trekmail #696 (29-4-14)

6
De: Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna [email protected] Objet: trekmail #696 (29-4-14) Date: 30 avril 2014 12:36 À: [email protected] A far l’amor cos’honte guadagnato: Le scarpe rote e ‘l cor l’è passionato! Le scarpe rote le farem cosire, El cor l’è pasionato e ‘l pol morire. Anonimo da Chizzola (Canti popolari trentini, raccolti nel 1923) Scarpe rotte eppur bisogna andar, solo che qui è l’innamorato che macina chilometri per “far l’amore”, che è poi incontrare l’innamorata, trattare con la famiglia di lei, convincerla delle proprie possibilità economiche, eccetera. Quanto poi a superare gli strati di sottane, beh, si dava tempo al tempo. E in tutta ‘sta fatica emerge la preoccupazione del consumo delle scarpe, che dovevano durare una vita… Se oggi tutto è meno complicato col vestiario, non scordiamo quanto un paio di scarpe sbagliate possano rovinare una giornata sui sentieri: noi siamo sempre disponibili a consigliarvi. Sulle scarpe s’intende. L’amore è ancora questione molto variabile, non solo come chilometri. E comunque una scarpa comoda aiuta, almeno nella fase iniziale. E’ uscita la nuova carta delle colline bolognesi, con annessa guida. Comprende il territorio dalla città al Contrafforte Pliocenico e anche il canale Navile. Le associazioni aderenti alla Consulta Escursionistica ne hanno delle copie a disposizione. Sabato 24 maggio c’è la festa del Ghetto! Rimarremo aperti tutta la sera. Chi vuole darci una mano per stare in sede è il benvenuto! Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri periurbani (colline di Bologna, S. Lazzaro, Casalecchio e dintorni) nonché su quelli meno prossimi della provincia. Ricordiamo anzitutto gli appuntamenti già convocati per questa settimana e cioè martedì 29 aprile e sabato 3 maggio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), per spostarci con le auto verso sentieri collinari. Ed ecco gli appuntamenti per la settimana prossima: martedì 6 maggio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7(venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), per spostarci con le auto verso sentieri collinari; giovedì 8 e sabato 10 maggio, ore 9, al ponte Savena di San Ruffillo, lungo la via Toscana (venendo dalla città, immediatamente prima del ponte, allo slargo sul lato destro; bus linee 13 e 96),per spostarci con le auto verso sentieri collinari. Le uscite impegneranno all'incirca mezza giornata. Per tutte le uscite, si raccomandano abiti da lavoro, oltre a scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici, seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Mercoledì 30 aprile, per pass’in/forma abbiamo passeggiata all'oasi Mulino Grande e a Ca' de' Mandorli. Sempre alle porte di Bologna e sempre in luoghi interessanti. Occhio: causa sciopero Tper, il ritrovo è alle 9 in via Barozzi, 5, con auto proprie. Accompagna Gabriele C., si cammina 3 ore, solo in mattinata. (il fiume di gesso)

Upload: trekking-italia-bologna

Post on 08-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Programma settimanale delle attività di Trekking Italia sede del'Emilia Romagna dal 29 aprile al 6 maggio 2014

TRANSCRIPT

De: Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna [email protected]: trekmail #696 (29-4-14)Date: 30 avril 2014 12:36

À: [email protected]

!A far l’amor cos’honte guadagnato:Le scarpe rote e ‘l cor l’è passionato!Le scarpe rote le farem cosire,El cor l’è pasionato e ‘l pol morire. Anonimo da Chizzola (Canti popolari trentini, raccolti nel 1923) !

Scarpe rotte eppur bisogna andar, solo che qui è l’innamorato che macina chilometri per “farl’amore”, che è poi incontrare l’innamorata, trattare con la famiglia di lei, convincerla delle propriepossibilità economiche, eccetera. Quanto poi a superare gli strati di sottane, beh, si dava tempo altempo. E in tutta ‘sta fatica emerge la preoccupazione del consumo delle scarpe, che dovevanodurare una vita… Se oggi tutto è meno complicato col vestiario, non scordiamo quanto un paio discarpe sbagliate possano rovinare una giornata sui sentieri: noi siamo sempre disponibili aconsigliarvi. Sulle scarpe s’intende. L’amore è ancora questione molto variabile, non solo comechilometri. E comunque una scarpa comoda aiuta, almeno nella fase iniziale. !E’ uscita la nuova carta delle colline bolognesi, con annessa guida. Comprende il territorio dalla cittàal Contrafforte Pliocenico e anche il canale Navile. Le associazioni aderenti alla ConsultaEscursionistica ne hanno delle copie a disposizione. Sabato 24 maggio c’è la festa del Ghetto! Rimarremo aperti tutta la sera. Chi vuole darci unamano per stare in sede è il benvenuto!!Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri periurbani (colline di Bologna, S.Lazzaro, Casalecchio e dintorni) nonché su quelli meno prossimi dellaprovincia. Ricordiamo anzitutto gli appuntamenti già convocati per questa settimana e cioè martedì 29aprile e sabato 3 maggio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n.7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; buslinea 90), per spostarci con le auto verso sentieri collinari. Ed ecco gli appuntamenti per lasettimana prossima: martedì 6 maggio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI SanLazzaro in via Bellaria n. 7(venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio perl'Ospedale Bellaria; bus linea 90), per spostarci con le auto verso sentieri collinari; giovedì8 e sabato 10 maggio, ore 9, al ponte Savena di San Ruffillo, lungo la via Toscana(venendo dalla città, immediatamente prima del ponte, allo slargo sul lato destro; bus linee13 e 96),per spostarci con le auto verso sentieri collinari. Le uscite impegneranno all'incircamezza giornata. Per tutte le uscite, si raccomandano abiti da lavoro, oltre a scarpe adatte.Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici,seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. !Mercoledì 30 aprile, per pass’in/forma abbiamo passeggiata all'oasi Mulino Grande e a Ca' de'Mandorli. Sempre alle porte di Bologna e sempre in luoghi interessanti. Occhio: causa sciopero Tper,il ritrovo è alle 9 in via Barozzi, 5, con auto proprie. Accompagna Gabriele C., si cammina 3 ore,solo in mattinata.

!!!!!!!(il fiume di gesso)

!!!!!!!(il fiume di gesso)

!Giovedì 1 maggio avremo due giri del tutto diversi. Il primo è un interessante confronto tra duomie palazzi. A Prato e a Pistoia infatti abbiamo come in tutte le città toscane, due bellissime piazze(e non solo) da ammirare e studiare con attenzione. Accompagna Giuseppe. Si cammina 4 ore,sempre in ambito urbano. Ritrovo alle 8.50 nell’atrio della stazione di Bologna; treno per Prato ore9.10; biglietto: andata regionale Bo – Pistoia via Prato, ritorno: Intercity da Prato a Bologna delle19.52.

(Pistoia)

Sono invece inconsueti sebbene non lontani, i monti Berici, gruppo di colline che sta a Sud diVicenza. Il lago di Fimòn è un interessante bacino naturale che arricchisce la visita di questiluoghi. Sempre giovedì 1 maggio accompagna Carlo per 4 ore di cammino. Ritrovo alle 9 in viaBarozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie.

(Lago Fimòn)

!Giovedì 1 maggio il nostro gruppo di Modena cambia parco! L’appuntamento settimanale sarà alparco Ferrari, ingresso viale Autodromo sempre alle 18 (a Modena ovviamente). Gratuito mariservato ai soci. Sabato 3 maggio è tempo di andar per le lunghe. Proponiamo infatti alcuni trek giornalieridall'alba al tramonto, senza difficoltà tecniche ma per buoni camminatori, abituati a tenere il passo

dall'alba al tramonto, senza difficoltà tecniche ma per buoni camminatori, abituati a tenere il passoa lungo. Dopo le prime ore ci si sente pellegrini del tempo, si vedono sfilare i profili delle vallate enon ci si fermerebbe più. Ma l'autovalutazione è tassativa e fondamentale! Andiamo da Savignanoa Sasso Marconi traversando tutte le valli dal Panaro al Reno. Ritrovo alle 7 nell'atrio della stazioneFS di Bologna, treno Tper per Savignano Comune ore 7.15. Rientro da Sasso Marconi, treno FS, alle19 o alle 20. Accompagna Roberto; 9 ore e mezza di cammino. (prati e calanchi a Monte San Pietro)

!Domenica 4 maggio eccoci invece nella montagna romagnola; il monte Tiravento sta ai marginidella grande macchia verde dell'Appennino (le foreste Casentinesi) e ne anticipa la sensazione digrande solitudine. in più la luce già mediterranea di questi posti è speciale... Ritrovo alle 8 in viaBarozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Accompagna Pierluigi, si cammina 5 ore.

!!!!!!!!(Le stratificazioni del monte Tiravento)

!Domenica 4 maggio proseguiamo e torniamo nel modenese. Siamo a Prignano sulla Secchia, nelcuore dell’alta collina modenese. Avremo modo sia di apprezzare un paesaggio piacevolissimo, sia dinotare le differenze col territorio bolognese. Non dimentichiamo che Modena e Bologna fan partedello stesso stato solo da un secolo e mezzo. Ritrovo alle 8.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delleFS), con auto proprie. Accompagna Diana, si cammina 6 ore. Ritrovo anche a Modena alle 9 in viaFanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS. Per Modena, prenotarsi entro le 19 di venerdì Domenica 4 maggio, altro giro molto fiorito, è la stagione d’altronde. Dopo le orchidee andremoalla ricerca delle selvatiche peonie del monte Pero, senza dimenticare (anche qui) letestimonianze del fronte bellico (trincee) e gli spazi ora vasti ora angusti che caratterizzano il nostrobasso Appennino. Accompagna Piero; si parte alle 9 dall'atrio della stazione di Bologna, treno Tperper Pilastrino di Zola, bus per Tolè; al ritorno treno FS da Vergato. Giro di 5 ore.

!!!!!!!(a Liserna)

!!!!!!!(a Liserna)

!Chiudiamo la lunga giornata di domenica 4 maggio con un evento atteso. Infatti andremo daVilla Spada al Talon inaugurando ufficialmente il terzo sentiero delle colline bolognesi. Leassociazioni hanno lavorato sodo per anni e oggi pur con tante difficoltà ancora da superare possonoesssre orgogliose di offrire a tutti i cittadini un nuovo percorso fuori dalle strade asfaltate. Grazie aquanti hanno contribuito con giorni e giorni di lavoro volontario! Essere in tanti in quest’occasione èanche un segnale che possiamo dare al Comune e ai Quartieri perché contribuiscano a rimuovere gliostacoli che ancora impediscono una vera riconquista della collina.Il ritrovo è alle 9 all’ingresso di Villa Spada (via Saragozza). 4 ore di cammino. Gratuito e per tutti.

Lunedì 5 maggio, seconda uscita dedicata a “Bologna per finta”, ovvero la città che inganna…dopo le architetture dipinte, eccoci a quelle fuori tempo. Specie nel primo 900 vi fu una tendenza acostruire in stile “medievale” e a restaurare con una certa disinvoltura. Ne vedremo gli effetti a voltesorprendenti sul centro storico. Appuntamento in sede, via dell’inferno, 20/B, alle 19, brevepercorso in centro. Gratuito ma riservato ai soci.

(torri e campanili, il medioevo vero!)

(torri e campanili, il medioevo vero!)

Per chiudere questa mail, vi ricordiamo che martedì 6 maggio abbiamo una serata moltoimportante dedicata al progetto Balcani, nella quale illustreremo i trek che ci vedono impegnatinella regione: Bosnia – Erzegovina, Macedonia, Kosovo, Albania e Montenegro. In sede, viadell’Inferno, 20/B alle 21 Ricordiamo che è possibile devolvere a Trekking Italia il 5 per milledella dichiarazione dei redditi. La nostra partita IVA è09434450152

Ancora qualche posto per questi 2 trek in partenza! Capri e solo Capri dal 13 al 17 maggio alla scoperta dell'isola delleSirene.Trek residenziale, accompagnato da Ombretta, quote di 490,00 € / 460,00€http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2821/7103/ Turchia, la Licia dei 7 capi ed oltre dal 17 al 25 maggio per percorreinsieme il tratto occidentale della Via Licia con panorami mozzafiato sulmar Mediterraneo e promontori e spiagge incantevoli.Trek itinerante, accompagnano Vito e Davide. Quote 600,00€ / 555,00€http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4787/6992/

Se non vuoi ricevere questa newsletter, manda un messaggio a:[email protected] Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate deitrek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme adaltre associazioni.http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Trekking Italia Bologna è su Facebook! la nostra pagina la trovatecliccando qui :https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna A prestoI camminantiTrekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788www.trekkingitalia.org/bolognaGrandi trek: guarda qui il Calendario dei grandi trek in partenza:http://www.bibliotecatrek.org/GT%20trekmail/calendaio_GT.html