turismoditalia24 2015 - cc

7
turismo N. 24 Dicembre 2015 d’Italia SCONFIGGERE IL SOMMERSO STRATEGIE PER I SO- Federalberghi Digital marketing DESIGN HOTEL Turin Palace Hotel Cromie hi tech Studio CaberlonCaroppi Highlights LA RIVISTA DELL’OSPITALITÀ ORGANO UFFICIALE FEDERALBERGHI

Upload: caberloncaroppi-hospitality-design

Post on 25-Jul-2016

214 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Turismo d'Italia n. 24 - Caberlon Caroppi Italian Touch Architects

TRANSCRIPT

Page 1: Turismoditalia24 2015 - CC

Hotel Straf a Milano • Report Salone del MobileProtagonisti: Silvia Giannini • Highlights

turismoN. 24 Dicembre 2015

d’Italia

SCONFIGGEREIL SOMMERSO

STRATEGIEPER I SO-

Federalberghi

Digital marketing

DESIGNHOTEL

Turin Palace Hotel � Cromie hi techStudio CaberlonCaroppi � Highlights

LA RIVISTA DELL’OSPITALITÀ ORGANO UFFICIALE FEDERALBERGHI

Page 2: Turismoditalia24 2015 - CC

32 Turismo d’Italia

in tutti i lavori che avete ultimato?«Il cambiamento è stato una costante dei primi diecianni dello studio CaberlonCaroppi Italian TouchArchitects. In questo senso non possiamo parlaredi una trasformazione radicale, che ha messo indiscussione il nostro metodo di lavoro o il nostroapproccio al tema dell’ospitalità, quanto piuttostodi una crescita dovuta alle competenze cheandavamo ad accumulare, progetto dopo progetto.Iniziamo ogni nuovo incarico con un atteggiamentodi continuo confronto rispetto alle strutture ricettivegià ultimate: verifichiamo e controlliamo i dettaglicritici, sui quali poter apportare un miglioramento.L’esperienza diventa così una sorta di palinsesto cheviene scritto, in parte cancellato e scrittonuovamente, ma del quale rimangono tutti gli strati.E sempre, in questo lavoro di revisione, mettiamoal centro i tre elementi fondamentali al quale ilprogetto deve dare risposta: tradizione, contesto,

HOTEL DESIGN PROTAGONISTI

Italian TouchArchitects

Cento progetti conclusi con successo in soli dieci anni: un grande traguardoprofessionale per lo studio CARBERLONCAROPPI. E un punto di partenzaverso nuove mete e sperimentazioni DI BEATRICE VEGETTI

Hanno progettato alberghi, resort,business hotel, bed & breakfast,luxury suites. Tipologie differenti,ma tutte rigorosamenteappartenenti al settore

dell’ospitalità. Sono cento i progetti conclusi consuccesso in soli dieci anni da CarberlonCaroppi ItalianTouch Architects, che celebra quest’annol’importante traguardo professionale. Per ChiaraCaberlon ed Ermanno Caroppi, i due titolari dellostudio, è tuttavia solo un punto di partenza rispettoal quale continuare a sperimentare e perfezionare.Grazie anche a prototipi costruiti senza alcun clienteo committente, che regalano la libertà di tracciare eimmaginare i lineamenti del futuro dell’accoglienzainternazionale.Cento progetti in dieci anni. Come è cambiatoil vostro approccio alla progettazionealberghiera e quali gli elementi ricorrenti

Page 3: Turismoditalia24 2015 - CC

Turismo d’Italia 33

CaberlonCaroppiItalian Touch ArchitectsDalle esperienze di Chiara Caberloned Ermanno Caroppi nasce nel 2004CaberlonCaroppi Italian Touch Architectscon l’obiettivo di elaborare nuovi conceptdi ospitalità. Con sede a Milano, Fermo,Pechino e Mosca, lo studio è specializzatonella progettazione di hotel e resort percatene internazionali quali Intercontinental,Hilton, Starwood, Carlson Reizton HotelsGroup, Marriott, Ora Hotels, NH, ItalianaHotels, The Ritz-Carlton, Chik Chik Hotels.Inoltre lo studio svolge attività di consulenzaper società di gestione alberghiera, di serviziper lo sviluppo turistico immobiliare, e perclienti privati. Dalla sperimentazionedi prototipi alla promozione di workshopitineranti, sino alla progettazione di prodottidi design destinati al contract per prestigiosimarchi italiani, la ricerca di forme innovativedell’accoglienza è perseguita a 360°.

Negli anni hanno preso parte a diversieventi culturali e fieristici di settoree hanno tenuto lezioni per la DomusAcademy, lo IED, il Politecnico di Milanoe la Tsinghua University di Pechino.Dal 2007 gli architetti hanno acquisitola docenza del corso di Interior Designincentrato sulla progettazione di hotelpresso il Poliarte di Ancona. Dal 2013 lostudio ha aperto numerosi cantieri in Russia,Africa, Kazakistan e Armenia e staraggiungendo una notorietà internazionale,siglata anche dalla partecipazione adappuntamenti come la Feria Internacionalde Luanda, Hotel Show di Dubai, MIPIMdi Cannes, Equip’Hotel di Parigi. Pubblicatisulle migliori riviste e libri di settore,CaberlonCaroppi Italian Touch Architects haraggiunto nel 2015 l’importante traguardodi cento progetti conclusi in soli dieci anni.

il passaggio graduale tra ambiente urbano eambiente dell’accoglienza. Non affermerei, tuttavia,che sia riversato qui il nostro maggiore impegnoprogettuale. Concepiamo infatti il progetto diinterior come una sorta di viaggio attraverso il qualeaccompagnare l’ospite dalla porta di ingresso sinoalla propria camera facendogli vivere un’esperienzacontinua. In questo senso ogni luogo deve esserecorrettamente studiato, ogni dettaglio approfondito:lobby, reception, lounge, elementi di distribuzione,

forma. Su questi costruiamo un “abito su misura”,una storia che sappia interpretare con equilibrioe armonia tutte le componenti dell’ospitalità».Camere, servizi o spazi comuni: dove riversarela maggiore attenzione progettuale perrealizzare un modello di ospitalità efficiente?«L’ingresso è sicuramente uno dei momenti piùtoccanti di ogni albergo, in cui sono svelati al clientei primi segnali, i caratteri. Rivolgiamo sempre grandeattenzione a questi spazi, destinati a siglare

Page 4: Turismoditalia24 2015 - CC

34 Turismo d’Italia

stanze, servizi. All’interno delle camere poi,cerchiamo di operare sempre una distinzione tra lazona del letto e quella del bagno dove deve essererispettata la privacy, ma anche la possibilità di offriredei piccoli nuclei dove sperimentare il benessere,sempre più simili a spa».CaberlonCaroppi Italian Touch Architects, unarealtà divisa tra le sedi di Milano e Fermo.

Come gestite le differenti fasi del progettotra le due sedi?«CaberlonCaroppi Italian Touch Architects è unarealtà che funziona perfettamente in rete.Condividiamo ogni dettaglio dei progetti grazie alletecnologie informatiche che soprattutto negli ultimianni ci hanno permesso di raggiungere un livellodavvero elevato di efficienza. Troviamo molto

HOTEL DESIGN PROTAGONISTI

DAYDREAM, presentato al The Hotel Show Dubai 2015, è il progettosperimentale di una suite dove l’integrazione di tecnologie di proiezionee ledwall ad alta definizione trasforma l’ambiente intorno al lettoin una superficie digitale che riproduce immagini e video scelti dall’ospite,che si immerge così nella sensazione di sognare un viaggio a occhi aperti

Page 5: Turismoditalia24 2015 - CC

stimolante il fatto di non essere tutti nella stessasede: non ci sedimentiamo su idee, anzi possiamogodere di una quantità di stimoli per lo menoraddoppiata. Facciamo esperienze diverse, ciscambiamo un bagaglio apprezzabile diconoscenze. I problemi su cui il team di Milanopuò essere momentaneamente bloccato vengonorisolti da Fermo e viceversa. Consideriamo un

vero punto di forza questa condizione,che ha accompagnato sin dagli esordi la nostraavventura professionale».L’integrazione delle competenze,dall’illuminotecnica all’arredo, èfondamentale per la buona riuscitadel progetto. Come viene organizzatoil percorso progettuale affinchè vi sia

Turismo d’Italia 35

Page 6: Turismoditalia24 2015 - CC

36 Turismo d’Italia

HOTEL DESIGN PROTAGONISTI

sempreil massimo controllo delle competenze?«Svolgiamo sempre un servizio a 360°, avvalendocidel supporto di numerosi partner con i qualiabbiamo costruito un rapporto di collaborazioneconsolidato. La buona progettazione di interni devecorrispondere a una buona progettazione tecnica:un esempio fondamentale nel panorama ricettivoriguarda il posizionamento degli erogatori d’aria

che, se collocati in prossimità della testata del lettoo delle tende o ancora a un’altezza inappropriata,possono far precipitare il livello di comfort.Il benessere è un risultato complesso, un obiettivoal quale lavoriamo con un team affiatato diprofessionisti provenienti da settori differenti».Quali sono i progetti a cui state attualmentelavorando?«Abbiamo un numero di incarichi sempre maggiore

Page 7: Turismoditalia24 2015 - CC

Turismo d’Italia 37

all’estero, dove possiamo presentarci con unportfolio davvero interessante nel settoredell’ospitalità. Stiamo lavorando in Armenia,Kazakistan, in Medio Oriente, Russia eultimamente anche in Africa. In Italia stiamoinvece seguendo dei cantieri a Roma, in Pugliae nelle Marche».Quali sono le strategie che mettete in attoper cercare nuovi clienti soprattutto inambito internazionale?«Sicuramente una delle costanti della nostraattività è stata quella di sperimentare il temadell’accoglienza senza un vero e proprio cliente ocommittente durante le principali manifestazionifieristiche italiane o internazionali. Siamo stati,giovanissimi, a SIA Guest con un’installazione peril format NonSoloAlbergo, poi ad Equip’Hotel equest’anno abbiamo partecipato all’Hotel Showdi Dubai, promuovendo ancora una volta unconcept innovativo di hôtellerie. Il valore diqueste operazioni è ancora più ampio rispettoalla definizione di un modello inedito diospitalità, poichè sono strutturate come dei verie propri nuclei di promozione del Made in Italy.I prototipi sono infatti realizzati con l’aiutodi partner selezionati: si genera così una retecoordinata di aziende e competenze, che hadimostrato e continua a dimostrare di produrremigliori opportunità commerciali, soprattuttoin territorio estero». �

Ariae Hotel nasce come concept innovativo, chetrasforma un piccolo gioiello nel cuore delGargano in un’offerta alberghiera che a San

Giovanni Rotondo a oggi mancava. La struttura è stataprogettata per poter ospitare una grande varietà diservizi, che spaziano da un “self corner” ristorativoaperto 24/24 h, tecnologie interattive, postazioniinternet e bici elettriche a noleggio a cui accedere congrande facilità. Il tutto accompagnato da uno staffgiovane e dinamico, come anche l’approccio a unaristorazione sempre più contemporanea che offrefinger food, take away, lunch e dinner buffet a basedi prodotti freschi e biologici di produzione locale.Tra le aree comuni, che parlano un linguaggio riccodi riferimentiall’identità pugliese,vi sono spazi pensatiper aprire la strutturaanche alle personedel posto che cercanoun luogo speciale

dove ospitare eventi o business meeting. La visioneprogettuale è stata dunque quella di creare un luogodi tendenza, capace di attrarre target diversi maspecifici, in cui la storia del luogo si riflettee si mescola con una contemporaneità dinamica.(

UN CONCEPT INNOVATIVO (