 m.) che si trova fra: a dx la Torre del Lago e a sx la Cima Scottoni: siamo nel cuore del gruppo di Fanes. Dalla forcella si scende su sfasciumi fino al Lago Lagazuoi (2.182 m.), si costeggia il lago e tralasciando il sentiero che porta al vicino rifugio Scottoni si continua attraverso un vasto altipiano roccioso

(Monte de Lagazuoi), raggiungendo infine la Forcella Lagazuoi (2.572 m.). Da qui si prosegue fino alla Forcella Travenanzes (2.507 m.) dove abbandoneremo l'Alta Via, prendendo al dx il sentiero n° 402 che porta al Passo Falzarego (2.105 m.). Volendo, in alternativa, dalla Forcella Lagazuoi proseguendo verso destra si può raggiungere il Rifugio Lagazuoi, ca. 200 metri di dislivello, e da li scendere al passo con la

funivia. Variante Croda del Becco: La salita alla Croda del Becco (2.810 m.) non presenta nessuna difficoltà, si

svolge lungo un sentiero EE, molto ben segnalato, in circa un'ora e mezza. Dalla cima si gode di un panorama veramente eccezionale.

La Croda del Becco e il rifugio Biella

Page 3: Traversata lago di Braies passo Falzarego - CAI, BOLLATE · 2016. 3. 16. · CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BOLLATE ... pianoro che porta al Passo di Limo (2.174 m.) e al sottostante

CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DI BOLLATE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bollate Via A. Fleming, 9 – 20021 Bollate – MI

web site: www.caibollate.it e-mail: [email protected]

Apertura sede tutti i martedì e venerdì dalle 21,15 alle 22,45 (esclusi festivi)

3

Cartine - rielaborazione da Meridiani Montagne

Itinerario primo giorno

Page 4: Traversata lago di Braies passo Falzarego - CAI, BOLLATE · 2016. 3. 16. · CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BOLLATE ... pianoro che porta al Passo di Limo (2.174 m.) e al sottostante

CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DI BOLLATE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bollate Via A. Fleming, 9 – 20021 Bollate – MI

web site: www.caibollate.it e-mail: [email protected]

Apertura sede tutti i martedì e venerdì dalle 21,15 alle 22,45 (esclusi festivi)

4

Itinerario mattina secondo giorno

Page 5: Traversata lago di Braies passo Falzarego - CAI, BOLLATE · 2016. 3. 16. · CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BOLLATE ... pianoro che porta al Passo di Limo (2.174 m.) e al sottostante

CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DI BOLLATE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bollate Via A. Fleming, 9 – 20021 Bollate – MI

web site: www.caibollate.it e-mail: [email protected]

Apertura sede tutti i martedì e venerdì dalle 21,15 alle 22,45 (esclusi festivi)

5

Itinerario pomeriggio secondo giorno

Page 6: Traversata lago di Braies passo Falzarego - CAI, BOLLATE · 2016. 3. 16. · CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BOLLATE ... pianoro che porta al Passo di Limo (2.174 m.) e al sottostante

CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DI BOLLATE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bollate Via A. Fleming, 9 – 20021 Bollate – MI

web site: www.caibollate.it e-mail: [email protected]

Apertura sede tutti i martedì e venerdì dalle 21,15 alle 22,45 (esclusi festivi)

6

Itinerario terzo giorno Fanes – Forc. Del Lago

Page 7: Traversata lago di Braies passo Falzarego - CAI, BOLLATE · 2016. 3. 16. · CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BOLLATE ... pianoro che porta al Passo di Limo (2.174 m.) e al sottostante

CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DI BOLLATE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bollate Via A. Fleming, 9 – 20021 Bollate – MI

web site: www.caibollate.it e-mail: [email protected]

Apertura sede tutti i martedì e venerdì dalle 21,15 alle 22,45 (esclusi festivi)

7

Itinerario terzo giorno Forc. Del Lago – Passo Falzarego