tutela ambientale il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat...

34
Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone condizioni Strumenti per la conservazione di comunità/ecosistemi/paesaggi: Creazione di aree protette Gestione efficiente delle aree protette esistenti Attuazione di misure di salvaguardia all’esterno alle aree protette Ripristino delle comunità biologiche negli habitat degradati La conservazione a livello di comunità è l’unica

Upload: mose-nicoletti

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Tutela ambientale

Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che

attualmente presentano comunità biologiche in buone condizioni

Strumenti per la conservazione di comunità/ecosistemi/paesaggi:

Creazione di aree protette

Gestione efficiente delle aree protette esistenti

Attuazione di misure di salvaguardia all’esterno alle aree protette

Ripristino delle comunità biologiche negli habitat degradati

La conservazione a livello di comunità è l’unica strategia possibile per preservare la biodiversità sul lungo periodo

Page 2: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Quali ambienti proteggere?

› Aree incontaminate

fondali oceanici,

aree remote di foreste tropicali o boreali

› Aree antropizzate con livello medio di disturbo

foreste gestite con taglio selettivo, praterie con pascolo moderato

› Ambienti seminaturali

fortemente modificati dall’uomo, ma che presentano comunità di pregio

Page 3: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Per la salvaguardia delle aree incontaminate, un interessante approccio è dato dal Wildlands Project americano (www.twp.org)

Le maggiori aree incontaminate si trovano in• Sud America• Africa• Nuova Guinea

Page 4: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Istituzione delle aree protette

Le aree protette possono essere istituite da

atti di governo (centrale, regionale, locale)

iniziative di privati (associazioni ambientaliste, enti pubblici) su aree di loro proprietà

minoranze etniche, che intendono proteggere la loro cultura

Nei Paesi in via di sviluppo, spesso le aree protette sono istituite grazie ad azioni di partnership fra governi locali, organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative (ONG), ecc.

Page 5: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Classificazione IUCNIntl. Union Cons. Nat. - www.iucn.org

- www.iucn.it

Il sistema di classificazione delle aree protette IUCN prevede:

I. Riserve naturali integrali e aree incontaminate

II. Parchi nazionali

III. Monumenti naturali

IV. Riserve a gestione attiva di specie e habitat

V. Paesaggi terrestri e marini protetti

VI. Aree per la gestione delle risorse *

* La classificazione VI non ha come finalità primaria la conservazione della biodiversità quanto quella dell’uso sostenibile delle risorse naturali

Page 6: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Tipologie di aree protette in Italia

In base alla Legge Quadro 394/1991 e successivi aggiornamenti, e ai sensi della delibera della Conferenza Stato-Regioni n.1500 del 25.07.2002:

I. Parchi nazionali

II. Aree naturali e riserve naturali marine

III. Riserve naturali statali

IV. Altre aree naturali

V. Parchi naturali regionali

VI. Riserve naturali regionali

VII. Altre aree naturali regionaliIl Ministero dell’Ambiente assegna le aree protette alle diverse categorie e periodicamente ne pubblica sulla Gazzetta Ufficiale l’elenco ufficiale (www.parks.it/ministero.ambiente/elenco_ap_2003.pdf)

Esistono in Italia aree protette non introdotte dalla Legge 394/1991, bensì dal più recente RETE NATURA 2000, previsto dalle direttive UE

Page 7: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Attualmente il sistema delle aree naturali protette è classificato come segue:

Parchi Nazionalisono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono uno o più ecosistemi intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di rilievo internazionale o nazionale per valori naturalistici, scientifici, estetici, culturali, educativi e ricreativi tali da richiedere l'intervento dello Stato ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future.

Parchi naturali regionali e interregionalisono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacuali ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore naturalistico e ambientale, che costituiscono, nell'ambito di una o più regioni limitrofe, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

Riserve naturalisono costituite da aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono unao più specie rilevanti della flora e della fauna, ovvero presentino uno o piùecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione dellerisorse genetiche. Queste riserve possono essere statali o regionali in basealla rilevanza degli elementi naturalistici in esse rappresentati.

Zone umide di interesse internazionalesono costituite da aree acquitrinose, paludi, torbiere oppure zone naturalio artificali d'acqua, permanenti o transitorie comprese zone di acqua marinala cui profondità, quando c'è bassa marea, non superi i sei metri che, per leloro caratteristiche, possono essere considerate di importanzainternazionale ai sensi della convenzione di Ramsar.

Il sistema delle Aree Protette

Page 8: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Altre aree naturali protettesono aree (oasi delle associazioni ambientaliste, parchi suburbani, ecc.) che non rientrano nelle precedenti classi. Si dividono in aree di gestione pubblica, istituite cioè con leggi regionali o provvedimenti equivalenti, e aree a gestione privata, istituite con provvediementi formali pubblici o con atti contrattuali quali concessioni o forme equivalenti.

Zone di protezione speciale (ZPS)designate ai sensi della direttiva 79/409/Cee, sono costituite da territori idonei per estensione e/o localizzazione geografica alla conservazione delle specie di uccelli di cui all'allegato I della direttiva citata, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Zone speciali di conservazione (ZSC)designate ai sensi della direttiva 92/43/Cee, sono costituite da aree naturali, geograficamente definite e con superficie delimitata, che:a. contengono zone terrestri o acquatiche che si distinguono grazie alle loro caratteristiche geografiche, abiotiche e biotiche, naturali o seminaturali (habitat naturali) e che contribuiscono in modo significativo a conservare, o ripristinare, un tipo di habitat naturale o una specie della flora e della fauna selvatiche di cui all'allegato I e II della direttiva 92/43/Cee, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche in uno stato soddisfacente a tutelare la diversità biologica nella regione paleartica mediante la protezione degli ambienti alpino, appenninico e mediterraneo;b. sono designate dallo Stato mediante un atto regolamentare, amministrativo o contrattuale e nelle quali sinao applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e/o delle popolazioni delle specie per cui l'area naturale è designata. Tali aree vengono indicate come Siti di importanza comunitaria (SIC).

Aree di reperimento terrestri e marineindicate dalle leggi 394/91 e 979/82, costituiscono zone la cui conservazione attraverso l'istituzione di aree protette è considerata prioritaria.

Il sistema delle Aree Protette

Page 9: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Aree protette nel mondo

Page 10: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

PERCENT OF TOTAL LAND AREA PROTECTED (IUCN DESIGNATIONS I-V), 2003http://earthtrends.w

ri.org/maps_spatial/m

aps_detail_static.php?map_select=

483&them

e=2

Page 11: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone
Page 12: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone
Page 13: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Aree protette in Italia

In Italia le

aree protette

riguardavano

(dati 2002)

meno del

10% del

territorio

Page 14: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Tutela degli ambienti marini

Ostacoli alla tutela in ambiente marino:

Delimitazione imprecisa delle biocenosi

Le specie marine hanno una enorme capacità di spostamento

Interessi economici legati alla pesca

L’inquinamento si diffonde molto facilmente in acqua

Molte acque sono in territorio internazionale

Difficoltà di gestione per le grandi estensioni

Effetto riserva (effetto rifugio, effetto tampone, effetto cascata)

Solo l’1% dei mari e degli oceani fa parte di aree protette, mentre almeno il 20% dovrebbe essere tutelato al fine di preservare le specie marine minacciate

Page 15: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Efficacia delle aree protette

Nonostante la piccola percentuale di territorio tutelato, le aree protette riescono ad essere efficaci grazie al fatto che spesso gli habitat ad alta biodiversità e di pregio sono territorialmente poco estesi

Page 16: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Priorità di conservazione

I biologi della conservazione hanno stabilito una scala di priorità per dirigere gli sforzi in modo mirato ed utilizzare le risorse disponibili in modo efficiente

Cosa, come e dove deve essere protetto?

Priorità di tutela:

Peculiarità (endemismi, specie rare, tassonomicamente uniche popolazioni geneticamente uniche, ...)

Rischio (specie ad elevato rischio di estinzione)

Utilità (specie utili o potenzialmente tali per l’uomo)

Page 17: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Analisi degli spazi vuoti

Per valutare la validità dei programmi di conservazione si possono confrontare le aree a priorità di conservazione con quelle sotto tutela e verificare quanti e quali sono gli SPAZI VUOTI

Per fare ciò, si possono confrontare * lecarte della vegetazione con quelle dellearee protette

In Europa si annoverano:

9 regioni biogeografiche

193 province biologiche

ad alto numero di endemismi

Tutte le regioni biogeografiche possiedono una porzione di territorio sotto tutela; al 2003 10 province biologiche erano ancora prive di programmi di conservazione e 38 province coprivano l’1% di territorio protettoLe praterie temperate e gli ecosistemi lacustri sono i territori che richiedono maggiore tutela____* tramite GIS (geographic information systems) rivelatisi molto utili a tale scopo

Page 18: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Centri di biodiversità

I criteri utilizzati dal WCMC (World Conservation Monitoring Centre

- www.unep-wcmc.org) per identificarli sono stati:

• Numero di specie endemiche di piante vascolari o tracheofite (>0,5% di tutte le specie conosciute)

• Grado di minaccia, valutato in base alla perdita di habitat naturale (>70% della vegetazione primaria)

Nel loro insieme i 15 hotspot (punti caldi) tropicali individuati contengono, su una superficie dell’1,4% di quella terrestre:

24% specie di piante

28% specie di uccelli

30% specie di mammiferi

38% specie di rettili

54% specie di anfibi

Quasi il 20% della popolazione umana vive all’interno di hotspot

Page 19: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Da: Global analysis of the protection status of the world’s forestsChristine B. Schmitt et al.

Biol. Cons., 2009

www.unep-wcmc.org/protected_areas/pdf/Global%20Forest%20Protection.pdf

Page 20: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Centri di biodiversità

Un altro criterio di classificazione si basa sull’ identificazione dei Paesi con il più alto numero di specie

In 17 Paesi è concentrato il

70% della biodiversità

mondiale

Page 21: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

‘Scelta’ delle aree protette

Le aree da destinare ai programmi di protezione - oltre che tramite criteri ecologici - vengono ‘scelte’ sulla base di:

Distribuzione della popolazione umana

Potenziale valore del suolo

Confini amministrativi

Disponibilità di fondi

Interessi economici

Fattori storici

Sostegno dell’opinione pubblica

Molte aree protette vengono istituite in zone remote, improduttive, prive di risorse, disabitate, ...

Page 22: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Progettazione delle aree protette

Quanto deve estendersi una riserve?

E’ meglio un’unica, grande riserva o tante piccole riserve?

Quanti individui devono essere protetti?

Qual’è la migliore forma per una riserva?

Quanto vicine è bene che siano le riserve?

Riserve vicine devono essere isolate o connesse?

Page 23: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Dimensione delle aree protette

Non esiste un criterio generale...

la dimensione va stabilita in funzione:

delle specie

delle biocenosi

della disponibilità dei terreni

della situazione socio-politica ed

amministrativa locale

delle peculiarità ambientali dell’area

Page 24: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Forma delle aree protette

La forma dell’area dovrebbe essere tale da:

minimizzare l’effetto

margine

evitare la frammentazione interna

includere interi ecosistemi

Page 25: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Corridoi ecologici e stepping stones

Per evitare l’isolamento ed i problemi che esso

comporta sulla conservazione delle biodiversità, le aree

protette spazialmente vicine vanno

interconnesse in una rete di corridoi e

devono prevedere aree intermedie di buona

qualità ambientale che fungano da punti di

appoggio

Page 26: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Diversità del paesaggio e diversità biologica

Le fasce ecotonali presentano alta biodiversità, ma di basso valore

Page 27: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Zonazione (o zonizzazione)

Page 28: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Zonazione delle areeterrestri protette (L.

394/1991)

Zona A - Riserva IntegraleE’ la parte più rilevante dal lato ecologico, naturalistico e paesaggistico, e merita la conservazione assoluta. L'accesso dei visitatori è consentito solo a piedi, possibilmente accompagnati da una guida del Parco, lungo appositi sentieri delimitati

Zona B - Riserva GeneraleSi tratta di una zona poco antropizzata, che bisogna conservare e in qualche caso riqualificare. Le attività tradizionali dell'uomo, quelle agro-silvopastorali, sono consentite sotto il controllo dell'Ente. La visita è permessa a piedi e a cavallo lungo gli itinerari turistici; con mezzi motorizzati esclusivamente lungo le strade carrozzabili autorizzate al traffico. Questa zona rappresenta il punto di incontro e di convivenza tra l'uomo e la natura

Zona C – Parziale (protezione)Zona C – Parziale (protezione)E’ l'ambiente tipicamente rurale, dove predominano e vengono incoraggiate le attività agricole e pastorali, nel rispetto delle tradizioni locali. La visita è libera. Questa zona è lo spazio dove si concentrano le attività umane compatibili con la presenza del Parco

Zona D – Transizione e ‘sviluppo’E’ costituita dai villaggi abitati, dove i centri storici vengono restaurati. Vi si trovano inoltre attrezzature del Parco quali aree pic-nic, Aree faunistiche, Centri di visita e Sentieri Natura. Questa zona consente lo sviluppo di attività culturali e ricreative per le comunità locali

Page 29: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Zonazione delle aree marine protette in Italia

Zone ARiserva integrale

Zona BRiserva generaleConsentite attività a basso impatto ambientale

Zona CRiserva parzialeConsentite attività di uso sostenibile delle risorse a modesto impatto

Zona DArea di transizioneFascia di “sviluppo” attorno al nucleo dell’area protetta

Page 30: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

E fuori dalle aree protette ?

Se non riusciremo a salvare la natura al di fuori delle aree protette, ben poco si salverà al loro interno

David Western (1989)Il rischio è di generare la mentalità dell’assedio

Page 31: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Gestione delle aree protette

Non esiste un metodo ‘giusto’ o ‘sbagliato’ a priori per gestire un’area protetta

Le modalità di gestione si valutano in base alle finalità del programma di protezione

Modalità di gestione Finalità

protezione integrale conservare la naturalità, studio

intervento antropico moderato conservare ecosistemi pregiati mantenuti dall’uomo, conservare stadi successionali

giovani

Uso sostenibile delle risorse conservare la disponibilità di risorse pur

utilizzandole per fini economici e sociali

Page 32: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Problemi gestionali

Una ricerca del WMC (Watershed Management Council *) e dell’UNESCO condotta su 89 siti, ha rilevato i principali problemi gestionali:

Specie esotiche

Bracconaggio

Pascolo

Coltivazioni

Incendi

Mezzi inadeguati (Paesi “in via di sviluppo”)

Attività economiche e produttive (Paesi “sviluppati”)

___* www.watershed.org

Page 33: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Aree protette e popolazione residente

L’utilizzo da parte dell’uomo di aree terrestri e marine protette è una realtà prioritaria nei programmi di gestione, e rappresenta la criticità principale nei piani di gestione

Con l’istituzione di un Parco non vanno introdotti solo vincoli alla popolazione locale, ma anche e soprattutto opportunità:

Programmi di educazione ambientale e di informazione

Promozione e difesa della cultura locale e dei suoi beni

Riqualificazione delle risorse umane e delle tradizioni artigianali

Valorizzazione delle tradizioni gastroenologiche

Partecipazione diretta

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 34: Tutela ambientale Il modo più efficace per conservare la biodiversità è proteggere gli habitat che attualmente presentano comunità biologiche in buone

Per iniziativa dell’UNESCO venne lanciato nel 1970 il programma MaB volto a promuovere integrazione fra attività umane, ricerca scientifica, ecoturismo e protezione dell’ambiente naturale

A questo scopo, le Riserve della Biosfera prevedono la suddivisione della loro area in ZONE a diverso livello di influenza antropica