turismo d'italia n°12 di dicembre

84
turismo N. 12 Dicembre 2013 d’Italia SITI WEB E VENDITE ONLINE GLI INDIANI SCELGONO L’ITALIA Speciale internet Incoming HOTEL DESIGN Grand Hotel da Vinci a Cesenatico Progetto Green Zero Intervista a Elisabetta Motta Spa e benessere: design e tendenze LA RIVISTA DELL’OSPITALITÀ ORGANO UFFICIALE FEDERALBERGHI

Upload: turismo-ditalia

Post on 24-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Turismo d'Italia n°12 di dicembre

TRANSCRIPT

Page 1: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

turismoN. 12 Dicembre 2013

d’Italia

SITI WEBE VENDITEONLINE

GLI INDIANISCELGONOL’ITALIA

Speciale internet

Incoming

HOTELDESIGN

Grand Hotel da Vinci a CesenaticoProgetto Green Zero • Intervista a Elisabetta Motta

Spa e benessere: design e tendenze

LA RIVISTA DELL’OSPITALITÀ ORGANO UFFICIALE FEDERALBERGHI

Page 2: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

LA MIGLIOREQUALITÀ VISIVALG Hotel TV garantisceuna qualità d’immaginesuperiore

La migliore soluzione per gli Hotel.

Facile gestione dei contenuti.L’albergatore può creareed inviare con semplicitài contenuti da visualizzaresul TV

LG Hotel TVè pensato per averela massima efficienzaenergetica

ECO COMPATIBILE

Gestione remota in tutte le stanzecon un solo Procentric V.Manutenzione e personalizzazionein remoto senza entrare nelle cameree disturbare i clienti

Ottimizzazionee saving dei costi

LG Electronics Italia SpaVia Aldo Rossi 4 - 20149 MilanoServizio clienti 199 600 099

www.lg.com/it - www.lgblog.ithttp://www.lgecommercial.com

Gestionecentralizzatain autonomia

V

Page 3: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 4: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 5: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Hotrec ha elaborato un manifesto per invitare le istituzionicomunitarie a porre il turismo al centro della politica economicaeuropea della prossima legislatura, che avrà inizio dopole elezioni del Parlamento europeo che si svolgeranno a maggiodel 2014. Si tratta di un’iniziativa da noi fortemente condivisaa tutela delle imprese, del mercato e dei consumatori non solodell’Unione Europea ma del mondo intero.Ecco i punti principali della proposta elaborata da Hotrec:SUSSIDIARIETÀ: l’Unione Europea dovrebbe astenersidal legiferare su aspetti per cui non è giustificata unadimensione di mercato unico.SEMPLIFICAZIONE: la riduzione del peso amministrativoè la chiave per facilitare la competitività delle imprese.

FINANZIAMENTI: le piccole e medie imprese devono avere maggiore acceso a strumentifinanziari europei.AFFARI SOCIALI: un orario di lavoro flessibile è essenziale per il mantenimentodel livello di servizio all’interno del settore ricettivo.OLTA: assicurare la giusta concorrenza nella distribuzione on line, evitando chela posizione dominante delle Online Travel Agencies porti gli imprenditori a perdereil controllo sui prezzi e sugli affari.VISTI: utilizzare la tecnologia per facilitare il rilascio dei visti turistici.DATI: evitare di imporre nuovi oneri burocratici, come ad esempio l’obbligo di nominareun addetto alla protezione dati.DIRITTI D’AUTORE: garantire maggiore trasparenza e istituire sportelli uniciper proteggere gli utilizzatori dei diritti delle opere audiovisive.PACCHETTI: applicare la direttiva sui pacchetti viaggio solo quando il servizio includeanche il trasporto, per consentire agli alberghi di offrire servizi aggiuntivi alla propriaclientela.CREDIT CARD: eliminare le commissioni interbancarie multilaterali relative alla cartedi pagamento, che sono di molto al di sopra del costo reale delle transazioni.ALIMENTAZIONE: non ostacolare l’utilizzo dei cibi freschi nei ristoranti, che è reso piùdifficile a causa delle norme sull’etichettatura.IVA: confermare la possibilità di applicare al turismo le aliquote iva ridotte,per aumentare la competitività delle destinazioni europee.Sarà nostro compito sensibilizzare in Italia i futuri candidati allo scranno europeo.

EditorialeBERNABÒ BOCCAPresidente Federalberghi

“L’Unione Europea dovrebbe astenersidal legiferare su aspetti per cui non ègiustificata una dimensione di mercato unico”

L‘UNMANIFESTOEUROPEOPER IL TURISMO

Page 6: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 7: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 5

DIRETTORE RESPONSABILEPaolo Audino

COORDINAMENTO EDITORIALEAntonia Zanardini

[email protected]

COORDINAMENTO FEDERALBERGHIEmilio La Serra

[email protected]

COLLABORATORIVittoria Baleri, Elisa Cimatti,

Nicola Delvecchio,Silvana Piana, Giacomo Pini,Silvia Salvaderi, Emma Sarzi

Sartori, Elena TarfanelliArmando Travaglini

ART DIRECTION E GRAFICALaura Ferriccioli

[email protected]

MARKETING E COMUNICAZIONESabina Fornasari

[email protected]

RESPONSABILE VENDITEGloria Armiri

[email protected]

PUBBLICITÀRosaria Dimonte

[email protected] Orselli

[email protected]

MATERIALI PUBBLICITARICatia Di Girolamo

[email protected]@ttgitalia.com

UFFICIO [email protected]

[email protected]

Registraz. Trib. Milanon. 693 del 8/11/1999

Pubblicità non eccedente del 45%

TIRATURA PRESENTE NUMERO 15.000 copie

STAMPAStige Arti GraficheVia Pescarito 110

10099 San Mauro (TO

EDITORETTG Italia S.p.A.

PresidenteGianni Piacenti

Amministratore delegatoPaolo Audino

[email protected]

Via Nota, 6 - 10122 TorinoTel. 011.43994

Part. Iva 03343190405

3 UN MANIFESTO EUROPEOPER IL TURISMOdi Bernabò Bocca

7 NO ALLE VESSAZIONI DELLE OLTAdi Alessandro Nucara

Overview8 Vince l’eccellenza

Manageritalia premia Giovanna Manzi9 Torna SIA Guest e si affianca a TTG Incontri10 Il trekking urbano fa bene al turismo

Arriva il breakfast trainerHotel zapping

Speciale Internet14 Il sito web ideale

di Armando Travaglini20 Affrontare (serenamente)

le recensioni onlinedi Nicola Delvecchio

Hotel Design30 Metamorfosi di una struttura

di Vittoria Baleri36 Naturalmente Eco Chic

di Antonia Zanardini44 Un viaggio nell’armonia

delle cosedi Antonia Zanardini

48 Spa, le tendenze del benesseredi Antonia Zanardini

58 Highlightsdi Emma Sarzi Sartori

Guide Contract62 DIVISE PER HOTEL

Immagine e funzionalitàdi Emma Sarzi Sartori

Hospitality69 Questione di identità

di Giacomo Pini74 Il turismo indiano

punta verso l’Italiadi Elisa Cimatti

Focus On12 Choice Hotels24 Kosmosol-5stelle27 Proxima28 Wildix40 Artmenu Factory42 Sky66 Miele

78 Aziende e inserzionisti

turismod’Italia

LA RIVISTA DELL’OSPITALITÀ

SOMMARIODicembree 201312

Page 8: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 9: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 7

Le cosiddette clausole della “nazione più favorita” (Most Favoured Nation -MFN), relative alla parità di prezzo, disponibilità e prodotto, largamenteutilizzate dalle Online Travel Agencies-OLTA, risultando in contrastocon le leggi dell’Unione Europea, sono giustamente trattate con sospettoda un numero sempre maggiore di autorità Antitrust in Europa.Hotrec, la confederazione europea degli imprenditori del settorealberghiero, della quale Federalberghi è socio fondatore, ha chiestoufficialmente alle OLTA di annullare le clausole MFN presenti nei contrattiattualmente in vigore e di astenersi dall’uso futuro di tali clausole in nuovicontratti. La mancata rimozione di queste clausole costringerà Hotrece i suoi membri a promuovere azioni legali presso le Autoritàdella Concorrenza a livello europeo e nazionale per ristabilire la libertàdi impresa, la legalità e prevenire ulteriori danni economici.

Le più importanti OLTA abusano del proprio potere di mercato perobbligare gli hotel ad accettare queste clausole o essere esclusi dall’utilizzodei loro servizi. Se questo ciclo non sarà interrotto, i consumatorisi vedranno negata la possibilità di godere di tutti i benefici della liberaconcorrenza. A causa delle clausole MFN, gli hotel non hanno la possibilitàdi offrire nessun tipo di incentivo esclusivo di prenotazione ai propri ospiti.Ad esempio, se venisse consentito agli hotel di pubblicare sul proprio sitointernet un prezzo finale di vendita inferiore a quello che viene pubblicatosui siti internet degli intermediari, i consumatori ne trarrebbero vantaggie riduzioni di prezzo immediati, come accade in altri settori quandosi acquista un prodotto o un servizio direttamente dal produttore.

Recentemente, le Autorità della Concorrenza hanno avviato l’analisidelle clausole MFN usate dalle OLTA in Austria, Francia, Germania,Ungheria, Norvegia, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Alcuni di questiprocedimenti sembrano essere giunti a uno stadio avanzatoe le informazioni a oggi disponibili indicano che le clausole suddettetendono a essere considerate una violazione delle leggi nazionalie comunitarie, e quindi da ritenersi illegali e nulle. La posizione di Hotrecè condivisa e supportata da Federalberghi, secondo la quale non è possibileaccettare più a lungo una situazione in cui le aziende alberghiere vengonoprivate della libertà di svolgere liberamente il proprio ruolo, dalla qualediscende un danno economico per i consumatori e per le imprese, a causadi comportamenti restrittivi della concorrenza.Federalberghi, con l’assistenza dello studio legale McGuireWoodsdi Bruxelles, sta valutando la possibilità di richiedere l’interventodell’Autorità Antitrust italiana.

turismod’Italia

LA RIVISTA DELL’OSPITALITÀ ORGANO UFFICIALE FEDERALBERGHI

Alessandro NucaraDirettore GeneraleFEDERALBERGHI

NO ALLE VESSAZIONIDELLE OLTA

LE PIÙ IMPORTANTIOLTA ABUSANO

DEL LORO POTEREDI MERCATOOBBLIGANDO

GLI HOTELAD ACCETTARE

LE CLAUSOLE MFN(MOST FAVOUREDNATION), PENAL’ESCLUSIONEDALL’UTILIZZO

DEI LORO SERVIZI

Page 10: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Ogni anno l’autorevole editore CondéNast Johansens assegna gli ExcellenceAwards agli alberghi europei presenti

nelle sue guide, e anche quest’anno l’eccellenzaalberghiera italiana spicca. Durante il 32° AnnualAwards Dinner che si è svolto a Londra il 4novembre 2013 al The May Fair Hotel, CondéNast Johansens ha svelato l’elenco dei vincitoridei prestigiosi “UK, Europe & MediterraneanAwards for Excellence 2014”, tra cui figurano bensette alberghi italiani, ovvero:1. Best Service, Hotel Gardena Grödnerhofdi Ortisei, Trentino

2. Best Hotel Spa, Bagni di Bormio Spa Resort,Valdidentro (So), Lombardia3. Best for Families, Monsignor Della Casa CountryResort & Spa, Borgo San Lorenzo (Fi), Toscana4. Best City Hotel, Villa Spalletti Trivelli,Roma, Lazio5. Best Countryside Hotel, L’Andana,Castiglione della Pescaia (Gr), Toscana6. Best Sustainable Hospitality and CorporateResponsibility, Feldmilla Designhotel,Campo Tures, Alto Adige7. Best for Weddings, Parties or Special Events,Ca’ Sagredo Hotel, Venezia, Veneto

8 Turismo d’Italia

GGiovanna Manzi, CEO di BestWestern Italia, Gruppo alberghiero

leader in Italia e nel mondo, si aggiudicail Premio Eccellenza promosso da Mana-geritalia, CFMT e Confcommercio. La par-ticolarità del Premio, attribuito ogni dueanni, è la valorizzazione dei manager che,quotidianamente, guidano le aziende in-sieme agli imprenditori e ai collaboratori.A scegliere Giovanna Manzi, una giuria diesperti del mondo imprenditoriale, della

ricerca e della comunicazione. Trale motivazioni della Giuria si evince«…In BestWestern (…) il suo primo inca-rico è traghettare il gruppo alberghieronel delicato passaggio da consorzio dihotel a Gruppo alberghiero strutturato,con risorse, organizzazione e obiettivichiari e misurabili. (…) La crescita in que-sti anni è non solo quantitativa (il nume-ro di hotel affiliati passa da 105 a 180, idipendenti da 30 a 70) ma anche qualita-

tiva: cresce infatti la notorietà del mar-chio. Giovanna promuove anche percorsidi sviluppo personale e leadership pertutti i dipendenti della sede centrale ecoinvolge in prima persona i collaborato-ri nel processo decisionale con una inno-vativa organizzazione circolare». Tra lesue iniziative più innovative, segnalia-mo Stay for The Planet, il progetto disostenibilità ambientale del mondo al-berghiero.

Vincel’ ECCELLENZA

OVERVIEW

Manageritalia premia Giovanna Manzi

Page 11: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 9

Una colazione a buffet da “vivere” con piacere, grazieall’unione meticolosa e funzionale di prodotti, servizi,

attrezzature e di personale qualificato: ecco cosa rendeunica e piacevole l’apertura di giornata per l’ospite. È unarealtà complessa, che il progetto Living Breakfast cheEffedue sostiene con alcune tra le più importanti aziendedel mondo dell’ospitalità, rende semplice, avvincente efunzionale, perché realizzato “su misura” per ogni hotel.Grazie all’intervento di un vero esperto del breakfast,infatti, la colazione si presenta bella, perché il buffet èdisposto con ordine e ricco di colori, in primo luogo di fruttafresca; funzionale perché la disposizione di ogni elementoè studiata al fine di ottimizzare i flussi degli ospiti nonchégrazie all’alta qualità dei distributori automatici; buona,perché realizzata con prodotti genuini, selezionati con curaal fine di offrire gusti veri e accattivanti. E per assicurareuna gestione sempre corretta e la continuità di un elevatostandard di servizio, Effedue ha da poco presentato unanuova figura professionale interna alla struttura ricettivache sarà il trait d’union tra gli ospiti, la direzione ei fornitori: il Breakfast Trainer, in grado di risponderealle esigenze operative di ogni aspetto della prima colazionein un ambiente moderno, dinamico e propositivo.

Arrivail breakfast trainer«Trovo che il trekking

urbano sia un modosemplice, sostenibile

e fruttuoso per farreinnamorare gli italianidel proprio paese e per offrireanche ai turisti stranieri ilmeglio che abbiamo,senza correre».In occasione della XGiornata Nazionale delTrekking Urbano, che siè celebrata il 31 ottobrein 35 città italiane, il presidentedi Federalberghi, senatoreBernabò Bocca, ha commentatocosì l’iniziativa giuntaalla sua decima edizione.«Abbiamo tutto a portatadi mano», aggiunge Bocca.«L’Italia ha un potenzialedi attrazione talmente alto chea volte ce ne dimentichiamo.Questo significa moltissimo intermini di diversificazionedell’offerta turistica e ricettiva,

si tratta di un range moltoampio che possiamo proporreai visitatori italiani e stranieri».«Quella del trekking nelle cittàè un’idea vincente che fa bene

al turismo – dice ancorail presidente diFederalberghi – perchéattraverso percorsia tema studiati per lesingole realtà urbane,i visitatori possono nel

contempo conoscere lastoria del territorio, fruire delpatrimonio artistico e culturalee, perché no, scoprire lepeculiarità enogastronomichedel luogo». «Da Cividale delFriuli a Palermo – concludeBocca – non mancheranno certole occasioni per emozionarsi difronte al bello. Più che unosport, vedo questo tipo ditrekking come una scelta: quelladi vivere appieno la bellezzadei nostri territori senza fretta».

IL TREKKINGURBANO FA BENEAL TURISMO

A sottolineare la natura romantica e aristo-cratica di San Pietroburgo, Four Seasonsha scelto per il suo nuovo hotel di lusso un pa-lazzo del XIX secolo con terrazzi sulla Catte-drale di Sant’Isacco. L’edificio è stato restau-rato con la massima cura recuperando parti-colari decorativi che impreziosiscono le came-re, i due ristoranti e le corti che, ora chiuse dauna copertura in vetro, racchiudono la Spacon sauna russa e una luminosa sala da tè.

Vera e propria opera d’arte architettoni-ca, The Chedi Andermatt è destinatoa ridisegnare gli standard del design e del-l’hôtellerie di lusso nell’arco alpino. Progetta-to da Jean Michel Gathy, l’hotel è un verogioiello dell’ospitalità con 106 camere e suite,un’incredibile Spa con piscine interne edesterne e 10 Spa suite private, una propostaF&B d’elezione, due esclusive wine e cigarlounge, e persino una insolita cheese room.

NEL CUORE DI BRERA

Hotel Zapping

PALAZZO DEI LEONI LUXURY DESIGNPalazzo Parigi Hotel & Grand Spasceglie la sobria eleganza di un’ex dimora pa-trizia milanese per inserirsi in posizione di ri-lievo fra i 5 stelle lusso di Milano. L’imponenzageometrica della struttura trova l’eco adegua-ta nei suoi spazi interni, pensati da Pierre-YvesRochon e dall’architetto Giambelli all’insegnadi volumi generosi. Un giocoso mix tra Milanoe Parigi caratterizza il décor delle 65 camere,delle 33 suite e degli ambienti comuni.

Page 12: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

OVERVIEW

Torna Sia Gueste si affianca a TTG Incontri

Integrare ristorazione e hotel in duemanifestazioni contigue e forti così darappresentare per intero il mondo food

e hospitality. Con queste premesse ilpresidente di Rimini Fiera, LorenzoCagnoni, ha annunciato il progetto cheprevede l’anticipo di RHEX Ristorazione(Rimini Horeca Expo) sulla nuova data18-22 gennaio, in contemporanea algrande SIGEP 2014 (Salone Internazionaledella Gelateria, Pasticceria e PanificazioneArtigianale). Il settore hospitality si ritrovainvece a SIA Guest, che si svolgerà dal 9all’11 ottobre 2014, in concomitanzacon il leader TTG Incontri. «Le modalitàdi consumo si sono evolute – ha detto il

presidente Cagnoni – Oggi la ristorazioneoffre esercizi differenziati, multi-offerta,che addirittura cambiano volto nel corsodella giornata. Un fenomeno moltoevidente che Rimini Fiera, potendo contaresu un “palinsesto espositivo” forte traducefattivamente collocando RHEX Ristorazionein filiera con SIGEP 2014 e accompagnandocon questo le richieste del mercato».La sezione hospitality si affianca invece aTTG Incontri, la principale manifestazionefieristica e business meeting internazionaledel turismo in Italia organizzata da TTGItalia, Gruppo Rimini Fiera. «In questo caso– ha sottolineato Cagnoni – riproponiamoil marchio SIA Guest a grande richiesta di

aziende e associazioni di settore, che lovalutano di forte appeal. Abbiamo ragionedi ritenere che i contenuti sarannoesaltati dal nuovo format, così comele occasioni di business internazionalee di matching B2B. Da una parte ifornitori dell’industria alberghiera, dall’altrale strutture ricettive e le catene nazionalie internazionali, gli architetti, i progettisti,le procurement company e i generalcontractor. Una doppia opportunità per glioperatori che avranno sia la possibilità divendere il proprio hotel all’universo viaggi;sia di godere di ottime possibilità d’acquistoper le loro imprese ricettive, grazie aun’ampia offerta di forniture alberghiere».

10 Turismo d’Italia

In risposta all’evoluzionedel mercato, annunciatidal Presidente di Rimini Fierai nuovi progetti espositiviFood & Hospitality

Page 13: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 14: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

12 Turismo d’Italia

Finora, nella maggior parte dei casi,gli albergatori europei di Choice

Hotels dovevano occuparsi da soli deipropri siti in rete, dei sistemi di gestionedei contenuti e degli strumenti diprenotazione.Ma da oggi, grazie allanuova partnership con buuteq, gli hotelaffiliati potranno utilizzare un innovativosoftware che si adatta continuamente agliultimi sviluppi tecnologici. Oltre alcollegamento diretto con il sistemacentrale di prenotazione di Choice Hotels,i punti forti di questo sistema sono lacostruzione ottimizzata del sito web e ilsuo adattamento automatico per l'utilizzosu dispositivi mobili. Inoltre, con la nuovapiattaforma, introdotta da Choice HotelsInternational lo scorso maggio, si facilita

FOCUS ON

Choice Hotels

CHOICE HOTELS, LA SCELTA VINCENTECon oltre 6.300 strutture in più di 30 nazioni, ChoiceHotels è uno dei più grandi gruppi alberghieri al mondo.In Europa è presente con circa 500 hotel,di cui 20 in Italia, sotto i marchi Comfort, Quality, Clarione Clarion Collection, che insieme offrono le soluzioniideali per viaggi business e leisure, meeting aziendalied eventi privati.Affiliarsi a un prestigioso gruppo internazionale comeChoice Hotels significa poter godere di servizid’eccellenza, di una maggiore visibilità pressoil consumatore, della forza dei brand e dellaprofessionalità del personale, senza mai rinunciarealla propria identità e autonomia. Gli affiliati sonoe rimangono assolutamente indipendenti nel gestire

la propria struttura alberghiera, ma al contempobeneficiano di un’assistenza personalizzatae individuale e di un supporto globale graziea un team internazionale. L’obiettivo di Choice è darevalore aggiunto alla proprietà e massimizzarne i ricavi,senza prevaricare la natura della struttura.Choice Hotels, infatti, è in grado di offrire ai propriaffiliati un consolidato e qualificato know-how, efficacicanali di distribuzione, un team di supporto attentoed efficiente e un’evoluta piattaforma di sales &marketing. Sfruttando la visibilità dei quattro marchi,i proprietari di due o più hotel, affiliandosi, possonodiversificare il proprio portfolio, bilanciandoe ottimizzando la loro offerta ricettiva. Il tutto senza

(

Nuove soluzioniweb per incrementarele prenotazioni diretteChoice Hotels avvia un’importante collaborazione con buuteeq, un sistema di marketingdigitale basato su cloud. Per (ri)creare il sito web dell’hotel e incrementare il business generato

La hall del Comfort Hotel Roma Airport, Fiumicino

Page 15: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

anche l'utilizzo dei canali social media.«La collaborazione con il team di buuteeqè stata del tutto positiva. Ci ha colpiti ilmodo semplice e lineare utilizzato per laprogettazione del nostro nuovo sito.Siamo soddisfatti del nuovo look e moltoentusiasti di vedere online il risultatoraggiunto!», ha affermato PaolaPieraccioli, General Manager del ClarionCollection Hotel Astoria Genova. La

disponibilità delle stanze e i prezzivengono aggiornati in tempo reale e undashboard di analisi a 360° permetteinoltre all’albergatore di ottenere datiriassuntivi di facile interpretazione. «Nelmondo in continua trasformazione delweb marketing per noi è essenzialesoddisfare le esigenze dei nostri affiliati edei loro ospiti. Grazie alla nostracooperazione con buuteeq gli affiliati

avranno accesso a una moderna soluzionesoftware considerata leader assolutodi mercato del nostro settore», haaffermato Nadja Weindl, Director ofMarketing di Choice Hotels Germany &Central Europe. Il programma di digitaldirect marketing è stato sviluppatoappositamente per Choice Hotels ed è dasubito a disposizione per tutte le struttureeuropee affiliate. www.choicehotels.it

Turismo d’Italia 13

vincoli e senza perdere autonomia. Choice Hotelsconosce bene le peculiarità del mercato alberghieroitaliano e pertanto propone un soft branding, ovvero purchiedendo un adeguamento alla Corporate Identitydel gruppo in termini di insegna e materiale istituzionaleall’interno della strutture, non richiede ristrutturazioniinvasive, che significherebbero un ulteriore sacrificioda parte dell’albergatore in un periodo in cui l’economiastenta ancora a riprendersi. Inoltre, va sottolineatoche Choice Hotels Italia tende una mano verso queglialbergatori che sono ancora restii all’adesione a un brand,promuovendo dei costi di affiliazione ridotti nei primianni di contratto.www.choicehotelsfranchise.it

(PUBBLIREDAZIONALE

� I costi tra i piùcompetitividel mercato� Un contrattodi durata più brevee meno vincolanterispetto ai concorrenti� Quattro marchi avisibilità internazionale� Opportunitàdi ricevere prenotazionida tutto il mondo� Programmadi fidelizzazione ChoicePrivileges con18 milioni di iscritti

� Attività di marketinga livello nazionaleed internazionale� Contratti preferenzialicon i più grandiconsortiae mega-agenzie� Presenza a tuttele più importanti fieredi settore nazionalie internazionali� Consulenza generale(tra cui Sales&Marketing,e-commerce e sistema diprenotazione)e Programmi diformazione per lo staff� Assistenza individualein lingua italiana dagliufficidi Roma e Monacodi Baviera.

Per informazioni sull’affiliazione:Vittorio Scarpello, Manager Franchise DevelopmentTel. 06 85 203 247, Email: [email protected]

La camera del QualityHotel Atlantic TurinAirport, Borgaro

La sala meeting del Quality HotelSan Martino, Garbagnate Monastero (Lecco)

I vantaggi di un’affiliazionea Choice Hotels

Page 16: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

14 Turismo d’Italia

SPECIALEInternet

Altre sono invece variabili, masicuramente la qualità è

l’aspetto fondamentale daprendere in considerazione intutta la progettazione del sito,creando contenuti che dovrannoessere:� Originali. I testi non devonoessere copiati né da altri siti néda altre pagine del sitostesso.� Senza errorigrammaticali, di sintassi edi ortografia.� Specifici per la pagina incui sono inseriti.� Di valore: devono dareuna risposta alle curiosità ealle esigenze dell’utente.� Persuasivi. Al fine di

incrementare le conversioni.� Condivisibili. Se i contenutisono interessanti verrannocondivisi sui Social Network.È anche fondamentale darerisposta alle possibili domandeche un utente si può fare quandovisita il sito (ad esempio:«L’ingresso al centro benessere ècompreso nel soggiorno?»).Inoltre, per incrementare il

traffico e le relativeconversioni, sarà

fondamentaledifferenziarsi rispetto aiconcorrenti. Ecco quindi

l’importanza di produrrecontenuti di qualità che

siano particolarmenteapprezzati. Si può pensare di

realizzare una breve guidadedicata alle principali attrazionidella città, come i musei davisitare, i migliori ristorantie i mercatini di Natale. Tali guidepossono essere diffuse attraversoil sito web ufficiale dellastruttura al fine di intercettarei bisogni dei visitatori graziea un corretto posizionamentosui motori di ricerca.Le immagini sono un altrocontenuto molto apprezzato,perché un hotel oggi vendeemozioni e non semplicementecamere: le immagini quindidevono essere emozionali,divertenti, curiose, affascinanti.Inoltre le foto di qualità vengonocondivise dagli utenti con

Il sito webideale

Il sito web è l’identità online dell’hotel,è l’hub principale che sarà al centro di tutte

le strategie di marketing online ed è la primaimpressione che il visitatore ha sulla struttura.Selezionare i contenuti da mostrare sul sitoweb non è quindi un’operazione semplice.Alcune pagine sono sostanzialmenteobbligatorie, come la pagina con la descrizionedella struttura, le pagine relative alle camere,la mappa, la possibilità di prenotare online, ecc.

Quali caratteristiche deve avere il sito web di un hotel?Come devono essere organizzati i contenuti? E qualiinformazioni deve dare? Un vademecum in due partiper realizzare il sito ideale DI ARMANDO TRAVAGLINI

Page 17: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 15

maggior frequenza sui SocialNetwork e sono quindiimportanti per incrementarela diffusione virale del brand.

CreativitàBisogna produrre contenuti epresentarli agli utenti in manieraoriginale, per rimanere impressinella mente delle persone e nonsemplicemente per farsi trovaresui motori di ricerca. Grazie alcoinvolgimento dell’utente èinoltre possibile innescare un

meccanismo di buzz spontaneo,dove gli utenti diventano verie propri ambasciatori dellastruttura.Riuscire a proporre contenutioriginali e creativi consenteinoltre all’hotel di diventare ilpunto di riferimento per tutto ciòche riguarda un determinatoargomento e quindi si pongonole basi per un rapporto basatosulla fiducia tra l’hotel e ivisitatori. E la fiducia contribuiscea incrementare le vendite, sia

attraverso la fidelizzazionedell’utente, sia attraversol’acquisizione di nuovi clientigrazie alla segnalazione da partedi ospiti soddisfatti.

UsabilitàLa progettazione del sito web diun hotel deve prevedere ancheun’attenta analisi di tutti gliaspetti connessi all’usabilità. Unodei motivi per cui i siti delle OTAriscuotono un enorme successo èperchè lavorano costantementeper migliorare l’usabilità dellapiattaforma.Il consiglio per realizzare un sitoefficace e usabile è utilizzare undesign semplice, pulito, modernoe sopratutto funzionale. Lagrafica deve rappresentare ivalori della struttura, mentre ilmenu di navigazione deveconsentire al visitatore di arrivarein pochi secondi alle informazionidi cui ha bisogno. Gli utenti chenon trovano con facilità rispostaalle loro esigenze, moltoprobabilmente abbandoneranno

Page 18: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

La Unique Value Proposition è unafrase o un breve messaggio che è ingrado di comunicare efficacemente ivalori dell’hotel e gli obiettivi del sitoweb. È il biglietto da visita di ogniattività e deve essere in grado diinformare efficacemente i visitatorisui benefici che essi possono averesoggiornando presso l’hotel.Per formulare il messaggio giusto,è fondamentale sapere a chi ci si starivolgendo, cercando informazionirelative al mercato in cui si opera,alla tipologia di utenti che visiterannoil sito e, soprattutto, alle loroesigenze. Un’ottima idea è testare ilproprio sito immaginando di essereun normale utente che lo visita perla prima volta. Un esercizio utile èanche quello di visualizzare edescrivere il proprio cliente tipico.Questo permetterà di creare unmessaggio più personale e rivoltoalle reali esigenze e preferenzedell’ospite.

Home PageL’home page deve essere il punto dipartenza per raggiungere tutte lesezioni interne del sito: qui l’utentedovrebbe capire immediatamente latipologia di struttura, la categoria el’ubicazione. La home page di unhotel deve trasmettere a prima vistaprofessionalità, credibilità e fiducia.Il design deve essere accattivante,la scelta dei colori coerente con il

posizionamento della struttura e con icolori aziendali. Fondamentale anchela presenza delle immagini dell’hotel,in modo particolare gli esterni, glispazi comuni e le attrazioni neidintorni (consigliabile soprattutto perhotel in centro città o vicino aparticolari palazzi e monumenti).Dal punto di vista dei contenuti,la home page dovrebbe contenerepoche utili informazioni rapidamenteaccessibili. Quindi dovrà essereindicata la tipologia di struttura (sehotel, resort, B&B), la classificazione(numero di stelle), la posizione(indirizzo completo e mappa),la presenza dei principali servizi(ristorante, parcheggio, Wi-Fi)e i riferimenti ai canali Social(Facebook, Twitter, Google+,Pinterest, ecc.). Inoltre nella homepage si possono aggiungere deirimandi a eventuali offerte specialio promozioni attraverso link versoe pagine specifiche del sito.

Il menu di navigazioneL’usabilità, come abbiamo vistoin precedenza, è uno dei principaliaspetti che i visitatori prendono inconsiderazione nella valutazionedel sito web di un hotel.Strutturare correttamente le variepagine e sezioni di un sito non èsemplice. Spesso i siti vengonoinizialmente realizzati con pochepagine e poi, con il passare dei mesie degli anni, se ne aggiungonodi continuo, creando confusionenella mente dell’utente.Confusione che contribuisce adistrarre il visitatore dalla ricercadelle informazioni di cui ha bisogno.Anche i mega-menu che spesso sivedono sono dannosi per lanavigabilità. Un buon consiglio perprogettare un menu efficace è quellodi mettersi nei panni del potenzialevisitatore e comprenderne lenecessità. Si tratta del cosiddettoapproccio “personas”, ovvero sistudiano le varie categorie di possibiliutenti e si propongono dei menudiversificati e logicamente strutturatiin base alle potenziali richiestedel cliente. Ad esempio, se un clientesi trova nella pagina dedicata

16 Turismo d’Italia

Città d’arteSPECIALE

Internet

l sito per andare su quello di unconcorrente. All’interno del sito webvanno poi assolutamente evitatii filmati Flash a causa della scarsacompatibilità con i vari dispositividisponibili sul mercato, i file audioche si attivano all’apertura del sitoe le pagine web molto “pesanti”in termini di kb.Unique Value Proposition

Page 19: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Il ristoranteSpesso il ristorante vieneingiustamente trascurato daglialbergatori, che lo considerano solocome un centro di costo.Se opportunamente valorizzato,invece, può diventare una fonte direvenue decisamente interessante. Sul

sito web va quindicreata unasezione con leimmagini dellesale e deiprincipali piattiproposti dallochef. Moltogradite sono lefoto del maitre,dei camerieri,della cantina edelle materieprime utilizzatenella preparazionedei piatti.

Se lo chef è particolarmente titolatoè consigliabile inserire una sua brevebiografia accompagnata dai principiguida che caratterizzano le suepreparazioni. Si può anche realizzareun video dove lo chef spiega comerealizzare una ricetta nota o una suarivisitazione in chiave moderna.I video sono molto importanti percreare “engagement” grazie alladiffusione sui Social Network.Mettendo al primo posto le personesi riesce a comunicare una visione piùumana della struttura, coninnumerevoli vantaggi dal puntodi vista reputazionale. In questapagina si può inserire anche il menu,mostrando le principali ricetteproposte in base alla stagionalità.La carta dei vini sarà invece moltoapprezzata dagli amanti delle buonebottiglie. Se nell’hotel non è presenteil ristorante si può creare nel sito unasezione dove vengono indicatii migliori ristoranti della zonae le eventuali convenzioni esistenti.

Centro BenessereIl centro benessere deve essereopportunamente valorizzatoall’interno del sito con una sezionededicata. Si dovrà creare una paginaper ogni trattamento o servizio

Turismo d’Italia 17

alle offerte per un weekendromantico avrà più senso metterein evidenza i link verso le paginesui trattamenti Spa e i massaggi,piuttosto che i link verso paginecon le informazioni sul parco giochiper bambini. Questi menu dinamicisono facilmente realizzabili dal puntodi vista tecnico con i moderni CMS:la parte più complessa è invecestabilire quali sono le sezioni damettere in evidenza e quali invecequelle da trascurare, cercandodi intercettare i desideridella persona dall’altra partedello schermo.

Le camereLe camere sono la partefondamentale del prodottoturistico offerto da un hotel, mava anche detto che oggi unastruttura non vende più camere insenso stretto, ma vere e proprieesperienze. I valori dell’hotel devonopertanto essere opportunamentetrasmessi anche nella parte del sitodedicata alla presentazione dellediverse tipologie di camere.Il consiglio generale è di creareuna pagina dedicata per ognitipologia di camera, con ladescrizione completa di tutti idettagli (mq, dimensioni del letto,eventuale balcone e vista, servizi).Vanno inserite almeno 5 immaginiper ogni tipologia di camera, scattateda angolazioni differenti e in gradodi rappresentare adeguatamentele dimensioni della stanza el’arredamento. Si devono evitatele immagine stereotipate e quelleche mostrano caratteristiche che noncorrispondono alla realtà: il rischio èdi deludere le aspettative degli ospitinel momento del soggiorno.Non c’è nulla di più controproducenteper un hotel di creare alte

aspettative sul sito webe poi deluderle almomento dell’arrivo.In questi casi larecensione negativa èpraticamenteassicurata e molto

probabilmente l’opinionedel cliente sarà:«A differenza di quanto mostratosul sito web, le stanze non sono...».È consigliabile inserire anche delleimmagini del bagno, particolarmenteapprezzate dai visitatori tedeschi,dell’eventuale vista dal balcone e unarappresentazione graficadella planimetria della camera.Le immagini dovrebbero esserepresentate in un “lightbox” in mododa essere facilmente navigabilida parte dell’utente.Nella pagina dove vengonoraggruppate tuttele tipologie di camere attraversole immagini si devono far capireal visitatore le principali differenzetra Classica, Comfort, De Luxe.Ridurre il numero di possibili sceltesi rivela spesso una scelta vincente:non c’è nulla di più fastidioso chetrovarsi davanti a una paginacon 15 tipologie di stanze di cui nonsi capiscono le differenze.

Page 20: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

18 Turismo d’Italia

alle ricerche “hotel per bambini”seguite dal nome della città.In questa sezione possono esserecreate pagine dedicate a concierge,a room service, Wi-Fi, custodiabagagli, parcheggio, ecc.

Offerte specialiLa sezione dedicata alle offertespeciali ha l’obiettivo di incoraggarela prenotazione diretta sul sito graziealla proposta di sconti o pacchetti.Il consiglio è di creare un’offertaspeciale per ogni evento, festività,manifestazione della città. Nellacreazione delle offerte ci si puòsbizzarrire, proponendo scontisticheoriginali o creando percorsi dedicatiall’arte, alla natura oall’enogastronomia. Le offerte sono

un’ottima strategia per incrementareil numero di clienti e devono essereopportunamente diffuse attraversoi canali Social e con l’inviodi newsletter.

NewsletterLa newsletter è un potente strumentodi marketing che consente dicomunicare in maniera diretta coni clienti a costi irrisori e, seopportunamente strutturata, èfondamentale per fidelizzare i clientie per attuare la tanto desideratadisintermediazione. È importanteriuscire a profilare i clienti iscrittialla lista per età, lingua, tipologiadi viaggiatore, motivazione delviaggio: in questo modo è possibileprocedere all’invio di emailtargettizzate che generano un ritornoin termini di prenotazioni dirette. Perinviare le email è bene affidarsi a unodei tanti servizi dedicati – Mailchimp,Aweber, Mailup – che permettonoall’hotel di caricare il propriodatabase clienti e di inviare in brevetempo notevoli quantità di emailsenza incorrere nel rischio chevengano etichettate come spam.I moderni filtri anti spam deiprincipali provider di postaelettronica (Gmail, Libero, Tiscali,Yahoo) tendono a classificare come“indesiderate” le email identiche chevengono recapitate a un grandenumero di utenti dallo stesso server.

offerto (sauna, bagno turco,massaggi) e si dovranno inseriregallery con foto delle strutturededicate al benessere, meglio se conpersone perchè creano un maggiorcoinvolgimento emozionale. Per ognitrattamento è consigliabile inserireuna breve spiegazione dellecaratteristiche e dei benefici che siotterranno scegliendo quel servizio.È possibile inserire il listino prezzidei trattamenti, meglio se anchescaricabile in PDF. Indicarechiaramente se l’accesso alle areebenessere è compreso nel prezzodella camera o se vi è un costoaggiuntivo. Vanno inoltre inseritigli orari di apertura della Spa e vaindicato se l’accesso è consentitoanche a persone esterne.

ServiziQuesta sezione ha l’obiettivo diraggruppare tutti i servizi aggiuntiviche l’hotel offre ai propri ospiti. Ogniservizio dovrebbe essere inserito inuna pagina dedicata, al fine diorganizzare meglio le informazioni eavere dei vantaggi in termini diposizionamento sui motori di ricerca.In questo modo la pagina del servizioverrà mostrata dal motore di ricerca inrisposta a un’esigenza specifica delcliente. Ad esempio, se l’hotel disponedi uno spazio per i più piccoli èconsigliabile creare una pagina“Spazio per i bambini” che verràindicizzata da Google in risposta

SPECIALEInternet

www.digitalmarketingturistico.itArmando Travaglini è consulente eformatore per il web marketing turistico,ha un’esperienza pluriennale nellaprogettazione e realizzazione di campagnepubblicitarie di web marketing per hotel estrutture ricettive e supporta decine distrutture italiane e internazionali nelladefinizione delle strategie più efficaci per laloro presenza online. Laureato a pieni votipresso l’Università degli Studi di Trento conuna tesi sul Word-of-Mouth Marketingapplicato al settore turistico, è statoconsulente in Accenture e ha realizzato e

collaborato all'avvio di numerose start-upInternet. Il suo progetto Digital MarketingTuristico è un punto di riferimento peril settore, con centinaia di gestori, titolarie responsabili marketing di hotel cheinteragiscono scambiandosi pareri e opinionisui temi legati alla promozione dellestrutture ricettive sul web. Inoltre, Armandoè stato intervistato da Radio RAI e NinjaMarketing ed è relatore allo SMAU; collaboraattivamente con WHR, Hospitality School,E-Tourism LAB, SicaniAsc e altre importantirealtà nazionali e internazionali.

Page 21: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

link verso il sito web dell’hotel. Seben realizzato e interessante, il videosi presta inoltre a essere condiviso suiSocial e può innescare un meccanismovirale di diffusione.

TrasportiLa classica pagina

“Come raggiungerci”può essere suddivisain differenti paginededicate ai singolimezzi per arrivareall’hotel: treno, auto,metropolitana.Questa suddivisione èutile per posizionarsi

sui motori di ricerca.Si può infatti procedere

all’ottimizzazione dellesingole pagine per parole chiave

strategiche come “hotel vicinostazione” oppure “hotel conparcheggio gratuito” seguite dalnome della città.In ogni pagina devono essere indicatele istruzioni per arrivare senzadifficoltà nella struttura, includendoanche una mappa della zona conil percorso da fare. È bene indicareanche eventuali ZTL per gli hotel nelcentro storico, le indicazioni sui mezzipubblici e sui parcheggi in zona.

GuestbookIl libro degli ospiti è un ottimomodo per comunicare la particolareattenzione verso le esigenze deiclienti e l’apertura al dialogo.Il libro degli ospiti permette infatti

di raccogliere preventivamentele eventuali recensioni negativeda parte degli ospiti insoddisfattie mette in evidenza i commentipositivi su particolari aspettiparticolarmente apprezzati.Se si dispone di un libro degli ospiticartaceo un’ottima idea è quelladi fotografare le varie paginee pubblicarle online.

Da visitareQuesta sezione è dedicataai principali luoghi di interessenelle vicinanze dell’hotel, comemusei, locali, spiagge e monumenti.È consigliabile realizzare una paginadedicata per ogni luogo, inserendoanche immagini e video: si possonoincorporare immagini provenientidai siti dedicati alla condivisionedelle foto come Flickr e si possonotrovare bellissimi video su YouTubee Vimeo. Se ci sono delle convenzioniparticolari con le attrazioni della zonaè consigliabile inserirle in questepagine. Molto apprezzate dagli ospitisono le mappe per raggiungerele attrazioni partendo dall’hotel:si possono creare dei PDF scaricabilidove viene indicato il percorso dafare ed eventuali mezzi di trasportonecessari. È consigliabile inserireil link verso il sito dedicatoall’attrazione dove il visitatore puòreperire ulteriori informazionisu orari di apertura e prezzi. �

La seconda parte dell’articolo verràpubblicata sul prossimo numero.

I servizi professionali di emailmarketing consentono di evitarequesto rischio in quanto utilizzanoserver differenti. Una buona strategiaper raccogliere nuovi indirizzi email èquella di offrire utili contenutigratuiti. La famosa frase “iscriviti allanewsletter per ricevere le offerte delnostro hotel” non ha più senso.li utenti cercano su Internet rispostealle loro domande: offriregratuitamente un contenuto utileè il miglior modo per soddisfarele richieste dei visitatori. Ad esempio,un hotel di montagna può realizzareuna guida sui principali sentieri perfare escursioni nella zona che potràessere gratuitamente inviata in PDF alvisitatore che ha inserito la sua email.

La galleria fotograficaLa maggioranza dei visitatori sceglieuna struttura in base alleimmagini.Il consiglio è quindiquellodi rivolgersia un fotografoprofessionistaespertonell’hospitality,perchérisparmiare sullefoto è la peggiorscelta che un hotelpossa fare: gli utentisanno riconoscere facilmenteuna galleria fotografica di qualitàrispetto a una amatoriale. La galleria vasuddivisa in: camere, spazi comuni, hall,esterni, spiaggia, piscina, ristorante,beauty farm e SPA. Le immaginidevono essere cliccabili e zoomabili.Sono particolarmente apprezzate anchefoto di palazzi, monumenti, piazze elaghi vicini alla struttura.

I videoÈ consigliabile far realizzare da unprofessionista un video ufficiale dipresentazione della struttura, con leriprese di tutti gli elementicaratterizzanti, come gli esterni, lahall, le camere e il ristorante. Questovideo dovrà essere condiviso suYouTube inserendo nella descrizione il

Turismo d’Italia 19

Page 22: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

20 Turismo d’Italia

SPECIALEInternet

Negli ultimi anni pochi fenomeni hannocondizionato in maniera così forte il settore

turistico alberghiero e le sue dinamiche comequello relativo alle recensioni online. Non ènecessario, infatti, aggiungere numeri, statisticheo analisi particolari per confermare quanto leopinioni online influenzino l’attivitàprofessionale di chi si occupa di ospitalità. Bastachiedere a qualunque albergatore (o ristoratore)quale sia il suo approccio nei confronti di questo

tema, per comprenderne il livello di attualità.Infatti, l’effetto di una recensione online,positiva o negativa, è qualcosa di unico e nonsempre decifrabile. Il commento positivo, adesempio, di norma crea entusiasmo, portando alavorare con più impegno e soddisfazione,affrontando in maniera più produttiva i problemiquotidiani. Inoltre, i collaboratori sono piùmotivati e le cose sembrano andare per il meglio.La recensione negativa, invece, è spesso vissuta

Oggi la rete è una grande “piazza” nella quale tutti noi siamo liberi di scrivere,raccontare e sentenziare. E di cosa parliamo? Soprattutto di viaggi, perché è facilee alla portata di tutti DI NICOLA DELVECCHIO* ([email protected])

Affrontare(serenamente)le recensioni online

Page 23: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 21

in maniera più “drammatica“, quasi comeuna condanna dalla quale non si può sfuggire,o peggio, a volte come un attacco personale.

Come si è arrivatia questo punto?L’evoluzione del web e la possibilità che oggitutti noi abbiamo di poter dire la nostraopinione su qualunque cosa e in ogni momentohanno trasformato la rete in una grande“piazza” dove la libertà di scrivere, raccontaree sentenziare pare sia ormai qualcosa diassodato. Nessuno ricorda più come fosse il websenza recensioni.Ed è davvero paradossale come quotidianamenteci troviamo a compiere scelte importanti per ilnostro benessere (ad esempio: in quale hotelpassare la nostra unica settimana di feriedell’anno) basandoci su opinioni di perfettisconosciuti che molte volte ci sembranoaddirittura più convincenti dei suggerimenti deinostri amici più fidati.Inoltre, le recensioni sono ovunque e il concettostesso di “sito di recensione” è sempre piùsfumato: le Online Travel Agencies, nate pervendere camere di hotel, sono diventate unpunto di riferimento anche per le recensioni.Mentre TripAdvisor, creato per condividereesperienze di viaggio, è ora diventato unostrumento di vendita. Il web è pieno di opinioni,feedback e recensioni: blog, siti di domande erisposte, forum di viaggi, social network.E di cosa parlano le persone? Di viaggi, è ovvio.Perché parlare di viaggi è facile e alla portatadi tutti.

Il turismo è entratonella reputation economyIl web partecipativo (definito 2.0) ha spalancatoal settore turistico le porte della “reputationeconomy“, dove il ranking di una strutturaricettiva sui principali siti di recensione diventaparte integrante del suo valore aziendaleintangibile.Oggi la preoccupazione e l’attenzione versoquesti temi sono elevate perché, rispettoal passato, la reputazione di un hotel è visibilee soprattutto condizionabile. E il rapportodi fiducia tra hotel e ospite è stato compromessoa favore di piattaforme online chetranquillizzano maggiormente il clientenella sua scelta di viaggio. Come ci si puòapprocciare a questi grandi cambiamenti permigliorare il proprio lavoro e ottenere miglioririsultati? Ecco alcuni suggerimenti e consigli peraffrontare le recensioni online e basare il propriomarketing sulla reputazione:

● Partite dal prodotto e dallo staffPer investire su ciò che volete essere onlinelavorate per prima cosa sulla vostra identitàoffline (chi siete veramente). Stilate insieme aivostri collaboratori un breve elenco di cosa nonva, ma anche di ciò che funziona bene.Avendo questa consapevolezza, sarete prontia fronteggiare ogni critica e commento.

● Dimenticate la vostra immaginePer troppo tempo il marketing alberghiero(e non solo) ha investito in immagine (comesi vuole apparire), non curandosi, invece, dellareale percezione degli ospiti. Oggi, ogni voltache producete un contenuto commerciale sullavostra struttura fate una promessa che èimmediatamente verificabile. Dopo essere stationesti con voi stessi dovrete esserlo anche con ivostri potenziali ospiti. Se non lo sarete la vostrareputazione difficilmente sarà positiva.

● Chi vi scrive una recensioneha una reputazioneNon è detto che ogni recensione che riceveteabbia lo stesso peso e valore delle altre.I “monorecensori”, ad esempio, sono valutatisempre meno attendibili rispetto a chi ha giàfornito molti contributi. Quando ci si approcciaa una recensione si tende spesso a dimenticareche ogni recensore è una persona con un propriovissuto, una propria esperienza di viaggio e unlivello di aspettativa differente. Quindi, una delleprime cose da fare è capire (oltre all’identità),dove la persona abbia soggiornatoprecedentemente e quale valutazione abbia datoai luoghi visitati. Ciò potrà aiutarvi acontestualizzare meglio la sua opinione.Anche se non tutti i siti di recensionepermettono di farlo, resta comunqueun passo fondamentale per scrivereuna replica puntuale e precisa.

● Rispondetea tuttele recensioniSono ancora troppi gli hotel chenon rispondono maio si limitano areplicare in caso diopinioni negative.I giudizi positivisembrano ovvii oscontati, mentrequelli negativiscatenanoimmediatamenteuna reazione poco

Page 24: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

ponderata. Chi vi ha scritto una recensionevi ha dedicato tempo: in una società in cui siamosempre di corsa e abbiamo i minuti contati,è di sicuro qualcosa che deve farci riflettere e,dunque, dobbiamo essere riconoscenti del temporiservato. Reagire e rispondere è semprenecessario, valutando attentamente i contenutiche il recensore evidenzia, affrontando punto perpunto ogni aspetto positivo o negativo emerso.

● Fate rispondere ai vostri collaboratoriRispondere, però, non deve essere un’attivitàesclusiva del direttore o di chi ricopre ruoli diresponsabilità. In certi casi è bene coinvolgereproprio chi viene citato nella recensione, oppureè molto utile trasformare la recensione in unmomento di confronto, dove la risposta globalealtro non è che la sintesi dei vari punti di vista deicollaboratori.

● Per aumentare le recensionicreate relazioniOttenere recensioni non è solo un diritto maanche un dovere. Gli hotel con numeri elevatidi commenti sono quelli in cui la relazione

con l’ospite viene prima di ogni altra cosa.Che avvenga online o con un semplice scambioa voce, chiedere feedback è spesso imbarazzante,sembra quasi di disturbare o di interrompere ildialogo. In realtà, solo creando un vero rapportodi conoscenza reciproca sarete agevolati nelchiedere un’opinione sul soggiorno. Basterebbeprovarci con un ospite al giorno.

● Dimostrate che ci tenete davveroLavorate molto sulla comunicazione internadell’hotel cercando di far percepire all’ospite chesiete concentrati e focalizzati sulle sue opinioni.Per fare un esempio, una struttura di Bologna hacreato “L’albero delle emozioni” dove, ogni voltache l’hotel riceve una recensione positiva, vieneattaccata una foglia che riporta il testo dellarecensione stessa.

● Utilizzate le recensionicome sistema di incentiviPer dimostrare ai vostri collaboratori che datemolta importanza alle recensioni, potrestesperimentare un sistema di incentivi basato sulnumero di volte in cui un collaboratore vienecitato positivamente in un commento, sul numerodi recensioni positive raggiunte durante l'annooppure sulla qualità di un nuovo serviziointrodotto.

● Sfruttate i social networkAvete una pagina Facebook piena di persone chevi vogliono bene e che vi sono affezionate?Sfruttatela! Se state lavorando bene sui social eattorno a voi si è creato un gruppo di persone avoi fedeli, coinvolgeteli chiedendo loro feedbacke discutendo insieme delle recensioni positive e,perché no, anche di quelle negative.

Brand Reputation OnlineGestire le recensioni non significa lavoraresulla propria reputazione. È però una delle tanteattività che si possono mettere in atto per basarele vostre strategie di marketinge di vendita su quello che davvero le personepensano di voi.Grazie alle recensioni online e aisocial mediasi è ricominciato a discutere dell’importanzadel prodotto e della relativa qualità percepitadagli ospiti. Questo è sicuramente un grandemerito del web 2.0. Restano, però, tantedomande riguardo all’anonimato dei commenti,alla veridicità delle recensioni e all’abusodi questi strumenti da parte dei clientie degli albergatori. Quale sarà, dunque, il futurodelle recensioni e della brand reputation? �

*Consulente e formatore Teamwork

22 Turismo d’Italia

SPECIALEInternet

Page 25: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 26: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

I vantaggi offerti da 5stelle* sono tanti,a iniziare dal prezzo, accessibile anche perchi ha poche camere. In più 5stelle* èorientato alla vendita – integrato achannel manager e booking engine –ed è cloud dalla nascita: l’albergatorepuò usare il software da qualunquedispositivo connesso a Internet, da casa

di medie o piccole dimensioni: pochecamere, staff ridotto e un budget, diconseguenza, spesso insufficiente perapprofittare di tutti i benefici offertidal mercato. In questo scenario nasce5stelle*, il software sviluppato da TheHospitality Partner per la gestioneefficace di ogni struttura ricettiva.

24 Turismo d’Italia

Gestire la complessità di una strutturaricettiva, grande o piccola che sia,

per molti albergatori è una sfidaquotidiana, da vincere a ogni costo, inun mercato sempre più competitivo ecompresso dalla crisi dei consumi. La sfidaè ancora più impegnativa per le strutturericettive del Bel Paese, in gran parte

FOCUS ON

Il resort “vola”sul cloud di 5stelle*

Il prezzo è un argomento convincente, soprattutto in un periododifficile come questo, per l’economia in generale e peril comparto turistico in particolare. «Molto spesso gli albergatorisi trovano di fronte ad offerte poco flessibili, formulate dafornitori ancora legati a tecnologie e strutture organizzative figliedel secolo scorso», sottolinea Alberto Albrigi fondatoredi The Hospitality Partner. «Devo ammettere che molti hotelsi avvicinano a 5stelle* incuriositi dal prezzo e dalla comoditàdel cloud. Lo provano e ne rimangono conquistati man manoche scoprono tutti gli altri vantaggi».Quando e come è nato 5stelle*?«5stelle* è un prodotto giovane, ma già maturo. La prima

versione è stata sviluppata 5 anni fa, in un periodo nel qualeil problema più grande per l’albergatore era gestire ladistribuzione online. Per questo abbiamo integrato nel softwaretutto quel che serve: con 5stelle* l’hotel cambia i prezzi, chiude eapre disponibilità, crea e pubblica pacchetti nel suo sito. Dopo unlungo periodo di training su un numero ridotto di clienti, da unanno abbiamo iniziato la vera e propria commercializzazione e inpoco tempo abbiamo conquistato oltre 300 clienti. L’obiettivo èraddoppiare il numero entro i prossimi 12 mesi».Come è possibile offrire un gestionale completoa un prezzo accessibile a tutti?«Nel caso di 5stelle*, come del resto per tutti i software sviluppati

L’OFFERTA

Un prezzo accessibile, per ogni hotel

The Hospitality Partner

Page 27: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

o in viaggio, proprio come se fosse inreception. Ecco perché già più di 300strutture ricettive in tutta Italia hannoscelto 5stelle* per la gestionedell’amministrazione, del front officee della vendita online.Fra gli hotel clienti ci sono poi realtà dipiccole dimensioni ma di grande charme,come San Pietro Sopra le Acque, resortnel comune di Massa Martana (Pg),a pochi minuti da Todi. Sedici camereraccolte attorno al chiostro di un exconvento del Seicento, San Pietro Soprale Acque è un’affascinante strutturaricettiva con un’ampia gamma di servizitop: Spa, ristorante, sale meeting, piscinaoutdoor, campo da tennis e parcheggio

coperto. Il tutto inserito nel contestodi un parco secolare con vista sui MontiMartani. «La nostra organizzazione èsemplice e snella. Tuttavia, il resort, contutti i servizi, richiede strumenti digestione avanzati ed efficienti», spiegaDiego Petrella, general manager di SanPietro Sopra le Acque. «Da tempo eroalla ricerca di una soluzione checi consentisse di governare tuttele complessità della struttura. Purtroppo,avevo sempre rinviato l’acquisto:sul mercato esistono tanti softwarebellissimi ma con prezzi impossibili,almeno per noi».Come ha scoperto 5stelle*?«Già da qualche mese collaboravo conThe Hospitality Partner per la visibilitàdel nostro sito Internet. I suoi hospitalityconsultant mi hanno offerto una demogratuita di 5stelle*: appena ho provatoil software, ho capito che faceva al casomio. 5stelle* mi permette di governaretutto il processo di vendita delle cameree degli altri servizi del resort in modosemplice e intuitivo».E il prezzo?«Conforme al nostro giro d’affari.Il rapporto fra i vantaggi offerti el’investimento richiesto è ottimo.Per usare 5stelle* non abbiamo dovutoacquistare server o altro hardware:i computer della nostra receptionbastavano e avanzavano. In pochiminuti, gli esperti di The HospitalityPartner hanno configurato i nostridispositivi e siamo partiti. Ora siamo

Turismo d’Italia 25

AL VIA IL ROADSHOW DI 5STELLE*Grandi destinazioni turistichecome Roma, Venezia, Firenze,Rimini e Sorrento. Ma anche centripiù piccoli, fra cui Montecatini,Bardolino, Stresa, Chieti, Noli,Madonna di Campiglio, Jesoloe altri ancora.Il road show di presentazionedi 5stelle* è partito da MontecatiniTerme (il 20 novembre pressol’Hotel Arnolfo) per presentareil prodotto e mostrare che dietroal cloud ci sono sempre le persone.Ogni albergatore avrà la possibilitàdi conoscere da vicino glihospitality consultant di 5stelle*e migliorare da subito la propriastrategia di vendita. Il calendariodelle date è in continuaevoluzione. Per sapere quandoil road show di 5stelle* saràdalle tue parti, visita il sitowww.hotelcinquestelle.it.Puoi incontrare 5stelle* anchenelle principali fiere di settore:TTI, BTO, Riva Expo, ecc. (

(

nell’era di Internet, cloud e costo sono due facce della stessamedaglia. È proprio la tecnologia cloud che ci permette di offriretanto a un prezzo rivoluzionario. Nessun costo di licenza, nessunalimitazione sul numero di utenti, nessun costo di set-up: chipossiede più camere, appartamenti o bungalow paga di piùperché “consuma più banda” e necessita di più assistenza.In questo modo, ogni struttura paga in proporzione alle suedimensioni e alle sue revenue».Cosa offrite sul fronte dell’assistenza?«La richiesta di assistenza vera e propria è ridotta ai minimitermini e poi il cloud azzera la necessità di interventi pressola struttura. 5stelle* è stato progettato per essere semplice eintuitivo. In questo modo l’utente ha più tempo a disposizioneper migliorare le sue strategie di vendita. Per l’appunto, sono

sempre più numerosi i clientiche ci chiedono una consulenzadi revenue management.Fatturazione, conto passante,

caparra multipla, corrispettivi, city tax, schede PS e ISTAT:offriamo assistenza per tutto. Ma accanto a questi argomenti,le domande spesso hanno a che fare con l’impostazione deicanali di vendita online, la creazione dei pacchetti e la definizionedel prezzo. E i nostri hospitality consultant sono a disposizioneper rispondere anche a questi dubbi. A chi ancora non ci conosce,ricordo che 5stelle* è nato in un’azienda che coniuga competenzeinformatiche, manageriali e di marketing. Questa unione fra piùdiscipline ci consente di offrire ai nostri clienti non un semplicerapporto di fornitura bensì una vera e propria partnership.

in grado di gestire non solo le camerema anche il ristorante e i trattamentinella Spa, con la possibilità di addebitarlisubito nel conto del cliente. Grazieal risparmio di tempo e risorse, abbiamoripagato l’investimento per l’acquistodi 5stelle* in pochi mesi». �

Page 28: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Qual è la difficoltà più grande perun manager di una struttura comeSan Pietro Sopra le Acque?«Il resort è aperto tutto l’annoe con le vendite online ho la necessitàdi controllare sempre che tutto vada comedovrebbe. In pratica, dovrei essere sempreseduto dietro alla mia scrivania. In questo

26 Turismo d’Italia

FOCUS ON

The Hospitality Partner

TRECENTO CLIENTI,DALLE 3 ALLE 150 CAMERE5stelle* offre il massimo della flessibilità a tutti. Il gestionale è utilizzatocon soddisfazione da oltre 300 strutture ricettive in tutta Italia, dal piccolobed & breakfast al grande hotel di lusso. Fra queste, 50 alberghi con oltre 80camere ciascuno, a testimonianza della maturità del prodotto. Ha scelto5stelle* anche L’Hotel Continental e dei Congressi di Rimini, storico albergocon 116 camere. Il suo direttore, Pasquale Briamonte, è ora uno degli analistidel prodotto. Grazie al suo contributo, il gestionale si è arricchito con nuovefunzioni e report statistici, oggi apprezzati da tutti i partner di 5stelle*.

((

senso, 5stelle* mi ha semplificato la vita.Con il mio tablet posso collegarmi allastruttura anche se sono in viaggio,proprio come se fossi nel mio ufficio.La comodità è innegabile. In particolare,abbiamo risparmiato molto tempo grazieall’integrazione del planner con lavendita online. Oggi, quando arriva unaprenotazione tramite telefono, èsufficiente che la reception la carichi nelplanner: la disponibilità delle camereviene scalata su Booking.com, su Expedia,su HRS e sul nostro sito in modoautomatico. Prima, per paura di andare inoverbooking, eravamo costretti acollegarci ogni minuto alle Intranet deivari portali. Ora, invece, abbiamo semprea portata di mano l’occupazione. Inquesto modo possiamo applicare lemigliori strategie di vendita e intervenireprontamente su prezzi e disponibilità, siasul nostro booking engine sia sulle OTA –e delle OTA non possiamo fare a meno».Nessun rimpianto?«Proprio no. Confesso che all’inizio, datala necessità di essere sempre connessi aInternet, mi spaventava l’idea di essere inbalia della nostra ADSL, che in apertacampagna non è mai troppo efficiente.Devo dire che a convincermi ad adottare5stelle* è stata la garanzia del risparmioiniziale - penso soprattutto ai costi delserver e di licenza che avrei dovutopagare con altri prodotti. Strada facendo,mi sono accorto che 5stelle* funziona allaperfezione anche con la banda di unaconnessione da cellulare. Insomma, seogni tanto l’ADSL fa le bizze, possocontinuare ad effettuare i check-out comese nulla fosse».www.thehospitalitypartner.itwww.hotelcinquestelle.it

Page 29: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Proxima Service, grazie all’impegnodei professionisti del team di

sviluppo, continua a innovareHotelCUBE International, il PMSritenuto da numerose aziende in Italialo strumento indispensabile per ilraggiungimento dei loro obiettivi.Per questo ha messo a punto unasoluzione ad hoc per la gestione delleSpa in hotel.La gestione SPA è più di un modulo“integrato”, nasce all’interno del PMSHotelCUBE International così daottenere il massimo rendimento in tuttele funzionalità. Collegato al CRM, riccodi statistiche, gestisce abbonamenti perclienti esterni e la vendita di prodotti.Queste in dettaglio le funzionalità del

� Tableau giornaliero e settimanaleper camerini� SMS automatico per confermaappuntamento� Gestione dei prodotti per la vendita� Gestione pacchetti� Cruscotto per riepilogo giornaliero� Gestione della cassa.www.hotelcube.eu

modulo, progettate e realizzateda Proxima Service, garantendola migliore integrazione e affidabilitàpossibile:� Gestione Operatori� Gestione Camerini� Trattamenti� Relazione tra Operatori/Camerini/Trattamenti� Prenotazioni per Clienti alloggiatied esterni� Gestione modello privacy� Gestione Abbonamenti� Tableau giornaliero e settimanaleper operatore

Proxima Service, azienda all’avanguardia nella progettazione e nello sviluppodi software per la gestione alberghiera, presenta il modulo per la gestione della SPA

HotelCUBE da oggigestisce anche la SPA

Il PMS alberghierosempre al vostroservizio, facile da usaree finalizzato al business

FOCUS ON

Proxima Service

Turismo d’Italia 27

Page 30: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Wildix, azienda specializzatain prodotti Voice Over IP

e soluzioni di Comunicazione Unificata,presenta agli hotel due strumenti digrande efficacia per la gestione di ognistruttura:Wildix Management System3.20 (WMS 3.20) eWildix WGW-Hotel.«La nostra mission è da sempre losviluppo e la fornitura di soluzioni dicomunicazione integrata performanti cheagevolino le attività dei clienti» hadichiarato Stefano Osler, CEO di Wildix.«In particolare, per il segmentoalberghiero abbiamo ideato unasoluzione ad hoc che comprende tutte lecomponenti di un sistema dicomunicazione, dalle centrali VoIP agliapparecchi telefonici, fino al gestionaleche permette di ottimizzare tempi e costi,

consente un’agile gestione di tutti iservizi di accoglienza e amministrazionedelle strutture alberghiere. Interamentebasato su Web, WGW-Hotel non richiedealcuna installazione e permette di gestiree controllare, sia sul computer sia sudispositivi mobili le prenotazioni e lostato delle camere, i check-in e check-outdegli ospiti e il servizio sveglia, e direalizzare report sulle spese extraeffettuate dai clienti. Particolarmenteinteressante anche la possibilità diintegrare i servizi Call Back e Live Chatper richieste di informazioni e perprenotazioni, per facilitare al massimol’accessibilità da parte dei clienti anchestranieri, attraverso il sito. Integrando,inoltre, il sistema di ComunicazioneUnificata conWildix Kite, la soluzionebasata su WebRTC, gli alberghi possonooffrire servizi avanzati di customerservice, assistenza e informazioni. I clienti,infatti, possono entrare in contatto con ilpersonale cliccando direttamente sulpulsante di chiamata presente sul sitoweb della struttura. Non hanno bisognodi installare o registrarsi ad alcuncomponente aggiuntivo e il tempo diattesa in linea è ridotto. Questo sitraduce in una minimizzazione dei costi,in una velocizzazione dei processi e inaumento della soddisfazione e dellafidelizzazione dei clienti. pbx.wildix.com

con la garanzia di un controllo totaledella struttura, anche fuori sede. Grazie aWMS Network e WGW-Hotel, la gestionedi una catena o di un singolo albergonon è mai stata così facile». Vediamoquindi queste soluzioni in dettaglio.Wildix Management System 3.20 (WMS3.20) è un potente strumento diconfigurazione dotato di un’innovativainterfaccia Web che permette diprogrammare, controllare e gestire daremoto l’intero network composto daPBX (centralini privati), telefoni VoIP emedia gateway targati Wildix.Wildix WGW-Hotel è invece la soluzioneintegrata telefono-gestionale di ultimagenerazione che consente di gestire tuttii servizi di accoglienza in modo rapido edefficace. Un sistema unico nel settore,integrato nel centralino VoIP, che

La mission di Wildixè da sempre lo sviluppodi soluzioni di comunicazioneintegrata efficaci e performanti.Due le soluzioni in evidenza:WMS Network e WGW-Hotel,attraverso le quali la gestionedi un hotel non è mai statacosì facile

FOCUS ON

28 Turismo d’Italia

Piattaforma gestionaleintegrata con la UnifiedCommunication

Wildix

Page 31: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 32: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Eleganza, comfort, ambienti raffinati e suite arredate con sfarzo caratterizzanoil GRAND HOTEL DA VINCI di Cesenatico, l'ultimo cinque stelle entrato a far partedella galassia Select Hotels Collection DI VITTORIA BALERI

Metamorfosidi una struttura

HOTEL DESIGN

Page 33: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

GRAND HOTEL DA VINCICesenatico

Proprietà Famiglia Batani

Arredi Versace Design

Page 34: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

32 Turismo d’Italia

HOTEL DESIGN

Con l’inaugurazione del GrandHotel da Vinci a Cesenatico,ultimo cinque stelle delGruppo Select HotelsCollection di proprietà della

Famiglia Batani, Cesenatico può oggivantare un albergo di assoluto prestigio,in grado di accontentare le esigenzedei turisti, anche le più sofisticate.Una bellissima struttura che puntaal rilancio del turismo, prima vera risorsadell’economia nazionale: unaconstatazione, questa, che è stata fattapropria anche dal numero uno diConfindustria, Giorgio Squinzi che,

presenziando all’inaugurazione, hasottolineato come il Grand Hotel daVinci costituisca un potente volano ingrado di ridare slancio e vitalità a tuttala realtà imprenditoriale locale.

Da ex colonia a 5 stelleLa storia della Colonia Veronese,sulla quale oggi è stato edificato ilGrand Hotel da Vinci, ha inizio nei primianni del ’900 e, nonostante le fonti sianopiuttosto scarse e ricavate da documentidiversi, si può affermare che l’immobileha subito due significativi interventidi ripristino fino a che, nel 1928, il

proprietario Aurelio Caimmi ne realizzòl’ampliamento e la sopraelevazioneconvertendo l’edificio in complessoalberghiero. Successivamente, nel 1936,il fabbricato viene trasformato in coloniamarina per bambini dal Comunedi Verona. La struttura, disegnatasecondo moduli stilistici di matriceeclettica, venne allora organizzatatipologicamente secondo uno schemad'impianto a corte aperta verso il mare,la cui parte centrale, leggermenteruotata rispetto ai corpi ortogonali,è caratterizzata da un ampio porticatosuccessivamente chiuso a veranda.

Il servizio è raffinato ed esclusivo,tanto che un maggiordomo èa completa disposizione degli ospitiche ne fanno richiesta

Page 35: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 33

Page 36: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

34 Turismo d’Italia

HOTEL DESIGN

La colonia, negli anni, ha cambiatopiù volte di proprietà fino al 2003,anno in cui è stata rilevata dal Comunedi Cesenatico per 6,4 milioni di euro.Tre anni dopo la struttura viene infineacquistata da Antonio Batani titolaredi Select Hotels Collection, catenaalberghiera che vanta ben 11 alberghitra cui i cinque stelle Grand Hotel Riminie Palace Hotel di Milano Marittima.Ora la svolta con il terzo cinque stelleGrand Hotel da Vinci, con un futuroall’insegna del lusso più raffinatoed esclusivo.

Camere e suite esclusiveIl progetto di ristrutturazione dell’excolonia (che si estende su un’area di 15mila metri quadrati) ha consentitola realizzazione di un albergo conquattro tipologie di camere disponibiliper accontentare le diversificateesigenze degli ospiti. Si va dallacategoria executive fino alle suitepassando per deluxe e junior suite,tutte con rifiniture di pregio, soffittilavorati a mano, insonorizzate e dotatedelle tecnologie più moderne. I bagnisono rivestiti da preziosi mosaici, marmi

lasa e onice e alcuni disponibili conbagno turco. Ma è nelle suite che lussoed eleganza sono portati ai massimilivelli: solo materiali top qualitye comfort all’avanguardia per gli ospitiche alloggeranno nella camera da lettocon salotto. I due ambienti, separatida una porta, insieme coprono unavasta superficie, che all’occasione puòulteriormente aumentare utilizzandoporte comunicanti con camereadiacenti. Qui i bagni sono disegnatidalla casa di moda Versace, che hautilizzato solo ceramiche pregiate.

Page 37: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 35

Doccia e vasca idromassaggio,maxischermo, camino: tutto è statostudiato per soddisfare ogni necessità.E per un servizio ancor più su misura,su richiesta, un maggiordomoè a completa disposizione degli ospiti.Inoltre, alla elevatissima qualità degliarredi e all’alto livello dei servizi siaffiancano la perfetta organizzazionedegli spazi, la meticolosa cura deidettagli e le numerose applicazionitecnologiche che, discretamente,rendono la vacanza o il soggiornod’affari piacevolmente unici.

L’outdoorA tutto ciò si aggiunge la concessionedemaniale marittima sul tratto dispiaggia di 4.500 metri quadrati, arenilepregiato della ex Colonia Veronese.Il Grand Hotel da Vinci, infatti, si affacciadirettamente sul mare (da ogni camera sivede l’Adriatico) con la sua esclusivaspiaggia. A breve, inoltre, sarà ultimatoanche il centro benessere Dolce Vita, conuna superficie di oltre 600 metriquadrati, attrezzato con cabine permassaggi e trattamenti di bellezza, unagrande piscina interna di oltre 110 mq,

un’ampia zona umida con percorsoKneipp, sauna, biosauna, bagno turco,sei docce con temperaturae profumazioni diverse dell’acquae una Private Spa. Da segnalare:il prossimo anno saranno fruibili lagrande piscina esterna a forma di fiore,con un’isola al centro, ponticelli e giochid’acqua, una parte della quale saràriservata ai bambini, tre campi da tennis,il parco giochi per i piccoli ospitie il centro congressi, che potrà accoglierefino a 900 partecipanti, postoin un edificio attiguo all’hotel. �

Tra le suite spiccano quellaarredata da Versace Designe quelle posizionate nella deliziosatorretta cinquecentesca

Page 38: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Naturalmente

HOTEL DESIGN

Tra le nuove frontieredell’ospitalità trova semprepiù spazio il concetto di‘ospitalità diffusa’, che in Italiaper lo più si associa all’idea di

recupero di edifici esistenti, sparsi tra lacampagna e i piccoli borghi, ma cheall’estero è da tempo interpretata inmodo diverso. Ed è proprio dalla sua

reinterpretazione che nasce il progettoGreen_Zero, un nuovo modulo abitativodedicato all’ospitalità progettato daDaniele Menichini: una suite racchiusain un guscio eco-sostenibile da installarenel bosco, in riva al mare, in pienacampagna o ovunque il territorio loconsenta. Infatti, il contenitoreGreen_Zero e il suo contenuto sono in

naturale simbiosi con il tema degliedifici eco-responsabili e caratterizzanoil contesto in cui vengono inseriticreando una perfetta integrazione tral’ambiente che li ospita e la loro naturainterna che non rinuncia a un tocco dieleganza. Una nuova formadell’abitare, dunque, che per l’ospitediviene anche un gioco educativo volto

Page 39: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Una elegante suite racchiusa in un guscioeco-sostenibile dà vita a un nuovo modellodi ricettività alberghiera, fortemente connessacon il territorio e l’ambiente. Una soluzioneecologica e affascinante, facilmentepersonalizzabile per ogni hotelDI ANTONIA ZANARDINI

Eco Chica fargli conoscere gli elementi menoevidenti del vivere “green”, senza peròrinunciare al comfort e all’emozionalitàdella vacanza.

La suiteLinee semplici e pulite abbinate a untocco di colore sono alla base dellasuite. Entrando nella camera lo spazio

destinato al dormire è subito evidente,da un lato la testata del letto fatta darami e tronchi stilizzati, dall’altro unaparete interamente vetrata che sirelaziona con la natura, dotata di unsistema a doppia tenda: la primasemitrasparente e morbida che attenuala rigidità dello spazio interno escherma leggermente l’esterno,

la seconda in grado di oscurare la stanzaper la notte o per maggiore privacy.Di grande effetto l’atmosfera che si creacon le varie fonti di illuminazione:dal wall wash che mette in risalto latestata del letto alle luci da appoggio inceramica per i comodini, dalle luci asoffitto che retroilluminano la grandevetrata alla luce da appoggio per loscrittoio e alla piantana per la lettura. Il

Page 40: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

38 Turismo d’Italia

HOTEL DESIGN

tutto si completa poi con un’areaarmadio e scrittoio, frutto dellacombinazione di elementi verticalie orizzontali a giorno di grandefunzionalità, e con la poltronae il pouf di design sui quali è possibilefar colazione godendo appienodella natura circostante.L’area bagno è caratterizzata daun taglio della struttura che inglobauna betulla preesistente, che divieneparte integrante e suggestiva dellospazio interno. Il rivestimento in grèssimula una distesa di foglie cadute nelbosco e introduce allo spazio dedicatoalla cura del corpo: una grande areadoccia con pavimento a doghe dilegno e un sistema a pioggia che,combinato con le luci cromo terapichee stroboscopiche, la profumazionedell’ambiente e la tecnologia dellaspecchiera musicale, permette di viveremomenti di autentico piacere.Infine, la zona outdoor è interamentededicata al relax ed è caratterizzatadalla presenza di panche/divanoimbottite – utilizzabili sia come seduteche come lettini – e di un tavolohi-tech – con audio e luce – che

Progettare verde è una sceltafondata su solide basi di ricercache passano per la struttura,l’impiantistica e i materiali,fino ai complementi d’arredo

La zona outdoor è interamente dedicataal relax ed è caratterizzata dalla presenzadi panche/divano imbottite

Page 41: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 39

SUITE HOTEL AI CADELACHRevine Lago (Tv)

Progettoarch. Daniele MenichiniContractorTirolhaus Italia - Bolzano

Principali fornitoriLetto e imbottiti ArtexBox e piatto doccia Box and CoPannelli solari e corpi radianti BrandoniSistema letto DorsalComplementi Key 51 Hotel EquipmentIlluminazioneMarioniRivestimenti, sanitarie rubinetterie Porcelanosa

permette di ascoltare la propria musica,leggere o degustare un aperitivoimmersi nell’affascinante scenografianaturale.

L’involucro Green_ZeroL’edificio è suddiviso in quattro aree:outdoor, camera, bagno e localetecnico destinato a ospitare ledotazioni impiantistiche. Mentre nellaparte terminale del modulo, incorrispondenza delle aree curve, sonoprevisti i serbatoi e i macchinarir il recupero e il trattamento delle

acque in ingresso e uscita.Il design generale del modulo è untratto essenziale messo in evidenzadalla fascia perimetrale, come seun elemento piano si fosse ripiegatosu se stesso a formare una “c” ricucitasu un lato da sottili fili metallici,lasciando che all’interno si sviluppinaturalmente il progetto. Il sistemaarchitettonico è prefabbricato, conun guscio strutturale realizzato in legnoe una stratigrafia caratterizzata daelementi portanti e isolanti chepermettono il passaggio degli impianti ela presenza in camera di ventilazione,per ottenere un assemblaggio specificoin relazione al contesto climaticoe consentire così la classificazioneCasaClima A o CasaClima Oro.La parte esterna della copertura èrealizzata con l’integrazione di unnuovo pannello fotovoltaico sottile,che consente di fornire l’energiaelettrica necessaria a far funzionaretutto il sistema impiantistico.

Il rivestimento esterno è realizzatocon un sistema di tavole in legnoa incastro che consente di nasconderele viti di fissaggio ed è rifinitosuperficialmente con un impregnanteceruleo naturale. Il sistema strutturaleè completato da una parte in tubidi ferro che simulano l’incrociarsi deitronchi: due costituiscono i pilastri,due i discendenti per l’incanalamentoil recupero delle acque piovanee gli altri hanno fini puramente scenici.I pavimenti e i rivestimenti internied esterni sono in gres porcellanatoad alta resistenza con antislip perle parti outdoor e provengonoda una produzione eco-responsabileriproducente l’effetto del legnoe della natura con texture di grandeeffetto estetico. Il sistema diilluminazione esterno con comandocrepuscolare rende facilmente visibilel’area outdoor e l’ingresso, oltre ailluminare dal basso l’albero che è parteintegrante dell'architettura. �

Lo spazio destinato al dormire è subitoevidente, evidenziato dalla testata delletto composta da rami e tronchi stilizzati

Page 42: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Non c’è hotel, ristorante o bar senzalista delle portate, ed è per questo

che tra i primi e indispensabili strumentidi vendita a disposizione degli esercenti cisono proprio i porta menù, veri bigliettida visita dei locali messi a disposizionedei clienti per essere letti, osservati e“toccati con mano”. Purtroppo però,molti esercenti commettono l’erroredi sottovalutarne l’importanza e di nonconsiderare l’effetto di promozione chehanno positivamente o negativamentesul locale.

Artmenu Factory: la soluzioneIl menu, quindi, è un importantestrumento di comunicazione, che deveessere bello, elegante, ma anche pratico

legno, in cartoncino o in materialiplastici. «Siamo un po’ come i sarti chelavorano su misura, creando soluzioniad hoc per il mondo dell’hotellerie»commenta Fantini. «Una filosofia che ciimpedisce di confezionare grandiquantitativi, ma che ci permette di nonavere alcun limite di fronte alle piùsvariate esigenze della clientela. Ci ècapitato, ad esempio, di rispondereprontamente alle necessità di chidesiderava realizzare i porta menù congli stessi materiali e colori utilizzati pergli altri elementi d’arredo del locale.Detto e fatto: perché nel nostro atelieri desideri dei clienti diventano semprerealtà». Esperienza e serietàprofessionale, prodotti artigianali curatinei particolari da sapienti mani “italiane”al servizio della clientela più esigentee attenta all’immagine del proprio locale.Un’ampia gamma di materiali, soluzioniin grado di soddisfare tutti,personalizzazioni studiate e realizzateper dare unicità al prodotto permettonoai clienti di Artmenu Factory didifferenziarsi e distinguersi nettamentedalla concorrenza… cominciandodalla carta menù. www.artmenu.it

e funzionale. Requisiti che troviamo intutte le proposte di Artmenu Factory,società che da oltre trent’anni è leadernella produzione di menù e carte dei vini,articoli per l’ospitalità alberghiera e laristorazione che coniuganosapientemente eleganza e funzionalità,ricerca dei materiali e design esclusivo.«Siamo stati i primi a sviluppare ilconcetto di porta menù» afferma MauroFantini, titolare dell’azienda «realizzandoprodotti di qualità ma ancheestremamente funzionali. Infatti,a differenza del menù classico che vaperiodicamente ristampato, il contenutodel nostro porta menù può essereaggiornato a seconda delle necessitàsenza dover realizzare ogni voltaun prodotto ex novo».Una soluzione che ha decretato senzaalcun dubbio il successo di ArtmenuFactory. Un successo che, pur in tempo dicrisi, non sembra diminuire ed è racchiusoin due parole: artigianalità epersonalizzazione. L’azienda, infatti,lontana da qualsiasi criterio distandardizzazione, lavora rigorosamentea mano le proprie realizzazioni, sianoesse in pelle o in ecopelle, in tessuto o in

Artmenu Factory da oltre trent’anni è leader nella produzione di menù e carte dei vini che coniuganoeleganza e funzionalità, artigianalità e design esclusivo, ricerca dei materiali e massima personalizzazione

FOCUS ON

40 Turismo d’Italia

L’atelier dei porta menù

Artmenu Factory

Page 43: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 44: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

nazionale, prevalentemente situati neigrandi centri urbani. Con lui abbiamocercato di capire come una catenaalberghiera debba muoversi in una fasedi mercato così particolare.Dottor Battaglia, quali sonole problematiche del momentoper una catena di hotel business?«Oggi, per tutti, l’attenzione ai costi èmolto alta e l’impegno principale è quellodi trovare una loro rimodulazione chemigliori il rapporto servizio/costo, agendosulle voci principali di costo fisso, come adesempio i canoni di locazione e le utenze.Il costo del personale, come quello delbreakfast e della ristorazione, infatti,sono stati già parzialmente resi variabiliattraverso processi di outsourcing».Quali ritiene siano state le criticitàdel settore negli ultimi anni?«Chi oggi ha canoni di locazione o hasostenuto investimenti risalenti alla finedegli anni ’90 e ai primi anni del nuovomillennio si sta trovando in difficoltàperché la dinamica delle tariffe, dal 2006in avanti, ha prodotto minori revenue eun’incidenza decisamente più elevata dei

un contenimento delle tariffe per gli hotel4 e 5 stelle (-0,2% nel III trimestre) afronte di un rialzo dei prezzi soprattuttonelle strutture a 1 e 2 stelle (+4,1%).Il settore del turismo e dell’ospitalitàlancia quindi i primi segnali di ripresa chegli albergatori devono saper sfruttare conprecise strategie volte al contenimentodei costi e al miglioramento del servizioofferto alla propria clientela. Emblematicain questo senso l’intervista al dottorStefano Battaglia, consulente eamministratore della catena Idea HotelItalia che gestisce 23 alberghi sul territorio

42 Turismo d’Italia

Idati sono ormai ufficiali: dopo lecriticità del 2012, l’estate del 2013 si

chiude con un recupero per gli operatoridel ricettivo. Negli hotel si è registratoinfatti il 63,8% di camere occupate aluglio (+2,3%) e il 72,3% (+3,6%) adagosto, e un arresto a settembre con il36,5% (fonte: newsletter ImpresaTurismo).E in continuità con la tendenza di questiultimi anni, sono proprio gli hotel dicategoria alta a registrare i miglioririsultati, occupando in estate oltre 7camere su 10. Questo anche grazie allepolitiche di pricing adottate che indicano

FOCUS ON

Sky

L’evoluzionedell’hôtellerieContenimento dei costi e miglioramento dell’offerta e del servizio:sono le strategie vincenti per gli hotel che vogliono sfruttare al meglioi segnali di ripresa registrati nell’estate 2013. La testimonianza dellacatena Idea Hotel Italia e le soluzioni Sky per il mondo hotel

Page 45: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

costi fissi a svantaggio della marginalità».Quali sono le strategie per affrontarele sfide del mercato?«Considerando la moltitudine di struttureindipendenti, che rendono il mercatoestremamente frammentato, per unacatena alberghiera è consigliabileconcentrarsi sui centri urbani principali, lìdove le dinamiche di mercato sono piùuniformi, puntando sulla variabilità deicosti e sul loro contenimento, a parità diservizio. Altri elementi strategici sonol’incentivazione del contatto diretto con ilcliente in fase di prenotazione, riducendocosì i costi di intermediazione, e unacorretta interpretazione dello spostamentodelle vendite sulla rete».Parliamo di servizi: come valutal’intrattenimento in camera? Cosasi aspetta dal segmento pay tv?«Per i business hotel l’intrattenimentorappresenta sicuramente una parterilevante dell’offerta. Le stanze hanno deiformat executive e la televisione, inparticolare, diventa un importantecomplemento di “arredo mentale”. Inoltre,la possibilità di avere una programmazionemultilingue è un elemento di grande valoreaggiunto, soprattutto per strutturecosmopolite. Naturalmente, anche perquanto riguarda la pay tv, sarebbeauspicabile che diventasse un costovariabile e l’installazione, seppur sia unasset importante, dovrebbe avere un minorimpatto economico».

Turismo d’Italia 43

LA RISPOSTA DI SKY AL NUOVOSCENARIO DEL MERCATO ALBERGHIEROFin dalla sua nascita Sky segue con attenzione le esigenze dei propri clientinel settore alberghiero e nel tempo ha arricchito di contenuti e tecnologiala propria offerta, guadagnando la fiducia di quasi 5.000 operatori

Ivano Airoldi, direttore dell’Area Business di Sky, commenta: «Abbiamo supportatoil mercato nel complesso passaggio al digitale con soluzioni integrate che hanno consentitodi ammortizzare nel tempo gli investimenti necessari alla sostituzione delle apparecchiatureobsolete. Abbiamo allargato la nostra offerta di canali in lingua, per sostenere il gradualecambiamento di clientela che, nel tempo, ha visto aumentare la presenza straniera.Negli ultimi 3 anni, in risposta alla richiesta delle strutture di rivedere i rapporti contrattualicon i fornitori, abbiamo reso migliore e ancor più personalizzabile l’offerta di prodotto,permettendo così di rimodulare il prezzo e di rateizzare i costi d’impianto. Ci siamoavvicinati maggiormente ai nostri clienti potenziando il servizio di Customer Service, perun’assistenza di qualità sempre maggiore, e abbiamo creato una struttura dedicata sulterritorio, per il supporto e lo sviluppo di soluzioni ad hoc. Nel tempo ci siamo posti semprepiù come partner delle strutture nostre clienti e questo percorso vedrà nei prossimi mesiun ulteriore rafforzamento che si concretizzerà in una nuova soluzione tecnologicaaffiancata a una nuova modalità di offerta». Sky saprà rispondere agli stimoli dei propriclienti in modo innovativo e concreto, creando valore e consolidando la leadershipche il mercato le ha attribuito in questi anni. hotel.sky.it

( (

Page 46: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Un viaggionell’armoniadelle cose

HOTEL DESIGN PROTAGONISTI

Strategia-estetica-funzione: questa è la mission dello studiodi ELISABETTA MOTTA. Rispetto delle preesistenze, relazionecon il territorio, ma anche ricerca di nuovi materiali, colori caldiinnovativi giochi di luci, sono la cifra distintiva del suo stile, voltoa creare “contenitori armonici” lontani da ogni stereotipoDI ANTONIA ZANARDINI

Page 47: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 45

Architetto Motta, può parlarmidel suo ultimo progetto,il Crowne Plaza Milan Linate?«Certamente, ma per megliocomprendere il progetto credo sia

doverosa una premessa circa il luogo ove si collocala struttura. L’Ex Motel Agip, ora Crowne PlazaMilan Linate, si trova infatti nella prima periferia diMilano e dista di poco dall'aeroporto di Linate.L’area è quella tipica delle periferie di tutte le grandicittà industriali: enormi palazzi – moderni e non – epochissime aree verdi. L’edificio è stato costruitonegli anni ’70, e un ampliamento significativo èstato realizzato per i mondiali di calcio Italia ‘90.

L’architettura è semplice e con pochissimi trattirilevanti: molto vetro, ferro e acciaio come semprenelle costruzioni industriali di quegli anni – e iprospetti esterni sono caratterizzati da linee netteche formano una sorta di griglia regolare. Inoltre, vaprecisato che la clientela dell’hotel è in prevalenza ditipo business, anche se in alcuni mesi dell'anno èfrequentata da gruppi o da singoli turisti».Mi sembra di intuire che le premesse nonerano certo facili… quali sono state leindicazioni della committenza?«Quando mi fu chiesto di progettare alcuni spazicomuni dell’albergo mi sembrò subito un progettonon facile da sviluppare, sia per il contesto che perl’edificio non “caratterizzante“. Inoltre, lacommittenza ha posto subito dei vincoli chebisognava rispettare: il pavimento e i soffitti nonpotevano essere sostituiti e la reception e l'area barnon si potevano spostare. Il cliente aveva poi lanecessità di stravolgere lo stile esistente, ovvero lostile classico doveva diventare contemporaneo ed'impatto. Insomma, una bella sfida!».Quale quindi il concept che ha sviluppato?«L’ambiente che mi si presentava aveva innanzituttouna carenza di luce in alcune ore del giorno, cheveniva assorbita dal nero del pavimento e dalcontrosoffitto grigliato. Ho così progettato unaparete luminosa a Led che accompagna il clienteall'interno della hall, con forme sinergiche racchiuseda cornici lineari che riprendono la griglia metallicadei prospetti esterni. Per i materiali abbiamoutilizzato una lamiera di ferro che è stata trattata einglobata nella resina ove sono stati inseriti pigmentidi polvere di ferro. Poi è stato realizzato un nuovocontrosoffitto ligneo con tranciati provenienti dalegnami privi di sostanze nocive. E lo stesso legno loritroviamo poi nel banco reception e nelrivestimento del banco bar. Passando alla hall,troviamo subito un'ampia waiting room con sedutedal design lineare, rotto ancora una volta da tavoliniin corian con geometrie “morbide“, quindiun lungo banco reception in tranciato rovere chiaroche richiama la griglia dei prospetti esterni. Sullosfondo una parete grigia finemente decorata fungequasi da “stop“: come a dire “qui la hall finisce e sicambia area”. Grazie a questa parete si leggonomeglio le due colonne retroilluminate che vengonoin supporto alla carenza di illuminazione e che, altempo stesso, indicano anche un cambio di percorso.A sinistra arriviamo all'area lounge che ci traghettapoi all'area ristoranti. Il banco bar è stato rivestitocon lo stesso materiale ligneo della reception mentreper il retrobanco si è scelta una resina. Rivistatotalmente è stata invece l'area delle sedute (frontebar) ed è stata inserita una parete lignea che ospitaun grande schermo Tv. Un mix di sedute di altodesign – firmate Moroso – e la vista del giardino

Page 48: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

46 Turismo d’Italia

interno rendono l'ambiente molto rilassante earmonico. Il progetto si conclude poi con un'areabusiness informale. Insomma, un progetto difficilema sicuramente d'impatto, che ha stravoltocompletamente l'ambiente classico precedente».Non è la prima volta che affrontala progettazione di un hotel…«Vero, non è la prima volta. Il mio studio si occupa,da quasi 20 anni, prevalentemente di progettazionedi interni (talvolta anche edile) per alberghi, resort,Spa, centri convegni, ecc. Il mio primo lavoroimportante è stato l’hotel Castelbrando a Cison diValmarino, in provincia di Treviso. Un castello diepoca medioevale che, grazie a un progetto diriconversione d'uso e di restauro minuzioso, è oggiun raffinato resort di lusso, efficiente e funzionale,ma nel pieno rispetto delle preesistenze, con arrediclassici e in linea con gli ambienti storici.In un altro edificio storico abbiamo invece sviluppatoun progetto di interni a contrasto. Ovvero:preservazione dell'apparato architettonico esternoe interno, ma arredi e tecnologie moderni e diimpatto. Sto parlando di Hotel Palazzo Fortunatoa Sant'Agata di Militello, in provincia di Messina, unprogetto ambizioso, ancor oggi molto apprezzato.Un altro lavoro a cui tengo è il ristorante La Scena aCannes, lungo la Croisette. Anche qui mi trovavo alavorare in un edificio con caratteri architettoniciben definiti, progettato da un importante architettofrancese. Il progetto non era facile, ma ho cercato diprendere i caratteri principali dell’architettura e ditradurli nel mio personale progetto di ristorante».Progettare per l‘ospitalità: quali sonole caratteristiche proprie di questo tipodi strutture?«L’albergo è una “macchina” complessa e nulla deveessere lasciato al caso. Tutto deve essere progettatoal meglio per l'utilizzatore finale, perché un cliente

soddisfatto è la miglior pubblicità che ci possa essere.Progettare per l'ospitalità non significa solo attenersia leggi o normative... purtroppo ancora oggitroviamo camere piccole e arredi mal disposti, bagnipoco confortevoli, illuminazione insufficiente,ambienti privi di atmosfera e di identità e incapacidi trasmettere emozioni».E quale il suo approccio nella progettazionedi un hotel?«Progettare per l'ospitalità senza competenzespecifiche può generare soluzioni prive difunzionalità e allo stesso tempo molto costose.Prima di iniziare qualsiasi progetto, si deve aver benchiaro l’obiettivo da raggiungere. Occorre capire lenecessità del proprietario e il budget, il target diclientela, i servizi da offrire, analizzare il luogo e ilterritorio e, soprattutto, studiare l’immagine che sivuole dare all'albergo. Inoltre un buon progetto èfrutto della sua organizzazione: quanto più sonostrutturati il processo di pianificazione eprogettazione, il controllo dei costi e dei tempi,tanto più è possibile perseguire un ottimo risultatofinale. Bisogna poi costruire un percorso, dall’esternoall'interno dell'albergo, dove la hall e le camerehanno per me la precedenza assoluta: tutto deveruotare intorno all'ospite e coinvolgere i sensi inmaniera globale. Uno studio attento allafunzionalità delle cose, che deve rispondere a deicanoni estetici e, per finire, una ricerca approfonditadei materiali da usare e di tecnologie nonenergivore. “Strategia-estetica-funzione”: questa èla mission del mio studio. Il risultato è senza dubbioquello che si può definire “un viaggio nell’armoniadelle cose” dove al rispetto delle antichità o dellepreesistenze si mescolano l’eccezionale ricerca dinuovi materiali, di colori caldi, di innovativi giochidi luci al fine di creare “contenitori” armonici lontanida ogni stereotipo».

Nella progettazionedi un hotel, ElisabettaMotta cerca sempredi costruire un percorso,dall’esterno all’internodell’albergo, dove la halle le camere hannola precedenza assoluta:tutto deve ruotareintorno all’ospitee coinvolgere i sensiin maniera globale

HOTEL DESIGN PROTAGONISTI

Page 49: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Che tipo di relazione stabiliscecon i suoi committenti?«Cerco subito di instaurare un rapporto di fiduciae di sintonia, è molto importante per la riuscitadel progetto...».In che misura li trova disponibili asperimentare nuovi modelli di ospitalità?«Chi si affida a professionisti del settore di solitocerca quel “qualcosa in più”, qualcosa diestremamente curato e unico che molte volte, miperdoni la franchezza, non trovano neanche neigeneral contractor più strutturati (che il più dellevolte “regalano“ il progetto di interni).Progettare per l'ospitalità è una sorta di“specializzazione“: l’albergo non è una sempliceabitazione, le problematiche sono molteplicie molte volte si intrecciano. Occorre studiaremolto, occorre un aggiornamento continuo…e molta esperienza. L’interior design non èsemplicemente costruire degli arredi ma èprogettare spazi con un unico filo conduttoree questo purtroppo è molto difficile. Quindichi si affida a professionisti del settore è anchepiù disponibile alla sperimentazione».Come riesce a coniugare la sua creativitàcon i necessari parametri economicie con il mercato?«Il budget è un aspetto molto importantee bisogna sempre averlo ben presente! Oggifortunatamente ci sono molti materiali cheaiutano un progettista a sviluppare il suoprogetto e a rispettare il budget. Occorre faremolta ricerca ed essere sempre aggiornati...E capire inoltre dove spendere e doverisparmiare».Estetica e funzionalità, come riesce a farconvivere questo binomio nei suoi progetti?«Quando progetto cerco quasi sempre di

partire dalla funzionalità che è la cosa piùimportante anche perchè rende “durevole“nel tempo un progetto. Un’ottima funzionalitàdetermina a mio avviso la buona riuscitaestetica del progetto».Come interpreta il tema della sostenibilità?«Il tema della sostenibilità nel settore alberghieroè molto importante e in ogni mio progetto cercodi tenerne conto. Il brand “Green Life Hotel“ dicui sono responsabile sviluppa e concepisceprogetti sostenibili per l’ospitalità. È un team diprofessionisti e di aziende che da anni sviluppasinergicamente progetti sostenibili. Un hotelsostenibile è una struttura attenta al risparmio,durevole nel tempo e soprattutto legata alterritorio, nel quale si deve inserire in modoarmonico. Il suo interior design avvolge il clienteall’interno degli spazi, non si impone, ma deveessere una leggera musica di sottofondo».A quali progetti sta lavorando attualmente?«Sto lavorando a dei progetti all’estero (unalbergo e un resort). In Italia sembra si sia tuttofermato e i progetti a cui stavo lavorando si sonobloccati a causa della recessione. Abbiamo unterritorio che è invidiato da tutti e ancora moltestrutture obsolete ed energivore... un veropeccato! Basta leggere le recensioni sui socialnetwork per capire che la clientela oggi è piùattenta e abituata a viaggiare, e che oggil’albergo non è più quello di 10 o 20 anni fa.Occorre investire tanto e subito nel nostroterritorio, con team di professionisti preparatie specializzatati nel settore dell’accoglienza».Per concludere: com’è l’hotel del futurosecondo Elisabetta Motta?«Sicuramente tecnologico, non energivoro,legato al territorio, semplice ma confortevolee con un forte spirito di internazionalità». �

La hall del rinnovatoCrowne Plaza ècaratterizzata da un’ampiawaiting room con seduteMoroso dal designlineare, rotto ancora unavolta da tavolini in coriancon geometrie “morbide”,quindi un lungo bancoreception in tranciatorovere chiaro che richiamala griglia dei prospettiesterni. Sullo sfondo, unaparete grigia finementedecorata attraverso la qualesi leggono meglio le duecolonne retroilluminate

Turismo d’Italia 47

Page 50: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Il centro benessere dell’Hotel B4: qui l’inconfondibilesegno di Simone Micheli ha dato vita a uno spazio organicoe vivace, ma rigorosamente calibrato

I nuovi luoghi legati al benessere rappresentano una sospensionedel reale, un allontanamento da ciò che è “altro” in favore di unavvicinamento al sé, rievocando spazi interiori di antica memoriaDI ANTONIA ZANARDINI

HOTEL DESIGN

Spa, le tendenzedel benessere

Page 51: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Emozionale? Luxury? Sportiva orilassante? Come deve essere laSpa di un hotel e quale “idea e

filosofia del benessere” deve saperoffrire ai propri ospiti? Il pianetabenessere, si sa, è in rapida e continuaevoluzione: insegue la moda, i nuovitrend e si adegua agli stili di vitaemergenti. Nascono così inedite Spa daldesign rivoluzionario e non si contanopiù i trattamenti e i pacchetti wellness,spesso fin troppo fantasiosi, checercano di attirare e intercettareviaggiatori sciupati, stanchi o stressati,o, più semplicemente, alla ricerca di

nuove esperienze ed emozioni.Le variazioni sono molteplici, eorientarsi non è facile. Certo è chebeauty farm e Spa si confermanosicuramente come il servizio a maggiorvalore aggiunto fra quelli checompletano l’offerta di una strutturaalberghiera, e quindi investire nelwellness è una scelta che si rivelaancora vincente. A patto però di saperinterpretare una domanda di benesserein costante crescita ma, al contempo,sempre più evoluta ed esigente, allaricerca di luoghi e di situazioni con unquid in più, che fa la differenza.

Nuovi Trend

Page 52: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

50 Turismo d’Italia

Spa DesignLe Spa più attuali e di tendenzaevocano suggestioni, offrono sorpresevisive. Qui il precetto latino salus peraquam si fa luogo, spazio e superficie,accede a una dimensionetridimensionale fatta di luci, colori,suoni, aromi che rende le praticheidroterapiche un’esperienzapolisensoriale, capace di generaresinestesia nel visitatore, unacontaminazione dei sensi nellapercezione del percepibile. Il percorsoche si compie in queste oasi è fatto dicontaminazioni segniche e concettuali eha come obiettivo la celebrazione di unritrovato equilibrio, una sintonia chenon è mera perfezione delle forme delcorpo, ma profondo benessereinteriore.Emblematico, in questo senso, il centro

benessere progettato da SimoneMicheli nell’hotel B4 Milano delGruppo Boscolo. Qui l’inconfondibilesegno iconico e dinamico di SimoneMicheli ha dato vita a uno spazioorganico e volutamente vivace,colorato, ma rigorosamente calibrato.

Raggiungibile direttamente anche daipiani delle camere attraverso unascensore dedicato, la Spa si connotasubito come un luogo interattivo,ibrido, anticanonico, dove tutto èfortemente caratterizzato, dalla zona diaccettazione-reception ai percorsi di

HOTEL DESIGN

Il centro benessere progettatoda Simone Micheli nell’hotelB4 Milano del Gruppo Boscolo

Specializzata nella produzione di piastrelle in gres porcellanato di elevata qualitàe design, Ceramiche Refin è stata scelta dall'architetto Bulgarelli nellarealizzazione della Queen Mary Spa Area Benessere, un paradiso dedicato al relax,nel centro di Cattolica. In questa magica cornice, a fare da protagonista degli spaziè senza dubbio la collezione "Pietre di Borgogna” -scelta nel colore sabbia formato30x60cm- e realizzata per questo progetto con una particolare finitura superficialemicrogrip per garantirne a pavimento la giusta resistenza allo scivolamento. Lacollezione è stata utilizzata in tutti gli spazi della struttura, creando una sorta dicontinuum materico, non solo per i pavimenti e le pareti, ma anche per i piatti

Spa d’atmosfera

Page 53: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 51

Nuovi Trend

distribuzione, dagli spogliatoi uomo-donna alle cabine per i trattamenti,dalla zona umida con sauna, bagnoturco, docce, docce aromatiche,fabbricatore di ghiaccio e area relax,alla grande piscina scandita da multipligiochi d’acqua e getti idromassaggio.

Forme fluide, definite in giallo, salgonocome “macro anemoni marini” da terraa tutta altezza, mentre altri scendonodal soffitto, forandolo e portando consé cascate d’acqua. Una mini piscina sigetta, tramite uno scivolo, in quella piùgrande, generando, assieme al

pavimento in pietra che sale anche sullepareti e alla grande vetrata panoramicache si apre sull’orizzonte, uno spazioarmonico, pensato per infonderetranquillità. Ma non solo, la Spa di B4Milano è anche uno spazio avvolto daun’energia vibrante, portatrice di

doccia realizzati in opera, per il rivestimento delle sedutedel bagno turco e per la panca riscaldata prima del "wasserparadise" e, infine, per il rivestimento dell'intera piscina congriglia di sfioro fino a raggiungere un totale di 350 mqrivestiti interamente in ceramica. Materiali naturali, stileminimal e raffinato, la nuova Queen Mary Spa accoglie i suoiospiti in un’atmosfera sofisticata, dove concedersi piacevolimomenti di relax, prendersi cura del proprio corpo eallontanare lo stress in un ambiente rigenerante, offrendoun’esperienza unica tra terra, aria, fuoco e acqua, i quattroelementi alla base della nostra vita.

Page 54: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

52 Turismo d’Italia

gestazione. L’ideazione e laprogettazione di questi spaziconcorrono a definire la trama dellastoria e diventano parte integrante delvissuto dei protagonisti in quanto neattivano il flusso emotivo. Perché ilsenso di questi luoghi non è assoluto,essi non significano di per sé, ma inrelazione alla personale esperienzadi ognuno”.

rinnovamento e rigenerazione.Perché come afferma lo stesso SimoneMicheli “Vivere delle esperienzeemotive in ambiti volumetrici dedicatialla valorizzazione dell’“io” generagrandi positività, non solo fisiche maanche mentali, conduce sulla stradadella completa e piena sintonia con sestessi e con l’ambiente circostante. Lasapiente commistione di superfici, luci,colori, suoni, profumi che trova forma– attraverso una riflessionevolumetrica, visiva e contenutistica –in un perfetto connubio traarchitettura, sensorialità e benessere,determina l’equilibrio tra le parti el’armonia che ne risulta è la chiaved’accesso che consente di varcare lasoglia dell’emotività. In questopercorso il pensiero si sublima e laricettività sensoriale proiettal’individuo in una dimensione “altra”,che gli appartiene da sempre ma chegli sfugge inesorabilmente. La materiain quanto tale perde, così, il suo valoreintrinseco e acquisisce una rilevanzastrettamente funzionale, si falinguaggio anticonvenzionale per undialogo costruttivo fra i sensi. Gliambienti che ne derivano sonoassimilabili a palcoscenici in cui ilvisitatore può finalmente mettere inscena la propria naturale essenza eporre fine a un’interminabile

HOTEL DESIGN

I luoghi del benessere possonoavere varie forme, ma l'ambienteideale per ritrovare l'equilibriooriginale non può che essere lanatura. Partendo da questa idea,il designer Davide Vercelliall’ultimo Cersaie ha propostoAggregati, un format specialededicato all’hospitality di grandeimpatto emotivo, che vuolerappresentare un luogo di ristorodel corpo e dell’anima. Inparticolare, in Aggregati hatrovato la sua perfettacollocazione Home Sweet Home,la nuova linea di saune prodottada Glass – leader nel settorewellness - e firmata MeneghelloPaolelli Associati. Un ambienteper certi versi ludico, che porta alsuo interno concetti ecomplementi tipici dellaquotidianità. HSH vanta così unasilhouette iconoclasta con tettospiovente e parete in cristallobrunito. Pareti laterali epavimento in doghe scure, checulminano all’apice del tettospiovente sono in perfettocontrasto con il dogato chiarodella parete di fondo, cheimpreziosisce l’effetto scatola.Completano il progetto una seriedi piccoli accessori, quali laclessidra, gli intrecci dei tappetiin legno, la stufa e gliarredamenti che rendono HSHunica nel suo genere. (

(

SILHOUETTEICONOCLASTA

Page 55: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 53

I 5 sensi del benessereEmozioni e polisensorialità: indefinitiva, sono queste le nuove paroled’ordine del wellness. Per questo le Spapiù attuali evocano il sogno e sonocaratterizzate da un’improntaveramente memorabile, realizzataattraverso un sapiente mix di varielementi: forma, materia, colore, luce,profumi e suono. Ma anche tecnologia,location e visione, come è avvenuto alleTerme di Sirmione, che ha studiato ecombinato questi elementi perrealizzare due nuove aree spa cheampliano e arricchiscono la sua offertatermale, e non solo, di piscine,idromassaggi, lettini effervescenti,fitness e trattamenti. Un nuovobenessere che coniuga la posizionebellissima del centro, affacciato sulLago di Garda, ai benefici di un’acquatermale unica e all’avvolgente

esperienza delle aree polisensoriali.Ad Aquaria le proprietà benefiche dellesaune si uniscono all’ambiente in cuiesse sono inserite. Le ampie vetratedelle saune che affacciano all’esternosul magnifico panorama del lagoaprono e allungano lo spazio allosguardo, amplificando lo statorilassante in cui il rito della saunaaccompagna. L’attenzione per imateriali, che riprendono l’effetto dellepietre naturali, i tagli di luce, letipologie di legno e i colori utilizzati, nevalorizzano il rituale. Un piacevolepercorso verso il riequilibrio naturale e imigliori contesti per rilassarsi, tra cuiuna nuova area di 500 mq suddivisa indiversi ambienti e in sale relax: laStanza del Sale, la Sala della Musica e laSala del Cielo Stellato, ognuna concaratteristiche particolari, diverse per iltipo di relax offerto, l’atmosfera creata,

le melodie diffuse, gli arredamentie i colori scelti -rosso, verde, tortorae blu notte e le loro sfumature- cheaccompagnano il corpo e la psicheverso un delicato abbandono. Il rossoè il colore del fuoco, del caloree dell'energia e a lui è stata dedicatala sala che accoglie l’ospite nell’arearelax. Il verde, colore della natura,della vegetazione e della calma,avvolge invece la Stanza della Musica,mentre il blu, il colore della nottee dell'acqua, immerge totalmentela Stanza del Cielo Stellato.L'obiettivo,pienamente raggiunto,era quello di creare un vero e propriospazio polisensoriale attraverso l'usodei diversi colori, sia delle pareti chedelle luci, e le diverse tipologie diseduta – dai lettini in cui sdraiarsicompletamente, alle chaise longue,alle sedute trasformabili che si

Nuovi TrendAd Aquaria

(Terme di Sirmione)gli ospiti vengono

immersi in unpiacevole percorsoverso il riequilibrio

naturale, grazie a unanuova area suddivisain diversi ambienti:la Stanza del Sale,la Sala della Musicae la Sala del Cielo

Stellato, ognuna concaratteristiche e

atmosfere particolari

Page 56: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

54 Turismo d’Italia

HOTEL DESIGN

adattano alla forma desiderata – peroffrire un relax personalizzato. Gli spazioriginali, aperti e chiusi, sono collegatida un “segno” emozionale fluido asoffitto che guida l’ospite alla scopertadei diversi ambienti: un’onda che simuove attraverso il mutare del coloredella luce verso una profondasensazione di benessere e leggerezza.

Nuovi ritualiAnche sul fronte dei trattamenti e delleformule per raggiungere una perfettaremise en forme si registrano nuovitrend e orientamenti. Tralasciandomolte pratiche ai limiti dell’originalità edella pura fantasia, emerge senz’altrouna tendenza green, all’insegna dellanaturalità, che troviamo sia nella sceltadei prodotti – possibilmente realizzati

con materie prime ed erbe del territorio- che nelle ambientazioni.Parallelamente, l’esotismo ha ancora unforte appeal: seta, conchiglie, ayurvedae pietre dell’Himalaya attirano ancoramolti ospiti, meglio se integrati daprogrammi che si ispirano alla medicinaenergetica. Mentre per i più golosi, itrattamenti al miele e al cioccolato sonoancora una tentazione alla quale èdifficile resistere. In crescita anchel’abbinata vincente tra clinichespecialistiche e Spa, che offrono unaccattivante mix tra visite mediche emassaggi, terapie scientifiche e rituali dibenessere. Si allarga anche il target deiclienti: donne e coppie restano iprincipali utilizzatori delle spa, ma sonoin netta crescita gli uomini e le famiglie,spesso attratte anche da “baby

pacchetti” per far giocare e rilassareanche i più piccoli. Ma la vera tendenzasul fronte delle pratiche è datasicuramente dal binomiosport&benessere, a cominciare dai moltihotel di montagna che propongonobrevi o medi soggiorni che abbinanoesperienze indimenticabili tra le cimeinnevate a percorsi di relaxpersonalizzati per il corpo affaticatodallo stress quotidiano. Il tutto spessocon la camera d’hotel che si affacciadirettamente sui campi da sci. Suquesta direzione si muove ancheThermae Sport: ovvero 20 hotel delleTerme Euganee che si sono riuniti in unclub di prodotto destinato apromuovere il connubio tra la saluteche le terme offrono naturalmente el’attività fisica che può aiutare amantenerla e che si può praticare siaall’interno delle strutture alberghiereche nel Parco Regionale dei ColliEuganei. Tra le attività proposte agliospiti troviamo soprattutto nordicwalking, bicicletta, passeggiate edescursioni. Il club, poi, si rivolge anche achi svolge attività agonistica e a societàsportive o federazioni per ritiri etrasferte offrendo loro strutturealberghiere specializzate, palestreattrezzate, massaggi sportivi,programmi di riabilitazione e accessoa impianti sportivi outdoor e indoor. �

Le donne conoscono bene l’acido ialuronico perché da annilo utilizzano come antirughe e per trattamenti estetici, maforse non sanno che è uno dei componenti fondamentalidei tessuti connettivi dell’uomo, che però con l’età cominciaa degradare. La sua progressiva mancanza provoca cosìun indebolimento della pelle e la formazione di inestetismie rughe. La grande novità è che questo acido miracolosoda oggi non farà più ringiovanire solo la pelle, ma anchel’apparto respiratorio e le articolazioni. La scoperta èdel professor Giuseppe Petrigni, già direttore della Scuoladi Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratoriodell’Università di Milano.Dottor Petrigni, che cos’è esattamente l’acido ialuronico?«È il maggior componente dei tessuti connettivi del nostroorganismo, con una funzione specifica: attrarre acqua etrattenerla. Basti pensare che un solo grammo di acidoialuronico può legare a sé fino a sei litri di acqua».

Oltre alla medicina estetica ci sono altri impieghidell’acido ialuronico?«Sì, certamente, perché è come una calamita che trattienel’acqua, reidrata e ha proprietà antinfiammatorie che si stannorivelando fondamentali, soprattutto nel trattamento dellemalattie respiratorie. Il fumo di sigaretta, lo smog e il Pm10frammentano infatti l’acido ialuronico già presente nel nostroorganismo alterandone le funzioni. Un processo che si puòarrestare grazie all’utilizzo dell’acido ialuronico che si puòassumere sia attraverso aerosol che con capsule per viaorale».E quali a suo avviso le applicazioni nel settore del benessere?«Sono molte, estetiche ma anche terapeutiche e di prevenzionedell’invecchiamento dei tessuti. La Isac Cosmeutici, che produceacido ialuronico di altissima qualità con il marchio Bricklife(www. isaccosmeceutici.com) realizza già le versioni spray e gel,oltre a quella in capsule che sfrutta le proprietà lubrificantidell'acido per migliorare la viscoelasticità del liquido sinovialee ripristinare le funzioni articolari. Ma la ricerca è solo

Non solo antirughe...

La nuova ala Bagnidi Levante ai Bagni di Pisa,appena restaurata, è dedicataall’acqua termale

Page 57: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 58: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

turismod’Italia

LA RIVISTA DELL’OSPITALITÀ ORGANO UFFICIALE FEDERALBERGHI

Turismo d’Italia è Organo Ufficiale di Federalberghi,l’associazione nazionale degli albergatori. È l’unica rivistaspecializzata che raggiunge in modo capillare tutte lestrutture ricettive a 5, 4 e 3 stelle con una tiratura di 15milacopie e una readership online di oltre 75mila contatti.

Il magazine si presenta con una grafica innovativae accattivante, studiata per dare ampio spazio a nuovicontenuti di attualità, agli approfondimenti e alle tendenzeed eccellenze dei settori Contract e Horeca: dai prodottialla tecnologia, dalla progettazione ai servizi,dal food&beverage al design.

La rivista è sfogliabile anche online all’indirizzo www.turismoditalia.it

TIRATURA E DIFFUSIONETurismo d’Italia è un bimestrale distribuito in 15mila copie. Ogni numeroviene spedito a 6.000 hotel 4 e 5 stelle e a 9.000 3 stelle selezionati.

Inoltre, la versione sfogliabile in pdf viene ogni volta inviataa una mailing list di oltre 75.000 nominativi (alberghi, catene, societàdi servizi, progettisti, giornalisti, ecc.), raggiungendo così una diffusionedavvero straordinaria per l’editoria specializzata.

Page 59: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 60: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

58 Turismo d’Italia

ELEGANTELUCE DIFFUSA

GONG di Prandina è una lampadaa sospensione a luce diffusa. La strutturacon rosone centrale o laterale è in metalloverniciato bianco opaco. Mentre ildiffusore in cristallo soffiato con incisioneesterna a filo lucido è verniciato all’internonelle combinazioni bianco-bianco, avorio-avorio, avorio-bianco, nero-nero,nero-aubergine, silver o rame.

Con l’introduzione del SelfCookingCenterWhitefficiency, Rational Italia ha avve-rato il sogno di moltissimi cuochi: cucinaree ottenere risultati perfetti, senza il pro-blema di dover sorvegliare costantemente,e avere così più tempo a disposizione per gliospiti e per esprimere la propria creatività.E nell’ottica di proporre un prodotto sem-pre più innovativo e funzionale in terminidi ingombro e consumi, l’azienda all’ultimaedizione di Host ha presentato l’accessorioVarioSmoker che, compatibile con tutte leunità Rational prodotte dal 1997, consenteagli chef di cucinare e allo stesso tempo af-fumicare carne, pesce e verdure donandoalle pietanze un sapore inconfondibile.

Simam, che produce materassi e reti dal1961, presenta nuove linee per le esigenzedel contract. Tra queste, il sommier con pia-nale rigido imbottito e rivestimento fisso,oppure con velcro. Da abbinare con il ma-terasso Leonardo: struttura interna a mollerivestite singolarmente, doppio strato am-mortizzante in feltro agugliato e in schiu-ma elastica a poro aperto. Imbottitura in fi-bra anallergica, trapuntatura con ricamo erivestimento in damasco jacquard ignifugo.

HIGHLIGHTS

Il design è in tavola

Sogni d’oro

SELF COOKING CENTER

SVILUPPATE NEL RISPETTO DELLE NORME INTERNAZIONALI E IN LINEACON LE ESIGENZE DI MARKETING, DOVE IL KNOW-HOW E LA QUALITÀ DEL MADEIN ITALY SI MIXANO CON CONCETTI DELL'ABITARE ORIGINALI E INNOVATIVI, LESEDUTE CHAIRS & MORE PROPONGONO UN DESIGN ACCATTIVANTE, OLTRE ACOMFORT E FUNZIONALITÀ. FRA LE NOVITÀ A CATALOGO SEGNALIAMO BETIBÙ,SEDIE, POLTRONCINE E POLTRONE DALLE FORME SINUOSE E ACCOGLIENTI CHERICORDANO QUELLE DELLA PRIMA E AFFASCINANTE "EROINA SEXY" DEI CARTONIANIMATI. LA COLLEZIONE SI PRESENTA CON UNA GAMMA DI SEDUTE ADATTEAD APPORRE UN ACCENTO ALLEGRO E ORIGINALE NEGLI AMBIENTI DOMESTICICOSÌ COME NEGLI SPAZI CONTRACT.

Allegra e originale

LE NUOVE SERIE di posate Pinti Inox – Tie,Trumpet e Wave – hanno nuove dimensioni eforme studiate per tutti i momenti dellaristorazione (pranzo/cena con coltello, forchettae cucchiaio tavola; antipasto e dessert concoltello e forchetta frutta; colazione concucchiaio cereali, cucchiaino the e cucchiainomoka). Sono in acciaio inox con finitura lucida.

Page 61: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

A CURA DI EMMA SARZI SARTORI

Il blu del maree degli arredi

Turismo d’Italia 59

LA TV CHAIR DI MARC NEWSON, RIEDITATA IN UNANUOVA VERSIONE SFODERABILE CON TESSUTOELASTICIZZATO INNOFFA, E LA COLLEZIONE BLURREDDI MARC TORPE, DOVE LO STESSO TESSUTOSFUMATO DISEGNA LA FORMA DEL DIVANO E DELLAPOLTRONA, SONO STATI PRESENTATI PER LA PRIMAVOLTA A NEW YORK NELLO SHOW-ROOMMOROSO. IN PARTICOLARE, BLUR RISULTAINNOVATIVO PERCHÉ RAGGIUNGE LA TATTICA

DELL’INVISIBILITÀ ATTRAVERSO L’UTILIZZODI UNA NUOVA TECNICA DI LAVORAZIONEDEL TESSUTO PRODOTTO DA INNOFA, IN OLANDA.IL PRODUTTORE LAVORA DIVERSI STRATIDI MATERIALE PER REALIZZARE UN TESSUTOCON DIVERSI INTERVALLI, CREANDO UN ESCLUSIVOMOTIVO DIGRADANTE E DI CONSEGUENZALA SUGGESTIONE DI DISSOLVENZA CHE SFUMAE SVANISCE.

Moroso a New York

É stato recentemente inaugurato il nuo-vo Hotel Capo Nord ad Albarella, l’isolaprivata di proprietà del gruppo Marcega-glia. Qui Billiani, in collaborazione conlo studio THDP di Torino, ha arricchitoalcune zone comuni, tra cui ristorante ezona bar, con un’importante fornitura disedute Croissant (design Emilio Nanni)che, grazie alle sue numerose varianti,crea ambienti omogenei ma mai mono-toni. Caratterizzate da una notevole so-lidità formale, le sedute sono contraddi-stinte da una struttura in faggio naturaleo sbiancato, con sedile e schienale in tes-suti di un’ampia gamma di colori e finitu-re. Nell’hotel sono state utilizzate le ver-sioni sedia, poltroncina e lounge per ilristorante e lo sgabello nella zona bar.

TORK XPRESS COUNTERTOP è il dispenser per asciugamani intercalati compattoed elegante che migliora il tono degli ambienti e l’igiene, riducendo consumi e sprechi.Realizzato per sostituire i classici cestini con gli asciugamani sfusi, questo nuovo elegantedispenser risponde a ogni esigenza di funzionalità e immagine nell’area bagno dialberghi e ristoranti. Ha una rifinitura lucida ed è disponibile in nero e in bianco: il neroè ideale per alberghi e ristoranti di fascia alta, mentre la rifinitura lucida, facileda detergere, garantisce un’ottima igiene e un look pulito.

UN DISPENSER COMPATTO ED ELEGANTE

Page 62: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 63: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 64: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Ladivisa è il primo biglietto da visita di ogni struttura.Si sa infatti che il cliente, al suo arrivo, focalizzal’attenzione non solo su spazi, atmosfere e arredi, maanche sulle divise del personale, valutandole e

inserendole, di fatto, nel giudizio complessivo che riservaall’hotel. L’immagine dello staff riveste così un ruolofondamentale, in particolare quella del personale addetto alfront office, che è il primo a interagire con il cliente. Ma ancheil look degli addetti ai piani, al bar o al ristorante è altrettantoimportante e, quindi, la scelta delle divise richiede massimaattenzione, ed è un dettaglio che deve essere attentamentevalutato e ponderato.

QUALCHE CONSIGLIOChe stile scegliere? Sobrio e classico, o minimale contemporaneo? Non c’è una regola valida per tuttele strutture, ma è preferibile scegliere un abbigliamentoprofessionale in linea con l’identità e lo spirito della struttura,tanto che spesso sono proprio gli interior designer a definirelinee e tonalità anche delle divise, delineando così lo stilecomplessivo dell’hotel e garantendo l’immediata riconoscibilità– soprattutto attraverso loghi e colori – di tutto lo staffdella struttura. In assenza di linee guida definite da chi haprogettato l’hotel, la tendenza più attuale è quella di affidarsiad aziende specializzate nel settore dell’hospitality per

62 Turismo d’Italia

GUIDE CONTRACT

L’abbigliamento professionale ricopre un ruolo importante nella definizione dell’immaginecomplessiva dell’hotel. Eleganti e in linea con l’identità della struttura, le divise devono sapergarantire durata, comfort e massima vestibilità DI EMMA SARZI SARTORI

Divise�

IMMAGINEE FUNZIONALITÀ

Page 65: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

FraizzoliIl catalogo Fraizzoli presenta unagamma straordinariamente ampiadi modelli e articoli, dalla linea attualeed elegante, disegnati e selezionati conparticolare cura e con grande know-how,studiati per il settore alberghiero,sia per quanto riguarda lo stile chela funzionalità. Confortevoli, praticheed eleganti, le divise sono realizzate conmateriali di prima qualità e con tessutitradizionali (soprattutto in puro cotonee in lana doppio ritorto), rigorosamentecontrollati e trattati. Assolutaeccellenza anche per la lavorazione:il taglio, la confezione e il collaudo sonosempre accurati grazie anche all’impiegodi moderne tecnologie CAD-CAM e dipersonale altamente qualificato. PerchéFraizzoli negli anni è riuscita a coniugarela tecnologia più avanzata contecniche sartoriali d’altri tempi,per offrire a ogni hotel un prodottodal grande valore aggiunto: l’esperienza,frutto di una storia lunga e prestigiosae di tanta passione. www.fraizzoli.it

MaurelMaurel è leader nella creazione eproduzione di divise per il personaledegli hotel di lusso, in Italia e nelmondo. Non le solite divise scelte da uncatalogo, ma vere e proprie collezionidisegnate sulla base dell’interior designe delle esigenze specifiche di ognicliente. Entrando in Maurel, infatti, si hasubito la sensazione di un luogo dove ildesign, il buon gusto e la moda sonodi casa. Bozzetti, tessuti, colori, prototipisono un po’ ovunque, e la capacitàdi tracciare uno schizzo con carta epenna si abbina alla piùmodernatecnologia per la creazione dei modelli.Mentre i plotter sfornano i tracciati cheserviranno alla produzione industrialedei capi che Maurel realizza e spedisceai suoi clienti nel mondo. La visita delsito www.maurel.com è una vera epropria rivelazione: si scopre infatti chel’azienda ha saputo raggiungere mercatimolto diversi fra loro e vestire ilpersonale di hotel prestigiosi, come ilRaffle Royal Monceau di Parigi, l'ArmaniHotel di Dubai, il Museo di Arti Islamichedi Doha-Qatar e molti altri ancora. Senzamai dimenticare che tutto é partitodall'Italia e da Milano, dove le strutturepiù esclusive già vestono Maurel.

Turismo d’Italia 63

Page 66: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

64 Turismo d’Italia

GUIDE CONTRACT Divise�

realizzare uno studio di tutto l'abbigliamento, dal ricevimentoalla sala, dal bar ai piani e agli addetti alla manutenzione:tutto lo staff dell’hotel deve offrire un’immagine in linea conlo stile e la filosofia della struttura ricettiva.È meglio quindi rivolgersi ad aziende che ben conoscano leesigenze di ogni hotel e che siano in grado di offrire un’ampiavarietà di modelli a catalogo - preferibilmente in prontaconsegna - e che possano confezionare modelli personalizzatie su misura, per soddisfare particolari esigenze stilistiche eanche per la realizzazione di capi “fuori standard”, per dotareogni addetto di una divisa che ben si adatti alla sua specificaconformazione fisica.

Un buon produttore deve poi saper garantire la continuitàdi fornitura per un periodo di almeno 2 anni, per integrazionie per il necessario ricambio di divise logore e non piùutilizzabili. Inoltre la qualità è qui davvero fondamentale,qualità dei tessuti e della confezione, perché ogni capoviene indossato per molte ore e deve sempre garantiremassimo comfort e vestibilità, risultando impeccabile anchedopo un’intera giornata di lavoro. Devono quindi far sentirea proprio agio chi li indossa e, al contempo, essereindistruttibili e garantire un’ottima resistenza a un usoquotidiano e intensivo, perché, non dimentichiamolo, si trattapur sempre di abiti da lavoro. �

BragardBragard, marchiofrancesespecializzatonell’abbigliamentoprofessionale dal

1933, veste con gusto e tradizione,selezionando accuratamente itessuti che rendono i capi unici nel lorogenere. Perché concepire un’uniformeesige una conoscenza profonda delmestiere di chi deve indossarla: e questaconoscenza non si improvvisa. Bisognaaver osservato i professionisti in azione,scoprire le loro esigenze per potersapere rispondere al meglio alle lororichieste. Scegliere il tessuto idoneo,conoscere le tecniche per dare comfortsenza compromettere l’eleganza,rispettare la tradizione reinterpretandoil gusto e la moda attuali, rinnovare ipropri capi senza rinunciare all’altaqualità dei tessuti e alle rifinituresartoriali. Inoltre, con la nuovacollezione Corporate Wear, Bragardoffre la possibilità di coordinare imodelli proposti per creare fino a 150tenute: 4 colori (grigio, antracite, nero,blu marino), 2 qualità differenti di mistolana estensibile, una grande varietà ditagli e dettagli finemente lavorati.www.bragard.it

Colombo MarioL’azienda opera nel campo dellaconfezione dal 1929 ed è specializzatanella produzione e distribuzione di capidi abbigliamento per il settorealberghiero, al quale offre una vastagamma di prodotti innovativi indiversi colori e di ottima qualità. Tutti icapi sono a disposizione della clientelain ogni momento grazie al sistemajust-in-time e il magazzino è sempre

rifornito con un vastoassortimento di taglie equantità. Inoltre, lastruttura tecnica emodellistica permette aColombo Mario dilavorare in partnershipcon gli hotel

realizzando capi su idea e design delcliente, offrendo così un serviziocompleto che va dalla progettazione allaproduzione del capo e anche allapersonalizzazione con scritte e ricami surichiesta. Infine, i capi sono realizzaticon tessuti resistenti a lavaggifrequenti e ad alte temperature, epossono quindi essere affidati allelavanderie industriali per lavaggio epulitura. www.colombomario.it

CorbaraL’azienda si distingueper lo stile unico delmade in Italy,riconoscibile da untaglio sempre modernoe attuale, per la qualitàdella manifattura semi-sartoriale, e perl’utilizzo dei miglioritessuti e accessori.

L’azienda inoltre propone capi diottima vestibilità, indispensabile peruna divisa che deve essere indossatamolte ore al giorno. Per quanto poiriguarda il servizio, Corbara garantisceagli hotel anche un assortimentosempre pronto a magazzino,massima flessibilità per la realizzazionedi capi su richiesta e la garanzia di unacquisto sicuro con la clausola“soddisfatti o rimborsati”.È possibile scegliere ed acquistarele divise Corbara direttamente on line,

sul sito web www.corbaraweb.com,in modo molto semplice e immediato.Nella foto l’abitino scamiciato Marateache può essere indossato in primavera-estate come scamiciato, solo concamicia senza giacca, e in inverno puòessere abbinato alla giacca per unoutfit più elegante e tradizionale.Disponibile nel colore Sailor Blu,questo capo è confezionato in frescolana Marzotto, quattro stagioni.

Giblor’sGrazie a una lungaesperienza nel settoredella ristorazioneGiblor’s è entrata incontatto con i piùimportanti chef alivello internazionale

e, anche grazie ai loro suggerimenti,ha saputo capire e interpretare leesigenze e le evoluzioni di questosettore ideando una nuova lineadedicata: Chef Style. La nuovacollezione è caratterizzata daun’attenta ricerca stilistica, dall’utilizzodi tessuti pregiati e da una cura peri dettagli e i particolari, ed è rivoltaa tutti quegli operatori che in linea conquesta nuova tendenza ricercano uncapo non solo comodo e di qualità,ma soprattutto una divisa che possaindividuare al meglio la loroprofessionalità. Una vasta gammadi giacche da cuoco, pizzaioloe pasticciere, grembiuli e accessori diogni tipo: cappelli, triangoli, torcioni,scarpe e zoccoli. Il tutto disponibile sianel classico tessuto cotone bianco siain tessuti tecnici e fantasie piùmoderne per soddisfare anche lerichieste dei clienti meno tradizionali.www.giblors.com

Page 67: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 68: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Da novembre è finalmentedisponibile la prima lavastoviglie

speciale con sistema ad acqua pulita perposate e bicchieri che brillano. Brilliant diMiele Professional fornisce risultatiperfetti, senza bisogno di lucidare inseguito. Oltre a due rubinetti per l’acquacalda e fredda, la nuova lavastoviglie èdotata infatti di un terzo allacciamentoper l’acqua totalmente o parzialmentedemineralizzata che previene laformazione di macchie d’acqua, cosìda evitare di lustrare i bicchieri in seguitoa mano. Un altro valido aiuto derivadalla funzione Perfect Glass Care,

prima. Una pressione dell’acqua ridottae delicata nei programmi dedicati aibicchieri viene garantita tra l’altro ancheda una nuova pompa di riscaldamentoelettronica, rendendo il sistema idealeper i calici da vino delicati. Per questoRiedel Glas consiglia il modello“Brilliant” per il lavaggio dei suoipregiati calici.Da segnalare anche il programma“Extra breve” che dura solo cinqueminuti. Migliora la capacità di lavaggioall’ora e aumenta così la flessibilità nelquotidiano, anche grazie alla possibilitàdi poter lavare contemporaneamentedue cesti in cinque minuti. Persino i cestiin plastica da 50x50 cm, che fino a ora sipotevano inserire solo nelle lavastovigliea passaggio, sono ideali per il nuovomodello Brilliant, che gestisce fino a 40cicli di lavaggio al giorno.www.miele-professional.it

che garantisce in automatico la giustadurezza dell’acqua di lavaggio, adeguatadi volta in volta per il programma dibicchieri in corso, così da risultareestremamente delicato durante illavaggio. Inoltre, il nuovo condensatoredi vapore riduce notevolmente laquantità di aria calda e umida dopo ilprocesso di lavaggio e di asciugatura.In combinazione con la funzioneAutoOpen, la nuova aperturaautomatica dello sportello, questo fa sìche i bicchieri e le posate si asciughino inmodo efficace, si raffreddinovelocemente e possano essere prelevati

FOCUS ON

66 Turismo d’Italia

Tutto pulito alla perfezione: nelle nuove lavastovigliecon sistema ad acqua pulita Brilliant di Miele Professionalsi può utilizza acqua totalmente o parzialmentedemineralizzata, così da prevenire la formazionedi macchie d’acqua su bicchieri e posate, saltandocompletamente la successiva lucidatura a mano

Miele ProfessionalMiele Professional presentaBrilliant, la prima lavastovigliespeciale con sistema ad acquapulita per posate e bicchieriche brillano, senza lucidare.La soluzione ideale per hotel,bar e ristoranti

Bicchieri e posatefinalmente brillano

Page 69: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 70: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 71: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Hotel Hub è la rubricadi Turismo d’Italia che tratta di“Marketing e dintorni”. Nel titolol’essenza e il taglio della rubrica:“Hub: il fulcro”, condotta con unpiglio pratico e professionale daGIACOMO PINI, oltre vent’annid’esperienza sul campo comeesperto di marketing del turismoe della ristorazione. Consulentedi strutture ricettive, catenealberghiere e holdinginternazionali, ha fondato GPStudios (www.gpstudios.it) einsieme al suo staff cura start up,marketing strategico, formazionedel personale e attività di lancioe posizionamento commerciale.È anche formatore all’internodi aziende, università e istitutiprofessionali di alta formazione,nonché autore di Il nuovomarketing del prodotto turistico(Franco Angeli), Il Marketing delBed & Breakfast (Agra Edizioni),Il servizio d’eccellenza per glioperatori del fuori casa (SeacEditore) e di audiovisivi per laformazione a distanza: In&Outconsigli per la ristorazione eManagement dei Pubblici Esercizi.

C’è una parola che migira fissa in testa“identità”: questa è lachiave perposizionarsi sul

mercato in modo vincente e delineareun mercato preciso. Qualche tempo fadurante una tappa del tour delloSpeed Date del Turismo – il nuovoformat di consulenza per ilriposizionamento strategico ecommerciale delle strutturealberghiere che abbiamo creato –un’albergatrice mi ha detto che nonpoteva tenere aperta la sua strutturain inverno – una dimora storica concirca dieci camere/ appartamenti –perché il costo del gasolio è troppoalto anche in relazione a un impiantodi riscaldamento vecchio e pocoefficiente. Ed è proprio inquell’occasione che ho affinato edelineato meglio il concetto diidentità, che esula completamente daaspetti puramente commerciali.L’identità è il tuo nome e cognome, chenel nostro caso può essere relativo alladestinazione, ma anche alla struttura oal perché i clienti devono fareun’esperienza proprio in quell’hotel.

Turismo d’Italia 69

Per vincere sui competitor bisogna saper offrire all’ospiteun’esperienza unica e autentica. Un percorso obbligato per ogni hotel:definire la propria identità, aggregare l’offerta in un’esperienza globalee identificare bene il target

QUESTIONEDI IDENTITÀ

Ma torniamo alla struttura conproblemi di costo del gasolio: ho fattoun’analisi del suo potenziale dioccupazione ma prima ancora dei suoicosti distribuiti sui dodici mesi perché, èsempre bene ricordarlo a tutti, i costifissi non vanno mai in vacanza. Quindimi sono chiesto perché qualcunodovrebbe andare in un posto dove:� la Spa non c’è� l’inverno è il periodo miglioreper il suo utilizzo� non è in una posizione centrale� manca il servizio di ristorazioneintegrato (c’è una piccola ristorazioneche identificherei come “di servizio”).La risposta è stata semplice: perchévuole fare un’esperienza differente,specifica e targhettizzata. Così le hosuggerito di mettere delle stufe a legnanelle camere e di fare una propostaautentica al mercato. Notare bene laparola “autentica”, perché nellaproposta c’è scritto che in sostanzapaghi per andare a raccogliere la legnanel bosco, ti insegniamo come siaccendono la stufa e il camino e tispieghiamo anche la differenza diqualità tra un tipo di legna e un’altra.In un primo momento questa

Hospitality / HOTEL HUB

Page 72: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

70 Turismo d’Italia

albergatrice mi ha guardato stupitae io le ho detto «Ragiona in terminidi marketing, segmenta il mercato,il tuo mercato. Se esiste qualcuno cheprenota via web un luogo dovel’offerta è: vieni a farti frustare,e qualcuno ci va e paga pure, esisteràanche una fetta di mercato che vuolefare un’esperienza autentica inun luogo dove la legna la raccogli,la riconosci e il calore della tua stanzalo produci tu».A quel punto mi ha sorrisoe mi ha detto che è convintache io sia matto, ma che èun’ottima idea e ha cominciatoa svilupparla.

CREARE UN’ESPERIENZAAUTENTICASono fortemente convinto che questoconcetto di autenticità sia la via daseguire. Più il web dilaga più tuttodiventa sintetico, gli odori sui cibi,le esperienze via web, un mondo fintoe virtuale. La formula vincente quindipuò essere un ritorno al vero,all’autenticità, e se poi lo colleghiamoalla porta giusta (nel marketing lanostra porta è una correttasegmentazione del target) si aprirà pervoi albergatori una vera e propriacamera del tesoro.In realtà, lo spunto per questariflessione l’avevo già preso negli Stati

Uniti, dove risiedo per parecchi mesil’anno. Lì un centro spinning perdifferenziarsi dagli altri – in Californiace ne sono a centinaia a ogni angolo –aggancia il volano delle bici a un cavoche produce corrente elettrica. Così,con l’energia della pedalata, si produceun totale di kw che illumina un’areadefinita della palestra. Su questohanno costruito un grosso messaggiomarketing: sono etico, non inquino,riciclo, sono green, ecofriendlye alla moda.Perché quando parliamo di marketingsappiamo perfettamente che le leveda utilizzare sono sempre le stesse:1 Prezzo2 Promozione3 Posizionamento4 Prodotto5 PersoneQuello che spesso non sappiamo o nonsappiamo analizzare sono lepercentuali di utilizzo delle leve, cisono casi dove la location da sola

Hospitality / HOTEL HUB

In una delle zone più turistiche di San Franciscoc’è un locale, Pier 69, che vende l’esperienza

della ricerca della perla dentro l’ostrica.È incredibile osservare come il processo di marketing

sia strutturato nei minimi dettagli:1) il sogno, l’allestimento dello spazio ricrea unasituazione emozionale che attira i clienti e li convincea sceglierti rispetto a mille altre situazioni concorrentiche ti stanno intorno;2) l’incognita della sorpresa, non sai se troverai la perla.

In realtà la percentuale è del 100%: non è possibilenon vincere, ma tu non lo sai e per te quell’esperienzadeve essere percepita come unica e irripetibile;3) l’atto della scelta dell’ostrica: l’esperienza ècondivisione, per cui vuoi fare scegliere l’ostrica a chi ècon te;4) la scoperta di aver trovato la perla: in questa fase scattala conferma che “sei un gran figo e hai fatto la sceltagiusta”, in termini di marketing le tue barriere all’acquistostanno crollando… sei quasi pronto…

CASE HISTORY

�Tutti trovano le perle...

Ogni hotel deve saper creare peri suoi clienti una “vacanza-esperienza”unica e trasformare la percezionein denaro sonante: è questa l’identità!

Page 73: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 71

regge, per cui le leve della promozioneo del prezzo sono relative e viceversa.Ma mai come ora, in questo momentostorico così particolare, l’identità di unluogo – ovvero l’esperienza che ilcliente vivrà – è attuale ed è il moodsul quale tutti si stanno concentrando.Il marketing, infatti, ha subito tregrandi orientamenti significativi:prima il Mercato, quindiil Prodotto, e infine il Cliente.

IL CLIENTE AL CENTROOggi quindi ci troviamo di frontea un’enorme opportunità: il cliente èinteso come centro di ogni nostraattività. Ma allo stesso tempo ilmercato è saturo, e questo è un datodi fatto che ci indica quale sia ilpercorso da seguire. In un altro SpeedDate – precisamente a Perugia – uncliente mi ha detto: «Se il mercato èsaturo bisogna cambiare mestiere!».ERRORE: bisogna impararea riconoscere i segnali di un

cambiamento in atto, che è ormaidiventato “condizione di partenza”.Quindi la strategia che imposteremoall’interno della nostra struttura dovrànecessariamente seguire logiche dimarketing orientate al cliente:identificalo bene e non pensare che latua proposta, visto che l’hai pensata escritta tu, sia quella giusta. Lapercezione guida le nostre reazioni,per questo motivo devi saperintercettare i bisogni inespressi olatenti e far si che passino attraversoun processo che tu hai studiato epredisposto. È questa l’identità: creareper il tuo cliente una vacanza/esperienza davvero unica, etrasformare la percezione in denarosonante.Farò un altro esempio. Analizzandoalcune strutture ricettive della zona diPaestum ci siamo accorti che il lororisultato commerciale non erasoddisfacente perché l’offerta era unasorta di fotocopia minore di quella

della costiera Amalfitana. In sostanza,il messaggio che passava era questo“siamo la serie B della costiera, se vuoiuna vacanza simile vieni qui”. Non eraquesto il messaggio scritto, lo precisoper gli amici di Paestum, ma il concettoera questo. Ma il target molto bendefinito che ama la costiera ne è ancheun fan e non si accontenta di unpercepito di serie B, sta qui l’errore.Infatti la proposta che abbiamocostruito, con un eccellenteriposizionamento, è stata quella dicreare o meglio aggregare una forteidentità già presente ma disgiunta,e comunicare al mercato che nellazona di Paestum i clienti trovano unaproposta specifica, diversa, anch’essadi “serie A”. Vi lascio con un concetto:se non sei né carne né pesce nessunoti mangia. Tradotto in termini turistici:crea la tua identità, aggrega la tuaofferta in un’esperienza globale eidentifica il tuo target. Il successoè una conseguenza! �

5) La celebrazione della vittoria: siamo arrivatial traguardo, cominci a celebrare il tuo trofeo, lo condividie qui sei al punto giusto perché tutte le azioni di marketingsi attivino e tu cominci a comprare;6) FASE FINALE: la vendita di tutti i servizi in revenue, ovveroil video mentre apri l’ostrica, le foto ricordo, la possibilitàdi acquistare altre perle, oltre a quella che hai trovato, e fartifare la collana.Se hai voglia di spendere qualche minuto del tuo tempo,vai su Tripadvisor e leggi le recensioni dei clienti su questaesperienza, tutte coinvolgenti ed emozionali.

Page 74: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 75: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 76: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

74 Turismo d’Italia

Primo posto per l’Italianella categoria “BestCultural Destination(world) Award” secondoil sondaggio condotto

dalla rivista Travel+Leisure India,pubblicata da American ExpressPublishing Corporation, leadermondiale di viaggi e lifestyle. I puntidi forza dell’ospitalità italiana sonolegati al grande fascino delpatrimonio artistico e culturaledel nostro Paese,all’enogastronomia, al fittocalendario di eventi e appuntamenti(iniziative culturali, festival,manifestazioni) e a quello che vienedefinito lo stile di vita italiano.L’India è ormai un attore economicoe politico di rilievo globale, nona caso la crescita esponenzialedella classe media e la sempremaggiore apertura del paese agliinvestimenti internazionali sonostate le principali chiavi di questa“miracolosa” accelerata.Il World Wealth Report stima, infatti,che l’India sarà la potenzaeconomica più grande al mondoentro il 2050. Questa previsione èfrutto dell’analisi dei dati di crescitadel paese nell’ultimo decennio – conincremento del PIL del +8% in medial’anno – e della tendenza per

i prossimi tre anni con un +9-10%l’anno. A contrastare questaprospettiva di sviluppo ci sono varianalisti che sottolineano la gravità deiproblemi interni della società indiana,tra cui le diseguaglianze socialiancora profonde e l’estrema povertàdi una parte della popolazione.Se è vero che lo sviluppo economico

Hospitality / INCOMING

Sono sempre più numerosi i turistiindiani che scelgono il Belpaesecome meta delle proprie vacanze.E per il secondo anno consecutivo,l’India premia l’Italia come migliordestinazione culturaleDI ELISA CIMATTI [email protected]

IL TURISMO INDIANOPUNTA VERSO L’ITALIA

Alla base dellacrescita economicaindiana, l’avanzaredella classe media el’apertura del paeseagli investimentiinternazionali

Page 77: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 75

ha reso l’India all’avanguardiain settori come l’informaticae la farmaceutica, è però un boomdi cui non riesce a godere tuttoil paese.

I NUMERIINDIANIEnorme per estensione e numerodi abitanti, l’India è un paesevariegato e multiforme con unapopolazione ibrida e orgogliosadella propria cultura. Ottantalingue, sei religioni principali, oltreun miliardo e 200 milioni di abitanti,con un tasso di crescita che èquattro volte quello italiano e cheogni anno porta l’India adaumentare di oltre 20 milioni dipersone. Un popolo numeroso egiovane: 25,9 anni l’età media dellapopolazione (per avere un terminedi paragone quella italiana è di 43,5anni). Secondo l’ONU, il paese èdestinato a diventare il più grandeal mondo per numero di abitanti,sorpassando addirittura la Cina, giàintorno al 2028. Tuttavia è ancheuna realtà dove arretratezza eavanguardia convivonoquotidianamente: da un latona società ancora legata al passato,

DA BOLLYWOODAL BELPAESEL’India è un mercato turisticovastissimo: 28 milioni sono ipossessori di un passaporto, unnumero che è certamente destinatoa crescere. Questi, dunque,rappresentano i potenzialiviaggiatori verso l’esteroe verso l’Italia che è uno dei paesieuropei che suscita il maggioreinteresse tra i viaggiatori indiani,grazie alla cultura e all’originalitàdello stile di vita, alla simpatia dellepersone, all’enogastronomia e allapossibilità di acquistare prodottimade in Italy. Solo una minoranza

+8% L’incremento medio del PIL annualeindiano nell’ultimo decennio

TOSCANA FIRENZE, PISA, SIENA

LOMBARDIA MILANO, LAGHI

VENETO VENEZIA, VERONA, VICENZA, PADOVA

LAZIO ROMA

UMBRIA PERUGIA, ASSISI

LIGURIA CINQUE TERRE

CAMPANIA SORRENTO, CAPRI, NAPOLI

SICILIA E SARDEGNA

PRINCIPALI LOCALITÀ D’INTERESSE

con il radicato sistema distratificazione sociale delle caste, edall’altro un paese all’avanguardia,pronto a lanciarsi verso il futuro,con le sue eccellenze nelletecnologie più avanzate e le suegrandi industrie, compresa quellacinematografica. Una terra diopposti: ricchissimi e poverissimi,laureati e analfabeti, innovazionetecnologica e riti tribali.Un’India a più marce, quindi,che avrà bisogno di tempo affinchélo sviluppo proceda in armonia,nonostante già i picchi di successoe le potenzialità stupiscano gli altripaesi.

Page 78: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

76 Turismo d’Italia

Hospitality / INCOMING

privilegiata può permettersi unviaggio in Italia, ma è comunqueuna minoranza significativa.Secondo l’Istat, nonostantei movimenti degli indiani nel nostropaese rappresentino solamente lo0,5% degli arrivi internazionali (pocopiù di 197.000 nel 2010) e lo 0,3%delle presenze (circa 460.000 nel2010), la crescita tuttavia è costante:+109% gli arrivi dal 2005

a oggi e +94% le presenze.Ma poiché il nostro paese è inseritocome tappa di tour molto più lunghila permanenza è piuttosto scarsaaggirandosi in media a 2,3 giorni.Rispetto ai competitor (Germania,Regno Unito, Svizzera e Francia)il Belpaese gode di un buonposizionamento, in particolare nellafascia alta e medio-alta della società:per il turista indiano facoltoso

Premesso che l’India è un paesedove la gestualità è

estremamente importante, è benericordare che:� Per indicare una direzioneoccorre utilizzare tutto il palmodella mano aperto, mai puntareil dito.�Abbassarsi per avere gli occhiall’altezza dell’interlocutore

e mantenere il contatto visivoè una forma di rispetto.�Mai toccare il capo di unbambino (la parte superioredella testa), perché è consideratodannoso per la sua spiritualità.�Contrariamente alle abitudinioccidentali, in India l’uomo vienesempre servito prima delle donne.� Per quanto possibile, per non

mettere a disagio i turisti indiani,è preferibile privilegiare ilcontatto donna-donna rispettoa donna-uomo.� Porgere un oggetto con la manosinistra è considerato sbagliato.La mano sinistra è, infatti, quellariservata alle abluzioni (lavaggiorituale a scopo di purificazionespirituale).

LA GESTUALITÀ NEGLI STANDARD DI SERVIZIO

ETÀ: 25-54 ANNI

SPOSATO CON FIGLI

MASCHIO

LAUREATO

VIVE IN AREA URBANAREDDITO: MEDIO-ALTO

IDENTIKITDEL TURISTAINDIANO

2

3

4

1

5

6

7

8

Il saluto indiano, detto “Namaste” (gesto simbolico e tradizionalein India) si fa con le mani giunte all’altezza del petto e inclinandoleggermente la testa. Più le mani sono alte, più il rispetto è grande.

Una delle prime forme per esprimere il benvenutoè quella di offrire dell’acqua, del tè o del caffè.

Gli indiani non amano l’espressione “No”, sia verbale che gestuale.Invece di dire che qualcosa non è disponibile, meglio fornireun’alternativa o comunque cercare di non rispondere negativamente.

Anzianità, età e autorità sono altamente rispettatein India, sia negli affari che nella vita privata.

Efficienza e coinvolgimento conquistano gli indiani immediatamente;dunque mostrare sempre cortesia e affabilità.

Rivolgersi agli uomini utilizzando il termine “Sir” (e non “Mister”)e verso le donne con il termine “Madam”.

Chiamare con il nome di battesimo un clientesarà sicuramente apprezzato.

Gli ospiti indiani fanno molte domande, a volte anche moltopersonali, e si aspettano un servizio attento e cortese. Discuteredi vita famigliare e intima non è considerato invadenza, anzi rientranel normale dialogo.

L’accoglienza

Page 79: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

Turismo d’Italia 77

più ampia della popolazione.La classe alta è, invece, stimabilein 60 milioni di persone: per lo piùimprenditori, quadri dirigentie politici, i cui figli spesso vivonoper studio negli Usa o nel RegnoUnito. �

l’Italia è una destinazione trendy,da includere nei tour europei, chelentamente si sta affermando anchecome mono-destinazione, cioè comemeta finale del viaggio con laconseguente scoperta di localitàal di fuori degli itinerari classici.

LE METEPIÙ GETTONATEMa dove vanno gli indiani?Prevalgono tra le loro preferenzequattro regioni: Veneto, Toscana,Lazio e Lombardia, soprattutto invirtù dei loro capoluoghi. Lusso,moda, cultura, enogastronomia:per gli indiani questa è la descrizionedell’Italia e proprio shopping, buoncibo e vino sono gli elementi che piùamano provare durante il loroviaggio. Sono particolarmenteattratti dalle attività di animazionee intrattenimento: non soloshopping, dunque, ma anche visiteorganizzate a musei e tour dei centristorici coni loro monumenti. Sono attenti adapprofondire le proprie curiosità,spesso alimentate dall’industriacinematografica, la più grande almondo con oltre mille film all’anno,di cui oltre la metà girati all’estero;non a caso sono propriole pellicole indiane a promuovereil turismo indirettamente versole varie location straniere.La classe che viaggia di più(a parte quella alta) è quella media,la più popolosa con 100 milioni circadi indiani, un terzo dei quali è uscitodalla povertà negli ultimi dieci anni.Ogni anno ne entra a far parteun milione di persone in più, e conquesto tasso di sviluppo nel 2025potrebbe rappresentare la classe

Alcune indicazioni permigliorare la propria

ristorazione a prova diospite indiano.� La colazione dovrebbeprevedere alimenticaldi e abbondanti:uova, frittate, tortinidi verdure.� Il pranzo deve essereservito e consumatorapidamente: stufati,pane, e non deve maimancare l’acqua.� La cena, in generedalle ore 21, è il pastopiù lungo precedutoda un aperitivo conbevande alcolicheo analcoliche, snackpiccanti, chutney (salsavegetale piccante abase di frutta, spezie eortaggi, condimentotipico della cucinaindiana).

�Chi consuma alcolapprezza in particolarela birra, ma anchesuperalcolici comewhiskey, vodka e rum.�Gli hindi nonmangiano carnedi manzo e moltiono vegetariani.I mussulmani nonmangiano carne dimaiale e non bevonoalcolici. I sikh nonmangiano carnedi manzo.�Uova, aglio e cipollanon sono comuni neigruppi di gianisti.I piatti vegetarianidevono essere presenti:ben speziati, saporitie gustosi.� Pasta, piatti cinesi,italiani e thai stannodiventando moltopopolari e apprezzati.

�Agnello, pollo e pescesono i piatti piùconsumati dai non-vegetariani.� Tradurre sempre imenu in lingua inglese.�Cucinare con oli egrassi vegetali, inserirenel menu delle zuppevegetariane einformare i clienti degliingredienti utilizzati.�Offrire una sceltadi piatti della cucinaindiana, amata ancheda molti clienti italianiche apprezzerannola possibilità di scelta.�Offrire del tè, del nancaldo (pane indiano)e del paan (foglievegetali masticabili,amate dagli indianicome digestivoe rinfrescanteper l’alito).

L’ALIMENTAZIONE

� Far trovare in camera una bottigliadi acqua naturale offerta.

� Il personale deve parlare in inglese.� Preparare una lettera di benvenutoin inglese e/o in hindi da far trovarein camera.

� Predisporre almeno un canale televisivoindiano (news, Bollywood e cricket).

� Offrire film indiani in versione originale.� Fornire giornali indiani: The EconomicTimes, The Times of India, The Indian Express.

� Rendere disponibili in camera l’accessoa internet, ferro e asse da stiro, un adattatoreinternazionale e del tè.

� Assicurarsi di offrire un trattamento ugualea tutti e in particolare fare attenzionealle famiglie e alle persone anziane.

� Non separare mai le famiglie, nella misuradel possibile.

� Formare il personale ad accogliere gli indiani:seminari sugli standard di accoglienza,brochure informative e manuali checontengano informazioni sulla culturaindiana e nozioni base sui termini lessicalicomuni.

� Rendere disponibili informazioni in inglesesui luoghi turistici della zona.

In hotel

Per il turista indianofacoltoso l’Italiaè una destinazionetrendy. Veneto,Toscana, Lazioe Lombardia trale regioni preferite

Page 80: Turismo d'Italia n°12 di dicembre

INSERZIONISTI

� ALLEGION (p. 2)

www.allegion.com

� ARPA ITALIA (p. 6)

www.arpaitalia.it

� AZZURRA FITNESS (p. 55)

www.azzurrafitness.com

� BERTOLDI ALDO (p. 79)

www.bertoldialdosrl.it

� CHOICE HOTELS (p. 12)

www.choicehotels.it

� DESIGN YOU EDIT (pag. 68)www.designyouedit.com

� FRAIZZOLI (p. 65)www.fraizzoli.it

� FRETTE (p. 73)

www.frette.com

� INDEL B (p. 4) www.indelb.it

� LASERSOFT (p. 11)www.lasersoft.it

� LG ELECTRONICS ITALIA(II di cop.) www.lg.com/it

� MAUREL (p. 1)www.maurel.com

� MICROS ITALIA (p. 57)

www.micros.it

� MIELE (p. 71)

www.miele.it

� PEDERSOLI (III di cop.)www.pedersoligroup.com

� RAI (p. 60)www.rai.it

� RGR POLLINI (p. 41)

www.pollinimobili.it

� SCHÖNHUBER FRANCHI(p. 67)

www.schoenhuberfranchi.com

� SKY (IV di cop.)

hotel.sky.it

� SYSDAT TURISMO (p. 23)

www.sysdat-turismo.it

� TORK - LOTUSPROFESSIONAL (p. 29)

www.tork.it

� UNIVERSITASMERCATORUM (p. 6)

www.unimercatorum.it

ABBIAMO PARLATO DI...

Focus On� ARTMENU FACTORY (p. 40)

www.artmenu.it

� CHOICE HOTELS (p. 12)

www.choicehotels.it

� KOSMOSOL-5STELLE (p. 24)

www.kosmosol.it

� MIELE (p. 66)

www.miele.it

� PROXIMA (p. 27)

www.hotelcube.eu

� SKY (p. 42) hotel.sky.it

� WILDIX (p. 28)

www.wildix.it

Highlights (p. 50 e 52)

� BILLIANI www.billiani.it

� CHAIRS&MORE

www.chairsandmore.it

� MOROSO www.moroso.it

� PINTI INOX www.pinti.it

� PRANDINA www.prandina.it

� RATIONAL ITALIA

www.rational-online.com/it

� SIMAM www.simam.it

� TORK www.tork.it

Spa, le tendenzedel benessere (p. 48)

� CERAMICHE REFIN

www.refin.it

� GLASS

www.glassidromassaggio.it

GUIDE CONTRACTDivise (p. 62)

� BRAGARD www.bragard.it

� COLOMBO MARIO

www.colombomario.it

� CORBARA

www.corbaraweb.com

� FRAIZZOLI www.fraizzoli.it

� GIBLOR’S

www.giblors.com

� MAUREL

www.maurel.com

78 Turismo d’Italia

INDIRIZZI

Frette

Schönhuber Franchi

LG Electronics Italia

Tork

Design You Edit

Glass Idromassaggio

Pinti Inox

Billiani

Giblor’s

Artmenu Factory

Page 81: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 82: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 83: Turismo d'Italia n°12 di dicembre
Page 84: Turismo d'Italia n°12 di dicembre