un giorno all ’universitÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4...

21
UN GIORNO ALL’UNIVERSITÀ Firenze, 31 Marzo 2012 Aula Magna del Rettorato Università degli Studi di Firenze La scelta individuale: come contribuire nei processi decisionali dei più giovani Annamaria Di Fabio Dipartimento di Psicologia

Upload: others

Post on 15-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

UN GIORNO ALL’UNIVERSITÀ

Firenze, 31 Marzo 2012 Aula Magna del Rettorato

Università degli Studi di Firenze

La scelta individuale: come contribuire nei processi decisionali

dei più giovani

Annamaria Di Fabio Dipartimento di Psicologia

Page 2: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

AIUTO

Page 3: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

Non può esserci aiuto efficace

Senza ascolto

Page 4: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

Desiderio di aiutare Aiuto richiesto in modo dichiarato

Aiuto desiderato ma non dichiarato

Aiuto non desiderato

ADULTI RAGAZZI

Aiuto come proposito

Non desiderio di aiutare

Aiuto dichiarato

Aiuto realizzato (“in azione”)

Aiuto efficace

Aiuto inefficace

Mancanza self-efficacy

Burnout

Chiusura difensiva

. . .

* * * . . .

Page 5: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

La scelta è un processo di tipo maturativo

Page 6: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

Difficoltà nella scelta accademico-professionale

Career decision-making difficulties (Gati, Krausz, & Osipow, 1996)

Prontezza per l’università College readiness

(Conley, 2007; Metz, Hi, & Mitton, 2011)

COSTRUTTO COSTRUTTO

DAGLI STUDI SCIENTIFICI PIÙ ATTUALI

Page 7: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

PRONTEZZA PER L’UNIVERSITÀ

Prontezza per l’università

Apertura intellettuale, curiosità, analisi,

ragionamento, abilità di interpretazione, problem-solving.

Strategie cognitive chiave

Conoscenza di contenuti specifici

Conoscenza del contesto

Comportamenti accademici

Italiano, matematica, scienze,

studi sociali, ecc.

Successo accademico all’università

Comprensione del sistema universitario +

conoscenza di norme, valori e convenzioni del contesto

universitario

Gestione del tempo, abilità di studio, comunicazione,

autoconsapevolezza, autocontrollo, equilibrio

tra lavoro e socializzazione.

4 componenti

Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo all’università.

Page 8: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

IL MODELLO DELLE CAREER DECISION-MAKING DIFFICULTIES DI GATI, KRAUSZ, & OSIPOW (1996)

Difficoltà decisionali

Prima di iniziare il processo

Durante il processo

Mancanza di prontezza

Mancanza di informazioni

Inconsistenza delle informazioni

Mancanza di motivazione

Indecisione generalizzata

Miti disfunzionali

Processo decisionale

Occupazioni

Come ottenere informazioni

Informazione inattendibile

Conflitti interni

Conflitti esterni

Page 9: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

L’ORIENTAMENTO: PROCESSO CHE RIGUARDA TUTTA LA COMUNITÀ

Genitori orientanti

Esperti di orientamento: servizi di orientamento nelle scuole,

servizi di orientamento di Ateneo, Centri per l’impiego…

Docenti orientanti

Page 10: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

SFIDA: ALLINEARE I PUNTI DI FORZA CON GLI OBIETTIVI (Faucheux, 2012)

Self-concordance:

intensità con cui si perseguono i propri obiettivi personali con interesse intrinseco

e congruenza con la propria identità (Sheldon & Houser-Marko, 2001).

Obiettivi self-concordance:

obiettivi in linea con chi siamo, il nostro sé autentico, cosa vogliamo realmente fare nelle nostre vite.

Page 11: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

DAI PUNTI DI FORZA…

PUNTI DI FORZA: pensieri, sentimenti

e comportamenti (Ben-Shahar, 2009).

Punti di forza esterni

Attività che sono visibili anche agli altri, in cui risultiamo capaci e che ci piacciono. Riguardano talenti, performance e aree in cui abbiamo un potenziale di crescita.

Punti di forza interni

Le nostre forze interne, quelle che ci danno energia e motivazione, l’esperienza del sé interno, legata ai valori per noi più importanti; aumentano la nostra resilienza (capacità di adattamento di fronte alle difficoltà e agli ostacoli) e ci aiutano a perseverare.

Page 12: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

Facilitare nella definizione di obiettivi significativi

… AGLI OBIETTIVI

Maggiore soddisfazione nei percorsi professionali

Accesso alle proprie abilità, talenti e potenziale, da un lato; cosa motiva autenticamente, dall’altro

Page 13: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

ZONA DELLE FORZE DELLO STUDENTE (THE STRENGTHS ZONE)

Zona delle forze: area di incontro punti di forza interni ed esterni.

Area per le migliori performance e contributi

Sviluppo di una più forte capacità interna di affrontare le sfide.

Essere estrinsecamente capaci e

intrinsecamente interessati/motivati

Capacità di identificare obiettivi significativi + capacità di perseguirli e raggiungerli.

*

*

Page 14: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

Modelli di ruolo Riviste/programmi televisivi/siti web preferiti

Film/libri Tempo libero/hobby

Motto Materie scolastiche

AREE DELLA CAREER CONSTRUCTION INTERVIEW (Savickas, 2010)

Page 15: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

CONTRIBUTO DEI GENITORI/INSEGNANTI PER L’ORIENTAMENTO

Relazione di ascolto/fiducia

Atteggiamento attivo di ricerca e dialogo: a) Desideri dei giovani sulla scelta futura

(caratteristiche personali, punti di forza, aspetti di criticità);

b) ascolto/relazione e circolarità positiva: famiglia/figli; famiglia/scuola; scuola/studenti…

Orientamento come percorso di auto-orientamento

Strumenti critici e non soluzioni scelta positiva

Page 16: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

L’AUTODETERMINAZIONE (Deci & Ryan, 1985)

Sviluppo e possesso di abilità necessarie alla raccolta, elaborazione e uso di informazioni relative alla realtà personale, formativa e lavorativa

La capacità di decidere e di considerare le scelte

effettuate come risultato delle proprie azioni

Page 17: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

calibrata sui bisogni del giovane

ASCOLTO

L’informazione orientativa

Stimola e sollecita la proattività:

ulteriori informazioni

Page 18: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

AIUTO

Ascolto e supporto per far sviluppare le abilità necessarie a risolvere i problemi di scelta

in maniera

autonoma

consapevole

autodeterminata

Page 19: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

Savickas (2006)

“Siamo nello stesso tempo il pittore e il dipinto… Noi formiamo e costruiamo noi stessi e la nostra professione è un ponte verso la società, verso la comunità, per essere parte della comunità…” (Savickas, 2006)

Page 21: UN GIORNO ALL ’UNIVERSITÀ · autocontrollo, equilibrio . tra lavoro . e socializzazione. 4 componenti . Il grado in cui uno studente è preparato a iscriversi e ad avere successo

Di Fabio, A. (2003). Counseling e relazione d’aiuto. Linee guida e strumenti per l’autoverifica. Firenze: Giunti.

Di Fabio, A. (2009). Manuale di psicologia dell’orientamento e career

counseling nel XXI secolo. Firenze: Giunti O.S. Van Esbroeck, R. (2011). L’orientamento a scuola. Una proposta

operativa di Life-design. Firenze: Giunti O.S. Maree, K. (2011). Dar forma alle storie. Guida al counseling narrativo.

Firenze: Giunti O.S.