trekmail n° 657

8
Ma sol di greggi amante e di pastori Io questa volta di cantar mi vanto Francesco Giuliani, (1920 circa) L’”erbal fiume silente” è l’immagine usata del tratturo, la lunga strada della transumanza dai monti d’Abruzzo all’”Adriatico selvaggio” o al Tavoliere foggiano. Mentre D’Annunzio sospirava nel “Conventino” di Francavilla, Francesco Giuliani, come sempre era partito davvero con gli altri pastori di Castel del Monte per il lungo viaggio. Compagni di viaggio il cane e i classici: Dante, Tasso, Ariosto; li sapeva a memoria. Nella sua vita accumulò oltre 400 libri e non si limitò a leggere, raccontò il tratturo vero, la vita a volte anche lieta e la misera paga. Giuliani non ci stava, vedeva il sole sorgere e tramontare ma anche il Sol dell’avvenire che avrebbe riscattato la sua condizione. La bellezza della scrittura è relativa; se la scuola ve l’hanno solo raccontata, queste rime scritte nelle capanne di pietra sono civiltà allo stato puro. Settembre, andiamo! L’estate sta finendo… i sentieri son sempre lì che ci aspettano. Ricordiamo a tutti che per partecipare bisogna essere in regola con l’associazione per l’anno 2013. Ci sono ancora un sacco di trek piccoli e grandi fino alla fine dell’anno. Vi aspettiamo! 50.000! Tanti hanno camminato con noi dal 1997. E speriamo che non si siano stancati. I luoghi del “Grand Tour” nel Golfo dei Poeti tra Tellaro e Lerici ci aspettano sabato 14 settembre. Temperato per definizione, il litorale della Spezia è un angolo imperdibile per gli escursionisti. Il ritrovo è alle 6.10 nell'atrio della stazione, si va in treno alla Spezia e poi in bus a Lerici. Accompagna Claudio. Giro di 5 ore senza difficoltà. Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna <[email protected]> À : Jean-Marie Bouroche Trekmail #657 (10-09-2013) 10 septembre 2013 19:47

Upload: trekking-italia-bologna

Post on 08-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Il programma delle attività di Trekking Italia Bologna dal 10 al 16 settembre

TRANSCRIPT

Page 1: Trekmail N° 657

Ma sol di greggi amante e di pastoriIo questa volta di cantar mi vanto

Francesco Giuliani, (1920 circa)

L’”erbal fiume silente” è l’immagine usata del tratturo, la lunga strada della transumanza daimonti d’Abruzzo all’”Adriatico selvaggio” o al Tavoliere foggiano. Mentre D’Annunzio sospiravanel “Conventino” di Francavilla, Francesco Giuliani, come sempre era partito davvero con glialtri pastori di Castel del Monte per il lungo viaggio. Compagni di viaggio il cane e i classici:Dante, Tasso, Ariosto; li sapeva a memoria. Nella sua vita accumulò oltre 400 libri e non silimitò a leggere, raccontò il tratturo vero, la vita a volte anche lieta e la misera paga. Giulianinon ci stava, vedeva il sole sorgere e tramontare ma anche il Sol dell’avvenire che avrebberiscattato la sua condizione. La bellezza della scrittura è relativa; se la scuola ve l’hanno soloraccontata, queste rime scritte nelle capanne di pietra sono civiltà allo stato puro. Settembre,andiamo!

 L’estate sta finendo… i sentieri son sempre lì che ci aspettano. Ricordiamo a tuttiche per partecipare bisogna essere in regola con l’associazione per l’anno 2013. Cisono ancora un sacco di trek piccoli e grandi fino alla fine dell’anno. Vi aspettiamo!

50.000! Tanti hanno camminato con noi dal 1997. E speriamo che non si sianostancati.

I luoghi del “Grand Tour” nel Golfo dei Poeti tra Tellaro e Lerici ci aspettano sabato 14settembre. Temperato per definizione, il litorale della Spezia è un angolo imperdibile per gliescursionisti. Il ritrovo è alle 6.10 nell'atrio della stazione, si va in treno alla Spezia e poi inbus a Lerici. Accompagna Claudio. Giro di 5 ore senza difficoltà.

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna <[email protected]>À : Jean-Marie BourocheTrekmail #657 (10-09-2013)

10 septembre 2013 19:47

Page 2: Trekmail N° 657

(Tellaro)

 Finita l'estate i nostri lavori di volontariato sui sentieri riprendono ilconsueto ritmo martedì e sabato mezza giornata sui sentieri periurbani(colline di Bologna, S. Lazzaro, Casalecchio e dintorni) giovedì equalche domenica su quelli più lontani della provincia. Ricordiamoanzitutto gli appuntamenti già convocati per questa settimana, e cioèmartedì 3 e giovedì 5 settembre alle ore 8.30 al parcheggio deisupermercati LIDL e Meridiana in via Corticella dopo il sottopasso dellatangenziale a destra per completare i lavori della settimana scorsa suipercorsi 039 e 100. Ecco allora gli appuntamenti della prossimasettimana: martedì 10 e sabato 14 settembre ore 9.00 davanti alportico della chiesa dell'Annunziata per rimuovere le infrascaturesegnalateci sul percorso 904 tra Osservanza e Via del Genio. Le usciteimpiegheranno mezza giornata terminando entro le ore 13.30;giovedì 12 e domenica 15 settembre ore 8.30 parcheggio deisupermercati LIDL e Meridiana in via Corticella dopo il sottopasso dellatangenziale a destra, per ripristinare la percorribilità del percorso 100dal bivio Collina a M. Salvaro. Le uscite impegneranno l'interagiornata terminando intorno alle 17. Pranzo con i propri viveri. Pertutte le uscite, si raccomandano abiti da lavoro, oltre a scarpe adatte.Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guantida lavoro, forbici, seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumentiutili allo scopo può portarli con sé. Grazie sin da ora per lapartecipazione che si auspica numerosa.

 

Domenica 15 settenbre andiamo un po' in alto, sul Monte Grande con un Balzo, daPianaccio, il paese dove nacque e riposa Enzo Biagi. Bell'anello che tocca questa vetta -balcone sul crinale appenninico. Il Balzo è quello dell’Angelo Perduto, che è alla portatapraticamente di tutti. Nel dubbio contattate l’accompagnatore. Il ritrovo è alle 7.30 in viaBarozzi, 5 - entrata Est delle FS. Si va con auto proprie, accompagna Sandro, giro di 6 orecon discreto dislivello.

Page 3: Trekmail N° 657

(Balzi dell’angeloperduto)

Domenica 15 settembre andiamo però anche più in basso, nella Valle del Sintria, corsod’acqua che va nel Senio a Castelbolognese. Tema del giro sarà proprio l’inedito crinale tra idue fiumi, in un ambiente tranquillo senza difficoltà; il ritrovo è alle 8 in via Barozzi, 5 -entrata Est delle FS. Si va con auto proprie, accompagna Diana; giro di 5 ore e mezza.

(Monte Mauro dallavalle Sintria)

Tornano anche i giri urbani, in vista della giornata del Trekking Urbano a fine ottobre.Martedì 17 settembre Elisa ci accompagna davanti a porte e portoni, elemento urbanoche può raccontare tante storie della nostra città. Per saperne di più non resta che venire alle19 in via dell’Inferno 20/B, da dove parte la breva camminata (2 ore). Il giro è gratuito mariservato ai soli soci, chi deve iscriversi e/o rinnovare dovrebbe venire almeno qualche minutoprima, perché durante il giro non possiamo fare tessere!

 

Page 4: Trekmail N° 657

               (Una X misteriosa, chesarà mai?)

 Weekend: le Pale di San Martino dal 20 al 22 settembre,uno degli spettacoli più affascinanti dei Monti pallidi; tutte levette del gruppo sono disposte attorno a quell'enorme eparticolarissimo tavoliere roccioso che forma l'altopianocentrale e che si estende ad un'altitudine fra i 2500 e i 2800m, per circa 50 kmq.

Trek itinerante e impegnativo. Accompagna Gabriele. Quota120,00/130,00 €

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4518/6361

Nuovo itinerario tra gli Eremi Celestiniani della Majella, lecui montagne costituiscono un luogo ideale per la vitaascetica. Visiteremo alcuni dei più suggestivi eremi nei quali siritirò a meditare Pietro da Morrone (il celebre papa Celestino Vche rinunciò al pontificato) dal suggestivo eremo di SanGiovanni, il più accessibile, allo spettacolare eremo di SanBartolomeo con la bellissima balconata rocciosa.

Trek residenziale di difficoltà media dal 27 al 29 settembre.

Accompagna Fernando. Quota 140,00/150,00 €

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4550/6432

Page 5: Trekmail N° 657

In autunno maturano i frutti del corbezzolo e il Conero sitinge di rosso. Si dice che proprio da questi arbusti, che i grecicolonizzatori chiamavano komaròs (ciliegi marini) e che viderorosseggiare dal mare, derivi il suo nome. Li vedremorosseggiare anche noi, tra lecci e pini, camminando attraversotutti i paesaggi più belli del parco, sia all’interno della zona diriserva naturale che lungo le sue spiagge.

Trek residenziale di difficoltà media dal 4 al 6 ottobre.

Accompagna Anna C.G. Quota 165,00/180,00 €

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/3447/6204

Page 6: Trekmail N° 657

Grandi Trek

Ci sono ancora posti per i trek a Dobbiaco dall’11 al 15settembre, Sardegna occidentale dal 21 al 28 settembre eper il Cammino di S.Francesco dal 29 settembre al 3ottobre.

La Costiera Amalfitana: natura, storia, arte. Soggiorneremoad Amalfi, nucleo centrale della Costiera sia geografico chestorico, dove il suo celebre Duomo, i suoi mulini, le suecartiere e ferriere, sono li a testimoniare i fasti di quella che fuuna potente repubblica marinara. Dai borghi della costa qualiMaiori e Positano si raggiungono attraverso vicoli, scalinate evecchie mulattiere luoghi e ambienti che uniscono al fascinodel panorama costiero quello della media-alta montagna delParco regionale dei Monti Lattari.

Trek residenziale facile/medio dall'1 al 6 ottobre.

Accompagna Renato. Quota 375,00/345,00 €.

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/3480/6153

Da mercoledì 2 a domenica 6 ottobre andremo a Le“Crete” di Siena, paesaggio collinare, con calanchi bianchi ecampi coltivati, sono state sin dal Medioevo percorse dacondottieri, pellegrini e pastori. Vedremo filari di cipressi,vigneti, greggi e poi pievi e cascinali sorti in tutte le epoche.Visiteremo abbazie e antichi borghi, cammineremo nella verdeVal d’Orcia fino alla piazza/vasca termale di Bagno Vignoni. Iltutto facendo onore all’ottima cucina e al vino di questa bellaregione.

Trek itinerante di difficoltà media. Accompagna Francesca.Quota 300,00 €.

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/591/6255

Page 7: Trekmail N° 657

Nata per la mitologia dalla perla di una dea caduta nel Tirreno,Capraia è una isola di origine vulcanica. L’ambiente è rimastoselvaggio, tutelato da un parco nazionale e dominato dallamacchia mediterranea. E’ il regno dei mufloni e degliescursionisti. Molto interessante anche l’avifauna.

Dal 4 al 7 ottobre trek residenziale, medio/facile.Accompagna Giancarlo. Quote 390,00/370,00 €.

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2121/6154

Le Isole Eolie formano un arcipelago, costituito da setteisole vere e proprie, alle quali si aggiungono isolotti e scogliaffioranti dal mare. Situate di fronte alla costa tirrenicamessinese, sono di origine vulcanica, e ne contano due ancoraattivi: Stromboli e Vulcano. Qui la natura è ancora padrona deiluoghi regalando colori e profumi, soprattutto nei momentidell'anno meno turistici. Noi le attraverseremo lentamente:dalla lontana Filicudi alla magica Stromboli, passando perl'affascinante Panarea.

Dal 4 all’11 ottobre, trek residenziale di media difficoltà.Accompagna Margherita. Quote 580,00/685,00 €.

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4482/6279

E dall’11 al 16 ottobre Napoli e la zona Flegrea tra ilclassico e l’insolito accompagnati da una napoletana: daSpaccanapoli al Tunnel Borbonico, da antichi crateri vulcanicirivestiti da boschi al Serapeo di Pozzuoli, dal lago d’Averno alcomplesso residenziale romano del Pausylipon, e su tutto ampie sempre nuovi panorami sul mare !

Trek residenza, facile. Accompagna Ombretta. Quote305,00/340,00 €.

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/1469/6277

Page 8: Trekmail N° 657

Vedi qui il Calendario dei grandi trek in partenza Se non vuoi ricevere questa newsletter, manda un messaggio a:[email protected] Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi eschede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione diBologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altreassociazioni.http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Trekking Italia Bologna è su Facebook! la nostra pagina la trovatecliccando quihttp://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna A prestoI camminantiTrekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788www.trekkingitalia.org/bologna