tributi, la notifica arriva con la posta certificata il sole 24 ore 25 sett 2010

1

Click here to load reader

Upload: domenico-mimmo-pennone

Post on 23-Jun-2015

189 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Sole 24 ore, pec, posta elettronica certificata, innovazione

TRANSCRIPT

Page 1: Tributi, La Notifica Arriva Con La Posta Certificata Il Sole 24 Ore 25 Sett 2010

di Domenico Pennone

Tributi, la notifica arriva con la posta certificata

Per rafforzareil sistema

di comunicazionetra Pa

e cittadini previstoanche

l’utilizzo della Pec.Dagli elenchi

ufficiali riconosciutiall’abilitazione

ecco il nuovo passaggioverso l’innovazione

La Manovra estiva ha in-trodotto una nuova mo-dalità di notifica delle

cartelle di pagamento cheprevede la possibilità di effet-tuare la spedizione e la conse-gna delle stesse attraverso ilsistema di Posta elettronicacertificata (Pec). L’articolo38, comma 4, lettera b), affer-ma infatti che «la notifica del-la cartella (esattoriale) può es-sere eseguita, con le modali-tà di cui al decreto del Presi-dente della Repubblica 11febbraio 2005, n. 68, a mez-zo posta elettronica certifica-ta, all’indirizzo risultante da-gli elenchi a tal fine previstidalla legge». Gli elenchi, acui si fa riferimento, consulta-bili in via telematica, sonoquelli previsti proprio dalDpcm 6 maggio 2009 (artico-li 2, 3 e 7), e redatti a seguitodella distribuzione gratuitadegli indirizzi di Cec-Pac(Comunicazione elettronicacertificata tra pubblica ammi-nistrazione e cittadino).Il servizio offerto consistenella possibilità di attribuirealle e-mail inviate verso lapubblica amministrazione lostesso valore legale di unaraccomandata con ricevutadi ritorno. Si tratta quindi diun servizio di comunicazio-ne elettronica, utilizzabileper i contatti tra cittadini, uf-fici ed enti pubblici. LaCec-Pac dunque è una parti-colare tipologia di Posta elet-tronica certificata finalizzata,a differenza della Pec tradi-zionale, esclusivamente allacomunicazione con la Pa.Occorre sottolineare che -una volta attivata una casella

di Cec-Pac, e soprattutto unavolta inviata una e-mail conquesto sistema - si autorizzal’amministrazione pubblicainteressata a inviarci tutte lecomunicazioni che ci riguar-dano (quindi anche le cartelleesattoriali) non più al nostrodomicilio fisico ma al nostrodomicilio elettronico. In que-sto modo, inoltre, il documen-to che ci sarà spedito e daintendersi come consegnatonon al momento della realelettura, ma già alla ricezionenella nostra casella di posta.

DISPONIBILITÀ ESPRESSAA scanso di equivoci va poiprecisato che chi è in posses-so di un indirizzo Pec, acqui-stato da un fornitore di certifi-cato, non incorre al momen-to in tale automatica attiva-zione delle comunicazionicon la Pa. Gli utenti della Po-sta elettronica certificata di ti-po «tradizionale», infatti, do-vranno comunicare il proprioindirizzo elettronico alla pub-blica amministrazione dichia-rando la disponibilità a rice-vere tutte le comunicazioniin formato elettronico e quin-di anche le eventuali cartelleesattoriali ai sensi dell’artico-lo 4, comma 2, Dpr 68/2005.L’attivazione di un normaleindirizzo di Pec non abilitadunque l’utente alla ricezio-ne automatica di multe e car-telle esattoriali. Anche in que-sto caso una volta richiestol’invio in forma elettronicadelle comunicazione il mes-saggio di posta elettronicacertificata (e quindi anchel’eventuale cartella esattoria-le) sarà considerato notifica-

to, a norma del Dpr 68/2005,nel momento in cui il gestorePec (o Cec-Pac) lo consegnaalla casella elettronica del de-stinatario, a prescindere dalmomento dell’effettiva lettu-ra da parte di quest’ultimo.A fronte di queste importan-ti novità sarebbe buona co-sa se le pubbliche ammini-strazioni provvedessero ainformare costantemente icittadini dei vantaggi maanche di quali conseguenzecomporta l’adozione dellaPec o Cec-Pac. Si tratta in-fatti di strumenti sicuramen-te utilissimi ma che richie-dono alcune accortezze, esoprattutto la piena consa-pevolezza dei propri dirittiper essere usati alla meglioe senza imprevisti.Ricordiamo che è buonanorma effettuare controlliperiodici della casella Peco Cec-Pac e che è possibilerichiedere la notifica del-l’avvenuta ricezione di unmessaggio di posta elettro-nica certificata anche me-diante comunicazione ver-so un altro indirizzo di po-sta elettronica, tramite smso con invio di comunicazio-ni in formato cartaceo.Infine è opportuno precisa-re che, in particolare per laCec-Pac, il cittadino può co-municare la volontà di rece-dere dal servizio e richiede-re la cancellazione daglielenchi con gli indirizzi diposta elettronica, tornandoalla tradizionale comunica-zione cartacea. La cancella-zione può essere fatta diret-tamente dal sito www.po-stacertificata.gov.it. l

PANORAMAFISCO LOCALE

25 SETTEMBRE 2010 - n˚ 3872