tromba

7
Tromba 1 Tromba Tromba Una moderna tromba in si♭. Informazioni generali Invenzione 1820 ca. (tromba moderna a pistoni) Classificazione 423.233 Aerofoni a bocchino Famiglia Trombe Utilizzo Musica galante e classica Musica europea dell'Ottocento Musica contemporanea Musica jazz e black music Bande musicali Estensione Estensione scritta. Genealogia  Antecedenti tromba naturale, tromba barocca La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro. Il musicista che suona la tromba è chiamato trombettista.

Upload: satchmo83

Post on 27-Dec-2015

27 views

Category:

Documents


7 download

TRANSCRIPT

Page 1: Tromba

Tromba 1

Tromba

Tromba

Una moderna tromba in si♭.

Informazioni generali

Invenzione 1820 ca. (tromba moderna a pistoni)

Classificazione 423.233Aerofoni a bocchino

Famiglia Trombe

Utilizzo

Musica galante e classicaMusica europea dell'OttocentoMusica contemporaneaMusica jazz e black musicBande musicali

Estensione

Estensione scritta.

Genealogia

← Antecedenti

tromba naturale, tromba barocca

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nellaparte più acuta del registro. Il musicista che suona la tromba è chiamato trombettista.

Page 2: Tromba

Tromba 2

StoriaUno strumento dell'antichità, che presenta notevoli somiglianze con la tromba, fu rinvenuto in Egitto, ed eraimpiegato prevalentemente per scopi militari. Un'antenata della tromba è la buccina, strumento a fiato usato daiRomani per impartire ordini alle milizie. Realizzata in bronzo e senza tasti, nelle forme primitive era costituita da untubo dritto, poco agevole durante il trasporto e l'esecuzione.L'estensione dello strumento era limitata agli armonici della nota fondamentale prodotta, e le diverse note suonatepotevano indicare diversi comandi che le truppe dovevano eseguire. Nelle versioni successive il tubo venne ripiegatosu sé stesso, ottenendo uno strumento notevolmente meno ingombrante e dunque più facilmente trasportabile.Dopo diversi tentativi di estendere la gamma di note emesse, e molti celebri fallimenti, nel 1813 furono applicati ipistoni, che consentirono finalmente di eseguire sullo strumento l'intera scala cromatica, fino al limite fisico di circatre ottave. La tromba è ritenuto uno fra i più "difficili" strumenti da suonare in quanto, molte volte, varie cause(condensa nel canneggio, temperatura fredda, spostamento infinitesimale delle labbra....) concorrono a far sì chel'esecutore possa prendere la cosiddetta "stecca".

FabbricazioneLa tromba è costruita partendo da una spirale grezza in ottone. Sebbene la sezione dello strumento sia di formacilindrica, essa è assemblata con una complessa serie di segmenti conici, partendo dalla sezione più stretta, quellavicina all'imboccatura, e finendo al collo che precede la svasatura della campana. Vengono saldate le sedi dei pistonie tutti i rinforzi che le conferiscono maggiore rigidità.La campana, può essere realizzata in due modi differenti che caratterizzano il livello qualitativo dello strumento. Neimodelli economici, o da studio, essa è composta da due pezzi, quindi saldata allo strumento. Questa saldatura èfacilmente visibile all'interno dello strumento, dove svanisce la conicità della campana. Nei modelli professionaliinvece la campana è ottenuta da una lamina unica con il corpo. Questo processo più complesso consente di crearestrumenti con maggiore risonanza ed una resa sonora superiore. Al termine delle varie saldature, la tromba vienesolitamente laccata o argentata.La pompa d'intonazione è la prima parte curva del canneggio della tromba, che conduce l'aria dall'attaccatura delbocchino ai cilindri dei pistoni. Facendo uscire o rientrare una porzione di essa, si modifica la lunghezza dellacolonna d'aria interna, andando quindi a variare l'intonazione dello strumento. In genere, viene realizzata a forma di"U", con le due estremità che si inseriscono nei canneggi del corpo della tromba, ma esiste anche la montatura"reverse", con l'estremità superiore che si unisce esternamente al canneggio. Nella pompa d'intonazione è presenteuna valvola, la chiave dell'acqua, che serve a far uscire la condensa accumulata all'interno di essa. Una secondachiave dell'acqua è quasi sempre presente nella pompa del terzo pistone.Attualmente esistono tre tipologie di trombe: LT (leggere), H (pesanti) e G (di rame). Le trombe LT sonogeneralmente laccate (dorate), hanno un canneggio abbastanza sottile, sono leggere, hanno campana più stretta allabase con padiglione ampio; tutto ciò determina rispettivamente: maggiore velocità del flusso dell'aria e maggiorefacilità di esecuzione, produzione di suoni più squillanti e avvertiti a maggior distanza; tutte caratteristiche che siadattano ad ambienti esterni. Le trombe H sono generalmente argentate, hanno un canneggio più largo, sono piùpesanti e hanno campane più tozze; questo comporta: necessità di un flusso maggiore d'aria e quindi maggioredifficoltà a produrre suoni, timbri meno squillanti ma di gran lunga più espressivi, con ampie possibilità di variazionitimbriche e dinamiche del suono; questo consente di raggiungere la massima intensità dei suoni, grazie anche amodifiche ai cilindri dei pistoni (appesantendo la tromba). Infine, le trombe G sono costruite con rame e hannoquindi un colore rossiccio. Sono meno comuni e hanno timbri molto caldi ed espressivi.Per facilitare il passaggio del flusso d'aria lungo il canneggio, facilitando quindi l'emissione dei suoni, ci sono generalmente due alternative nella costruzione delle pompa d'intonazione: aumentarne la curvatura; oppure eliminare l'attrito dell'aria causato dal gradino della pompa d'intonazione inserita all'interno della prima porzione del

Page 3: Tromba

Tromba 3

canneggio (il tratto cilindrico che va dall'attaccatura del bocchino alla pompa d'intonazione). Quest'ultima opzione èpossibile grazie alla montatura di una pompa d'intonazione "reverse", che prevede l'attaccatura con scivolamentoesterno al canneggio, diversamente da quello interno delle pompe ad "U".

Il suono

Trombino in SIb/La - si può notare il raccordoper il Sib e per il La (più lungo)

Il suono viene prodotto immettendo aria nello strumento per mezzodella vibrazione delle labbra a contatto con il bocchino, in modo cheesse producano un fine ronzio. Essendo infatti un labiofono, non è lavibrazione di un'ancia ad emettere il suono, bensì quella delle duelabbra del musicista. Il trombettista può scegliere la nota da emettere,fra un insieme di tonalità fondamentali e armonici essenzialmentemodificando la pressione del flusso dell'aria immessa e l'aperturalabiale: più l'apertura labiale è ampia, maggiore la portata del flussod'aria, minore la sua pressione, più la nota emessa sarà grave eviceversa; I pistoni permettono di modificare il percorso dell'aria nellostrumento, alterandone la lunghezza e quindi variando la tonalitàemessa. Con i soli tre tasti della tromba in Sib, un trombettista può suonare in ogni chiave.

Il bocchino permette al trombettista un comodo appoggio delle labbra allo strumento, e consente di contenere ildiametro del canneggio della tromba. Il suono, nato per mezzo delle labbra, percorre tutta la tubazione e vieneamplificato dallo strumento per mezzo della campana. Ci sono svariati bocchini che consentono al musicista dicreare sfumature particolari nel suono.La tromba è molto simile, per forma ed estensione, al flicorno soprano, che (come tutti i flicorni) ha la campana piùpronunciata e canneggio conico. Il canneggio della tromba invece è cilindrico per quasi tutta la sua lunghezza.Questa caratteristica rende la tromba molto più squillante rispetto al flicorno soprano che ha un timbro più scuro.Il trombino, o tromba piccola, suona ad un'ottava più in alto rispetto alla tromba. Ci sono anche trombe con valvolerotative, spesso di origine tedesca, così come le trombe basso, soprano e barocca.

TonalitàLa tromba è uno strumento prodotto in molte tonalità. La più diffusa è la tromba in Sib, seguita da quelle in Do, inMib e quindi in Re. In molti paesi, fra cui gli Stati Uniti e gran parte dell'Europa, la tromba in Do è tuttora quella inuso nelle orchestre. L'estensione della tromba in Sib parte dalla nota scritta Fa# grave (tagli addizionali al di sotto delpentagramma) e sale cromaticamente, passando per il Do centrale, fino a due ottave e mezza in alto. La nota più altasolitamente consentita è scritta come Do (suona Sib; ogni nota scritta sul pentagramma delle partiture per tromba inSib corrisponde alla corrispettiva del piano ma un tono sotto), sebbene si possano ottenere note più alte. In alcunidischi jazz è possibile ascoltare trombettisti che eseguono note estremamente alte per questo strumento.La tromba piccola (o trombino) è solitamente in Sib e La, e la sua tonalità è chiara e metallica. Molti di questistrumenti hanno quattro valvole invece che le solite tre: lo strumento ha una nota fondamentale bassa e con lavalvola aggiuntiva esso può raggiungere note che sarebbero impossibili con tre valvole.La tromba basso lavora a frequenze simili a quelle del trombone, per questo motivo sono i trombonisti a suonarequesto strumento.

Page 4: Tromba

Tromba 4

Riferimenti biblici

Riproduzione di una tromba barocca (di Michael Laird)

« Il primo musicista jazz fu un trombettista, BuddyBolden,l'ultimo sarà un trombettista, l'arcangelo Gabriele »

(Wynton Marsalis)

Le citazioni della tromba nella Bibbia parlano di strumenti con forme molto differenti, e costruite con materialidiversi. Alcune erano costruite in argento, ed erano utilizzate dai sacerdoti per annunciare le festività e percomunicare i segnali di guerra.Alcuni esemplari di tromba, chiamati anche Shofar erano realizzati con le corna di un ariete. Venivano suonate persegnalare occasioni particolari, o particolari eventi climatici. Questo tipo di tromba è tuttora in uso in alcunecerimonie Ebraiche.

Trombettisti famosi

Per approfondire, vedi Categoria:Trombettisti.

La tromba è usata in quasi tutti i generi musicali, fra cui musica classica, jazz, blues, pop music, ska, e funk,acquisendo un ruolo di preminenza soprattutto nel jazz. Ecco alcuni nomi di trombettisti fra i più noti:•• Joe "King" Oliver•• Louis Armstrong•• Miles Davis•• Dizzy Gillespie•• Eddie Calvert•• Roy Eldridge•• Louis Prima•• Clifford Brown•• Rafael Méndez•• Maurice André•• Sergei Nakariakov•• Ole Edvard Antonsen•• James Morrison•• Blue Mitchell•• Maynard Ferguson•• Lee Morgan•• Chet Baker•• Freddie Hubbard•• Wynton Marsalis•• Arturo Sandoval

Page 5: Tromba

Tromba 5

•• Michele Lacerenza•• Nini Rosso•• Andrea Spione•• Mauro Maur•• Enrico Rava•• Flavio Boltro•• Fabrizio Bosso•• Fats Navarro•• Gabriele Cassone•• Roy Hargrove•• Roy Paci•• Tine Thing Helseth•• Andrea Proto•• Angelo Olivieri•• Giancarlo Romani•• Paolo Fresu

Registro dell'organo

Per approfondire, vedi Tromba (registro d'organo).

La tromba è anche un registro dell'organo. Conosciuto già nell'antichità, questo registro è stato via via affinato, alloscopo di imitare quanto più fedelmente possibile l'omonimo strumento orchestrale. Il registro «tromba» differiscealquanto a seconda delle scuole di costruzione: ad esempio, una "trompette" francese avrà un suono fiero, forte edaggressivo; viceversa, una "Trompete" tedesca sarà intonata molto più dolcemente. È il registro tipico del FORTEGENERALE: da esso si ricava l'estrema maestosità dell'organo.

Bibliografia• Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, diretto da Alberto Basso, Il Lessico, vol. IV,

Torino, UTET, 1984, pagg. 593-598• The New Grove Dictionary of Musical Instruments, diretto da Stanley Sadie, vol. 3 P-Z, London, Macmillan,

1984, pagg. 639-654 [voce redatta da Edward H. Tarr]• Giampiero Tintori, Gli strumenti musicali, Tomo II, Torino, UTET, 1971, pagg. 827-836• Girolamo Fantini, Modo per imparare a sonar di tromba (1638), a cura di Igino Conforzi, Bologna, Ut Orpheus,

1998, ISBN 979-0-2153-0531-1• Ernst Johann Altenburg, Versuch einer Anleitung zur eroisch-musikalischen Trompeter- und Pauker-Kunst, Halle,

1795; trad. it.: Tentativo di introduzione alla Arte eroico-musicale dei trombettisti e dei timpanisti, per unamigliore assimilazione della medesima descritta dal punto di vista storico, teorico e pratico e spiegata conesempi, Varese, Zecchini Editore, 2007, pp. 178, ISBN 88-87203-62-8

• Anthony Baines, Gli Ottoni, trad. Renato Meucci, Torino, EDT, 1991 - pp. 286, ill., ISBN 88-7063-091-9• Gabriele Cassone, La Tromba, Varese, Zecchini Editore, 2002, pp. 352, ISBN 88-87203-12-1• Carlo Arfinengo, La tromba e il trombone, Ancona, Bèrben, 1973 - pp. 48, ill.• Edward Tarr, The Trumpet, London, B.T. Batsford, 1988 - pp. 221, ill., ISBN 0-7134-5463-6• Edward Tarr, Die Trompete, 4ª ed., Mainz, Schott, 2006 - pp. 149, con CD, ISBN 3-7957-2357-4• Robert Barclay, The art of the trumpet-maker: the materials, tools, and techniques of the seventeeth and

eighteenth centuries in Nuremberg, Oxford, Clarendon, 1992 - pp. 186, ill., ISBN 0-19-816223-5

Page 6: Tromba

Tromba 6

Altri progetti

• Wikiquote contiene citazioni sulla tromba• Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tromba»

• Commons [1] contiene immagini o altri file sulla tromba [2]

Collegamenti esterni• Tromba [3] in Open Directory Project, Netscape Communications. ( Segnala [4] su DMoz un collegamento pertinente

all'argomento "Tromba")

• forumtromba.it, sito italiano dedicato alla tromba [5]

• (EN) Trumpet Guild [6], portale dedicato ai trombettisti• (EN) Jazz trumpet solos [7], sito dedicato alla tromba jazz• Tromba [8] in Tesauro del Nuovo Soggettario [9], BNCF, marzo 2013.

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Note[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it[2] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Trumpets?uselang=it[3] http:/ / search. dmoz. org/ cgi-bin/ search?search=Tromba& all=yes& cs=UTF-8& cat=World%2FItaliano[4] http:/ / www. dmoz. org/ public/ suggest?cat=[5] http:/ / www. forumtromba. it/[6] http:/ / www. trumpetguild. org/[7] http:/ / www. jazztrumpetsolos. com[8] http:/ / thes. bncf. firenze. sbn. it/ termine. php?id=1773[9] http:/ / thes. bncf. firenze. sbn. it/

Page 7: Tromba

Fonti e autori delle voci 7

Fonti e autori delle vociTromba  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=67560666  Autori: .anaconda, .snoopy., A7N8X, Accurimbono, Al Pereira, Alex30a, Alien life form, Anco, Angelorenzi, AnyFile,Archenzo, AssassinsCreed, Baroc, Biopresto, BohemianRhapsody, Bois guilbert, Bultro, Cerrys, Cloj, DamianoMarchetti, Dario.fragassi, Demart81, Dok, Dr Zimbu, Elwood, Euparkeria,Euphydryas, Fabio Vescarelli, Fabrizio bastianini, Filnik, Frazzone, Galoppini, Geminiano, Ghebry95, Gianni Bertellini, Giovannigobbin, Giulianorock, Giuse93, Gmenex, Hellis, IlCapo, Iloae51, Incola, IndyJr, Joana, Kaptain, Kibira, Larry Yuma, Laurentius, Leonard Vertighel, Luca Ghio, Luisa, LukeWiller, M7, Maquesta, Marcok, Marcost, Mauromaur, Mauromereu, Miles83, Mr.Mac, No2, Number 21, Oks, Osk, Paginazero, Patafisik, Peppo, Phantomas, Polliton, Qbert88, Rael, Renato Caniatti, Retaggio, RiccardoP1983, Roberto2360, Roots, Sailko, Sannita, Sbisolo,Senpai, Shivanarayana, Shíl, Siebrand, Snow Blizzard, Snowdog, Suisui, Tanarus, Tenebroso, Ticket 2010081310004741, TierrayLibertad, Tino, Torsolo, Trombonati, Twice25, Valepert,Vecchietto, Viames, Vnd, Wiki.edoardo, Wolland, ZioNicco, ^musaz, 242 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:Trumpet.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Trumpet.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori: Muriel Gottrop, Quadell, 1 Modifiche anonimeFile:Range trumpet.png  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Range_trumpet.png  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori: Dbolton, Elgewen, Fluteflute, Hyacinth,MezzofortistFile:Trumpet piccolo.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Trumpet_piccolo.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori: DisillusionedBitterAndKnackered,Eusebius, Mezzofortist, Papa November, Shoulder-synthFile:Baroque repro trumpet.jpeg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Baroque_repro_trumpet.jpeg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori: Clusternote,DisillusionedBitterAndKnackered, SvencbImmagine:Exquisite-kfind.png  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Exquisite-kfind.png  Licenza: GNU General Public License  Autori: GuppettoFile:Wikiquote-logo.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg  Licenza: Public Domain  Autori: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq, Krinkle,Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 Modifiche anonimeFile:Wiktionary small.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wiktionary_small.svg  Licenza: logo  Autori: User:F l a n k e rFile:Commons-logo.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg  Licenza: Public Domain  Autori: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab.File:GClef.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:GClef.svg  Licenza: Public Domain  Autori: っ

LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/