tutela internazionale dei diritti umani

Download Tutela Internazionale Dei Diritti Umani

If you can't read please download the document

Upload: nick-rigato

Post on 23-Jul-2015

53 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Programma TUTELA INTERNAZIONALE DIRITTI UMANI - DE STEFANIDi Eleonora Calzamatta in Scienze Politiche unidp 1. PRIMA PARTE: Sviluppo e articolazione del diritto internazionale dei diritti umani

4 OTTOBRE: 1.1. Diritti umani nella Carta NU. La Dichiarazione universale del 1948 e il suo valore giuridico. Diritti umani nella giurisprudenza della CIG - nozione di obblighi erga omnes e di ius cogens. (Zangh, pp. 20-39; Papisca, 5964) 5 OTTOBRE: 1.2. Espansione, regionalizzazione e specificazione delle norme internazionali sui diritti umani (Zangh, pp. 40-50; 155-172 De Stefani, 13-16); Principi di adattamento degli ordinamenti domestici al diritto internazionale in materia di diritti umani (Papisca, 95-101; Zangh, pp. 190-201; Annuario, pp. 228-232) 10 OTTOBRE: 1.3. Il principio dignit-vita (Papisca, 31-46); Dichiarazione di Vienna 1993: universalit, interdipendenza, indivisibilit, interconnessione (De Stefani, pp. 43-53) 11 OTTOBRE: 1.4. Sviluppo del sistema universale dei diritti umani Nazioni Unite (Papisca, pp. 85-93); Differenze e convergenze del Diritto internazionale dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario (Zangh, pp. 51-62) 12 OTTOBRE: 1.4.1. I Patti del 1966 e i relativi protocolli (De Stefani, pp. 81-130; Zangh, pp86-97; Annuario, pp. 3137) 17 OTTOBRE: 1.4.2. La CAT e lOPCAT (De Stefani, pp. 284-307 e 315-328; Zangh, pp. 41-43 e 257-260, sulla CEDU; Annuario, pp. 19-22 e 187-198, sul CPT del CoE) 18 OTTOBRE: 1.4.3. La convenzione sulle persone con disabilit (De Stefani, pp. 246-270) 19 OTTOBRE: 1.4.4. Il Consiglio dei diritti umani. Istituzione e mandato (Zangh, 123-153; Annuario 139-150); Le procedure speciali (Annuario, pp. 150-154) 24 OTTOBRE: 1.4.5. I Treaty Bodies: struttura e mandato. Rapporti degli stati (Zangh, 97-102; Annuario, pp. 157-173); General comments (Zangh, pp. 119-120); Comunicazioni individuali (Zangh, pp. 104-119) 25 OTTOBRE: 1.4.6. Sistemi regionali: il Consiglio dEuropa e la CEDU (Zangh, pp. 173-190; 202-212; De Stefani, pp. 408-446); La procedura della CtEDU (Zangh, pp. 213-242) 26 OTTOBRE: 1.4.6.1. La giurisprudenza della CtEDU (Zangh, pp. 243-254; Annuario, pp. 265-275) 31 OTTOBRE: 1.4.6.2. Casi scelti della CtEDU: Saadi c. Italia, 2009; El Skeini c. UK, 2011 7 NOVEMBRE: 1.5. Sistemi regionali: Organizzazione degli stati americani (Zangh, pp. 351-412; De Stefani, pp. 448468; 556-562; 564-569; 582-586; 608-612) 8 NOVEMBRE: 1.6. Sistemi regionali Unione Africana (Zangh, pp. 413-452; De Stefani, pp. 469-488; 570-580; 688699); Sistemi regionali Lega degli stati arabi Carta araba 2004 (Zangh, pp. 453-484; De Stefani, pp. 513-524) 2. SECONDA PARTE: Analisi di alcuni specifici strumenti internazionali e dell'UE)

15 NOVEMBRE: 2.1. La Carta sociale europea (Zangh, pp. 301-312; Annuario, pp. 190-194) 15 NOVEMBRE: 2.2. La Carta dei diritti fondamentali dell'UE (Zangh, pp. 329-350; De Stefani, pp. 500-506) 3. TERZA PARTE: Le istituzioni nazionali per i diritti umani. Il caso italiano 16 NOVEMBRE: 3.1. Istituzioni nazionali per i diritti umani (De Stefani, pp. 312-139). La machinery italiana sui diritti umani (Annuario, pp. 67-113 e 114-130 per l'ambito sub,statale; Papisca , pp. 103-108)